PARLAMENTO EUROPEO. Documento di seduta B6-0449/2007 } B6-0459/2007 } PROPOSTA DI RISOLUZIONE COMUNE

Documenti analoghi
B8-0382/2015 } B8-0386/2015 } B8-0387/2015 } B8-0388/2015 } RC1/Am. 5

Risoluzione del Parlamento europeo del 20 gennaio 2011 sulla situazione dei cristiani nel contesto della libertà religiosa

PARLAMENTO EUROPEO. Documento di seduta B6-0253/2006 } B6-0254/2006 } B6-0259/2006 } B6-0262/2006 } B6-0264/2006 } B6-0266/2006 } RC1

IT Unita nella diversità IT B8-0442/1. Emendamento. Renate Sommer a nome del gruppo PPE

Dichiarazione sui diritti delle persone appartenenti alle minoranze nazionali o etniche, religiose e linguistiche (18 dicembre 1992)

ASSEMBLEA PARLAMENTARE PARITETICA ACP-UE

IT Unita nella diversità IT A8-0230/15. Emendamento. Lorenzo Fontana, Vicky Maeijer a nome del gruppo ENF

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

DICHIARAZIONE MINISTERIALE SULLA PREVENZIONE E IL CONTRASTO DELL ESTREMISMO VIOLENTO E DELLA RADICALIZZAZIONE CHE CONDUCONO AL TERRORISMO

PARLAMENTO EUROPEO. Documento di seduta B6-0000/2008 PROPOSTA DI RISOLUZIONE. presentata a seguito di una dichiarazione del Consiglio

TESTI APPROVATI Edizione provvisoria. Necessità di un meccanismo globale in materia di democrazia, Stato di diritto e diritti fondamentali

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

ALLEGATO. alla. Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

IT Unita nella diversità IT A8-0066/28. Emendamento

Agire la pace. Sala Consiliare Comune di Ferrara 6 aprile 2018

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

B9-0123/2019 } B9-0125/2019 } B9-0127/2019 } B9-0128/2019 } B9-0129/2019 } RC1/Am. 2

Relazioni fra l'ue e la Lega degli Stati arabi e cooperazione nella lotta al terrorismo

ALLEGATO. della. proposta di decisione del Consiglio

15206/14 sp/egi/sp/s 1 DG D 2C

IT Unita nella diversità IT B8-0383/4. Emendamento. Helga Stevens, Branislav Škripek, Anders Primdahl Vistisen a nome del gruppo ECR

IT Unita nella diversità IT A8-0358/23. Emendamento. Jordi Solé, Helga Trüpel a nome del gruppo Verts/ALE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

REGIONE TOSCANA Consiglio Regionale

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

IT Unita nella diversità IT A8-0373/2. Emendamento. Jörg Meuthen a nome del gruppo EFDD

IT Unita nella diversità IT A8-0239/13. Emendamento. Peter Liese a nome del gruppo PPE

RIFUGIATI Amnesty International

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

ELENCO DELLE RISOLUZIONI ONU VIOLATE DA ISRAELE O CHE CONDANNANO ISRAELE

TESTI APPROVATI. Risoluzione del Parlamento europeo del 10 marzo 2016 sull'egitto, in particolare il caso di Giulio Regeni (2016/2608(RSP))

Diritto ecclesiastico comparato corso 2015/2016

Di cosa parliamo quando parliamo di politica di cooperazione allo sviluppo (CSV)?

IT Unita nella diversità IT A8-0025/1. Emendamento

Intensificare la lotta contro il razzismo e la xenofobia

IT Unita nella diversità IT A8-0023/8. Emendamento

visto il trattato sul funzionamento dell'unione europea, in particolare l'articolo 209, paragrafo 1, e l'articolo 212, paragrafo 2,

Diritti Umani. United Nations High Commissioner for Refugees ( Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati)

PARLAMENTO EUROPEO. Documento di seduta B6-0165/2009 PROPOSTA DI RISOLUZIONE

TESTI APPROVATI Edizione provvisoria

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 10 marzo 2015 (OR. en)

PROGETTO Ve.S.T.A. Verso Servizi Territoriali Accoglienti

Dichiarazione Universale dei Diritti dell Uomo. 10 Dicembre 1948 Assemblea Generale delle Nazioni Unite

IT Unita nella diversità IT B8-0595/8. Emendamento. Michał Marusik a nome del gruppo ENF

PROGETTO DI RELAZIONE

I DIRITTI UMANI. a.s. 2017/2018 Materia alternativa irc

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

SENATO DELLA REPUBBLICA

Risoluzione 41/128 dell Assemblea Generale delle Nazioni unite, 4 dicembre 1986.

