Il laboratorio TAS for AGRIFORM



Documenti analoghi
Il 2 pilastro della PAC nuove prospettive per i PSR

MULTIFUNZIONALITÀ AZIENDALE: UN OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE FEMMINILI E IL TERRITORIO VERONICA NAVARRA PRESIDENTE DELEGATO ONILFA

Il Piano di Sviluppo Rurale

Zola fa agricoltura Il Mondo contadino dal seminativo alla zootecnia

Dsa3 Università di Perugia

Conferenza stampa APPROVAZIONE PSR BASILICATA

Ruolo e attività del punto nuova impresa

La politica di sviluppo rurale e il PSR della Lombardia

Le Misure del PSR proposte per la Montagna e le Foreste in attuazione del Documento Strategico Unitario (DSU) della Regione Piemonte

Lo Sviluppo Rurale in Abruzzo nel

DISTRETTO BIOLOGICO E BIO-DISTRETTO: L APPROCCIO AL MARKETING TERRITORIALE SILVIO FRANCO DIPARTIMENTO ECONOMIA E IMPRESA UNIVERSITÀ DELLA TUSCIA

La nuova Politica Agricola Comune (PAC)

Verso la nuova PAC per lo sviluppo rurale in Toscana

Allegato alla DGR n. del

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

PSR : le prospettive provinciali Incontro con il partenariato

PIANO DI VALUTAZIONE MONITORAGGIO. RING TransferRING Supports for Caregivers IT-0446

Infrastrutture verdi e greening in agricoltura: un ambito di contatto tra fondi SIE europei e nuova PAC

LE PROPOSTE DEL FORUM A.S. ALLA XIII COMMISSIONE AGRICOLTURA DELLA CAMERA

GLI OBIETTIVI, I CONTENUTI E LE ATTIVITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO

Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole

Il NUOVO PSR PUGLIA IISS L.G.M. Columella

VERSO LA RIFORMA DELLA PAC. Roma 19 maggio 2010 Graziella Romito

S I C U R E Z Z A I C U R E Z Z A C U R E Z Z A U R E Z Z A R E Z Z A E Z Z A Z Z A Z A A

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

FEASR SVILUPPO RURALE dott. agr. Filippo Sbuelz Venerdì Sede EnAIP Gorizia Via del Boschetto, 37

Agricoltori si nasce o si diventa? Valentina Cattivelli Ricercatrice indipendente e docente a contratto Politecnico di Milano

GRUPPO AZIONE LOCALE BASSO TIRRENO COSENTINO Programma di Sviluppo Rurale della Regione Calabria PSR ASSE 4 APPROCCIO LEADER

Risultati del percorso di ascolto del partenariato I FOCUS GROUP TEMATICI. Sabrina Speciale - Servizio Agricoltura Forestazione e Pesca

2. L offerta Formativa

informatico ENTI: Reg. Sicilia - Servizio 14 IPA Catania - Servizio 17 IPA Palermo - Servizio 19 IPA Siracusa - Servizio 12 IPA Agrigento

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

Toscana: Insediamento giovani agricoltori Misura 112 PSR Pacchetto Giovani

Contenuti, modalità organizzative e procedure: problematiche aperte

Tale processo ha determinato la richiesta di standard produttivi e qualitativi più elevati ed una più facile tracciabilità di filiera.

Scheda informativa dell'impresa sociale FONDAZIONE DIAMANTE.

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La Politica Agricola Comune, i Programmi di Sviluppo Rurale e la Rete Natura 2000 Stato attuale e quadro post 2013

BioFATTORIA SOLIDALE DEL CIRCEO. Fattoria Didattica e Visite

Bioeccellenze dei Parchi Italiani. LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione

PRESENTAZIONE AZIENDALE

Tavola rotonda. 3. Governance e strumenti del Piano innovazione e ricerca. Dr. Francesco Bongiovanni. Roma 10 luglio 2014

COMPETENZE ED AMBITI PROFESSIONALI DELLA FIGURA DEL PERITO AGRARIO

Azioni nel campo della formazione professionale e dell informazione

La programmazione : scenario e attività in Regione Lombardia

TECNICO COMMERCIALE DELLE VENDITE

Il contributo del Programma Leonardo da Vinci al Lifelong Learning e le prospettive per la nuova fase di programmazione

