Cosa sono i Fondi Strutturali Europei?

Documenti analoghi
PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE Per la Scuola - competenze e ambienti per l apprendimento. Seminario:

Comitato di Sorveglianza PON Istruzione Roma, 26 giugno La Programmazione in ambito ISTRUZIONE punto 2.4 all ODG

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE Per la Scuola - competenze e ambienti per l apprendimento. Seminario:

Presentazione generale

I Fondi Strutturali sono strumenti finanziari gestiti dalla Commissione Europea per rafforzare la coesione economica, sociale e territoriale

/07/2015 1

Strategia Europa 2020 e settori della Conoscenza. Le proposte e gli impegni della FLC CGIL. Gigi Caramia

La programmazione in Italia. Messina, 18 marzo 2014

PER LA SCUOLA COMPETENZE E AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO

La politica di coesione e l accordo di partenariato , scheda

PER LA SCUOLA COMPETENZE E AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO

Luigi Rossetti Il FESR ed il FSE in Umbria

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Sicilia da 4,56 miliardi di euro

Integrazione al PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015.

LA PROGRAMMAZIONE FSE REGIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna, ottobre 2013

O.d.G. 1.8 Programmazione

Schema del PON "Competenze per lo sviluppo" 2007 IT 05 1 PO 007 F.S.E. Schema del PON "Ambienti per l'apprendimento" 2007 IT 16 1 PO 004 F.E.S.R.

Fondo Sociale Europeo

IL FONDO SOCIALE EUROPEO Orientamenti alla luce di vincoli ed evidenze

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Veneto da 600,31 milioni di euro

Le politiche europee e nazionali PER LA SCUOLA

Il project management per il miglioramento delle performance nella PA

Europa 2020 Obiettivi:

LA NUOVA POLITICA REGIONALE DELL UNIONE EUROPEA PER IL PERIODO A cura della Direzione Affari economici e Centro Studi

NEWSLETTER PON. In questo numero...

LA PROGRAMMAZIONE DEI FONDI STRUTTURALI EUROPEI Le opportunità per il settore delle costruzioni

Avanzamento nell attuazione dei PO FSE. Analisi per priorità di investimento

Modifiche dei programmi FESR, FSE e plurifondo: principi generali e stato dell arte

PON Ricerca e Innovazione Investimenti per la crescita e l'occupazione

Il P.O.F. è un documento fondamentale operativo e progettuale delle singole istituzioni scolastiche. Originariamente previsto dall art. 3 del D.P.R.

I FONDI STRUTTURALI E DI INVESTIMENTO

Informativa sulla proposta di modifica del PO FSE Basilicata Sintesi della proposta di modifica

Verso il POR FSE

PON Per la Scuola: gli interventi avviati e l intreccio con le politiche scolastiche nazionali. Gigi Caramia

V. FONDI STRUTTURALI MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE 1

Distretto di pesca Nord Adriatico: proposte di sviluppo sostenibile

La programmazione FESR e FSE per il periodo Olga Turrini. Roma, 26 aprile 2016

PRIORITÀ E OBIETTIVI DELLA REGIONE TOSCANA POR FSE Paolo Baldi Autorità di Gestione POR FSE

PROGRAMMAZIONE

Il Fondo Sociale Europeo in Italia Pesaro, 12 Maggio 2016

Programma Operativo Nazionale. Programmazione (FSE-FESR) Punto 6 all Odg: Presentazione sintetica del PO

DIALOGHI SULLA POLITICA DI COESIONE I FONDI EUROPEI IN AMBITO SCOLASTICO

Il "Piano di Azione Coesione e le politiche in favore dei giovani

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE PER LA SCUOLA COMPETENZE E AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO. A che punto siamo

