Scheda di lettura: la colonna nel tempo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Scheda di lettura: la colonna nel tempo"

Transcript

1 Scheda di lettura: la colonna nel tempo La colonna In principio era la colonna. Un fusto di legno issato dall uomo per sostenere una trave che reggeva un cielo basso e piatto. Ma la colonna e la trave si univano in maniera troppo netta e sgraziata. Allora l uomo inventò il capitello. E appena vide che era una cosa buona si divertì a fabbricarne decine e decine. Tutti diversi. Dunque, non solo dorico-ionico-corinzio come abbiamo imparato anche perché i primi capitelli non sono quelli greci. Le civiltà dei grandi fiumi (Egizi e popoli mesopotamici) avevano già creato i loro fantasiosi esemplari.

2 Di quelli persiani restano pochi pezzi ma già molto originali: a forma di doppio toro o grifone, sorreggevano la trave attraverso una mensola trasversale passante tra i due animali. Appartengono all Apadana, la grande sala ipòstila del palazzo di Dario il Grande a Persepoli. A confronto quelli egizi sono strutture minimali e delicate. D altra parte sono ispirati alle piante del Nilo e non a colossi di ispirazione animale. Nei grandi templi dell antico Egitto si può osservare, tra i tanti, il capitello a papiro chiuso o aperto, a fiore di loto e anche a foglie di palma. La colonna e il suo capitello vengono concepiti, dunque, come una versione pietrificata delle forme naturali.

3 Completamente diversi sono i capitelli minoici. Quelli del palazzo di Cnosso a Creta, sebbene ampiamente restaurati dall archeologo Arthur Evans nel primo Novecento, sono curiosamente bombati e sormontati da una lastra quadrata (esatto, come l echìno e l àbaco del famoso capitello dorico ). La colonna, rarissimo caso nella storia dell architettura, è rastremata verso il basso, cioè il suo diametro diminuisce alla base. Forse questa caratteristica deriva dall iniziale uso di tronchi d albero come colonne, montati capovolti per evitare che germogliassero e quindi più sottili alla base. Qualche studioso ipotizza invece che questa forma rimandi alla sagoma del corpo maschile (che si allarga in alto verso le spalle). Inizierebbe da qui l idea di far corrispondere le proporzioni delle colonne a quelle della figura umana. Dal capitello minoico a quello dorico il passo è brevissimo. Ma anche il più diffuso capitello greco ha una sua intima evoluzione: l echino floscio e ampio dei templi più arcaici diventa in età classica sempre più stretto e turgido (con conseguente rimpicciolimento anche del soprastante abaco).

4 Naturalmente, assieme alle proporzioni del capitello, cambiano anche quelle dell intera colonna e del tempio. Gli ordini architettonici, d altra parte, erano proprio questo: un sistema di relazioni numeriche tra le parti che doveva garantire, appunto, l ordine e l armonia complessiva. Nel passaggio all architettura romana il capitello dorico subisce un ulteriore evoluzione: l echino, non più a forma di tronco di cono rovescio, assume una sagoma toroidale ed è separato dal fusto da un doppio collarino. È l ordine tuscanico, una versione del dorico di origine etrusca con la colonna a fusto liscio posta sopra una base (sarà quella preferita anche nel Rinascimento). Prende le mosse dal capitello dorico anche quello ionico. Non varia la sequenza collarino-echino-abaco ma tra gli ultimi due c è un cuscino a volute che lo rende molto più aggraziato.

5 Apparso nel VII secolo a.c. in Asia Minore ebbe grande fortuna dal V secolo in poi differenziandosi in una sterminata quantità di varianti. Ciò che resta fisso sono le due spirali laterali, elementi di ispirazione vegetale disegnati, però, con grande rigore geometrico.

6

7 Quello ionico è un elemento architettonico talmente riconoscibile che nella segnaletica stradale per le zone archeologiche (non solo per i siti magnogreci) c è proprio un pittogramma con il capitello a volute. Eppure non è un oggetto tanto semplice. Quando si trova ad angolo, ad esempio, ha sempre dato parecchie rogne agli architetti greci. Perché le volute sono concepite per una visione solo frontale dato che il lato è un elemento cilindrico (il rocchetto). La soluzione angolare, prevede dunque una voluta disposta a 45 in modo che entrambe le facce esterne del capitello si presentino con la doppia spirale. I Romani, invece, con il loro tipico pragmatismo, hanno creato per queste situazioni un capitello ionico senza rocchetti e con le volute tutte a 45. L origine del terzo capitello greco ma il meno diffuso in Grecia è legata a una leggenda. Si narra, infatti, che lo scultore Callimaco abbia inventato il capitello corinzio ispirandosi alla tomba di una giovane fanciulla sulla quale stava un cesto pieno dei suoi oggetti più cari avvolto dall acanto, una pianta spontanea dalle grandi foglie frastagliate.

8 In realtà il capitello corinzio è una derivazione del capitello egizio a fiore di loto. Composto da un nucleo avvolto da due file di otto foglie, è coronato in alto da quattro caulicoli, sottili steli ripiegati a voluta nei quattro angoli. È fastoso e imponente; e per questo motivo sarà il capitello più utilizzato nell antica Roma.

