PROGETTO DI COMUNICAZIONE PER LA DIFFUSIONE E LA CONOSCENZA DEL VOLONTARIATO ATTIVO

Documenti analoghi
ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Il progetto Alla larga dai pericoli e il Piano di Classe di Protezione Civile

Scritto da Italia Amati Venerdì 20 Agosto :06 - Ultimo aggiornamento Venerdì 20 Agosto :18

Centro di Formazione ANPAS ER Percorsi Formativi

Croce Rossa Italiana Comitato Locale Area Sud Milanese

V.I.T.A. COMUNE DI SAN VERO MILIS ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Valorizzare Il Tesoro degli Anziani

SICUREZZA DEI VOLONTARI nelle attività di protezione civile

La prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore

2 dicembre 2015, Parma Assemblea Provinciale del Servizio Civile

Tutti i corsi sono GRATUITI. I corsi partiranno solo al raggiungimento di un numero minimo di 6 partecipanti.

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Settore - area di intervento del progetto posti disponibili sede di attuazione

Convegno Regionale SIQuAS-VRQ

SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO 2015

Progetto di diffusione della cultura di Protezione Civile tra i giovani: Anche io sono la protezione civile Campi Scuola 2014

Comportamento da tenere

Centro Aggregazione Giovani

Programma Gioventù in Azione

Nello specifico,il corso di livello base prevede una formazione con lezioni teorico-pratiche sui seguenti argomenti:

Il Sistema di Emergenza Sanitaria

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Prepariamo le Comunità e diamo risposta a emergenze e disastri

Essere preparati: la Guida Operativa per il personale di primo soccorso nelle emergenze e per i direttori di progetto

Protezione Civile e Scuola

Paolo Cremonesi Referente IRC Regione Liguria

Comune di Valle Salimbene (PV) Piano di Emergenza Comunale

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Ad Alta Quota- Percorso di leadership al femminile Presentazione dell azione positiva

Bando per la progettazione sociale denominato Emergenza Abruzzo. Progetti finanziati in provincia dell Aquila: 18

Documento sugli obiettivi e Programmazione e i Livelli Essenziali di Assistenza (LEA)

FORMAZIONE PERSONALE VOLONTARIO e DELLE COOPERATIVE SOCIALI ONLUS OPERANTI SUI MEZZI DI SOCCORSO CONVENZIONATI CON L ASL N 5 DI ORISTANO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Km percorsi nel 2014: di cui: Km per emergenza 118; Km per servizi diversi.

2 Analisi delle risorse

Gruppo Volontari di Protezione Civile

L emergenza territoriale

SICUREZZA DEI VOLONTARI nelle attività di Protezione Civile

Programma Manifestazione Il programma è provvisorio e soggetto a variazioni. dal 4 al 6 maggio 2018 AUTODROMO NAZIONALE MONZA

ALLEGATO 5 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: INFORMATI E ATTIVI. SETTORE e Area di Intervento:

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

A SCUOLA CI ANDIAMO DA SOLI UN PROGETTO PARTECIPATO PER LA MOBILITA SOSTENIBILE

ALLEGATO 6. ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: UN MONDO DI LIBRI voce 4

Comune di Genova CERTIFICAZIONE ISO 9001:2000. Del Settore Tutela Ambiente

LA CARTA D IDENTA. I compiti

Una Rete di solidarietà Alzheimer. a sostegno del paziente con Alzheimer e della sua Famiglia nelle Gestione di Cura OBIETTIVO GENERALE

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

TERREMOTO IN ABRUZZO: L EVENTO. L Ospedale da Campo nel post-sisma: aspetti logistico/organizzativi

Relazione dettagliata utilizzo 5x1000 ricevuto nell anno Corso di BLS - Uno.Due.Tre.Soccorso! Scuole Elementari e Medie

USO DEI DISPOSITIVI SUPPLEMENTARI DI ALLARME Sui veicoli AIB della Regione Toscana. - normativa - immatricolazione veicoli - considerazioni

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Conferenza stampa Ospedale di Vaio: Luca Cantadori è il neo-direttore del Soccorso territoriale Primo bilancio del servizio di automedica 24 ore

1.1 INTERVENTI PER IL POTENZIAMENTO DI INFRASTRUTTURE DIGITALI

Simulazioni. Sicurezza - Soccorso - Gestione dell emergenza. Attivita 1 per Studenti junior. (11-14 anni) in collaborazione con:

La professione infermieristica nelle maxi-emergenze

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

58 CORSO PER SOCCORRITORI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

dal 4 al 6 maggio 2018 AUTODROMO NAZIONALE MONZA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

LIVORNO IN CANTIERE Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area di intervento: LOTTA ALL EVASIONE SCOLASTICA E ALL ABBANDONO SCOLASTICO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa della deputata LABRIOLA. Istituzione del Sistema di emergenza sanitaria territoriale «118»

4 CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA ITALIANA SISTEMA 118

PROGETTO BASKET SENZA LIMITI Programma di educazione motoria e sportiva

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Nuovo X Attivato in continuità con interventi avviati a partire dall anno:

Il tempo e la città nei progetti con i bambini

MAKE-UP S R IS BENE COMUNE, BENE DI TUTTI. Gruppo di coordinamento progetto: docenti referenti e alcuni genitori in rappresentanza dei due plessi

Il monitoraggio durante il trasporto. Commissione Didattica 2004

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Settore: ASSISTENZA Cod. aree di intervento: Adulti e terza età in condizioni di disagio - Disabili

PROGETTO A SCUOLA DI CUORE

SERVIZIO CIVILE REGIONALE VOLONTARIO

PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Giovani e cittadinanza partecipata: Quali ostacoli e quali opportunità?