POR VENETO FONDI STRUTTURALI (FSE e FESR) IPOTESI DI ALLOCAZIONE DELLE RISORSE FINANZIARIE

Quadro Strategico Nazionale di Riferimento

Progettare scuole innovative: pubblicato il bando del Miur

IL DIRIGENTE. VISTA la legge 31 dicembre 2009, n.196, recante Legge di contabilità e finanza pubblica ;

m_pi.aoodgefid.registro DEI DECRETI DIRETTORIALI.R IL DIRIGENTE

Fondi e finanziamenti

Il Quadro Strategico Comunitario

Fondo Europeo di Sviluppo Regionale FESR -

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. Asse XI Istruzione e Formazione

Il Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca

Visita presso le scuole in Campania. Napoli gennaio 2012

Per la Scuola - competenze e ambienti per l apprendimento

Ufficio V Bando 2.0

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. Asse XI Istruzione e Formazione

A R G O M E N T I T R A T T I D A : G H I S L A G., B O N O L I L., L O I M., , E C O N O M I A D E L L A F O R M A Z I O N E P R O F E S S I

Gestione documentale dei progetti PON la piattaforma GPU e i dati finanziari per SIDI. Roma 4 maggio 2016 Patrizia Lotti, Indire

MIUR.AOODPIT.REGISTRO DECRETI DIPARTIMENTALI IL DIRETTORE GENERALE

BILANCIO DELL'UE PER IL FUTURO e POLITICA DI COESIONE. Comitato di sorveglianza Emilia Romagna 17/12/2018

Il salvadanaio d Europa per l ambiente: i Fondi Europei per la sostenibilità ambientale e il risparmio energetico ( )

Programma Operativo Nazionale Per la scuola Competenze e ambienti per l apprendimento AVVISI PER LE SCUOLE (aggiornamento al 17 agosto 2018)

Le opportunità offerte nel settore salute dai Fondi Europei : un quadro di insieme

La certificazione delle competenze nel primo ciclo di istruzione

Politica di Coesione dell UE Francesca Michielin Commissione Europea, Direzione Politiche Regionali

Investimenti a favore della crescita e dell occupazione FESR Contesto programmatico

del Fondo Sociale Europeo

LA PROGRAMMAZIONE FSE REGIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna, 23 maggio 2013

POR CAMPANIA FSE Convegno Giovani della Campania per l Europa, l agricoltura, l ambiente e lo sport

La Strategia Europa 2020

Autonomia didattica e organizzativa 833 risposte alle risposte partecipanti 1 Lavorare in gruppo ,3% 50,2%

Per la Scuola - competenze e ambienti per l apprendimento

POR CALABRIA FESR/FSE COMITATO DI SORVEGLIANZA. Informativa sui Piani di azione per settori di intervento

Accordo di Partenariato per il ciclo di programmazione dei Fondi strutturali

ANALISI DEGLI INTERVENTI AMBIENTALI NEI PON/POR DELLA PROGRAMMAZIONE

2^ Conferenza di copianificazione

PROTOCOLLO D INTESA. Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Regione Autonoma della Sardegna

Comitato di sorveglianza

Bilancio UE Politica di coesione

per il periodo RIS Sicilia

Agenzia per la coesione territoriale

Tavole. Tavola 2 Riparto delle risorse per Priorità del QSN - FAS Mezzogiorno

I Comuni e la programmazione dei Fondi Europei : strumenti, impegni, opportunità

PILASTRI DELLA POLITICA

COOPERAZIONE TERRITORIALE

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO UFFICIALE(U)

PRIMI ORIENTAMENTI DELLA PROGRAMMAZIONE DEL FESR IN EMILIA ROMAGNA

Primo monitoraggio degli interventi

MONITORAGGIO INTERVENTI COMUNITARI PROGRAMMAZIONE 2007/2013 OBIETTIVO COMPETITIVITA

FSE in Campania POR FSE

I risultati dell indagine Proteo-Fondazione Di Vittorio sul personale docente dei CPIA. Sergio Sorella

Lo stato di attuazione della Programmazione : gli interventi a finalità ambientale Federica Tarducci Agenzia per la Coesione Territoriale

FSE. Fondo Sociale Europeo. Il PO FSE BASILICATA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Sintesi dell accordo di partenariato per l Italia,

