Comunità e sviluppo locale



Documenti analoghi
Comunità e sviluppo locale

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

CIVIC.A.S. Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione Allo Sviluppo. Seminario da 1 CFU

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica

a chi la racconti? laboratorio di storytelling per lo sviluppo organizzativo Gestire la complessità Trento, 9 ottobre - 12 dicembre 2015

Promozione della salute

CIVIC.A.S. Facoltà di Sociologia. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione Allo Sviluppo. Trento, 4-25 maggio 2011

Il saluto dell Assessore all Istruzione Elena Lizzi

Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

LABORATORIO Professione psicologo

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI

Progetto Atipico. Partners

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

La rete per la promozione della salute in Lombardia

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Scuola di formazione permanente per delegati, dirigenti sindacali e operatori delle relazioni industriali promossa da Cgil, Cisl e Uil del Trentino

Fattorie Didattiche, processi di costruzione delle qualità e sistemi di indicatori. Giovanni Borgarello Consorzio Pracatinat

Programma Operativo Interregionale Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico Summer School

PIANO DEGLI INTERVENTI

CENTRO OCSE LEED DI TRENTO PER LO SVILUPPO LOCALE

Una rete nazionale nel Sociale: la partnership Banca Etica e STAR-T

NATOURISM CAMPUS LABORATORIO DI IDEE PER L IMPRESA E IL TURISMO

Linee guida Programmazione strategica dicembre 2014

Cantiere formativo territoriale Associazione Intercomunali delle Valli delle Dolomiti friulane verso l Unione

Policy. Le nostre persone

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

NATOURISM SOLUZIONI INNOVATIVE PER UN TURISMO SOSTENIBILE E COMPETITIVO

Il master è in collaborazione con

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

IL RUOLO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO NELLA PREDISPOSIZIONE DEL PROCESSO DI MIGLIORAMENTO. Vanna Monducci 6 settembre 2013

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te

HOW CLUSTERS CONTRIBUTE TO THE SMART SPECIALIZATION STRATEGIES

La cooperazione tra PMI e Centri di Ricerca per l innovazione.

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

Bilancio, amministrazione e finanza degli istituti religiosi

PIATTAFORMA DEI VALORI DI RIFERIMENTO, DEI CRITERI PEDAGOGICI COMUNI CENTRI DI ESERCITAZIONE AI METODI DELL'EDUCAZIONE ATTIVA DEL PIEMONTE

Master in Euro-progettazione e Project Management

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

CARTA DI INTENTI DELLA RETE ITALIANA DEI SISTEMI TERRITORIALI PER LO SVILUPPO UMANO ~ LA COOPERAZIONE

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS

Servizi per la formazione Servizi per la formazione

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE

UN SERVIZIO A MISURA D IMPRESA

Policy La sostenibilità

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

Master per le professioni sanitarie: scenari futuri Andrea Stella

GOVERNANCE. Obiettivo Convergenza (FESR) crescita coesione trasparenza efficienza competenze integrazione UNA PA PER LA CRESCITA

c. alla realizzazione e gestione di strutture di servizio per la ricerca e il trasferimento dei risultati della ricerca;

FORMATORE DI CITTADINANZA RESPONSABILE COMUNICATORE. Figure professionali «La gestione integrata dei rifiuti» Riduzione alla fonte

ACCADEMIA DI PROGETTAZIONE SOCIALE MAURIZIO MAGGIORA

Comitato codau per il coordinamento degli uffici ricerca scientifica

ISTITUTO TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE E LOGISTICA, MOBILITÀ DELLE PERSONE E DELLE MERCI

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

Elezioni Collegio IPASVI Brescia Triennio Sabato 29 novembre dalle 8.30 alle 19:30 Domenica 30 novembre dalle 8.30 alle 19:30 Lunedì 1

Cooperazione e lavoro, la proposta di Confcooperative Napoli per il sistema dell istruzione.

illimitate. limitato Cerchiamo dimenti Master Smart Solutions Smart Communities

Programma di sviluppo della partecipazione comunitaria alla definizione del PlUS 2016/2018

