Le diverse professioni e la mediazione familiare Relazione di Gabriella Busellato, Spaziomef ( mediazione familiare e dintorni) maggio 2007



Documenti analoghi
GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

A cura di Roberta Ferdenzi, componente del Coordinamento pedagogico provinciale di Piacenza

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare

Formazione genitori. I percorsi

AZIONI DEL SUCCESSO FORMATIVO

La mediazione sociale di comunità

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

Da dove nasce l idea dei video

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

LA FOCALIZZAZIONE SULLA FAMIGLIA:

«Fare Rete in Psichiatria»

CONFLITTUALITA E PROCESSI DI CRESCITA CONIUGALE E FAMILIARE. di Luigi Pati

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

Gruppo Territoriale Piemonte

FARE O ESSERE VOLONTARI?

SPORTELLI D ASCOLTO PSICOLOGICO

Evoluzione storica del concetto di famiglia Il riconoscimento costituzionale della famiglia fondata sul matrimonio status, diritti e potestà

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)

Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione

L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne

Conflittualità relazionali fra impegni familiari e impegni professionali. Rosa Maria Nicotera

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

La ricerca empirica in educazione

PRESENTAZIONE CORSI A.A. 2014/ SETTEMBRE 2014 Sala Guidolin - Biblioteca comunale di Castelfranco Veneto

LA MEDIAZIONE CIVILE E COMMERCIALE

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

LE STRATEGIE DI COPING

Essere bambini o ragazzi speciali significa riuscire a fare tante cose lo stesso ma in modo diverso A. B.

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Gestione del conflitto o della negoziazione

Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Roma, 16 Maggio Dott.ssa Francesca Alfonsi

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, aprile

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

Essere Adolescenti e figli di genitori separati

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano

Agenzia Regionale di Protezione Civile &!!

Project Cycle Management

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

#cosìèsevipare IL NOSTRO TEAM

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

Il micro credito etico sociale nella prospettiva del credito cooperativo EVERARDO MINARDI

Il gruppo nella ricerca-azione. azione. Cantù, 24 maggio 2011

VADEMECUM UFFICIO PACE

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

In service Famiglie. ! La famiglia come sistema dinamico. ! Quando l Autismo entra in questo sistema. ! I compiti della famiglia per la famiglia

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

Relatore: Paula Eleta

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA

Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo. Perché te ne devi. preoccupare tu?

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

SIDS : SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE. Suggerimenti per gli operatori che entrano in contatto con una famiglia colpita

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

Precontemplazione. Mantenimento Contemplazione

INFERMIERE E PERCORSO FORMATIVO Storia, prospettive e metodi. Busca, 14 dicembre 2006 Ivana Tallone

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

I Servizi per la Famiglia: Aspetti psicosociali. CAMPAGNA Tam. Tam nidi. Grottaferrata 22 Novembre Patrizia Pisano

il Sistema di Indicatori di Qualità del sistema InFEA del Piemonte

Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

DALLA TESTA AI PIEDI

Roberto Farnè Università di Bologna

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@ .

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Giuseppe Cisari Professional coach

Progetto PROFESSIONE GENITORI

CENTRO DI MEDIAZIONE FAMILIARE

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica

Cibo & Gioia. recupero, unità, servizio

La Leadership efficace

Progetto Regionale HP InterAziendale Scorze d arancia amara

Transcript:

Le diverse professioni e la mediazione familiare Relazione di Gabriella Busellato, Spaziomef ( mediazione familiare e dintorni) maggio 2007 1. Quale idea avevate di conflitto e di mediazione avevate prima di conoscere e praticare la mediazione familiare? A. E molto interessante per me questa domanda perché mi permette una ricostruzione storica del percorso che anche noi mediatori della prima ora abbiamo compiuto nel tempo. Nel 1989, quando ho iniziato a lavorare al Centro GeA- genitori ancora di Milano, avevo completato la mia formazione in terapia familiare e concluso un esperienza di dieci anni nei consultori familiari, dove si stava delineando una ricerca di comuni modalità di intervento per i casi di separazione per i quali sarebbero state comunque previste risposte più organizzate ma ancora di tipo assistenziale o psicologico. Debbo dire che allora la cultura del conflitto, la comprensione delle dinamiche conflittuali e la ricerca di vie di intervento per il sostegno della loro gestione non distruttiva, dunque la mediazione familiare, era quasi completamente assente nella pratica professionale degli operatori dei servizi. E se alcuni studiosi ( Pagliarani 93 altri successivamente) a livello di ricerca scientifica avevano cominciato ad approfondire il tema della relazione di per sé generatrice di conflitti, come condizione stessa della sua esistenza, nel linguaggio e nell operare quotidiano il conflitto era connotato di negatività, disfunzionale e diseconomico rispetto alla creazione di legami sociali e processi di partecipazione e di emancipazione. Il lavoro al GeA ha rappresentato perciò per me una rivoluzione mentale: accanto alle situazioni di pace e guerra che rientravano nelle mie tradizionali modalità di esaminare le questioni intorno al conflitto, ho capito che era invece necessario introdurlo come costante dell esperienza del legame sociale. Non come eccezione, come malinteso e in contrapposizione alla cooperazione e da affrontare con strumenti diversi da quelli consueti, con forte attenzione alle pratiche di vita e alle relazioni individuando un interesse condiviso, i figli, tra soggetti in condizione di crisi e di difficoltà, quali i genitori in separazione. L elaborazione di modelli operativi specifici, incentrati sul presente e sul futuro, basati sulla fiducia nelle capacità delle persone ad elaborare, in prima persona, la riorganizzazione della propria vita, il ruolo di facilitatore della comunicazione assunto dal mediatore ha qualificato nel tempo la mediazione familiare, confermando la possibilità di regolare il conflitto in modo costruttivo, superando, nella concretezza del percorso, la statica categoria di amico-nemico. B. Com è cambiata nel tempo? 1

Oggi la mediazione familiare si è diffusa in modo significativo In Italia. Ci sono molte ragioni che hanno portato a questo: cercherò di enuclearne alcune che ritengo significative: a- L evoluzione culturale è fatta di invenzione, di nascita di nuove idee che possono essere accettate o respinte in base al contesto in cui si muovono. Oggi si avverte più di qualche tempo fa l urgenza di nuovi linguaggi : le differenze di punti di vista, di credenze, di fede, di modi di intendere la vita, di fronte a cui ognuno si trova sono aumentate rapidamente. Le occasioni di confronto si moltiplicano e la buona gestione del conflitto, sia pure condizione interattiva impegnativa e difficile, è ormai ritenuta una sollecitazione contro l affermarsi dello scontro e della guerra come unico modo per affrontare ogni controversia. b- Sul lento superamento delle categorie amico-nemico, nel campo della mediazione familiare è stata importante anche tutta l azione culturale che ciascun mediatore ha portato avanti con tutti gli altri interlocutori sociali: avvocati, magistrati, insegnanti, altri operatori dei servizi pubblici e privati. Proprio recentemente una giovane avvocata mi ha detto ho capito bene : la mediazione si colloca proprio nel mezzo tra psicologico e legale, ci sono cose comuni ma è anche molto diversa Un affermazione nuova: non siamo tutti mediatori, come invece affermavano in molti all inizio di partita e possiamo lavorare insieme. c- Negli ultimi anni una vasta legislazione intorno ai temi della famiglia e, specificamente della genitorialità, ha portato amministratori e operatori ad interrogarsi su un diverso approccio ai bisogni delle diverse realtà familiari, offrendo un ventaglio di interventi, azioni, proposte che affianchino, sostengano nell esercizio quotidiano delle responsabilità genitoriali, pur nel mantenimento della necessità di protezione e se, nel caso, di cura. La mediazione familiare, così efficace con i genitori alle prese con la separazione, ha agevolato l ampliamento di servizi leggeri, evitando il rischio che situazioni familiari normalmente critiche possano divenire nel tempo destabilizzanti. d- Infine, un buon coordinamento tra agenzie di formazione alla mediazione familiare (SIMeF- Società Italiana di mediazione familiare) ha permesso un riconoscimento di questa nuova professionalità, come dimostra la nuova legge sull affidamento condiviso. 2. Quali conoscenze, competenze, atteggiamenti della vostra prima professione sono stati utili per attivare la mediazione familiare? A. la mia prima formazione di assistente sociale, scelta e praticata con passione, si è completata nel tempo con il training di terapia sistemico relazionale e di mediazione familiare. Nell attivazione della mediazione familiare le conoscenze acquisite, ma direi meglio i principi su cui poi esse si sono 2