La Politica Agricola Comune verso il 2020

Sviluppo di comunità

Osservatorio Nazionale. sull Agriturismo

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE

La programmazione Regionale

Programma di Sviluppo Rurale della Regione Toscana: attuazione. Roberto Pagni Regione Toscana 7 marzo 2016 Consiglio Regionale

Modulo 4: i bandi promossi dagli enti pubblici e privati

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

Gestione del rischio

Agroforestry e PAC in Italia

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO

In-Diversity Newsletter 3

SEMINARIO DI CULTURA POLITICA PD Milano - Zona 7

ECO-SOCIAL E-SHOPS (MACEDONIA)

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE

ASSE STORICO SOCIALE

Dall INEA Istituto Nazionale di Economia Agraria. al CREA Consiglio per la ricerca e l economia in agricoltura

DELIBERAZIONE N. 52/16 DEL

Strumenti della nuova PAC per l attuazione del Piano nazionale sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Presentazione del Programma di Cooperazione Italia-Francia Marittimo La cooperazione al cuore del Mediterraneo

PSR: Misura 112 "Insediamento di giovani agricoltori"

COMPANY PROFILE AZIENDA CERTIFICAZIONI

Le nuove geografie del lavoro di comunità. Università degli Studi di Bergamo Dipartimento scienze umane e sociali 21 ottobre 2013

GLI SCENARI EUROPEI PER IL DOPO QUOTE LATTE. Paolo Sckokai Università Cattolica, Piacenza

PROGETTO PIUMA (PROGETTO INTEGRATO UNITÀ MULTIDISCIPLINARE ABUSO) Formazione di base per gli operatori dell area socio-sanitaria-giudiziaria-educativa

Dal FEP al FEAMP: quale transizione

MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista

07. Valorizzazione delle Risorse Umane e delle Politiche per l Occupazione

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Obiettivo: potenziare lo sviluppo rurale e incentivare nuove attività e fonti di occupazione

Le opportunità della politica di sviluppo rurale

PER LA SCUOLA COMPETENZE E AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO

DIREZIONE GENERALE CULTURA FORMAZIONE LAVORO Servizio Formazione Professionale

Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali

Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

L ESEPRIENZA DELLO SPORTELLO: DATI STATISTICI

FOCUS GROUP: LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI ATTRAVERSO LE FILIERE CORTE E MODALITA DI COMMERCIALIZZAZIONE

Schema del PON Competenze per lo Sviluppo

Valorizzazione e tutela dell ambiente e del territorio montano

Roma 30 novembre Giorgio Trentin Sezione Agroambiente, Settore Ricerca Innovazione e Diversificazione agricola Regione del Veneto

La politica europea di sviluppo rurale per il periodo

Economia sociale e impresa sociale

Gam Edit: la prima litografia a basso impatto ambientale

Lo Sviluppo Rurale verso il 2020 Accordo / Contratto di partenariato

CORSO DI FORMAZIONE Tecnico delle attività ricettive ed assimilati (operanti in un sistema turistico locale)

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

COMUNE DI MASSAFRA. C.A.S.A. Custodia e Assistenza Sociale per Anziani

Il Regime di Pagamento Unico. Simone Severini DAFNE Facoltà di Agraria Viterbo

Sviluppo rurale e cambiamenti climatici: la posizione italiana. Paolo Ammassari - Cosvir III Roma, 23 Giugno 2010

Titolo dell intervento: L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITÀ PROGETTUALE. Autore Gian Carlo Sacchi. Fonte Seminario di formazione formatori 16 marzo 2004

Transcript:

Il laboratorio TAS for AGRIFORM a cura di Serifo srl This project has been funded with support from the European Commission. This publication reflects the views only of the author, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein.

Perchè un seminario iniziale? Si inserisce in un contesto più ampio di attività di impatto sul territorio. Apertura all'esterno per una maggiore incisione con i due attori chiave (Imprenditoria Agricola e Formazione Professionale) Confronto istituzionale con i policy makers per incidere all'interno del contesto istituzionale Instaurazione di un dibattito problematico e di un dialogo partecipato con attori locali, nazionali e sovranazionali

Azioni di Disseminazione Azioni strumentali implementate: www.tasforagriform.net Newsletter Brochure di presentazione del Progetto. Seminari Nazionali in UK, FR, ES, BG, PL.

