Il ruolo del Nuovo Sistema Informativo Sanitario in una sanità che cambia

Documenti analoghi
I flussi ed i sistemi informativi come strumento di valorizzazione e di monitoraggio del sistema di assistenza territoriale a garanzia dei LEA

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana

Appropriatezza diagnostica e terapeutica nella prevenzione delle fratture da fragilità da osteoporosi

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

La diffusione e l utilizzo delle misure di performance del primary healthcare in Italia: i risultati della ricerca Ce.Ri.S.Ma.S.

Percorsi di cura e assistenza tra ospedale e territorio: Il ruolo dei professionisti della sanità a supporto della conciliazione famiglia - lavoro

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

BILANCIO DI MISSIONE 2012 RENDICONTO 2011

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

Progetto MATTONI SSN

7 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence & Governance per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Integrazione ospedale-territorio

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

Ministero della Salute

Il case management, metodologia che consente il governo dell intero processo di cura dell uremico cronico D.ssa Cesarina Prandi

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

XII CONGRESSO CURE PRIMARIE Azienda USL 11 Empoli TRA CHRONIC CARE MODEL E MEDICINA DI INIZIATIVA Empoli Palazzo delle esposizioni- 14 giugno 2012

Modalità di Gestione nelle Cure Primarie

Dr Giuseppe DONATO MMG ASL RmF. Fiumicino 29 Gennaio 2011 Via F. Brandileone, 17 - Aranova

I processi, l impegno e i risultati dell équipe infermieristica dell ASL 8 di Cagliari

Grazie dell attenzione

Organizzazione gestionale e Modelli assistenziali per la cura dello Scompenso Cardiaco

Il management dei servizi ADI: l esperienza dei Distretti

Terapia del dolore e cure palliative

Importanza dei fattori non-tecnologici per la diffusione del FSE. Angelo Rossi Mori Istituto Tecnologie Biomediche, CNR, Roma

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre Tiziana Sabetta

LE RISORSE UMANE: CAPITALE PER LE AZIENDE O FATTORE PRODUTTIVO SU CUI OPERARE RISPARMI E TAGLI? VITTORIO CHINNI

I percorsi assistenziali nel post-acuto: la riabilitazione

FORUM P.A. SANITA' 2001

Gli strumenti e le procedure del Chronic Care Model per la valutazione del caso e la redazione e il monitoraggio del Piano di Assistenza Individuale

la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore La riabilitazione in RSA

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

Accesso ai farmaci innovativi e controllo della spesa a livello regionale

L assistenza garantita dal medico di famiglia: tutte le novità per il prossimo triennio

Ospedale e territorio: una logica di sistema Amelia Mutti* Riflessioni su percorsi comuni di progettazione integrata. Giovedì, 13 settembre 2007

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE

Azienda Sanitaria Locale Roma G

CONFERENZA SULLA SANITA ELETTRONICA

Lo stato dell arte dello sviluppo delle Case della Salute della AUSL di Parma

SANITA e ICT. DISRUPTING IDEAS for FRIULI VENEZIA GIULIA. Conservatori quanto necessario, innovativi il più possibile

Daniela Riccò Direttore Sanitario AUSL RE

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

Priorità di Governo Clinico

Percorso di cura Scompenso cardiaco & Medicina di iniziativa. Dott. Lino Gambarelli MMG Scandiano Bologna 21 /06/2012

Regione Marche. Linee di intervento PSR: 7.1 Rete ospedaliera

organizzazione della prevenzione e dell assistenza in oncologia.

IL MODELLO CReG E IL DISEASE MANAGEMENT

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

DELIBERAZIONE N. 60/2 DEL Sistema Regionale delle Cure Territoriali. Linee di indirizzo per la riqualificazione delle cure primarie.

