DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 573 del 01/08/2017 APPROVAZIONE FUNZIONIGRAMMA STRUTTURE ORGANIZZATIVE IN STAFF ALLA DIREZIONE SANITARIA.

Documenti analoghi
DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 225 del 11/03/2019 OGGETTO: APPROVAZIONE DEL PIANO FORMATIVO AZIENDALE 2019.

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 225 del 28/03/2017

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 407 del 30/05/2017

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 410 del 30/05/2017

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 117 del 13/02/2017

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 94 del 10/02/2016

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 719 del 23/10/2017

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 286 del 20/03/2018 NOMINA CONSULENTE INFORMATICO PRIVACY.

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 681 del 14/10/2016

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 531 del 13/07/2017

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 701 del 02/11/2016 DETERMINAZIONE FABBISOGNI BENI E SERVIZI ANNO 2017 E PROGRAMMAZIONE BIENNIO 2017/2018.

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 425 del 13/06/2016

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 781 del 30/11/2016 RIDETERMINAZIONE DEL ``COMITATO BUON USO DEL SANGUE``

DETERMINA DEL DIRETTORE GENERALE N. 38 del 27/04/2017

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 386 del 26/04/2018. U.O.C.``Gestione Risorse Economico Finanziarie``

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 14 del 05/01/2017

PROPONE DI IL DIRETTORE GENERALE F.F.

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 329 del 09/05/2017

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 383 del 26/04/2018 RIDETERMINAZIONE COMMISSIONE ``COMITATO DEL BUON USO DEL SANGUE``.

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 776 del 24/11/2016

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 18 del 05/01/2017

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 90 del 06/02/2017

DETERMINA DEL DIRETTORE GENERALE N. 110 del 17/10/2016

che il presente provvedimento, a seguito dell istruttoria effettuata, è legittimo nella forma e nella sostanza ed utile per il servizio pubblico;

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 110 del 13/02/2017 REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DEL TITOLO ONORARIO DI ``PRIMARIO EMERITO``.

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 972 del 19/12/2014 AUTORIZZAZIONE ALLA PROROGA DELLA FREQUENZA: DR.SSA TERESA CIMMINO

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 843 del 13/12/2016 ISTITUZIONE COMMISSIONE AZIENDALE PER HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT (HTA AZIENDALE)

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 18 del 30/01/2015

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 177 del 06/03/2017

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 824 del 06/12/2016

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 389 del 27/05/2015 COMITATO ETICO IRCCS PASCALE - SOSTITUZIONE COMPONENTE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 911 del 10/12/2014 AUTORIZZAZIONE ALLA FREQUENZA: DR.SSA FRANCESCA FALCONE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 830 del 06/12/2016

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 5 del 26/01/2015 PRESA D'ATTO FREQUENZA DR. VINCENZO INGANGI

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 873 del 21/12/2016

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 413 del 30/05/2017

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 613 del 04/08/2016 NOMINA COMMISSIONE TECNICA BREVETTI E MANAGER UFFICIO TECNOLOGICO DELL`ISTITUTO

Deliberazione N. 592 del 05/07/2019

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 672 del 22/09/2015

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 388 del 02/05/2018

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 584 del 04/08/2015

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 776 del 15/11/2017

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 282 del 20/03/2018

CONSIDERATO -l assoluto obbligo per questo Istituto di conformarsi al disposto del Decreto di cui sopra;

IL DIRETTORE GENERALE. dei poteri conferitigli dall art. 3, comma 6, D.Lgs. 502/1992;

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 715 del 23/10/2017

DISPOSIZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DETERMINA DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 172 del 23/12/2015

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 482 del 12/06/2018. U.O.C.``Controllo di Gestione e Sistemi Informativi``

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 410 del 03/06/2015

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 658 del 25/09/2016

Deliberazione N. 440 del 24/05/2019

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. del / / 2014

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. del / / 2014

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 683 del 02/10/2017

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 359 del 26/04/2018. U.O.C.``Progettazione e manutenzione edile e impianti``-s.s. Ingegneria Clinica

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 455 del 29/05/2018

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 466 del 01/06/2018 OGGETTO: MODIFICA ED INTEGRAZIONE DELIBERA N. 408 DEL