innestate in questi due ambiti hanno trovato importanti conferme. In particolare, per quanto riguarda il servizio sociale: a. l autodeterminazione, la responsabilizzazione: il soggetto che assume un ruolo assolutamente centrale e protagonistico è al centro della filosofia e delle funzioni dell operatore. l obiettivo del lavoro è di sollecitare la capacità di risolvere i propri problemi e di prendere delle decisioni, attraverso lo sviluppo di competenza, efficacia, responsabilità ( Ponticelli / ss) La sorpresa di un soggetto, quando sente di essere accettato e rispettato, come agente, si traduce nella costruzione o nel consolidamento del rapporto di fiducia e quindi di maggior coinvolgimento nel processo di cambiamento ( Carkhuff/ ss.) La questione della fiducia nelle capacità dei genitori di prendere decisioni è una premessa fondamentale anche per la mediazione, che ha come obiettivo la restituzione di potere e di competenza, facilitando l assunzione di responsabilità. E un percorso che permette di riprendere il controllo delle scelte nella riorganizzazione della propria vita dopo la separazione, anziché delegare a terzi. Si tratta di un messaggio di autonomia, di promozione delle risorse, di fiducia che si possa riprendere un dialogo, che si può essere in grado di valutare e affrontare i propri bisogni e quelli dei figli meglio di qualunque altro ( Bernardini/ mf) b. la concretezza, la quotidianità: il materiale del lavoro sociale professionale è costituito da problemi collegati alla vita quotidiana, sociale e familiare e consiste nel favorire intorno ad un problema si condensi poco a poco un mosaico di azioni, di piccole risposte intrecciate insieme, attivate dall unicità di quella specifica situazione. Questo agire direttamente sul problema che è la forza, anche terapeutica del servizio sociale, è stata sempre molto sottovalutata all interno del sistema dei servizi e dagli stessi operatori, tanto da spostare il suo asse formativo e di intervento in ambiti prevalentemente di ausilio in interventi clinici o sociologici. La mediazione familiare conferma, in modo autorevole, che il domestico è la prima realtà che viviamo e la concretezza è ciò che mette ordine e toglie il superfluo, è sapienza nel fare e nel vivere meglio. Il contenuto del lavoro è proprio la quotidianità, la gestione dei problemi concreti, fin nei dettagli, dei genitori e dei loro bambini nella nuova organizzazione di vita. c. La creazione, il mantenimento di reti di supporto: il lavoro sociale di rete opera sinergicamente con i sistemi, crea coinvolgimento, movimenti e automatismi nel sociale, non isola i soggetti o i sistemi familiari gli uni dagli altri dentro una stanza, ma crea, cura maturazione o sviluppo, procedendo a latere di eventuali o possibili patologie, crea premesse al benessere.( Folgheraiter/ ss). Anche per la mediazione familiare la creazione di reti di scambio e di confronto tra soggetti che 3

vivono una stessa situazione è un obiettivo particolarmente sentito, allineandosi così alle acquisizioni più recenti in tema di politiche sociali ( F. Furedi, Z.Bauman ) che richiamano l attenzione sul fatto che quanto più si fa un intervento in una certa direzione, tanto più si alimentano i problemi in quella direzione. Tanto più ci si rende vigili e si comunica l inadeguatezza delle persone, tanto più si alimenta la preoccupazione Attenzione dunque a non squilibrare troppo gli interventi nella direzione della protezione e a lavorare invece e soprattutto nella promozione del benessere e della partecipazione. ( Baraldi) Della formazione sistemica ho ugualmente traghettato nel lavoro di mediazione familiare delle conoscenze fondamentali : a. un sistema è un insieme di elementi in interazione : una qualsiasi modificazione di una parte produce una modifica di tutti gli altri elementi. Questo approccio si basa su una prospettiva evolutiva della famiglia: nelle famiglie in separazione questo aspetto è particolarmente importante poiché, attraverso una lettura lineare, si attribuisce all altro o agli altri, la colpa di ciò che è accaduto. Al contrario una lettura circolare riconosce la responsabilità di ciascuno nella relazione e nella possibilità del cambiamento. b. Lo scambio dei punti di vista: le diverse interpretazioni della stessa situazione producono differenze e conflittualità ma allo stesso tempo la realtà può essere meglio compresa e affrontata secondo i bisogni e le possibilità di ciascuno, riequilibrando le forze nella negoziazione. c. Il cambiamento dei ruoli e delle nuove regole: nell approccio sistemico il terapeuta e i suoi clienti ridefiniscono continuamente la natura delle loro relazioni : anche in mediazione familiare l operatore esplora con i genitori tutte le soluzioni possibili per la condivisione delle responsabilità future, diverse da quelle del passato svolte all interno della coppia coniugale. d. La ridefinizione dei confini: verso l autonomia e la differenziazione di ciascuno dei membri in rapporto agli altri. Anche in mediazione famiglia lo star bene dei soggetti si basa sulla loro capacità di differenziarsi diventare genitore separato- e uno degli obiettivi è di facilitare questa separazione, fisica e psicologica, con un lavoro che tenga conto e accompagni le fasi che sono transizioni indispensabili per giungere ad una riorganizzazione della propria vita. e. Il riconoscimento delle proprie verità e dei propri pregiudizi. Il terapeuta porta una visione chiara delle proprie riverenze: la maggiore preoccupazione consiste nel chiedersi come utilizzarle 4

