L organizzazione della rete Servizi-Scuola-Famiglia



Documenti analoghi
L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

Progetto Comes, sostegno all handicap

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

coinvolgimento di tutti gli educatori (insegnante di classe, di sostegno, assistenti educatori)

IPOVISIONE IN ETA EVOLUTIVA

A. G. S. A. T. Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino ONLUS

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

AREA AUTISMO Carta dei servizi

Parte 1 : Analisi dei punti di forza e di criticità a.s

PROGETTO D INCLUSIONE PER ALUNNI CON LO SPETTRO AUTISTICO

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

BES (BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI) TRA SCUOLA-FAMIGLIA-SANITA. Paola Damiani Referente BES-USR per il Piemonte Ufficio VI- Dirigente Stefano Suraniti

INTEGRAZIONE PROTOCOLLO INTESA alunni con disabilità nella provincia di Vicenza. DEFINIZIONE INTERVENTI a favore degli alunni con Autismo e DGS

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

Conferenza Annuale Salute Mentale. Azioni innovative nell ambito sociosanitario con particolare riguardo ai disturbi dello spettro autistico

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

Prot. n. Polignano a Mare,li 14/10/2013. Ai docenti coordinatori SEDE

AZIONI DEL SUCCESSO FORMATIVO

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. PER ALUNNI DISABILI e REGOLAMENTO GLH. dell'i.c.di Belgioioso

PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAMSCI + RODARI SESTU

Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2012/13 - PARTE I - ANALISI DEI PUNTI DI FORZA E DI CRITICITÀ

HANDICAP E INTEGRAZIONE

Le professioni sanitarie e sociali nell ASL di Bergamo. L Educatore Professionale. Mologni Dr.ssa Graziella Bergamo 14/04/2014

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

La presa in carico del bambino Disprattico e DSA. Dott.ssa Anna Maria Orrù Logopedista

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare

Piano Annuale per l Inclusione

Disturbi Specifici dell Apprendimento

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA

Sostegno e Accompagnamento Educativo

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze

Breve excursus sulle leggi relative all integrazione scolastica degli alunni disabili

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

PROTOCOLLO PER L INCLUSIONE

Protocollo d intesa tra Autorità garante per l'infanzia e l adolescenza e Consiglio nazionale dell Ordine degli Assistenti sociali (CNOAS)

Resoconto della Giornata di Studio organizzata da AIRIPA sezione Lombardia

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

-Dipartimento Scuole-

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

BES tra normativa e. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. 29/09/13 dott. V.Gullotta 1

Pensare le difficoltà, il disagio, lo svantaggio la disabilità

Scuola IST. COMPR.ST. A. GRAMSCI PAVONA-ALBANO. Piano Annuale per l Inclusione Dati riferiti all a.s

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DSA

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO

Nell anno duemilacinque del mese di nel giorno, nella sede della Direzione Sicurezza Sociale del Comune di Firenze sono presenti i Signori:

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

Piazza dei Martiri, 1/ Bologna

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

RUOLO, FUNZIONI, SERVIZI

N. ore per attività individuali fuori dalla. insegnanti) gestite per gruppi nello stesso gruppo classe): 30

IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO

I diritti dei bambini negli ambienti scolastici

(Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4 REGOLAMENTO AFFIDO ETERO-FAMILIARE E SOSTEGNO FAMILIARE

La famiglia davanti all autismo

SPIDER: GESTIONE INTEGRATA DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO NELLA PROVINCIA DI PESARO E URBINO

Scuola IC Piero della Francesca Arezzo. Dati A.s. 2012/2013. Previsione 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione

IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

ELENCO CENTRI ACCREDITATI PER VALUTAZIONE ALUNNI CON DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO, DISTURBI SPECIFICI, DISABILITA E PROBLEMATICHE DI VARIO GENERE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A.