Le cure domiciliari nella programmazione nazionale. Carola Magni Ministero della Salute

Gestione degli errori nei sistemi clinici informatizzati. Paolo Zilioli ICT Manager Business Application Direzione Centrale ICT IEO / CCM

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione

La nuova regola tecnica di prevenzione incendi per le strutture sanitarie

SSN FAST FORWARD Le proposte per il SSN

4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

ADI : il punto di vista del MMG tra presente e futuro

Bilancio di Mandato LE STRATEGIE Dr. Gianluigi Scannapieco Dr.ssa Marina Donadi. La salute, costruiamola insieme

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina

Buona codifica e costo standard

La malnutrizione nell anziano: interventi di prevenzione e controllo

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE

Strategia nazionale Aree Interne e indirizzi di politica sanitaria

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL

! "# $% $ A. Gorel i!!!

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

RELAZIONE SULLA PERFORMANCE 2012

UNA NUOVA FORMA ASSISTENZIALE IL CHRONIC CARE MODEL

CONFRONTO TRA I PROTAGONISTI DELLA RETE DI TERAPIA DEL DOLORE

Diabete e confini. Valerio Miselli, Reggio Emilia

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

La Gestione del Paziente

Internet e medici di famiglia in rete

CAP di Arona ESPERIENZE DI CURE PRIMARIE NEL TERRITORIO

LA CONTINUITA DI CURA DALL OSPEDALIZZAZIONE ALLA RSA

Interventi evidence-based di primo livello nell ambito della medicina territoriale

Raccomandazioni per la stesura degli Atti aziendali, relativamente all organizzazione delle Case della Salute contenuti, criticità e opportunità

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

PROPOSTA DI UN MODELLO DI RIFERIMENTO

Excursus legislativo sulla palliazione. Francesca Nardi Assistenti Sociali e Psicologi a confronto sui temi di fine vita e palliazione 19 Aprile 2011

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

Farmaco vs Percorso: il caso del diabete di tipo II. Americo Cicchetti

Udine, 30 ottobre 2015

Stato dell arte. Il Piano operativo del Programma SIRSE (DGR 29 giugno 2009 n ) ha individuato tre priorità:

Convegno CARD Veneto. Cruscotti valutativi ed ACG: l uso di dati amministrativi per la gestione della multimorbilita nelle cure primarie

Migliorare l appropriatezza del trattamento della depressione in Italia. Un progetto concreto

La genomica in una prospettiva di Sanità Pubblica Dr.ssa Annamaria Del Sole Medico Dirigente Azienda Ulss 19 Adria

Sistema Sanitario della Regione Lombardia: la contabilità analitica a supporto della funzione di governo del SSR

Accompagnare le cronicità e le fragilità IL NUOVO PATTO STATO-REGIONI: TRA TAGLI ED EFFICIENZA

dott. Francesco Cavasin

OBIETTIVI 2014 DELLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE BASILICATA. AO San Carlo

Transcript:

Rif.: 1300001193 Il ruolo del Nuovo Sistema Informativo Sanitario in una sanità che cambia walter bergamaschi D.G. Sistemi Informativi Ministero della Salute Bologna, 13 ottobre 2005

"We need to shift the balance of care and to think of hospital admission as a failure of the collective health system David Kerr, professor of cancer therapeutics and clinical pharmacology at Radcliffe Infirmary, Oxford. British Medical Journal, 2005-2-

Prestazioni ambulatoriali procapite Prestazioni procapite 30 25 20 15 10 Maschio Femmina 5 0 0 10 20 30 40 50 60 70 80+ Età -3-

Grafico 2 - Impatto della spesa sulle differenti fasce d età 100% 21% 80% 38% 60% 40% 66% 54% 65 anni e oltre 15-64 anni 0-14 anni 20% 0% 13% Popolazione 5% Spesa Ambulatoriale -4-

