Progetto Definitivo del Nodo Stradale e Autostradale di Genova Studio di Impatto Ambientale POSTAZIONE DI MISURA VIB 101

Documenti analoghi
PROGETTO DEFINITIVO DIPARTIMENTO PER LE INFRASTRUTTURE, GLI AFFARI GENERALI ED IL PERSONALE STRUTTURA DI VIGILANZA SULLE CONCESSIONARIE AUTOSTRADALI

R3 - MISURE DI 7 GIORNI CON POSTAZIONE FISSA

METODICA R2 MISURE DI 24 ORE, POSTAZIONI SEMI-FISSE PARZIALMENTE ASSISTITE DA OPERATORE, PER RILIEVI ATTIVITÀ DI CANTIERE.

CAMPAGNA DI MISURA ANNO 2011

MISURE DI 7 GIORNI CON POSTAZIONE FISSA

PROGETTO DEFINITIVO DIPARTIMENTO PER LE INFRASTRUTTURE, GLI AFFARI GENERALI ED IL PERSONALE STRUTTURA DI VIGILANZA SULLE CONCESSIONARIE AUTOSTRADALI

PROGETTO DEFINITIVO DIPARTIMENTO PER LE INFRASTRUTTURE, GLI AFFARI GENERALI ED IL PERSONALE STRUTTURA DI VIGILANZA SULLE CONCESSIONARIE AUTOSTRADALI

AEROPORTO "LEONARDO DA VINCI" FIUMICINO - ROMA Masterplan 2030 Studio di Impatto Ambientale. Punto FIU-R2-RF. L Aeq, TRC [dba] 58,4 60,0 50,7.

R.A.V. PROGETTODEFINITIVO SOLUZIONEOTTIMIZZATA R.A.V. ART.2BISDELLACONVENZIONEANAS-RAV DEL29DICEMBRE2009

Punto MI-LO. Sorgente stradale: Data di inizio/fine 24/12-07/01/ /12-07/01/ /12-07/01/ /12-07/01/ /12-07/01/2010

B5 - MONITORAGGIO QUALITÀ DELL'ARIA CON MEZZO MOBILE

MAM-AMBX-ATM-002 COMPONENTE ATMOSFERA ALLEGATO 2: INDAGINI ATMOSFERICHE

1. Premessa. 2. Misure

Esecuzione di attività di Monitoraggio Ambientale relativamente alla componente"vibrazioni" Linea Ferroviaria Napoli-Bari Tratta Cancello-Napoli

B5 - MONITORAGGIO QUALITÀ DELL'ARIA CON MEZZO MOBILE

Quadro di Riferimento Ambientale Componente Vibrazioni: Allegato Indagini in campo. Pagina 1

INDICE 1 PREMESSA DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ I CAMPAGNA C.O ESECUZIONE DEI RILIEVI IN CAMPO E METODI DI ANALISI... 5

INDICE 1 PREMESSA DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ I CAMPAGNA C.O ESECUZIONE DEI RILIEVI IN CAMPO E METODI DI ANALISI... 5

COMPONENTE VIBRAZIONI Schede di monitoraggio periodo Maggio Ottobre 2017

INDICE 1 PREMESSA DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ II CAMPAGNA C.O ESECUZIONE DEI RILIEVI IN CAMPO E METODI DI ANALISI...

TRATTA BARI S. ANDREA - BITETTO RADDOPPIO BARI - TARANTO MONITORAGGIO AMBIENTALE - CORSO D'OPERA

AMBIENTALE ANTE OPERAM COMPONENTE VIBRAZIONI

Valutazione dell'inquinamento da rumore in ambiente di vita

Progetto Lotto Codifica Documento Rev. Foglio Doc. N. IN51 12 EE2PEMB A 2 di 21 INDICE

CTE INDICE MONTEEM0CORM PREMESSA ATTIVITA SVOLTA... 3

AMBIENTALE ANTE OPERAM COMPONENTE VIBRAZIONI

I N D I C E 1. PREMESSA TECNICHE DI RILEVAMENTO E DI MISURAZIONE STRUMENTAZIONI DI MISURA RILIEVI FONOMETRICI

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO E LIVELLI DI VIBRAZIONE DA TRAFFICO STRADALE

TANGENZIALE EST ESTERNA MILANO VERIFICA CLIMA ACUSTICO CASCINA MONTECRESSUOLO. Redatto Ufficio di Monitoraggio 31/12/2015

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO LIVELLI DI VIBRAZIONE DA TRAFFICO FERROVIARIO COMUNE DI MODENA ANNO 2017

VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO. Relazione tecnica ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447, della Legge Regionale 10 Agosto 2001 n.

