Università degli studi di Napoli Federico II

Documenti analoghi
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Università degli Studi di Napoli Federico II

Processi foto-fenton modificati

Produzione di idrogeno mediante un processo fotocatalitico basato sull impiego di rame

Generazione fotocatalitica di idrogeno mediante fotoreforming di sostanze organiche su catalizzatori a base di biossido di titanio e sali di rame

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Produzione di benzaldeide mediante ossidazione fotocatalitica di alcool benzilico in acqua

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA

Università degli Studi di Napoli Federico II

PRODUZIONE DI IDROGENO ATTRAVERSO IL REFORMING FOTOCATALITICO DI SOSTANZE ORGANICHE MEDIANTE L IMPIEGO DEL SISTEMA TiO2/Cu(II)/Cl/UV SOLARE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Università degli studi di Napoli Federico II. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

Conversione fotochimica del Naprossene in soluzione acquosa"

Università degli studi di Napoli Federico II

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

per ME.GA Color & Building srl Via Roma 9/c Carnago (VA) Italia

SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE. Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale

LABORATORIO DI CHIMICA FISICA I. Dr Ester Chiessi

Università degli Studi di Napoli Federico II

Spettroscopia di assorbimento UV-Vis

Elettrochimica. Studia la relazione fra variazione di energia libera e flussi di cariche in una reazione chimica.

Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base. Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Chimica Analitica e Laboratorio 2. Modulo di Spettroscopia Analitica

Elettrochimica. Cu 2+ (aq) + Zn(s) à Zn 2+ (aq) + Cu(s)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Nitrazione del benzoato di metile: studio cinetico

Università degli Studi di Napoli Federico II

CHIMICA Ven 15 novembre 2013 Lezioni di Chimica Fisica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

LE SORGENTI LUMINOSE. Ing. Elena Pedrotti

ESERCIZI Tabella dei potenziali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Per una mole di AB 1 - α α α. Per n moli di AB n (1 α) n α n α. Il numero totale delle particelle, all'equilibrio, sono:

Università degli Studi di Napoli Federico II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Reazioni di ossido-riduzione (redox) - Come stabilire il verso di una redox? -

Titolo Tesi: L UTILIZZO DEI MINERALI ARGILLOSI NELLA PURIFICAZIONE DELLE ACQUE REFLUE INDUSTRIALI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Tesi di Laurea

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II

(CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE 38S - INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO)

Università degli Studi di Napoli Federico II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

TECNICHE SPETTROSCOPICHE

Elettrochimica. Cu 2+ (aq) + Zn(s) à Zn 2+ (aq) + Cu(s)

UNIVERISITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Università degli Studi di Napoli Federico II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

PENTAPRISMA DICROICO FOTOVOLTAICO CON SPLITTAMENTO SPETTRALE DI RADIAZIONE SOLARE CONCENTRATA

«Tecniche di decontaminazione di suoli contaminati da mercurio»

5.4 Larghezza naturale di una riga

Progetto e miglioramento del processo produttivo 383

Fotorivelatori. Dispositivi che convertono un segnale ottico in segnale elettrico. termopile bolometri cristalli piroelettrici

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Esercizi su Cinetica Chimica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Effetto del ph sulla mobilizzazione di Cr, Mn e As dai sedimenti di un bacino idrico urbano

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

CODICE PROGETTO: PON01_02257 TITOLO DEL PROGETTO:FOTORIDUCO 2 Soggetto Proponente

STUDIO DI MASSIMA DELL INSTALLAZIONE DEGLI ACCESSORI SU DI UN MOTORE AERONAUTICO

Determinazione dell azoto totale e ammoniacale in spettrofotometria: modalità di calibrazione e confrontabilità nel tempo

Sintesi, caratterizzazione e testing di fotocatodi metallici basati su film sottili di ittrio

Determinazione dell attività di degradazione di ossidi di azoto in aria da parte di materiali inorganici fotocatalitici

2- (aq) + Zn (s) Zn 2+ (aq) + SO 4. Semi-reazione di ossidazione: in cui una specie chimica perde elettroni

Esercizio 1) Esercizio 2)

Elettrolisi. Legge di Ohm V = R I. Cella elettrolitica. conduttore di prima specie. conduttore di seconda specie. Potenziale di decomposizione

