Etica, ICT e comportamenti. Prof. Avv. Giovanni Ziccardi Università degli Studi di Milano

Documenti analoghi
La Qualità nella Revisione

Revisione e organizzazione contabile. Profilo Aziendale

PRINCIPI GENERALI DI DEONTOLOGIA E DISCIPLINA

Codice Etico Pagina 2 di 15. Codice Etico Decreto Legislativo 231/2001 Approvato dal Consiglio di Amministrazione Del 19/09/2012

MANDATO DELLA FUNZIONE AUDIT

Bozza ai soli fini di discussione 30/07/2015 CODICE ETICO

RISPETTO DEL SEGRETO PROFESSIONALE E DELLA RISERVATEZZA DA PARTE DELL ASSISTENTE SOCIALE. A.S. Serena Bianchi

Data Privacy Officer. A cura di: Francesca Scarazzai e Cristina Chiantia. Dottori Commercialisti

Codice Etico. Kreston GV Italy Audit

CODICE DEONTOLOGICO E DI CONDOTTA PROFESSIONALE

La Quality Assurance dell Internal Audit

PAG. 1 DI 6 20 OTTOBRE 2017 CODICE ETICO

Il controllo di qualità sull operato del collegio sindacale: l impatto sul lavoro di revisione

INDICE. Auditor 231 in sanità... 2 Componente dell Organismo di Vigilanza 231 in sanità... 3 Consulente 231 in sanità... 5

nota anche come PRESENTANO con il patrocinio di Cremona, 26 marzo Salone dell'associazione Professionisti Via Palestro, 66 - CREMONA

Indipendenza e Responsabilità dei revisori A S P E T T I N O R M A T I V I E S T A N D A R D D I R E V I S I O N E

Codice Etico. Estratto dal Manuale di Organizzazione, Gestione e Controllo ex Decreto Legislativo 8 giugno 2001 n. 231

Principi, fasi e modalità di verifica da parte di un auditor di terza parte. isnart - salvatore buscema

XIX CONVEGNO NAZIONALE DI INFORMATION SYSTEMS AUDITING

CODICE SPECIALE DI COMPORTAMENTO DELLA S.P.E.I. - SOCIETA PER LA PROMOZIONE DELLO SVILUPPO ECONOMICO DELL IMPERIESE S.R.L.

Sistema disciplinare

CODICE ETICO. ai sensi del D.Lgs. n.231 del 08/06/2001 e s.m.i. Rev. 02. Approvato con Verbale di Assemblea Ordinaria del 20/01/2014

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI - ROMA. Indipendenza del Revisore

ALLEGATO 0 POLITICA ETICA

Gli attori dei controlli interni

Considerazioni preliminari. Materiale didattico

Consiglio Nazionale Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili

La nostra visione ei nostri principi etici

S.I.P.Ped. - Società Italiana di Psicologia Pediatrica

CAAT Computer Assisted Audit Techniques

Consigliere CNDCEC con delega alla Deontologia - Vicepresidente FEE LA DEONTOLOGIA. Il codice

FIDUCIARIA MARCHE S.r.l. Codice etico

Società di Promozione per l Università p.a.

Offerta di servizi in outsourcing e di consulenza e assistenza in materia di controlli interni

CODICE ETICO DI NEOPERL ITALIA SRL

ESTRATTO DEL CODICE ETICO

CODICE ETICO E DEONTOLOGICO FEDERAZIONE ITALIANA COMUNICATORI E OPERATORI MULTIMEDIALI

DESCRIZIONE DEL RUOLO DEL RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI

1 Avvicinamento alla revisione legale dei conti e le relative responsabilità

Corso di Revisione Aziendale

Il Codice di comportamento

Sistema Anticorruzione di Leonardo S.p.a.

