L ETÀ ARCAICA (VII VI Sec. a.c.)

Documenti analoghi
IL TEMPIO GRECO. Prof. Antonio Fosca Docente di Arte e Immagine. Veduta di Atene nell antichit. antichità 12/03/2013 1

ARTE GRECA ARCAICA: SCULTURA

Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana

l'arte greca L'arte greca è convenzionalmente divisa in quattro periodi:

ORIGINI ARTE GRECA. LA CIVILTA MICENEA TERMINA NEL XII sec. a causa di invasioni di nuove popolazioni: I DORI DORI. CULTURA ELLENICA(VIII sec. A.C.

5b. ARTE GRECA ARCAICA

Presso la nuova civiltà così delineatasi, l arte assunse significati e finalità prima sconosciuti configurandosi come LIBERA ESPRESSIONE DELL

IN GRECIA. Dopo lo splendore della civiltà minoica e micenea. Fra XI e VII sec. a.c. Invasioni e spostamenti che disgregano la società

Il racconto per immagini

DELL ARCHITETTURA GRECA

L ETÀ ARCAICA PROF. ANTONIO IADONISI POLEIS, GIUNTE A UN DETERMINATO LIVELLO DI CRESCITA, SI IMPONGONO DI NON INGRANDIRSI

4. Grecia ordine armonia equilibrio imitazione della natura profondo senso religioso periodo di formazione periodo arcaico periodo classico

Il Partenone. Edificio simbolo della civiltà classica

STORIA DELL'ARCHITETTURA. Gli Ordini Classici

ARGOMENTI DEL PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE Classe IIIF

Le civiltà del mondo greco

Gli ordini architettonici IL TEMPIO GRECO

L ETA CLASSICA (V IV sec. a.c.)

L Arte Greca. Nascita e sviluppo START

IL MONDO GRECO Arte greca La scultura

Antica Grecia la ricerca della perfezione

L Architettura: Il tempio

L uomo greco si identifica con il cittadino della polis. Nella polis l'uomo greco ritiene di essere protagonista, (non come in Oriente, dove l

IV. La Grecia classica ( a.c.)

L arte greca. Corso di Disegno e Storia dell arte Prof. Alessandro Merlo. L arte greca

La Grecia arcaica III. Nascita di un linguaggio architettonico

L ARTE GRECA. Concetti chiave della struttura del tempio

Architettura nella Grecia classica

ARTE GRECA PERIODIZZAZIONE

Il racconto per immagini

James Stephanoff, An Assemblage of Works of Art, from the Earliest Period to the Time of Phydias, Architettura greca arcaica Il tempio

1- TEMPIO DI HERA AD OLIMPIA. Alunni Gallizioli Mattia e Magnaghi Federico cl 1 G

Atene nel V sec. a.c.

Le fasi della civiltà greca:

STORIA DELL'ARTE L'ANTICA GRECIA

Lezioni di storia dell arte. Arte greca. Prof.ssa Annamaria Donadio

Architettura greca. Gli "Ordini" architettonici. Il tempio.

Prof. Enzo Lippolis. il tempo e lo spazio degli dei. L archeologia del culto nel mondo greco ed ellenizzato

Sito Archeologico Selinunte

1 As - Bs Disegno e Storia dell arte. o dell abitare... Lezione n 9. Alle origini dell arte - I Greci

L Acropoli di Atene. Agora. Dipylon. Ceramico. Areopago. Pnice. Acropoli. Ilisso

ANTICA MESSENE 2018 UBICAZIONE DELL AREA. Località Comune Provincia Coordinate geografiche (WGS84) Atene Atene ' 0'' NW 23 43' 0'' SW

Glossario dei termini artistici

Il Tempio della Concordia

ISTITUTO SUPERIORE D'ARTE "A. VENTURI" MODENA A.S. 2014/ 2015 PROGRAMMA DI STORIA DELL'ARTE EFFETTIVAMENTE SVOLTO

Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per principianti di lingua italiana. 3. I Bronzi di Riace: i guerrieri venuti dal mare

