REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Quinta) DECISIONE



Documenti analoghi
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale, Sezione Quinta ANNO 1997

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Quarta) ha DECISIONE

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Sesta) ha pronunciato DECISIONE

Ordine di demolizione di opere abusive del giudice penale

R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Piemonte. (Sezione Prima) SENTENZA

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Sesta) ha pronunciato DECISIONE

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Quarta) D E C I S I O N E

contro nei confronti di per la riforma

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Emilia Romagna. (Sezione Prima)

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale, Quinta Sezione ANNO 1998.

presso gli uffici dell Avvocatura comunale, piazza Galileo n. 4;

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Sesta) ha pronunciato DECISIONE

R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Stato. in sede giurisdizionale (Sezione Quinta) SENTENZA

PER L'EMILIA-ROMAGNA SEZIONE DI PARMA. Dott. Italo CASO Consigliere. ha pronunciato la seguente

per l'esecuzione del giudicato

ha pronunciato la presente

REPUBBLICA ITALIANA. Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale, Quinta Sezione ANNO: 2006


SENTENZA TAR VENETO-VENEZIA , N REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Piemonte. (Sezione Prima) ha pronunciato la presente

R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Stato. in sede giurisdizionale (Sezione Quinta) SENTENZA

TRIBUNALE DI UDINE. sezione civile

ha pronunciato la presente

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Stato. in sede giurisdizionale (Sezione Sesta) ha pronunciato la presente SENTENZA

SETTORE AFFARI ISTITUZIONALI, LEGALI E CONTRATTI UFFICIO AFFARI LEGALI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 669

R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Stato. in sede giurisdizionale (Sezione Sesta) SENTENZA.

contro nei confronti di

N /2012 REG.RIC. 1/2012/ /Provvedime... REPUBBLICA ITALIANA

TRIBUNALE CIVILE DI BOLOGNA ATTO DI PIGNORAMENTO PRESSO TERZI. e difeso dall Avv. (C.F.) fax., indirizzo PEC nel cui PREMESSO

IL GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA NEL PROCESSO TRIBUTARIO

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Stato. in sede giurisdizionale (Sezione Quinta)

della sentenza del T.A.R. PUGLIA - BARI: SEZIONE II n /2011, resa tra le parti, concernente SILENZIO P.A. -

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia. (Sezione Quarta) ha pronunciato la presente

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE DEI CONTI SEZIONE GIURISDIZIONALE PER LA REGIONE SICILIANA IL GIUDICE UNICO PER LE PENSIONI

R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia. (Sezione Quarta) SENTENZA

ha pronunciato la presente

R E P U B B L I C A I T A L I A N A


R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Emilia Romagna

R E P U B B L I C A I T A L I A N A. Consiglio di Stato. Sezione Prima. Adunanza di Sezione del 11 luglio 2012

R E P U B B L I C A I T A L I A N A

C O M U N E D I C E R V I G N A N O D E L F R I U L I PROVINCIA DI UDINE

TAR Veneto n del 16/9/2014

TAR Sardegna: sentenza n 104 del 24/01/2005 L ordinanza per la rimozione dei rifiuti abbandonati non è di competenza del Sindaco ma del Dirigente

R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Veneto. (Sezione Seconda) SENTENZA

N /2012REG.PROV.COLL. N /2001 REG.RIC. REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Stato

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia. (Sezione Terza) SENTENZA

- Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale ISSN:

Il gravame è fondato.

I documenti di: quotidianosanità.it. Quotidiano online di informazione sanitaria

Del/Par. n.8/2007. SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA CAMPANIA nell adunanza del 12 giugno 2007

REPUBBLICA ITALIANA N. 4541/07 REG.DEC.

Consiglio di Stato sez.v 18/12/2008 n

R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE PER IL LAZIO

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO SENTENZA. Nella causa iscritta al n. XXXX del Ruolo Generale degli Affari Contenziosi Civili TRA

ha pronunciato la presente

R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Emilia Romagna. (Sezione Prima) SENTENZA

ha pronunciato la presente

per l accertamento e la declaratoria

Poste: l'ex dipendente può accedere ai documenti sull'organizzazione interna Consiglio di Stato, sez. VI, decisione

REPUBBLICA ITALIANA TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE PER LA PUGLIA LECCE SECONDA SEZIONE. Registro Dec.: 478/07 Registro Generale: 1897/2006

ha pronunciato la presente

Indagini bancarie aperte a tutti.

