LA FORMAZIONE DEL MEDIATORE FAMILIARE



Documenti analoghi
Formazione genitori. I percorsi

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

ISTITUTO DI TERAPIA FAMILIARE DI BOLOGNA Direttore: Tullia Toscani e.mail: - sito internet:

un percorso volontario, per la gestione dei conflitti parentali e la riorganizzazione delle relazioni familiari. terzo imparziale,

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

AZIONI DEL SUCCESSO FORMATIVO

23/03/2012 Anna Perrone Presidente AID Brindisi Responsabile Coordinamento Regionale Puglia

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

SPORTELLI D ASCOLTO PSICOLOGICO

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

SAMANTHA TEDESCO. Contributo sul tema delle "Scelte a Misura di Bambino" affrontato dal Convegno Nazionale di Studi del 15 maggio 2015 a Pompei

Progetto PROFESSIONE GENITORI

Progetto Comes, sostegno all handicap

Circolare Ministeriale n. 3 del 13 febbraio 2015 Linee guida DOCUMENTO DI CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

LE LEGGI CHE DISCIPLINANO L ADOZIONE E L AFFIDO FAMILIARE

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro

PROGETTO DI FORMAZIONE PER COMPRENDERE, SPERIMENTARE E FAR PROPRIO IL METODO

A cura di Roberta Ferdenzi, componente del Coordinamento pedagogico provinciale di Piacenza

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni

Partecipazione delle Famiglie ed Educazione familiare

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

L UNIVERSITA COME POSSIBILE SBOCCO, FUSARO- I.T.C.G. PAOLINI CLASSE 4AR

CONCILIA QUI S.R.L. Presentazione

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

CONFLITTUALITA E PROCESSI DI CRESCITA CONIUGALE E FAMILIARE. di Luigi Pati

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola:

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

La mediazione sociale di comunità

COMUNE DI LONDA Provincia di Firenze REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Non cercate di soddisfare la vostra vanità, insegnando loro troppe cose. Risvegliate la loro curiosità.

Linee di indirizzo per la stesura del Piano aziendale della formazione e del Rapporto annuale della formazione (PAF e RAF)

A cura di Giorgio Mezzasalma

Interventi nelle istituzioni

- Programmi per la scuola elementare. Divisione della scuola, Ufficio delle scuole comunali. Approvati il 22 maggio 1984 dal Consiglio di Stato

-Dipartimento Scuole-

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

Alternanza Scuola Lavoro. Un opportunità per valorizzare e caratterizzare i l nostro liceo

Identità e ruolo dei referenti zonali

Intrecci familiari e modelli relazionali: la prospettiva della gestalt Therapy

Gruppo Territoriale Piemonte

PRESENTAZIONE CORSI A.A. 2014/ SETTEMBRE 2014 Sala Guidolin - Biblioteca comunale di Castelfranco Veneto

CENTRO DI MEDIAZIONE FAMILIARE

PROGETTO PORCOSPINI PREMESSA

Bambine e Bambini costruttori di pace

A.Bagni Alla cortese Attenzione ANNO SCOLASTICO 2012/2013 STAR BENE A SCUOLA SPORTELLO DI ASCOLTO PSICOLOGICO (SAP)

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

AREA AUTISMO Carta dei servizi

LA MEDIAZIONE CIVILE E COMMERCIALE

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

REGOLAMENTO INDICE. Art.1 Scopo e ambito di applicazione dell associazione..pag.2. Art.2 Formazione e aggiornamento pag.2

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Il progetto SCUOLA E ADOZIONE a CREMONA per l a.s. 2015/16

MEDIATORE INTERCULTURALE

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

RICERCA, VALUTAZIONE E SOSTEGNO PER LA SCUOLA

Da dove nasce l idea dei video

Master in Europrogettazione

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GRILLINI

IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO

Nuove metodologie di formazione

La ricerca empirica in educazione

5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

Lega nazionale ciclismo Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

Essere Adolescenti e figli di genitori separati

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

Master in Europrogettazione

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

PROGETTO: TEATRO FORUM

CENTRO STUDI E INTERVENTI PSICOSOCIALI

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI

Transcript:

