DAL 1 OTTOBRE 2013 L ALIQUOTA IVA ORDINARIA PASSA AL 22%



Documenti analoghi
OGGETTO: DAL 17 SETTEMBRE 2011 PASSA AL 21% L ALIQUOTA IVA ORDINARIA

LORO SEDI. Oggetto: DAL 1 OTTOBRE 2013 PASSA AL 22% L ALIQUOTA IVA ORDINARIA

AUMENTO ALIQUOTA IVA ORDINARIA AL

Informative e news per la clientela di studio

ALIQUOTA IVA ORDINARIA AL

Aumento aliquota IVA dal 21% al 22% Prime disposizioni attuative

Informativa per la clientela

Conversione del DL n. 138/ AUMENTO DELL ALIQUOTA IVA ORDINARIA DAL 20% AL 21%

STUDIO COLACURCIO Via Vedana n Roma Tel

Padova, 30 Settembre Spett.li Signori Clienti. Oggetto: CIRCOLARE INFORMATIVA n. 11/2013 L AUMENTO DELL ALIQUOTA IVA ORDINARIA AL 22%

News per i Clienti dello studio

Padova, 21 settembre Spett.li Signori Clienti. Oggetto: CIRCOLARE INFORMATIVA n. 12/2011 DAL L ALIQUOTA IVA ORDINARIA È PARI AL 21%

Studio professionale ragionieri associati Migli Fedi Cinini

Fiscal Flash N La notizia in breve Iva ordinaria: da domani aliquota al 22%

1 Ottobre 2013, aumento dell IVA dal 21% al 22%: aspetti operativi

CIRCOLARE N. 32/E. Roma, 5 novembre 2013

AUMENTO ALIQUOTA IVA ORDINARIA AL 22%

Split Payment. Premessa normativa

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio

SPLIT PAYMENT: IN VIGORE DAL 1 GENNAIO 2015 Legge di Stabilità 2015

Fisco e Tributi. Newsletter settembre 2013 parte 1. Incremento al 22% dell aliquota IVA ordinaria dal 1 ottobre 2013

Dal è in vigore l IVA al 21%: aspetti operativi

Oggetto: OPERAZIONI CON L ESTERO - MOMENTO DI EFFETTUAZIONE DELL OPERAZIONE E TERMINI DI EMISSIONE/REGISTRAZIONE DELLE FATTURE INVERSIONE CONTABILE

Burani & Lancellotti COMMERCIALISTI ASSOCIATI Modena

IVA. Liquidazioni Periodiche e Versamenti. Art. 27 del D.P.R. 633/72

LE NUOVE REGOLE PER GLI ACQUISTI/CESSIONI UE E LA PRESENTAZIONE DEI MODD. INTRA

Circolare n. 7/2013 del 06 febbraio 2013 Ai gentili Clienti loro sedi

Oggetto: DAL 1 OTTOBRE 2013 L ALIQUOTA IVA PASSA AL 22%

S T U D I O B R U S C O C O M M E R C I A L I S T I IN R O M A E M I L A N O

generatore" dell imposta).

STUDIO DPM COMMERCIALISTI ASSOCIATI

Studio Tributario - Commerciale Fabrizio Masciotti

LE OPERAZIONI CON I PAESI UE. Dott.ssa Nadia Gentina

La fattura elettronica e le operazioni con la PA: l obbligo parte dal

SPECIALE: DAL 1 OTTOBRE 2013 L ALIQUOTA IVA ORDINARIA PASSA AL

Studio Dott. Begni & Associati news 03 / 2015

LA NUOVA FATTURA DAL 01 GENNAIO Esemplificando, le novità possono essere ricondotte alle seguenti fattispecie: Contenuto.

