Relazione progetto 23T Un tetto per tutti Fondo Lire U.N.R.R.A.

Documenti analoghi
RELAZIONE TECNICA PER LA PROGETTAZIONE DEL SERVIZIO AI SENSI DELL ART. 23 COMMA 15 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 50/2016

NUMERO DI REGISTRO SEDUTA DEL marzo 2016 Immediatamente Eseguibile

BILANCIO DI PREVISIONE 2019

Sportello Ascolto Donna

PROVINCIA DI FERRARA SERVIZI ALLA PERSONA, SANITA, SOCIALE

PA b Dormitori - Mense - Unità di strada. Acquisto e realizzazione di servizi

Divisione Servizi Sociali /019 Area Politiche Sociali Servizio Stranieri CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Determinazione Dirigenziale

SCHEDA PROGETTUALE DEL SERVIZIO AI SENSI DELL ART. 23 COMMA 15 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 50/2016

COMUNE DI SENIGALLIA AREA PERSONA U F F I C I O POLITICHE SOCIALI E INTEGRAZIONE SOCIO SANITARIA DETERMINAZIONE DIRIGENTE n 1253 del 01/12/2015

AREA DI INTERVENTO SOCIALE: SERVIZI E STRUTTURE PER ADULTI

MODULO DI DOMANDA 1 ANNO Il/La sottoscritto/a in qualità di legale rappresentante dell Ente con sede a

ART. 6 ENTITA DEL FINANZIAMENTO E SUDDIVIONE DELLO STESSO 1

CARTA DEL SERVIZIO S.A.I.S.A.

DOMANDA DI CONTRIBUTO RELATIVA ALLA RIPARTIZIONE DELLE RISORSE ISCRITTE NEL FONDO NAZIONALE PER LE POLITICHE E I SERVIZI DELL ASILO CHIEDE

SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ

Ministero dell Interno Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione

MANIFESTAZIONE D INTERESSE

Carta intestata ALLEGATO 2 CHIEDE

Società della Salute di Firenze ESECUTIVO

Università della Valle d'aosta Université de la Vallée d'aoste

AVVISO PUBBLICO Centri Diurni per Anziani Interventi per la Realizzazione, potenziamento e riqualificazione di Centri Diurni per Anziani

Occhi per leggere le povertà

PIANO DI AZIONE COESIONE PIANO DI INTERVENTO SERVIZI DI CURA PER L INFANZIA PRIMO RIPARTO DEL PROGRAMMA SERVIZI DI CURA

SCHEDA di RILEVAZIONE FINALE Progetti finanziati da Regione Friuli Venezia Giulia Struttura Stabile per gli Immigrati

PIANO DI ZONA Annualità SEGRETARIATO SOCIALE PROFESSIONALE, SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE e PRONTO INTERVENTO SOCIALE

PREMESSA MODALITA DI REALIZZAZIONE

COMUNE DI BRUGHERIO (PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA)

DISTRETTO SOCIOSANITARIO 3 IMPERIESE

CONTRATTO PER L ATTUAZIONE DEL PROGETTO PERSONALIZZATO DOPO DI NOI

AL MINISTERO DELL INTERNO Dipartimento per le libertà civili e l immigrazione Direzione centrale dei servizi civili per l immigrazione e l asilo

13AU.2018/D /10/2018

Villa San Pietro Provincia di Cagliari

Istituzione di nuovo Centro Antiviolenza

PROVINCIA DI MANTOVA

Progetti a valenza territoriale finanziati con il Fondo Europeo per l'integrazione dei cittadini di Paesi terzi nell'ambito del Programma annuale 2013

Divisione Servizi Sociali /019 Area Politiche Sociali Servizio Stranieri e Minoranze Etniche CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Avviso non competitivo per l attuazione degli interventi a sostegno del SIA da parte degli Ambiti Territoriali

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

Presentata da nella sua qualità di legale rappresentante di partecipante alla procedura di selezione

PIANO DI AZIONE COESIONE PIANO DI INTERVENTO SERVIZI DI CURA PER L INFANZIA PRIMO RIPARTO DEL PROGRAMMA SERVIZI DI CURA

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROGETTO GUIDA PER LA GESTIONE DEL CENTRO COMUNALE IMMIGRATI EXTRACOMUNITARI.

