INDICE. Abbreviazioni... pag. 5 Introduzione...» 7

Documenti analoghi
INDICE. PRIMA PARTE Marco 1,14-8,26

INDICE. Premessa 7 Introduzione

LA BIBBIA L albero e la biblioteca

FACOLTA DI TEOLOGIA DIPARTIMENTO DI TEOLOGIA BIBLICA ESAME DI SINTESI PROGRAMMA B

Santuario Madonna dei Lumi. Introduzione alla Bibbia

INDICE. 2. Precisazioni I vangeli cristiani Risposta al problema iniziale Cap. 2 - Cristo... 21

INDICE GENERALE. Premessa e ringraziamenti... 5 MATERIALE DI BASE INTRODUTTIVO AL NUOVO TESTAMENTO

DOCUMENTI E STUDI DI SyNaxIS 20

TITOLI UNIFORMI DELLA BIBBIA

Attività di potenziamento e recupero

Premessa... 5 Abbreviazioni... 6 Introduzione Prima Parte

AUTORITA ISPIRAZIONE CANONE

QQ753.HAJ 6/12/05 INDICI

Esegesi e teologia biblica del Nuovo Testamento: Letteratura paolina A.A

Facoltà di Teologia II CICLO TEOLOGIA BIBLICA ESAME DI SINTESI PROGRAMMA A. Roma, ottobre 2014

Programmazione IRC 1B MAT 2017/18 Docente: Cherchi Antonio Testo: Tutte le voci del mondo (Luigi Solinas-Sei)

14, , , ,29 121; , , , , , , , , ,22 148; 149.

I ANNO. Antico Testamento. Scopi. Materie fondamentali

46 LIBRI (canone alessandrino) 39 LIBRI (canone palestinese)

Introduzione DA GESÙ AL NUOVO TESTAMENTO... 6

La parola Bibbia deriva dal greco. ta biblia. e significa I LIBRI

Indice. 1. Motivi e importanza della questione retrospettiva Le più antiche raccolte ed esposizioni complessive La Fonte dei discorsi 27

Toràh/Pentateuco Libri storici Libri sapienziali

Di cosa parla la Bibbia?

INDICE GENERALE. Ringraziamenti... 5

Mercoledì delle Ceneri

RAGAZZI. Le risposte della Bibbia. Il messaggio dei profeti ETÀ CONSIGLIATA: ANNI

Indice generale. Prefazione I. Il canone cristiano (Martin Ebner) Il tuo libro ti tradisce! 9

2.1. Dalla «teologia biblica» alla «teologia dell Antico/Primo Testamento»

Qualcuno afferma che il Cristianesimo si fonda sul vangelo oppure sui vangeli. Che dire di queste affermazioni?

IL MONDO DELL ANTICO TESTAMENTO

SACRA SCRITTURA. I. - INTRODUZIONE AI VANGELI Cairoli don Marco

2 INCONTRO: 17 e 18 maggio 2014 Cà Fornelletti SCUOLA BIBLICA 2014/2016. L Esodo nel primo Testamento. Gruppi di Lettura Popolare della Bibbia

AUTORITA ISPIRAZIONE CANONE

IL GRIDO DI ABBANDONO DI GESÙ IN CROCE In ascolto delle Scritture

DICEMBRE 2010-A GENNAIO 2011-A

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 3^A-B a.s FILONE n 12: COMPETENZA RELIGIOSA

GASPARE MURA Introduzione... 11

CURRICOLO DI RELIGIONE

A cura di MICHAELA BAUKS CHRISTOPHE NIHAN Manuale di Esegesi dell Antico Testamento

LA LECTIO DIVINA: SILENZIO, PAROLA, COMUNITÀ

Indice. Parte prima Mito e storia nel cristianesimo delle origini 39

I N D I C E. Introduzione 7

INTRODUZIONE ALLA BIBLIOLOGIA

PROGRAMMAZIONI ANNUALI DI RELIGIONE CATTOLICA

Ambrogio Spreafico MARCO IL PRIMO VANGELO. seconda edizione URBANIANA UNIVERSITY PRESS

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE A. S. 2018/19

Dall Ascolto alla Visione

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

PROGRAMMA DI RELIGIONE. Classe I A

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE II A B C D II L Classico A

PROGRAMMA DI RELIGIONE. Classe II A

CONCORDANZA DELLA SACRA SCRITTURA

I Domenica di Avvento / C

Indice. Sommario dell opera 5 Prefazione di PAOLO SACCHI 9. Introduzione Il mediogiudaismo: un epoca di splendore (e di crisi) 19

Un calendario per leggere tutta la Bibbia in un anno (365 giorni)

DICEMBRE 2008-B GENNAIO 2009-B

Serie: Alberi di Giustizia LA BIBBIA

ANTICO TESTAMENTO CRISTIANO

Indice. 1. Introduzione Si invoca una riforma Il concetto di «Riforma» 15

INCONTRO INTRODUTTIVO

Esempio di canone per primo la Genesi, poi l Esodo, poi il Levitico, e dopo questo i Numeri e quindi il Deuteronomio, di seguito a questi c è Giosuè,

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE QUARTA A.S. 2016/2017. Insegnanti: Avallone Assunta Rossi Antonella Schirripa Francesca.

