Cosa non può misurare il PIL? Human development index (HDI)

Documenti analoghi
Le funzioni delle istituzioni finanziarie (banche e mercati):

La crescita nel lungo periodo: le determinanti

La crescita nel lungo periodo: le determinanti

Storia Economica (00-49)

Storia Economica (00-49)

Cosa determina la crescita economica?

20 RAPPORTO CONGIUNTURALE E PREVISIONALE CRESME

Popolazione e prodotto pro capite dal 1950 al 2003

Lezione 1 Le principali variabili macroeconomiche (1)

Economia dello sviluppo Paolo Figini Sviluppo e Crescita: definizioni e concetti, fatti e prospettive

Blanchard, Macroeconom ia Una prospettiva europea, I l Mulino Crescita: i fatti principali

PRESSIONE FISCALE, COMPOSIZIONE DEL PRELIEVO E EFFETTI SULLA CRESCITA ECONOMICA NEI PAESI OCSE

Macroeconomia del turismo Primo modulo - Economia dello sviluppo Paolo Figini

PROGRAMMA SVOLTO. Rita TRIGLIA GEOGRAFIA 1 A AFM

Pil pro capite in dollari USA a PPA, 2008

L INDUSTRIA ITALIANA NEL CONTESTO INTERNAZIONALE: 150 ANNI DI STORIA. Roma, 6 Luglio 2011 Sala della Protomoteca, Campidoglio

Sistema di ricerca a livello europeo

Teoria e pratica dello sviluppo. Alessandro Pio ISPI Master in Diplomacy

Capitolo 3. Dati a confronto

COME MISURARE LA RICCHEZZA?

Per ricordare quanto detto sulla popolazione Età mediana con evidenti differenze

L ITALIA OLTRE LA CRISI

Sulle determinanti dell economia sommersa

Lezione Investimenti Diretti Esteri (IDE) e Imprese Multinazionali. Effetti del IDE sul paese d origine

La crescita economica: il modello di Solow

Disciplina: GEOGRAFIA. Curricula verticali biennio I.T.E. F. Laparelli COMPETENZE

La spesa sanitaria nei Paesi OCSE

INDICE DI SVILUPPO UMANO. Andrei Iacob Monica Ferrario Alessandro Rossi Andrea Ruggieri

Il ruolo dei meccanismi flessibili nella promozione di uno sviluppo sostenibile. F. D Amore. I-com 01/09

8MODULO. L economia e il mondo

La demografia dell Africa Subsahariana

CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA

In maniera molto semplicistica e riduttiva possiamo dire che gli spostamenti della popolazione avvengono perché esiste la

In maniera molto semplicistica e riduttiva possiamo dire che gli spostamenti della popolazione avvengono perché esiste la

Il problema dell accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo: un introduzione

AGGIORNAMENTI STATISTICI 2010

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. Produzione e crescita nel lungo periodo

I mediatori del trasferimento tecnologico a fianco della PA per rispondere ai bisogni dei cittadini

In mercati senza più risk-free: quali opportunità dai Paesi Emergenti?

Ricerca e sviluppo. Fonte: World Bank, World Development Indicators. Russia. Cina Giappone Germania Corea del Sud Francia. Brasile. India.

Notiziario su prospettive e congiuntura dell economia italiana

World happiness report 2016

WORLD COMPETITIVENESS REPORT 2004

PAESI BANDIERA E PAESI FRONTIERA: analisi delle potenzialità dell Agri-food italiano e tendenze evolutive

Situazione dell Innovazione, Ricerca & Sviluppo a livello mondiale e strumenti di supporto. Fiorenzo Bellelli Warrant Group Srl Roma 4 Ottobre 2013

Alcune considerazioni sul lungo periodo

Gli squilibri finanziari internazionali

Raffaele Borriello Direttore Generale ISMEA. Roma, 24 luglio 2018

Industria 4.0 come motore per customizzare prodotti e gestire filiere

Luca Paolazzi Direttore Centro Studi Confindustria

Capitolo 4 ALTRI DATI

Il quadro dell innovazione tecnologica in Italia

Spostamento del potere finanziario dagli Stati Uniti alla Cina. Sviluppo di enormi mercati di consumo in Cina, India e Brasile

