La Safety in ELT Riesame e il coinvolgimento:

Documenti analoghi
SISTEMA DI GESTIONE SALUTE E SICUREZZA E AMBIENTE

Corso di Sicurezza Industriale. COSTI e PIANIFICAZIONE DELLA SICUREZZA

Elenco generale dei files contenuti nel pacchetto PROCEDURE SGSL v2.0 Edizione WINPLE ITALIA

C O M P A N Y P R O F I L E

FERRARI SPA. Formula Uomo. 10 Giugno Tecnologie ed Infrastrutture

SISTEMA DI GESTIONE SALUTE E SICUREZZA

GESTIONE DINAMICA DEL DVR, ATTRAVERSO LA CONSULTAZIONE, PARTECIPAZIONE E COINVOLGIMENTO DEI LAVORATORI E DELLE DIVERSE FUNZIONI AZIENDALI.

SICUREZZA E IGIENE E NEGLI AMBIENTI DI LAVORO INDUSTRIALE & SISTEMI DI GESTIONE

Il percorso tecnico e formativo. Il modello SGSL

SISTEMA PREVENZIONISTICO

IL SISTEMA PREVENZIONISTICO AZIENDALE NELLE AZIENDE DELLA ASL della PROVINCIA di MONZA E BRIANZA ANNO 2009

CATALOGO FORMATIVO Ente: Archimede s.r.l. Codice Fiscale: Sede: via del Parlamento Europeo 9/B Scandicci (FI)

ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO. Ing. Ester Rotoli - Direzione Centrale Prevenzione. Roma, 25 maggio 2016

FORUM HR Stress e benessere organizzativo: prime esperienze applicative nel settore bancario. Roma, 19 maggio Angelo Giuliani ABI

REQUISITI MINIMI PER L APPLICAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO (SGSL) NELLE STRUTTURE SANITARIE

ALLEGATOA alla Dgr n del 10 luglio 2007 pag. 1/7

1. VERIFICA DELL AVVENUTA ADOZIONE DEL MOGS

e progettazione ad aziende private e pubbliche in tutti i settori di attività.

Qualibus TAG Application in GRAF SpA. La sicurezza sul lavoro non è mai stata così semplice.

Monitoraggio dei sistemi SGSL :

Arezzo Multiservizi srl

Rifiutiamo i rischi. amo prevenzione. Le attivitàdella task force Inail Federambiente: il futuro A. Guercio. Trattiamo la prevenzione

I SISTEMI DI GESTIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SALUTE E SICUREZZA

CHECK LIST SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO Pg. 1 /6

I sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro: lo sviluppo e l applicazione in azienda

ROAD MAP PER IL SISTEMA DI GESTIONE SALUTE E SICUREZZA IN SANITÀ. Franco Pugliese, Orazio Serio

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO IN SANITA : ESPERIENZE, CONFRONTI E PROSPETTIVE

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE: STRESS LAVORO-CORRELATO

creare un presidio di disciplina Salute Corporate con ruolo di indirizzo per le commesse;

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

CONVEGNO. Teatro ALTAFORUM Banca Padovana di Credito Coop Campodarsego (PD) LA RESPONSABILITA CIVILE E PENALE DEL DATORE DI LAVORO

Sistema di Gestione Salute e Sicurezza sul Lavoro

Roma 09 settembre Incontro con OOSS Nazionali

CORSI SICUREZZA D.Lgs. 81/08 PE15A (marzo aprile 2015)

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA. (Edizione Dicembre 2007 pag. da 3 a 7)

GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE

COMUNICAZIONE PARTECIPAZIONE E CONSULTAZIONE

Realizzazione pratica del modello di organizzazione gestione e controllo

ELENCO GENERALE DEI CONTENUTI

Tecnico edile. Standard della Figura nazionale

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 6

IL SISTEMA PREVENZIONISTICO AZIENDALE NEL TERRITORIO DELLA ASL MONZA E BRIANZA ANNO 2010

Il sistema di gestione salute e sicurezza sul lavoro e lo standard OHSAS 18001:07

FORMAZIONE RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA

I Sistemi di Gestione della Salute e Sicurezza in edilizia

SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

PARTE SPECIALE 4 Sicurezza

SEMINARIO DI PRESENTAZIONE Giovedì 14 Luglio 2016

MAGLIFICIO NICCOLAI. VRD00 N 2 del Pag. 1 di 8 VERBALE DI RIESAME DELLA DIREZIONE. Lorenzo Niccolai (Datore di lavoro e RSPP)