Comune di Padova REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA PACE, DEI DIRITTI UMANI E DELLA SOLIDARIETA'

Le nuove geografie del lavoro di comunità. Università degli Studi di Bergamo Dipartimento scienze umane e sociali 21 ottobre 2013

Sviluppo sostenibile locale: Agenda 21 come processo partecipato e condiviso del nostro territorio

INDICATORI, ABILITA /CAPACITA, CONOSCENZE


valutata la richiesta di rinnovo di tale protocollo d intesa da parte del Centro Unesco di Torino, prot. n del 20 maggio 2015 ;

Ottobre Progetto per un programma internazionale di formazione a distanza per l innovazione nel settore pubblico

UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO

Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Tempo per costruire 1

1. Team coaching e valorizzazione delle risorse umane

PROTOCOLLO DI INTESA. Il Ministro per la Pubblica Amministrazione e l Innovazione. FormezItalia S.p.A. SDA Bocconi School of Management

- Getting better all the time -

Linee guida per le Scuole 2.0

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata.

Comunità e sviluppo locale

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

La violenza sulle donne è una violazione dei Diritti Umani come stabilito, per la prima volta nel 1992 dalla Raccomandazione n.

ACCEDERE ALLA FORMAZIONE PER LO SVILUPPO POSDRU/128/5.1/G/ Newsletter nr.1

Milano, 9 novembre Vincenzo Saturni

COMPETENZA IMMIGRAZIONE: IDEE, CONOSCENZE E STRUMENTI PER L INCLUSIONE DEI MIGRANTI Federico Boccaletti Coordinatore RTI

Workshop. multi-stakeholder 19 ottobre 2015 Liceo Siotto, Cagliari, Graziella Pisu

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

Progetto Volontariato e professionalità

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

CORSO DI EUROPROGETTAZIONE

Presentazione delle attività formative. Obiettivi e contenuti del Piano

PRESENTAZIONE PROGETTO

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010

Ruolo e attività del punto nuova impresa

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

Architettura Pianificazione Design

Transcript:

S u m m e r S c h o o l quinta edizione Trento, 14-25 luglio 2014 Comunità e sviluppo locale Costruendo strategie di cambiamento per il territorio CFSI TCIC Centro Training per la Formazione Centre for alla Solidarietà International Internazionale Cooperation PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Presentazione Organizzatori Marco Polo descrive un ponte, pietra per pietra. Ma qual è la pietra che sostiene il ponte? chiede Kublai Kan. Il ponte non è sostenuto da questa o da quella pietra risponde Marco ma dalla linea dell arco che esse formano. Kublai Kan rimase silenzioso, riflettendo. Poi soggiunse: Perché mi parli delle pietre? È solo dell arco che mi importa. Polo risponde: Senza pietre non c è arco. Ítalo Calvino, Le città invisibili Comunità e sviluppo locale Costruendo strategie di cambiamento per il territorio - quinta edizione Le riflessioni sulle condizioni e le forme dello sviluppo locale scandiscono cinque anni di collaborazione tra istituzioni internazionali trentine e latinoamericane. Riflessioni che, pur nelle mutate condizioni politiche ed economiche internazionali, mantengono oggi rilevanza e significato in quanto occasione di comprensione, confronto, approfondimento delle cause che determinano e innescano i cambiamenti dei territori, di ciò che può alimentarli nel tempo, degli strumenti per governarli e orientarli verso visioni condivise di futuro. La costruzione di tali visioni e lo sviluppo di coerenti strategie multidimensionali richiede conoscenze e competenze specifiche: capacità di lettura dei contesti, di coglierne e valorizzarne le diverse dimensioni costitutive, di manutenerle e incrementarle nel tempo, di facilitare processi dialogici efficaci ed efficienti, di accompagnare sapientemente i territori verso e nel cambiamento. Richiede in primo luogo, ed è l ipotesi chiave che anima la Summer School, spazi di analisi e rielaborazione delle esperienze - le proprie e altrui - da cui trarre apprendimenti per il proprio agire quotidiano nei contesti locali. Il Centro per la Formazione alla Solidarietà Internazionale e il Centro OCSE LEED per lo Sviluppo Locale di Trento condividono la stessa prestigiosa struttura nel cuore della città di Trento, un antico convento agostiniano. Un luogo ideale anche per la condivisione di una mission comune: contribuire a livello internazionale alla formazione e al consolidamento delle competenze di decisori ed operatori dello sviluppo locale e della solidarietà internazionale. Valorizzando i legami con la società civile e la capillare rete delle organizzazioni di base nei paesi del mondo impoverito e investendo nel dialogo e nel supporto alle istituzioni e alla buona governance. In questo quadro, la Summer School orientata su temi specifici intende confermarsi, nel tempo, quale appuntamento annuale e di respiro internazionale nel panorama della formazione locale. Foto di copertina di Marco Oberosler, Brasile