CIRCOLARE 36/E

SPLIT PAYMENT: IN VIGORE DAL 1 GENNAIO 2015 di Antonio Gigliotti

IL MOMENTO DI EFFETTUAZIONE E FATTURAZIONE DEI SERVIZI B2B

Circolare N.148 del 03 Ottobre 2013

1. PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 SETTEMBRE 2013 AL 15 OTTOBRE 2013

Periodico informativo n. 12/2011. Inarcassa: aumento del contributo integrativo

SPESOMETRO ANNO 2013

COMUNICAZIONE IVA 2010 E CHIARIMENTI UFFICIALI PER COMPENSAZIONI IVA

Fatturazione autotrasportatori

LA NUOVA FATTURA e le altre modifiche alla disciplina dell IVA

LE NOVITA IVA Studio Del Nevo srl

RISOLUZIONE N. 21/E. Quesito

CRITERI GENERALI PER LE CESSIONI DI BENI AUMENTO IVA AL 21% DAL 17 SETTEMBRE 2011

LA SCHEDA FISCALE di Roberto Gabrielli

Aggiornamenti Fiscali Enti Pubblici n. 14/13 21 Novembre 2013

In collaborazione con L A.GI.FOR.

IL NUOVO REGIME IVA PER CASSA - OPERATIVO DALL

Regime Iva per cassa: opportunità a criticità operative

RISOLUZIONE N. 110/E

Fatturazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi: novità a decorrere dal

1. PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 SETTEMBRE 2014 AL 15 OTTOBRE 2014

Rag. VITO MAURIZIO CULICCHIA - Commercialista - Revisore dei Conti

Riferimenti: Art. 6, DPR n. 633/72 Art. 8, commi 2, lett. a) e g) e 5, Legge n. 217/2011

Fiscal News N. 45. Invio dei beni in deposito extra - UE. La circolare di aggiornamento professionale R.M. 94/E/2013

PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 NOVEMBRE 2014 AL 15 DICEMBRE

Legge comunitaria 2010: le novità in ambito Iva dal 17 marzo 2012

NOTA INFORMATIVA N. 10/2010

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 NOVEMBRE AL 15 DICEMBRE 2011

Comunicazione e dichiarazione IVA/2015 ANNO 2014

CNA SERVIZI INFORMA MAGGIO 2010

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 APRILE 2014 AL 15 MAGGIO 2014

Oggetto: NOVITA IVA 2013

S T U D I O A S S O C I A T O B U S S O

Circolare N. 7 del 16 Gennaio 2015

Studio Aldrovandi. Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 FEBBRAIO 2013 AL 15 MARZO 2013

Gestione separata INPS: gli aumenti dal 1 gennaio 2015

Circolare N.45 del 26 Marzo 2014

Circolare n Milano, 30 Giugno Egregi Signori Clienti ELENCHI INTRASTAT

Integrazione al Manuale Utente 1

C i r c o l a r e d e l 1 3 a p r i l e P a g. 1 di 6

RISOLUZIONE N.80/E QUESITO

Milano, 30 Marzo 2010

Studio Rosina e Associati DOTTORI COMMERCIALISTI

LA NUOVA IMPOSTA DI REGISTRO PER I TRASFERIMENTI IMMOBILIARI DAL 2014

L ACCONTO IVA 2015 METODI PER LA DETERMINAZIONE ACCONTO IVA 2015 STORICO PREVISIONALE OPERAZIONI EFFETTUATE METODO STORICO

f e r d i n a n d o b o c c i a

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità

Fatturazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi - Novità del DLgs n. 127

FATTURAZIONE ELETTRONICA E TRASMISSIONE TELEMATICA DEI CORRISPETTIVI

Oggetto: DAL 1 OTTOBRE 2013 PASSA AL 22% L ALIQUOT A IVA ORDINARIA

SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI. Giugno Approfondimento su: Interessi passivi su mutui relativi all acquisto dell abitazione principale.

OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE

STUDIO DOTT. BONVICINI Circolare n. 5 del 10 gennaio 2006

OGGETTO: UTILIZZO DEL CREDITO IVA 2013

Risoluzione n. 375/E

Avv. Rag. Eugenio Testoni Avv. Stefano Legnani D.ssa Milena Selli D.ssa Monica Tonetto D.ssa Mikaela Leombruni Rag. Gioia Miconi Dott.