LA FORMAZIONE DEL MEDIATORE FAMILIARE Tonellato Luciano 1 Parlare di formazione apre immediatamente una serie di questioni che è bene dichiarare subito: il paradigma epistemologico a cui attinge, la metodologia applicata in coerenza con la cornice teorica di riferimento, le garanzie che offre ai propri allievi di maturare in sintonia con il Sapere e quindi di essere in un sano rapporto simbiotico con la ricerca, la capacità di permettere un adeguata traduzione nelle prassi degli allievi, integrandone cultura e storia. Abbiamo detto che un esperienza formativa deve innanzitutto contenere una coerenza metodologica con il paradigma epistemologico al quale si ispira; il mio riferimento, e ovviamente dell Istituto Veneto di Terapia Familiare al quale appartengo, è quello sistemico, e in questa cornice teorica il conflitto è trattato da una prospettiva ecologica, secondo la quale la Mediazione è innanzitutto una proposta culturale e sociale, che ricerca all interno dei conflitti che insorgono in differenti sistemi (nelle famiglie, nella comunità, nelle istituzioni e nei macrosistemi in genere) le risorse che ne permettano una connotazione positiva. Ogni conflitto, proprio perché origina dalla parte più intima e profonda dell individuo, è un occasione di condivisione, una via privilegiata per entrare in contatto proprio con quelle emozioni che si ha paura di toccare perché troppo dolorose: non è vincendo sull altro che riusciamo a costruire questa importante condivisione; nemmeno cedendo all altro è possibile ottenere questo risultato. Da qui la necessità di vincere assieme all altro, cooperando nella ricerca di soluzioni creative, senza dover rinunciare ad affermare noi stessi 2. Con questo riferimento epistemologico affronteremo le problematiche connesse agli eventi critici della separazione e del divorzio, di cui diremo nella seconda parte della relazione. Ora ritengo doveroso compiere qualche passo indietro nella storia recente della Mediazione Familiare in Europa, per poter far cogliere in quale percorso si è inserito, ormai da diversi anni, l Istituto di cui faccio parte. Alcuni paesi Europei, particolarmente Gran Bretagna e Francia, sono stati, senza dubbio, degli apripista, ma, molto rapidamente in diversi altri paesi sono proliferate esperienze, Centri, proposte, ovviamente contribuendo a definire e a proporre nel campo della Mediazione prassi che risentivano delle specifiche realtà storicogeografiche locali e di scelte operative/teoriche specifiche, ma individuavano anche sempre con maggior chiarezza quali avrebbero dovuto essere i capisaldi della Mediazione stessa. I pionieri sono ben presto diventati formatori e si è fatta strada 1 Psichiatra, Psicoterapeuta, Didatta A.I.M.S., I.T.F.F. e I.T.F.V. 2 Ruggiero Giuseppe, Atti del 2 Congresso Nazionale dell A.I.M.S., Torino, 1999. 1

