Piano di Comunicazione After-LIFE

Documenti analoghi
Risultati della Ricerca

VESA Valutazione Economica Selvicoltura d'albero

Tavola rotonda. Bosco ceduo : un governo per le risorse del territorio. Selvicoltura dei boschi cedui: principi e innovazioni

Selvicoltura d albero nei cedui giovani Interventi di valorizzazione delle specie sporadiche nell ambito del Progetto LIFE+ PProSpoT

Selvicoltura d albero in fustaie di faggio Valorizzazione delle specie sporadiche e coltivazione della specie dominante

per la replicabilità degli interventi proposti Silvia Bruschini (Compagnia delle Foreste)

Vedi la lista di chi ha già sottoscritto la lettera >>>

Pubblicazione realizzata con il contributo dello strumento finanziario LIFE dell UE. Come adattare la gestione forestale alla variabilità climatica

Trovato su Internet. - Trovato su Internet. - Ambiente da leggere. - Notizie in pillole (dall'italia, dall'europa e dal Mondo) - Corsi Convegni & C

Piantagioni policicliche e sistemi agroforestali: le azioni della Rete Rurale Nazionale

Le potenzialità del settore forestale toscano per la produzione del legno da opera

Potenzialità e criticità dei boschi in Italia: conoscenza e percezione su strumenti selvicolturali, finanziari e normativi a sostegno della gestione

Selvicoltura innovativa per accrescere la biodiversità dei suoli in popolamenti artificiali di pino nero

MuSAE Municipalities' subsidiarity for actions on energy LIFE11 ENV/IT/ Avvio: 1 settembre 2012 Termine: 30 Giugno 2015 Durata: 34 mesi

Economia delle specie arboree sporadiche Valutazione finanziaria della selvicoltura d albero proposta dal progetto PProSpoT

Gestione sostenibile dei boschi cedui: strumenti di pianificazione

Esempi di divulgazione forestale Fuori dall Italia. di PAOLO MORI, FRANCESCO BILLI, SILVIA BRUSCHINI, LUIGI TORREGGIANI (Compagnia delle Foreste)

I cedui oltre turno: quale gestione oltre le definizioni Andrea Cutini Gianfranco Fabbio CREA Centro di ricerca Foreste e Legno

LA PUBBLICITÀ DEGLI INTERVENTI FORESTALI

Curriculum Vitae Nicola Andrighetto

Department of Agricultural, Food and Forestry Systems, University of Florence, Florence, Italy

SISLE Sistema Legno in Toscana

MISURA Titolo della misura. Accrescimento del valore economico delle foreste

La selvicoltura e l ecologia forestale sono strumenti utili per l elaborazione di Misure di Conservazione degli habitat forestali Natura2000?

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DEL LAZIO

CRA-SEL. Centro di Ricerca per la Selvicoltura - Arezzo. Progetti nazionali conclusi

Ing. Giuliano Patteri Direttore Generale Agenzia FoReSTAS

Agenzia Lucana di Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura

Mensile di divulgazione tecnico-scientifica della Compagnia delle Foreste, anno 21 n. 8 Dicembre ,00 Euro Poste Italiane S.p.A.

Introduzione alla filiera del legno

PRESENTAZIONE FASE PRE-OPERATIVA PITEGLIO 10 GIUGNO 2016

LIFE13 NAT/IT/ AZIONE E.3 CONSULTAZIONE PUBBLICA E COINVOLGIMENTO DEI PORTATORI DI INTERESSE

LINEE PRIORITARIE per la RICERCA FORESTALE Gruppo di competenza "Selvicoltura -Arboricoltura - Prodotti for. non legnosi" Pagina 1

SelPiBioLife. Bollettino PRINCIPALI RISULTATI. stabilità, biodiversità e replicabilità

Anni di profonda innovazione. Paolo Ferrecchi Direttore Generale Cura del Territorio e dell'ambiente

Risultati della Ricerca

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Agronomia Territoriale ed Ecosistemi Forestali

Ruolo e gestione delle pinete di pino nero dopo i LIFE SelPiBio e FoResMit. Alessandra Lagomarsino e Paolo Cantiani