Transcript:

Cosa sono i Fondi Strutturali Europei? I Fondi strutturali e di investimento europei (FSIE) sono i principali strumenti finanziari della politica regionale dell'unione europea il cui scopo è quello di rafforzare la coesione economica, sociale e territoriale riducendo il divario fra le regioni più avanzate e quelle in ritardo di sviluppo (art. 174 TFUE). I Fondi SIE si inseriscono all'interno della politica di coesione, definita dal Trattato sull'unione come obiettivo fondamentale del processo di integrazione economica europea. La politica di coesione sostiene la creazione di posti di lavoro, la competitività tra imprese, la crescita economica, lo sviluppo sostenibile e il miglioramento della qualità della vita dei cittadini in tutte le regioni e le città dell'unione europea. Nell'ambito della finalità generale della coesione, ciascuno dei Fondi Strutturali (Fondo Sociale Europeo e Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale) persegue specifiche missioni (cfr box "Le missioni dei due Fondi Strutturali"). La politica di coesione fornisce il quadro di riferimento necessario alla realizzazione degli obiettivi della strategia Europa 2020 per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva nell'unione europea entro il 2020. La politica di coesione si basa sul cofinanziamento nazionale o regionale. Si tratta di un sistema che induce gli Stati membri a mantenere il loro impegno di investimento e di crescita anche in periodi di recessione. Inoltre, gli interventi finanziari dell'unione devono essere aggiuntivi rispetto alla ordinaria spesa pubblica degli Stati, secondo il principio dell'addizionalità sancito dai regolamenti europei. Le risorse previste da questi fondi vengono distribuite secondo una programmazione settennale. Al fine di rafforzare il sistema dell'istruzione e della formazione, il Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (MIUR) ha già promosso la realizzazione di interventi finanziati dai Fondi Strutturali durante tre cicli di programmazione (1994-1999; 2000-2006 e 2007-2013). Per il periodo di programmazione 2014-2020, il MIUR sarà responsabile dell'attuazione del Programma Operativo Nazionale "Per la Scuola. Competenze e ambienti per l'apprendimento", che prevede interventi di sviluppo delle competenze, finanziati dal FSE, ed interventi per il miglioramento degli ambienti e delle attrezzature per la didattica, finanziati dal FESR. LE MISSIONI DEI DUE FONDI STRUTTURALI Il Fondo Sociale Europeo (FSE), istituito nel 1957 nell'ambito del Trattato di Roma, investe nelle persone, riservando speciale attenzione al miglioramento delle opportunità di formazione e occupazione. Si propone, inoltre, di aiutare le persone svantaggiate a rischio di povertà o esclusione sociale. Ha il compito di intervenire su tutto ciò che concorre a sostenere l'occupazione mediante interventi sul capitale umano. Il FSE si concentrerà su quattro obiettivi tematici della politica di coesione: la promozione dell'occupazione e il sostegno alla mobilità dei lavoratori; la promozione dell'inclusione sociale e la lotta contro la povertà; l'investimento in istruzione, competenze e apprendimento permanente; il miglioramento della capacità istituzionale e l'efficienza dell'amministrazione pubblica. Il Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR), istituito nel 1975, mira a consolidare la coesione economica e sociale regionale investendo nei settori che favoriscono la crescita al fine di migliorare la competitività, creare posti di lavoro e correggere gli squilibri fra le regioni. Il FESR finanzia, inoltre, progetti di cooperazione transfrontaliera. 1