ARTE GRECA LE STATUETTE VOTIVE E LA SCULTURA ATTICA DEL KOUROS E DELLA KORE

CRICCO DI TEODORO (IL) 1. VERS. ARANCIO (LD) / DALLA PREISTORIA ALL ARTE ROMANA, ZANICHELLI

Lo spazio veniva ritualmente consacrato, separato dall altra terra da una chiusura o da confini (témenos) Vi sorgeva un altare per il sacrificio e

CRICCO DI TEODORO (IL) 1. VERS. GIALLA (LD) / ITINERARIO NELL'ARTE. DALLA PREISTORIA ALL'ETA' ROMANA, ZANICHELLI ALLEGATO 1

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "A. VENTURI" MODENA A.S. 2015/ 2016 PROGRAMMA DI STORIA DELL'ARTE EFFETTIVAMENTE SVOLTO

ARTE GRECA ARTE VASCOLARE SCULTURA ARCHITETTURA. 05/03/16 ripasso classi prime - prof. Giulia Persico 1

Prof. Enzo Lippolis I Greci in Italia: colonie, integrazioni e ibridi culturali 5. Le colonie siceliote: Siracusa, Selinunte, Gela, Agrigento

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI

ORDINI ARCHITETTONICI

Il genio costruttivo dei popoli dell antica Grecia si applicò quasi esclusivamente alla costruzione dei templi. Adottando il sistema costruttivo

Paestum è una città ormai disabitata, in provincia di Salerno. Fu fondata intorno al 600 a.c. dai Greci, i quali la chiamarono inizialmente

Programma di Storia dell Arte A.S. 2017/2018 Classe I E. Libro di testo: G.Cricco - F.P.Di Teodoro, Itinerario nell arte. Zanichelli Editore, vol.

Liceo Scientifico N. Copernico Casarini Gaia cl.1^ C Anno Scolastico 2015/2016 LA SCULTURA GRECA: GLI IDOLI CAMPANIFORMI, I KOUROI E LE KORAI

STORIA DELL ARTE MODULO I L ARTE PREISTORICA E LE PRIME CIVILTÀ

Antichi romani grandi costruttori

L arte Cretese Architettura

Programma svolto. Le civiltà della Mezzaluna fertile Mesopotamia ed Egitto: contesto geostorico, caratteri sociali e culturali, periodizzazioni

Parco archeologico di Selinunte

A R T E E G I Z I A a C. ARTE MONUMENTALE E CELEBRATIVA : architettura, scultura, pittura

Arte Greca Architettura

Arte Greca. PERIODO ARCAICO: ( A.C. VIII VII V SEC. A. C./METÀ)

INDICE. Introduzione di F. SANTI» 17. Preface of C. MARCONI p. 11 CAPITOLO I I I RINVENIMENTO E LA STORIA DEGLI STUDI CAPITOLO II L'ACROPOLI

Programma di Storia dell Arte A.S. 2016/2017 Classe I E. Libro di testo: G.Cricco - F.P.Di Teodoro, Itinerario nell arte. Zanichelli Editore, vol.

PERCORSI DIDATTICI. I luoghi di culto

ANTICA GRECIA STORIA DELL ARTE

ARTE E CIVILTA GRECA. 4^ parte-paestum-atene

L arte greca [1 parte: fino all età arcaica]

SI CHIAMA RINASCIMENTO IL MOVIMENTO CULTURALE DI QUESTO PERIODO LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELL ARTE DEL RINASCIMENTO SONO:

ARCHITETTURA GRECA LA GRECIA. Età arcaica ( a.c.) Età classica ( a.c.) Età ellenistica ( a.c.) Storia dell Architettura

Indicazione orientativa delle pagine dei testi segnalati in bibliografia, relativamente al primo modulo del Corso.