9 Come quello ionico, anche il capitello corinzio è il tipico soggetto per esercizi di disegno. E in questo caso è ancora più difficile, perché la geometria può aiutarci poco. Ma è un ottimo allenamento per imparare ad osservare i dettagli e cogliere le proporzioni complessive. Eppure per i Romani doveva apparire ancora troppo sobrio se hanno deciso di crearne uno nuovo, il composito, sommando le foglie del corinzio e le volute dello ionico. La corrispondenza tra le proporzioni degli ordini classici e quelle del corpo umano, già accennata per la colonna cretese, è stata studiata scientificamente da Vitruvio, l architetto romano del I secolo a.c.

10 Nel suo trattato De Architectura vede nell ordine dorico virilis corporis proportionem et firmitatem et venustatem (proporzioni, solidità e bellezza del corpo marchile), nello ionico muliebri subtilitate (snellezza femminile) e nel corinzio virginalis gracilitas imitationem (ad imitazione di un sottile corpo virgineo). Dunque anche le colonne, e i loro capitelli, hanno un sesso. Il dorico è maschio, ionico e corinzio femmine. Con il passaggio all architettura paleocristiana non ci sono grandi stravolgimenti. Il capitello, questo oggetto capace di raccordare armonicamente l orizzontale e la verticale, il muro e la colonna, è ancora quello classico. E in alcuni casi lo è in senso letterale dato che in tante chiese primitive venivano utilizzati materiali sottratti direttamente ai templi pagani. È in età bizantina che si trovano i primi capitelli del tutto differenti. A forma di tronco di piramide rovesciata, sono spesso sormontati da un secondo elemento, della stessa forma, detto pulvino. Il capitello presenta decorazioni di ispirazione vegetale ma in questo caso non sono foglie scolpite in bassorilievo ma tralci geometrici forati col trapano. L effetto complessivo è quello di delicato ricamo applicato ad un oggetto tozzo e massiccio. Un vero ossimoro di pietra.

11 Qualcosa di nuovo stava cominciando ad apparire anche nell architettura islamica. Accanto ai capitelli compositi di spoglio ne appaiono altri di forma squadrata dalla superficie animata di nicchie e decorazioni a traforo. È la stessa matrice orientale visibile nei capitelli bizantini. Ma i capitelli più fantasiosi in assoluto sono probabilmente quelli romanici. Mostri, animali, personaggi biblici: dall anno 1000 in poi in cima a una colonna si può trovare di tutto!

12

13 Tutta quest esuberanza subisce una botta d arresto con il Gotico: capitelli così ricchi e robusti avrebbero interrotto le linee verticali che dai pilastri a fascio si diramano verso le volte. Si torna, così, a capitelli più semplici, di ispirazione corinzia giusto per dare un segnale visivo nel passaggio dal pilastrino alla nervatura. Nel Rinascimento c è un recupero scientifico degli ordini classici. I trattatisti si buttano a capofitto nella misurazione e catalogazione di colonne e capitelli. Serlio, Scamozzi, Vignola e Palladio codificarono i cinque ordini con uno zelo che nemmeno Vitruvio

14

15 Niente di sostanzialmente nuovo nemmeno in età barocca: come sappiamo gli ordini classici sono ripresi nelle loro forme più pompose. Dunque colonne tortili e capitelli compositi diventano il tratto distintivo dell architettura più scenografica della storia dell arte. Per trovare di nuovo alcuni aspetti innovativi occorre aspettare l Art Nouveau e il suo gusto per le forme organiche. Tra Gaudì, Horta e gli altri architetti dell epoca, assistiamo a un evoluzione improvvisa del capitello: diventa giunto, nodo che raccorda elementi diversi senza opporre angoli retti. Ne viene fuori quel senso di fioritura spontanea delle forme come piante in libera crescita che è tipico del Liberty.

16

17 Ma lo sbocciare dei capitelli ha breve vita. Con l arrivo del Razionalismo tutto si riduce a scheletro essenziale. Ogni elemento non strettamente funzionale è abolito. La colonna è un cilindro che sostiene un solaio senza alcuna mediazione. Il capitello è morto? Parrebbe di sì. Eppure anche Le Corbusier, autore di alcune tra le più asettiche architetture del Novecento, sembra volerlo recuperare (anche per motivi statici ). Negli edifici che progetta per Chandigarh, in India, il pilastro è sormontato da un tronco di cono rovesciato. Un capitello allo stadio zero.

18 L altro filone del XX secolo, quello dell architettura organicista, è altrettanto minimale. Alvar Aalto, addirittura, crea un anti-capitello: la colonna, rastremata verso il basso come quella minoica, si arresta prima dell incontro col solaio lasciando a nudo la sua anima metallica. Anche una strozzatura, dunque, diventa capitello! E oggi? Tra forme decostruite e nuovi organicismi il capitello sembra aver fatto il suo tempo. I sostegni si fondono con la copertura senza soluzione di continuità.

19

20 Eppure anche nell architettura contemporanea il capitello risulta essere necessario. Certo, asimmetrico e tecnologico. Ma se accompagna la colonna nell innesto con il soffitto è pur sempre un capitello.