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 685 del 17/10/2016

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 532 del 21/07/2015

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 943 del 19/12/2014

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 490 del 01/07/2015. U.O.C.``Progettazione e manutenzione edile e impianti``

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA SENESE Sede Legale: Strada delle Scotte, Siena C.F. e P.I

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 442 del 19/06/2015 DELIBERAZIONE N.410 DEL MODIFICA PER PARTE QUA

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 899 del 29/12/2016

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 37 del 25/01/2017

Deliberazione N. 352 del 03/05/2019

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 498 del 09/07/2015

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE ACCETTAZIONE PROPOSTA DI DONAZIONE ATTREZZATURE DELL'ASSOCIAZIONE VOLONTARI EMATOLOGIA PASCALE (A.V.E.P.

Deliberazione N. 514 del 12/06/2019

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 958 del 19/12/2014

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 780 del 30/11/2016

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 497 del 09/07/2015. U.O.C.``Progettazione e manutenzione edile e impianti``

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 581 del 02/08/2016

Il direttore medico di presidio ospedaliero: funzioni attivita' compiti. Egidio Sesti Giuseppe C. Faiella

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 540 del 21/07/2015

Per le motivazioni espresse in narrativa e che qui si intendono integralmente riportate:

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 467 del 01/06/2018

Deliberazione N. 612 del 16/07/2019

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 682 del 17/10/2016

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. del / / 2014

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 624 del 09/08/2016

Deliberazione N. 580 del 02/07/2019

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. del / / 2014

Funzioni/attività attribuite alle SS.CC. e SS.SS.DD. afferenti al Dipartimento di Staff

1) Importo lavori e forniture in opera. 2) di cui per gli oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 101 del 14/02/2016

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N del 29/12/2014

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 580 del 03/08/2015

Deliberazione N. 655 del 29/07/2019

AZIENDA OSPEDALIERA DEI COLLI Monaldi-Cotugno-CTO Sede: Via Leonardo Bianchi NAPOLI

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. del / / 2014

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. del / / 2014

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

Deliberazione N. 850 del 22/10/2019

DELIBERAZIONE N.230 del 16 /04 / 2015

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. del / / 2014

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 492 del 01/07/2015

Transcript:

FONDAZIONE GIOVANNI PASCALE ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO Via Mariano Semmola - 80131 NAPOLI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 573 del 01/08/2017 PROPONENTE: OGGETTO: Direttore Sanitario APPROVAZIONE FUNZIONIGRAMMA STRUTTURE ORGANIZZATIVE IN STAFF ALLA DIREZIONE SANITARIA. Documento informatico firmato digitalmente ai sensi del D.Lgs 82/2005 s.m.i. e norme collegate, il quale sostituisce il documento cartaceo e la firma autografa

FONDAZIONE GIOVANNI PASCALE ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO Via Mariano Semmola - 80131 NAPOLI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE PROPONENTE: OGGETTO: Direttore Sanitario APPROVAZIONE FUNZIONIGRAMMA STRUTTURE ORGANIZZATIVE IN STAFF ALLA DIREZIONE SANITARIA. VISTI - il Decreto Legislativo n. 502/1992; - il Decreto Legislativo n. 165/2001; - il Decreto Legislativo n. 288/2003 recante Riordino della disciplina degli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico, a norma dell'articolo 42, comma 1, della legge 16 gennaio 2003, n. 3 ; - l Accordo 01.07.2004 della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano recante organizzazione e gestione degli IRCCS non trasformati in fondazioni ; - il Protocollo d Intesa stipulato tra l I.R.C.C.S. Istituto nazionale per lo studio e la cura dei tumori Fondazione G. Pascale e la Regione Campania approvato con Delibera di Giunta Regionale n. 832 del 29.12.2016 pubblicato in BURC n. 1 del 02.01.2017 (Delibera presa atto Istituto n. 19 del 05.01.2017); - il Piano di Organizzazione e Sviluppo dell IRCCS Istituto nazionale per lo studio e la cura dei tumori Fondazione G. Pascale, denominato Atto Aziendale, adottato con Deliberazione del Direttore Generale n. 91 del 06.02.2017 ed approvato con Decreto del Commissario ad Acta per il piano di rientro n. 22 del 23.03.2017 (in BURC n. 26 del 27.03.2017) e Delibera presa atto Istituto n. 225 del 28.03.2017; - la nuova Dotazione Organica del personale dell IRCCS Istituto nazionale per lo studio e la cura dei tumori Fondazione G. Pascale, approvata in uno all Atto Aziendale con la richiamata Deliberazione n. 91/2017, modificata con Delibera del Direttore Generale n. 224 del 28.03.2017; DATO ATTO che con il Piano di Organizzazione e Sviluppo dell Istituto sono state istituite nuove strutture in staff alla Direzione Sanitaria e alcune attività e funzioni sono state diversamente attribuite rispetto alla precedente organizzazione; RITENUTO di dettagliare il ruolo e il contenuto delle diverse funzioni coordinate dalla Direzione Sanitaria; Redatto da Simona Ucchiello il 24/07/2017 15.41.33:

PROPONE di adottare l allegato funzionigramma delle Strutture Organizzative in staff alla Direzione Sanitaria. IL DIRETTORE GENERALE In virtù dei poteri conferitigli con Decreto del Presidente di Giunta della Regione Campania n.212 del 10.10.2016 (pubblicato nel BURC n. 66 del 10.10.2016); Letta e valutata la proposta di Delibera sopra riportata, presentata dal Direttore Sanitario; Preso atto Acquisito che il Direttore proponente il presente provvedimento, sottoscrivendolo, attesta che lo stesso, a seguito dell istruttoria effettuata, nella forma e nella sostanza è legittimo e utile per il servizio pubblico; il parere favorevole del Direttore Scientifico f.f., del Direttore Amministrativo e del Direttore Sanitario; DELIBERA di adottare la proposta di Deliberazione sopra riportata, nei termini indicati e per l effetto: 1. Adottare il funzionigramma delle Strutture Organizzative in staff alla Direzione Sanitaria, che allegato alla presente Deliberazione ne costituisce parte integrante e sostanziale; 2. Trasmettere la presente Deliberazione: ai Direttori di U.O.C. area Dirigenza Medica e sanitaria non medica; ai Direttori di Dipartimento; al Consiglio di Indirizzo e Verifica (C.I.V.); al Collegio Sindacale. Il Direttore Generale Dott. Attilio A. M. Bianchi Redatto da Simona Ucchiello il 24/07/2017 15.41.33:

Il Direttore Sanitario dirige i servizi sanitari ai fini organizzativi ed igienico-sanitari. È responsabile del miglioramento continuo della qualità e del governo clinico dell'azienda, intesi come insieme organizzato di attività. Al fine del buon andamento delle attività e delle prestazioni sanitarie, della realizzazione dei programmi e del raggiungimento degli obiettivi individuati dalla direzione strategica, il Direttore Sanitario assicura la continuità operativa con le strutture e con i professionisti, attraverso il loro coordinamento unitario e lo sviluppo di metodologie organizzative, finalizzate a realizzare la presa in carico degli utenti-pazienti e la continuità assistenziale. Il Direttore Sanitario per l esercizio delle proprie funzioni si avvale delle strutture e/o dei professionisti deputati alla trattazione delle seguenti linee di attività: - sviluppo del governo clinico e della garanzia della qualità dei servizi; - prevenzione del rischio clinico; - flussi informativi sanitari; - assistenza farmaceutica; - monitoraggio e verifica delle liste d attesa; - valutazione delle tecnologie (technology assessment); - coordinamento delle attività di ricovero; - sviluppo e implementazione delle reti che presiedono il sistema informatico di supporto alle attività assistenziali e di ricerca; - formazione e valorizzazione di tutte le professioni sanitarie. UOC Organizzazione dei Servizi Assistenziali Ospedalieri In un ottica di continuità con le attività igienico-sanitarie e organizzative proprie dell ambito sanitario è stata istituita una struttura complessa, che opera in staff con il Direttore Sanitario, denominata Organizzazione dei Servizi Assistenziali Ospedalieri a cui sono affidate: Funzioni igienistiche Gestione e vigilanza della raccolta, trasporto, stoccaggio e smaltimento rifiuti (urbani, ospedalieri, tossico/nocivi) e tenuta della relativa documentazione: o stesura capitolato di appalto per lo smaltimento dei rifiuti con indicazioni di carattere igienico sanitario, o individuazione locali di deposito temporaneo, o certificazione dell avvenuto trattamento dei rifiuti ospedalieri prima del loro allontanamento, o vigilanza sul rispetto del tempo di deposito temporaneo dei rifiuti, o diffusione della normativa e dei protocolli relativa alla gestione dei rifiuti, o trasmissione dei dati annuali al catasto (modello MUD), o verifica il rispetto delle modalità del rispetto dei rifiuti, o vigilanza sui relativi appalti; vigilanza su pulizia, disinfezione, disinfestazione e sterilizzazione: o definizione, diffusione, verifica e revisione di linee guida e protocolli scritti di pulizia ambientale, disinfezione, sterilizzazione, disinfestazione, o controllo di sterilizzazione del materiale ad uso sanitario,