UNA PROPOSTA CONCRETA PER GLI INSEGNANTI. B.E.S. e D.S.A. aspetti didattico pedagogici tra normativa e pratiche operative

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA EDUCATIVA SPECIALISTICA E REGOLAMENTO DEL LABORATORIO DEGLI APPRENDIMENTI

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS

REGOLAMENTO SERVIZIO EDUCATIVA TERRITORIALE

Per favorire la continuità educativo didattica nel momento del passaggio da un

Bisogni Educativi Speciali

Dott.ssa Licia Ponticello Neuropsichiatra Infantile Referente medico settore età evolutiva Centro di riabilitazione accreditato CMPH Roma

Convegno Nazionale settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN GIOVANNI TRIESTE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DSA. (Anno scolastico 2011/2012)

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE ATTIVITÀ PER L INCLUSIONE

socio-culturale-dilettantistica

Centro Territoriale per l Inclusione di Belluno

CENTRI SEMIRESIDENZIALI PER DISABILI ADULTI

ACCORDI DI PROGRAMMA

BUONE PRASSI PER L ACCOGLIENZA PROGETTO ACCOGLIENZA

REGOLAMENTO DEL GRUPPO DI LAVORO PER L HANDICAP. Art. 1 - Istituzione del Gruppo di Lavoro sull'handicap dell'i.c. di Belvedere M.mo.

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE GENERALE IN REGIME DIURNO CONTINUO PER ETA EVOLUTIVA

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

Transcript:

L organizzazione della rete Servizi-Scuola-Famiglia Dr.ssa Maria Iosè Baldizzone : ASL 2 Responsabile Struttura Semplice di Neuropsicopatologia dell età Evolutiva Dr.ssa Valeria Mosca: ASL 1 Dirigente Medico U.O. NPI sede di Sanremo; Referente Progetto Autismo per la ASL 1 L attenzione all approccio diagnostico clinico,in neuropsichiatria infantile, finalizzato alla presa in carico (ri)abilitativa non può, particolarmente nel Disturbo Pervasivo di sviluppo, non estendersi successivamente e progressivamente a tutti gli ambiti di vita del bambino. Gli studi e le ricerche di questi ultimi anni hanno sottolineato come l integrazione passa attraverso la costruzione della rete tra servizi e famiglia. Rete che è parte integrante del progetto ri(a)abilitazione generalizzazione. Rete come elemento fondamentale per la definizione di progetti mirati al raggiungimento di una migliore qualità di vita dei pazienti e delle loro famiglie La rete dei servizi si deve costruire sulle caratteristiche del bambino e sui bisogni della famiglia, perché la famiglia, come portatrice di una problematicità che investe tutti i suoi membri e ne altera profondamente l equilibrio, deve essere riconosciuta come interlocutore privilegiato, rispettata nella sua sofferenza, ed ascoltata. Inoltre, lavorare con la famiglia significa riconoscerne la competenza a prendersi cura del proprio bambino; riconoscerne le potenzialità evolutive, e la capacità di intervenire a fianco dei tecnici per la costruzione del progetto di vita del soggetto portatore di disabilità. Organizzare una presa in carico di rete è certamente un lavoro delicato e complesso, simile alla tessitura di un brano corale polifonico; richiede a ciascuno degli attori di modulare il proprio intervento su quello degli altri, proprio come in un coro si richiede alle singole voci di non prevalere sulle altre, per salvaguardare l armonia dell insieme. Nelle realtà territoriali più piccole, come quelle rappresentate dalle nostre ASL di provenienza, diventa più semplice curare l aspetto operativo, relativo ai contatti tra operatori e famiglie; mettiamo quindi a disposizione le nostre esperienze, non tanto come esempio di buone prassi, quanto come spunto di riflessione,da condividere tra specialisti del quotidiano (come Folgheraiter definisce tutti coloro che ogni giorno si misurano con problematiche di forte impatto sociale), su quanto si sta facendo, e soprattutto su quanto ancora c è da fare La scuola intesa come comunità educante e luogo elettivo della socializzazione è diventata pertanto un interlocutore privilegiato e un partner nella definizione dei percorsi di presa in carico integrata del paziente e della sua famiglia. L esperienza italiana nel campo dell integrazione scolastica,sostenuta da una legislazione che ci pone all avanguardia in Europa, ha permesso il coinvolgimento dei diversi attori che a vario titolo,sociale educativo e sanitario, fanno parte della rete dei Servizi. E dalla condivisione delle esperienze proprie di ciascun ambito, dall analisi dei bisogni, e dalla riflessione sugli aggiornamenti della ricerca che nasce l esigenza di percorsi formativi che sappiano cogliere le modalità di funzionamento di ciascun bambino per mettere in atto strategie mirate all incremento delle potenzialità individuali. Favorendo così un cambiamento di cultura che permetta di considerare valori aggiunti,per tutta la classe, le strategie e gli strumenti facilitanti individuati per quel bambino inserito. I riferimenti legislativi che hanno rivoluzionato a livello culturale l approccio alla disabilità in ambito scolastico sono essenzialmente: La legge 517 del 1977, che abolisce le classi differenziali ed introduce il concetto di integrazione degli alunni disabili nelle classi normali