Tale fondo concentra gli investimenti su diverse aree prioritarie chiave: innovazione e ricerca; agenda digitale; sostegno alle piccole e medie imprese (PMI); economia a basse emissioni di carbonio. Il FESR riserva particolare attenzione alle specificità territoriali. La sua azione mira a ridurre i problemi economici, ambientali e sociali che affliggono le aree urbane, investendo principalmente nello sviluppo urbano sostenibile. Presentazione del PON Scuola 2014-20 Il PON Per la Scuola competenze e ambienti per l apprendimento è destinato a finanziare sia interventi di natura materiale, tramite il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR), sia azioni immateriali, tramite il Fondo Sociale Europeo (FSE). Il PON Per la scuola ha una duplice finalità: da un lato perseguire l equità e la coesione, favorendo la riduzione dei divari territoriali, il rafforzamento delle scuole contraddistinte da maggiori ritardi e il sostegno degli studenti caratterizzati da maggiori difficoltà; dall altro, promuovere le eccellenze per garantire a tutti l opportunità di accedere agli studi, assicurando a ciascuno la possibilità del successo formativo e la valorizzazione dei meriti personali, indipendentemente dal contesto socioeconomico di provenienza. Il programma ha l'obiettivo di: - Qualificare il sistema dell Istruzione con risultati tangibili - Contrastare la dispersione scolastica - Migliorare le competenze chiave degli studenti - Realizzare azioni di orientamento e di raccordo scuola lavoro - Aggiornare e qualificare le competenze dei docenti e del personale della scuola - Sviluppare la Scuola Digitale - Migliorare le infrastrutture scolastiche Il programma prevede i seguenti 4 Assi di intervento: - Asse 1 "Investire nelle competenze, nell'istruzione e nell'apprendimento permanente" - Asse 2 "Potenziare le infrastrutture scolastiche e le dotazioni tecnologiche" - Asse 3 "Rafforzare la capacità istituzionale e promuovere un'amministrazione pubblica efficiente" - Asse 4 "Assistenza tecnica" diretto a migliorare l'efficacia e la qualità degli interventi finanziati, ma anche la promozione dei risultati ottenuti attraverso il PON. Possono presentare proposte progettuali i seguenti soggetti: Scuole, M.I.U.R., Enti strumentali del M.I.U.R., CPIA, CTP, Istituti tecnici e professionali, Istituti Superiori con sezioni di istruzione tecnica e professionale, Enti locali, Enti afferenti il sistema unico di formazione per la Pubblica Amministrazione Dipartimento della Funzione Pubblica. La modalità di intervento principale sarà il Piano di Miglioramento predisposto da ciascuna scuola sulla base dell autovalutazione dei propri bisogni. Tale Piano, definito collegialmente da ciascun istituto, integrando il piano dell offerta formativa, sarà fondato su un autodiagnosi dei fattori di maggiore criticità (contesto scolastico, familiare e culturale) e costituito dall insieme delle proposte di azioni (FSE e FESR) con cui la scuola intende affrontare le proprie esigenze e quelle della comunità di riferimento. 2

