BOZZA PROGRAMMA PROVVISORIO. XX Convegno Federavo Montesilvano Marina 22-24 maggio 2015. Il Capitale umano Linfa dell AVO, patrimonio del Paese



Documenti analoghi
CONVEGNO FEDERAVO IL CAPITALE UMANO L INFA DELL AVO PATRIMONIO DEL PAESE ANNI DI AVO MONTESILVANO MARINA MAGGIO 2015 PROGRAMMA

anni di AVO

PROGRAMMAZIONE SOCIALE: infanzia e adolescenza

CLOTILDE CAMERATA COORDINA SILVIA PAGLIA

OBIETTIVO - Definire l AVO Giovani, indicandone obiettivi, organizzazione, compiti, attività.

La Camera di Commercio di Padova con l Osservatorio Terzo Settore in collaborazione con EnAIP e Forum Terzo Settore organizzano l Incontro con

Associazione Culturale Teatro di Gioia. Progetto Drammaturgia e pratica teatrale TEATRANTI NEL PARCO

Dott.ssa Paola Lantieri Responsabile del Servizio di Mediazione Familiare del Centro Famiglie Villa Lais

La Biblioteca digitale degli infermieri e la banca dati ILISI

COMMISIONE CARITAS VERIFICA E PROGRAMMAZIONE

JESUIT ENCOUNTER CONVEGNO. Declinare il Counseling: I CONFINI IN ACCREDITAMENTO E C M EVENTO N

La protezione civile ieri, oggi e domani

MODULO DI REGISTRAZIONE al V Convegno Nazionale Uno sguardo sul potenziale: riconoscerlo e valutarlo aprile 2014

Festa della Comunità di San Donnino 2013 (Uscita tangenziale Bologna - San Donato) dal 21 al 29 settembre 2013 apertura della Decennale Eucaristica

RACCONTIAMO IL GIUBILEO

Angelo Dell'Ali Riprese video. Rosacarmen interviste. 10 Giuseppe. 12 Testo1. Coro. Giuseppe e. Giuseppe e 5 Rosalba.

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica

PROTOCOLLO D INTESA GIOVANI, SCUOLA & VOLONTARIATO. tra

Sede Centrale: Tel. Fax Sito Facebook Orario continuato

PROGRAMMA CONGRESSO VI RACCOMANDO I MIEI AMATI POVERI S. FIDENZIO (VERONA) 2011

IN-COSCIENZA CIVILE. SCUOLA: Liceo Alessandro Volta - Federico Fellini di Riccione (Rimini)

Conferenza Nazionale CSVnet

Ferrara 6 aprile 2004 Forum plenario Agenda21. Paola Poggipollini

Tavolo di Sanità Elettronica 22 Marzo 2012

SCUOLA DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PIERO PICCATTI DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TORINO

Fare cultura d'assistenza domiciliare: una priorità della sanità in Europa

The EU Teachers Community

SEMINARI RESIDENZIALI PER DIRIGENTI SCOLASTICI, INSEGNANTI ED OPERATORI DEL TURISMO SCOLASTICO PROGRAMMA E NOTE LOGISTICHE

NOTIZIARIO 4/2011 CORSO INFOCAMERE SOMMARIO

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te

organizzato da Centro Nazionale Malattie Rare (CNMR) in collaborazione con l Ufficio Relazioni Esterne (URE) ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ (ISS)

mondo scarabocchio città futura


del ARTÈVITA: MOSTRA COLLETTIVA DI ARTI GRAFICHE

Il laboratorio Caritas parrocchiali. A cura della Caritas Porto Santa Rufina

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

Pillole essenziali per un Evento di successo. Starhotel E.c.ho Milano, 12 marzo 2013

Presentazione a cura di: Segretario Avis Provinciale di Roma Paolo Ghirga

Progetto di formazione metaculturale

Presentazione OTTOBRE IN ROSA Sede Confindustria Monza e Brianza - Viale Petrarca, 10 -Sala Confindustria - ore 15,00/16,00

RETE dei CTS ABRUZZO

COMITATO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA

NewsLetter ITAT

CORSO DI FORMAZIONE in Emergency Management

Solidea INTRODUZIONE. VIOLENZA SULLE DONNE E PROFESSIONI DI AIUTO Il lavoro di rete e l intervento nei diversi ambiti professionali

DIRIGERE LO SPORT Corso di 1 livello per Dirigenti e Tecnici Sportivi Roma 19,20 e 21 ottobre 2012


CINEMA SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Osservatorio I COSTI DEL NON FARE

Comunicazione interna n.211. Prot. n /a34 del AI DOCENTI AGLI STUDENTI AL PERSONALE ATA AI GENITORI

A TORINO C È UN NUOVO MUSEO TUTTO DA SCOPRIRE.