l idea che questa nuova realtà avesse bisogno di darsi una struttura in grado di farla crescere in modo sufficientemente sano. Il primo progetto di Statuto del FORUM EUROPEO, associazione che riunisce le principali scuole di formazione in Mediazione Familiare, è stato elaborato dal gruppo di lavoro nella riunione di Ginevra nell ottobre 1996, poi scritto e tradotto da Françoise Grimshaw e Ruth Hindley. Durante la riunione del 1 febbraio 1997 a Marsiglia, questo progetto è stato riletto, modificato e approvato dall assemblea delle persone presenti. Il FORUM EUROPEO è stato così definito: organizzazione professionale senza fini di lucro, composta da organizzazioni nazionali, regionali e locali con sede in Europa che lavorano nel campo della separazione coniugale e del divorzio. Spetta al Forum europeo: 1. Riunire i centri di formazione alla Mediazione familiare in materia di separazione coniugale e di divorzio, in uno spirito di cooperazione interdisciplinare e nel rispetto delle differenze nazionali e culturali. 2. Stabilire i criteri essenziali della formazione alla Mediazione familiare in materia di separazione coniugale e di divorzio e di sorvegliare la loro applicazione. 3. Favorire il perfezionamento professionale dei mediatori familiari attraverso la formazione permanente. 4. Favorire lo scambio di esperienze sulla formazione alla Mediazione familiare in materia di separazione coniugale e di divorzio, in relazione ad altre forme di Mediazione e in altri contesti. 5. Costituire un centro di riflessione e di ricerca sulla pratica della Mediazione familiare in materia di separazione coniugale e di divorzio, in relazione ad altre forme di Mediazione e in altri contesti. 6. Incrementare le relazioni con le altre organizzazioni europee e internazionali che si occupano di Mediazione. Il FORUM EUROPEO si è anche dotato di un Comitato sugli standard della formazione (Csf) e di un Comitato Direttivo responsabile di garantire rappresentatività proporzionale, equa ed imparziale. La durata minima prevista della formazione è di 30 giorni (180 ore), strutturata lungo un periodo di tempo che permetta di integrare ed applicare le capacità acquisite nella formazione. È inoltre previsto un tirocinio pratico supervisionato (minimo 40 ore). La formazione deve includere insegnamenti formali, esercizi pratici, analisi dei casi, l uso di differenti metodi didattici ed essere anche centrata sull auto-apprendimento del mediatore. Mentre spetta al FORUM EUROPEO il compito di contenere le differenti realtà, altri contenitori, più limitati, sono rappresentativi di realtà specifiche nazionali. Una delle Associazioni italiane più importanti è l A.I.M.S., ovvero l Associazione Internazionale Mediatori Sistemici, della quale l I.T.F.V. 3 è Socio Istituzionale. 3 Istituto Veneto di Terapia Familiare 2

L A.I.M.S. è nata nell aprile del 1995 ed è oggi la prima Associazione Italiana per estensione territoriale, per numero di soci e di Centri di formazione in Mediazione Sistemica. I compiti propri dell Associazione sono: 1. promuovere il progresso degli studi e delle ricerche nel campo della Mediazione familiare e comunitaria sistemica 2. provvedere alla formazione di nuovi Mediatori familiari e comunitari ad orientamento sistemico 3. promuovere la cooperazione scientifica dei propri soci 4. farsi garante di Centri finalizzati alla erogazione di Servizi di Mediazione familiare e comunitaria che operano in conformità al modello sistemico Gli aspetti maggiormente caratterizzanti dell A.I.M.S. si possono così riassumere: l epistemologia sistemica estendere il proprio interesse oltre la famiglia, alla Comunità e al Sociale valorizzare la possibile partecipazione dei figli al processo di Mediazione familiare considerare la Mediazione come un percorso che si deve occupare non solo dei figli, ma di tutte le questioni connesse con l evento separazione (Mediazione globale e semi-globale). Secondo il nostro modello, il Mediatore sistemico deve essere in grado di leggere la dinamica relazionale del conflitto all interno di tutti i sistemi che vi sono coinvolti, di costruire ipotesi sui meccanismi che tendono a cronicizzare il conflitto, di identificare le risorse ancora esistenti, di valorizzarle e di utilizzarle ai fini del cambiamento. Inoltre l ottica sistemica tiene conto dell intreccio storico trigenerazionale della famiglia e del valore simbolico degli elementi che la conflittualità ha fatto emergere. Coerentemente all epistemologia di riferimento, la formazione avviene in gruppo, luogo nel quale è possibile trattare e valorizzare differenze di pensiero, cultura e stile, dove l allievo può cimentarsi, attraverso l esperienza, in una continua riflessione e rimessa in gioco di vissuti e pensieri attinenti al compito. Sono quindi utilizzate tecniche specifiche che tradizionalmente appartengono allo strumentario della sistemica: simulata, role-playing, osservazione di video ecc., tecniche quindi che permettono a ciascun partecipante di riflettere in maniera produttiva sul proprio stile operativo e di arricchire il proprio bagaglio. Alla fine del percorso formativo, l allievo in Mediazione Familiare deve aver acquisito alcune competenze: orientarsi all interno delle principali problematiche inerenti la separazione e il divorzio svolgere pubbliche relazioni con le varie agenzie coinvolte nel processo di separazione e divorzio leggere e decifrare gli stili di comunicazione adottati dalla coppia e dalla famiglia all interno di una situazione di conflitto conoscere l organizzazione e favorire la riorganizzazione della struttura familiare nel processo di separazione 3