in modo vantaggioso per tutti ( Cecchin). Anche al mediatore familiare è richiesto lo sforzo di affrontare, accettare, mettere in discussione e utilizzare le limitazioni derivanti dagli stereotipi a cui egli stesso soggiace, soprattutto, come nella separazione, per la gestione della conflittualità lo mette in gioco emotivamente. 3. Quali conoscenze, competenze, atteggiamenti si sono sviluppati e/ o arricchiti con la cultura della mediazione familiare? La mediazione richiede una coerenza di pensiero, linguaggio, di azioni che permetta l ascolto delle buone ragioni dei soggetti in conflitto ( il pluralismo ragionevole di Rawles) e la ricerca di soluzioni possibili in un confronto costruttivo. Per affrontare questo terzo punto indicherei le questioni fondamentali, intorno a cui si sono sviluppate conoscenze, competenze ed atteggiamenti proprie della mediazione familiare:. una coerenza tra i principi e gli obiettivi, che significa presa d atto delle risorse e dei limiti di questo strumento. Le problematiche legate alla violazione dei confini ha grande rilievo per ragioni di deontologia e per necessità di mantenere certezza e stabilità del contesto specifico quello genitoriale- Lo sguardo della mediazione familiare non si incentra sulla molteplicità dei bisogni con l intento di favorire lo svelamento- come è necessario in altri contestidi aspetti personali, coniugali o relazionali in senso lato. Non avendo un obiettivo informativo e valutativo è sufficiente il qui e ora dei primi incontri per riconoscere l ampiezza della crisi e del conflitto con le questioni che trascinano e con le quali ci si dovrà confrontare. Padroneggiare i confini della mediazione significa dunque accettarne i limiti, senza bisogni di appesantire il setting creando confusione o aspettative improprie e utilizzare al meglio tecniche di negoziazione ( ecco le nuove conoscenze indispensabili!). il riconoscimento delle risorse: la mediazione familiare è un percorso e ogni passaggio deve avere un significato, per l operatore e per i genitori. Questi passaggi sono ineludibili e molta attenzione va posta nell identificare risorse e competenze di quella famiglia nel far fronte alla crisi. Nella prima fase è necessario darsi e dare tempo per facilitare la comprensione delle relazioni e delle posizioni rispetto ai problemi, avendo cura di attivarci perché le persone riprendano il controllo e la direzione della propria vita. Brikman ( 1982), cercando di delineare una teoria generale dei modelli aiuto, utilizza i concetti di responsabilità per il problema e responsabilità per la soluzione, da utilizzare quest ultima senza ambiguità nello spazio della mediazione perché guarda al futuro e ha bisogno di incrementare le capacità delle persone mobilitando tutte le risorse disponibili in campo. Meno letture cliniche, accoglimento degli aspetti distruttivi e conflittuali, mettersi in campo in modo prospettico e propositivo, ecco le nuove competenze per il mediatore. 5

. il ruolo del mediatore: lo spazio della mediazione deve costruire una condizione di agio, di scambio, non giudicante. Le nostre esperienze in altri contesti sono caratterizzate da un asimmetria dei ruoli e di finalità nel rapporto con gli utenti. Suggerire soluzioni, accettare la delega, schierarsi- a tutela dei bambini-, approvare o criticare è anche parte delle modalità di entrare in relazione. Spesso la gravità e l urgenza dei problemi che vengono portati induce a tentare di risolvere in qualche modo la conflittualità, a mettere in atto opzioni, a correggere situazioni. La tentazione di sostituirsi in qualche modo ai genitori offrendo loro delle risposte precostituite è un grave rischio: per questa via si possono offrire magari delle ottime soluzioni contingenti ma si viene meno al compito di facilitarli a trovare le loro personali risposte. Il lavoro minuto sulla realtà organizzativa della famiglia non esclude certo una visione a monte che utilizza conoscenze e competenze come strumenti di comprensione che sanno attribuire valore altamente simbolico e significati pregnanti ad eventi e gesti della quotidianità, ma è indispensabile un capovolgimento di prospettiva: in momenti di crisi adulti e bambini necessitano di scelte costruttive effettuate e portate avanti con la maggior coerenza e convinzione possibili e il mediatore può accompagnare questo passaggio offrendo contenimento al conflitto e sollecitando e facilitando il confronto e il dialogo. 6