ANALISI AMBIENTALI c/o Laboratori autorizzati e qualificati



Documenti analoghi
GESTIONE RIFIUTI LIQUIDI

PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO INDICE 1. FINALITÀ DEL PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO CAMPO DI APPLICAZIONE...2

Allegato n. 9 (punto 6 del PRAL) Corsi di formazione

Acque minerali. Acque potabili

ALLEGATO A BANDO DI GARA

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Il concetto di gestione dei rifiuti

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

SIAL srl è in grado di garantire alle aziende richiedenti, sia di

Regolamento per la tutela della riservatezza dei dati personali

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

La valutazione del rischio chimico

PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37

RINNOVO DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO PER ACQUE REFLUE INDUSTRIALI

CSM care S.r.l. Via Polidoro da Caravaggio, Milano Partita IVA Tel r.a. Fax

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

Dott.Luigi Di Paolo - Dott.ssa Rossella Fabbrizio

REGIONE PUGLIA Area politiche per la riqualificazione, la tutela e la sicurezza ambientale e per l attuazione delle opere pubbliche

SCHEDA DI CARATTERIZZAZIONE DI BASE PER IL CONFERIMENTO DI RIFIUTI IN DISCARICA PER INERTI

CATEGORIE DI ATTIVITA CONSULENZE IN PROCEDIMENTI GIUDIZIARI 4.0 BONIFICA ACUSTICA/ PROGETTAZIONE ACUSTICA

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

Le Principali Novità

Salute e Sicurezza dei Lavoratori nella filiera del riciclo della carta: il punto di vista dell ente di certificazione. Milano 18 novembre 2008

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

CATALOGO TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO CATALOGO OFFERTA FORMATIVA TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

SISTEMI INTEGRATI. Di seguito riportiamo una analisi più approfondita delle macro-aree con specifica evidenziazione dei servizi forniti.

Concetti generali in tema di PREVENZIONE e SICUREZZA del lavoro

I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità. Valeria Frittelloni ISPRA

FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013.

Formazione ed Informazione dei Lavoratori ai sensi del D.Lgs 81/08 e s. m. i., art. 36 e 37

Produzione edilizia e sicurezza a.a Lo schema. TITOLO II Luoghi di lavoro

LABORATORIO CHIMICO AGROALIMENTARE

LA NORMA OHSAS E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO

SCHEDA DI CARATTERIZZAZIONE DEL RIFIUTO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA DISCARICA SITA IN LOC. PLANET DI 2a CATEGORIA DI TIPO A PER LO SMALTIMENTO DI RIFIUTI SPECIALI INERTI

PROGRAMMA CORSO RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (R.L.S.)

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE

BENVENUTI AL CORSO DI FORMAZIONE per RSPP e ASPP. Filippo Macaluso - Corso di formazione per RSPP e ASPP Modulo A 1

PROCEDURA DI OMOLOGA DI UN NUOVO RIFIUTO PRESSO L IMPIANTO DI DEPURAZIONE CO.R.D.A.R. VALSESIA S.P.A.

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;


Corso di formazione per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

ASPETTI SANITARI E VIGILANZA

1 - QUADRO NORMATIVO: COMPETENZE IN MERITO AL RICONOSCIMENTO DELLA

AGENTI FISICI TITOLO VIII - AGENTI FISICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/16

PROGRAMMA. TITOLO ARGOMENTI TEMPI Modulo A 1. 4 ore. Presentazione del corso

Classificazione e analisi dei rifiuti

(DA COMPILARSI SU CARTA INTESTATA DEL PRODUTTORE DEL RIFIUTO) SCHEDA DESCRITTIVA DEL RIFIUTO C.E.R.:.. DENOMINAZIONE: CLASSE ADR (se dovuta):

RSPP - CARATTERISTICHE

PROGRAMMA CORSO ASPP/RSPP mod. A

STRESS LAVORO-CORRELATO

APPALTI: da un sistema complesso / a un sistema esperto? ( funziona se c è una integrazione di piani )

AUTORIZZAZIONI NUOVI IMPIANTI DI SMALTIMENTO E RECUPERO RIFIUTI

P.S.C. Allegato 8 VALUTAZIONE PREVENTIVA RISCHIO RUMORE

Gli accordi definiscono la durata, i contenuti e le modalità della formazione da svolgere.

LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO

AGGIORNAMENTO COORDINATORI SICUREZZA. programma

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTI PLASTICI IN POLIPROPILENE CON CONTENUTO RICICLATO

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

LA GESTIONE DEL RISCHIO LEGIONELLA PER I LAVORATORI D.Lgs. 81/08. Ausl Cesena - Servizio PSAL 1

PROGRAMMA MODULI ARGOMENTI DURATA ORE RESIDUE MODULO

CIRCOLARE CLIENTI - N 07/2007

La sicurezza su lavoro: prevenzione e protezione. Le misure generali di tutela, la formazione e la sorveglianza sanitaria

LE NOVITA DELL ACCORDO STATO-REGIONI

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

1. DISTRIBUZIONE Direzione, RSPP, RLS, preposti 2. SCOPO

E sempre più importante che i Datori di lavoro siano sensibilizzati e adeguatamente informati, affinché possano realizzare al meglio con le

SCHEDA TECNICA DI OMOLOGA DEL RIFIUTO DESTINATO AL RECUPERO 1. CLIENTE. Ragione sociale: C.E.R. (DECISIONE N. 2000/535/CE E S.M.I.

COMUNE DI BAGNARA DI ROMAGNA PROVINCIA DI RAVENNA

Le nuove check list di controllo del piano di sicurezza alimentare 2006 Alcune esemplificazioni delle nuove procedure di controllo.

BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI NELLE PROCEDURE FALLIMENTARI

L evoluzione normativa

Parte 1: VERIFICA PROGETTO

CATALOGO FORMATIVO. SEICOM SRL - Via Tevere, 50/5 Senigallia (AN) Tel/Fax: info@seicomsrl.it

Corsi di formazione sulla sicurezza in edilizia 2008/2009 D.Lgs. 81/2008

Formazione ed informazione Lavoratori

SUPPORTO ALLA VALUTAZIONE DEI RISCHI e alla redazione del documento programmatico di competenza dei datori di lavoro

CRITICITÀ IN MATERIA DI GESTIONE DEI RIFIUTI

VOLONTARIATO SICURO. QUADRO SINTETICO DEGLI ADEMPIMENTI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA DEI LAVORATORI per le Organizzazioni di Volontariato*

MODULISTICHE DELLE AUTOCERTIFICAZIONI Modelli che possono essere utilizzati per l autocertificazione di cui al punto 5 1B bando di gara.

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Caratteristiche delle acque naturali

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

Linee Guida per la stesura del Documento Tecnico

MOGS per le piccole e medie imprese: le novità introdotte dal D.M. 13 febbraio Dott.ssa Fabiana Maria Pepe

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013

RIFIUTI SPECIALI... PER NOI IL LAVORO AD ARTE E' UNA REGOLA!

Servizio Prevenzione e Sicurezza del Lavoro ASL n 8 di Cagliari

CAMPO DI ATTIVITÁ: PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

Corso di Formazione per Lavoratori

INDAGINI E BONIFICHE AMBIENTALI dalla progettazione all esecuzione: VIOLAZIONI E SANZIONI

Sistema di Gestione Integrato Ambiente e Sicurezza GESTIONE FORNITORI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico

Linee guida per l attuazione di un Sistema di Gestione Ambientale in un Comune secondo le norme ISO 14001

Transcript:

RIFIUTI ED ELUATO. Analisi singolo metallo (piombo o cadmio o cromo totale o altro) 40,00 Multideterminazione di metalli (12 elementi) 270,00 Analisi PCB e PCT 150,00 Solventi organici aromatici 150,00 Solventi organici azotati 150,00 Solventi organici clorurati 150,00 Cloruri (su eluato) 25,00 Fluoruri (su eluato) 50,00 Cianuri (su eluato) 50,00 Solfati (su eluato) 25,00 Analisi amianto 150,00 Oli minerali 150,00 Oli e grassi animali 150,00 Sostanze organiche estraibili con etere 75,00 Test di cessione per rifiuti recuperabili 2.500,00 Classificazione C.E.R. rifiuto 50,00 Piano di gestione aziendale rifiuti ed impostazione registri Procedure autorizzazione recupero di rifiuti pericolosi e/o non pericolosi Procedure autorizzazione smaltimento ed autosmaltimento Procedure autorizzazione al trasporto di rifiuti Dichiarazione annuale rifiuti (MUD) Altre prestazioni e/o analisi DETTAGLIO ED IMPLICAZIONI DELLE PRESTAZIONI PROPOSTE Piano gestione aziendale rifiuti - Il piano, redatto dopo accurato sopralluogo che identifica tutti i rifiuti prodotti, comprende norme di legge, modi di deposito temporaneo in azienda, tipo di contenitori possibili, accorgimenti particolari da adottare se richiesti, modi di raccolta dati per compilare i registri; modi di compilazione/controllo dei formulari; moduli per rilievo periodico rifiuti e controllo autorizzazioni, e relative condizioni, di trasportatori e destinatari; foglio excel, su dischetto o e-mail, per la gestione pre-registrazione; assistenza telefonica alla sua applicazione. Caratterizzazione rifiuti - Intendendo il Certificato di caratterizzazione rifiuto fornire oltre l'analisi notizie d immediata utilità alla gestione, è diviso in sezioni con valenza, oltre di classificazione, di verifica della corretta compilazione del formulario cui consegue la corretta registrazione. Riporta un'etichetta del rifiuto per il contenitore, usabile anche per il trasporto, che fatte salve le diciture, può variare nell esposizione grafica. La prima sezione dà i riferimenti del documento (numero, data, Committente e sua attività), descrive il rifiuto per come si presenta, l'attività da cui origina, l'analisi ed altri elementi per la classificazione. La seconda lo identifica coi codici del Catalogo Europeo Rifiuti (CER). La terza lo classifica in base al D.Lgs. 152/2006 elencando le caratteristiche di 1

pericolo se pericoloso. La quarta indica i modi di recupero con procedura semplificata, comprese eventuali analisi del rifiuto e/o del prodotto ottenuto dal recupero (che deve effettuare chi realizza il recupero), e i codici di recupero usabili. La sezione sarà vuota se non è previsto il recupero semplificato. La quinta riporta i possibili modi di smaltimento del rifiuto. Test Cessione - Sul campione, rappresentativo del materiale e nella forma fisica dell'impiego, si fanno estrazioni a intervalli orari per 48 ore. Su ogni soluzione si effettuano le 21 analisi di cui alla tabella allegata al D.Lgs. 186/2006. Una possibilità di ridurre il numero di determinazioni quindi il costo, è fare l'analisi preventiva del rifiuto e cercare nelle soluzioni estraenti solo gli elementi trovati, naturalmente se ci sono tutti il costo aumenta addirittura, per quanto è eventualità molto improbabile. Norme di riferimento - D.Lgs. 152/2006, norme precedenti applicabili, e successive modifiche ed integrazioni. Implicazioni - Per i rifiuti è opportuno porre massima attenzione al rispetto delle norme data la notevole entità delle sanzioni pecuniarie e/o penali, e la numerosità delle infrazioni possibili. In subordine, ma non meno importante, la salvaguardia dell ambiente, contenere la produzione di rifiuti, il conferimento a chi riconosce un valore o quantomeno ritiri gratuitamente. AMBIENTE DI LAVORO Prelievo e determinazione di polveri totali 150,00 Prelievo e determinazione di polveri respirabili 200,00 Prelievo ed analisi di Sostanze Organiche Volatili 250,00 Prelievo ed analisi di Cloruro di Vinile Monomero 250,00 Prelievo ed analisi di Pesticidi (principi attivi da definire) Prelievo ed analisi di Ossidi di Azoto 130,00 Prelievo ed analisi di Ossido di Carbonio 130,00 Prelievo ed analisi di Ozono 130,00 Prelievo ed analisi di Ammoniaca 130,00 Prelievo ed analisi di Acido Solfidrico 130,00 Prelievo ed analisi di Acido Solforico 130,00 Prelievo ed analisi di Acido Cloridrico 130,00 Prelievo ed analisi di Acido Fluoridrico 130,00 Prelievo ed analisi di Acido Bromidrico 130,00 Prelievo ed analisi di Cloro 130,00 Prelievo ed analisi di Acido Cianidrico e cianuri 130,00 Prelievo ed analisi di Anidride Solforosa 130,00 Analisi ferro e manganese nelle polveri 40,00 Multideterminazione metalli (elementi da definire) Prelievo ed analisi della Silice Cristallina 250,00 Prelievo ed analisi delle fibre di Amianto 250,00 Prelievo ed analisi Microbiologica dell'aria e delle superfici 70,00 Microclima con elaborazione statistica dei risultati 120,00 Illuminamento 30,00 2

