Integrazione al Discussion Paper n 9 L Armonizzazione Contabile nella PA

Documenti analoghi
Confronto con le Regioni sperimentatrici sull armonizzazione contabile

L'applicazione dei nuovi principi contabili previsti dal D.Lgs n.118/2011: punti di forza e di debolezza. Maria Grazia Delleani Regione Basilicata

IL FUTURO DEGLI EQUILIBRI DI BILANCIO. Alessandro Beltrami

ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI CONTABILI E DEGLI SCHEMI DI BILANCIO

La contabilità pubblica: motivi e obiettivi della riforma.

L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEGLI ENTI TERRITORIALI CINZIA SIMEONE

A) La CO.GE. ANTE armonizzazione contabile e la sua integrazione con la CO.FI. A) La CO.GE. POST armonizzazione contabile e la sua

L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEGLI ENTI TERRITORIALI Corso di formazione istituzionale Modulo n. 1 LA PRESENTAZIONE DELLA RIFORMA (ottobre 2014)

CORSO FORMAZIONE REVISORI ENTI LOCALI

La riforma della contabilità nella Pubblica amministrazione: principi e strumenti operativi

L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEGLI ENTI TERRITORIALI Corso di formazione istituzionale

Organizzazione. Gestione. Rilevazione

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

IL PRINCIPIO CONTABILE GENERALE DELLA COMPETENZA FINANZIARIA POTENZIATA PAOLA MARIANI

LA SANA GESTIONE FINANZIARIA

L ARMONIZZAZIONE CONTABILE

IL NUOVO PRINCIPIO CONTABILE DELLA COMPETENZA FINANZIARIA POTENZIATA NEL CONTESTO GENERALE DELLA FINANZA PUBBLICA SALVATORE BILARDO

BILANCIO E CONTABILITÀ

L ARMONIZZAZIONE DEI BILANCI PUBBLICI. Luigi Puddu

SOMMARIO. Parte I Inquadramento generale

L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEGLI ENTI TERRITORIALI LA PRESENTAZIONE DELLA RIFORMA

INDICE GENERALE. Premessa... IX

INDICE GENERALE PREMESSA ALLA SECONDA EDIZIONE...IX

L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEGLI ENTI TERRITORIALI

ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI CONTABILI: lo stato di attuazione della riforma

Oggetto: Approvazione del Rendiconto relativo all'esercizio 2016.

IPSAS/EPSAS e il futuro della contabilità pubblica Tavola Rotonda

IlMinistro dell Economia e delle Finanze

NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO DI GESTIONE 2016

DECRETO N.16 DEL OGGETTO: Adozione del Rendiconto della Gestione di Laziodisu esercizio finanziario 2017 e del Piano degli indicatori.

L ADEGUAMENTO DEI SISTEMI INFORMATIVI ALLA CONTABILITA ARMONIZZATA

COMUNE DI CESENATICO Provincia di Forlì - Cesena Via M. Moretti n.4 C.F Tel.0547/79111 fax 0547/83820

IL CONSIGLIO COMUNALE

Docente: Francesco Delfino Esperto di finanza pubblica. Date e sede 15 settembre 2017 Provincia di Prato, Via Riscasoli n. 25. Orario:

RELAZIONE ILLUSTRATIVA IL RIACCERTAMENTO STRAORDINARIO DEI RESIDUI

Check list dei controlli sul rendiconto 2016 per responsabili finanziari e revisori dei conti 1

L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEI SISTEMI CONTABILI PUBBLICI CINZIA SIMEONE

COMUNE DI PESCOSOLIDO PROVINCIA DI FROSINONE

IL PRINCIPIO CONTABILE GENERALE DELLA COMPETENZA FINANZIARIA POTENZIATA PAOLA MARIANI

L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEGLI ENTI TERRITORIALI

IL RIACCERTAMENTO STRAORDINARIO DEI RESIDUI

AREA FINANZIARIA SERVIZIO CONTABILITA' E PROGRAMMAZIONE DELIBERAZIONE N. 139 ANNO 2017

Valore P.A. - Corsi di formazione Programma dettagliato del Corso

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO

Programmai seminari professionalizzanti a.a

Nota sui valori finanziari da utilizzare per la redazione dei piani di riassetto

Nuova contabilità DL 118/2011

INDICE GENERALE. Premessa... IX

ATTIVITÀ PROPEDEUTICHE CONSIGLIABILI. 1) Individuare gli organismi o enti strumentali dell'ente locale.