Azioni di Disseminazione Gruppi bersaglio destinatari: Centri di formazione; Associazioni nei Settori Agricolo ed Agroalimentare; Centri di ricerca nel settore della Formazione Professionale; Enti Pubblici; Imprenditori Agricoli; Università; Gruppi di Azione Locale; Agenzie di Sviluppo Locale.

L'acronimo T A S for Agri Form Traceability As Strategy for Agriculture Formation Tracciabilità come Strategia per la Formazione in Agricoltura

Tracciabilità Valenza Tecnico professionale: ricostruzione della storia del prodotto dal campo alla tavola, con implicazioni in termini di Produzione Agricola, Commercializzazione e Qualità di Processo/Prodotto; Valenza Metodologica: tracciatura/mappatura di un generale contesto di riferimento il cui imprinting ha tracciato l'intero percorso di progettazione.

Strategia Strategia settoriale-professionale: contestualizzazione del progetto rispetto al settore di intervento; Strategia formativa: individuazione di metodiche di base da cui sviluppare la metodologia più adatta al target settoriale ed imprenditoriale di riferimento; Strategia progettuale - operativa ed implementativa: risultato delle precedenti individuazioni strategiche.

Formazione e Agricoltura Formazione come: atto di formare qualcosa (strutturare) o il processo dell'essere formato (strutturarsi); ciò che è stato formato, secondo specifiche caratteristiche. Impostazione di formazione come strutturazione di una trasformazione della prassi lavorativa in habitus di comportamento. Individuazione precisa del gruppo bersaglio (gli Imprenditori Agricoli) e una precisa sotto-categoria di tale gruppo.

Analisi dei contesti Come accertiamo i bisogni di formazione? Chi esprime i bisogni di formazione?

Analisi dei contesti Fonti consultate Dati statistici Documenti istituzionali ufficiali Studi di settore Progetti di ricerca e di supporto alle attività di pubblico interesse Documenti informativi prodotti da organismi privati (cfr. Zajczyk, 1997; Corbetta, 1999)

Analisi dei contesti 280.000 Dati ISTAT V Censimento Agricoltura 2000 260.000 240.000 220.000 96% 4% aziende a conduzione familiare altra conduzione 200.000 1990 2000 Aziende agricole

Analisi dei contesti Approccio up-down: analizzare le impostazioni politiche provenienti dall'alto per studiarne gli effetti sul Settore Agricolo e sugli Operatori Agricoli in termini di nuove competenze e capacità operative; bottom-up: verificare le attuali competenze imprenditoriali del piccolo Agricoltore per direzionare meglio l'intervento sul piano realizzativo.

Approccio up-down L'evoluzione degli scenari della PAC

L'evoluzione degli scenari della PAC Il percorso della PAC Primo dopoguerra: strategie nazionali; Secondo dopoguerra: la prima PAC; 1992: Riforma MacSharry; 2003: Riforma Fischler.

L'evoluzione degli scenari della PAC Secondo dopoguerra: la prima PAC Tre macroprocessi da fronteggiare: 1. Esodo rurale 2. Il progresso tecnologico. 2.a: formazione tecnica e professionale degli Agricoltori; 2.b: dimensione minima delle unità produttive per una certa sopravvivenza; 2.c: stabilizzazione dei mercati. 3. Aumento della produzione/stabilizzazione ed innalzamento dei redditi agricoli.

L'evoluzione degli scenari della PAC Secondo dopoguerra: la prima PAC Finalità: 5. Incrementare la produttività dell'agricoltura; 6. Sviluppare il progresso tecnico; 7. Assicurare lo sviluppo razionale della produzione agricola e un migliore impiego dei fattori di produzione; 8. Assicurare un tenore di vita equo agli operatori agricoli; 9. Stabilizzare i mercati; 10. Garantire la sicurezza degli approvvigionamenti; 11. Assicurare prezzi ragionevoli nelle consegne ai consumatori.

L'evoluzione degli scenari della PAC 1992: Riforma MacSharry Finalità: Sostegno dei prezzi e dei redditi agricoli; Politica di disaccoppiamento; Misure di accompagnamento; Tutela e valorizzazione amibientale; Diversificazione della produzione; Miglioramento della commercializzazione dei prodotti; Riorganizzazione dell'attività economica.