Relazione tecnica d'igiene industriale Valutazione del rischio chimico Misura del rumore per singola postazione 30,00 Relazione valutazione rischio rumore, calcolo livelli esposizione 300,00 Altre prestazioni Note: Se analizzate sostanze diffuse all'interno, i dati s'usano anche per le emissioni con riduzione dei costi. Dettagli Relazione Tecnica d'igiene Industriale - La Relazione comprenderà oltre i dati analitici e l elaborazione del microclima, anche metodi di prelievo ed analisi, commento ai risultati, cenni di tossicologia, effetti critici ed indicatori biologici d esposizione per gli inquinanti rilevati. Tale relazione integrerà inoltre la valutazione del rischio chimico. Valutazione rischio chimico - Esame schede sicurezza - Essendo fonte principale di notizie, si esaminano di tutte le sostanze per rilevare informazioni attinenti quelle ritenute pericolose in base a norme e conoscenze più attuali. Documento di rischio - Oltre le notizie generali per caratterizzare contesto di attività ed organizzazione, sono indicati tutti i rischi connessi con l uso di sostanze chimiche, modi di manipolazione, dispositivi di protezione da usare ed interventi da attuare con relativi tempi ed eventuali comunicazioni se necessarie. Sono esclusi i corsi di formazione. Norme di riferimento - D.Lgs. 81/2008-22/2002-66/2000-194/2005 - Successive modifiche ed integrazioni Implicazioni - Le norme citate danno prescrizioni troppo numerose per elencarle in questa sede che, però, possono porre serie difficoltà se non seguite al meglio. Di là da aspetti formali, poi, tenere sotto controllo gli inquinanti significa soprattutto salvaguardare la salute di tutti quelli che operano nell ambiente di lavoro, ma anche ridurre al minimo le defezioni per malattia e, da non sottovalutare, avere un maggiore rendimento essendo l'ambiente sano e confortevole. ACQUA Reflue "TIPO A" - ph; colore; odore; materiali grossolani; solidi sospesi; COD; BOD5; cloro attivo; solfati; cloruri; fosforo totale; azoto ammoniacale, nitroso e 250,00 nitrico; tensioattivi totali; Escherichia coli (16 parametri) Reflue "TIPO B" - Comprende analisi tipo A ed eventuali parametri relativi a lavorazioni effettuate Meteoriche - Parametri relativi alle lavorazioni effettuate Potabili - ph; conducibilità; durezza tot.; calcio; cloruri; magnesio; potassio; sodio; solfati; azoto ammoniacale, nitrico e nitroso; cloro libero; ferro; fosforo tot.; tensioattivi MBSA; carica microbica tot. a 22 e 36 C; coliformi tot. e fecali; 320,00 streptococchi fecali; clostridi solfito riduttori (22 parametri) Acque industriali (parametri da definire) Composti organici clorurati Coliformi totali 15,00 Coliformi fecali 15,00 Streptococchi fecali 20,00 3