o gestione della biancheria pulita / sporca, o vigilanza sui relativi appalti; vigilanza sull applicazione delle norme vigenti relativamente alla prevenzione degli infortuni ed alla sicurezza degli ambienti di lavoro, in collaborazione con il Servizio di Prevenzione e Protezione e il medico competente, anche per l individuazione delle strategie competitive relative agli ambienti di lavoro e all identificazione dei possibili rischi ed alla individuazione dei soggetti esposti; collaborazione con le altre funzioni competenti nella gestione dell emergenza (antincendio, massiccio afflusso, etc.); controllo epidemiologico della collettività ospedaliera; controllo dell igiene ambientale; sorveglianza sull acqua potabile; vigilanza su cucina e mensa e sui relativi appalti; coordinamento per l'elaborazione delle misure di prevenzione del rischio infettivo all'interno dell'istituto e della sorveglianza epidemiologica e per l attività del comitato per la lotta alle infezioni ospedaliere; attuazione del programma di prevenzione e controllo delle infezioni ospedaliere: o presiede il Comitato di Controllo delle Infezioni Ospedaliere (CIO), o definisce con il Comitato strategie e protocolli di lotta. Funzioni medico-legali gestione della polizia mortuaria ospedaliera (ivi compresa la predisposizione degli atti necessari) e di tutte le denunce obbligatorie e del servizio sociale; denuncia malattia infettiva; denuncia di malattie professionali; denuncia di infortuni sul lavoro; gestione della documentazione sanitaria; certificazioni mediche e rapporti con l autorità giudiziaria; promozione del rispetto dei principi etici e deontologici da parte delle figure professionali addette alle attività sanitarie e in particolare del consenso informato ai trattamenti sanitari; vigilanza sul rispetto della riservatezza dei dati sanitari; attività di medicina legale ospedaliera. Funzioni gestionali e organizzative gestione dell archivio sanitario, della conservazione delle cartelle cliniche e dello scarto del materiale cartaceo; gestione dell'ufficio accettazione ricoveri e della tenuta delle liste di attesa; gestione dati statistici: o raccolta, elaborazione e trasmissione dei dati di attività (ricoveri, day hospital, DRG, attività ambulatoriale, etc.), coordinando i centri preposti alle singole funzioni; o gestione dei flussi informativi (Ministero della Sanità, Sistema Informativo Aziendale, Controllo Interno, CUP, etc.);