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

SENATO DELLA REPUBBLICA

B8-0418/2015 } B8-0419/2015 } B8-0420/2015 } B8-0423/2015 } B8-0424/2015 } RC1/Am. 1

IT Unita nella diversità IT A8-0023/3. Emendamento. Cristian Dan Preda a nome del gruppo PPE

TESTI APPROVATI. Risoluzione del Parlamento europeo del 15 dicembre 2016 sulle fosse comuni in Iraq (2016/3028(RSP))

B8-0375/2015 } B8-0390/2015 } B8-0391/2015 } B8-0393/2015 } B8-0403/2015 } B8-0405/2015 } RC1/Am. 1

Il diri9o di manifestare il proprio credo religioso negli ordinamen3 giuridici internazionale e dell Unione europea

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

PROGETTO DI RELAZIONE

MIGRAZIONI E POLITICHE DI ACCOGLIENZA

Problemi e sfide. La povertà

TESTI APPROVATI. Risoluzione del Parlamento europeo del 10 settembre 2015 sulla situazione in Bielorussia (2015/2834(RSP))

Libertà religiosa e laicità. Documento conclusivo del Seminario internazionale sulla libertà religiosa, Firenze-Fiesole, giugno 2011

COMMISSIONE EUROPEA CONTRO IL RAZZISMO E L INTOLLERANZA

PROGETTO DI RELAZIONE

Città di Cinisello Balsamo Provincia di Milano DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Il principio di non discriminazione nel diritto dell'ue e nella giurisprudenza della Corte europea dei diritti umani: nuove sfide e tendenze

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2016) 385 final ANNEX 3.

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

PARLAMENTO EUROPEO ORDINE DEL GIORNO OTTOBRE 2007 BRUXELLES CORRIGENDUM Documento di seduta 26/9/07 PE 395.

Dichiarazione Universale dei Diritti dell Uomo (10 Dicembre 1948)

IT Unita nella diversità IT A8-0051/8. Emendamento

* PROGETTO DI RELAZIONE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

-1263 cons. Simonetta Saliera

Risoluzione 1511 (2003) Adottata dal Consiglio di Sicurezza in occasione della 4844 riunione tenutasi il 16 ottobre 2003

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

14288/16 mig/cap/gez/s 1 DGD 1C

TTD delle Attività Motorie nell Età della Vita. Dott.ssa Filomena D Aliesio Dott. Simone Digennaro

Paola Piroddi. Open Internet e diritti fondamentali nell Unione Europea. Open Internet e Cittadinanza Digitale 23 maggio 2017 Politecnico di Milano

P7_TA(2011)0155 Uso della violenza sessuale nei conflitti in Africa settentrionale e in Medio Oriente

CAMERA DEI DEPUTATI ASSEMBLEA PARLAMENTARE DELL OSCE. Sessione Annuale di Vilnius, Lituania (29 giugno 3 luglio 2009)

IT Unita nella diversità IT A8-0374/16. Emendamento

SENATO DELLA REPUBBLICA

L'Italia è una Repubblica democratica, La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.

Proposta di decisione (COM(2016)0400 C8-0223/ /0186(COD))

*** PROGETTO DI RACCOMANDAZIONE

Le generazioni dei diritti umani

IT Unita nella diversità IT A8-0023/1. Emendamento. Igor Šoltes a nome del gruppo Verts/ALE

11246/16 ele/pdn/s 1 DGC 1

14986/15 don/ms/s 1 DGD 1C

Abbiamo diritto alla pace!