Progetto Partecipanti SVILUPPO LOCALE E CAPITALE TERRITORIALE Comunità e sviluppo locale è un corso intensivo residenziale di dieci giorni, che articola i contenuti nella lettura e nel riconoscimento dei fattori e dei processi che concorrono alla costruzione di strategie di sviluppo locale, a partire dal concetto di Capitale Territoriale e delle sue dimensioni costitutive. In concreto si tratta di una chiave di lettura multidisciplinare delle caratteristiche dei territori che, nel complesso, divengono condizione affinché ciascun contesto possa costruire il proprio specifico percorso verso lo sviluppo economico, sociale, ambientale e istituzionale sostenibile. UN PROGETTO DI INCONTRO TRA TERRITORI I partecipanti alla Summer School 2014 provengono da Argentina, Brasile, Cile, Colombia, Ecuador, El Salvador, Messico, Perù e Repubblica Dominicana: in parte sono stati selezionati all interno del corso di specializzazione in Gerencia de Entidades de Desarrollo Social e dal Master in Gerencia de Empresas Sociales para la Innovación Social y el Desarrollo Local di EAFIT, gli altri appartengono ad organizzazioni e istituzioni impegnate nel campo dello sviluppo territoriale nelle regioni di provenienza. Si tratta di persone fortemente interessate, anche per motivi professionali, ai temi dello sviluppo locale. Obiettivi Il corso si propone di impegnare i partecipanti in un lavoro di ricerca, riflessione e confronto su alcuni aspetti rilevanti del processo di definizione di strategie di sviluppo locale. In particolare si mira a: Condividere concetti e linguaggi sullo sviluppo locale sostenibile. Offrire strumenti di lettura e interpretazione di esperienze, identificando e analizzando le lezioni apprese rispetto alla possibilità di innescare dinamiche di sviluppo locale. Favorire la conoscenza e la condivisione di esperienze e pratiche per porre le basi di uno scambio permanente sui temi chiave dello sviluppo locale. Metodologia L approccio metodologico della Summer School valorizza tre elementi di base: i casi di studio che i partecipanti portano dalla loro esperienza e che costituiscono il materiale primario per il lavoro congiunto che si realizza durante le diverse sessioni tematiche e i gruppi di lavoro; altre esperienze, in particolare quelle del Trentino, regione che, oltre ad accogliere la Summer School, diviene laboratorio da cui attingere, analizzare e visitare direttamente casi interessanti da comparare con quelli dell America Latina contribuendo, allo stesso tempo, a generare nuove idee e concetti; l apporto di alcuni esperti sui temi specifici: in particolare, agli esperti viene chiesto di adattare i loro contributi al contesto dei casi di studio latinoamericani e trentini. La logica è di intraprendere, attraverso tali elementi, un processo di lavoro tra pari, in cui ogni partecipante può partecipare con le sue conoscenze, esperienze e, attraverso un processo di scambio e discussione, contribuire a sviluppare nuove conoscenze su alcuni aspetti rilevanti del complesso concetto di sviluppo locale. Organizzazioni di appartenenza dei partecipanti Alcaldía de Cali, Colombia de Atención a víctimas desplazadas por la violencia, Alcaldía de Medellín, Colombia Colombia Asociación Unacem, Lima, Perú Unidad para el Cambio Rural, Ministerio de Buckner Orphan Care, Lima, Perú Agricultura, Ganadería y Pesca de la Nación, Centro Ideb Baradero, Argentina Argentina Corporación Sabor y Delicias, Medellín, Colombia Unidad para la Atención y Reparación Integral de las Dirección General de Programas Especiales de la Victimas, Presidencia de la República, Colombia Presidencia, República Dominicana Unión Nacional Integradora de Organizaciones Elvis Calle & Asociados, Arequipa, Perú Solidarias y Economía Social A.C. (UNIMOSS AC), Fundación Clínica Noel, Medellín, Colombia México Fundación Dulce Compañia, Rionegro, Colombia Universidad Autónoma de Tamaulipas, México Fundación El Cinco, Medellín, Colombia Universidad Católica de Oriente Fundación Jardín de Amor, Medellín, Colombia Corporación Pública Concejo Municipal de Rionegro, Fundación Nacional para el Desarrollo - FUNDE, El Antioquia, Colombia Salvador Universidad de Guanajuato, México Ministerio de Ambiente y Desarrollo Sostenible, Colombia Universidad de la Frontera, Instituto de Desarrollo Local y Regional, Chile Ministério do Meio Ambiente, Brasil Universidad de La Habana CIEI, Cuba Parque Manantiales s.a.s., Envigado, Colombia Universidad del Valle de Atemajac Campus la Piedad, Pontificia Universidad Católica del Ecuador Sede Michoacan, México Esmeraldas - Pucese, Ecuador Universidad EAFIT, Medellín, Colombia Secretaria de Gobierno y Derechos Humanos, Unidad UNOPS