La legge 104 del 1992, che inquadra in maniera complessiva il problema della disabilità, prevedendo l intervento degli Enti locali,e predisponendo misure di tutela e di integrazione anche in ambito sociale e lavorativo per gli utenti e le loro famiglie Ultimamente, l attenzione del legislatore si è estesa anche ai cosiddetti Bisogni educativi speciali, in uno sforzo ulteriore di personalizzazione dei percorsi formativi, tenendo conto del disagio e dello svantaggio, così come dei talenti, che necessitano di una pluralità di approcci. Il percorso di crescita della scuola italiana non è però esente da punti di criticità: ci sembra da sottolineare come, a tutt oggi, nel nostro ordinamento manchi una chiara indicazione sulla obbligatorietà della scuola dell infanzia, che sappiamo essere un ambito privilegiato di crescita per i bambini, oltre che un prezioso osservatorio di situazioni a rischio. Relativamente all integrazione dei soggetti disabili, non è garantita la continuità degli insegnanti, in particolare di quelli di sostegno, così come non è certa la presenza del personale di supporto (assistenza specialistica educativa), i cui servizi troppo spesso risentono delle differenze tra Comuni e Regioni diverse. I DPS nella loro complessità rappresentano una sorta di laboratorio che ci consente di progettare interventi educativi ad ampio respiro, calibrati sul livello di sviluppo di ciascun paziente; questo implica necessariamente un approccio più elastico al concetto di didattica,ed un coinvolgimento dell intero team docente (appartenenza alla classe), sia relativamente alla stesura del PEI che alla formazione ed aggiornamento. Questo perché il senso profondo dell integrazione dovrebbe richiamare all incontro con la diversità, intesa come elemento che arricchisce e fa crescere ciascuno di noi. In ambito scolastico la specificità e la complessità dei DPS richiede: -la stabilità degli insegnanti di sostegno e di classe -presenza dell insegnante di sostegno con rapporto in deroga - formazione del personale scolastico sulle strategie educative, con azioni specifiche sia sull alunno (intersoggettività, funzioni esecutive, attenzione, mentalizzazione, emozionalità, competenze sociali), che sulla classe (formazioni dei compagni, lavoro di tutoring a piccoli gruppi ) -programmi individuali (PEI) sulla base di valutazioni funzionali con strumenti accreditati (neuropsicologici o PEP-R) -lavoro di rete tra Scuola- Servizi sociali e Sanitari per: presentazione dei soggetti, formulazione di PDF e PEI, programmazione integrata degli interventi scolastici con quelli abilitativi, definizione degli obiettivi, strutturazione degli ambienti, dotazione di materiali, monitoraggio e revisione periodica del progetto, lavoro congiunto con le famiglie. Questo percorso è il presupposto per sostenere il bambino che cresce e che noi dobbiamo accompagnare nel percorso scolastico. M è nella fascia 13-18 anni, periodo in cui termina l intervento ri(a)bilitativo strettamente inteso, che vanno potenziate e caratterizzate proposte operative integrate Scuola -Servizi-Territorio che sostengano, per il minore e la famiglia, il passaggio all età adulta. Le linee-guida della SINPIA, assunte anche dai Gruppi di lavoro regionali su Riabilitazione e Scuola, prevedono un numero minimo di incontri annuali tra operatori sanitari e scolastici, mirati alla informazione e sensibilizzazione del team degli insegnanti, nonché alla stesura condivisa di PEI e PDF. Per i bimbi in età prescolare, intendendo l età che precede l obbligo, sono previsti: 1 incontro di chiarificazione sulla natura del DSA, la presentazione clinica dell alunno, la discussione della DF,con stesura di PDF e PEI; 2/3 incontri annuali di supervisione e verifica; l utilizzo del quadernetto delle comunicazioni tra scuola, famiglia, operatori sanitari e riabilitatori al fine di realizzare un follow-up del percorso, e la valutazione dell efficacia degli interventi concordati.