Transcript:

PARLAMENTO EUROPEO 2004 Documento di seduta 2009 14.11.2007 B6-0449/2007 } B6-0450/2007 } B6-0455/2007 } B6-0459/2007 } B6-0467/2007 } RC1 PROPOSTA DI RISOLUZIONE COMUNE presentata a norma dell'articolo 115, paragrafo 5, del regolamento da Mario Mauro, Laima Liucija Andrikien, Charles Tannock, Bernd Posselt, Esther De Lange, Bogusław Sonik, Anna Záborská, Rodi Kratsa- Tsagaropoulou e Antonio Tajani, a nome del gruppo PPE-DE Pasqualina Napoletano e Glyn Ford, a nome del gruppo PSE Marco Cappato, Frédérique Ries e Marios Matsakis, a nome del gruppo ALDE Cristiana Muscardini, Adam Bielan, Mario Borghezio, Ryszard Czarnecki, Hanna Foltyn-Kubicka, Konrad Szymański e Mieczysław Edmund Janowski, a nome del gruppo UEN Bastiaan Belder, a nome del gruppo IND/DEM Vittorio Agnoletto e Giusto Catania in sostituzione delle proposte di risoluzione presentate dai gruppi: PPE-DE (B6-0449/2007) PSE (B6-0450/2007) UEN (B6-0455/2007) IND/DEM (B6-0459/2007) ALDE (B6-0467/2007) su gravi episodi che mettono a repentaglio l'esistenza delle comunità cristiane e di altre comunità religiose RC\694971.doc

Risoluzione del Parlamento europeo su gravi episodi che mettono a repentaglio l'esistenza delle comunità cristiane e di altre comunità religiose Il Parlamento europeo, visto l'articolo 18 della Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo (UDHR), del 1948, visto l'articolo 9 della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo (ECHR), del 1950, visto l'articolo 18 della Convenzione internazionale sui diritti civili e politici (ICCPR), del 1966, vista la dichiarazione delle Nazioni unite sull'eliminazione di ogni forma di intolleranza e di discriminazione fondata sulla religione e sul credo, del 1981, visti i documenti elaborati dalla relatrice speciale delle Nazioni Unite sulla libertà di religione e di credo, in particolare quelli dell'8 marzo 2007, del 20 luglio 2007 e del 20 agosto 2007, viste le sue relazioni annuali sulla situazione dei diritti umani nel mondo e le sue precedenti risoluzioni sulle minoranze religiose nel mondo, viste le sue risoluzioni del 25 ottobre 2007 sul Pakistan e sull'iran, vista la sua risoluzione del 28 aprile 2005 sulla relazione annuale sui diritti umani nel mondo nel 2004 e sulla politica dell'ue in materia, vista la sua risoluzione del 6 luglio 2005 sull'unione europea e l'iraq concernente un quadro per l'impegno, vista la sua risoluzione del 6 aprile 2006 sull'iraq concernente la comunità assira e la situazione nelle prigioni irachene, vista la sua risoluzione del 10 maggio 2007 sulle riforme nel mondo arabo e la strategia dell'unione europea, visto l'articolo 115, paragrafo 5, del suo regolamento, A. ricordando che, nelle sue relazioni con il resto del mondo, l'unione europea afferma e promuove i propri valori e contribuisce alla pace, al rispetto reciproco tra i popoli e alla salvaguardia dei diritti dell'uomo, B. sottolineando che si è espresso a più riprese a favore dei diritti delle comunità religiose e della tutela della loro identità, ovunque nel mondo, così come a favore del riconoscimento e della protezione delle minoranze religiose, senza distinzioni di sorta, RC\694971.doc