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

PROTOCOLLO D INTESA tra Ambito N17 Cooperativa Sociale Dadaa Ghezo Associazione Centro Astalli Sud

Per chi non ha una casa

Il Coordinatore dell Ambito Territoriale Sociale di TERMOLI

COMUNITA MONTANA DI VALLE CAMONICA UFFICIO DI PIANO. PIANO TERRITORIALE DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROGETTUALI Anno 2011/2012

cap. U (Servizi ausiliari per il funzionamento dell Ente), V livello 001, VI livello 01. MP. 11,12,21,22,23,31,32,33,41,42 e 52.

SERVIZIO SEGRETARIATO SOCIALE UOC

AL MINISTERO DELL INTERNO Dipartimento per le libertà civili e l immigrazione Direzione centrale dei servizi civili per l immigrazione e l asilo

Nel caso di Unione, Consorzio, Associazione, indicare l ente locale capo-fila: CHIEDE

Provvedimento del Direttore generale

AVVISO PUBBLICO PER L'ASSEGNAZIONE DELLE RISORSE DEL FONDO SOCIALE REGIONALE 2018 DGR X/501 DEL

SERVIZIO LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE, RISORSE UMANE E CONTRATTI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

Segreteria della Giunta Il Direttore Generale

BILANCIO DI PREVISIONE 2017

SETTORE 3 - SERVIZI SOCIALI. Nr. Servizio ASILO NIDO. Nr. Denominazione attività ordinaria 1 ASILO NIDO CARERA ANGELA

MODULO DI DOMANDA 1 ANNO 2018

ISTRUZIONE PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI FONDI 8X1000 CARITA SUL TERRITORIO DELLA DIOCESI

Ripartizione Servizi alla Persona

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Giovedì 18 ottobre 2018

Settore Inclusione sociale e del contrasto alle diverse forme di povertà

Delibera della Giunta Regionale n. 616 del 08/11/2016

Capitolo 7 SERVIZI SOCIALI

PIANO DI AZIONE COESIONE PIANO DI INTERVENTO SERVIZI DI CURA PER L INFANZIA PRIMO RIPARTO DEL PROGRAMMA SERVIZI DI CURA

Approfondimento su bandi e interventi di Politiche Sociali. (Una innovazione per il FSE)

Relazione annuale di attuazione 2018 SINTESI PUBBLICA PO

Carta intestata ALLEGATO 2. Al Comune di Cammarata Via Roma. Oggetto: AVVISO PUBBLICO

COMUNE DI CEDEGOLO Provincia di Brescia REGOLAMENTO PER L ACCESSO E LA FRUIZIONE DEL SERVIZIO DI PASTI CALDI A DOMICILIO

Allegato 1 INDICATORI PER AREA DI RIFERIMENTO

L INTERVENTO NEI CONFRONTI DELLA GRAVE MARGINALITÀ ADULTA SECONDO L APPROCCIO HOUSING FIRST

Divisione Servizi Sociali /019 Servizio Stgranieri CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

PARLANDO ASCOLTANDO PARTECIPANDO

COMUNE DI CASTELLANA GROTTE

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

REGIONE TOSCANA Società della Salute Pistoiese C.F Viale Giacomo Matteotti, PISTOIA DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO PROVINCIA DI SALERNO AVVISO PUBBLICO

Città di Pescara Medaglia d oro al Merito Civile Settore Politiche per il Cittadino e Programmazione Sociale

PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE POLITICHE FORMATIVE E DEL LAVORO SERVIZIO PROMOZIONE OCCUPAZIONE

PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE POLITICHE FORMATIVE E DEL LAVORO SERVIZIO PROMOZIONE OCCUPAZIONE

PATTO DI ACCREDITAMENTO PER LA GESTIONE DI SERVIZI DI EMERGENZA SOCIALE

ALLEGATO D. Carta Intestata

PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE POLITICHE FORMATIVE E DEL LAVORO SERVIZIO PROMOZIONE OCCUPAZIONE

FAQ al 14 luglio 2015

PIANO DI ZONA

SOCIETA' DELLA SALUTE PISTOIESE PIANO PROGRAMMA 2018

PROCEDURA PSQ12 EROGAZIONE DEL SERVIZIO SPORTELLO TIROCINI

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO FORMAZIONE, ORIENTAMENTO E LAVORO