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Quinta) ha DECISIONE

Consiglio di Stato n. 3887/2012 del 03/07/2012

per l'accertamento,con contestuale istanza cautelare,

ha pronunciato la presente

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE DEL LAZIO -SEZIONE III - SENTENZA

Consiglio di Stato: saturazione virtuale delle reti

Consiglio di Stato, n. 11/2010 Incentivi alle fonti di energia rinnovabile

TAR di Milano, n. 1408/11: rimozione dei rifiuti e responsabilità del proprietario

RISOLUZIONE N. 119 /E

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Avv. Michele Maccarone Membro designato dal Conciliatore Bancario e Finanziario

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Stato. in sede giurisdizionale (Sezione Quinta) SENTENZA

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Sesta) ha pronunciato DECISIONE

Il Tribunale di Udine, sezione civile, DECRETO

R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Anno 2004 IL TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE. PER LA BASILICATA Anno 2004

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio. (Sezione Terza Bis) ha pronunciato la presente

REPUBBLICA ITALIANA. In nome del popolo italiano. Il Tribunale di Udine, sezione civile, riunito in camera di consiglio nelle persone dei magistrati

REGOLAMENTO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITA DELLE OT

CONSIGLIO NAZIONALE ORDINE CONSULENTI DEL LAVORO

Il fallimento italiano delle società trasferite all estero

REPUBBLICA ITALIANA TRIBUNALE DI BERGAMO IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. della dott.ssa Antonella Troisi ha pronunciato la seguente SENTENZA

AREA SERVIZI AL CITTADINO U.O. POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO LA RESPONSABILE DI P.O.

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Toscana. (Sezione Seconda) ha pronunciato la presente

OFFERTA PUBBLICA DI SOTTOSCRIZIONE DI AZIONI ORDINARIE ACQUE POTABILI S.p.A.

ha pronunciato la presente

LA GIUNTA DELLA COMUNITA

R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Stato. in sede giurisdizionale (Sezione Quinta) SENTENZA

Comune di Vieste Provincia di Foggia

Prot. n 6 Salerno, lì 8 Gennaio 2016

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Campania. Sezione di Salerno. Sezione Prima -PRESIDENTE

R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Stato. in sede giurisdizionale (Sezione Quinta) DECISIONE

LA GIUNTA REGIONALE. - su proposta dell Assessore al Territorio, Ambiente e Opere Pubbliche, Sig. Alberto Cerise; D E L I B E R A

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Sesta) ha pronunciato DECISIONE

TABELLA B DIRITTI DI AVVOCATO

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Sesta) ha pronunciato DECISIONE

Transcript:

N. 187/07 Reg. Dec. Fonte: www.giustizia-amministrativa.it N. 5230 Reg. Ric. Anno: 2006 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Quinta) ha pronunciato la seguente DECISIONE sul ricorso in appello n.r.g. 5230 del 2006, proposto da San Paolo IMI s.p.a., con sede in Torino, piazza San Carlo n. 156 in persona del legale rappresentante pro tempore e per esso dell avv. Vincenzo Carta e da San Paolo Banco di Napoli S.p.A, facente parte del gruppo San Paolo IMI, in persona del direttore generale e legale rappresentante pro tempore avv. Vincenzo Carta, rappresentato e difeso dall avv. Nicola Pastore Carbone ed elettivamente domiciliati presso il suo studio, in Roma, via Valadier n. 53 (studio avv. Martella); CONTRO Gestione di liquidazione della ex U.S.L. n. 15 di Caserta, in persona del Commissario liquidatore p.t., non costituita in giudizio; per la riforma della sentenza del Tribunale Amministrativo Regionale della Campani Napoli V Sezione, n. 5000/2005, del 28 aprile 2005, di annullamento del silenzio serbato dalla società in- RA