OGGETTO: Riaccertamento straordinario dei residui attivi e passivi di parte capitale e corrente ai sensi dell art. 3, comma 7, D.Lgs. n. 118/2011.

ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI CONTABILI. Decreto legislativo 118/2011 Quadro generale, soggetti destinatari, struttura del decreto, principali novità

NOTA INTEGRATIVA AI PROSPETTI ECONOMICO PATRIMONIALI PREVISTI DAL NUOVO ORDINAMENTO CONTABILE (DLGS 118/2011) COMUNE DI POIRINO

RELAZIONE SULLA GESTIONE RENDICONTO CONSOLIDATO

Disegno di Le; gè N. 282 del 11/12/2017

CORTE DEI CONTI QUESTIONARIO PER LE PROVINCE

Consiglio Regionale della Puglia LEGGE REGIONALE 15 FEBBRAIO 2016, N. 2

Giornata di studio Armonizzazione Contabile DL 118/2011

L introduzione della Contabilità economico patrimoniale

L ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI CONTABILI

Armonizzazione e patto di stabilità: opportunità e criticità dei due sistemi di rilevazione. Proposte di modifica al patto di stabilità vigente.

ARMONIZZAZIONE CONTABILE DLGS 118/11

Relazione. Art. 1 - Approvazione del rendiconto generale della Regione Sardegna per l esercizio 2016

L ARMONIZZAZIONE DEI BILANCI DEGLI ENTI TERRITORIALI E DEI LORO ENTI ED ORGANISMI

COMUNE DI POMEZIA (Città metropolitana di Roma Capitale) Piazza Indipendenza, 21 C.A.P COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI

L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEGLI ENTI LOCALI LA PRESENTAZIONE DELLA RIFORMA

LEGGE REGIONALE 27 LUGLIO 2017, N. 6. Rendiconto generale della Regione autonoma Trentino-Alto Adige per l esercizio finanziario

Programma Inps Valore P.A Innovazioni in materia di contabilità e finanza nelle pubbliche amministrazioni Corso di formazione, a.a.

Il PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. VISTI gli articoli 33 sesto comma, 76 e 87 quinto comma della Costituzione;

OGGETTO: RIACCERTAMENTO ORDINARIO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI-ART. COMMA 4 D.LGS N. 118

Oggetto: Area Risorse Umane e Finanziarie e Affari Generali - Quantificazione della giacenza di cassa vincolata al 31/12/2014

Consiglio Regionale della Puglia LEGGE REGIONALE 30 DICEMBRE 2016, N. 41

L ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI CONTABILI. Pierangelo Romersi 18/02/2015

IL RIACCERTAMENTO STRAORDINARIO DEI RESIDUI PAOLA MARIANI

Raffaele Marcello I principi ispiratori della Direttiva 2013/34/UE in tema di bilanci e suo recepimento in Italia con il dlgs 139/2015

La situazione italiana e il recepimento dei principi contabili internazionali

NOTA INTEGRATIVA ALLA CONTABILITA ECONOMICO-PATRIMONIALE

SOMMARIO. Presentazione... Profilo autori... Struttura del quadro sinottico Capitolo 1 - Contabilità pubblica - Quadro di riferimento

Il D.Lgs. 118/2011: armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio

Relazione. Il presente disegno di legge è composto da otto articoli che, di seguito, vengono singolarmente illustrati.