Parrocchie nella città

PROGRAMMA MARZO 2011

SELF E-LEARNING PUBBLICA AMMINISTRAZIONE FEDERATO IL SISTEMA DI PER LA. IN EMILIA-ROMAGNA Centro Servizi Regionale Self

CORRISPONDENZE la comunicazione epistolare come metodologia di sostegno psicologico alle persone in lutto

AGATA DANZA COORDINA ALESSIO DUCCI

Cantiere laboratorio sul benessere e sui diritti delle persone preparandosi al anno Europeo di lotta alla Povertà e all esclusione sociale

Palliative. Costruire. Convegno. Corso DELLE NELLA PROVINCIA DI COMO. Le cure palliative: un bisogno, un diritto Sabato 24 aprile 2010

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

TERME DI COMO ROMANA Audiovisivo didascalico e promozionale del sito archeologico

DA ARTICOLI DI FEDE AD ARTICOLI DI VITA: LA CONVENZIONE DEI DIRITTI NEL 2014

RAPPORTO DI FORMAZIONE GIARDINIERA / GIARDINIERE CFP

PRESENTAZIONE PROPOSTA FORMATIVA. Proposta formativa

PROGRAMMA Formazione e aggiornamento degli utilizzatori professionali e dei consulenti fitosanitari

Una rete nazionale nel Sociale: la partnership Banca Etica e STAR-T

Oltre ad Expo Gate, la vendita del Season Pass sarà un esclusiva del nostro Centro Informazioni e Accoglienza Turistica.

Copyright GlaxoSmithKline. Obiettivi del progetto Fondamenti Aree di applicazione Il Ruolo di GSK nel progetto La Rete sul territorio Alcuni spunti

Considerazioni e Prospettive

DIPARTIMENTO EMERGENZA LEVANTE

IL TERZO SETTORE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

La Certificazione delle Competenze Professionali e dei Crediti Formativi

Apurimac Onlus - 06/ Viale Gabriele D annunzio Roma

I N V I T O. Accoglienza, educazione e formazione della prima infanzia nella Svizzera Italiana: quadro d orientamento e riflessioni in corso

Sestri Levante PRIMA FESTA DI PRIMAVERA. Promossa e Organizzata dall Associazione ViviAmo il Parco Assoc. di

L Ospedale si rinnova e si apre alla società

Elementi di progettazione europea Modena, 28 aprile 2011 Programma della giornata

Rev.1 del 30 maggio Il modello organizzativo

Nasce

P R O M O S. Ruolo, servizi ed attività di supporto all operatività internazionale delle imprese. Maria Pulsana Bisceglia

Programmazione della scuola dell infanzia Plesso di GOSALDO

Alle ore 19:10 del giorno 30 settembre 2015 è aperta la seduta del Consiglio Direttivo con il seguente: ORDINE DEL GIORNO

Bando per l ammissione al Corso di formazione

PROGRAMMA N. 5: PER LA SALUTE

WORKSHOP MARTEDì 1 DICEMBRE Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini Sala degli Atti parlamentari - Piazza della Minerva 38 - Roma

PROGETTARE E GESTIRE UN EVENTO

La Sicurezza è ovunque

Novate: raccontare una città

IL COORDINATORE UNICO S.C. AFFARI GENERALI

OBIETTIVI COMUNI AI PROGETTI

ALLEGATO C. OBIETTIVO STRATEGICO n. 1 Gara per coperture assicurative dell Ente. Peso 16

Indicizzazione semantica della narrativa L esperienza bresciana

SISTEMI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITA IN APSP Requisiti minimi di autorizzazione e ulteriori di accreditamento

un progetto a cura di: COMUNE DI PADOVA Settore Servizi Scolastici

Organizzazione-Attività-Progetti- Modulistica-SITO Internet

REGOLAMENTO DEL "SERVIZIO MIGRANTI" ART. 1. Istituzione. E' istituito in Aosta il "Servizio Migranti" con competenze estese ART. 2

Democrazia, Comunicazione e Partecipazione al Tempo del Web

Dott. Salvatore De Franco Dirigente Responsabile Servizio Formazione Innovazione Clinica e Biblioteca Arcispedale S. Maria Nuova di Reggio Emilia

Malattie Rare: tra scienza, etica, società e sostenibilità

Club di Alba. Medaglia d'oro al Valore Civile. presentano

Transcript:

BOZZA PROGRAMMA PROVVISORIO XX Convegno Federavo Montesilvano Marina 22-24 maggio 2015 Il Capitale umano Linfa dell AVO, patrimonio del Paese SABATO 23 MAGGIO 2015 Prima sessione INAUGURAZIONE SALA ABRUZZO VISIONI 9,30 SALA ABRUZZO AGATA DANZA 9,00 CLAUDIO LODOLI IL CAPITALE UMANO. LINFA DELL AVO, PATRIMONIO DEL PAESE VISIONI ANDREA VOLTERRANI SALA ABRUZZO LA COMUNICAZIONE INTERPERSONALE NELL ERA DELLA TECNOLOGIA E DEI LEGAMI DEBOLI SALA DEL MARE SALA DEI PARCHI TEMI SALA D ANNUNZIO SALA SILONE I Volontari nell équipe delle Cure Palliative AGATA DANZA Coordina ALESSIO DUCCI I Volontari in Pronto soccorso GABRIELLA COMPAGNONI coordina GIORGIO COLOMBO Le riunioni periodiche CLOTILDE CAMERATA coordina LOREDANA PIANTA Volontari AVO alla prova: risultati di una sperimentazione in Psichiatria a cura di AFCV Onlus Coordina CRISTINA MACHADO