Determinazione del Direttore Generale IL DIRETTORE GENERALE

Transcript:

Relazione progetto 23T Un tetto per tutti Fondo Lire U.N.R.R.A. Relazione semestrale Comune di Termoli, progetto 3T (un Tetto per Tutti) RELAZIONE TECNICA: Con la direttiva del Ministero dell Interno del 14/04/2017, giusta art. 8 del dpcm n. 755/94 regolamento recante disposizioni sulle modalità per il perseguimento dei fini della Riserva Fondo Lire U.N.R.R.A. e sui criteri di gestione del relativo patrimonio è stato disposto il finanziamento di progetti rivolti a soggetti che si trovano in situazioni di marginalità sociale e in stato di bisogno. La Convenzione di Sovvenzione n. 2017 PROG- 2611 ha per oggetto il progetto 23T finanziato a valere con il Fondo U.N.R.R.A. 2017. Con Deliberazione di Giunta Comunale n. 191 del 18/07/2017 il Comune di Termoli ha autorizzato la partecipazione al bando promosso dal Dipartimento delle Libertà Civili e l Immigrazione finanziato con le risorse del Fondo LIRE U.N.R.R.A. presentando un progetto per servizi di accoglienza abitativa, servizi di assistenza ai soggetti senza fissa dimora, servizi di distribuzione alimenti in collaborazione con un soggetto privato onlus e/o senza fini di lucro aventi esperienza nel settore. Con determinazione dirigenziale n. 1243 del 18/07/2017 il Comune di Termoli ha aggiudicato, all esito di una procedura negoziata, all associazione F.a.c.e.d. Onlus i servizi di gestione e coprogettazione. Con nota Pec n. 57113/2017 del 6 dicembre 2017 il Ministero dell Interno ha inviato la Convenzione di Sovvenzione prog. 2611. Come previsto dal progetto finanziato si riportano, di seguito, le attività e il loro stato di avanzamento: 1) Unità mobile di strada addetta ai servizi di fornitura e somministrazione di n. 13 pasti giornalieri per 3 giorni 2) Area sosta diurna: adibita per erogare servizi di orientamento informativo destinato a sviluppare l empowerment e le self skills, nonché le relazioni familiari, sociali, lavorative mediante le risorse professionali messe a disposizione dal Comune beneficiario. Individuazione degli immobili siti in P.zza Olimpia (ex carcere) destinati all attività predetta 3) Dormitorio: che prevede servizi di accoglienza e di collocamento notturno in favore di 10 soggetti senza fissa dimora presso la Misericordia, nochè 2 posti in accoglienza residenziale presso la Comunità il Noce di Termoli. Come previsto da cronoprogramma del progetto, nella tabella seguente una sintesi delle attività svolte alla data odierna: Attività Budget Periodo Stato avanzamento dei lavori Riferimento atto/note Note Acquisto furgone 20800,00 Gennaio e febbraio Sospeso Richiesta rimodulazione budget con modifica della voce Richiesta Approvazione della e

Acquisto arredi 1386,32 Gennaio Febbraio Marzo Trasferimento delle risorse nel cap. 14953.2 Avviata indagine di mercato per preventivi arredi. Attivata procedura Mepa per l ordine degli stessi. di costo acquisto furgone e, conseguente implementazione della voce di costo personale esterno nota Prot. 13793 del 15/03/2018 si richiede il preventivo. Con nota Pec del 16/03/18 il l azienda Myo Spa inoltra all ente il preventivo della fornitura. rimodulazione del budget con note n. 27708 del 29/05/18 e n. 27769 del 30/05/18 e trasferimento delle risorse a implementazione della voce personale esterno Aprile Maggio Giugno acquisto degli arredi mediante procedura di ODA tramite piattaforma MePa. In data 04/06/18 è stata effettuata la consegna degli arredi presso il locale sito in via Olimpia, (ex carcere Con determinazione n. 557 del 05/04/2018 si procede all affidamento della fornitura arredi. Effettuato ordine di acquisto tramite Mepa. Con dd n. 926 del 30/05/18 si provvede all impegno di spesa. Con dd n. 966 si dispone la liquidazione n. della fornitura degli arredi Accoglienza notturna Personale esterno Personale interno 4201,14 Da gennaio 51199,98 Da gennaio 51946,08 Da gennaio Avviato iter amministrativo per il coinvolgimento delle figure professionali richieste: 1 Operatore sociale 1 Psicologa 1 Assistente sociale 1 Sociologa ordine di servizio del 20 marzo: n.14584/2018 n.14574/2018 n.14578/2018 n.14565/2018 72000,00