ELETTROCHIMICA. Zn(s) + Cu +2 Zn +2 + Cu. Ossidazione: perdita di elettroni Riduzione: acquisto di elettroni. +2e

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

ASPETTI CINETICI E DI SICUREZZA DI PROCESSI DI NITRAZIONI DI ESTERI AROMATICI

SIMULAZIONE DINAMICA DI UN PROTOTIPO DI IMPIANTO DI RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO AD ENERGIA SOLARE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

I CALCESTRUZZI CELLULARI NELLE APPLICAZIONI DI INGEGNERIA GEOTECNICA: CARATTERISTICHE MECCANICHE

Tesi di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

Reazioni lente e reazioni veloci

Trattamenti ossidativi avanzati per la rimozione di esaclorocicloesano da terreni inquinati Relatore Ch. mo Prof. R.Andreozzi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Reazioni di ossido-riduzione (redox) - Come stabilire il verso di una redox? -

Prova in itinere di Chimica Generale 7 Giugno 2012

Università degli Studi di Napoli Federico II

Chimica Generale ed Inorganica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Bioraffinazione di reflui oleari

Università degli Studi di Genova. Facoltà di Scienze M.F.N. Anno accademico Tesi di Laurea in Fisica

L elettrochimica studia le variazioni chimiche prodotte dalla corrente elettrica e la produzione di elettricità ottenuta tramite reazioni chimiche.

Analisi dei dati calorimetrici relativi alla decomposizione termica del metil-etil-chetone perossido

Transcript:

Università degli studi di Napoli Federico II Anno Accademico 2017/2018 Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale «Sviluppo di una cella fotocatalitica a combustibile per la cattura di energia solare basata sul sistema WO 3 /Fe(III)/Fe(II)» Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Relatore: Ch.mo Prof. Roberto Andreozzi Correlatori: Dott. Danilo Russo Dott.ssa Laura Clarizia Ing. Ilaria Di Somma Candidata: Lorenza Di Prizito Matr. M67/389

Energia e Ambiente Fonti fossili Fonti rinnovabili

La fotocatalisi È un fenomeno che sfrutta una radiazione luminosa per operare l attivazione di una particolare sostanza definita fotocatalizzatore (SC) al fine di incrementare la velocità di una reazione chimica. SC hν e + h + A ads + e A ads D ads + h + + D ads

I fotocatalizzatori Vantaggi: Largamente disponibile in natura; Stabilità chimica, non-tossicità e costi ridotti; In grado di ossidare un gran numero di composti organici. Svantaggi: Assorbe solo le radiazioni del vicino ultravioletto (UV); Ricombinazione elettrone-lacuna.

Scopo della tesi Realizzazione di un dispositivo fotoelettrochimico atto alla decontaminazione di reflui e alla contestuale produzione di energia elettrica. Processo studiato al variare di: Intensità della radiazione; Catalizzatore; Carico del catalizzatore; Carico del co-catalizzatore (Pd); ph; Concentrazione iniziale di Fe(III). Sviluppo di un modello matematico in grado di descrivere il comportamento del sistema e determinare l influenza dei parametri operativi sull intero processo.

Apparecchiature e procedure sperimentali Reattore anulare Caratteristiche principali: - Cammino ottico L= 1.1 cm, costante lungo il suo asse; - Diametro esterno D=6.5 cm; - Altezza H= 20 cm; - Volume irradiato V=300 ml. Lampada a vapori di mercurio (Hg) ad alta pressione (UV 12F Helios Italquartz) con camicia di vetro avente una potenza nominale di 125 Watt. Inertizzazione tramite flusso di N 2 in continuo. Tecniche e apparecchiature per l analisi: Analisi della concentrazione di Fe(II) con metodo colorimetrico e spettrofotometro CARY 100 UV/Vis (Agilent) : λ = 510 nm; Misure di irradianza della soluzione nell intervallo 380-550 nm mediante un radiometro (UV-Vis, Delta Ohm 2101,1); Monitoraggio del ph della soluzione (ph-metro ORION 420 A+).