o controllo della correttezza dei dati, del rispetto dei tempi di trasmissione e della loro completezza; vigilanza in materia di tariffe e prestazioni; definizione delle tipologie degli ambulatori, orari di attività e del volume di prestazioni; predisposizione, con i vari responsabili delle UU.OO. di tutta la modulistica sanitaria necessaria allo svolgimento dell attività assistenziale; vigilanza, in accordo con la Direzione Sanitaria, sulla corretta programmazione, organizzazione e gestione dei blocchi e delle sale operatorie dell Istituto, relativamente a personale, risorse materiali e tecnologie complesse assegnate, al fine di garantire il corretto svolgimento delle sedute operatorie programmate in elezione e di quelle in regime d urgenza sia in termini di efficacia per il paziente che di efficienza gestionale; direzione dei dirigenti medici di I livello con funzioni igienico-organizzative, tramite l assegnazione di responsabilità di unità funzionali e/o obiettivi ed il controllo dei risultati; gestione del CUP e della libera professione intramuraria in regime di ricovero ed ambulatoriale (in condivisione con le aree deputate al suo corretto espletamento); attività di assistenza socio-sanitario e sociale; definizione delle modalità con cui viene garantita la continuità dell assistenza al paziente in caso di urgenza od eventi imprevisti (clinici, organizzativi tecnologici); definizione di tutti i provvedimenti necessari a garantire i turni di guardia e pronta disponibilità del personale sanitario, tecnico e professionale; predisposizione ed adozione di percorsi intraospedalieri, condivisi con le varie unità operative, per l'organizzazione di eventuali emergenze e per l'adozione delle raccomandazioni ministeriali; adozione di provvedimenti di emergenza; gestione dei conflitti, dei rischi, dei reclami, delle vertenze medico-legali; controllo e regolamentazione degli accessi in ospedale; gestione dei servizi alberghieri e di ristorazione collettiva; funzioni di dietetica; vigilanza sulla validità dei farmaci conservati in reparto e disciplina degli stupefacenti; gestione trasporto degli infermi; partecipazione, su indicazione della Direzione Sanitaria, alla valutazione delle procedure per forniture di beni e servizi; promozione e sviluppo della qualità dell assistenza: o introduzione e utilizzo nell'organizzazione ospedaliera di strumenti e metodologia necessari alla verifica e revisione della qualità (VRQ) ed al miglioramento continuo della qualità (MCQ) dei servizi e delle prestazioni sanitarie; o formulazione e rispetto della carta dei servizi sanitari; o l attivazione di indagini, anche attraverso questionari, volte a verificare il livello di gradimento, da parte dell utenza; stesura della relazione sanitaria annuale del servizio.

UOS Qualità e Risk management Si vuole dare particolare rilevanza alla funzione di Controllo di Qualità e Gestione Rischio Clinico individuando una Struttura Semplice che fa capo alla Direzione Sanitaria, a cui sono assegnate le seguenti funzioni: definizione del piano di gestione del rischio clinico da adottare per l anno successivo; indirizzo, coordinamento e verifica della effettiva realizzazione di quanto pianificato; definizione di strumenti per l individuazione e la valutazione dei momenti di rischio e delle situazioni incidentali; identificazione delle situazioni in grado di generare rischio (sopralluoghi nelle aree e interviste del personale operativo); controllo del rischio clinico, sia con riferimento agli eventi sentinella che alle infezioni ospedaliere e ad ogni altro fattore comunque connesso; individuazione di strumenti ed azioni (correttive e preventive),per la riduzione dei danni al paziente, al patrimonio; definizione di strategie per migliorare i rapporti con l utenza e l immagine della struttura; definizione delle azioni di miglioramento delle soglie di rischio clinico e delle possibili alternative; realizzazione delle azioni di miglioramento (formazione, revisione dei sistemi di sicurezza, elaborazione di piani di emergenza, piani di comunicazione nella crisi). Inoltre Il Risk manager: cura il miglioramento della qualità della assistenza attraverso una riduzione dei rischi legati al processo diagnostico, terapeutico assistenziale, offrendo maggiori garanzie di sicurezza al paziente; supporta il sistema decisionale del management al fine di migliorare la risposta alla domanda di sicurezza dei cittadini e degli operatori e di orientare l organizzazione a standard di qualità eccellenti. sviluppa politiche, strumenti e metodologie di misurazione del rischio e contribuisce a realizzare le infrastrutture tecnologiche e organizzative necessarie alla individuazione ed eliminazione degli errori. Il responsabile della UOS alla quale afferisce la responsabilità di Controllo di Qualità e Rischio Clinico, assume la funzione di Risk Manager. UOC Farmacia Ospedaliera La mission della Farmacia Ospedaliera è garantire l uso appropriato ed efficace dei farmaci e dei dispositivi medici, collaborando con le altre figure professionali per favorire l impiego ottimale delle terapie farmacologiche; verificare i consumi ospedalieri per il controllo della spesa farmaceutica. La UOC di Farmacia svolge le seguenti attività: acquisizione di farmaci, gas medicali, disinfettanti, dispositivi medici per le esigenze dell Istituto predisponendo capitolati, fabbisogni sia per le procedure tramite la