CTE INDICE MONTEEM0CORM PREMESSA ATTIVITA SVOLTA... 5

VALUTAZIONE DI CLIMA ACUSTICO AI SENSI DELLA LEGGE QUADRO SULL'INQUINAMENTO ACUSTICO 26 OTTOBRE 1995, n COMMITTENTE: Comune di Gavorrano

Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell area.

Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell area.

Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell area.

AUTORITA PORTUALE NORD SARDEGNA. Hub portuale di Porto Torres Prolungamento dell antemurale di ponente e resecazione banchina alti fondali

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO AI LAVORI PUBBLICI - SERVIZIO VIABILITÀ

Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell area.

TANGENZIALE EST ESTERNA MILANO. VERIFICA CLIMA ACUSTICO Sig. Medici Pessano con Bornago. Redatto Ufficio di Monitoraggio 31/07/2016 Dott. M.

Valutazione Previsionale di Clima Acustico SOMMARIO 1. INTRODUZIONE INQUADRAMENTO TERRITORIALE QUADRO NORMATIVO...

Via di San Giusto Loc. San Piero a Ponti Campi Bisenzio

MONITORAGGIO AMBIENTALE IN OPERAM

MONITORAGGIO AMBIENTALE IN OPERAM

VALUTAZIONE del CLIMA e dell IMPATTO ACUSTICO per NUOVO INSEDIAMENTO PRODUTTIVO

Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell area.

Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell area.

Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell area.

Progetto Lotto Codifica Documento Rev. Foglio Doc. N. IN51 11 EE2PEMB A 2 di 29 INDICE 1 PREMESSA... 3

MONITORAGGIO AMBIENTALE ANTE OPERAM COMPONENTE VIBRAZIONI

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01 TRATTA A.V. /A.C. TERZO VALICO DEI GIOVI LOTTO 2

RADDOPPIO BARI TARANTO TRATTA BARI S. ANDREA - BITETTO INDICE

ADEGUAMENTO DELLA S.S 534 COME RACCORDO AUTOSTRADALE CAT. B MEGALOTTO 4

Comune di ANNONE VENETO

Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell area.

VALUTAZIONE PREVISIONALE IMPATTO ACUSTICO

indice Premessa... 2 Normativa di riferimento... 2 Attività svolte e sistema di rilevazione... 3

UTOE 7 Cisanello Via Norvegia S.N. 7.10

Sig.ri Spotorno. ( d e l i b. g i u n t a r e g i o n a l e L i g u ri a 2 8 m a g g i o , n ) MISURAZ IO NE DEL RU MORE IND OT T O

RAPPORTO DI PROVA TECNICA. Valutazione di Impatto Acustico, ai sensi dell art. 8 della Legge Quadro sull inquinamento acustico n 447 del 26/10/95

CIDIMM s.r.l. Via C.B. Cavour 7/P.za Diaz Monza (MB)

PROVINCIA DI PESARO E URBINO COMUNE DI FANO

******* INDICE *******

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA E IMPATTO ACUSTICO

1 FINALITÀ E OBIETTIVI NORMATIVA DI RIFERIMENTO STRUMENTAZIONE UTILIZZATA LOCALIZZAZIONE DEI PUNTI DI MISURA...

VALUTAZIONE DI CLIMA ACUSTICO OMAL

I N D I C E 1. PREMESSA DESCRIZIONE DELL ATTIVITA TECNICHE DI RILEVAMENTO E DI MISURAZIONE STRUMENTAZIONE DI MISURA

Valutazione Previsionale Impatto acustico ambientale ai sensi Art. 8 Legge 26 ottobre 1995, n 447 e L.R. 30 giugno 2009, n 20