CODICE DEONTOLOGICO. (degli Associati, Dirigenti e Dipendenti ANQUAP) Il Presidente del Collegio dei Probiviri

Fondamenti dell attività del revisore

Il Decreto 231: quadro di riferimento e guida interpretativa - seconda parte

Il Codice Deontologico

DISTRIBUZIONE QAM MOD ED DATA 13-QAS

Realizzazione pratica del modello di organizzazione gestione e controllo

Codice di Condotta Europeo per gli Organismi di Mediazione

Percorso professionalizzante Internal audit in banca

CODICE ETICO DEONTOLOGICO PER I SOCI ISCRITTI ALLA FAIP COUNSELING

GOOD RESEARCH PRACTICE-GRP

MODELLO ORGANIZZATIVO AI SENSI DEL

Gruppo Bracco Gestione delle Segnalazioni

CODICE ETICO IL COMPORTAMENTO DI NOI DELL UNITRE ARVALIA

Codice di Condotta. 1. Conformità alle leggi e agli standard etici

I dati di accesso alla piattaforma saranno inviati dalla segreteria dell'anpar al discente che avrà provveduto all'iscrizione al corso

Modelli di riferimento

" DALL INFERMIERE PROFESSIONALE ALL INFERMIERE PROFESSIONISTA: DAL COLLEGIO IPASVI ALL ORDINE DELLE PROFESSIONI INFERMIERISTICHE"

IL DOTTORE COMMERCIALISTA: DEONTOLOGIA E STANDARD DI PRATICA PROFESSIONALE. Dott. Ermanno Werthhammer Dott.ssa Elisabetta Bombaglio

ELENCHI SPECIALIZZAZIONI

MANUALE «INTERNAL AUDIT»

100 PRINCIPI SULL INDIPENDENZA DEL REVISORE

L Impresa. in persona del legale rappresentante. presa visione dello Statuto di

AIIA ASSOCIAZIONE ITALIANA INTERNAL AUDITORS

Via dei Lotti, n Bassano del Grappa (VI) Codice fiscale e partita IVA N /Reg. D.G. Bassano del Grappa, 28/12/2018

IL CODICE DI CONDOTTA

Revisione e organizzazione contabile. Servizi qualificati con elevati standard professionali

CODICE ETICO Approvato dal Consiglio Direttivo nella seduta del 6 luglio

I sistemi di certificazione: richiami essenziali

AVVISO MANIFESTAZIONE DI INTERESSE AD ESSERE NOMINATI MEMBRI DELL ORGANISMO DI VIGILANZA AI SENSI DEL D.LGS. 231/2001

Comunicazioni con l OdV

Aspetti evolutivi dei sistemi di controllo: l'esperienza di BancoPosta e Poste Italiane

PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA) 610 UTILIZZO DEL LAVORO DEI REVISORI INTERNI

1. Finalità e ambito di applicazione Principi generali di comportamento Conflitto di interessi Riservatezza...

PROTOCOLLO D INTESA. tra L AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO

MOMENTO DEONTOLOGICO. Rag. Adele Vasilotta

Il Codice di comportamento

CONVEGNO REVICOM 21 aprile 2011 Pescara

ALLEGATO A DGR nr. 231 del 06 marzo 2018

CODICE ETICO INDICE I. OBIETTIVO... 2 II. AMBITO DI APPLICAZIONE... 2 III. PRINCIPI GENERALI DI COMPORTAMENTO Etica Professionalità...

CODICE ETICO FIERA BOLZANO SPA APPROVATO CON DELIBERA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL 11/09/2014

Proposta per l organizzazione della Sicurezza Informatica dell ISTI

A.I.R. Associazione Italiana Radiestesisti

PROCEDURA DI SEGNALAZIONE ALL ORGANISMO DI VIGILANZA MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.LGS. 231/2001

Il Codice Etico DESTINATARI PRINCIPI GENERALI Rispetto della Legge

Codice di condotta FIERA BOLZANO SPA

RELAZIONE DI TRASPARENZA 2017

Economic & Legal Professional Network (ELPRON) Regolamento

Il principio ISQC 1 Italia. a cura di Anna Ruggieri

Roma 30 Novembre 2011 Organizzazione Sviluppo Risorse Umane e Qualità

INDICE 1. PREMESSA AMBITO DI APPLICAZIONE PRINCIPI E VALORI REQUISITI LEGALITÀ E FEDELTÀ... 4

Esempio di questionario relativo all accettazione dell incarico

CODICE ETICO PRINCIPI DEL CODICE ETICO A CHI È RIVOLTO IL CODICE ETICO COME SVOLGERE LE PROPRIE MANSIONI RISERVATEZZA. 2.