I principali risultati

CONTO CONSUNTIVO DEL CONSIGLIO REGIONALE

PREMESSA BILANCIO AI SENSI DEL D-LGS 118/2011

NORMATIVA DI RIFERIMENTO. Legge 42/2009 (legge delega in materia di federalismo fiscale) art. 2 comma 2 lett. h)

INDICE GENERALE. Premessa... IX

Gli indicatori di benessere e sostenibilità a supporto della programmazione di bilancio e nuove opportunità di informazione per il cittadino

LA CONTABILITÀ PUBBLICA Analisi delle novità introdotte dal legislatore - Come applicare le nuove disposizioni in materia di finanza e fiscalità

Il principio applicato 4.3 allegato al D.LGS. 118/2011 descrive al punto 9 le attività cui sono tenute

Proposta di deliberazione di GC n. 61 del OGGETTO: RIACCERTAMENTO STRAORDINARIO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI ALLA DATA DEL 01/01/2015.

Relazione. Art. 1. Approvazione del Rendiconto generale della Regione Sardegna per l esercizio 2017

BILANCIO DI PREVISIONE 2016/2018

NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO CONSOLIDATO 2016

REGOLE CONTABILI UNIFORMI

L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEGLI ENTI TERRITORIALI Corso di formazione istituzionale

L ARMONIZZAZIONE CONTABILE

Regione Piemonte ENTE DI GESTIONE DELLE AREE PROTETTE DELLE ALPI COZIE

CONSIGLIO REGIONALE DEL MOLISE Prima Commissione consiliare permanente. Proposta di legge regionale n. 28 di iniziativa della Giunta regionale

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 31

N. 24 DEL

VERBALE DI DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE del 22/03/2016 n. 39

VISTI gli articoli 33, sesto comma, 76 e 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO l articolo 14 della legge 23 agosto 1988, n. 400; VISTA la legge

Transcript:

www.ebitda.it Facebook:Ebitda Twitter: @EbitdaStudio Integrazione al Discussion Paper n 9 L Armonizzazione Contabile nella PA Numero 9 Luglio 2014

www.ebitda.it Facebook:Ebitda Twitter: @EbitdaStudio Indice Discussion Paper Ebitdà: Discussion Paper n 1: Think tank confidi day Sicilia 2013 del 10.04.2013 Discussion Paper n.2: La Fondazione Siciliana Venture Philantropy del 19.04.2013 Discussion Paper n.3: Il Business Plan del 3.06.2013 Integrazione al Discussion Paper n.3 del 27.05.2014 Discussion Paper n.4: Il bilancio d esercizio delle aziende in un periodo di crisi e le difficoltà di accesso al credito del 10.06.2013 Discussion Paper n.5: La radiografia del sistema Confidi 107 Sicilia del 03.07.2013 Discussion Paper n.6: Il rating di legalità del 16.06.2013 Integrazione al Discussion Paper n.6 del 19.06.2014 Discussion Paper n.7: I minibond del 18.10.2013 Discussion Paper n.8: P.A. Sistema dei controlli interni dl. Anticorruzione del 12.02.2014 Discussion Paper n.9: L armonizzazione contabile nella Pubblica Amministrazione del 8.03.2014 Discussion Paper n.10: Italian Derivatives del 14.03.2014 Discussion Paper n.11: La relazione sulla gestione nel bilancio delle banche del 19.03.2014 Discussion Paper n.12: Analisi dei bilanci delle imprese La capacità dell informazione contabile nei periodi di crisi del 19.05.2014 Integrazione al Discussion Paper n. 12 del 09.06.2014

L ARMONIZZAZIONE CONTABILE E IMPLICAZIONI PER LA PA 28 luglio 2014 I principali cambiamenti introdotti dal D.LGS 118/2011 Intervento Confronto tra sistema contabile attuale e sistema a regime RAFFAELE MAZZEO

RAFFAELE MAZZEO Coordinatore Pubbliche Amministrazioni ANDAF Componente Commissione Oscar di Bilancio Comuni FERPI (MILANO) Commissione OIC Gruppo derivati nella PA rmazzeostudio@gmail.com