STUDIO BORGHI ROVELLO PORRO (CO) Via Vittorio Veneto,34/b Tel Fax

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO VA.I.02 - GENNAIO

PREVISIONE DI IMPATTO ACUSTICO Legge n 447 del L.R. (Lombardia) n. 13/2001

Piano Comunale di Classificazione Acustica (L. 447/95) Report misure fonometriche Pagina 1 di 19

P.I. Giulio Marsigli Tecnico Competente in Acustica Ai sensi della L.Q. 447/95

Valutazione Previsionale Impatto acustico ambientale ai sensi Art. 8 Legge 26 ottobre 1995, n 447 e L.R. 30 giugno 2009, n 20

VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO. Relazione tecnica ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447, della Legge Regionale 10 Agosto 2001 n.

Adeguamento della piena millenaria della diga Zolezzi Comune di BORZONASCA (GE)

RELAZIONE VIBRAZIONI: MONITORAGGIO VIBRAZIONI - MISURE DI CARATTERIZZAZIONE LINEA STORICA RELAZIONI: RELAZIONE MISURE DI VIBRAZIONI

Rapporto delle misurazioni fonometriche

Indagine fonometrica presso il plesso scolastico di Via delle Muse, S. Sisto Comune di Perugia

RAPPORTO DI PROVA TECNICA. Valutazione di Impatto Acustico, ai sensi dell art. 8 della Legge Quadro sull inquinamento acustico n 447 del 26/10/95

RICHIESTA di PIANO ATTUATIVO RELAZIONE DI VALUTAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO

RAPPORTO DI PROVA TECNICA. Valutazione di Impatto Acustico, ai sensi dell art. 8 della Legge Quadro sull inquinamento acustico n 447 del 26/10/95

REALIZZAZIONE DI NUOVI EDIFICI AD USO RESIDENZIALE E DIREZIONALE DI SERVIZIO SECONDO IL PIANO DI RECUPERO IL PINO

Allegato F REPORT ANNUALE DESCRITTIVO DELLE ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO ON-SHORE E OFF-SHORE. Report monitoraggio vibrazioni

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO. Legge 26 Ottobre 1995 n 447 Legge Regionale 10 Agosto 2001 n 13

VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO

Progetto Lotto Codifica Documento Rev. Foglio Doc. N. IN51 11 EE2PEMB A 2 di 24 INDICE 1 PREMESSA... 3

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO PER VARIANTE AL PIANO COMUNALE DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA COMUNE DI GAVORRANO

Limiti della classificazione acustica Limiti per le infrastrutture stradali Limiti per le infrastrutture ferroviarie...

VALUTAZIONE IMPATTO ACUSTICO

VALUTAZIONE IMPATTO ACUSTICO Legge n 447 del 26 Ottobre 1995 DGR /11/2011 Regione Abruzzo

ASSE VIARIO MARCHE - UMBRIA E QUADRILATERO DI PENETRAZIONE INTERNA MAXILOTTO 1 ATTIVITÀ IN FASE DI COSTRUZIONE SUBLOTTO 1.2

COMUNE DI BARNI. Provincia di Como PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE MONITORAGGIO ACUSTICO. 0 Prima emissione 15/01/2013

VERIFICA CLIMA ACUSTICO ESTERNO

COMUNE DI BOLOGNA. Progetto di incremento posti auto Parcheggio "Via della Salute, 12" in Comune di Bologna (BO)

VALUTAZIONE CLIMA ACUSTICO PROGETTO DI REALIZZAZIONE EDIFICI ADIBITI A CIVILE ABITAZIONE IN AREA PEC VIA BELLARDI (TO)

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE

Transcript:

Progetto Definitivo del Nodo Stradale e Autostradale di Genova Studio di Impatto Ambientale POSTAZIONE DI MISURA VIB 101