Presso la nuova civiltà così delineatasi, l arte assunse significati e finalità prima sconosciuti configurandosi come LIBERA ESPRESSIONE DELL

Presso la nuova civiltà così delineatasi, l arte assunse significati e finalità prima sconosciuti configurandosi come LIBERA ESPRESSIONE DELL Quadro di sintesi L origine della civiltà greca si fa risalire ai fenomeni migratori dell XI secolo a.c., quando la popolazione dei Dori calò sulle civiltà già insediatesi nel territorio greco La popolazione

Dettagli

L arte nell Euro: storia dell architettura sulle banconote

L arte nell Euro: storia dell architettura sulle banconote L arte nell Euro: storia dell architettura sulle banconote Questo può essere considerato il seguito del post dedicato alle opere d arte italiane sulle nostre monete. Nel caso del fronte delle banconote,

Dettagli

Il racconto per immagini

Il racconto per immagini Arte cretese Pittura vascolare: Aiace e Achille Altare di Pergamo L opera artistica pittorica o scultorea talvolta riproduce immagini che descrivono episodi tratti da storie fantastiche o da fatti realmente

Dettagli

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 2

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 2 TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO Parte 2 La simmetria L'etimologia della parola simmetria è greca. = stessa misura Per estensione, se ne amplia il significato ad espressioni del tipo 'equilibrio fra

Dettagli

DELL ARCHITETTURA GRECA

DELL ARCHITETTURA GRECA GLI ORDINI DELL ARCHITETTURA GRECA APPUNTI SCHIZZI E COMPOSIZIONI DI. Anno scolastico 2013/2014 Classe I media Arte e Immagine Prof.ssa Giuditta Niccoli 1 Gli stili o ordini dell architettura greca sono

Dettagli

Leon Battista Alberti

Leon Battista Alberti Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile Leon Battista Alberti 1. La vita Leon Battista Alberti nasce a Genova nel 1404, figlio

Dettagli

Gli ordini architettonici nell architettura romana

Gli ordini architettonici nell architettura romana Gli ordini architettonici nell architettura romana L approccio dei Romani agli ordini architettonici e alle loro regole è meno dogmatico e meno denso di implicazioni filosofiche, rispetto a quello degli

Dettagli

CONCETTI DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA

CONCETTI DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA CONCETTI DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA - LA PROGETTAZIONE ANTICA - a cura di Santori Silvio PROGETTARE Individuare la forma e la sostanza delle strutture materiali in cui l uomo può svolgere le proprie

Dettagli

La linea del tempo. Trova in questo volume le immagini qui rappresentate e inserisci il nome di ciascuna opera.

La linea del tempo. Trova in questo volume le immagini qui rappresentate e inserisci il nome di ciascuna opera. La linea del tempo La linea che vedi in queste pagine indica lo svolgersi dei millenni, dei secoli e poi degli anni, dalla Preistoria in avanti. I secoli si indicano con i numeri romani: VII, XII,...,

Dettagli

L arte Bizantina Architettura

L arte Bizantina Architettura Santa Sofia a Costantinopoli, 532-537. 77x71 m. Costantinopoli. La cupola 1 La solennità dell arte bizantina Santa Sofia (dal greco Divina Sapienza) è il gioiello dell architettura bizantina, e infatti

Dettagli

Italo Gamberini architetto ( )

Italo Gamberini architetto ( ) RECENSIONE Rosa Maria Martellacci Italo Gamberini architetto (1907 1990) Edifir Edizioni Firenze Pagine 366, 200 illustrazioni 28 euro Per avere una copia basta richiederla al proprio libraio Questo architetto

Dettagli

Il racconto per immagini

Il racconto per immagini Arte cretese Pittura vascolare: Aiace e Achille Altare di Pergamo L opera artistica pittorica o scultorea talvolta riproduce immagini che descrivono episodi tratti da storie fantastiche o da fatti realmente

Dettagli

APPENDICE. 74 Nella prospettiva seguente due dei quattro solidi hanno uguale altezza, quali?

APPENDICE. 74 Nella prospettiva seguente due dei quattro solidi hanno uguale altezza, quali? T07_PPNII_UNIO -0-009 7:0 Pagina 7 Nella prospettiva seguente due dei quattro solidi hanno uguale altezza, quali? 77 L assonometria rappresenta un gruppo di parallelepipedi. Quale delle viste dall alto

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Ciò che fa tendenza nel mobile d autore. EKU-COMBINO: I componenti a L e a U danno nuova vita al settore

COMUNICATO STAMPA. Ciò che fa tendenza nel mobile d autore. EKU-COMBINO: I componenti a L e a U danno nuova vita al settore EKU-COMBINO: I componenti a L e a U danno nuova vita al settore Ciò che fa tendenza nel mobile d autore L elvetica EKU AG reinventa il sistema delle ante scorrevoli: l azienda già famosa per le sue ingegnose

Dettagli

La sezione aurea nelle sue molteplici

La sezione aurea nelle sue molteplici La sezione aurea nelle sue molteplici applicazioni Nella geometria piana il rapporto aureo trova molteplici applicazioni. Se prendiamo un segmento AB =, la sua parte aurea AD vale circa 0,68 (Figura ).

Dettagli

Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana

Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana 1 Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana 1. I templi greci: Paestum e Agrigento VI V secolo a.c Livello A1 2 A. Introduzione Fra i secoli VIII e VII a.c. alcune popolazioni

Dettagli

ORDINI ARCHITETTONICI

ORDINI ARCHITETTONICI ORDINI ARCHITETTONICI Inizieremo con gli ordini architettonici, quali elementi che attengono maggiormente al gusto artistico e quale conoscenza indispensabile per acquisire i criteri in base ai quali viene

Dettagli

Più è antico, più è moderno!