Programmazione annuale - Storia dell Arte CLASSE I - Liceo Artistico - I. O. A. Musco Anno Scolastico 2015/16 Docente: Spampinato Manuela Isabella

La Grecia classica. DELLA CASA Sebastiano OBERTO Marta PITTORI Elisa RAIMONDI Francesco RUBINETTI Greta. Storia dell arte - prof.

Grecia Atene Argolide Delfi

Non in tutti gli indirizzi della scuola secondaria di II grado è previsto

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 1 Bs. Insegnante Daniela Casavecchia. Disciplina Disegno e Storia dell Arte

Gli ordini architettonici nell architettura romana

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA SVOLTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE. Prof. Arturi Giancarlo

CONCORSO DEL 1401 PER DECORARE LA PORTA NORD DEL BATTISTERO DI FIRENZE

LICEO SCIENTIFICO S. BENEDETTO. PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE Svolto nell Anno Scolastico Classe II^ A

ANTICA ROMA pittura e scultura. Vol. I, pp

LA PITTURA E LA SCULTURA ROMANA

Scheda di lettura: la colonna nel tempo

Prof. MACCARINI Alberto CLASSE I D

Liceo Statale "A. Serpieri" - Viserba di Rimini. Programma svolto - Anno scolastico 2018/2019 STORIA DELL ARTE

476 d. C. Storia Medievale. Anno del Romanico. Secoli XI XII - XIII. Storia civile Italiano Storia dell arte

RADICI DEL PRESENTE SALA C RILIEVO VOTIVO. Collezione Palazzo Poli

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR)

Indice del volume. Le tecniche pittoriche primitive 4. La rappresentazione della figura umana e la pittura a secco presso gli Egizi 34

La civiltà etrusca. si sviluppa tra il IX e il VII secolo a.c. è una civiltà urbana divisa tra città-stato indipendenti.

Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore. La civiltà nuragica

GRECIA CLASSICA architettura

Transcript:

L ETÀ ARCAICA (VII VI Sec. a.c.) All inizio di questo periodo è già definito il fondamento dell arte greca: la ricerca della perfezione, dell equilibrio, dell armonia. Come nella filosofia i pensatori cercavano la causa di tutte le cose, il principio generatore, così gli artisti rappresentano non ciò che è transitorio e mutevole, ma ciò che è perfetto, immutabile, immobile. L idea che sta dietro le forme. Intanto lo sviluppo delle polèis porta alla necessità di fondare delle colonie fuori dalla Grecia. In Sicili a e poi nel sud Italia si nasce la Magna Grecia. L arte subisce un forte impulso esprimendosi soprattutto nell architettura e nella scultura.

IL TEMPIO Il tempio fa la comparsa tra l VIII e il VII sec. a.c. e deriva dal megaron miceneo. Rivolto a est ha dimensioni e complessità variabili, ma possiede sempre una cella interna (naòs) con la statua della divinità, un atrio (prònaos) costituito dal prolungamento delle pareti della cella e, a volte, l opistodomo sul retro. In base al numero e posizione delle colonne si distinguono il tempio in antis, pròstilo, anfipròstilo, periptero e diptero. Più tardo è il tempio circolare.

In base al numero di colonne presenti sulla facciata il tempio è denominato: Tetràstilo, con quattro colonne Esàstilo, con sei colonne Octàstilo, con otto colonne Il numero di colonne è quasi sempre pari affinchè non ci sia mai una colonna di fronte alla porta del prònaos (rari sono i casi di tempio eptàstilo o ennàstilo). Il giro di colonne intorno alla cella (singolo o doppio) è denominato perìstasi e lo spazio percorribile è detto deambulatorio. Le celebrazioni avvenivano all esterno del tempio e solo il sommo sacerdote aveva la possibilità di accedere al naòs. Questo è il motivo per cui la facciata era particolarmente curata e decorata.

