Il Piano di Eguaglianza di Genere del Progetto PLOTINA Tullia Gallina Toschi

Documenti analoghi
Il progetto PLOTINA e gli strumenti di pianificazione e rendicontazione di genere nell Alma Mater: il Gender Equality Plan e il Bilancio di Genere

Piano di Eguaglianza di Genere (GEP) PLOTINA (Horizon 2020 GA: ) Coordinatricescientifica: Tullia Gallina Toschi, Università di Bologna

PIANO DI EGUAGLIANZA DI GENERE. ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITà DI BOLOGNA

Bilancio di genere, politiche, azioni e progettualità per le pari opportunità: la logica integrata dell Università di Bologna

Bilancio di genere come strumento per la redazione del Gender Equality Plan

MISURARE IL GENDER GAP Le prime azioni del progetto PLOTINA e il Bilancio di genere di Unibo promosso dal Comitato Unico di Garanzia

Mara Gualandi APRE Punto di Contatto Nazionale Scienza nella Società

Incontri sul territorio

Il contributo dei progetti europei alle carriere femminili all innovazione scientifica Università di Pisa. Barbara Poggio Università di Trento

Le azioni positive del CUG per promuovere la parità di genere

I Gender Equality Plans (GEP): buone pratiche in Italia e in Europa

Istruzione, Università e Ricerca: prospettive di sviluppo sostenibile. Massimo Inguscio

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione", Ciclo XXVI Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Improving digital skills for career guidance at school

Il Valore della Diversità

Linee guida per gli acquirenti pubblici

Workshop. Energy Performance Contracting per le imprese Aspetti operativi, tecnici, finanziari

Il Valore della Diversità

DIPARTIMENTO CHIMICA INDUSTRIALE TOSO MONTANARI (CHIMIND) SUA-RD Quadro A1 OBIETTIVI DI RICERCA DEL DIPARTIMENTO

Riccardo Battisti, Ambiente Italia S.r.l. 23/07/18 Ancona Palazzo Leopardi

Esempi e legislazione su prosumer e aggregatori fotovoltaici in Europa

DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE AGRO ALIMENTARI

Il CUG: funzioni e azioni positive 2018/2021

I processi di apprendimento in Regione Lazio, strumenti per implementare le strategie regionali

Genere e carriere all Università degli Studi di Torino: uno sguardo ai dati

VALORE P.A Corso di formazione in Conoscere e utilizzare i Fondi comunitari

Finanziamenti alla Ricerca EU e internazionale

La ricerca europea in ateneo e i progetti europei al femminile

HRS4R Bollino Europeo della Ricerca

GENERE E SCIENZA TRA RICERCA E INNOVAZIONE IL CONTRIBUTO DEI PROGETTI EUROPEI ALLE CARRIERE FEMMINILI E ALL INNOVAZIONE SCIENTIFICA

RISULTATI SURVEY LA VALORIZZAZIONE DEL CAPITALE UMANO COME LEVA PER LO SVILUPPO DI LUNGO PERIODO

Silvana Badaloni. S. Badaloni - Donne & Scienza - Roma 1 dicembre2017

Verso il POR FSE

Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali (DICAM) Alberto Montanari

La Rete Italiana LCA e la formazione. Francesca Cappellaro

Plasmiamo insieme la bioeconomia Evento Regionale Progetto Biostep Unioncamere del Veneto Eurosportello Veneto, 24 giugno 2016

14846/15 don/am/s 1 DG G 3 C

Riccardo Battisti, Ambiente Italia S.r.l. 23/07/18 Ancona Palazzo Leopardi

1) Attività di formazione, sensibilizzazione e comunicazione

Presentazione case study relative ai progetti europei Demeter e Biopen

Il dottorato executive in Università Cattolica. Una best practice.

Comunità e rischi naturali Presentazione di FLOOD-serv un progetto europeo per il territorio

ORIENTARE RAGAZZI E RAGAZZE ALLE DISCIPLINE STEM NEL QUOTIDIANO E NEL FUTURO PROFESSIONALE.