Omodeo Zorini Peretta Migliazza Associati

La nuova disciplina dell IVA per cassa si applica alle operazioni effettuate dall

RISOLUZIONE N. 248/E

PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 AGOSTO AL 15 SETTEMBRE 2015

L AUTOFATTURA. Acquisti effettuati da soggetti d'imposta stabiliti nel territorio nazionale

STUDIO DPM COMMERCIALISTI ASSOCIATI

Transcript:

DAL 1 OTTOBRE 2013 L ALIQUOTA IVA ORDINARIA PASSA AL 22% In conseguenza del mancato ulteriore rinvio dell'aumento dell'aliquota ordinaria dell'iva e per effetto dell'art.11, co.1, lett. a), D.L. n.76/13 dal 1 ottobre 2013, scatta l'aumento dell'aliquota ordinaria dal 21% al 22%. Rimangono, invece, invariate le aliquote ridotte del 4% e del 10%. La nuova aliquota del 22% dovrà essere applicata quindi alle operazioni effettuate a partire dal 1 ottobre 2013. Per individuare correttamente il momento di effettuazione delle operazioni (c.d. momento impositivo ) occorre fare riferimento alle disposizioni contenute nell art.6 del DPR n.633/72, che prevedono criteri generali e regole comuni, sia per quanto riguarda le cessioni di beni che le prestazioni di servizi. Di seguito si riportano per comodità i criteri generali cui rifarsi nei casi di cessione di beni e prestazioni di servizi. Criteri generali per le cessioni di beni Le cessioni di beni si considerano effettuate: nel momento della stipulazione se riguardano beni immobili; nel momento della consegna o spedizione se riguardano beni mobili. Per le cessioni i cui effetti traslativi o costitutivi della proprietà si producono posteriormente, si considerano effettuate: nel momento in cui si producono tali effetti; per i beni mobili, se non interviene l effetto traslativo, comunque dopo il decorso di un anno dalla consegna o spedizione. Fanno eccezione le seguenti operazioni: vendite con riserva di proprietà; locazioni con clausola di trasferimento della proprietà vincolante per ambedue le parti; per le quali vale la regola generale (e cioè quella della stipula, consegna o spedizione del bene). Vi sono, infine, dei casi particolari che vengono di seguito riepilogati in forma schematica. Casi particolari ATTO PUBBLICA AUTORITÀ Cessioni di beni mobili o immobili conseguenti ad un atto della pubblica autorità (espropriazione, decreto di esecuzione, ecc.) Momento impositivo PAGAMENTO CORRISPETTIVO