Le aree privilegiate dell intervento sono relative a: COMUNICAZIONE- INTERAZIONE SOCIALE- COMPORTAMENTO ADATTIVO (vedi relaz. Gruppo di lavoro Scuola e Riabilitazione, pag.5, da riportare) Per quanto attiene l età scolare,il coinvolgimento può essere esteso anche alla formazione dei compagni e del personale scolastico ausiliario, prevedendo un adeguato numero di incontri (vedi età prescolare). Le aree privilegiate dell intervento, oltre a quelle già segnalate,mireranno a promuovere l ACQUISIZIONE DEI PREREQUISITI E DELLE COMPETENZE DI BASE, oltre che a FACILITARE LA PARTECIPAZIONE ATTIVA alla vita del gruppo-classe. Sempre più importanti diventeranno quindi: - l ADATTAMENTO dell AMBIENTE - la STRUTTURAZIONE dei COMPITI, scolastici e non in una prospettiva di GENERALIZZAZIONE degli INTERVENTI, che promuova per quanto possibile le capacità evolutive dei pazienti, intese come CAPACITA di TOLLERARE e GESTIRE IL CAMBIAMENTO.. 1) Adattamento 2) Strutturazione 3) Strumenti Vedi relaz. Gruppo di lavoro citato, pag7-8, da riportare Nella realtà territoriale della ASL 1 Imperiese, lo schema operativo della presa in carico integrata cerca di mettere a disposizione dei pazienti e delle loro famiglie un progetto che include la consulenza clinica, la possibilità di effettuare trattamenti riabilitativi di Psicomotricità e di Logopedia all interno degli Ambulatori ASL, l ascolto alle famiglie, strutturato sia come counseling educativo, sia come sostegno psicologico; per quanto attiene nello specifico la condivisione del progetto di vita con la scuola, il NPI partecipa ai Gruppi-H, per le competenze già descritte; i terapisti della riabilitazione che seguono i bambini offrono la loro consulenza agli insegnanti, per concordare le attività da generalizzare in ambito scolastico e per curare la organizzazione degli ambienti. Vorrei segnalare due iniziative interessanti: - la possibilità, per insegnanti ed educatori, di accedere previo appuntamento all Ambulatorio Autismo, attivo 2 mattine al mese, integrando la presenza istituzionale prevista dalle linee-guida con incontri on demand - la partecipazione della ASL 1 al Piano Formativo Provinciale per insegnanti ed educatori, organizzato dall Ufficio Scolastico Provinciale di Imperia in partnership con l Amministrazione Provinciale, l Università Cattolica di Milano, la Fondazione Erickson di Trento: all interno di questo importante progetto, che per la prima volta rende possibile in provincia una formazione omogenea su tutti gli ordini di scuola, i NPI della ASL si occuperanno della formazione sui tre ambiti territoriali (Imperia, Sanremo, Ventimiglia) dedicata a tematiche di particolare rilevanza clinica, tra cui i Disturbi dello Spettro Autistico. Nell ambito della definizione di una rete di servizi la Asl 2 ha definito, nel Dipartimento materno infantile, la Struttura Semplice di Neuropsicopatologia dell età evolutiva come riferimento tecnico clinico ( Ambulatorio Autismo ) e organizzativo sul DPS. La caratteristica di multidisciplinarietà (neuropsichiatri infantili,psicologi,logopedisti, neuropsicomotricisti ed educatori) e l esperienza acquisita in questi anni di confronto e dialogo con le istituzioni e gli enti presenti sul territorio