V1 - VALUTAZIONE DEL DISTURBO NEGLI EDIFICI VIB101 Sig. Maggio Via N.S. della Guardia,19 Genova (GE) Descrizione del ricettore Edificio residenziale a 4 piani f.t. stabilmente abitato, ubicato in posizione isolata in prossimità della zona industriale di Bolzaneto. Caratterizzazione del ricettore Tipologia vibrazioni (UNI 9614 / 3.1): stazionarie transitorie impulsive ( N = - ) Sensibilità umana e livelli limite (UNI 9614): Area critica 71 db Abitazione 74 db Uffici 83 db Fabbrica 89 db Caratterizzazione della sorgente di vibrazione Tipologia: traffico stradale: Via N.S. della Guardia traffico ferroviario: cantiere: altro: Descrizione: La sorgente principale è rappresentata dai transiti veicolari in Via N.S. della Guardia. Strumentazione adottata Catena di misura in Classe I costituita da: Analizzatore Larson-Davis 2900B S.N. 1057, Accelerometri PCB393A03 S.N. 10072/10582 Calibratore: PCB 394M26 S.N. P3065, Software di analisi: NWWin ver. 2.0.5 Sintesi misure ( caso più critico per ciascun asse ) Misura Data Ora Postazione Asse Lw [db] Llim [db] Conforme UNI 9614 VIB101-3 26/10/10 14.16 Ultimo Solaio Z 47.6 74.0 SI NO VIB101-3 26/10/10 14.16 Ultimo Solaio X 48.5 74.0 SI NO Tecnico responsabile delle misure Data 31/12/2010 Nome e cognome Firma e timbro

VIB101 Sig. Maggio Via N.S. della Guardia,19 Genova (GE) Risultati misure / Postazione primo solaio Accelerometro posizionato al primo piano f.t. sul pavimento del pianerottolo. Misura Data Ora Asse aw [mm/s²] Lw [db] Llim [db] Conforme UNI 9614 Note VIB101-1 26/10/10 14.05 Z 0.15 43.6 74.0 SI NO - VIB101-1 26/10/10 14.05 Y 0.10 40.3 74.0 SI NO - VIB101-2 26/10/10 14.09 Z 0.16 44.2 74.0 SI NO - VIB101-2 26/10/10 14.09 X 0.08 37.8 74.0 SI NO - Risultati misure / Postazione ultimo solaio Accelerometro posizionato al terzo piano f.t. sul pavimento del pianerottolo. Misura Data Ora Asse aw [mm/s²] Lw [db] Llim [db] Conforme UNI 9614 Note VIB101-3 26/10/10 14.16 Z 0.24 47.6 74.0 SI NO - VIB101-3 26/10/10 14.16 X 0.27 48.5 74.0 SI NO - VIB101-4 26/10/10 14.19 Z 0.17 44.7 74.0 SI NO - VIB101-4 26/10/10 14.19 Y 0.18 45.3 74.0 SI NO - Note

VIB101 Sig. Maggio Via N.S. della Guardia,19 Genova (GE) Fotografia Localizzazione planimetrica

Progetto Definitivo del Nodo Stradale e Autostradale di Genova Studio di Impatto Ambientale POSTAZIONE DI MISURA VIB 102

V1 - VALUTAZIONE DEL DISTURBO NEGLI EDIFICI VIB102 Sig. Moriconi Via delle fabbriche,45 Genova (GE) Descrizione del ricettore Edificio residenziale a 3 piani f.t. stabilmente abitato, ubicato lungo via delle Fabbriche in posizione isolata. Caratterizzazione del ricettore Tipologia vibrazioni (UNI 9614 / 3.1): stazionarie transitorie impulsive ( N = - ) Sensibilità umana e livelli limite (UNI 9614): Area critica 71 db Abitazione 74 db Uffici 83 db Fabbrica 89 db Caratterizzazione della sorgente di vibrazione Tipologia: traffico stradale: Via delle fabbriche traffico ferroviario: cantiere: altro: impianto depurazione acque reflue Descrizione: La sorgente principale è rappresentata dai transiti veicolari in Via delle fabbrice si associano inoltre componenti provenienti dall impianto di depuazione adiacente al fabbricato. Strumentazione adottata Catena di misura in Classe I costituita da: Analizzatore Larson-Davis 2900B S.N. 1057, Accelerometri PCB393A03 S.N. 10072/10582 Calibratore: PCB 394M26 S.N. P3065, Software di analisi: NWWin ver. 2.0.5 Sintesi misure ( caso più critico per ciascun asse ) Misura Data Ora Postazione Asse Lw [db] Llim [db] Conforme UNI 9614 VIB102-1 26/10/10 10.26 Primo Solaio Z 54.6 74.0 SI NO VIB102-2 26/10/10 10.29 Primo Solaio X 71.3 74.0 SI NO Tecnico responsabile delle misure Data 31/12/2010 Nome e cognome Firma e timbro