Il PON Scuola 2014-20 prevede una dotazione, per il periodo 2014-20, di 3 miliardi di euro, di cui 2.158.437.184 euro a valere su risorse del Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) e 860.862.816 euro del Fondo sociale europeo (FSE). Le risorse saranno così ripartite: - 2,1 miliardi di euro per le Regioni meno sviluppate (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sicilia); - 200 milioni di euro per le Regioni in transizione (Abruzzo, Molise, Sardegna); - 700 milioni di euro per le Regioni più sviluppate (Centro Nord). Bando PON Scuola 2014-20 - 140 milioni per gli ambienti digitali Nell'ambito Programma Operativo Nazionale "Per la Scuola - Competenze e ambienti per l'apprendimento" 2014-20, il MIUR ha pubblicato un avviso (prot. n. 12810 del 15/10/2015), che mette a disposizione 140 milioni di euro per dotare le scuole di ambienti digitali per l apprendimento. Potranno parteciparvi tutte le Istituzioni scolastiche statali sia del primo ciclo d istruzione, inclusa la Scuola dell infanzia, che del secondo ciclo d istruzione, presenti nelle seguenti Regioni: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria e Veneto. I progetti potranno riguardare: - Spazi alternativi per l apprendimento: ambienti in genere più grandi delle aule per accogliere attività diversificate, più classi, gruppi di classi (verticali, aperti, ecc.), in plenaria, per piccoli gruppi, con arredi e tecnologie per la fruizione individuale e collettiva, che permettano la rimodulazione continua degli spazi in coerenza con l attività didattica prescelta. Uno spazio simile può essere finalizzato anche alla formazione dei docenti, interna alla scuola o sul territorio; - Laboratori mobili: dispositivi e strumenti mobili (per varie discipline, esperienze laboratoriali, scientifiche, umanistiche, linguistiche, digitali e non) in carrelli e box mobili, a disposizione di tutta la scuola, che possono trasformare un aula normale in uno spazio multimediale e di interazione; l aula si trasforma così in uno spazio in grado di proporre una varietà di configurazioni: dai modelli più tradizionali al lavoro in gruppi; - Aule "aumentate" dalla tecnologia: un numero congruo di aule tradizionali arricchite con dotazioni per la fruizione collettiva e individuale del web e di contenuti, per l interazione di aggregazioni diverse in gruppi di apprendimento, in collegamento wired o wireless, per una integrazione quotidiana del digitale nella didattica. Ogni istituzione scolastica potrà presentare un progetto composto da i diversi moduli i cui gli importi saranno i seguenti: - per le Istituzioni scolastiche con meno di 1.200 alunni il Progetto non potrà superare la somma di 20.000,00 Euro; - per le istituzioni scolastiche con più di 1.200 alunni il Progetto per la realizzazione di progetti digitali non potrà superare la somma di 24.000,00 Euro; - Per le postazioni informatiche e per l accesso dell utenza e del personale ai dati e ai servizi digitali della scuola l importo massimo sarà di 2.000,00 Euro. Il termine ultimo per la presentazione dei progetti è il 30 novembre 2015. 3

Il PON Istruzione 2014-2020 mira alla qualificazione del sistema di istruzione pubblico attraverso un piano integrato di interventi di piccola dimensione e azioni centralizzate. Assi Asse I - Investire nelle competenze, nell istruzione e nell apprendimento permanente Priorità: Riduzione e prevenzione dell'abbandono scolastico precoce, nonchè promozione di un accesso paritario all'istruzione prescolare, primaria e secondaria di qualità; Rafforzamento della parità di accesso alla formazione permanente per tutte le fasce di età nei contesti formali, non formali e informali; Miglioramento dell'utilità dei sistemi di insegnamento e formazione per il mercato del lavoro. Obiettivi specifici: 1) Riduzione del fallimento formativo precoce e della dispersione scolastica; 2) Miglioramento delle competenze chiave degli allievi; 9) Miglioramento delle capacità di autodiagnosi, autovalutazione e valutazione delle scuole; 3) Innalzamento del livello di istruzione della popolazione adulta; 6) Qualificazione dell'offerta di istruzione e formazione tecnica e professionale; 8) Diffusione della società della conoscenza nel mondo della scuola e della formazione e adozione di approcci didattici innovativi, anche attraverso il sostegno all'accesso a nuove tecnologie e la fornitura di strumenti di apprendimento adeguati e la promozione di risorse di apprendimento online. Asse II Potenziare le infrastrutture scolastiche e le dotazioni tecnologiche Priorità: Investire nell'istruzione, nella formazione e nella formazione professionale, nonchè nella formazione permanente, sviluppando l'infrastruttura scolastica e formativa Obiettivi specifici: 7) Miglioramento della sicurezza, dell'efficientamento energetico, dell'attrattività e della fruibilità degli ambienti scolastici; 8) Diffusione della società della conoscenza nel mondo della scuola e della formazione e adozione di approcci didattici innovativi, anche attraverso il sostegno all'accesso a nuove tecnologie e la fornitura di strumenti di apprendimento adeguati e la promozione di risorse di apprendimento online. 4