Più è antico, più è moderno! Più è antico, più è moderno! DI EMANUELA PULVIRENTI 10 GIUGNO 2015 Ho notato che quando pubblico su Facebook le immagini di sculture molto antiche (preistoriche, sumere, cicladiche, etrusche ) il commento

Dettagli

STORIA OTTOBRE.

STORIA OTTOBRE. geografiche del civiltà dell antico oriente e sa costruire un quadro di - Comprendere perché le prime civiltà si svilupparono lungo i fiumi. ambientali della Mesopotamia e le sue risorse. - Conoscere le

Dettagli

STORIA ED EVOLUZIONE DEL LOGO

STORIA ED EVOLUZIONE DEL LOGO STORIA ED EVOLUZIONE DEL LOGO 1954 L architetto e pittore Erberto Carboni, massimo esponente della grafica pubblicitaria italiana del secondo dopoguerra, realizza il primo logo ufficiale della Rai così

Dettagli

Picasso, artista della scomposizione

Picasso, artista della scomposizione , artista della scomposizione Pablo è stato uno degli artisti più innovativi del Novecento con le sue figure scomposte che hanno caratterizzato il periodo cubista e determinato un cambiamento radicale

Dettagli

476 d. C. Storia Medievale. Anno del Romanico. Secoli XI XII - XIII. Storia civile Italiano Storia dell arte

476 d. C. Storia Medievale. Anno del Romanico. Secoli XI XII - XIII. Storia civile Italiano Storia dell arte 3500 a.c. Storia Antica 476 d. C. Storia Medievale 1492 Storia Moderna 1815 Storia Contemporanea Oggi Anno 0 1000 1200 2000 Il Romanico Secoli XI XII - XIII Storia civile Italiano Storia dell arte Superamento

Dettagli

GRECIA CLASSICA architettura

GRECIA CLASSICA architettura GRECIA CLASSICA architettura 1200-400 a.c. Grecia classica La Mesopotamia è stata la culla delle più antiche civiltà del Vicino Oriente mentre m la Grecia ha rappresentato la radice della civiltà occidentale

Dettagli

Fino alla III dinastia (2700 circa a.c.) la sepoltura

Fino alla III dinastia (2700 circa a.c.) la sepoltura La piramide, un luogo dove si è fatta la storia Senza dubbio le piramidi egizie hanno sempre affascinato gli studiosi di tutti i tempi. Oggi ormai non abbiamo più dubbi sulla loro funzione: sono senz altro

Dettagli

STORIA DELL ARTE MODULO I L ARTE PREISTORICA E LE PRIME CIVILTÀ

STORIA DELL ARTE MODULO I L ARTE PREISTORICA E LE PRIME CIVILTÀ STORIA DELL ARTE MODULO I L ARTE PREISTORICA E LE PRIME CIVILTÀ L arte preistorica 4 unità Il rapporto tra l arte e la magia Pitture e graffiti rupestri Testimonianze architettura: dolmen, menhìr, cròmlech

Dettagli

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre Geometria euclidea Alessio del Vigna Lunedì 15 settembre La geometria euclidea è una teoria fondata su quattro enti primitivi e sulle relazioni che tra essi intercorrono. I quattro enti primitivi in questione

Dettagli

Elenco informazioni e documentazione per Vetrina Web

Elenco informazioni e documentazione per Vetrina Web Elenco informazioni e documentazione per Vetrina Web Nome commerciale dell immobile Palazzo Archinto Indirizzo via Olmetto 6, 20123 Milano Milano - Tipologia immobile - destinazione d uso immobile storico,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA L alunno conosce tecniche e materiali proposti/utilizzati. Utilizza tecniche e materiali per produrre messaggi visivi, inventati

Dettagli

I Sumeri: La fondazione delle città stato, il mattone, la struttura urbanistica, la scultura I Babilonesi

I Sumeri: La fondazione delle città stato, il mattone, la struttura urbanistica, la scultura I Babilonesi I.I.S. Margherita di Savoia Napoli Anno 2015/2016 Programma di storia dell arte della I AM Professoressa Sansone Camilla Beni Artistici e Beni culturali. Concetti e principi della conservazione Concetto

Dettagli

COME RISOLVERE IL CUBO DI RUBIK

COME RISOLVERE IL CUBO DI RUBIK COME RISOLVERE IL CUBO DI RUBIK con il metodo strato per strato Teniamo il cubo con il centro giallo rivolto verso l alto (il centro bianco sarà sempre sotto). Completeremo il cubo con sequenze di rotazioni

Dettagli

Palazzo Ducale di Sassuolo

Palazzo Ducale di Sassuolo Palazzo Ducale di Sassuolo Sassuolo è una cittadina in provincia di Modena, famosa per le ceramiche, per aver portato la sua squadra di calcio in serie A e per il suo Palazzo Ducale, di recente restaurato.