Verona 22 Ottobre 2014 Francesco Acanfora Senior Consultant

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE STRESS LAVORO-CORRELATO

RELAZIONE SINTETICA. Sicurezza e Ambiente: dagli obblighi normativi ai sistemi di gestione

Servizi ed Attività: Area Sicurezza

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO IN SANITA : ESPERIENZE, CONFRONTI E PROSPETTIVE

CATALOGO E-LEARNING FORMAZIONE A DISTANZA

PARTNER. Offerta dedicata a

FAC SIMILE procedura GESTIONE INFORTUNI, INCIDENTI, COMPORTAMENTI PERICOLOSI, AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE

SICUREZZA SUL LAVORO H.A.C.C.P. SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITÀ

Catalogo corsi di formazione e-learning. Catalogo corsi di

CORSO RAPPRESENTANTE LAVORATORI PER LA SICUREZZA... 7 Corso RLS... 7 ACCORDO STATO REGIONI 21 DICEMBRE

Riduzione del premio per prevenzione. Direzione Regionale Inail Campania

POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 6

presentazione aziendale SUPPORTIAMO LA TUA ORGANIZZAZIONE NEL PROCESSO DI MIGLIORAMENTO CONTINUO

QUESTIONARIO di AUTOVALUTAZIONE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

MANUALE per la QUALITA dell Istituto

SABBATINI CONSULTING S.A.S. THE NETWORK OF SICUREZZA E SALUTE IGIENE AMBIENTALE PRIVACY FORMAZIONE

SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO

CONSULTING & SERVICES. Omnia venenum sunt: nec sine veneno quic quam existit. Dosis sola facit, ut venenum non fit." Paracelsio

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 7

Obiettivi di AQ del Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco per il 2018

La Qualità in UniTN. ATTUATO un percorso di rinnovamento su sistemi informativi, organizzazione, processi

PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE OCCUPAZIONALE

TECNICHE DI PRODUZIONE

Il Testo unico sulla sicurezza sul lavoro e la valutazione dei rischi come processo condiviso e dinamico

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ORGANIZZAZIONI PRODUTTIVE

I Sistemi di Gestione della Sicurezza e la Certificazione BS OHSAS 18001

LA NUOVA MISSIONE DELL ENTE FORESTE: STRATEGIE - ORGANIZZAZIONE - PROGETTI. Ing. Gianni Agnesa Formez

Corso per Progettisti dei Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 32 ORE

UNI ISO Il nuovo standard internazionale. Ing. Nadia Mogavero

MANUALE SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO QUALITA AMBIENTE E SICUREZZA

DOCUMENTAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE. Il presente allegato contiene i seguenti documenti:

Manuale Qualità. N Data Vers. Titolo

PRESENTAZIONE AZIENDALE GRUPPO CAT

EXPERTISE ROAD ALTE COMPETENZE INDUSTRIA 2021

BS OHSAS Presentazione del Gruppo. L esperienza di Electrolux Italia SpA Stabilimento di Forlì

CATALOGO CORSI FORMATIVI

AREA ORGANIZZAZIONE E SVILUPPO UFFICIO ORGANIZZAZIONE

ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO. Tommaso De Nicola - Direzione Centrale Prevenzione. Bologna, 19 ottobre 2016

Tecnico elettrico. Standard formativo minimo regionale

PIANO DELLA FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO DEGLI ALLIEVI

TIPOLOGIA DI PRATICHE

LA SICUREZZA SUL LAVORO: SISTEMA AZIENDALE TRASVERSALE

Profilo aziendale Profilo aziendale

Gli strumenti operativi per la gestione della sicurezza nei cantieri ospedalieri, buone prassi per il SPP

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO

Transcript:

La Safety in ELT Riesame e il coinvolgimento: della Direzione il PREMIO SICUREZZA Anno 2014 SGSL OHSAS 18001 DIRITTO DI PROPRIETÀ Le informazioni contenute in questo documento sono di proprietà della ELETTRONICA S.p.A. e non possono essere utilizzate per scopi differenti da quelli per i quali il documento è stato preparato. Non è consentita la cessione a terzi, totale o parziale, delle informazioni senza autorizzazione scritta della Società. Doc. Nr XXX Rev. 01 - Pag. 1