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Informa CRI. Informazioni- notizie-attività dal Comitato Locale Altipiani Folgaria Lavarone - Luserna

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Progetto: Da che dipende?

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Obiettivi Indicatori Risultati attesi. Tempi di attesa in ingresso. Aumento della qualità dell'informazione

Il soccorso in montagna. Coordinamento con il Soccorso Alpino

GIORNATA DELLA SALUTE. Maranello, 7 Novembre 2010

Conoscenza e attivazione dei sistemi di emergenza

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE ai sensi della Legge Regionale 29 dicembre 2003 n 67

Premio Buone Pratiche di Sostenibilità e Responsabilità sociale della Provincia di Modena - Scheda di rilevazione-

CROCE VERDE BASSO FRIULI ONLUS M04 CARTA DEI SERVIZI

CORSO BASE PER VOLONTARIO SOCCORRITORE ANNO 2018

PROGETTO DIDATTICO AZIENDALE

Obiettivo strategico 6

Croce Rossa Italiana AREA III

Programmi per il Benessere Sociale e Personale

Consolidare la rete dei servizi contro la violenza alle donne

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: Fragilità ed Emergenza - Progetto inclusivo di Protezione Civile

NETINEUROPE PER LA SCUOLA

24h Hotline +41 (0)

Pianificare gli interventi di emergenza a livello comunale

In rete per proteggere: passato, presente e futuro

AVES E CENTRO IPPICO MARILLA

Corso Base per aspiranti Volontari del Soccorso. 18 gennaio Comitato Provinciale Trento - Formazione

Transcript:

PROGETTO DI COMUNICAZIONE PER LA DIFFUSIONE E LA CONOSCENZA DEL VOLONTARIATO ATTIVO

OBIETTIVI DEL PROGETTO Far conoscere il mondo delle Pubbliche Assistenze Il lavoro che si svolge al loro interno, i ruoli, i mezzi utilizzati e le situazioni che caratterizzano quotidianamente il lavoro dei volontari Il sistema 118 e l intera filiera del soccorso. Sensibilizzare in particolare i giovani, verso un volontariato attivo e partecipato, favorendone l ingresso nelle Associazioni. Promuovere con una azione innovativa, ottenuta attraverso l uso del gioco e il momento ludico, l informazione e la sensibilizzazione.

DESCRIZIONE DEL PROGETTO Il progetto prevede la realizzazione di un gioco da tavolo attraverso il quale i giocatori si occupano della organizzazione di strutture di soccorso, e sono chiamati a fare fronte ad eventi più o meno complessi quali: situazioni di emergenza, semplici trasporti sanitari etc, utilizzando le risorse a loro disposizione: mezzi di soccorso (ambulanze, automediche), risorse umane, presidi etc. IL GIOCO DI RUOLO PER IMPARARE Attraverso il gioco si sperimenteranno situazioni di criticità operando su di una mappa simulante un ipotetico territorio di riferimento.

DESTINATARI Il gioco vuole essere uno strumento di diffusione della pratica del volontariato attraverso la conoscenza di realtà che operano quotidianamente al servizio della comunità. I destinatari sono pertanto tutti i cittadini A questo scopo il gioco verrà diffuso gratuitamente ovunque vi siano centri di aggregazione organizzata (scuole, biblioteche, altre associazioni, etc.) La distribuzione avverrà attraverso le Associazioni di Pubblica Assistenza, aiutandole in questo modo a rafforzare identità e presenza sul proprio territorio

I NOSTRI PARTNERS

LA PLANCIA DI GIOCO

LE CARDS Trasporto di paziente. Località di prelievo: Chiaravalle Destinazione: Riogrande Trasporto di paziente. Località di prelievo: Chiaravalle Destinazione: Campoverde Ti devi dotare di un set di radio portatili. Versa 2 Crediti Trasporto di paziente. Località di prelievo: Chiaravalle Destinazione: Borgobello Abbonamenti TV, Satellite, Digitale e al quotidiano locale. Versa 1 Credito Trasporto di paziente. Località di prelievo: Chiaravalle Destinazione: Altomonte Pulizie straordinarie ai locali della sede. Versa 2 Crediti L antenna sul tetto è da ripristinare. Versa 1 Credito B7 Il paziente politraumatizzato va trasportato nell ospedale più vicino se instabile e senza medico a bordo. Vero o falso. E4 Le segnalazioni acustiche e luminose dei mezzi di soccorso si utilizzano durante una dimissione in caso di scarsa visibilità. Vero o falso? 2 2 I3 Il massaggio cardiaco esterno si effettua per ripristinare il respiro. Vero o falso? 2 A7 Qual è il ritmo compressione/respirazione richiesto per eseguire correttamente il massaggio cardiaco? 2 19 I vigili del fuoco hanno garantito la sicurezza della scena

I CREDITI

LE CARTE DA GIOCO

RISULTATI ATTESI - Diffusione della conoscenza delle PA - Sensibilizzazione della cittadinanza e diffusione della cultura del volontariato attivo - Maggiore coscienza alle problematiche del primo soccorso sanitario - Maggiore coinvolgimento dei giovani verso una partecipazione attiva nel tessuto sociale del territorio - Favorire momenti di aggregazione e socializzazione - Miglioramento della preparazione di soccorritore attraverso l auto-test (2a fase del progetto).