Nel rapporto Ambrosetti, tutte le difficoltà dell'italia. E cinque proposte per ripartire

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 69 Luglio 2012

Esercitazioni per il corso di Storia economica (00-49) Parte I. Esercitazione: misurare l economia

Giustizia, economia e territorio

L AMBIENTE PER L IMPRESA

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 68 Aprile 2012

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 51 Gennaio 2008

Il quadro di Ricerca & Innovazione in Italia

L export di vino veneto e i flussi internazionali

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 74 Ottobre 2013

Contenuti della lezione

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 50 Ottobre 2007

Bollettino Economico

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 52 Aprile 2008

Indice. Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura

Ripartire dai Poveri Marina Ponti UN Millennium Campaign Caritas Italiana Roma, 4 maggio 2009

La crescita economica, II. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 8: La crescita economica, II 1

Asset class: Equity Speaker: Riccardo Ceretti - Responsabile Investimenti Azionari Moderatore: Lorenzo Giavenni Responsabile Pianificazione

in collaborazione con Milano, 8 marzo Sala delle Colonne - Banco BPM si ringraziano per il supporto

Localizzazione, mobilità e impatto territoriale

Progresso tecnologico e crescita

Progresso tecnologico e crescita

Capitolo 8: La crescita economica, I. La crescita economica

Sviluppo, stagnazione e convergenza

L AMBIENTE PER L IMPRESA

Per approfondimenti: Movimento turistico nelle zone di Verona capoluogo, Lessinia, Altri comuni. Movimento turistico nella zona Lago

Rapporto sull economia. della provincia di Rimini Massimo Guagnini. Rimini 27 marzo 2009

DISUGUAGLIANZE DIRITTI POVERTA DISUGUAGLIANZA DI GENERE Franco Bosello

Crescita economica, produttività e tenore di vita

Capitale umano per accelerare la ripresa

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Disuguaglianza di ricchezza. Tullio Jappelli Università di Napoli Federico II and CSEF

Un continente in crisi? 26 Giugno 2006 Riccardo Faini

GLI ISTITUTI SECOLARI NEL MONDO

Le determinanti strategiche dell internazionalizzazione

Investimenti Diretti Esteri (FDI) e Imprese Multinazionali Sanna-Randaccio Lezione 29

LA DEMOGRAFIA (O STUDIO DELLA POPOLAZIONE ) IN EUROPA

Esercitazioni per il corso di Storia Economica (00-49)

Protezione sociale e Welfare State : Sanità, Previdenza, Assistenza

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese marchigiane. Alessandra Lanza, Prometeia spa

Italia in ripresa, ma ancora in ritardo nel confronto internazionale

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

ANALISI - FORMAZIONE - STRATEGIE - NETWORKING

Il distretto le banche e le imprese

Investimenti per rafforzare la ripresa. Fabrizio Guelpa, Direzione Studi e Ricerche ACEF, Bologna, 30 ottobre 2017

La popolazione mondiale nel Gavino Maciocco

Transcript:

Cosa non può misurare il PIL? L ammortamento: il deprezzamento del capitale fisico (la riduzione di valore del capitale dovuta all uso) La produzione domestica: lavori domestici, cura dei bambini e degli anziani, etc. L economia sommersa: le attività economiche che sono intenzionalmente nascoste alle statistiche ufficiali (lavoro nero, etc.) Le esternalità negative: i costi generati dalle attività economiche che ricadono su soggetti che non sono direttamente coinvolti, né come produttori né come compratori 57 Human development index (HDI) Introdotto dalle Nazioni Unite nel 1990 (studi di Amartya Sen) Consente di studiare lo sviluppo economico nella prospettiva di capacità e scelte È la sintesi di tre componenti: la longevità (le aspettative di vita alla nascita) l istruzione (il tasso di iscrizione per i diversi livelli di scolarità) il reddito (il pil) 58 1