SUA-RD Quadro A1 OBIETTIVI DI RICERCA DEL DIPARTIMENTO

Innovare la scuola con etwinning

Progetti Nazionali e Internazionali

Proposta formativa per l Avviso di ricerca e selezione Valore P.A Corso di Alta Formazione (Secondo livello) In collaborazione con:

Il Progetto ELVITEN per la mobilità elettrica leggera in città

Scheda di autovalutazione sullo stato della Ricerca e della Terza Missione del Dipartimento DICEAM 2017

LA NUOVA MISSIONE DELL ENTE FORESTE: STRATEGIE - ORGANIZZAZIONE - PROGETTI. Ing. Gianni Agnesa Formez

DIPARTIMENTO DI INFORMATICA SCIENZA E INGEGNERIA (DISI)

Il Bilancio di genere nelle Università

RICHES Renewal, Innovation and Change: Heritage and European Society

Assemblea dei soci Associazione e-living

Bioeconomia ed economia circolare: nuove opportunità di sviluppo territoriale. Progetto FORCE

CORSO DI FORMAZIONE PER IL COMITATO PARI OPPORTUNITÀ Obiettivi e Programma. Roma, 29 marzo Nilman srl - tutti i diritti riservati

SUA-RD Quadro A1 OBIETTIVI DI RICERCA DEL DIPARTIMENTO

MANAGEMENT & E-GOVERNANCE DELLA PUBBLICA AMMI- NISTRAZIONE - MAGPA II

RIORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI DI SUPPORTO ALLA RICERCA E AL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO: IL CASO UNISMART DELL UNIVERSITA DI PADOVA

Progetto Entrefish. Imprenditorialità per nuova occupazione e nuove competenze. nelle PMI della pesca e dell acquacoltura


Accreditamento VALORE P.A. Avviso di selezione e ricerca di CORSI DI FORMAZIONE 2017 di SECONDO LIVELLO TIPO A

Il progetto SIMPLA: armonizzare Piani Urbani per la Mobilità Sostenibile e Piani di Azione per l Energia Sostenibile (e il Clima)

Informazioni utili per la partecipazione al Bando 2016 KA1

BIFOCAlps Boosting Innovation in Factory of the Future Value Chain in the Alps

NEWSLETTER SUSTAIN. Sustaining Development in Early School Education LLP-2011-TR-COMENIUS-CMP

2 ISTITUTO COMPRENSIVO E. MORANTE

La rete Enterprise Europe Network

VERSO UNASTRATEGIA DI

PIANO ANNUALE PER L ANNO 2008 : INTERVENTI FORMATIVI PER IL PERSONALE TECNICO-AMMINISTRATIVO DELL UNIVERSITÀ DI GENOVA

La porta d accesso alle aziende

SKILL GENERATOR ASSESSMENT GAME

Play the business: l innovazione e la collaborazione prendono forma

Contatti: Horizon 2020-EIT. Food-for future: Sustainable Supply Chain from Resourches to Consumers

SUA-RD Quadro A1 PIANIFICAZIONE OBIETTIVI PLURIENNALI E ANNUALI

CTP&C Programma attività Gustavo Troisi

Per un futuro Eco-sostenibile.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Piano di Miglioramento (PdM) Triennio 2018/2021

MINISTERO DELLA SALUTE:

PIANO FORMAZIONE DEL PERSONALE SONDAGGIO DOCENTI rev

Introduzione alla seconda sessione

Indicatore Descrittore Strumenti di misurazione/controllo. Collaborazione e comunicazione con alunni e famiglie

PIANO TRIENNALE DELLA RICERCA

I servizi dell Ufficio Ricerca Europea e Internazionale. Presentazione, gestione e rendicontazione di progetti europei e internazionali

Le politiche nazionali contro la poverta, il sistema di strumenti a favore delle categorie a rischio. Politiche per la non autosufficienza