Apparecchiature e procedure sperimentali Cella fotoelettrochimica Caratteristiche principali: Cella in vetro V semi =150 ml; Elettrodi in Pt - A=4 cm 2 ; Semi-elementi separati tramite una membrana di Nafion; Inertizzazione in flusso di azoto; Alloggiamento della lampada esterno alla cella. Tecniche e apparecchiature per l analisi: Misurazione del potenziale mediante un voltmetro (Mod. UT33-D, UNI-T); Monitoraggio del ph della soluzione (ph-metro ORION 420 A+); Monitoraggio e Analisi della concentrazione di Fe(II) con metodo colorimetrico e spettrofoto metro CARY 100 UV/Vis (Agilent): λ = 510 nm.

Concentrazione Fe2+ [mm] Prove al variare dell intensità della radiazione 12 10 8 6 Prova al buio Prova con filtro UV Prova con filtro UV-No cat. Prova senza filtro UV Prova senza filtro UV-No Cat. WO 3 Condizioni operative: ph 0 =2; [Fe 3+ ] 0 = 10 mm; [WO 3 ] 0 =500 ppm; T=25 C; P=1 atm; Assenza di ossigeno. 4 2 Fotolisi diretta 0 0 50 100 150 200 tempo [min]

Concentrazione Fe(II) [mm] Prove al variare dell intensità della radiazione 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 Fotolisi diretta 500 ppm TiO2 500 ppm WO3 0 30 60 90 120 150 180 Tempo [min] Condizioni operative: ph 0 =2; [Fe 3+ ] 0 = 10 mm; [WO 3 ] 0 =500 ppm; T=25 C; P=1 atm; Assenza di ossigeno; Prove condotte con filtro UV.

C/C0 Prove al variare dell intensità della radiazione 1 0,8 0,6 0,4 0,2 Prova senza filtro UV- No cat. Prova senza filtro UV- WO3 Prova senza filtro UV- TiO2 Condizioni operative: ph 0 =2; [Fe 3+ ] 0 = 10 mm; [WO 3 ] 0 =500 ppm; T=25 C; P=1 atm; Assenza di ossigeno; Prove condotte senza filtro UV. 0 0 30 60 90 120 150 180 Tempo [min]

Concentrazione Fe2+ [mm] Prove a diverso carico di 8 7 6 5 4 3 2 1 WO3= assente WO3=100 ppm WO3=300 ppm WO3= 500 ppm Condizioni operative: ph 0 =2; [Fe 3+ ] 0 = 10 mm; T=25 C; P=1 atm; Assenza di ossigeno; Prove condotte con filtro UV. 0 0 50 100 150 200 Tempo [min]

Aggiunta di Pd Fe(III) Light e e CB Fe(II) Fe 3+ + e Fe 2+ h + VB e + h + Q

Prove a diverso carico di Pd Condizioni operative: ph 0 =2; [Fe 3+ ] 0 = 10 mm; [WO 3 ] 0 =500 ppm; T=25 C; P=1 atm; Assenza di ossigeno; Prove condotte con filtro UV.

Concentrazione Fe(II) [mm] 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 Prove al variare del ph 500 ppm WO3-pH=1.00 500 ppm WO3-pH=2.00 500 ppm WO3-pH=2.19 500 ppm WO3-pH 2.5 0 30 60 90 120 150 180 Tempo [min] Condizioni operative: [Fe 3+ ] 0 = 10 mm; [WO 3 ] 0 =500 ppm; T=25 C; P=1 atm; Assenza di ossigeno; Prove condotte con filtro UV.

Concentrazione Fe2+ [mm] Prove al variare del [Fe(III)] 0 Condizioni operative: 10 9 8 7 6 5 4 3 Conc. Fe3+=10mM conc. Fe3+=5.48mM conc. Fe3+=2.5 mm Conc. Fe3+=15 mm ph 0 =2; [WO 3 ] 0 =500 ppm; T=25 C; P=1 atm; Assenza di ossigeno; Prove condotte con filtro UV. 2 1 0 0 30 60 90 120 150 180 Tempo [min] Prova senza cat.- Conc. Fe3+=10 mm

ph Andamento del ph durante il processo 2,2 2,15 2,1 2,05 2 1,95 Condizioni operative: ph 0 =2.18; [Fe 3+ ] 0 = 10 mm; [WO 3 ] 0 =500 ppm; T=25 C; P=1 atm; Assenza di ossigeno; Prove condotte con filtro UV. 1,9 1,85 1,8 0 30 60 Tempo 90[min] 120 150 180

Misure di irradianza Prova condotta con filtro UV Condizioni operative: ph 0 =2; [Fe 3+ ] 0 = 10 mm; [WO 3 ] 0 =500 ppm; T=25 C; P=1 atm; Assenza di ossigeno. Prova condotta senza filtro UV

Misure in cella: Potenziale Soluzione di riferimento al catodo: [HNO 3 ]=10 mm.