Mensa serale 6515,28 Da gennaio Acquisto alimenti mensa centro residenziale 4380,00 Da gennaio Avviato iter per attivazione pasti completi preconfezionati Prenotazione di impegno di spesa Inviate note n. 17355/2018 del 05/04/2018 tra Comune, soggetto partner e ditta aggiudicataria del servizio mensa dove si comunica l estensione del servizio di fornitura pasti Determinazione N. 482 del 20/03/2018 5 aprile del 2018 Avvio iter amministrativo per l impegno di spesa a copertura della fornitura pasti DD 482/2018 del 20/03/2018 Prot. 17355/2018 di cui nota n. 12614/2018 9 aprile 2018 Costi accessori furgone Area di sosta diurna Accensione Polizza assicurativa 2200,00 Gennaio e febbraio Da Gennaio Sospeso Voce costo eliminata Sopralluoghi e Verbale di consegna dei individuazione dei servizi del 02/01/18. locali adibiti al servizio siti in P.zza Olimpia (ex carcere) in Termoli. Consegna chiavi dei locali siti in via Olimpia (ex carcere) Impegno di 500 premio assicurativo nei confronti di Assidea srl In attesa della consegna dei locali il servizio si è svolto da gen-aprile 2018 presso il settore VII politiche sociali. Con verbale del 16 maggio 2018 sono state consegnate le chiavi dei locali Con nota n. 4160/2018 Il Comune di Termoli richiede l apertura della polizza fidejussoria bancaria/assicurativa. Con nota 9591/2018 Il comune di Termoli trasmette la documentazione richiesta. Con dd n. 1016/2018 si provvede all impegno (n.2018.1462.1) di spesa del premio assicurativo.

Trasporto Servizi Partner FA.CE.D Annullamento della voce nel capitolo 14953.2 Impegno di spesa per 10.925,29 euro con dd n.704 2200 Liquidazione servizi FA.CED. onlus dd n. 891 del 25/05/2018 Acquisto alimenti mensa: Con determinazione N. 482 del 15 gennaio 2018 si rende noto la prenotazione di spesa Con dd 482/2018 Prot. 17355/2018 del 5 aprile del 2018 Il Comune di Termoli ha avviato l iter amministrativo per l impegno di spesa a copertura della fornitura di pasti di cui alla nota n. 12614/2018 della Termoli Food. Richiesta di accensione polizza trasmissione documentazione : con prot. 9591/2018 Apertura polizza fideiussoria: Con prot. 4160/2018 di cui alla Convenzione di Sovvenzione n.2017 prog. 2611 Stipula della Convenzione tra il Comune di Termoli e l Associazione FaC.E.D. Onlus il Noce per lo svolgimento delle funzioni di partner del progetto 3T UN TETTO PER TUTTI nella gestione delle attività finanziate con le risorse di cui al fondo LIRE U.N.R.R.A. 2017 (progetto num. 2017 prog 2611). Con la presente vengono stabiliti i rapporti giuridici tra il Comune di Termoli, quale beneficiario del progetto e il suo partner, per la realizzazione e l attuazione degli interventi previsti. Ai sensi dell ART. 6 delle sopracitata Convenzione vengono elencate le attività previste: 1) Unità mobile di strada DETERMINA n 891 del 25/05/2018 con la quale si provvede a liquidare i servizi per le attività erogate dal partner FA.C.ED. RELAZIONE SOCIALE: Il progetto Termoli 3T (un Tetto per Tutti), approvato nel mese di Dicembre 2017 e finanziato con il Fondo Unrra 2017, ha avuto regolare inizio il 02 gennaio 2018. Scopo dell intervento finanziato è di soddisfare i seguenti bisogni di cittadini in grave e gravissimo disagio economico: 1. Assistenza primaria materiale: distribuzione di cibo, bevande e coperte; attivazione di un dormitorio; attivazione di un area sosta diurna. 2. Assistenza secondaria psico-sociale: sviluppo di empowerment e self skills; recupero di relazioni familiari, sociali, lavorative. Con riferimento all obiettivo 1(assistenza primaria): sin dai primi giorni si è provveduto ad un rapido censimento dei luoghi di aggregazione dei senzatetto, rilevando che il punto di maggiore concentrazione notturna risulta essere la