Uso degli strumenti social e web per la disseminazione delle tematiche relative alle scienze forestali

Susanna Nocentini SELVICOLTURA, BIODIVERSITÀ, FAUNA: 10 ANNI DOPO IL TERZO CONGRESSO NAZIONALE DI SELVICOLTURA

Nell ambito della SCHEDA DI INTERVENTO 3/33 presentano: LA BANCA DEL BOSCO

Roberto Carovigno - Roberto Tonetti Regione Lombardia Direzione Generale Agricoltura

IL CONSORZIO AGROFORESTALE DEI COMUNELLI DI FERRIERE

Economia forestale in Svizzera

La Società di gestione Monti Azzurri (MC) e la costituzione di una filiera locale legno-energia

Implementazione di una piattaforma di monitoraggio ambientale per una pianificazione forestale sostenibile in relazione ai cambiamenti climatici

Il Programma LIFE+ per la protezione della natura e la biodiversità

Il contesto informativo regionale Risultati e riflessioni dai questionari proposti alle Regioni e Provincie Autonome italiane

PARTE PRIMA. Leggi e regolamenti regionali

Le piantagioni policicliche per i filari e l'agroforestry: primi esempi in Italia

La Politica Forestale dell Emilia Romagna ENZO VALBONESI

Schema degli argomenti da trattare nella Relazione tecnica descrittiva.

Foreste appenniniche, limiti ed opportunità per lo sviluppo economico locale. Marcello Miozzo, D.R.E.Am. Italia

Le risorse forestali regionali ed il ruolo della certificazione

Versione semplificata del Manuale del boscaiolo in quattro lingue

Investi per la corretta gestione dell ecosistema foreste

Ente Terre Regionali Toscane

Piantagioni 3P per coniugare produzione e biodiversità. Ing. Stefano De Pietri

Istruttore forestale in abbattimento e allestimento

IL MATERIALE VIVAISTICO. Paolo Camerano IPLA S.p.A Piero Belletti UniTO

Il Progetto LIFE AForClimate: obiettivi, azioni e partenariato. Ugo Chiavetta CREA - SEL

Progetto LIFE + T.E.N. Azione C2: Inventario delle azioni di tutela. attiva dell Ambito Territoriale. Omogeneo(A.T.O.) di Fiemme

DIREZIONE REGIONALE INFRASTRUTTURE, AMBIENTE E POLITICHE ABITATIVE AREA FORESTE - GR/03/35

PRONTUARIO OPERATIVO per gli interventi di gestione forestale

Attuazione delle strategie di sviluppo locale - Leader Misura 410

LIFE11 ENV/IT/ RESIL.FOR.MED.

Statistica forestale e rapporti sullo stato delle foreste in Trentino

LIFE14 ENV/IT/ Shaping future forestry for sustainable coppices in southern Europe: the legacy of past management trials - FutureForCoppiceS

Istruttore forestale in abbattimento e allestimento

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 42 DELIBERAZIONE 13 ottobre 2014, n. 844

SUNLIFE La Strategia Umbra per Natura 2000 LIFE13 NAT/IT/000371

Il progetto GESPO: Linee guida per la gestione della vegetazione di sponda dei corsi d acqua secondo criteri di sostenibilità ecologica ed economica

Interventi nel settore forestale

Il Programma LIFE+ per la protezione della natura e la biodiversità

Istruttore forestale in abbattimento e allestimento

La componente agroforestale. pianificazione di livello comunale in Piemonte

ALLEGATO 1.IV Scheda di dettaglio interventi Tipologia IV

Liguria: on-line il terzo RaFL

INDICE GENERALE. Introduzione PARTE PRIMA. ARTICOLI 1 e 2 a cura di Alessandra Stefani. Art. 1 Principi. Art. 2. Finalità. Bibliografia parte prima

Il Rapporto sullo Stato delle Foreste in Italia

SERVIZIO FORESTAZIONE

ESAMI DI ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI AGRONOMO JUNIOR PRIMA SESSIONE 2006 PRIMA PROVA SCRITTA

PROGETTO VALORIZZAZIONE LEGNAME DI CASTAGNO PIEMONTESE

LO STATO DELL ARTE DELLA FILIERA LEGNO ENERGIA IN ABRUZZO

PROGETTO HAMMER. Partenariato strategico multisettoriale. Innovazione e scambio di buone pratiche