Misure in cella: Carica della pila Concentrazione Fe 2+ (mm) ΔV (mv) Equazione di Nernst E = E 0 + RT nf Fe 3+ α Fe2+ β 10 C Fe2+ 160 V misurato 8 V teorico 120 6 80 4 Condizioni operative: V=150 ml; [Fe 3+ ] 0 = 10 mm; [WO 3 ] 0 =500 ppm; Anodo: [Fe 3+ ] 0 = 10 mm; [WO 3 ] 0 =500 ppm; Prova senza filtro UV; Catodo: [NaNO 2 ]=0.1 mm; [HNO 3 ]=10 mm. 2 0 0 200 400 600 800 Tempo (min) 40 0 Al catodo: NO 3 + 2e + 2h + NO 2 + H 2 O

Potenziale [mv] Misure in cella: Scarica della pila Concentrazione Fe(II) [mm] 250 0,925 Potenziale 240 Conc. Fe(II) 0,92 230 0,915 220 210 0,91 200 0,905 190 Condizioni operative: V=150 ml; [Fe 3+ ] 0 = 10 mm; [WO 3 ] 0 =500 ppm; Anodo: [Fe 3+ ] 0 = 10 mm; [WO 3 ] 0 =500 ppm; Prova senza filtro UV; Catodo: [NaNO 2 ]=0.1 mm; [HNO 3 ]=10 mm. 180 0 5 10 15 20 25 30 Tempo [hr] 0,9

Calcolo rendimento quantico e resa della pila Φ = moli di elettroni per ridurre Fe(III) moli di fotoni assorbiti 0 mol ein = r Fe 3+ P V 1. [EtOH]=1.71 M; V=300 ml ; [TiO 2 ] = 500 ppm; [Fe(III)]= 10 mm; ph=2; T=25 C; Prova con filtro UV; 2. [EtOH]=1.71 M; V=300 ml ; [WO 3 ] = 500 ppm; [Fe(III)]= 10 mm; ph=2; T=25 C; Prova con filtro UV; 3. [EtOH]=1.71 M; V=300 ml ; [WO 3 ] = 500 ppm; [Fe(III)]= 10 mm; ph=2; T=25 C; Prova senza filtro UV; 4. [EtOH]=1.71 M; V=300 ml ; [TiO 2 ] = 500 ppm; [Fe(III)]= 10 mm; ph=2; T=25 C; Prova senza filtro UV; 5. [EtOH]=1.71 M; V=300 ml ; [WO 3 ] = 500 ppm; Pd= 2% w/w; [Fe(III)]= 10 mm; ph=2; T=25 C; Prova con filtro UV. Φ 1 = 2.13% Φ 2 =14.77% Φ 3 =18.22% Φ 4 =15.81% Φ 5 =31.24%

Calcolo rendimento quantico e resa della pila η pila = OCV Δ Fe3+ V Q N P Δt 1. [EtOH]=1.71 M; V=300 ml ; [TiO 2 ] = 500 ppm; [Fe(III)]= 10 mm; ph=2; T=25 C; Prova con filtro UV; 2. [EtOH]=1.71 M; V=300 ml ; [WO 3 ] = 500 ppm; [Fe(III)]= 10 mm; ph=2; T=25 C; Prova con filtro UV; 3. [EtOH]=1.71 M; V=300 ml ; [WO 3 ] = 500 ppm; [Fe(III)]= 10 mm; ph=2; T=25 C; Prova senza filtro UV; 4. [EtOH]=1.71 M; V=300 ml ; [TiO 2 ] = 500 ppm; [Fe(III)]= 10 mm; ph=2; T=25 C; Prova senza filtro UV; 5. [EtOH]=1.71 M; V=300 ml ; [WO 3 ] = 500 ppm; Pd= 2% w/w; [Fe(III)]= 10 mm; ph=2; T=25 C; Prova con filtro UV. η 1 = 0.079% η 2 = 0.94% η 3 = 1.02% η 4 = 0.88% η 5 = 1.84%