Partner di progetto Centro per la Formazione alla Solidarietà Internazionale - CFSI Centro OCSE LEED di Trento per lo Sviluppo Locale Il Centro per la Formazione alla Solidarietà Internazionale di Trento CFSI è un organizzazione dedicata a migliorare la conoscenza e le capacità dei soggetti impegnati nella cooperazione internazionale. Il Centro offre una formazione di alta qualità, fondata sul creare conoscenza a partire dalle esperienze e sulla condivisione di pratiche e saperi, ponendo al centro i partecipanti in modo attivo. Insieme alla formazione si offrono servizi di ricerca, informazione e sensibilizzazione; favorendo la creazione di reti tra gli attori e le risorse impegnate nella solidarietà internazionale ci si propone di contribuire al miglioramento dell efficacia, della sostenibilità e della promozione della solidarietà internazionale. Il Centro è un associazione costituita a maggio 2008 da: Provincia autonoma di Trento Federazione Trentina della Cooperazione Fondazione Opera Campana dei Caduti Università degli Studi di Trento con la partecipazione di Centro OCSE LEED Trento, Forum Trentino per la Pace e i Diritti Umani e delle associazioni trentine di solidarietà internazionale Il Centro OCSE LEED di Trento per lo sviluppo locale è parte integrante del Programma LEED dell OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico). Il Centro è stato istituito nel giugno 2003 dal Consiglio generale dell OCSE, in cooperazione con il Governo Italiano e la Provincia autonoma di Trento. La sua missione è sviluppare capacità per lo sviluppo locale nei paesi membri e non-membri dell OCSE. I principali obiettivi del Centro di Trento sono: migliorare la qualità delle politiche pubbliche a livello locale attraverso monitoraggi e valutazioni costanti delle pratiche correnti; sviluppare capacità nella progettazione, attuazione e valutazione delle strategie di sviluppo economico e occupazionale a livello locale per stimolare la crescita delle economie locali; promuovere globalmente lo sviluppo economico e occupazionale a livello locale; rafforzare le relazioni tra decisori politici, professionisti dello sviluppo locale e comunità scientifica e facilitare il trasferimento di conoscenza e lo scambio di esperienze tra le economie dei paesi membri e non-membri dell OCSE. Fino ad oggi il Centro di Trento ha pubblicato più di 60 analisi, studi, guide e manuali e oltre 16.000 responsabili politici dello sviluppo locale e professionisti hanno beneficiato del Programma di Capacity Building del Centro di Trento. EAFIT - Escuela de Administración, Finanzas y Tecnología Sin dalla propria nascita nel 1960, l Università EAFIT ha avuto una missione: lo sviluppo di Medellín, del Dipartimento di Antioquia e della Colombia attraverso la formazione di professionisti competitivi e pluralisti, vincolati allo sviluppo della propria comunità. E così, senza dubbio, che il maggior risultato per un Università è rappresentato dal successo personale e professionale dei propri laureati, così come dall impatto positivo che questi innescano nella società. Solo un istruzione di qualità permette la trasformazione e la proiezione di una città o di un Paese nel proprio futuro: è questa la convinzione che EAFIT porta avanti attraverso l offerta di corsi di laurea, specializzazione postlaurea e ricerca. EAFIT rappresenta dunque il risultato dei contributi offerti nel passato, il loro consolidamento nel presente e le grandi possibilità offerte dal futuro per continuare a lavorare e moltiplicare la propria azione a favore dello sviluppo della propria regione, del proprio Paese e, naturalmente, del mondo. Federazione Trentina della Cooperazione La Federazione Trentina della Cooperazione è l organizzazione unitaria di rappresentanza, assistenza, tutela e revisione del movimento cooperativo operante sul territorio della Provincia di Trento. Essa si ispira ai principi e ai valori cooperativi approvati nel 1995 dall Alleanza Cooperativa Internazionale, ai principi della dottrina sociale cristiana e ad una propria e specifica Carta dei Valori. La Federazione svolge attività di consulenza, controllo e revisione per le cooperative associate: con i suoi 270.000 soci, su 535.000 abitanti, un radicamento diffuso sul territorio e la presenza in quasi tutti i settori economici di attività, con punte di eccellenza a livello internazionale, essa fa del Trentino un vero e proprio distretto cooperativo. In questo senso la Federazione lavora attivamente con la Provincia autonoma di Trento, l Università degli Studi di Trento, il Centro OCSE LEED ed è socio fondatore del Centro per la Formazione alla Solidarietà Internazionale e dell Istituto Europeo EURICSE.