Dettagli

il Microscopio Strumento di osservazione e di sperimentazione

il Microscopio Strumento di osservazione e di sperimentazione il Microscopio Strumento di osservazione e di sperimentazione Il microscopio è un occhio affascinante attraverso cui è possibile scoprire un nuovo mondo di sapere, un mondo popolato di esseri viventi e

Dettagli

Gocciolatoio per grondaie DROP

Gocciolatoio per grondaie DROP Gocciolatoio per grondaie DROP Indice 1. Presentazione prodotto pag.01 2. Caratteristiche tecniche pag.03 3. Componentistica/assemblaggio/impiego pag.04 4. Confezione/Espositore di vendita/foto pag.06

Dettagli

DISEGNO E RAPPRESENTAZIONE

DISEGNO E RAPPRESENTAZIONE 29. Osservando la sezione longitudinale dell Auditorium di Ibirapuera costruito da Oscar Niemeyer a San Paolo nel 2005, qual è la corretta disposizione dei piani verticali per ottenere le sezioni trasversali

Dettagli

Introduzione alla storia del camino

Introduzione alla storia del camino Camini Stile Antico Introduzione alla storia del camino Le prime tipologie del camino riscontrabili tuttora in alcuni castelli o dimore medievali avevano grandi dimensioni, erano costruiti in pietra locale

Dettagli

Gli ordini architettonici secondo i trattatisti

Gli ordini architettonici secondo i trattatisti Gli ordini architettonici secondo i trattatisti Vitruvio Serlio Palladio Scamozzi Vignola A partire dall opera di sistematizzazione degli ordini da parte di Vitruvio, gli architetti del Rinascimento si

Dettagli

Il lavoro dello storico

Il lavoro dello storico Il lavoro dello storico Le fonti storiche Consolidare il concetto di fonte. Saper riconoscere diversi tipi di fonte. Formulare domande e ipotesi di spiegazione a partire da dati e informazioni. pp. 10-11

Dettagli

ArchitettaMi. La casa che vorrei. progetto realizzato da: arch. Francesca Peratoni.

ArchitettaMi. La casa che vorrei. progetto realizzato da: arch. Francesca Peratoni. STATO DI FATTO WC Location: appartamento a Como. Caratteristiche dell appartamento: la casa è probabilmente di fine 700. Si entra in un ingresso delimitato dalle stanze, quindi buio, e si continua in uno

Dettagli

CORSO DI STORIA DELL ARTE INDIRIZZI TECNICO GRAFICO E TURISTICO CLASSI TERZE

CORSO DI STORIA DELL ARTE INDIRIZZI TECNICO GRAFICO E TURISTICO CLASSI TERZE CORSO DI STORIA DELL ARTE INDIRIZZI TECNICO GRAFICO E TURISTICO CLASSI TERZE Il presente fascicolo risulta obbligatorio per gli studenti che sono stati ammessi alla classe quarta con sospensione di giudizio.

Dettagli

SPAZIO E FIGURE. classi prime scuola Primaria Rignano. Attività 1 Le scatole. Fase 1 (Collettiva)

SPAZIO E FIGURE. classi prime scuola Primaria Rignano. Attività 1 Le scatole. Fase 1 (Collettiva) SPAZIO E FIGURE classi prime scuola Primaria Rignano Attività 1 Le scatole Fase 1 (Collettiva) Ai bambini viene chiesto di portare a scuola contenitori di diverse forme e dimensioni e successivamente integriamo

Dettagli

Anno 2. Circonferenza e retta: definizioni e proprietà

Anno 2. Circonferenza e retta: definizioni e proprietà Anno 2 Circonferenza e retta: definizioni e proprietà 1 Introduzione I Sumeri furono tra i primi popoli ad occuparsi di matematica, e in particolare di problemi relativi alla. La è una figura geometrica

Dettagli

Io ho trovato il progetto molto interessante specialmente le simmetrie e i numeri in natura perché non avevo mai pensato né osservato che un animale

Io ho trovato il progetto molto interessante specialmente le simmetrie e i numeri in natura perché non avevo mai pensato né osservato che un animale Rinnova mente è un attività che associa due materie, matematica e scienze, con un approccio matematico-ambientale. Abbiamo parlato di simmetria nel mondo della natura, di strisce, tassellazioni, spirali,

Dettagli

Parliamo solo di «scienze»?

Parliamo solo di «scienze»? * Parliamo solo di «scienze»? Sparta: il corpo ha un valore in quanto, se robusto e addestrato, aiuta a difendere con onore la Patria. Atene: si dà valore all armonia del corpo, ma soprattutto si dà valore

Dettagli

TRENDY. Mod. TR-05. Mod. TR-01 COLORI DI SERIE / STANDARD COLOURS PROPOSTE COLORI NON DI SERIE / COLOR PROPOSALS NOT STANDARD

TRENDY. Mod. TR-05. Mod. TR-01 COLORI DI SERIE / STANDARD COLOURS PROPOSTE COLORI NON DI SERIE / COLOR PROPOSALS NOT STANDARD P E N I L I N E O P E R T U R E T E T T O I E Tessitura di linee dalle forme ispirate ad una foresta urbana che genera alternanze di vuoti e di pieni, di luci e di ombre. L effetto si trasforma in pura

Dettagli

Il Palazzo occupa una porzione del sito posto alla sinistra della Cattedrale, con ingresso principale dalla Via Cavour.