2 Ric. N. 5230-2006 corporante del tesoriere Banco di Napoli s.p.a sulla domanda notificata il 11/6/2004, di accesso alla documentazione riguardante la gestione del servizio di tesoreria della ex U.s.l. n. 15 di Caserta; Visto il ricorso con i relativi allegati; Viste le memorie prodotte dalle parti a sostegno delle rispettive difese; Visti gli atti tutti della causa; Designato relatore, alla pubblica udienza del 3 ottobre 2006, il consigliere Cesare Lamberti ed uditi, altresì, l avvocato Pastore, come da verbale d udienza; Ritenuto e considerato in fatto e in diritto quanto segue. FATTO E DIRITTO 1) Con la sentenza in epigrafe, il Tribunale amministrativo regionale della Campania, sede di Napoli, in accoglimento del ricorso dell U.s.l. n. 15 di Caserta, ha ordinato a San Paolo IMI s.p.a. ed a San Paolo Banco di Napoli s.p.a., di consentire l accesso mediante estrazione di copia ai documenti relativi i rapporti pendenti con gli istituti bancari, già gestori del servizio di tesoreria della soppressa U.S.L., al fine di recuperare la differenza tra le somme bloccate per effetto delle procedure esecutive iniziate in danno dell Ente e le somme concretamente attribuite ai creditori. 2) Diversamente dall assunto dei convenuti il Tar della Cam-

3 Ric. N. 5230-2006 pania ha affermato il carattere oggettivamente pubblico del servizio di tesoreria svolto dagli istituti bancari in favore della U.S.L. e li ha assoggettati allo statuto della pubblica amministrazione. Non essendo il servizio di tesoreria tramite un operatore bancario professionale, quale il Banco di Napoli, rimesso alla facoltà della USL, ma l adempimento di un obbligo imperativo, il Tar ha sottoposto l attività del tesoriere alla disciplina dell accesso comune all attività amministrativa in senso oggettivo. 3) Ad avviso del Collegio, l art 23 della legge n. 241 del 1990, richiamato nel primo motivo d appello, non smentisce il contenuto della decisione del Tar. L accesso che può essere esercitato nei riguardi dei concessionari di pubblici servizi è consentito anche nei confronti dei tesorieri delle unità sanitarie locali o delle aziende U.S.L., perché anche la loro attività persegue l interesse primario alla tutela della salute collettiva allo stesso modo di quella dell ente che beneficia del servizio. Per il suo carattere obbligatorio, il servizio di tesoreria risale all attività primaria dell ente, senza che rilevi la modalità con cui si costituisce il rapporto, il contratto di appalto e non l atto di concessione. 4) Correttamente la sentenza impugnata ha sottolineato che il carattere oggettivamente pubblico dell attività del tesoriere ai fini della sottoposizione agli oneri di accesso previsti dalla

4 Ric. N. 5230-2006 legge n. 241/1990 deve essere valutato in concreto e non in ragione della configurazione del rapporto con l ente pubblico. La sentenza ha richiamato, gli arresti delle Sezioni Unite della Corte dei cassazione (Cass. SS.UU. 10 dicembre 1999, n. 874 e 16 luglio 2001, n. 9648), relative a vicende attinenti le USL della Campania, che hanno affermato la natura concessoria del legame tra ente e tesoriere perché implica -ai sensi dell'art. 325 del t.u. della legge comunale e provinciale, approvato con r.d. n. 383 del 1934- il conferimento all istituto di credito di funzioni pubblicistiche, quali il maneggio del denaro pubblico e il controllo sulla regolarità dei mandati e prospetti di pagamento, nonché sul rispetto dei limiti degli stanziamenti in bilancio. 5) Il Collegio concorda con le conclusioni del primo giudice sulla portata dell art. 23, co. 1 della legge n. 241 del 1990 e identifica nei gestori del pubblico servizio, sottoposti ad accesso, tutti i soggetti attributari di funzioni pubbliche. In questo ambito trova collocazione l attività del tesoriere, per l attinenza del servizio espletato ai compiti pubblicistici del beneficiario, in virtù della devoluzione legislativa all istituto bancario della gestione del danaro delle unità sanitarie locali, con l art. 35 della legge n. 119 n. del 1981 e successivamente con l art. 11 del D.Lgs. n. 502 del 1993. E la legge ad impedire alle unità sanitarie di approntare un proprio si-