VIB102 Sig. Moriconi Via delle fabbriche,45 Genova (GE) Risultati misure / Postazione primo solaio Accelerometro posizionato al terzo piano f.t. sul pavimento della camera da letto. Misura Data Ora Asse aw [mm/s²] Lw [db] Llim [db] Conforme UNI 9614 Note VIB102-1 26/10/10 10.26 Z 0.54 54.6 74.0 SI NO - VIB102-1 26/10/10 10.26 Y 0.27 48.7 74.0 SI NO - VIB102-2 26/10/10 10.29 Z 0.41 52.3 74.0 SI NO - VIB102-2 26/10/10 10.29 X 3.66 71.3 74.0 SI NO - Risultati misure / Postazione ultimo solaio Accelerometro posizionato al primo piano f.t. sul pavimento della cucina. Misura Data Ora Asse aw [mm/s²] Lw [db] Llim [db] Conforme UNI 9614 Note VIB102-3 26/10/10 10.37 Z 0.16 43.8 74.0 SI NO - VIB102-3 26/10/10 10.37 Y 0.12 41.5 74.0 SI NO - VIB102-4 26/10/10 10.41 Z 0.16 44.2 74.0 SI NO - VIB102-4 26/10/10 10.41 X 0.08 38.5 74.0 SI NO - Note

VIB102 Sig. Moriconi Via delle fabbriche,45 Genova (GE) Fotografia Localizzazione planimetrica

Progetto Definitivo del Nodo Stradale e Autostradale di Genova Studio di Impatto Ambientale POSTAZIONE DI MISURA VIB 103

V1 - VALUTAZIONE DEL DISTURBO NEGLI EDIFICI VIB103 Santuario Madonna delle Grazie loc. Voltri Genova (GE) Descrizione del ricettore Complesso monastico a carattere storico-culturale,stabilmente abitato, ubicato in posizione isolata e predominante sulla sommità del crinale predominante l abitato di Voltri. Caratterizzazione del ricettore Tipologia vibrazioni (UNI 9614 / 3.1): stazionarie transitorie impulsive ( N = - ) Sensibilità umana e livelli limite (UNI 9614): Area critica 71 db Abitazione 74 db Uffici 83 db Fabbrica 89 db Caratterizzazione della sorgente di vibrazione Tipologia: traffico stradale: Autostrada A26 traffico ferroviario: cantiere: altro: Descrizione: La sorgente di vibrazioni principale è rappresentata dai transiti continui lungo il tracciato autostradale dell A26 che corre in gallerria sotto il monastero. Strumentazione adottata Catena di misura in Classe I costituita da: Analizzatore Larson-Davis 2900 SN 1057, Accelerometro PCB393A03 SN 10582-11072 Calibratore: PCB 394M26 SN P3065, Software di analisi: NWWin ver. 2.0.5 Sintesi misure ( caso più critico per ciascun asse ) Misura Data Ora Postazione Asse Lw [db] Llim [db] Conforme UNI 9614 2 25/10/10 16.11 Primo solaio Z 45.5 74.0 SI NO 1 25/10/10 16.08 Primo solaio Y 38.6 74.0 SI NO Tecnico responsabile delle misure Data 31/12/10 Nome e cognome Firma e timbro