Dottore Forestale MAURO FRATTEGIANI Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Perugia - n. 555

CORSO PER GUARDIE ECOLOGICHE VOLONTARIE

Il progetto di ricerca nazionale Ri.Selv.Italia sottoprogetto 2.1. Enrico Buresti Lattes

Il Programma di Sviluppo Rurale (PSR) della Toscana attuazione della Fase I

MISURA PRIMO IMBOSCHIMENTO DI TERRENI NON AGRICOLI

GESTIRE - Development of the strategy to manage the Natura 2000 network in the Lombardia Region LIFE11 NAT/IT/044

Il diradamento selettivo: tecnica e modalità attuative. Paolo Cantiani CREA Centro di ricerca per le Foreste e il Legno

Federazione Regionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali dell Umbria

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI ROMA "FORO ITALICO" CORSO DI LAUREA IN SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE (L22) 2 ANNO CANALE 2 1 SEMESTRE A.A.

Riferimento della presentazione:

Tavolo n 4: Montagna, foreste, agricoltura e sostenibilità ambientale; contrasto ai cambiamenti climatici

1. Il metodo. Organizzazione della presentazione. Sintesi delle proposte emerse dal workshop Selvicoltura 2020

L.r. 5 dicembre 2008 n.31 artt. 25, 26, 40, 55 e 56 "Misure forestali" SCHEDA DI MISURA - ANNO Il/la sottoscritto/a

Transcript:

In questa sezione del sito sono raccolti tutti i contributi prodotti dal Progetto suddivisi per tipologie di pubblicazioni (Articoli, Bollettini, Manuali, Brochure ecc...). Per vedere cosa è stato pubblicato fino ad oggi, clicca qui sotto una delle tipologie presenti. {tab= After-LIFE } Piano di Comunicazione After-LIFE Per i progetti LIFE Ambiente è prevista la redazione di un piano della comunicazione che vada oltre i termini temporali del progetto stesso. Nel After-LIFE Communication Plan del LIFE+ PProSpoT sono definiti le modalità ed i mezzi con cui i beneficiari intendono divulgare nei prossimi anni sia i principali risultati raggiunti nel corso del progetto sia quelli si manifesteranno nel prossimo futuro grazie agli input innescati dallo stesso LIFE+PProSpoT. Le azioni previste prevedono durate diverse che vanno da 2 a 5 anni dopo la chiusura finale del Progetto. - After-LIFE - italiano - After-LIFE - inglese 1 / 11

{tab= Layman s Report } - Layman s Report - italiano - Layman s Report - inglese - Layman s Report - spagnolo - Layman s Report - francese - Layman s Report - tedesco 2 / 11

{tab= Manuali } Due pubblicazioni che raccolgono le esperienze del Progetto LIFE+ PProSpoT affrontando rispettivamente due fondamentali aspetti relativi alla tutela e valorizzazione delle specie sporadiche: l aspetto tecnico (selvicoltura, pianificazione e normativa) e quello economico-finanziario. - Selvicoltura per le specie arboree sporadiche. Manuale tecnico per la selvicoltura d'albero proposta dal progetto LIFE+PProSpoT Si tratta di un vero e proprio supporto tecnico per la realizzare concretamente gli interventi di tutela e valorizzazione delle specie sporadiche proposti dal Progetto PProSpoT. nel manuale sono infatti contenute indicazioni sulla selvicoltura d albero, sulle strategie da adottare nella pianificazione, sulle procedure amministrative da seguire per ottenere l autorizzazione e sui criteri di verifica e controllo che potranno essere utilizzati dai soggetti preposti al controllo. Il testo è in italiano, ma contiene anche dettagliate sintesi inglese. Maggio 2014. 3 / 11