5 Ric. N. 5230-2006 stema di gestione del denaro ed imporre il trasferimento di relativi compiti in capo al tesoriere, così evidenziando l aspetto pubblicistico dell amministrazione delle risorse che spettano al soggetto privato non tanto in virtù del mero rapporto contrattuale, quanto a garanzia del corretto impiego delle risorse al quale concorre l azienda bancaria incaricata del servizio di tesoreria al pari dell unità sanitaria (Cass. I, 6 settembre 1995, n. 9356). 6) Nella qualità di gestore in nome e per conto dell unità sanitaria, il tesoriere è tenuto all obbligo di rendiconto, nel quale si identifica la domanda di accesso della gestione liquidatoria della ex U.S.L. n. 12 ai documenti relativi alla procedura esecutiva intentata presso il tesoriere. A seguito del pignoramento presso terzi delle somme di spettanza della USL giacenti presso il depositario, e della dichiarazione del terzo resa dal Banco di Napoli S.p.A., allora tesoriere, era stato apposto il blocco di importo pari alle somme esecutate e disposta l assegnazione al creditore procedente dal giudice dell esecuzione, con restituzione della rimanenza alla USL n. 15 di Caserta. A distanza di quattro anni dall esecuzione, la rimanenza non era stata restituita alla USL. È evidente a tal punto l interesse di quest ultima ad acquisire copia del provvedimento con il quale era stato disposto il blocco ed a conoscere l importo delle rimanenze.

6 Ric. N. 5230-2006 7) Per i crediti di natura privatistica vantati nei confronti dei terzi pignorati, l interesse alla rendicontazione non soddisfatto trova spazio nella richiesta al giudice della cognizione di esibire la partita contabile. Per i crediti di carattere pubblicistico, come quelli delle unità sanitarie locali, l analogo interesse del titolare si realizza tramite l accesso nei confronti del tesoriere investito del compito pubblicistico della gestione perché unico mezzo a disposizione della U.S.L. per avere certezza delle somme liquidate e di quelle residue. 8) Nelle suesposte considerazioni trova anche fondamento il rigetto del secondo motivo dell appello avverso la decisione, nella parte in cui ha tutelato l accesso della gestione liquidatoria della U.S.L., perché mirato a ricostruire i profili contabili della gestione delle somme presso il tesoriere e a recuperare quelle ancora giacenti. Se la tutela dell art. 22 della legge n. 241 del 1990 è apprestata in favore del soggetto privato inteso coma parte debole nei confronti della p.a., analoga tutela deve essere apprestata ad un amministrazione come è la U.S.L. quando si trovi nella stessa posizione di debolezza nei confronti del privato investito di una funzione pubblica, come è il tesoriere che sia depositario delle somme appartenenti alla stessa U.S.L. e rifiuti di prestare il dovuto onere di collaborazione. Non è perciò sostenibile che l istituto di credito sia privo di legittima-

7 Ric. N. 5230-2006 zione ad adempiere alla domanda di accesso. 9) Ancor meno accettabile è affermare che l istituto di credito possa ritenersi assolto dal predetto onere perché, al momento dell istanza erano scaduti i termini previsti dal contratto per conservare la documentazione relativa al credito. L argomento è, evidentemente, pretestuoso, avendo il Banco di Napoli - San Paolo IMI serbato il silenzio sulla richiesta presentata dalla gestione liquidatoria e non negato l accesso perché non in grado di reperire la documentazione richiesta per scadenza del termine. 9) In conclusione, l appello deve essere respinto e, per l effetto, confermata la sentenza impugnata. Le spese processuali del presente grado di giudizio seguono la soccombenza e vanno liquidate come in dispositivo. P.Q.M. Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale, Sezione Quinta, respinge l appello. Condanna l appellante alle spese di giudizio, liquida in euro 3.000,00 (tremila/00) oltre accessorie. Ordina che la presente decisione sia eseguita dall'autorità amministrativa. Così deciso in Roma, dal Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Quinta), nella camera di consiglio del 3 ottobre 2006, con l'intervento dei Signori: Pres. Agostino Elefante

8 Ric. N. 5230-2006 Cons. Raffaele Carboni Cons. Corrado Allegretta Cons. Chiarenza Millemaggi Cogliani Cons. Cesare Lamberti Est. L Estensore f.to Cesare Lamberti Il Presidente f.to Agostino Elefante Il Segretario f.to Gaetano Navarra DEPOSITATA IN SEGRETERIA Il 23 gennaio 2007 (Art. 55, L. 27/4/1982, n. 186) p.il DIRIGENTE F.to Luciana Franchini