Modello matematico Schema cinetico 1. WO 3 hv e + h + 2. e + h + k r Q 3. Et OH + Cl K eq1 Et(OH)ads G = G uv + G vis = φ uv V I a,uv+ φ vis V I a,vis K eq1 = [EtOH ads] Cl [EtOH] 4. Et(OH) ads + h + k 1 + h + P + 2H+ veloce 5. Fe 3+ + e k 2 Fe 2+ 6. Fe 3+ + OH K eq2 Fe(OH) 2+ 7. Fe(OH) 2+ + OH K eq3 + Fe(OH)2 8. Fe(OH) 2+hv,k f Fe 2+ + OH 9. Fe 2+ + OH k 3 Fe 3+ + OH 10. Et OH + OH k 4 P Ipotesi semplificative: È possibile trascurare il contributo della fotolisi diretta; Resistenze diffusive esterne trascurabili; ph costante nel tempo; Adsorbimento dell etanolo in accordo con il modello di Langmuir-Hinshelwood; I complessi del Fe 3+, Fe(OH) 2+ e Fe(OH) 2 + si riducono anch essi a dare Fe(II) reagendo con gli elettroni fotogenerati.

Modello matematico Equazioni di bilancio: d[h + ] = G r r 2r 1 dt d[e ] = G r r r 2 dt d[et(oh) tot ] = d [Et OH ] + [Et OH dt ads] = r 1 dt d[p] = r 1 dt d[fe 2+ ] = k e [Fe 3+ ][e ] dt [Fe 3+ tot ] = [Fe tot ] [Fe 2+ ] Condizioni iniziali: [e ] 0 =0; [h + ] 0 =0; [Et OH ] 0 =1.71 M; [P] 0 =0; [Fe 2+ ] 0 =0. Incognite: [e ], [h + ], [Et OH ], [P], [Fe 2+ ], [Fe 3+ tot ] Funzione da minimizzare: F = n k a l=1 j=1 i=1 (y i,j,l c i,j,l ) 2 Dove: y i,j,l e c i,j,l sono le concentrazioni calcolate e quelle sperimentali; n, k, a sono rispettivamente il numero di tempi sperimentali, il numero di componenti e il numero di prove.

Modello matematico Ottimizzazione parametrica Parametro Valore Errore (+/-) Unità di misura Ottimizzazione Riferimento k r 0.375 0.016 mm 1 min 1 Si Clarizia et al. 2016 K eq1 2.6 - mm 1 No Clarizia et al. 2016 k 1 559.56 - mm 1 min 1 No Clarizia et al. 2018 k 2 0.3508 0.020 mm 1 min 1 Si Canterino et al. 2008 φ uv 25.939 1.220 mmol Ein Si Clarizia et al. 2016 φ vis 88.78 2.219 mmol Ein Si Clarizia et al. 2016 N 3.69 10 4 - mol/g No Clarizia et al. 2018

Modello matematico Risultati del modello Condizioni operative: ph 0 =2; [Fe 3+ ] 0 = 10 mm; [WO 3 ] 0 =500 ppm; P,T atmosferica; Assenza di ossigeno

Conclusioni Miglioramento delle prestazioni del sistema per valori di ph inferiori a 2; Risultati più soddisfacenti raggiunti per una percentuale di Pd prossima al 2% w/w rispetto a WO 3 ; Il modello matematico formulato ha mostrato di poter prevedere con buona approssimazione i risultati ottenuti durante la campagna sperimentale; Valori di resa troppo bassi per poter pensare ad uno scale-up del sistema. Prospettive future Utilizzo di catalizzatori maggiormente attivi nel visibile; Utilizzo di nuovi co-catalizzatori; Sviluppo di un modello matematico più completo. Ridurre le perdite per sovratensione; Variare gli elettrodi, andando ad aumentare il valore dell OCV; Sviluppare un sistema in grado di operare in continuo.