C. dichiarandosi vivamente preoccupato, in tale contesto, per il moltiplicarsi di episodi di intolleranza e repressione nei confronti delle comunità cristiane, in particolare in alcuni paesi dell'africa, dell'asia e del Medio Oriente, D. ricordando la sua profonda adesione ai principi della libertà di pensiero, di coscienza, di religione e di culto, ovunque nel mondo, nonché al principio della laicità dello Stato e delle sue istituzioni pubbliche; sottolineando che tali autorità hanno il compito, ovunque nel mondo, di garantire dette libertà, compresa la libertà di cambiare la propria fede religiosa, E. sottolineando l'importanza del dialogo tra le religioni per promuovere la pace e la comprensione tra i popoli, F. ricordando che è compito dei leader politici e religiosi, a tutti i livelli, combattere l'estremismo e promuovere il rispetto reciproco, G. considerando che, secondo la normativa internazionale in materia di diritti umani, e in particolare secondo l'articolo 18 della Convenzione internazionale sui diritti civili e politici, ogni individuo ha diritto alla libertà di pensiero, di coscienza e di religione; tale diritto include la libertà di cambiare di religione o di credo, e la libertà di manifestare, isolatamente o in comune, e sia in pubblico che in privato, la propria religione o il proprio credo nell'insegnamento, nelle pratiche, nel culto e nell'osservanza dei riti, H. considerando che la relatrice speciale delle Nazioni Unite sulla libertà di religione e di credo richiama l'attenzione su situazioni preoccupanti di violazione della libertà di adottare una religione o un credo, di cambiarli o di rinunciare ad essi, oltre a segnalare numerosi casi di discriminazione e violenza tra religioni diverse, di uccisioni e di arresti arbitrari per ragioni legate alla religione o al credo, I. considerando che anche altre categorie di persone, come i profughi, gli sfollati interni, i richiedenti asilo, i migranti, le persone private della libertà, le minoranze etniche, religiose e linguistiche e i figli di credenti subiscono sempre più di frequente violazioni del diritto alla libertà di religione o di credo; ricordando a tale proposito il principio di non-refoulement conformemente all'articolo 33 della Convenzione di Ginevra, J. esprimendo preoccupazione per i recenti episodi di violenza in Iraq, fra cui il rapimento di due sacerdoti cattolici, padre Pius Afas e padre Mazen Ishoa, il 14 ottobre 2007 a Mosul; l'uccisione di due cristiani assiri, Zuhair Youssef Astavo Kermles e Luay Solomon Numan, entrambi membri dell'organizzazione National Union of Bet- Nahrin, avvenuta a Mosul il 28 giugno 2007; l'uccisione di un sacerdote caldeo, padre Ragheed Ganni, e dei tre diaconi che lo assistevano, avvenuta il 3 giugno 2007 a Mosul, K. deplorando la situazione dei villaggi assiri situati in prossimità del confine turco, come il villaggio di Kani Masi, L. dichiarandosi preoccupato per i recenti episodi di violenza in Pakistan, fra cui l'assalto contro una chiesa cristiana il 10 ottobre 2007 a Godwinh, alla periferia di Lahore; la bomba che il 15 RC\694971.doc

settembre 2005 ha seriamente danneggiato una scuola, la "Saint John Bosco Model School", gestita dai missionari di Mill Hill nel distretto di Bannu; l'uccisione del vescovo protestante Arif Khan e di sua moglie il 29 agosto 2007 a Islamabad, M. deplorando l'uccisione di Rami Khader Ayyad, titolare di una libreria cristiana, avvenuta il 7 ottobre 2007 a Gaza, N. dichiarandosi profondamente addolorato per l'uccisione di due giovani copti, Wasi Sadek Ishaq e Karam Klieb Endarawis, avvenuta il 3 ottobre 2007 ad Awlad Toq Garb, in Egitto, O. dichiarandosi inorridito per l'attacco perpetrato il 18 aprile 2007 contro la casa editrice cristiana Zirve a Malatya, in Turchia, con l'uccisione di tre cristiani, Tilmann Geske, Necati Aydin e Ugur Yuksel; ricordando la sua risoluzione del 25 ottobre 2007 sulle relazioni UE-Turchia e la sua viva condanna dell'assassinio di Hrant Dink e del sacerdote cattolico Andrea Santoro, P. deplorando il rapimento nelle Filippine del sacerdote cattolico padre Giancarlo Bossi, Q. sottolineando in particolare la gravità della situazione delle comunità cristiane del Sudan, i cui membri continuano ad essere oggetto della repressione delle autorità di Khartoum, R. considerando che negli ultimi anni centinaia di famiglie assiro-cristiane che vivono nei zona di Dora, a sud di Baghdad, hanno lasciato la città a seguito di intimidazioni, minacce e violenze, S. considerando che l'esodo dei cristiani dall'iraq è fonte di serie preoccupazioni, come sottolinea il fatto che, nel 2006, circa il 24% dei 38.000 iracheni complessivamente registrati dall'unhcr in Siria erano cristiani e che la gran parte degli sfollati interni in Iraq - che sono più di due milioni - appartiene a minoranze cristiane dirette per lo più verso la piana di Ninive, T. sottolineando la gravità della situazione per quanto concerne la libertà religiosa nella Repubblica popolare cinese, dove le autorità continuano a reprimere qualsiasi manifestazione religiosa, soprattutto nei confronti della chiesa cattolica, molti dei cui fedeli e vescovi sono detenuti da anni e in alcuni casi sono morti in carcere, U. sottolineando che anche in Vietnam si registra una forte repressione contro le attività della chiesa cattolica e di altre religioni, come dimostra la grave situazione in cui versano le comunità dei montagnard vietnamiti, V. sottolineando che in alcuni casi la situazione delle comunità cristiane è tale da compromettere la loro sopravvivenza e che, qualora esse scomparissero, una parte significativa del patrimonio religioso dei paesi in questione andrebbe perduta, 1. condanna risolutamente tutti gli atti di violenza contro comunità cristiane, ovunque essi si RC\694971.doc