Il Palazzo occupa una porzione del sito posto alla sinistra della Cattedrale, con ingresso principale dalla Via Cavour. Il Palazzo occupa una porzione del sito posto alla sinistra della Cattedrale, con ingresso principale dalla Via Cavour. L accesso avviene attraverso un ampio portale di rappresentanza all interno del quale,

Dettagli

RADICI DEL PRESENTE SALA G SARCOFAGO STRIGILATO. Collezione Palazzo Poli

RADICI DEL PRESENTE SALA G SARCOFAGO STRIGILATO. Collezione Palazzo Poli 01 SARCOFAO STRIILATO Sarcofago in marmo bianco decorato con strigilature sulla fronte. Al centro c é una tabella senza iscrizione; agli angoli del sarcofago due colonnine scanalate sono sormontate da

Dettagli

Unità di apprendimento semplificata

Unità di apprendimento semplificata Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero Testo di Amalia Guzzelloni, IP Bertarelli, Milano La prof.ssa Guzzelloni

Dettagli

La regola dei terzi: come usarla nelle Arti

La regola dei terzi: come usarla nelle Arti La regola dei terzi: come usarla nelle Arti All'interno del rettangolo che solitamente è la base dei nostri lavori ci sono una serie di potenti aree visive che gli artisti possono utilizzare per migliorare

Dettagli

Programma di Storia CLASSE I C AFM

Programma di Storia CLASSE I C AFM I.T.G.C. G. SALVEMINI E.F. DUCA D AOSTA Programma di Storia ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE I C AFM INSEGNANTE: Maria Lenti RAPPRESENTANTI di classe.: Francesca Degl innocenti Giulio Rossini Testo adottato

Dettagli

linea trasparenza linea trasparenza

linea trasparenza linea trasparenza linea trasparenza Pareti divisorie fisse realizzate completamente in ACCIAIO INOX lucido o satinato e cristallo temperato 8 mm trasparente (disponibiltà cristalli colorati, acidati e riflettenti > Pag.

Dettagli

L arte Etrusca Architettura

L arte Etrusca Architettura L arte Etrusca Architettura Porta dell Arco, IV sec. a.c. Alt. 7 m, largh. 4 m, prof. 9,50 m. Volterra. Arco etrusco in una porta di Perugia. 1 Modello votivo di tempio etrusco. Roma, Museo Nazionale Etrusco

Dettagli

Il problema La scelta della rappresentazione: il piano cartesiano, i vettori e le traslazioni

Il problema La scelta della rappresentazione: il piano cartesiano, i vettori e le traslazioni Il problema In una città progettata da un architetto razionalista, le case sono disposte a scacchiera, separate da vie che si incrociano perpendicolarmente. Il proprietario di una di queste case vuole

Dettagli

Corso di Teoria e Storia del Restauro

Corso di Teoria e Storia del Restauro UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI ARCHITETTURA Corso di Laurea in Scienze dell Architettura_L17 Corso di Teoria e Storia del Restauro Il concorso internazionale per il restauro del tempio-duomo

Dettagli

L arte greca. Corso di Disegno e Storia dell arte Prof. Alessandro Merlo. L arte greca

L arte greca. Corso di Disegno e Storia dell arte Prof. Alessandro Merlo. L arte greca L arte greca Tra XII e XI secolo a.c. la civiltà micenea inizia a decadere a causa delle invasioni di Eoli, Ioni e Dori, gruppi etnici diversi che si stabiliscono in differenti aree della Grecia. Le interazioni

Dettagli

ALESSANDRO MAGNO a.c.

ALESSANDRO MAGNO a.c. ALESSANDRO MAGNO 336-323 a.c. Antefatto Cos è la Macedonia? Regione a nord-est della Tessaglia, territorio fertile ma dal clima aspro. Gli abitanti sono contadini, pastori e guerrieri. Restano isolati

Dettagli

4. Il mosaico di Alessandro Seconda metà del II secolo a.c. Napoli, Museo Archeologico Nazionale

4. Il mosaico di Alessandro Seconda metà del II secolo a.c. Napoli, Museo Archeologico Nazionale 32 Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana 4. Il mosaico di Alessandro Seconda metà del II secolo a.c. Napoli, Museo Archeologico Nazionale Livello A2 33 A. Introduzione

Dettagli

01. Se il raggio di un cerchio dimezza, la sua area diventa: a) 1/3 b) 1/4 c) 3/2 d) 1/5

01. Se il raggio di un cerchio dimezza, la sua area diventa: a) 1/3 b) 1/4 c) 3/2 d) 1/5 GEOMETRIA 01. Se il raggio di un cerchio dimezza, la sua area diventa: 1/ b) 1/4 c) / d) 1/5 0. Quanto misura il lato di un quadrato la cui area è equivalente a quella di un triangolo che ha la base di

Dettagli

REGOLE DI BASE DEL GIOCO DEGLI SCACCHI

REGOLE DI BASE DEL GIOCO DEGLI SCACCHI REGOLE DI BASE DEL GIOCO DEGLI SCACCHI Queste sono le regole di base del gioco degli scacchi. Per giocare nei tornei occorre seguire anche altre regole comportamentali ed agonistiche. Il regolamento completo

Dettagli

A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z

A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z IL VOCABOLARIO GEOMETRICO A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z A A: è il simbolo dell area di una figura geometrica Altezza: è la misura verticale e il segmento che parte da un vertice e cade perpendicolarmente

Dettagli

Risposte ai quesiti D E H D

Risposte ai quesiti D E H D Perugia, dic. 2009/gen. 2010 Risposte ai quesiti 1. Dati i quadrati CD e C D, come in figura, provare che la perpendicolare uscente da alla retta DD passa per il punto medio del segmento quale che sia

Dettagli

Civiltà protostoriche e antiche fra Vicino Oriente e Mediterraneo

Civiltà protostoriche e antiche fra Vicino Oriente e Mediterraneo Università degli Studi di Roma La Sapienza - CdL in Ingegneria per l Edilizia e il Territorio - Rieti Fondamenti di storia dell architettura - a.a. 2012-2013 - Prof. Arch. Cristiano Marchegiani II. Egeo