CURRICULUM VITAE VALERIA GENOVESI

Lifelong Learning Programme Francesco Girotti Dipartimento Amministrativo Relazioni Internazionali

POR CAMPANIA FSE Convegno Giovani della Campania per l Europa, l agricoltura, l ambiente e lo sport

ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO E LE POLITICHE DI GENERE

Minireti di teleriscaldamento a biomasse e solare termico: valutazioni tecnico-economiche ed esempi applicativi per il territorio del Veneto

PROGETTI EUROPEI PER MANTOVA SOSTENIBILE

IMPRESA DONNA SVILUPPO E CONSOLIDAMENTO

SKILL GENERATOR ASSESSMENT GAME

DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE, DEGLI ALIMENTI E DELL AMBIENTE (SAFE)

CARTA DEI SERVIZI AREA PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE STRATEGICA (APPS)

MANAGEMENT & E-GOVERNANCE DELLA PUBBLICA AMMI- NISTRAZIONE - MAGPA II

Transcript:

Il Piano di Eguaglianza di Genere del Progetto PLOTINA Tullia Gallina Toschi Project H2020 (2015-2020) GA n 666008 coordinated by Alma Mater Studiorum Università di Bologna Prof. Tullia Gallina Toschi Plotina has received funding from the European Union s Horizon 2020 research innovation and programme innovation under programme grant agreement under grant (G.A agreement NO 666008). (G.A NO 666008). The views The and views opinions and opinions expressed expressed in this publication in thisare publication the sole responsibility are the sole of responsibility the of authorthe and author do not necessarily and do not reflect necessarily the views reflect of the the European viewscommission. of the European Commission.

Il Progetto PLOTINA e il Piano di Uguaglianza di Genere Il progetto PLOTINA (coordinato dall Alma Mater, www.plotina.eu) include dieci istituzioni europee ed extra europee, tra cui sei RPO (Research Performing Organizations). Lo scopo principale di PLOTINA è incentivare lo sviluppo e l attuazione di Piani per l Eguaglianza di Genere (Gender Equality Plan, GEP) grazie a strategie innovative e sostenibili per tutte le RPO coinvolte. PLOTINA intende promuovere l eccellenza e il valore sociale dell innovazione incentivando un cambiamento culturale in materia di parità di genere (EU, 2012c), sostenendo l avanzamento di carriera di ricercatrici/ori per prevenire lo spreco di talenti e per favorire la diversità di prospettive e metodologie nella ricerca e nella didattica. Il piano di lavoro per l elaborazione dei GEP è organizzato in quattro fasi: analisi dello stato dell arte nelle sei RPO (Gender Audit); elaborazione di GEP che tengano conto delle peculiarità e necessità di ogni RPO; sviluppo e valutazione delle Azioni previste nei GEP; creazione di una piattaforma di risorse usufruibile da altre RPO in Europa, per incentivare lo sviluppo di altri GEP. Alma Mater Studiorum-Università di Bologna, UNIBO (Italia); Kemijski Inštitut- National Institute of Chemistry, NIC (Slovenia); Mondragon Unibersitatea, MU (Spagna); Zentrum fuer Soziale Innovation GMBH, ZSI (Austria); Ozyegin Universitesi, OZU (Turchia); Centro Studi Progetto Donna e Diversity MGMT, PD (Italia); University of Warwick (UK); Lisbon School of Economics and Management, ISEG (Portogallo); Elhuyar Aholkukularitza (Spagna), Elhuyar Komunikazioa (Spagna).

Gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio e il GEP in UNIBO L Alma Mater ha realizzato il Piano di Eguaglianza di Genere nell ambito della sua adesione all Agenda 2030 delle Nazioni Unite al fine di contribuire alla realizzazione di uno sviluppo sostenibile a livello globale (http://www.unibo.it/en/university/who-we-are/report-on-unsdg), in linea con il Piano Strategico 2016-2018. PLOTINA si concentrerà sugli obiettivi 5 (uguaglianza di genere) e 10 (riduzione dell inuguaglianza).