Il tempio era spesso vivacemente colorato (policromo): l intensità luminosa delle zone mediterranee ha sempre portato le civiltà meridionali ad accentuare il valore cromatico delle superfici per contrastare l abbagliamento solare. I colori più utilizzati erano il bianco, il rosso e l azzurro.

In alzato e più precisamente nella parte comprendente colonne e trabeazione, si vanno distinguendo tre stili principali: dorico, ionico e corinzio. Sono detti anche ordini perché prevedono una disposizione ordinata e proporzionata di una serie di elementi caratteristici (base, colonna, capitello, architrave e fregio). Partenone, Atene Tempietto di Atena Nike, Atene Tempio di Zeuss Olimpo, Atene

ORDINE DORICO È l ordine architettonico più antico. La colonna poggia direttamente sullo stilobate, senza base, è rastremata verso l alto ed è percorsa da circa 20 scanalature con spigolo vivo. In alto è ornata da un collarino ed è sormontata da un capitello composto da un echino (elemento a forma di cuscino circolare e più tardi troncoconico) e un àbaco (lastra quadrangolare). Sul capitello poggia un architrave liscio sopra il quale è posto il fregio composto da un alternanza di metope e triglifi. L effetto è robusto e maestoso, tutte le forme sono semplificate, essenziali e decise. Il chiaroscuro è netto.

ORDINE IONICO Pochi decenni dopo quello dorico, si sviluppa l ordine ionico. La colonna è più sottile e slanciata, rastremata verso l alto ma priva di enthasìs, non poggia direttamente sullo stilobate ma su una base composta da tori e scozie. Le scanalature del fusto sono circa 24 e lo spigolo che le divide è smussato. Il capitello presenta un abaco schiacciato, un echino decorato a ovuli e, interposto tra questi, un elemento a due volute. Al di sopra del capitello sta un architrave decorato con tre fasce digradanti verso il basso, sormontato da un fregio continuo, privo cioè della divisione in metope e triglifi.

ORDINE CORINZIO Ultimo dei tre ordini, si manifesterà solo nel V secolo e avrà particolare diffusione durante l ellenismo e l età romana. È una variante dell ordine ionico in quanto presenta la stessa base e la stessa trabeazione, differenziandosi solo per il capitello formato da foglie di àcanto. La colonna è ancora più slanciata sebbene sempre scavata con 24 scanalature. La leggenda narrata da Vitruvio racconta che lo scultore Callìmaco inventò tale capitello ispirandosi a cesto avvolto da questa pianta, posato sulla tomba di una fanciulla a Corinto.

LA SCULTURA Nel periodo arcaico inizia quel lungo cammino evolutivo della scultura che porterà in epoca classica a una insuperata armonia e perfezione. La statuaria arcaica ha come tema fondamentale la figura umana maschile nuda, il koùros (si legge curos, al plurale kouroi) e, in misura minore, quella femminile vestita, kòre (al plurale korai). Non si tratta della rappresentazione di individui qualsiasi ma dell uomo ideale, espressione delle più alte qualità fisiche e morali, giovane e perfetto. Le correnti predominanti sono quella dorica, quella attica e quella ionica. La scultura dorica predilige il nudo maschile in forme semplici e squadrate e proporzioni particolarmente massicce, mostrando di subire una forte influenza dalla scultura egizia.

Un esempio significativo di scultura dorica è costituito dai fratelli Kleobis e Bìton realizzati dallo scultore Polimede da Argo e risalenti al 600 a.c. Le figure sono stanti, cioè ferme e in piedi, con la gamba sinistra leggermente avanzata, le braccia aderenti al corpo e i pugni chiusi. I due corpi sono vigorosi, massicci, con stacchi netti tra le parti. I volti sono essenziali e i capelli sono delineati in modo simmetrico da profondi solchi verticali. Alcuni solchi attraversano l addome suggerendo la presenza dei muscoli addominali. Le proporzioni sono tozze: in queste statue la testa è pari a un settimo dell altezza del corpo, mentre in età classica tale proporzione diventerà un ottavo.