dilatare la gamma delle opzioni da vagliare comprendere e valorizzare i bisogni psicologici e affettivi dei minori trovare uno schema orientativo di soluzione delle controversie Il programma del primo anno di Corso prevede un ampia gamma di insegnamenti, molti di questi sono ovviamente comuni ad offerte formative proposte in diversi Centri di formazione. Ritengo tuttavia che per alcuni di questi insegnamenti sia necessario qualche commento aggiuntivo, in quanto sono qualificanti della specifica scelta formativa operata dal nostro Istituto. Primo anno: - Fondamenti del modello sistemico - Teorie della comunicazione umana - Metodologia dell osservazione relazionale - La conduzione del colloquio relazionale - Immagine e trasformazioni sociali della famiglia - Ciclo vitale della famiglia e dei sistemi non familiari - Lavoro sulla famiglia d origine dell allievo - Formazione, sviluppo e crisi del rapporto di coppia - Fisiologia e patologia del conflitto coniugale - Aspetti psicologici, giuridici e culturali di separazione/divorzio - Coppie e famiglie nel processo di separazione - Il ruolo dei figli e delle famiglie di origine - Epistemologia del conflitto - Tecniche e metodologie di Mediazione sistemica Secondo anno: - Dalla valutazione del conflitto al processo di Mediazione familiare - analisi della domanda - analisi del contesto - il contratto di mediazione - tecniche di M.F. secondo il modello A.I.M.S. - elementi di diritto di famiglia e quadro legale della separazione e del divorzio - aspetti etici e deontologici della Mediazione Familiare - consulenza, mediazione, psicoterapia: differenze metodologiche e possibili connessioni. Come appare ben evidenziato, il concetto di ciclo vitale viene da noi considerato di particolare importanza. La teoria che si riferisce alle diverse fasi del ciclo vitale della famiglia si occupa delle trasformazioni e ridefinizione individuali e gruppali che necessariamente devono essere affrontate per poter procedere nel percorso evolutivo; anche gli eventi non normativi, come ad esempio la separazione ed il divorzio, obbligano individui e famiglia ad un ulteriore livello di ridefinizione al proprio interno. L allievo deve poter connettere, intersecare i due aspetti, normativo e non, se 4

vuole comprendere quale lavoro complesso stanno affrontando le persone che incontra nella pratica clinica. Le fasi del ciclo vitale di maggior interesse ai fini della formazione del Mediatore Familiare sono le seguenti (in grassetto sono evidenziati i temi di ciascuna fase che trovano particolare trattazione all interno del Corso): FORMAZIONE DELLA COPPIA Incastro di coppia Risorse/difficoltà ad elaborare i vincoli con le famiglie d origine ARRIVO DEI FIGLI Coniugalità/genitorialità SOTTOSISTEMA FRATELLI Risorse della relazione fraterna ADOLESCENZA Flessibilità/ridefinizione delle relazioni Prove di autonomia e di costruzione della futura coppia USCITA DEI FIGLI Nido vuoto TERZA ETA Le famiglie d origine della coppia che si separa Cambiamenti sociali Le ricadute della teoria del ciclo vitale della famiglia sulla pratica clinica della Mediazione sono innumerevoli, ma voglio soffermarmi su un esempio che mi dà l opportunità di introdurre e spiegare il senso di specifiche scelte proposte dal nostro modello di intervento. Mi riferisco alla fase dell adolescenza. Possiamo, nella pratica clinica, incontrare due diverse situazioni: Coppie che vengono in Mediazione e che hanno dei figli adolescenti: nel nostro modello di intervento, in questo caso alla fase conclusiva della Mediazione con i genitori, segue una seconda fase, di solito di una sola sessione, in cui i genitori e i loro figli hanno la possibilità di mediare le decisioni precedentemente prese. Si parla allora di doppia Mediazione. Coppie che vengono in Mediazione, dopo anni dalla separazione, in relazione all ingresso in adolescenza dei figli: ovvero l ingresso in adolescenza dei figli ha riattivato bisogni e situazioni che richiedono di rivedere gli accordi presi quando i figli erano ancora nella fase dell infanzia. È in questo caso fondamentale che l allievo conosca le dinamiche individuali e familiari che caratterizzano tale fase, per poter aiutare i genitori a comprendere il senso di quanto sta avvenendo nella loro vicenda familiare e le richieste che spesso avanzano i figli in questo momento della loro crescita. Quindi queste diverse situazioni cliniche richiedono che il Mediatore Familiare abbia sufficiente chiarezza su quali siano gli aspetti evolutivi che caratterizzano la famiglia 5