KA1: organi di governo, attori chiave e decisori politici; KA2: reclutamento, progressione di carriera e permanenza; KA3: integrazione del lavoro con la vita personale; KA4: ricercatori, ricercatrici e ricerca: equilibrio nei gruppi di lavoro ed integrazione delle variabili sesso e genere, ove pertinenti, nei contenuti della ricerca; KA5: integrazione delle variabili sesso e genere nei programmi didattici. Aree-chiave (KA) del GEP UNIBO A ogni azione del GEP è associato un indicatore per monitorare implementazione e risultati. Il GEP UNIBO ha già superato con successo una Interim Evaluation Review. Le best practice di tutte le RPO del Progetto PLOTINA sono consultabili online: http://www.plotina.eu/listof-good-practices/

Le Best Practice del Piano di Eguaglianza di Genere in UNIBO KA 2 Corsi di mentoring ed empowerment diretti al genere numericamente sotto- rappresentato, relativamente alla valorizzazione di sé, leadership e negoziazione. KA 4 Seminari per promuovere la consapevolezza del valore economico, sociale e di innovazione rappresentato dall introduzione delle variabili sesso e genere nella ricerca. KA 1 Raccolta sistematica, anche in Dipartimenti e Scuole, di dati quantitativi e qualitativi disaggregati per genere per la stesura annuale del Bilancio di genere e per altre raccolte dati.

Corsi di empowerment diretti al genere sottorappresentato, relativamente alla valorizzazione di sé, leadership e negoziazione Il Team UNIBO del Progetto PLOTINA e il Centro Studi Progetto Donna e Diversity Mgmt ha co-organizzato per l anno accademico 2017/2018 due corsi sul tema empowerment e leadership diretti a favorire la valorizzazione di sé e le capacità di negoziazione di ricercatrici/ori e docenti. o Il primo corso, L empowerment per la progressione di carriera, della durata di tre incontri di tre ore ciascuno, era rivolto principalmente a dottorande/i, assegniste/i e ricercatrici/ori a tempo determinato, ma vista la richiesta ne ha preso parte anche il personale tecnico-amministrativo. o Il secondo corso, La leadership tra riconoscimento e inclusione (un incontro di 4 ore) era rivolto in particolare a ricercatrici/ori a tempo indeterminato e docenti, ma vista la richiesta ne hanno preso parte anche alcune/i dottorande/i. o Considerato il successo della prima edizione dei due corsi e l alta richiesta di iscrizioni, UNIBO e PD hanno ritenuto opportuno ripeterne l esperienza anche per l anno accademico 2018/19. o La partecipazione ai corsi era gratuita. La totalità delle/dei partecipanti ha valutato il corso come avanzato e utile, suggerendo di aumentare le ore di formazione su queste tematiche.

KA4: Integrazione delle variabili sesso e genere nella ricerca Il team UNIBO del Progetto PLOTINA, in collaborazione con ARIC e ALMA Gender IRT, ha organizzato e tenuto 4 seminari per l integrazione delle variabili sesso e genere nei contenuti della ricerca, aperti e partecipati da dottorande/i, ricercatrici/ori e docenti (STEMM e SSH). Nel 2017 si sono tenuti due seminari: il primo il 24 novembre presso la Scuola di Ingegneria, il secondo il 7 dicembre presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali. Nel 2018 si sono svolti altri due seminari: il 14 giugno, presso il Programma di Dottorato in Law, Science and Technologies (CIRSFID), e il 3 luglio presso il Dipartimento di Scienze Aziendali. Un totale di 30 partecipanti ha valutato i seminari come utili/applicabili nella propria ricerca e stimolanti. L integrazione delle variabili sesso e genere riguarda tutte le fasi della ricerca: odefinire le priorità otrovare il supporto finanziario ostabilire gli obiettivi osviluppare la metodologia oraccogliere e analizzare dati ovalutare i risultati obrevettare ocommercializzare

Thank you for your attention info@plotina.eu www.plotina.eu The views and opinions expressed in this publication are the sole responsibility of the