AVVISO AI NAVIGANTI USER (cittadini, consiglio comunale, assemblea regionale, banche, creditori della PA, società di rating, organi di controllo, commissari della spending review, altri stati) Dietro la difficile contabilità c è una dimensione ideologica e politica e non tecnico ragioneristica. L attuale sistema contabile è opaco e non consente ai cittadini e agli altri stakeolders di percepire le scelte di allocazione delle risorse. La disomogeneità e la difficile comparabilità e aggregabilità dei conti delle migliaia di amministrazioni ha reso indispensabile l attivazione di un processo di raccordo e riclassificazione delle voci contabili all interno di un contesto contabile pubblico. PREPARERS (addetti alle ragionerie, ai servizi finanziari e amministrativi, giunta ) Per un migliore svolgimento dei loro compiti, gli addetti alle ragionerie, i servizi finanziari e amministrativi nell applicare le nuove regole contabili dovrebbero tenere conto degli obiettivi del cambiamento

Armonizzazione contabile come tappa di avvicinamento all Unione Europea Gli Stati dell Europa, nello scambio di informazioni utili agli obiettivi di finanza pubblica, si attengono attualmente al sistema di accountability (regole, principi, schemi, classificazioni) SEC 95 Sistema Europeo dei conti nazionali e regionali. L ISTAT è il soggetto deputato alla trasmissione dei dati che hanno natura non contabile ma statistica e provenienti da più fonti. Per rispondere meglio a queste esigenze informative la Direttiva UE 85/2011 impone agli stati di dotarsi di sistemi di contabilità pubblica che utilizzino gli stessi principi e che contengano le informazioni per predisporre i dati basati sulle norme del SEC 95. Per rispondere a queste esigenze Eurostat ha predisposto un sistema armonizzato di dati secondo l articolazione del regolamento comunitario COFOG (Classifications of the Functions of Government) La riforma contabile italiana Armonizzazione - ha esteso a tutte le PA oltre che allo Stato un nuovo sistema di regole e principi. Con la crisi economico finanziaria il nuovo sistema armonizzato consente inoltre un miglior monitoraggio dei conti pubblici ed è coerente agli obiettivi di finanza pubblica UE.

3 principali novita ADOZIONE DI COMUNI SCHEMI DI BILANCIO: I nuovi schemi di bilancio con una classificazione per Missioni e Programmi coerente con COFOG, ad oggi recepiti solo per lo Stato, con l adozione da parte di tutte le PA faciliteramno il confronto e la comunicazione con Eurostat INTRODUZIONE DI UN NUOVO PRINCIPIO DI COMPETENZA RAFFORZATA: Dopo oltre un secolo si passa dall attribuzione delle somme rilevate al momento del perfezionamento giuridico dell obbligazione al momento della scadenza, avvicinando il momento della attribuzione della competenza al momento della cassa. Ci si avvicina alla definizione di indebitamento netto = fabbisogno di cassa +/- valori precisati nel SEC 95. AFFIANCAMENTO A FINI CONOSCITIVI DI UN SISTEMA DI CONTABILITA ECONOMICO - PATRIMONIALE: La contabilità economico-patrimoniale solo a fini conoscitivi passa attraverso l adozione di un piano dei conti integrato e comune fra i vari livelli della PA superando il prospetto di riconciliazione

Gli effetti delle nuove regole della competenza rafforzata Patologie Contabili Risposte della Riforma Elevato Accumulo di residui Passivi 2011: 50 md. nei comuni Elevato Accumulo di residui Attivi 2011: 27 md. nei comuni Fondo Pluriennale Vincolato Fondo Svalutazione Crediti Disallineamento scritture contabili tra livelli di governo e accumulo asimmetrico residui Adozione medesimi principi contabili per diversi livelli di governo Effetti: si riduce l accumulo dei residui che l attuale sistema genera