SOMMINISTRAZIONE Cessioni periodiche o continuative di beni in esecuzione di contratti di somministrazione COMMISSIONARIO Passaggi da commissionario al terzo (per la vendita) Passaggio dal terzo al committente (per l acquisto) AUTOCONSUMO ESTERNO Destinazione dei beni al consumo personale o familiare dell imprenditore o per finalità estranee all esercizio dell impresa CONTRATTI ESTIMATORI Cessioni di beni inerenti a contratti estimatori COOPERATIVE EDILIZIE A PROPRIETÀ DIVISA Assegnazioni in proprietà di case di abitazione fatte ai soci PAGAMENTO CORRISPETTIVO CONSEGNA PRELIEVO DEI BENI RIVENDITA A TERZI ROGITO Fatture differite Si tratta della possibilità concessa dal co.4 dell art.21 del DPR n.633/72 per le cessioni di beni la cui consegna o spedizione risulti da documento di trasporto (DDT) o da altro documento idoneo. Dal 1 gennaio 2013 tale soluzione è concessa anche per i servizi. In questo caso è possibile emettere un'unica fattura (appunto, differita) per tutte le cessione avvenute in un dato mese, entro il giorno 15 del mese successivo a quello di consegna o spedizione dei beni, richiamando nel documento la data e il numero dei DDT o documenti equipollenti. Tale fattura, però dovrà concorrere comunque alla liquidazione riferita al momento di effettuazione delle operazioni. Tale fattura può essere emessa entro il mese successivo a quello di consegna e spedizione dei beni, nei soli casi in cui l acquirente ceda i beni a terzi per il tramite del proprio cedente. In tale caso l ultimo comma dell art.6 del DPR n.633/72 prevede l esigibilità differita al mese successivo a quello della loro effettuazione. Nel caso di fatture differite, ad eccezione del caso della triangolare interna sopra richiamata, il momento di effettuazione dell operazione resta ancorato alle regole generali (consegna o spedizione del bene) e quindi, per verificare l aliquota Iva applicabile è necessario rifarsi a tale momento. In altre parole, per le cessioni relative al mese di settembre l Iva è dovuta al 21%, anche se la fattura viene emessa ad ottobre. Criteri generali per le prestazioni di servizi Le prestazioni di servizi si considerano effettuate: all'atto del pagamento del corrispettivo. Le prestazioni gratuite, invece, si considerano effettuate: al momento in cui sono rese; se di carattere periodico o continuativo, nel mese successivo a quello in cui sono rese. Con riferimento ad operazioni che frequentemente ricorrono nella pratica di molte imprese, va ricordato che la cessione di un bene o di un opera relativa all esecuzione di un contratto di appalto, segue le regole delle prestazioni di servizi, al contrario delle cessioni di beni con posa in opera che seguono quelle delle cessioni di beni.

Tale distinzione non immediata in assenza di contratto scritto e spesso oggetto di contestazione da parte degli Uffici dovrà essere attentamente valutata al fine di individuare correttamente il momento di effettuazione dell operazione e di conseguenza l applicazione dell aliquota Iva corretta. Regole comuni alle cessioni di beni e alle prestazioni di servizi Se prima del verificarsi degli eventi indicati nei precedenti commi o indipendentemente da essi venga: emessa fattura o sia pagato in tutto o in parte il corrispettivo (caso tipico, gli acconti); l'operazione si considera effettuata, limitatamente all'importo fatturato o pagato, alla data della fattura o a quella del pagamento. N. B. Va ricordato che - a partire dal 5 agosto 2009 (diversamente da quanto accadeva in passato dove il momento impositivo era comunque individuato nel rogito) - agli acconti percepiti dalle cooperative edilizie sono ora applicabili le ordinarie regole previste dall'art.6, DPR n.633/72, con obbligo di emissione della fattura in caso di incasso di acconti. Si segnala, quindi, che comportamenti volontari come l anticipata emissione della fattura o il pagamento anticipato di somme, effettuati prima dell entrata in vigore della nuova disposizione, consentono di applicare per tali importi la precedente aliquota del 21%. Le note di variazione Le note di variazione emesse dopo la data del 1 ottobre devono riportare la precedente aliquota ordinaria del 21% se la fattura, oggetto di rettifica, relativa all operazione originaria, è stata emessa prima della entrata in vigore della modifica. Le operazioni ad esigibilità differita Si tratta di cessioni di beni o prestazioni di servizi rese a determinati soggetti per le quali l esigibilità dell imposta (cioè il momento a partire dal quale l imposta è dovuta) viene rinviata al momento del pagamento del corrispettivo. Esempi di destinatari di operazioni ad esigibilità differita Stato (Amministrazione centrale, diretta e periferica) Organi dello Stato (anche se dotati di personalità giuridica) Enti pubblici territoriali (Regioni, Province, Comuni e Consorzi tra loro costituiti ai sensi dell art.25 della L. n.142/90) CCIAA (Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura) Istituti universitari ASL (ex USL) e Enti ospedalieri Enti pubblici di ricovero e cura aventi prevalente carattere scientifico