La cronicità - Insufficienza cardiaca: analisi dei ricoveri Total of discharges in Italy w ith cardiac insufficiency as main cause of discharge for hospitalization - Anno 2003 Hospitalization Ordinary Day hospital Admissions Days of stay in hospital (2,2% of Total in Italy) Mean stay in hosptal (days) Total rate of hospitalization Discharges per 10.000 people Total 186.946 6.149 193.095 1.704.386 9,8 216,8 33,7 Source: Ministry of Health - Health Inform ation System - Info by hospitalization events La valorizzazione dei ricoveri effettuati aventi come causa l insufficienza cardiaca ammonta a più di 560 M -5-

La cronicità : il Diabete Diabetes mellitus is a chronic patology with widespread all over the world. Statistics in Italy say that the prevalence of known diabetes is about 3%, growing by age. Prevalence of Diabetes in Italy Age Male Female 35-74 8,4% 6,0% Source: Cardiovascular Epidemiological Observatory 90% of cases is rapresented by Diabetes type-2, wich involves an higher risk of macrovascular complications than that of non diabetic people and a reduced expectacion, whatever the age of beginning of disease is. From the view point of public health, quality of healthcare aid and integrated and territorial disease management are crucial conditions to prevent complications and to improve the patient s quality of life. -6-

La sfida Spostare l attenzione progressivamente dall ospedale al territorio I FATTI Crescita dell età media della popolazione e aumento delle patologie croniche Carenza della rete di assistenza socio-sanitaria territoriale LE NECESSITÀ Dimensionamento dei poli (Domiciliare/Residenziale) Aumento dell integrazione tra poli e rete Impatto sul NSIS Prestazioni Strutture LEA non ospedale Strutture del territorio -7-

Necessità e risposte del Sistema sanitario La buona gestione delle malattie croniche richiede: - Identificare i pazienti e stratificarli per rischio - Coinvolgere i pazienti nella loro cura - Utilizzare team multidisciplinari - Integrare MMG, specialisti e strutture sanitarie - Ridurre il ricorso a visite e accessi non strettamente necessari - Individuare il giusto livello assistenziale Le risposte del SSN Prevenzione: piani di prevenzione attiva per screening oncologici, cardiorisk, prevenzione delle complicanze del diabete e vaccinazioni Assistenza primaria: UTAP Esperimenti di disease management e di case manager (call contact center) Fonte: NHS -8-

Quali dati? Qualità e costi in sanità nascono dall interazione tra medico e paziente Qualsiasi sistema che si colloca ad un livello superiore non è in grado di analizzare le cause che condizionano i diversi livelli di performance del SSN. Area socio-sanitaria Ricovero ospedaliero Specialistica ambulatoriale Domiciliare Farmaci Ricovero ospedaliero Residenziale ID Cittadino Obiettivo strategico fondamentale Integrare sul cittadino le informazioni relative alle prestazioni -9-

L.E.I. N.S.I.S. SIS regionali Miglioramento Processo di governo e controllo Piano Attuazione NSIS Cabina di regia Codifiche, Classificazioni Metodologie (es. per i tempi di attesa) Costruzione Linguaggio condiviso Piano I Mattoni del SSN Rete assist primaria Tecnologie di integrazione AO ASL Distretto Sistemi informativi locali Miglioramento efficienza Processo assistenziale Piano sanità elettronica -10-

Integrazione delle informazioni sanitarie individuali Consiste nell integrazione sul cittadino, in modo individuale e non nominativo, di tutte le informazioni relative alle prestazioni erogate. Stadio 3 Stadio 4 Patient File Integrazione con il sociale Stadio 2 Diagnosi/Sospetto-diagnostico e informazioni personali Stadio 1 Esito delle prestazioni (referto) Solo SDO Prestazioni sanitarie Attivati, per 13 regioni il monitoraggio nazionale dei dati: Prestazioni di specialistica ambulatoriale; Prestazioni di assistenza farmaceutica. -11-