Human Development Index (1870-2005) 1870 1913 1950 1973 1991 2005 Italia 0,288 0,453 0,656 0,794 0,861 0,941 Regno Unito 0,493 0,637 0,757 0,822 0,864 0,946 Germania 0,450 0,601 0,734 0,819 0,873 0,935 Francia 0,456 0,599 0,720 0,824 0,880 0,952 Olanda 0,475 0,639 0,774 0,841 0,874 0,953 Svezia 0,474 0,633 0,771 0,845 0,876 0,956 Spagna 0,289 0,409 0,616 0,786 0,866 0,949 Giappone 0,236 0,452 0,663 0,825 0,892 0,953 USA 0,499 0,636 0,795 0,854 0,897 0,951 59 PIL pro capite e HDI 60 2

PIL pro-capite e aspettativa di vita 61 PIL pro-capite come indicatore della soddisfazione della vita 62 3

La crescita di lungo periodo: alcuni indicatori La speranze di vita: si allunga la vita (progressi nel cibo e nella pulizia) e si modifica la distribuzione per classi d età La popolazione e le risorse: si rompono i vincoli malthusiani per la crescita della produttività Il reddito: una maggiore popolazione accede a un reddito maggiore (ciò non toglie diseguaglianze) Le capacità: l istruzione accresce le capacità di scelta 63 La dinamica della popolazione mondiale 7000 6000 5000 4000 3000 2000 1000 0 0 1000 1500 1800 1900 1950 1975 2000 64 4

Il PIL pro capite nel mondo 9000 8000 7000 pil pro capite (US$2000) 6000 5000 4000 3000 2000 1000 0 0 1000 1500 1800 1900 1950 1975 2000 65 PIL pro capite nel 1500 (1990 international $) Italia 1100 Europa 774 Stati Uniti 400 Giappone 500 Cina 600 India 550 America Latina 416 Africa 400 66 5

Il PIL pro capite nel mondo (PPA) nel 2007 Fonte: International Monetary Fund (2007) 67 Il PIL pro capite nel mondo (PPA) nel 2010: le disuguaglianze 68 6

I primi 10 e gli ultimi 10 paesi per PIL pro capite nel 2008 10 paesi più ricchi Pil pro capite (1990 int. $) 10 paesi più poveri Pil pro capite (1990 int. $) Stati Uniti Norvegia Singapore Svizzera Canada Australia Svezia Olanda Danimarca Finlandia 31.251 28.464 26.638 25.293 25.262 25.218 25.181 25.112 24.789 24.694 Malawi Zimbabwe Guinea Guinea Bissau Togo Comoro Islands Rep. Centro Africana Niger Burundi Congo-Kinshasa 662 661 628 617 606 549 536 521 479 249 Fonte: elaborazioni su The Maddison-Project, http://www.ggdc.net/maddison/maddison-project/home.htm, 2013 version 69 Le aspettative di vita 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 Paesi sviluppati Paesi non sviluppati 1000 1820 1900 1950 1999 70 7

La crescita nel lungo periodo: le determinanti Le istituzioni: le regole del gioco La tecnologia Il capitale umano Le social capabilities I modelli di impresa: le organizzazioni I sistemi finanziari (intermediari e mercato) Le politiche economiche: l intervento dello Stato 71 La tecnologia L innovazione tecnologica accresce la produttività, migliora i prodotti esistenti, introduce nuovi prodotti, ne amplia la gamma Il tasso di progresso tecnologico dipende dagli investimenti in Ricerca e Sviluppo (R&S) dal grado di appropriabilità dei risultati della ricerca (legislazione) 72 8

Le istituzioni Le regole del gioco in una società o, in modo più formale, i limiti concepiti dall uomo per delineare le interazioni umane (North 1990) Le istituzioni rappresentano la causa fondamentale per spiegare le differenze di ricchezza tra paesi I Paesi che hanno buone istituzioni hanno successo L incertezza del diritto, l instabilità politica, l assenza di fiducia, discriminazioni arbitrarie, un alto grado di corruzione disincentivano decisioni e comportamenti coerenti con la crescita Le istituzioni economiche I diritti di proprietà (incentivi a investire, innovare) La struttura dei mercati (allocazione più efficiente delle risorse) 73 Il capitale umano Il capitale umano è l insieme delle capacità e abilità della popolazione che si possono accrescere con investimenti appropriati L istruzione (alfabetizzazione e scolarità) permette di accrescere il capitale umano L istruzione influisce sulla capacità innovativa e sulla produttività La dotazione «ottimale» di capitale umano varia nel corso del tempo Nell Ottocento e per buona parte del Novecento il problema cruciale era l alfabetizzazione Oggi l istruzione superiore rappresenta l obiettivo dei giovani, almeno nei paesi avanzati 74 9