Enti pubblici di assistenza e di beneficenza Enti pubblici di previdenza (INPS, INADEL, ENPALS, ecc.) Cessioni di medicinali (tab. A/III, n. 114) effettuate dai farmacisti Cessioni di beni e prestazioni di servizi a soci, associati o partecipanti, effettuate verso pagamento di corrispettivi specifici o contributi supplementari, da enti non commerciali Per le operazioni ad esigibilità differita (oramai da quasi 15 anni), il momento di effettuazione dell operazione (da cui sorge l obbligo di fatturazione) segue le regole ordinarie: quindi se l operazione risulta effettuata entro il 30 settembre, l aliquota applicabile è del 21%. È solo il momento di liquidazione e versamento dell Iva che risulta differito al momento del pagamento. Ciò vale anche per coloro che differiscono l esigibilità dell Iva in base alla previsione contenuta nell art.32-bis del D.L. n.83/12, cosiddetto meccanismo dell Iva per cassa (si tratta delle imprese che nell anno solare precedente abbiano realizzato, o nel caso di inizio attività prevedano di realizzare, un volume d affari non superiore a 2.000.000). Anche in questo caso il momento di effettuazione dell operazione rilevante per individuare il momento del cambio di aliquota - segue le regole generali sopra evidenziate. Commercianti al minuto I soggetti che certificano le operazioni con scontrino o ricevuta fiscale dovranno solo fare attenzione ad adattare i registratori di cassa, ove utilizzati, affinché sia effettuato correttamente lo scorporo dell imposta. Coloro che applicano la ventilazione, non dovrebbero avere delle difficoltà operative, in quanto il riparto con l aliquota del 22% si presenterà solo a decorrere dal successivo mese di ottobre, quando vi saranno acquisti con aliquota al 22%. Le parcella pro-forma'' emesse dai professionisti Occorre evidenziare che le parcella pro-forma'' emessa dai professionisti sono documenti che non hanno alcuna rilevanza ai fini dell'iva (salvo che presentino tutti gli elementi sostanziali e caratteristici delle fatture, nel qual caso la parcella sarebbe essa stessa da considerare fattura''). In relazione, dunque, alle parcelle pro forma rilasciate fino al giorno precedente la data di entrata in vigore dell incremento dell aliquota al 22% e recanti indicazione dell aliquota al 21%, se incassate a partire dal 1 ottobre 2013 si dovrà procedere alla emissione della fattura definitiva indicando la nuova aliquota del 22%. Per le note pro forma non ancora incassate alla data del 1ottobre 2013 si ritiene opportuno procedere, laddove possibile, alla sostituzione delle stesse con l indicazione della nuova aliquota al fine di evitare errori nell effettuazione del pagamento da parte del cliente. Sanzioni in caso di errori Nessuna sanzione verrà applicata nel caso di eventuali errori nelle fatture e negli scontrini; un comunicato stampa dell Agenzia delle Entrate del 30/9/13 ha chiarito che: qualora nella fase di prima applicazione ragioni di ordine tecnico impediscano di adeguare in modo rapido i software per la fatturazione e i misuratori fiscali, gli operatori potranno regolarizzare le fatture eventualmente emesse e i corrispettivi annotati in modo non corretto effettuando la variazione in

aumento (art.26, co.1, del DPR n.633/72). La regolarizzazione non comporterà alcuna sanzione se la maggiore imposta collegata all aumento dell aliquota verrà comunque versata nei termini indicati. I termini per il versamento del maggiore tributo sono i seguenti: regolarizzazione liquidazioni di ottobre e novembre per i contribuenti mensili regolarizzazione liquidazione di dicembre per i contribuenti mensili regolarizzazione liquidazione del quarto trimestre per i contribuenti trimestrali 27 dicembre 2013 16 marzo 2014 16 marzo 2014 Lo Studio rimane a disposizione per ogni ulteriore chiarimento. Cordiali saluti. Fano, lì 27 giugno 2013