Percorso Attuativo priorità di attuazione I sistemi gestionali dei diversi poli devono essere in grado di: Integrarsi tra loro a supporto dei processi di cura attraverso sistemi gestionali di integrazione (e.g. sistemi di raccolta degli episodi di cura con gestione di informazioni di sintesi) Generare i Livelli Essenziali di Informazione con i quali alimentare il NSIS Si rende quindi necessario: individuare le priorità di azione sul livello locale seguire una progressione per stadi coordinata con NSIS e Mattoni SSN delineare un percorso comune ma contestualizzabile in ciascuna area territoriale orientare correttamente gli investimenti nazionali, regionali e locali -12- Fase 1.. Fase N

Priorità di Azione In coerenza con il PSN 2003-2005, 2005, le priorità di azione sul livello locale dovrebbero svilupparsi lungo le seguenti due linee di intervento: Realizzazione di sistemi gestionali di integrazione a supporto dell attuazione della rete integrata dei servizi sanitari e sociali sul territorio Priorità Azione 1.. 2.. 3.. 4.. Realizzazione di sistemi gestionali a supporto dell erogazione delle prestazioni per i diversi poli della rete Priorità 1.. 2.. 3.. 4.. 5.. 6.. Azione -13- Gli interventi dovrebbero essere orientati a: massimizzare il patrimonio informativo a supporto dei processi di cura integrare i percorsi diagnostico-terapeutici con particolare riferimento all acuzie rendere sinergici gli sforzi progettuali e gli investimenti sul livello locale nell ambito di un quadro strategico definito e soprattutto unitario

Sanità elettronica Liv.. 1 NSIS Liv.. 2 Mattoni Liv.. 3 Sistemi regionali/ locali Stadio 1 Stadio 2 Stadio 3 Prestazioni Documenti clinici Percorsi diagnostici terapeutici -Aspetti amministrativi/gestionali -Appropriatezza elab.. statistiche - Standard di quantità di prestazioni x1000 ab. - Mobilità Sanitaria - Cura del Paziente - Accesso al HER -14-

Definizione di processo aziendale un insieme di attività fra loro interconnesse che portano alla produzione di un prodotto/servizio, generalmente utilizzato da persone diverse da quelle che lo hanno generato Il processo è orientato al cliente, nel senso che è definito e costruito sulla base delle esigenze dell utente fruitore dell output. -15-

Risposta degli Ospedali al nuovo sistema di finanziamento Interventi strutturali Riorganizzazione processi produttivi Complessità della ris Accuratezza Registrazione SDO Aumento N. Ricoveri t1 t2 t3 t4-16- t5 t6

Il processo di ricovero Lista Lista attesa attesa Accettazione Dimissione Trasfer. P.S. DRG Att. Diagnostica Degenza Att. Terapeutica LAB RAD Trasfusione terapia Interv. Chirurgico Terapia Intensiva -17-

Il process rengeneering Prevede la sistematica analisi dei processi aziendali per il ridisegno organizzativo e considera: processi come come logica generale di gestione tecnologie dell informazione come uno dei driver alla revisione organizzativa per il miglioramento delle prestazioni La revisione del processo assistenziale individua una maggior complessità, vista l esigenza di inserire nuove tipologia di struttura (call-contact center clinici, domicilio del paziente), nuovi profili professionali (care manager) e di inserire il paziente stesso fra le figure che partecipano al processo -18-

Qualche spunto 1. Concepire un sistema in grado di supportare le evoluzioni del SSN in un orizzonte di lungo periodo e procedere per passi successivi in modo da conseguire i primi risultati nel più breve tempo possibile 2. Il raggiungimento degli obiettivi, ad ogni stadio, impone il rengeneering dei processi di assistenza 3. La revisione dei processi, richiede l attiva partecipazione di tutti gli attori interessati g 4. L ICT in sanità è un mezzo,n non un fine. Può essere leva abilitante e stimolo per il cambiamento, ma non è il razionale del cambiamento. 5. Priorità, strategie e modalità dell introduzione dell ICT in sanità deve essere guidata dal sistema sanitario, utilizzando infrastrutture e regole tecniche fornite da soggetti esterni. 6. Occorre un grande sforzo per mantenere la visione di insieme in un sistema che viaggia a velocità diverse -19-