Analisi singolo metallo 40,00 Grassi ed oli animali e vegetali 40,00 Fenoli 80,00 Pratica autorizzazione pozzo Consulenza su pratiche autorizzative e rapporti con enti pubblici Multideterminazione di metalli (elementi da definire) Multideterminazione di pesticidi (principi attivi da definire) Legionella 100,00 Note: Da considerare che, per tutte le tipologie di acque, i dati analitici vanno confermati con periodicità, perché i valori sono influenzati anche da variazioni apparentemente di poco conto. Dettaglio della prestazione - Consiste in prelievo ed analisi con i limiti di riferimento. Eventualmente, con offerta specifica, si può redigere relazione tecnica del ciclo delle acque finalizzata a richieste dell organo di controllo e/o ad esigenze aziendali. Norme di riferimento - D.Lgs. 152/2006. D.Lgs. 31/2001. Successive modifiche ed integrazioni e norme richiamate. Implicazioni - In tema di acque reflue la normativa deputa a più organi rilascio d autorizzazioni e relativo controllo, in particolare, sono coinvolti i singoli comuni che possono avere regolamenti anche molto diversi, da cui, diverse possono essere le prescrizioni cui sottostare e quindi, la valutazione di come regolarsi può essere effettuata validamente solo conoscendo modalità di formazione dei reflui e singoli regolamenti comunali o d altri organi specifici preposti. Le implicazioni delle analisi sono relative alla verifica del rispetto dei limiti qualora applicabili, però, i dati analitici possono anche assumere valenza per l uso in funzione dei processi produttivi. Una disamina del ciclo delle acque fornisce dati e notizie utilizzabili per progettare eventuali ricicli, o verificarne l efficacia, nonché individuare possibilità di contenimento dei consumi e/o di diverso uso nel ciclo produttivo qualora utile e/o necessario. IMPATTO ACUSTICO ESTERNO Misura diurna, Relazione Tecnica ed elaborazione frequenze 700,00 Misura notturna, Relazione Tecnica ed elaborazione frequenze 800,00 Misura diurna/notturna assieme, Relazione Tecnica ed elaborazione frequenze 1200,00 Studi particolareggiati sull'immissione di rumore Progetto d'insonorizzazione Elaborati grafici Altre prestazioni: AMIANTO Prelievo ed analisi della quantità e tipo d'amianto nei materiali 200,00 Prelievo ed analisi delle fibre di Amianto nell'aria 250,00 4