TRASPARENZA E PRIVACY IN AMBITO SANITARIO

La legge 262/05 e le sue implicazioni

REGOLAMENTO DELL ORGANISMO DI VIGILANZA

CODICE ETICO LEXIS PRINCIPI ETICI E VALORI CHE ISPIRANO LA CULTURA E LA PROFESSIONALITA

Transcript:

Etica, ICT e comportamenti Prof. Avv. Giovanni Ziccardi Università degli Studi di Milano ziccardi@fildir.unimi.it www.ziccardi.org

Sommario Codici etici Responsabilità etica e sociale degli informatici Codice etico Garante Privacy, Codice etico AGCM, Codice etico CLUSIT Codice etico Institute of Internal Auditors (Associazione italiana Internal Auditors) ISACA Code of Professional Ethics (Information Systems Audit and Control Association) Tutela della privacy (Testo Unico)

Etica Comportamento (etica condizionata ai tempi e alle tecnologie). Riferimento morale delle proprie azioni (etica hacker?) Rapporto con deontologia professionale (ingegneri, avvocati, commercialisti). Rapporto col diritto (ICT Law).

Rapporto col diritto Diritto penale e procedura penale (reati informatici, intercettazioni di flussi di dati telematici). Tutela della privacy (diritto alla riservatezza, all anonimato, controllo della navigazione e della corrispondenza). Responsabilità (civile, penale, disciplinare) Proprietà intellettuale.

ISACA Code of Professional Ethics Punto di partenza: riconoscimento che la natura specialistica dell auditing di sistemi informatici e le competenze necessarie per effettuare tale audit richiedono degli standards precisi e specifici. Obiettivo: INFORMARE

Accanto al codice etico Standards Guidelines Procedure

Il codice etico ISACA Ha lo scopo di guidare la condotta (leggi: il comportamento) professionale e PERSONALE dei membri dell associazione. Rivolto a MEMBERS and CERTIFICATION HOLDERS.

ISACA Regola n. 1 Supportare l implementazione di, e incoraggiare la conformità a, appropriati standards, procedure e controlli per i sistemi informatici

ISACA Regola n. 2 Svolgere i propri compiti e doveri con obiettività, diligenza e cura professionale, in conformità agli standards e alle best practices.

ISACA Regola n. 3 Servire l interesse dei clienti in una maniera legittima (lawful) e onesta, mantenendo alti standard di condotta e non commettere atti che possono screditare la professione.

ISACA Regola n. 4 Mantenere la privacy e la confidenzialità dell informazione ottenuta nel corso dello svolgimento del lavoro a meno che la rivelazione non sia richiesta dalla autorità legale.

ISACA Regola n. 5 Mantenere una competenza aggiornata nei loro rispettivi campi e acconsentire a prendere incarichi solo per i quali ci si aspetta di agire con ragionevole competenza.

ISACA Regola n. 6 Informare le parti interessate del risultato del lavoro effettuato, rivelando tutti i fatti rilevanti conosciuti.

ISACA Regola n. 7 Supportare l educazione professionale dei clienti al fine che aumentino la loro comprensione della sicurezza dei sistemi informativi e del loro controllo.

ISACA Sanzioni Investigazione sulla condotta Misure disciplinari

Codice Etico IIA Institute of Internal Auditors Ha lo scopo di promuovere la cultura etica nell esercizio della professione di internal auditor. Fiducia nella obiettività dei servizi.

Codice etico IIA Principi Regole di condotta (descrizione delle norme comportamentali che gli internal auditors sono tenuti ad osservare).

Principi IIA Integrità Obiettività Riservatezza Competenza

Principi IIA: Integrità L integrità dell internal auditor consente lo stabilirsi di un rapporto fiduciario e quindi costituisce il fondamento della affidabilità del suo giudizio professionale.

Principi IIA: obiettività Nel raccogliere, valutare e comunicare le informazioni attinenti l attività o il processo in esame, l internal auditor deve manifestare il massimo livello di obiettività professionale. L internal auditor deve valutare in modo equilibrato tutti i fatti rilevanti, senza venire indebitamente influenzato da altre persone o da interessi personali nella formulazione dei propri giudizi.

Principi IIA: Riservatezza L internal auditor deve rispettare il valore e le proprietà delle informazioni che riceve ed è tenuto a non divulgarle senza autorizzazione, a meno che lo impongano motivi di ordine legale o etico.

Principi IIA: Competenza Nell esercizio dei propri servizi professionali, l internal auditor utilizza il bagaglio più appropriato di conoscenze, competenze ed esperienze.

Regole di condotta Integrità Obiettività Riservatezza Competenza