Dettagli

COMPITI PER LE VACANZE CLASSE I S- ANNO SCOLASTICO 2011/2012

COMPITI PER LE VACANZE CLASSE I S- ANNO SCOLASTICO 2011/2012 COMPITI PER LE VACANZE CLASSE I S- ANNO SCOLASTICO 2011/2012 I compiti vanno eseguiti su un quaderno a quadretti e portati il primo giorno di scuola. Saranno utilizzati per il ripasso in preparazione alla

Dettagli

ARTE MINOICA prof.ssa Emanuela Pulvirenti www.didatticarte.it. 4a. ARTE MINOICA CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

ARTE MINOICA prof.ssa Emanuela Pulvirenti www.didatticarte.it. 4a. ARTE MINOICA CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE 4a. ARTE MINOICA ALLE ORIGINI DELL ARTE GRECA La civiltà cretese (o minoica) e quella micenea prendono il nome dai principali centri di sviluppo: l isola di Creta (situata nel mar Egeo, fra la Grecia e

Dettagli

prospetto principale B

prospetto principale B Palazzo Porto (ora Festa) è sito a in ontrà Ponti. ommissionato dal nobile Iseppo da Porto appena sposatosi (1545 circa) l'edificio vede una fase piuttosto lunga di progettazione ed ancor più lunga - e

Dettagli

Momento. Si può definire il momento rispetto ad un punto. in è possibile riassumere questa definizione nella formula

Momento. Si può definire il momento rispetto ad un punto. in è possibile riassumere questa definizione nella formula Momento di una forza rispetto a un punto Si può definire il momento rispetto ad un punto 1 Il suo modulo è il prodotto della forza per la distanza del punto dall asse di applicazione di questa 2 La direzione

Dettagli

Laboratorio di Disegno e Rilievo dell Architettura PROF. MANUELA PISCITELLI

Laboratorio di Disegno e Rilievo dell Architettura PROF. MANUELA PISCITELLI RILIEVO DI FACCIATA Per eseguire il rilievo della facciata di un edificio è necessario individuarne i rapporti proporzionali: Individuazione delle parti; individuazione delle matrici geometriche; individuazione

Dettagli

COMUNICAZIONE N.10 DEL

COMUNICAZIONE N.10 DEL COMUNICAZIONE N.10 DEL 16.01.20131 1 - IL PROSPETTO E LA SEZIONE Per il testo e le immagini, si rimanda al testo: Daniele Colistra, Il disegno dell'architettura e della città, Reggio Calabria 2003 disponibile

Dettagli

LICEO G.B. BENEDETTI

LICEO G.B. BENEDETTI LICEO G.B. BENEDETTI PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico Docente Classe Disciplina Testo/i in adozione 2012/2013 Prof.ssa Daniela Bellot 1 E Disegno e Storia dell Arte Dalla Preistoria all Arte romana Itinerario

Dettagli

Disegnare Linee Rette ed Angoli

Disegnare Linee Rette ed Angoli Disegnare Linee Rette ed Angoli (a cura Prof. E. Bocca C. P.) Linea retta La retta o linea retta è uno degli enti geometrici fondamentali. Un filo di cotone o di spago ben teso tra due punti è un modello

Dettagli

PROF. MANUELA PISCITELLI

PROF. MANUELA PISCITELLI RILIEVO Il rilievo architettonico può avere diversi scopi: Studio e documentazione Conservazione e restauro Ristrutturazione Riorganizzazione degli spazi interni Tra le operazioni fondamentali del rilievo

Dettagli

Laboratorio di Costruzione dell architettura

Laboratorio di Costruzione dell architettura Laboratorio di Costruzione dell architettura TEMA ESERCITAZIONE L esercitazione sarà svolta singolarmente da ogni studente e prevede lo studio tecnologico del progetto redatto nel corso di Laboratorio

Dettagli

OGNUNO DISEGNA IN MODO DIVERSO Pre-lettura / Motivazione

OGNUNO DISEGNA IN MODO DIVERSO Pre-lettura / Motivazione Elena Rivetti 1 23/04/2011 OGNUNO DISEGNA IN MODO DIVERSO Pre-lettura / Motivazione Fase 1 1) Guarda le immagini: secondo te, di che cosa parliamo oggi? Che cosa sono? Chi li ha fatti? In quale materia

Dettagli

treno binari Allora lo so io, mettendo tutti in fila quelli rosa, poi quelli rossi, quelli gialli.

treno binari Allora lo so io, mettendo tutti in fila quelli rosa, poi quelli rossi, quelli gialli. Si fa un treno lungo, con i vagoni, poi con il rosso si fa un treno, per vedere, accanto a quest altro treno. Sono di più i rosa, perché ce ne manca uno a quello rosso Ipotesi: il giallo sarà lungo come

Dettagli

I principi tettonici del costruire muro e trilite. Le disastre contemporain ou la libertè totale de l espace?, Le Corbusier, 1946

I principi tettonici del costruire muro e trilite. Le disastre contemporain ou la libertè totale de l espace?, Le Corbusier, 1946 I principi tettonici del costruire muro e trilite Le disastre contemporain ou la libertè totale de l espace?, Le Corbusier, 1946 Voilà, una cornice tutt intorno. Voilà le quattro oblique di una prospettiva.