Centrale acquisti regionale che per gare svolte in autonomia, acquisizione di farmaci e dispositivi non presenti nel PTOA per i pazienti ricoverati, acquisizione di farmaci esteri, acquisizione e distribuzione di farmaci inclusi nel PHT e farmaci ex Hosp 2 secondo quanto previsto dalle disposizioni nazionali e regionali, attività di allestimento chemioterapici presso la Umaca secondo le GCP e le GMP sia per i farmaci in commercio che per farmaci per le sperimentazioni cliniche, attività di farmacovigilanza e dispositivi vigilanza, gestione dei farmaci in sperimentazione clinica, monitoraggio e verifica della spesa farmaceutica aziendale di dispositivi medici e farmaci, segreteria della Commissione per il prontuario terapeutico aziendale, gestione del magazzino farmaci e beni sanitari, in tutto il suo percorso dagli ordini alle liquidazioni delle fatture sulla piattaforma informatica, come già previsto dalla procedura ciclo passivo. UOS Servizio della professione infermieristica L Istituto costituisce il Servizio Infermieristico Aziendale in attuazione della L. 251/2000 e della L.R. Campania n. 4 del 2001. Il servizio è collocato nella Direzione Sanitaria. In conformità ai fini istituzionali dell Istituto, le finalità del S.I.A. sono di natura assistenziale, organizzativa, didattica e di ricerca. Il dirigente del S.I.A. opera con un ruolo di autonoma responsabilità nella direzione del personale assegnato e dirige i responsabili delle varie articolazioni organizzative delegando loro le funzioni di coordinamento e vigilanza del personale assegnato ai vari livelli corrispondenti. Secondo il regolamento attuativo regionale il dirigente preposto: assicura il funzionamento del servizio attuando modelli organizzativi aderenti con la mission dell Istituto; controlla l aderenza dei comportamenti etici e professionali degli infermieri e OSS nell ambito della gestione del personale, dei piani di ricerca, di studio e di didattica; rappresenta il servizio nei rapporti con il Direttore Generale, con la Direzione Sanitaria e Amministrativa; elabora indirizzi organizzativi e gestionali per la piena funzionalità delle articolazioni organizzative; vigila sulla corretta applicazione degli standards di assistenza e sulle linee di indirizzo della organizzazione dei servizi proponendo i criteri di organizzazione e di assegnazione del personale afferente alle diverse strutture; Elabora le valutazioni e formula proposte per la determinazione del fabbisogno complessivo della risorsa personale e della dotazione organica afferente il proprio servizio; promuove in collaborazione con il Direttore Sanitario e il Risk manager lo sviluppo e il miglioramento continuo dei modelli assistenziali e delle procedure organizzative per quanto di competenza;

partecipa alla programmazione dell attività intramoenia ove sono coinvolte le professioni afferenti; vigila sulla corretta attuazione dei piani di lavoro; verifica l attività e la qualità delle prestazioni erogate nell ambito di competenza; propone programmi di formazione e aggiornamento degli operatori in relazione agli obiettivi aziendali. promuove la ricerca, la sperimentazione e lo sviluppo di nuovi criteri organizzativi in relazione agli obiettivi concordati con le OO.SS..

FONDAZIONE GIOVANNI PASCALE ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO Via Mariano Semmola - 80131 NAPOLI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 573 del 01/08/2017 PROPONENTE: Direttore Sanitario OGGETTO: APPROVAZIONE FUNZIONIGRAMMA STRUTTURE ORGANIZZATIVE IN STAFF ALLA DIREZIONE SANITARIA. Pubblicata dal 01/08/2017al 11/08/2017 Atto esecutivo dal 12/08/2017, ai sensi di legge Il Direttore Responsabile S.C. Affari Generali dr.ssa Elisa Regina Atto sottoscritto digitalmente ai sensi del D.Lgs 82/2005 s.m.i. e norme collegate e sostituisce il documento cartaceo e la firma autografa

Elenco firmatari Questo documento è stato firmato da: Rosa Martino - Direttore Sanitario Mariano Carmine - Direttore Amministrativo Gerardo Botti - Direttore Scientifico Attilio Bianchi - Direttore Generale Regina Elisa - U.O.C.`` Affari Generali`` Atto sottoscritto digitalmente ai sensi del D.Lgs 82/2005 s.m.i. e norme collegate e sostituisce il documento cartaceo e la firma autografa