- Economia delle specie arboree sporadiche. Valutazione finanziaria della selvicoltura d albero proposta dal progetto PProSpoT Una pubblicazione divulgativa dedicata principalmente ai proprietari boschivi, a tecnici pubblici e privati ed anche agli imprenditori forestali per offrire un supporto alla decisione di adottare la selvicoltura d albero a tutela e valorizzazione delle specie sporadiche. All interno si trovano 6 schede, dedicate ad altrettanti modelli colturali, per i quali si riportano i risultati di simulazioni finanziarie che fanno riferimento ad una combinazione di specie sporadiche individuate come piante obiettivo, ai prezzi degli assortimenti ritraibili e ai costi degli interventi selvicolturali necessari per arrivare ad un sistema di governo basato sulla selvicoltura d albero e per la sua successiva ordinaria gestione. Maggio 2014. {tab= Articoli } Per far diffondere presso il settore forestale italiano le attività svolte dal Progetto e anche le 4 / 11

conoscenze e informazioni relative all'importanza ecologica e alla valorizzazione economica delle specie sporadiche, è prevista la redazione di articoli tecnico-scientifici per la pubblicazione in riviste di settore. - Dossier completo pubblicato su Sherwood - Foreste ed Alberi Oggi, n. 198 Novembre 2013 LIFE+ PProSpoT: azioni a supporto della governance - Prodotti PProSpoT per la governance e le politiche ambientali. Silvia Bruschini. Dossier "LIFE+ PProSpoT: azioni a supporto della governance " - La proposta PProSpoT per la normativa toscana. Francesco Pelleri e Dalila Sansone. Dossier "LIFE+ PProSpoT: azioni a supporto della governance " - LIFE+ PProSpoT e boschi cedui. Come integrare la matricinatura a gruppi con quella tradizionale. Paolo Mori. Dossier "LIFE+ PProSpoT: azioni a supporto della governance " - Istanze per progetti o piani dei tagli. Aspetti relativi alla selvicoltura d'albero per la valorizzazione delle specie sporadiche. Adriano Magni, Davide Melini e Damiano Nitti. Dossier "LIFE+ PProSpoT: azioni a supporto della governance " - Interventi PProSpoT in cedui quercini. Una simulazione per valutarne convenienza finanziaria e possibili finanziamenti pubblici. Enrico Marone e Roberto Fratini. Dossier "LIFE+ PProSpoT: azioni a supporto della governance " 5 / 11

- Enti forestali pubblici. Quale possibile ruolo nella valorizzazione delle specie arboree sporadiche. I partner del PPoSpoT. Dossier "LIFE+ PProSpoT: azioni a supporto della governance" - Valutazione finanziaria della selvicoltura d'albero. Presentazione di un software per la stima degli investimenti proposti da PProSpoT. Nicola Andrighetto, Davide Pettenella. Sherwood - Foreste ed Alberi Oggi, n 195 Luglio-Agosto 2013. - Selvicoltura d'albero in fustaie di faggio. Valorizzazione delle specie sporadiche e coltivazione della specie dominante. Francesco Pelleri, Dalila Sansone, Elisa Bianchetto, Claudio Bidini, Adriano Sichi. Sherwood - Foreste ed Alberi Oggi, n 190 Febbraio 2013. - Tre martelloscopi per le specie sporadiche. Nuove palestre formative nell'ambito del Progetto LIFE+ PProSpoT. Luigi Torreggiani, Silvia Bruschini, Paolo Mori Sherwood - Foreste ed Alberi Oggi, n 186 Settembre 2012. - Selvicoltura d'albero nei cedui giovani. Interventi di valorizzazione delle specie sporadiche nell'ambito del Progetto LIFE+ PProSpoT. Sansone D., Bianchetto E., Bidini C., Ravagni S., Nitti D., Samola A., Pelleri F. Sherwood - Foreste ed Alberi Oggi, n 185 Luglio-Agosto 2012." 6 / 11