hanno creato il terreno favorevole per la costruzione di una rete di servizi che sostiene e generalizza l attività ri(a)abilitativa (svolta dalla nostra ASL per la maggior parte in modo diretto). Pensare ad un bambino,accompagnarlo nella sua crescita, è creare e sostenere legami tra famiglia ed ambienti di vita del bambino. Gli interventi del gruppo di lavoro sono stati così strutturati: Bambino : Progetti ri(a)abilitativi-psicoeducativi Famiglia : Supporti psicologici a favore della famiglia: counselling alla coppia genitoriale e counselling di gruppo ( gruppi che si incontrano mensilmente, organizzati a seconda delle fasce di età dei bambini), parent training Scuola : Attività istituzionale Attività informativa e formativa rivolta a gruppi di insegnanti (curriculari e di sostegno) della scuola dell infanzia e della primaria che hanno all interno delle loro classi bambini con diagnosi dello spettro artistico. L intervento è stato attuato all interno del Servizio. Dai primi incontri che hanno avuto come obiettivo lo scambio di esperienze su tematiche specifiche da cui sono scaturiti i bisogni prioritari legati all inserimento, sono stati organizzati incontri a tema: organizzazione del setting scolastico(tempo-spazio), condivisione di strategie educative, presentazione di approcci ri(a)abilitativi,scambio di esperienze su tematiche specifiche, presentazione e condivisione di esperienze attuate all interno del gruppo classe. Percorsi formativi inerenti l Autismo attuati in collaborazione con Il Centro Studi Regionale Territoriale di Ricerca Sergio Neri negli anni scolastici 2006-08 rivolti ad insegnanti di sostegno e curriculari di ogni ordine e grado Enti locali : informazione formazione di operatori, analisi delle risorse del territorio Privato sociale : supervisione-formazione operatori.

La normativa vigente garantisce la continuità didattica per il DSA, relativamente all insegnante di sostegno? Si Si,solo nella scuola dell obbligo Si, a seconda della gravità * No Su richiesta della famiglia. 2. E prevista la figura dell educatore in ambito scolastico? No Si,su progetto condiviso Su richiesta della famiglia * Si,su richiesta della scuola,con un progetto condiviso Su richiesta della ASL di competenza 3. Cosa si intende per rete di Servizi? L insieme dei servizi sanitari che eroga prestazioni L insieme dei servizi sociali che eroga assistenza L insieme dei servizi educativi e di volontariato L insieme degli operatori scolastici * L integrazione delle varie Agenzie coinvolte nella presa in carico

. Proposte: - garantire la stabilità degli insegnanti e delle figure di supporto - -formazione specifica degli insegnanti di classe sulle metodologie generali - -formazione specifica degli insegnanti di sostegno e/o costituzione di gruppi di insegnanti di sostegno dedicati ai DSA - -identificazione di Referenti per i DSA in ogni Distretto Scolastico, come già attuato per la Dislessia - -organizzazione di un gruppo permanente di referenti nazionali, regionali, provinciali, al fine di promuovere iniziative ad hoc e di monitorarne l attuazione, e rendere più omogenea a livello nazionale l esperienza italiana Generalizzazione Strutturazione ambienti Continuità e regolarità del confronto tra operatori La rete dei servizi si deve costruire sulle caratteristiche del bambino e sui bisogni della famiglia, perché la famiglia, come portatrice di una problematicità che investe tutti i suoi membri e ne altera profondamente l equilibrio, dev essere riconosciuta come interlocutore privilegiato, rispettata nelle sua sofferenza, ed ascoltata.