Prelievo ed analisi della compattezza dei materiali contenenti Amianto 30,00 Prelievo ed analisi della fibre d'amianto affioranti dei materiali 70,00 Prelievo ed analisi della fibre d'amianto in sedimenti di grondaia 70,00 Relazione tecnica iniziale con sopralluogo Relazione tecnica di verifica annuale con sopralluogo 300,00 Altre prestazioni: Dettaglio della relazione tecnica - La relazione tecnica, assieme ai risultati analitici, contiene tutte le notizie che richiede la normativa e la valutazione del rischio in relazione alle condizioni del materiale in cemento-amianto. Norme di riferimento - L 257/92 - DM 06/09/1994 - D.Lgs. 277/91- D.Lgs. 19/09/1994 - D.Lgs. 257/2006 Implicazioni - Il problema amianto riguarda più direttamente i manufatti che lo contengono in forma friabile o fiocchi, perché suscettibili di rilasci consistenti di fibre, mentre per i materiali il rischio è nettamente inferiore e correlato allo stato di conservazione. L'implicazione più importante è relativa alla protezione di chi opera negli ambienti dov'è presente l'amianto, peraltro con l'obbligo normativo di monitorarli e con sanzioni piuttosto pesanti. In quanto ai materiali, di là dagli obblighi più pressanti se c'è amianto friabile o in fiocchi, solitamente consistono di coperture in cemento-amianto le quali si devono monitorare in termini di verifica dell'usura e delle cause che potrebbero accentuarla. Nella pratica, il problema delle coperture resta gestibile in modo relativamente semplice data anche la possibilità di interventi di bonifica in alternativa alla rimozione. RISCHIO VIBRAZIONI Valutazione del rischio vibrazioni Misura esposizione a vibrazioni sistema mano-braccio, per postazione Misura esposizione a vibrazioni intero corpo, per postazione Relazione tecnica sull'esposizione con elaborazione dei dati. Valutazione del rischio vibrazioni - Esame delle macchine - Essendo la principale fonte di notizie, saranno esaminate le caratteristiche di tutte le macchine per rilevare le informazioni attinenti il rischio vibrazioni. Documento di rischio - Oltre le notizie generali intese a caratterizzare il contesto in cui si svolge l attività e l organizzazione che la supporta saranno indicati, il rischio vibrazioni per singolo lavoratore con la media ponderata qualora impiegato su più macchine e/o adoperi più attrezzature, i dispositivi di protezione da usare ed interventi da attuare con relativa tempistica ed eventuali comunicazioni ove necessario effettuarle. Sono esclusi i corsi di formazione. La misura delle vibrazioni non s'effettua perché la norma dà esplicitamente la possibilità di avvalersi di banche dati riconosciute, naturalmente, qualora ritenute necessarie e/o per eventuali conferme di casi dubbi, saranno proposte. Norme di riferimento - DPR 303/56 e 459/96 - D.Lgs. 475/92, 626/94, 187/05 - successive modifiche ed integrazioni 5

RISCHIO AZIENDALE Documento di valutazione dei rischi sul lavoro Valutazione del rischio incendio Piano d'emergenza incendio Piano d'evacuazione Informazione/Formazione di carattere generale o specifico sui rischi. Aggiornamento del documento di valutazione dei rischi Dettaglio valutazione dei rischi sul lavoro - La prestazione inizia con accurato sopralluogo per acquisire tutti gli elementi da sottoporre a valutazione, quindi, c'è la redazione del documento. Gli argomenti comprendono metodi ed algoritmi, individuazione di tutti i rischi, configurazione dei locali, segnaletica da apporre, condizioni ambientali. A completamento, sono indicati i programmi d'intervento comprendenti, oltre gli argomenti di valutazione, l'informazione e la formazione, modalità d'ispezione e sorveglianza, nonché l'indicazione delle comunicazioni di legge da effettuare. Norme di riferimento - DM 13/03/98 - D.Lgs. 277/91, 81/08/94, 22/02, 66/00 - successive modifiche ed integrazioni. Implicazioni della valutazione dei rischi - Le norme citate danno prescrizioni troppo numerose per elencarle in questa sede, che, però, possono porre serie difficoltà se non seguite al meglio. Di là degli aspetti formali, poi, tenere sotto controllo i rischi e l'igiene degli ambienti di lavoro, soprattutto, salvaguardare la salute di tutti quelli che vi operano, ma anche ridurre al minimo le defezioni per malattia e, da non sottovalutare, avere un maggiore rendimento essendo l'ambiente sano, sicuro e confortevole. Prelievo del campione e/o trasferta (quando non indicati nella prestazione) Prelievo semplice 50,00 Prelievo complesso, da più lotti o grandi e disomogenei 100,00 Spostamenti oltre 50 Km dalla ns. sede comprensiva di spese, al Km 0,50 Eventuale albergo, con copia ricevuta/fattura 6