L'evoluzione degli scenari della PAC 2003: Riforma Fischler Misure fondamentali: Pagamento unico per azienda, indipendente dalla produzione; Pagamento condizionato al rispetto delle norme ambientali (la cosiddetta "condizionalità"); Potenziamento della politica di sviluppo rurale; Riduzione dei pagamenti diretti alle grandi aziende ("modulazione").

L'evoluzione degli scenari della PAC 2003: Riforma Fischler Misure agro-ambientali: Assistenza finanziaria agli agricoltori per promuovere alcuni cambiamenti di carattere ambientale; Incentivi finanziari destinati agli agricoltori per il miglioramento della qualità dei prodotti; Misure per migliorare la sicurezza e l'igiene del cibo; Regole in fatto di etichettatura; Norme sulla salute delle piante; Norme sul controllo dei residui di pesticidi e di additivi nei prodotti alimentari; Misure specifiche per la conversione all'agricoltura biologica.

L'evoluzione degli scenari della PAC 2003: Riforma Fischler Finalità: Offrire ai consumatori garanzie sull'origine e i metodi di produzione; Trasmettere messaggi commerciali efficaci su prodotti ad alto valore aggiunto; Sostenere aziende rurali che producono prodotti di qualità proteggendo le etichette dalle imitazioni sleali.

Leader 2007-2013 Asse 1 Miglioramento della competitività del settore agricolo e forestale Risorse umane - Formazione ed azioni di informazione; giovani agricoltori; prepensionamento; servizi di consulenza aziendale (ricorso e avviamento) Risorse fisiche - Investimenti nelle aziende; investimenti per la trasformazione e commercializzazione prodotti agricoli e forestali; infrastrutture Miglioramento della qualità - Rispetto delle norme; partecipazione a sistemi di qualità; promozione.

Leader 2007-2013 Asse 2 Gestione del territorio Uso sostenibile dei terreni agricoli - Indennità compensativa per zone di montagna; altri svantaggi naturali; Agro-ambiente e benessere animale; investimenti non produttivi. Uso sostenibile delle foreste - Imboschimento delle superfici agricole e non agricole; sistemi agro-forestali; premi ambientali; ricostituzione potenziale produttivo e prevenzione; investimenti non produttivi.

Leader 2007-2013 Asse 3 Diversificazione dell economia rurale e qualità della vita Diversificazione dell economia rurale - Diversificazione verso attività non agricole; creazione e sviluppo di micro-imprese, attività turistiche; valorizzazione del patrimonio naturale. Miglioramento della qualità della vita - Servizi essenziali per l economia e la popolazione rurale;rinnovamento e sviluppo villaggi. Formazione, acquisizione di competenze, animazione.

Effetti sull agricoltura dell Allargamento della UE Fonte (EC DG Agriculture and Rural Development, April 2004) Numero di Agricoltori (in migliaia) Superficie coltivabile (in migliaia di ettari) Incremento della produzione Incremento del Valore Aggiunto Prima dell Allargamento 4.000 130.000 Dopo l Allargamento 7.000 168.000 Incrementi percentuali 25% 29,3% 10-20% 6%

Effetti dell Allargamento della UE sull Agricoltura Superficie coltivabile (in migliaia di ettari) 200000 150000 100000 50000 0 Situazione precedente 130000 Situazione attuale 168000 Agricoltori della UE (in migliaia di unità) 8000 6000 4000 2000 1 0 Situazione precedente 4000 Situazione attuale 7000 1 Incrementi percentuali 30 25 20 15 10 5 0 25 29,3 15 6 Incremento degli agricoltori Incremento della superficie coltivabile Incremento della produzione (stimato) Incremento del V.A. (stimato)

Approccio bottom-up Nuovo ruolo e nuove competenze per gli Imprenditori Agricoli

Nuovo ruolo e nuove competenze per gli imprenditori agricoli Nuovi compiti dell'imprenditore Produzioni di alimenti e fibre; Gestione del paesaggio; Tutela dell'ambiente e del turismo. Nessun'altra occupazione richiede a chi la esercita una gamma di competenze così ampie. (Eugène Leguen de Lacroix, Direzione Generale dell'agricoltura e dello sviluppo rurale della Comunità Europea): Marketing & Vendita; Gestione territoriale e ambientale; Sicurezza e Qualità Alimentare; Management Aziendale.