Asse III Rafforzare la capacità istituzionale e promuovere un amministrazione pubblica efficiente Priorità: Investire nella capacità istituzionale e nell'efficienza delle pubbliche amministrazioni e dei servizi pubblici al fine di assicurare riforme, migliore regolamentazione e buona governance. Obiettivi specifici: 11.1) Aumento della trasparenza dell'accesso ai dati pubblici; 11.3) Miglioramento della qualità dei servizi offerti dalla pubblica amministrazione; 11.4) Aumento dei livelli di legalità nell'azione della pubblica amministrazione; 11.6) Miglioramento della governance multilivello. Asse IV Assistenza tecnica Obiettivi specifici: Miglioramento dell'efficienza, dell'efficacia e della qualità degli interventi finanziati, nonchè della verifica e del controllo degli stessi; Miglioramento e sviluppo delle modalità, delle forme e dei contenuti dell'informazione e pubblicizzazione del Programma, degli interventi e dei risultati. Azioni Azione 10.1.1: Interventi di sostegno agli studenti caratterizzati da particolari fragilità, tra cui anche persone con disabilità; Azione 10.1.2: Iniziative di seconda opportunità; Azione 10.1.3: Iniziative per la legalità, per i diritti umani, le pari opportunità e la cittadinanza attiva; Azione 10.1.4: Formazione di docenti e formatori; Azione 10.1.5: Stage (anche transnazionali), laboratori, metodologie di alternanza scuola lavoro; Azione 10.1.6: Azioni di orientamento, di continuità e di sostegno alle scelte dei percorsi formativi; Azione 10.1.8: Rafforzamento delle analisi sulla popolazione scolastica e i fattori determinanti dell abbandono; Azione 10.2.1: Azioni specifiche per la scuola dell infanzia; Azione 10.2.2: Azioni di integrazione e potenziamento delle aree disciplinari di base, anche tramite percorsi on-line 5

Azione 10.2.3: Azioni di internazionalizzazione dei sistemi educativi e mobilità, anche a potenziamento e complementarità con il Programma Erasmus +; Azione 10.2.4: Borse di studio per i meritevoli e gare disciplinari; Azione 10.2.5: Azioni volte allo sviluppo delle competenze trasversali con particolare attenzione a quelle volte alla diffusione della cultura d impresa; Azione 10.2.6: Azioni di formazione di docenti, personale della scuola, formatori e staff, anche in una dimensione internazionale; Azione 10.2.7: Azioni di sistema per la definizione di modelli, contenuti e metodologie innovative; Azione 10.3.1: Percorsi per adulti finalizzati al recupero dell istruzione di base, al conseguimento di qualifica/diploma professionale o qualificazione professionale e alla riqualificazione delle competenze; Azione 10.3.2: Azioni formative volte a promuovere l invecchiamento attivo; Azione 10.3.3: Azioni di orientamento e di bilancio delle competenze; Azione 10.3.4: Interventi di aggiornamento di docenti, formatori e altre figure di supporto; Azione 10.3.5: Supporto allo sviluppo del sistema di formazione degli adulti (CTP CPIA) e delle reti per l apprendimento permanente; Azione 10.3.7: Azioni di sistema per la definizione di modelli, contenuti e metodologie innovative; Azione 10.3.8: Costruzione del Repertorio nazionale dei titoli di studio e delle qualificazioni professionali collegato al quadro europeo (EQF); Azione 10.6.1: Interventi qualificanti della filiera dell Istruzione e Formazione Tecnica Professionale iniziale e della Formazione Tecnica Superiore; Azione 10.6.4: Interventi qualificanti per il miglioramento dell offerta formativa volta allo sviluppo delle competenze e delle abilità trasversali per l occupazione; Azione 10.6.5: Azioni di integrazione delle competenze linguistiche e tecnologiche, attività laboratoriali degli istituti tecnici professionali; Azione 10.6.6: Stage/tirocini (anche in altri Paesi), percorsi di alternanza e azioni laboratoriali; Azione 10.6.7: Azioni di orientamento, di continuità, di integrazione e di sostegno alle scelte e sugli sbocchi occupazionali; Azione 10.6.8: Interventi di aggiornamento continuo di docenti e formatori; Azione 10.6.10: Azioni volte a rafforzare le reti tra scuole, aziende enti ed Università per garantire funzioni efficaci di orientamento alle scelte formative e di lavoro e la partecipazione diretta delle imprese; Azione 10.7.1: Interventi di riqualificazione degli edifici scolastici; Azione 10.7.3: Creazione di smart school; 6