Programma Lunedì 14 luglio COMUNITà E SVILUPPO LOCALE: Costruendo strategie di CAMBIAMENTO PER IL TERRITORIO Saluti istituzionali Presentazione dei partecipanti: aspettative e temi di interesse personale Presentazione della Summer School: obiettivi e programma Discussione facilitata dal Gruppo di lavoro della Summer School GRUPPI DI LAVORO: VISITA DELLA CITTÀ TRACCE DI SVILUPPO LOCALE SEQUILIBRI, DEBOLEZZE E FRAGILITA DEI SISTEMi TERRITORIALI Concetti, strumenti ed esperienze per un utilizzo comunitario sostenibile delle risorse e dei servizi dell ecosistema Stefano Marani, Esperto La costruzione di una strategia di turismo sostenibile nelle aree protette: il caso Trentino Paolo Grigolli, SMT - School of Tourism Management e Luigi Casanova, attivista ambientalista Mercoledì 16 luglio Martedì 15 luglio SVILUPPO LOCALE E CAPITALE TERRITORIALE Introduzione al concetto guida della Summer School e alle sue implicazioni sulle azioni di sviluppo locale Stefano Marani, Esperto Alcuni elementi sulla situazione trentina Alessandra Proto, Centro OCSE LEED per lo Sviluppo Locale La Cooperazione trentina Paolo Tonelli, Federazione Trentina della Cooperazione Introduzione al lavoro sui casi di studio INNOVAZIONE SOCIALE E CAPITALE SOCIALE Innovazione sociale, economia sociale, impresa sociale e coesione sociale: quadro concettuale e coordinate per orientarsi Mario Vargas, Università EAFIT-EAFIT Social L esperienza delle imprese cooperative in Trentino: ruolo chiave per lo stimolo dell economia e della comunità trentina Paolo Tonelli, Federazione Trentina della Cooperazione Origini, sviluppo e sfide delle cooperative: una proposta di sintesi Carla Inguaggiato, Ricercatrice, Università di Trento Giovedì 17 luglio IMMAGINE Foto di Riccardo Tiddi, Bolivia IMMAGINE Foto di Marco Oberosler, Trentino Foto di Riccardo Tiddi, Bolivia Foto di Francesca Zeni, Trentino