Le social capabilities (Abramovitz 1986) Le social capabilities sono un insieme di capacità che consentono ad un paese di promuovere la crescita economica. Esse riguardano: Le competenze tecnologiche, le istituzioni e le regole atte a promuoverle La diffusione dell istruzione Le istituzioni finanziarie Le istituzioni politiche Le istituzioni commerciali L organizzazione delle imprese 75 L impresa La grande impresa e lo sviluppo economico (Chandler) Integrazione (orizzontale e verticale, a monte e a valle) Diversificazione Separazione tra proprietà e controllo Tecnologia (Ricerca scientifica e diversificazioni tecnologiche) Le origini (ferrovie) Le alternative storiche alla grande impresa (Sabel-Zeitlin) Produzione flessibile Distretti industriali La congruenza delle forme d impresa (leader-follower) Le differenze nazionali (I modelli di capitalismo) la diffusione della grande impresa la capacità innovativa La governance 76 10

I sistemi finanziari 1/2 Le funzioni delle istituzioni finanziarie (banche e mercati): mobilitano il risparmio ripartiscono e diversificano i rischi (e le scadenze) allocano le risorse (per settori, per imprese, per aree) esercitano forme di corporate control favoriscono gli scambi (regolazione dei pagamenti) 77 I sistemi finanziari 2/2 La crescita ha ritmi superiori sia a livello di settori che di imprese laddove è possibile attingere a risorse aggiuntive (mercati o banche) L evidenza empirica indica che la crescita è superiore nelle economie dotate di sistemi finanziari strutturati La ripartizione dei rischi e la liquidità degli investimenti incide sul tasso di risparmio, sugli investimenti in capitale (fisico e umano), sulla produttività 78 11

Le politiche economiche 1/2 Ogni forma di intervento promosso da una autorità pubblica con la finalità di modificare la condizione dell attività produttiva, distributiva o di consumo di beni o servizi Modifica dell assetto istituzionale (relazione tra le industrie) Modifica del mercato dei fattori (tecnologia) Modifica del mercato dei beni (sostegno offerta/domanda) 79 Le politiche economiche 2/2 Le politiche economiche influiscono sulla propensione e sui livelli di risparmio, consumo e investimento (leva monetaria e fiscale) La spesa pubblica in istruzione accresce la capacità innovativa e facilita l adattamento delle innovazioni prodotte da altri I governi possono incentivare e favorire (oppure, il contrario) il progresso tecnico con leggi e investimenti adeguati 80 12

Cause prossime e cause fondamentali della ricchezza (ALL 2016) Se per incrementare il PIL si deve investire in capitale fisico e in capitale umano e procurarsi le tecnologie di frontiera, perché allora non tutte le nazioni seguono questa strada? Il capitale fisico, il capitale umano e la tecnologia sono solo le cause prossime della ricchezza Il fattori più profondi della ricchezza delle nazioni, che stanno alla radice delle cause prossime, sono le cause fondamentali della ricchezza 81 Cause delle differenze di reddito tra paesi Cause fondamentali Geografia Cultura Istituzioni Capitale fisico Cause prossime Capitale umano Tecnologia Ricchezza 82 13

Geografia: il ruolo della natura L ambiente fisico e geografico come determinante della performance economica di diverse aree Tre versioni del meccanismo che mette in relazione geografia e prosperità Clima (Montesquieu-Marshall) Nei paesi caldi o con minore variabilità ci sarebbe maggiore passività Tecnologia impiegabile (Myrdal-Diamond) Si sviluppano in certi contesti e non è detto che funzionino ovunque Malattie (Sachs) Malaria (se fosse stata debellata nel 1950, il reddito dell Africa sub-sahariana sarebbe oggi il doppio) 83 14