La funzione Health&Safety in Elettronica In azienda la funzione H&S assolve una serie di compiti, non solo quelli previsti per il SPP: Gestione e controllo di tutti gli adempimenti tecnico amministrativi in materia di Salute e Sicurezza sul lavoro (DVR, DUVRI, POS, antincendio, ) Gestione e analisi del fenomeno infortunistico e delle malattie professionali Progettazione, erogazione e analisi dell efficacia di tutta la formazione obbligatoria in materia di SSL e di percorsi formativi specifici supplementari Scelta e messa a disposizione tramite magazzino di DPI e vestiario Supporto alle attività di Sorveglianza Sanitaria e di gestione dell ambulatorio aziendale Progettazione e implementazione del Sistema di Gestione Aziendale in materia di SSL, certificato rispetto allo standard OHSAS 18001, e supporto nell effettuazione di tutti gli audit di prima e terza parte Effettuazione degli audit interni alla mensa aziendale Presidio delle attività inerenti la safety di prodotto Doc. Nr XXX Rev. 01 Pag. 2

La funzione Health&Safety in Elettronica COO Manufacturing & Industrial Processes Facility Management Delegato per la Sicurezza La collocazione organizzativa della funzione H&S nell ambito di FM, il cui responsabile è anche il Delegato per Sicurezza ex art.16, determina un evidente vantaggio in termini di efficacia delle proposte, risoluzioni e segnalazioni di criticità nonché nella gestione di appaltatori Health&safety - RSPP Doc. Nr XXX Rev. 01 Pag. 3

La funzione Health&Safety in Elettronica Il punto di forza è la stretta collaborazione con tutte le funzioni aziendali ed il presidio di qualsiasi attività abbia inerenza o risvolti con la Safety: Manufacturing Driven Processes Control (modifiche e innovazione dei processi) Industrial & Logistic Planning (ottimizzazione stoccaggio prodotti a magazzino) Legal (clausole contrattuali) Operational Excellence & Processes Improvement (sistema di gestione aziendale) Engineering (scelte progettuali e codifica componenti) Customer Support Engineering (manuali e verifiche RMTS) HR (gestione personale e iniziative di coinvolgimento) Sourcing & supply management ( gestione fornitori/appaltatori e analisi criticità/documentazione prodotti) Doc. Nr XXX Rev. 01 Pag. 4

IV Doc. Nr XXX Rev. 01 Pag. 5

IL CONCORSO Concorso aperto a tutti i lavoratori ELT per la realizzazione di progetti in materia di SSL (di cui uno a traccia libera) fra i quali è identificata una squadra vincitrice; a tutti i componenti del gruppo vincitore è assegnato un premio (in genere un tablet); la giuria che valuta i progetti è composta da soggetti interni/esterni all Elettronica. L organizzazione dei progetti prevede i seguenti elementi: Focus Group interfunzionali coordinati da H&S Condivisione, sostegno e diffusione da parte dei Dirigenti Supporto tecnico specialistico di H&S Predisposizione di elaborati (razionale e presentazioni in ppt o altro) Presentazione dei progetti alla giuria e a tutti i Dirigenti coinvolti Consegna del premio al collega più virtuoso della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, scelto dal Servizio di Prevenzione e Protezione Doc. Nr XXX Rev. 01 Pag. 6

OBIETTIVI dell iniziativa Stimolare coinvolgimento del personale a tutti i livelli aziendali nelle problematiche di safety sottolineare la rilevanza della safety in tutti i processi aziendali ad ogni livello del ciclo produttivo affrontare le criticita che hanno un ambito trasversale rispetto alle funzioni aziendali con la partecipazione attiva degli attori principali Doc. Nr XXX Rev. 01 Pag. 7

Edizioni precedenti: progetti vincitori Anno 2014: «Previsione della Compatibilità Elettromagnetica RADIATA EMESSA ai fini della Salute e Sicurezza del lavoratore nei due casi in oggetto» Anno 2015: «Soluzioni operative di sicurezza LASER in ELT e sul Campo» Doc. Nr XXX Rev. 01 Pag. 8

Edizioni 2016 Progetto 1: «Realizzazione di uno storyboard per un corso e-learning da somministrare alla popolazione aziendale a tema: ergonomia delle postazioni di lavoro al VDT» Progetto 2: «Realizzazione di uno storyboard per un corso e-learning da somministrare alla popolazione aziendale a tema: ergonomia delle postazioni di lavoro al banco con microscopio» Progetto FREE: «Realizzazione di una campagna di comunicazione aziendale a tema SSL» Doc. Nr XXX Rev. 01 Pag. 9