Programma Programma Venerdì 18 luglio Lunedì 21 luglio IL SISTEMA DELLA COOPERAZIONE IN TRENTINO Visite sul campo INNOVAZIONE E TERRITORI Sistemi locali per l innovazione: disegnare strategie di adattemento di lungo periodo Paolo Rosso, Esperto Trento Rise: le origini del progetto dall altra parte dell oceano Paolo Lombardi, Program Leader di TechPeaks GOVERNANCE MULTILIVELLO E AUTONOMIA Governance multilivello e autonomia: riflessioni Danielle Gattegno Mazzonis, Esperta, Presidente del Consiglio Scientifico Ufficio UNESCO di Venezia Lo stato attuale dello Statuto di autonomia della Provincia Autonoma di Trento Mauro Marcantoni, Direttore Generale, tsm - Trentino School of Management Mercoledì 23 luglio Martedì 22 luglio LO SVILUPPO LOCALE TRA PIANIFICAZIONE E PARTECIPAZIONE La pianificazione strategica e concorrente nei progetti di sviluppo locale Anna Molero Romén, Global Competitiveness Consulting Il Piano Urbanistico Provinciale (PUP) della Provincia Autonoma di Trento Anita Briani, Assessora all Urbanistica, Comunità Alta Valsugana e Bersntol e Silvia Alba, Architetto PreparaZIONE della RESTITUZIONE FINALE DEI GRUPPI Preparazione della mappa concettuale Presentazione dei lavori di gruppo e restituzione conclusiva CONCLUSIONI E VALUTAZIONE DELL ESPERIENZA Conclusioni teorico-pratiche della Summer School 2014 Esercizio di valutazione finale Giovedì 24 luglio Venerdì 25 luglio CHIUSURA DEL CORSO Foto di Marco Oberosler, Brasile Foto di Francesca Zeni, Trentino

Programma Con i contributi di e le testimonianze di Danielle Gattegno Mazzonis Carla Inguaggiato Stefano Marani Anna Molero Romén Alessandra Proto Paolo Rosso Paolo Tonelli Mario Vargas Cantine Mezzacorona Cassa Rurale di Mezzocorona Comunità Alta Valsugana e Bersntol Cooperativa A.L.P.I. Cooperativa Antropos Cooperativa S.A.D. Famiglia Cooperativa di Mezzocorona Grazie alla Vita Cooperativa Sociale Gruppo 78 Risto3 Slow Food Trentino Alto Adige SMT - School of Tourism Management Società Cooperativa Multiservizi Trento Rise tsm - Trentino School of Management Gruppo di lavoro Contatti Coordinamento Silvia Destro, CFSI Alessandra Proto, OCDE LEED Gruppo di progettazione e d aula Natalia Julieta Fenizi Stefano Marani Paolo Rosso Partner di progetto Mario Enrique Vargas, Università EAFIT Elisa Zerlottin, Federazione Trentina della Cooperazione Supporto al progetto, all organizzazione e all aula Sara Ballardini Roberto Chizzali Claudia Zilli Centro Training per la Formazione alla Solidarietà Internazionale CFSI - Centro Centre for International per la Formazione Cooperation alla Solidarietà Internazionale Vicolo San Marco, 1-38122 Trento T. +39 0461 093000 info@tcic.eu silvia.destro@tcic.eu www.tcic.eu Centro OCDE LEED di Trento per lo Sviluppo Locale Vicolo San Marco, 1-38122 Trento T. +39 0461 277602 alessandra.proto@oecd.org www.trento.oecd.org Foto di Riccardo Tiddi, Bolivia