VIB103 Santuario Madonna delle Grazie loc. Voltri Genova (GE) Risultati misure / Postazione primo solaio L'accelerometro è stato posizionato a centro stanza sul pavimento della camera de letto della foresteria al 1 piano f.t. Misura Data Ora Asse aw [mmm/s²] Lw Llim [db] Conforme UNI Note [db] 9614 1 25/10/10 16.08 Z 0.13 42.0 74.0 SI NO - 1 25/10/10 16.08 Y 0.09 38.6 74.0 SI NO - 2 25/10/10 16.11 Z 0.19 45.5 74.0 SI NO - 2 25/10/10 16.11 X 0.07 37.3 74.0 SI NO - Risultati misure / Postazione ultimo solaio Misura Data Ora Asse aw [mm/s²] Lw [db] Llim [db] Conforme UNI 9614 Note Note

VIB103 Santuario Madonna delle Grazie loc. Voltri Genova (GE) Fotografia Localizzazione planimetrica

Progetto Definitivo del Nodo Stradale e Autostradale di Genova Studio di Impatto Ambientale POSTAZIONE DI MISURA VIB 104

V1 - VALUTAZIONE DEL DISTURBO NEGLI EDIFICI VIB104 Sig. Pasotti Via Romani di Voltri Genova (GE) Descrizione del ricettore Edificio residenziale a 3 piani f.t.,stabilmente abitato, ubicato in posizione isolata e predominante rispetto all abitato di Voltri in prossimità del tracciato autostradale. Caratterizzazione del ricettore Tipologia vibrazioni (UNI 9614 / 3.1): stazionarie transitorie impulsive ( N = - ) Sensibilità umana e livelli limite (UNI 9614): Area critica 71 db Abitazione 74 db Uffici 83 db Fabbrica 89 db Caratterizzazione della sorgente di vibrazione Tipologia: traffico stradale: Autostrada A10, viabilità locale traffico ferroviario: cantiere: altro: Descrizione: La sorgente di vibrazioni principale è rappresentata dai transiti continui lungo il tracciato autostradale dell A10 a cui si associano gli scarsi transiti veicolari lungo la viabilità locale. Strumentazione adottata Catena di misura in Classe I costituita da: Analizzatore Larson-Davis 2900 SN 1057, Accelerometro PCB393A03 SN 10582-11072 Calibratore: PCB 394M26 SN P3065, Software di analisi: NWWin ver. 2.0.5 Sintesi misure ( caso più critico per ciascun asse ) Misura Data Ora Postazione Asse Lw [db] Llim [db] Conforme UNI 9614 4 26/10/1 11.45 Primo solaio Z 49.7 74.0 SI NO 4 26/10/1 11.45 Primo solaio X 43.3 74.0 SI NO Tecnico responsabile delle misure Data 31/12/10 Nome e cognome Firma e timbro

VIB104 Sig. Pasotti Via Romani di Voltri Genova (GE) Risultati misure / Postazione primo solaio L'accelerometro è stato posizionato a centro stanza nel salotto al piano terra. Misura Data Ora Asse aw [mmm/s²] Lw Llim [db] Conforme UNI Note [db] 9614 3 26/10/10 11.42 Z 0.22 46.8 74.0 SI NO - 3 26/10/10 11.42 Y 0.09 38.7 74.0 SI NO - 4 26/10/10 11.45 Z 0.31 49.7 74.0 SI NO - 4 26/10/10 11.45 X 0.15 43.3 74.0 SI NO - Risultati misure / Postazione ultimo solaio L'accelerometro è stato posizionato a centro stanza nel bagno al terzo piano. Misura Data Ora Asse aw [mm/s²] Lw [db] Llim [db] Conforme UNI Note 9614 1 26/10/10 11.31 Z 0.22 46.9 74.0 SI NO - 1 26/10/10 11.31 Y 0.12 41.6 74.0 SI NO - 2 26/10/10 11.33 Z 0.16 44.2 74.0 SI NO - 2 26/10/10 11.33 X 0.12 41.7 74.0 SI NO - Note

VIB104 Sig. Pasotti Via Romani di Voltri Genova (GE) Fotografia Localizzazione planimetrica