Prima sessione PAROLA CHIAVE Fundraising Strumenti e metodi per la raccolta fondi SALA MICHETTI MASSIMO SILUMBRA coordina DOMIZIANA AVANZINI SALA FLAIANO Gestione di una Onlus Norme e buone prassi 11,30 coordina VALENTINA CONGIU SALA DEL MARE Accoglienza e cura dell anziano PAOLO BONFANTI coordina LOREDANA PIANTA PAROLA CHIAVE Sussidiarietà I confini del volontariato SALA DEI PARCHI Coordina MICHELE PIRAS SALA MICHETTI Siti web: gestione e fruizione dei contenuti ALESSANDRO DEMONTIS, FRANCESCO DONÀ coordina ALESSIO DUCCI

Seconda Sessione VISIONI PIERLUIGI DOVIS 15,30 SALA ABRUZZO I VOLONTARI IN ITALIA, FRA SOLIDARIETÀ ED ECONOMIA TEMI Il volontariato e la psichiatria SALA DEL MARE EMILIO MAURA (nota: Psichiatra, formatore AVO), ANNA PIA MIONE coordina AGATA DANZA SALA FLAIANO Progetto e organizzazione di percorsi formativi CLOTILDE CAMERATA, CHIARA SIMEONI Coordina DOMIZIANA AVANZINI SALA MICHETTI Presentazione di libri e video prodotti dalle AVO d Italia ANNAMARIA RAGAZZI, MARINA CHIARMETTA coordina ALESSIO DUCCI FORUM IL VALORE AGGIUNTO DEL VOLONTARIATO IN SANITÀ SALA ABRUZZO intervengono P. ARNALDO PANGRAZZI, DIRIGENTE SANITARIO (contatti in corso) GIORGIO COLOMBO, PAOLA GIGLIOLI PAROLA CHIAVE Domiciliarità Prossimo obiettivo? SALA DEI PARCHI coordina VALENTINA CONGIU SALA D ANNUNZIO TEMI La gestione di un gruppo di lavoro PAOLO BONFANTI coordina MASSIMO SILUMBRA SEGUE

Seconda Sessione Presentazione dei Progetti per il Premio Noi insieme 18,00 SALA SILONE LOREDANA PIANTA, JOSE VADORA, GIUSI ZARBÀ EVENTI 21,30 SALA ABRUZZO IN CORSO DI DEFINIZIONE Seguiranno: CONSEGNA DEL PREMIO NOI INSIEME FESTEGGIAMENTI DEL 40 COMPLEANNO DELL AVO DOMENICA 24 MAGGIO 2015 CELEBRAZIONE DELLA MESSA 8,30 TESTIMONI DEL TEMPO ERMINIO LONGHINI (Probabilmente in video) 9,30 RIFLESSIONI SULLO SPIRITO DELL AVO Introduce CLAUDIO LODOLI SALA ABRUZZO SALA ABRUZZO VISIONI Presentazione del Censimento delle AVO d Italia 9,45 MASSIMO SILUMBRA, ALESSIO DUCCI coordina AGATA DANZA P. ARNALDO PANGRAZZI SALA ABRUZZO LA MISSIONE DEL VOLONTARIO AVO: RECIPROCITÀ E UNITÀ DEI DIVERSI Introduce CLAUDIO LODOLI CONCLUSIONI E COMMIATO 11,30 SALA ABRUZZO SEGUE

NOTE QUESTO PROGRAMMA È TUTTORA IN CORSO DI DEFINIZIONE, E QUINDI SOGGETTO A VARIAZIONI FINO AL MOMENTO DELLA PUBBLICAZIONE DELLA VERSIONE DEFINITIVA. GLI EVENTI DEL PROGRAMMA IN SALA CENTRALE PREVEDONO DOMANDE DEL PUBBLICO GLI EVENTI DEL PROGRAMMA NELLE SALE COLLATERALI PREVEDONO VARIE FORME DI INTERAZIONE CON IL PUBBLIC0. GLI EVENTI NELLE SALE COLLATERALI, AVRANNO UN TAGLIO SNELLO E SPEDITO: SI OFFRIRANNO STRUMENTI DI ORIENTAMENTO, SUGGESTIONI E STIMOLI AD APPROFONDIRE, LINEE GUIDA ESSENZIALI, UN PO COME SCHEDE FEDERAVO RACCONTATE. DA QUESTI INCONTRI INFATTI SI TRARRANNO SPUNTI PER LA CREAZIONE DI NUOVE SCHEDE FEDERAVO E AGGIORNAMENTI PER QUELLE ESITENTI.