Definizione target Imprenditori Agricoli: Ultra cinquantenni; Basso livello di istruzione; Perdita/mancanza di abitudine ad apprendere in contesti formali.

Il contesto formativo Impostazione metodologica L'istruzione e la formazione sono un mezzo indispensabile per promuovere la coesione sociale, la cittadinanza attiva, la realizzazione personale e professionale, l'adattabilità e l'occupabilità (Risoluzione del Consiglio del 27/06/2002 sull'apprendimento permanente). Adattabilità: capacità di un soggetto di adeguarsi a contesti nuovi o in fase di mutamento sia in ambito personale sia in ambito professionale.

Il contesto formativo Apprendimento permanente Qualsiasi attività di apprendimento intrapresa nelle varie fasi della vita al fine di migliorare le conoscenze, le capacità e le competenze in una prospettiva occupazionale. In questo contesto i principi che presiedono all'apprendimento permanente dovrebbero essere: la centralità del discente; un'autentica parità di opportunità e la qualità dell'apprendimento (Memorandum UE sull'apprendimento permanente) Finalità: Rientro nel sistema formale di Istruzione e Formazione Professionale; Estensione delle conoscenze; Estensione di specifiche competenze connesse al lavoro e alla vita sociale.

L'approccio TAS for AGRIFORM Individuare opportunità e metodologie di apprendimento più vicine alle esigenze; Motivare ad apprendere; Intervento rilevante per il contesto esperienziale; Intervento flessibile in termini di tempo, spazio e format.

Obiettivi TAS for AGRIFORM 1. Sviluppo di approcci innovativi che superano i limiti delle attuali metodologie formative e particolarmente centrate sui bisogni del target individuato; 2. Creazione di un modello formativo centrato sulle caratteristiche peculiari degli Agricoltori, status sociale, condizioni lavorative, necessità di implementare competenze in materia di tecniche di produzione, marketing e management aziendale e qualità; 3. Improvement delle competenze degli Agricoltori (sviluppo della adattabilità); 4. Sperimentazione presso un focus group di Imprenditori Agricoli in Italia, Spagna, Polonia e Bulgaria.

Modello TAS for AGRIFORM Tematiche con una forte valenza pratica; Metodologia informale; Strumenti facilitatori dell'apprendimento.

Modello TAS for AGRIFORM Contesto informale Contestualizzazione dell'apprendimento; Superamento della diffidenza ad interagire con il mondo della Formazione Professionale; Percorsi non standardizzati e non modulari. L'apprendimento informale E' corollario naturale della vita quotidiana; Non è necessariamente intenzionale; Può non essere riconosciuto come tale (Memorandum UE su IFP - 30/10/2000); Comporta l'acquisizione contestualizzata di abilità; Viene autoprodotto rispetto alle finalità conoscitive perseguite (ISFOL Formazione permanente. Primo rapporto nazionale sulla domanda).

Modello TAS for AGRIFORM Apprendimento significativo Sviluppo di una strutturazione alternativa dell'intero assetto cognitivo; Rielaborazione delle tradizionali interazioni con il contesto professionale; Soggetto coproduttore del processo di apprendimento. Il discente adulto trasmette al formatore/insegnante il vissuto professionale della sua gestione aziendale, nel caso dell'imprenditore Agricolo. Il formatore rielabora in chiave didattica mostrando al discente le criticità risolvibili e le modalità operative attuabili.

Modello TAS for AGRIFORM Strumenti facilitatori dell apprendimento Immagini / raffigurazioni dall'attività lavorativa quotidiana; Apprendimento di norme generali a partire dall'analisi critica dei comportamenti quotidiani.

Impatto TAS for AGRIFORM Instaurazione di un circolo virtuoso tra il mondo della Formazione Professionale e quello della piccola imprenditoria agricola; Sensibilizzazione dei piccoli imprenditori alla formazione e a tematiche necessarie per una moderna gestione aziendale; Studio della applicabilità della nostra metodologia anche ad altri target in settori professionali differenti; Processo di apertura della Formazione Professionale a target ostili all'apprendimento in contesti formali.

TAS for AGRIFORM Grazie per l'attenzione