EDUCARE: costruire l identità della persona come vocazione

INDICE PRIMA PARTE. I PRESUPPOSTI, LA NASCITA, L INFANZIA (Lc 1,5-2,52)

Art. 4 e 6 D.P.R.416/74 Art. 3 D. P.R. 417/74

FOCUS : APPROFONDIMENTO GLI INCONTRI DI GESU'

Sia la religione ebraica sia quella cristiana sono religioni rivelate, cioè religioni che trovano il loro fondamento nel fatto che Dio si è

DOTTRINA DELLE SCRITTURE. Termini nei libri Ispirati da Dio

Programma svolto Anno scolastico 2012/2013

Competenze disciplinari

Penitenza e unzione dei malati

INDICE GENERALE. Introduzione... 7

INDICE. 1. Imperialismo e romanizzazione La politica imperialista romana in Oriente nell epoca repubblicana 23

Piano di studi. Istituto Superiore di Scienze Religiose dell Emilia. Nota di sintesi LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE RELIGIOSE

ADOLESCENTI. Le realtà dello Spirito. I rapporti con il prossimo ETÀ CONSIGLIATA: ANNI

Programma svolto Anno scolastico 2011/2012

Allegato I PIANO DI STUDI. Triennio teologico di base

L'esistenza di Dio è fondata su 4 ragioni fondamentali:

Un calendario per leggere tutta la Bibbia in un anno

XXVI Domenica del Tempo Ordinario /Anno A

RELIGIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL IRC

Indice analitico. Cana 123, 227, 266, 371,


VIII. Insegnamento religioso

CURRICOLO VERTICALE DI RELIGIONE CATTOLICA

1 mese Piano giornaliero di lettura della Bibbia

1. Programma di Teologia Fondamentale I IT /2010. Teologia Fondamentale I IT

UNITÀ DIDATTICA 1: LA BIBBIA

INDICE. 1. Imperialismo e romanizzazione La politica imperialista romana in Oriente nell epoca repubblicana 23

IL CANONE BIBLICO LA BIBBIA: UN LIBRO UMANO E DIVINO

TEOLOGIA FONDAMENTALE. FENOMENOLOGIA DELL EVENTO FONDATORE Antonelli don Mario Castiglioni don Luca

II Domenica del Tempo Ordinario / Anno B

A. Volta PROGRAMMA SVOLTO Di religione

I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE Anno

RELIGIONE CATTOLICA (2) PRIMA

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

Transcript:

INDICE Abbreviazioni... pag. 5 Introduzione...» 7 I PER LEGGERE UN TESTO BIBLICO...» 13 I.1. Definizioni...» 13 I.2. Condizioni specifiche di un testo biblico...» 18 I.3. Attenzioni e atteggiamenti indispensabili...» 20 I.4. Per concludere e iniziare......» 23 II IL PRIMO TESTAMENTO: CENNI GENERALI...» 25 II.1. Qualche chiarificazione terminologica...» 25 II.2. La Bibbia ebraica: linee generali...» 26 II.2.1. Torah...» 31 a) Aspetti complessivi...» 39 b) Genesi...» 40 c) Esodo...» 43 d) Levitico...» 45 e) Numeri...» 46 f) Deuteronomio...» 48 g) Linee di sintesi...» 50

II.2.2. Profeti...» 51 II.2.3. Scritti...» 62 II.3. La Settanta: presupposti storici e linee generali...» 64 II.4. Il canone delle Scritture Giudaiche...» 69 II.5. La Bibbia ebraica e i suoi lettori giudaici...» 75 II.6. Per riassumere...» 79 III IL PRIMO TESTAMENTO: SAGGI DI LETTURA...» 81 III.1. Dalla Torah/Pentateuco: Genesi 12,1-4...» 81 III.1.1. Il testo...» 81 III.1.2. Contesto ampio e contesto immediato...» 82 III.1.3. Breve lettura del testo...» 85 III.1.4. Osservazioni di approfondimento...» 89 a) L imperativo va a te stesso/va per te...» 89 b) Il rapporto fra i due imperativi: va a te stesso/va per te e e sii tu benedizione...» 92 c) La dinamica relazionale del benedirsi in Abramo...» 94 III.1.5. Cenni di sintesi...» 98 III.2. Dalla Torah/Pentateuco: Esodo 20,1-17...» 100 III.2.1. Il contesto...» 100 III.2.2. I testi...» 103 III.2.3. Lettura dei testi...» 104 III.2.4. Linee ermeneutiche di sintesi...» 118 III.2.5. L Ascolto della Torah dal punto di vista ebraico...» 122