stazione dei treni. Si è quindi provveduto ad attivare la prevista unità mobile che, allo stato attuale, distribuisce 39 pasti settimanali ai senzatetto che vi dimorano. La costante presenza degli operatori ha permesso anche di iniziare una relazione di conoscenza con le persone coinvolte, facilitando la selezione delle persone da inviare presso il dormitorio (10 posti disponibili), mentre per l invio presso il centro di accoglienza residenziale (2 posti disponibili) si è svolta una valutazione congiunta tra gli operatori di strada ed i servizi sociali del comune, tale valutazione si è conclusa con la decisione di ospitare una coppia di anziani, marito e moglie, che a seguito di sfratto esecutivo, senza disponibilità economiche e senza nessun sostegno familiare, non avrebbero avuto altra scelta che finire in strada. Tale coppia dimora, quindi, dal 15 febbraio, presso la comunità Il Noce di Termoli che offre loro anche il servizio mensa. L area sosta diurna, per i primi tempi, si è tenuta nei locali comunali sede dei servizi sociali, questo anche per permettere un accesso diretto dei senzatetto ai servizi comunali, a partire dal giorno 16 maggio c.a. si è resa operativa la nuova sede di P.zza Olimpia, aperta tutte le mattine dal lunedì al venerdi. Nell area sosta vengono offerti i seguenti servizi: colazioni; deposito bagagli; ricarica cellulare; custodia documenti; orientamento e tutoraggio; a partire dal mese di marzo si è provveduto ad aumentare la quantità di pasti serali distribuiti, passando dai 25 settimanali della previsione progettuale ai 40 attuali, questo perché la presenza di senzatetto presenti in stazione è risultata mediamente maggiore di quanto atteso. Obiettivo 2 (assistenza secondaria) Alle persone che frequentano l area sosta vengono offerti, inoltre, servizi personalizzati, le principali richieste sono state: accompagnamenti sanitari; assistenza e consulenza burocratico/legale; accompagnamento ad altri servizi territoriali; sostegno psicologico individuale; per meglio rispondere ai bisogni espressi dall utenza si è avvertita la necessità di svolgere un maggiore lavoro di rete, e pertanto sono stati garantiti contatti con: Servizi Sociali Territoriali; Comune di Termoli; Associazioni di Volontariato; Caritas; Centro per l'impiego; SerD.; Sportello Immigrati;

anche in questo caso le richieste di sostegno sono state maggiori della previsione progettuale, in particolare, sono emersi una serie di bisogni specifici (assistenza legale, mediazione linguistica, accompagnamenti presso altri servizi ecc. ecc.) che hanno indotto la scrivente Amministrazione a proporre una rimodulazione finanziaria del progetto che, a fronte della eliminazione dell acquisto del previsto furgone per gli spostamenti della unità mobile, aumentasse il personale a disposizione e, quindi, aumentasse i servizi disponibili per l utenza. Presso l area sosta sono presenti anche le figura professionali atte anche ad offrire un vero e proprio sostegno psicologico, laddove richiesto si possono effettuare colloqui con l assistente sociale e/o la psicologa. Lo stato di avanzamento progettuale vede, ad oggi, realizzati i seguenti interventi: 39 pasti serali settimanali consegnati presso i locali della stazione di Termoli; un nucleo familiare di 2 persone ospitato in maniera residenziale, con relativo servizio mensa giornaliero; 10 posti letto in accoglienza notturna attivati presso il dormitorio convenzionato; la messa a disposizione di una area sosta diurna. I risultati ad oggi raggiunti sono in linea con gli obiettivi previsti e descritti nel cronoprogramma del progetto presentato; si continuerà a lavorare per sostenere materialmente le persone accolte e si cercherà di incrementare ulteriormente il sostegno socio psicologico mirando ad ottenere, là dove possibile, un processo di recupero della autonomia personale.