verifichino, ed esorta i governi interessati a tradurre in giudizio gli autori di tali reati; 2. condanna fermamente tutte le forme di discriminazione e intolleranza basate sulla religione o il credo, come pure gli atti di violenza contro tutte le comunità religiose; esorta i paesi interessati a far sì che il loro ordinamento giuridico e costituzionale offra garanzie adeguate ed effettive per quanto riguarda la libertà di religione o di credo, nonché vie di ricorso per le vittime in caso di violazione della libertà di religione o di credo; 3. sottolinea che il diritto alla libertà di pensiero, di coscienza e di religione è un diritto umano fondamentale garantito da vari strumenti giuridici internazionali; ribadisce nel contempo la sua profonda adesione al concetto fondamentale dell'interdipendenza dei diritti umani; 4. appoggia risolutamente tutte le iniziative volte a incoraggiare il dialogo e il rispetto reciproco tra le religioni; invita tutte le autorità religiose a promuovere la tolleranza e a prendere iniziative contro l'odio e la radicalizzazione violenta ed estremista; 5. sollecita i governi dei paesi interessati a migliorare la sicurezza delle comunità cristiane; sottolinea di conseguenza che le autorità pubbliche hanno il dovere di tutelare tutte le comunità religiose, incluse quelle cristiane, dalla discriminazione e dalla repressione; 6. invita la Commissione e il Consiglio a sollevare la questione della situazione delle comunità cristiane nel quadro del dialogo politico con i paesi in cui tali comunità sono minacciate, promuovendo un impegno strategico da parte dei paesi in questione sulla base delle convenzioni internazionali in materia di diritti umani; 7. invita la Commissione, il Consiglio e gli Stati membri a contribuire ulteriormente al rafforzamento dei diritti umani e dello stato di diritto attraverso gli strumenti di politica estera dell'ue; 8. chiede alla Commissione e al Consiglio di prestare particolare attenzione alla situazione delle comunità religiose, ivi comprese le comunità cristiane, in quei paesi dove sono minacciate, nel momento dell'elaborazione ed implementazione di programmi di cooperazione ed aiuto allo sviluppo con quegli stessi paesi; 9. chiede all'unione europea e agli Stati membri di destinare maggiori fondi alle attività dell'unhcr e agli aiuti umanitari gestiti da questa organizzazione; 10. raccomanda che le sue commissioni competenti esaminino la situazione delle comunità cristiane, in particolare in Medio Oriente; 11. incarica il suo Presidente di trasmettere la presente risoluzione al Consiglio, alla Commissione, al Segretario generale delle Nazioni Unite e al Consiglio per i diritti dell'uomo delle Nazioni Unite. RC\694971.doc