a) Abramo: dall ascolto al rischio della scelta di fede...» 123 b) Giacobbe e Israele: l ascolto nella dialettica della fede...» 124 c) L esodo: l ascolto si trasforma in esperienza di libertà...» 127 d) Israele: popolo dell ascolto oggi...» 129 III.3. Dai Profeti: il libro di Isaia...» 130 III.3.1. Acquisizioni critiche di base...» 131 III.3.2. Isaia 7-9: linee introduttive da un punto di vista ebraico...» 134 III.3.3. Isaia 11,1-9: contesto largo, contesto immediato e lettura del testo...» 138 III.4. Dai Profeti: il libro di Geremia...» 146 III.4.1. Linee introduttive...» 146 III.4.2. Lettura di Geremia 40...» 147 a) Una traduzione...» 147 b) Il contesto...» 149 c) La struttura del cap. 40...» 150 d) Linee di lettura...» 151 e) Cenni ermeneutici di sintesi...» 166 III.5. Dagli Scritti: il libro dei Salmi...» 168 III.5.1. Linee generali...» 168 III.5.2. Salmo 139...» 169 a) Lettura del testo...» 169 b) Dal punto di vista ebraico...» 177 III.6. Dagli Scritti: il libro di Giobbe (considerazione globale)...» 181 III.7. Cenni di sintesi complessiva...» 189

IV IL NUOVO TESTAMENTO: CENNI GENERALI...» 193 IV.1. Riferimenti cronologici...» 193 IV.2. I generi letterari...» 195 IV.2.1. Lettera...» 195 a) Tratti complessivi...» 195 b) Paolo di Tarso: cenni biografici...» 196 c) Lettere paoline e non paoline...» 210 d) Le lettere cattoliche...» 212 IV.2.2. Vangelo...» 213 a) Tratti neotestamentari complessivi...» 214 b) La formazione delle versioni evangeliche: cenni...» 216 c) La questione sinottica...» 219 d) Nozioni contenutistiche di base...» 222 IV.2.3. Monografia storica...» 229 IV.2.4. Apocalisse...» 233 IV.3. Per riassumere...» 236 V IL NUOVO TESTAMENTO: SAGGI DI LETTURA...» 239 V.1. Dall epistolario paolino: la lettera ai Filippesi...» 239 V.1.1. Struttura tematica...» 239 V.1.2. Lettura di Fil 2,1-11...» 240 V.2. Dall epistolario paolino: la lettera ai Galati...» 249 V.2.1 La struttura...» 249 V.2.2. Lettura di Gal 5,1-6...» 251 V.2.3. Linee di ermeneutica...» 257

V.3. Dalle lettere cattoliche: Giacomo 1,22-27...» 259 V.4. Dalle lettere cattoliche: 1Pietro 2,4-5...» 262 V.5. Dalle cose fatte dal Signore nelle versioni evangeliche: Mc 9,14-29...» 266 V.5.1. Contesti...» 266 V.5.2. Lettura del testo...» 268 V.5.3. Linee di ermeneutica...» 274 V.6. Dalle cose dette dal Signore nelle versioni evangeliche: Mt 5,13-16...» 275 V.6.1. Il testo: una traduzione...» 275 V.6.2. Il contesto testuale...» 276 V.6.3. I luoghi del discorso...» 276 a) La Galilea delle Genti (Mt 4,12-16)...» 276 b) Mt 4,25...» 279 c) Mt 5,1...» 280 V.6.4. Analisi ed interpretazione del testo...» 281 V.7. Dalla monografia storica : lettura di At 10,1-43...» 286 V.8. Dall Apocalisse...» 295 VI CENNI CONCLUSIVI...» 299 VI.1. Salmo 1...» 299 VI.1.1. Linee di analisi...» 299 VI.1.2. Linee di interpretazione...» 303 VI.2. Luca 13,10-17...» 304 VI.2.1. vv. 10-11...» 304 VI.2.2. vv. 12-13...» 306 VI.2.3. vv. 14-16...» 309 VI.2.4. v. 17...» 312 VI.2.5. Cenni ermeneutici di sintesi...» 313

VI.3. Dalle cose dette dal Signore nelle versioni evangeliche: il Padre Nostro (Mt 6,9b-13)...» 315 VI.3.1. Il contesto immediato...» 316 VI.3.2. Lettura del testo...» 317 VI.3.3. Linee di ermeneutica...» 327 VI.4. Al termine e... all inizio del confronto con i testi biblici...» 329 Note di glossario...» 335 Appendice bibliografica...» 339