Azione 10.8.1: Interventi infrastrutturali per l innovazione tecnologica, laboratori di settore e per l apprendimento delle competenze chiave; Azione 10.8.2: Potenziare gli ambienti per la formazione e l autoformazione degli insegnanti con le TIC; Azione 10.8.3: Promozione di percorsi di e-learning e sviluppo di risorse di apprendimento on line; Azione 10.8.4: Formazione del personale della scuola e della formazione su tecnologie e approcci metodologici innovativi; Azione 10.8.5: Sviluppare piattaforme web e risorse di apprendimento on-line; Azione 10.8.6: Azioni per l allestimento di centri scolastici digitali e per favorire l attrattività e l accessibilità anche nelle aree rurali ed interne; Azione 10.9.1: Azioni di formazione di dirigenti, degli insegnanti e personale della scuola; Azione 10.9.2: Interventi per promuovere la valutazione e l autovalutazione delle istituzioni scolastiche e delle strutture formative accreditate; Azione 10.9.3: Iniziative per il potenziamento e lo sviluppo del sistema di valutazione nazionale; Azione 10.9.4: Interventi per misurare il livello di apprendimento degli studenti nelle diverse aree disciplinari; Azione 10.9.5: Partecipazioni alle indagini internazionali con riguardo agli studenti, agli adulti e agli insegnanti; Azione 11.1.1: Interventi mirati allo sviluppo delle competenze per assicurare qualità, accessibilità, fruibilità, rilascio, riutilizzabilità dei dati pubblici; Azione 11.1.2: Progetti di Open Government per favorire trasparenza, collaborazione e partecipazione realizzati tramite il coinvolgimento di cittadini/stakeholder e iniziative per il riutilizzo dei dati pubblici, la partecipazione civica e il controllo sociale; Azione 11.1.3: Miglioramento dei processi organizzativi per una migliore integrazione e interoperabilità delle basi informative, statistiche e amministrative; Azione 11.1.4: Progettazione, sviluppo e infrastrutturazione di sistemi conoscitivi condivisi per lo scambio, l elaborazione e la diffusione dei dati disponibili sulle diverse policy; Azione 11.3.2: Definizione di standard disciplinari di qualità del servizio, sviluppo di sistemi di qualità, monitoraggio e valutazione delle prestazioni e standard di servizio; Azione 11.3.3: Azioni di qualificazione ed empowerment delle istituzioni, degli operatori e degli stakeholders; Azione 11.3.4: Azioni di rafforzamento e qualificazione della domanda di innovazione della PA; Azione 11.3.6: Azioni di sviluppo e rafforzamento della collaborazione in rete interistituzionale e di coinvolgimento degli stakeholders; Azione 11.5.2: Interventi per lo sviluppo delle competenze per la prevenzione della corruzione negli appalti pubblici; 7

Azione 11.6.7: Azioni per il miglioramento dell efficacia delle politiche pubbliche attraverso la diffusione e l applicazione di metodi di valutazione appropriati il rafforzamento delle competenze e le capacità del SNV. Risorse Il Programma per la Scuola 2014-2020 dispone complessivamente di 3.019.300.000 euro e interverrà con intensità diversa sui vari territori, agendo in maniera più forte nelle aree svantaggiate. In particolare, le risorse sono così ripartite: alle Regioni meno sviluppate - Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia - andranno due miliardi e 111,5 milioni di euro; alle Regioni in transizione - Abruzzo, Molise e Sardegna - andranno 193,8 milioni di euro; alle Regioni più sviluppate - Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Toscana, Umbria, Val D Aosta e Veneto, Provincia Autonoma di Bolzano e Provincia Autonoma di Trento - andranno 714 milioni di euro. 8