nella fase dell adolescenza, e come i bisogni dei singoli membri della famiglia si scontrino con l evento critico rappresentato dalla separazione coniugale. L allievo deve inoltre conoscere ed interrogarsi circa le nuove tipologie di famiglie che sempre più frequentemente incontriamo anche nell ambito della Mediazione familiare e sociale, come ad esempio le famiglie di fatto, le famiglie ricomposte, le famiglie monogenitoriali, deve, più in generale, prepararsi per allargare il personale concetto di normalità che spesso corrisponde alla normalità della propria esperienza familiare. A questo aspetto di crescita formativa del futuro Mediatore, si collega un ulteriore elemento che voglio sottolineare e che certo non è meno importante: è il lavoro che l allievo è tenuto a fare su di sé, ricercando una maggiore consapevolezza degli aspetti collusivi che la propria storia attiva nell incontro con le famiglie in crisi. Lo strumento utilizzato per favorire questo aspetto formativo è il Genogramma Fotografico: l allievo deve scegliere e portare trenta fotografie della propria famiglia d origine che abbraccino un arco temporale che parte dai nonni fino al presente, e che mostrino le relazioni familiari, i diversi sottosistemi e le diverse fasi della vita della famiglia allargata. Le foto vengono illustrate ai partecipanti al gruppo e sono oggetto di osservazioni e di collegamenti che vanno a comporre gradualmente una lettura complessa, coerente con l epistemologia sistemica. Che cosa si dovrà osservare delle immagini proposte dall allievo? Sarà importante porre l attenzione sulle vicinanze, le lontananze, gli sguardi, le relazioni privilegiate, le assenze, le presenze ridondanti nelle diverse fotografie; in altre parole si tratta di leggere il non verbale e di costruire, allievo e gruppo assieme, attraverso l uso dell ipotizzazione e della domanda relazionale, la storia familiare cogliendone l intreccio e lo specifico funzionamento. Ogni allievo ha così l opportunità di iniziare quel complesso percorso che lo porterà a fare della famiglia, a partire dalla propria, un oggetto di ricerca per riuscire a diventarne un esperto, conoscendone i sistemi, le regole e il funzionamento. In sintesi, ogni allievo, attraverso l esposizione personale e le riflessioni sulla famiglia degli altri colleghi, acquisirà: un apprendimento sul come e cosa si osserva; un arricchimento dell immagine della famiglia normale; un allenamento a formulare la domanda relazionale e a costruire la diagnosi relazionale; una capacità di riconoscere le modalità di trasmissione dei modelli familiari. una capacità di lettura della propria famiglia. La fase finale del percorso formativo è più intensamente centrata sull esperienza clinica: sono infatti previste 40 ore, ovvero cinque giornate formative, nelle quali vengono discusse in gruppo le esperienze cliniche degli allievi con la supervisione dei didatti del corso. Si tratta del momento che maggiormente riassume e permette agli allievi di cogliere fino in fondo il significato e la complessa realtà delle famiglie che affrontano la questione della separazione coniugale, nel tentativo di portare in salvo la continuità genitoriale. 6