PRINCIPIO DI COMPETENZA FINANZIARIA RAFFORZATA L adozione del Principio di competenza finanziaria rafforzata richiederà di modificare comportamenti e prassi oggi diffuse e di rilevare informazioni aggiuntive su scadenze delle obbligazioni e cronoprogrammi o stato di avanzamento dei lavori. Il Fondo Pluriennale Vincolato si iscrive in entrata per l ammontare intero di risorse provenienti da esercizi precedenti che rappresentano coperture a impegni da imputare negli esercizi successivi. La parte di FPV non utilizzata nel esercizio va iscritta in spesa alla fine dell esercizio. Il FPV è la prima voce di entrata che si iscrive prima delle altre. Il Fondo Svalutazione crediti si applicherà automaticamente ai residui attivi sulla base della media dei 5 anni precedenti fra accertamenti e riscossioni. Una recente stima prevede per i comuni un FSC di 4,1 md. alla data di prima applicazione Materiale predisposto da Raffaele Mazzeo per il Forum Bilancio IPSOA (Milano 6 marzo 2014)

LE FASI DEL PASSAGGIO AI NUOVI STANDARD (PROPOSTA DI DLGS IN DISCUSSIONE PRESSO LA COMMISSIONE PARLAMENTARE PER IL FEDERALISMO FISCALE) 1.1.2015: riaccertamento dei residui in base alle nuove regole cancellazione dei residui per i quali manca l obbligazione Disaccertamento dei residui per i quali non è scaduta l obbligazione e reimputazione agli esercizi i successivi Determinazione del FPV da iscrivere in entrata (se residui passivi cancella ti > residui attivi cancellati) Determinazione del FSC da determinare sulla media della % dei 5 anni precedenti fra accertamenti e riscossioni 2015: Ai fini normativi e autorizzatori si mantengono le attuali regole. Si affiancano il Bilancio previsione e il rendiconto con adozione nuovi schemi ai soli fini conoscitivi. 2016: I bilancio di previsione 2016 e rendiconto 2016 con le nuove regole 2016: adozione piano dei conti integrato, contabilità economico patrimoniale a fini conoscitivi 1.1.2016: predisposizione ai fini interni del primo stato patrimoniale civilistico 31.12.2016 : I stato patrimoniale e conto economico. I bilancio consolidato (entro 30.09.2017) E in fase di approvazione la proposta di smaltire gli effetti negativi della transizione in 10 esercizi

IL GRUPPO ANDAF PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI In vista del cambiamento della contabilita nelle PA e del ruolo sempre piu incisivo della figura del Responsabile del Servizio Finanziario, ANDAF ha recentemente costituito, all interno del proprio Comitato Tecnico Financial Reporting Standard, un Gruppo dedicato alle Pubbliche Amministrazioni presente in Lombardia, Lazio, Sicilia, Puglia, Toscana, Piemonte per attrarre e aggregare i responsabili finanziari delle PA con l obiettivo di confrontarsi e di sviluppare strumenti tecnici, papers, interpretazioni che consentano di essere un punto di riferimento per i loro colleghi. Lo scopo è coinvolgere i responsabili finanziari degli enti territoriali e locali, e in genere gli appassionati della pubblica amministrazione, per offrire loro un possibile supporto grazie all'esperienza decennale maturata nel settore privato verso il ruolo moderno del CFO. www.andaf.it

I LAVORI TECNICI DEL GRUPPO ANDAF PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI 2013-2014 2013: Il bilancio Consolidato delle Regioni 2013: Innovazioni derivanti dalla corretta applicazione nelle organizzazioni sanitarie del Titolo II DL 118/2011 2013: Il rafforzamento dei controlli interni alla luce del DL 174/2012 2014: Nuovo piano di indicatori costruito sulla base delle nuove regole e schemi contabili (lavori in corso) 2014: Monitoraggio del I anno della PAC - Percorsi attuativi alla certificazione dei bilanci delle aziende sanitarie (lavori in corso) 2014: Analisi comparativa e parallela delle due normative vigenti nel settore pubblico (DL 190 Anticorruzione) e nel settore privato (DL 231 Resp. Amm.va Enti) GRAZIE PER L ATTENZIONE RAFFAELE MAZZEO rmazzeostudio@gmail.com cfo.pa@andaf.it