- Pianificazione e specie sporadiche. Prime esperienze italiane in ambito del Progetto LIFE+ PProSpoT Ivana Fantoni, Marcello Miozzo, Emiliano Rella, Sherwood - Foreste ed Alberi Oggi, n 184 Giugno 2012." - PProSpoT: un LIFE+ per le specie arboree sporadiche Paolo Mori, Francesco Pelleri, Sherwood - Foreste ed Alberi Oggi n 179 (10/2011) Dicembre 2011/Gennaio 2012." - Il ciliegio selvatico. Caratteristiche ecologiche e indicazioni colturali di Paolo Mori Sherwood - Foreste ed Alberi Oggi n 178 (10/2011) Novembre 2011." {tab= Traduzioni } Per far conoscere il progetto e le attività svolte al suo interno anche a scala comunitaria alcuni degli articoli pubblicati su Sherwood verranno tradotti in inglese e proposti per la diffusione alla rete di riviste forestali europee EUFORMAG. Gli articoli in inglese sono visionabili nell'apposita sezione "other language" mentre di seguito si riportano gli articoli tradotti e pubblicati all'interno di altre riviste europee. 7 / 11

- Les marteloscopes PProSpoT : Marquage virtuel d arbres pour la formation professionnelle Forêt-entreprise - N 214 - janvier 2014. - Selvicoltura d albero nei cedui giovani. Interventi di valorizzazione delle specie sporadiche nell ambito del Progetto LIFE+ PProSpoT - Tree-oriented silviculture in young coppices. In Silvicultural practices to enhance sporadic species: the LIFE+PPRoSpoT project experience - Silvicultura orientada a l'arbre en boscos menuts joves.. Pràctiques silviculturals per millorar espècies esporàdiques: l'experiència del projecte LIFE+PPRoSpoT. Silvicolture. {tab= Bollettini } Per far conoscere le attività svolte dal Progetto e anche informazioni relative all'importanza ecologica e alla valorizzazione economica delle specie sporadiche, periodicamente viene redatto e pubblicato uno specifico Bollettino PProSpoT diffuso sia in versione cartacea che in formato.pdf. - Bollettino PProSpoT 4.0 - Luglio-Agosto 2013. 8 / 11

- Bollettino PProSpoT 3.0 - Marzo 2013. - Bollettino PProSpoT 2.0 - Novembre 2012. - Bollettino PProSpoT 1.0 - Giugno 2012. {tab= Brochure } - Specie Sporadiche +Selvicoltura d Albero = Biodiversità + Legname di Pregio Per informare l opinione pubblica, ed in particolare i gruppi ambientalisti che possono influire positivamente sulla governance del patrimonio di biodiversità forestale, è stata realizzata una brochure divulgativa, che riassume in pochi punti l importanza della tutela delle specie sporadiche e i risultati del progetto. La brochure è in versione bilingue (italiano ed inglese) con l obiettivo di raggiungere anche associazioni ambientalistiche di altri Paesi europei e meditrerranei. Maggio 2014. 9 / 11

Percorsi didattici Per far conoscere gli interventi effettuati nei vari tipi di ambiente sono stati realizzati due percorsi uno per ciascuna Area dimostrativa del Progetto LIFE+ PProSpoT. Ciascuno percorso didattico, pur rimanendo unico è differenziato in tre filoni: per la formazione di tecnici, operai forestali e soggetti addetti al controllo e per ciascun di essi è stata redatta una specifica scheda che evidenzia gli aspetti più importanti da considerare. L obiettivo generale dei percorsi è far vedere le potenzialità delle stazioni nei confronti della presenza e delle caratteristiche degli individui di specie arboree sporadiche, la presenza delle differenti fasi di sviluppo delle piante e la loro importanza riguardo alla scelta delle piante obiettivo e al tipo d intervento da svolgere, le priorità da dare a seconda delle situazioni agli aspetti di valorizzazione economica delle piante. - Colline Metallifere (Troscione) - Appennino Pistoiese (Abetone) Per presentare il Progetto Life+ PProSpoT a tutti i potenziali portatori d'interesse è stato realizzato un pieghevole che sinteticamente ne descrive presupposti, obiettivi e azioni - PProSpoT: Una brochure di presentazione 10 / 11

Per presentare il Progetto Life+ PProSpoT a tutti i potenziali portatori d'interesse è stato realizzato un pieghevole che sinteticamente ne descrive presupposti, obiettivi e azioni. Aprile 2011. {/tabs} 11 / 11