Dettagli

La nascita del pensiero scientifico. Talete, Pitagora, Euclide

La nascita del pensiero scientifico. Talete, Pitagora, Euclide La nascita del pensiero scientifico Talete, Pitagora, Euclide Con la scoperta del numero e l invenzione della scrittura inizia il cammino dell uomo verso la comprensione delle leggi che governano il mondo.

Dettagli

La magia dell arte di Alberto Nigi

La magia dell arte di Alberto Nigi La magia dell arte di Alberto Nigi Massa, giovedì 17 giugno 2004 L OGGETTO Messaggi esoterici nella fontana Il trionfo di Afrodite, realizzata dallo scultore Vito Tongiani e posta in Via Mercato a Massa

Dettagli

TIPOLOGIE STRUTTURALI

TIPOLOGIE STRUTTURALI TIPOLOGIE STRUTTURALI Le tipologie strutturali usate principalmente sono: - Archi - Travi a parete piena (in legno, in acciaio, in cemento armato, in cemento armato precompresso, in acciaio-calcestruzzo)

Dettagli

È evidente che utilizzando elementi di forme e/o dimensioni diverse sarà necessario apportare le opportune modifiche ai particolari indicati.

È evidente che utilizzando elementi di forme e/o dimensioni diverse sarà necessario apportare le opportune modifiche ai particolari indicati. MURATURA ARMATA POROTON : PARTICOLARI COSTRUTTIVI Per completare adeguatamente l illustrazione del sistema costruttivo Muratura Armata POROTON si riportano alcuni particolari costruttivi riferiti ai principali

Dettagli

Se in questi anni era una sorta di disarticolato flusso di. Il video sono io di Lorenzo Immovilli

Se in questi anni era una sorta di disarticolato flusso di. Il video sono io di Lorenzo Immovilli 10 V.J. Il video sono io di Lorenzo Immovilli Se in questi anni era una sorta di disarticolato flusso di segnali che arrivavano da un sottobosco culturale non ufficialmente riconosciuto, ultimamente sta

Dettagli

-

- STAZIONE TOTALE E costituita dal sistema basetta-base, che viene fissato sulla testa rettificata del treppiede di supporto, dall alidada, un dispositivo a U che si innesta sulla base tramite un perno (attorno

Dettagli

STORIA DELL'ARTE L'ANTICA GRECIA

STORIA DELL'ARTE L'ANTICA GRECIA STORIA DELL'ARTE L'ANTICA GRECIA L'antica Grecia era divisa in tante piccole città-stato (poleis) che avevano tutte più o meno lo stesso assetto. La parte alta della città, l'acropoli, era il luogo sacro

Dettagli

Il tempio. Concept CAPITOLO 15 CAP.14. Figura 15.1 Disegno di un piccolo tempio egiziano..

Il tempio. Concept CAPITOLO 15 CAP.14. Figura 15.1 Disegno di un piccolo tempio egiziano.. Il tempio CAP.14 CAPITOLO 15 Concept Realizziamo un piccolo tempio che ci servirà per nascondere lo scarabeo magico; gli strumenti saranno gli stessi dei precedenti capitoli, quindi verranno dati solo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE MIRELLA RAFFAELLI

PROGRAMMAZIONE DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE MIRELLA RAFFAELLI PROGRAMMAZIONE DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE MIRELLA RAFFAELLI ANNO SCOLASTICO 2015-2016 LICEO GALILEO GALILEI SIENA INTRODUZIONE Il disegno e la storia dell arte, grafico e teorica sono materie

Dettagli

CHIOSTRO CAPITOLARE INDAGINI PRELIMINARI

CHIOSTRO CAPITOLARE INDAGINI PRELIMINARI CHIOSTRO CAPITOLARE INDAGINI PRELIMINARI I resti dell archeggiatura del lato orientale del chiostro, ancora imprigionati in un muro di recinzione, in una foto dei primi del Novecento. L area del chiostro,

Dettagli

La tecnica colturale per il ciliegio ad alta densità in Germania

La tecnica colturale per il ciliegio ad alta densità in Germania La tecnica colturale per il ciliegio ad alta densità in Germania Martin Balmer DLR - Rheinpfalz Kompetenzzentrum Gartenbau Walporzheimer Str. 48 D-53474 Bad Neuenahr-Ahrweiler Mail: martin.balmer@dlr.rlp.de

Dettagli

Progetto/Projet Interreg III A Italia-Francia n 076. Scultore

Progetto/Projet Interreg III A Italia-Francia n 076. Scultore SBOCCHI PROFESSIONALI Scultore Oltre alla libera professione, lo scultore può lavorare nel settore della grafica e della pubblicità. Il diploma di Belle Arti consente, dopo aver conseguito le specifiche

Dettagli

PROGRAMMA/ORDINE DELLE DEMOLIZIONI (Art. 151 del Testo Unico della sicurezza D.Lgs 81/08) E DICHIARAZIONE DI IDONEITA STATICA

PROGRAMMA/ORDINE DELLE DEMOLIZIONI (Art. 151 del Testo Unico della sicurezza D.Lgs 81/08) E DICHIARAZIONE DI IDONEITA STATICA PROGRAMMA/ORDINE DELLE DEMOLIZIONI (Art. 151 del Testo Unico della sicurezza D.Lgs 81/08) E DICHIARAZIONE DI IDONEITA STATICA DESCRIZIONE DELL AREA DI CANTIERE Il cantiere confina con le seguenti vie:

Dettagli

Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana.

Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana. 77 Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana. 10. La fontana di Trevi Roma, 1731-1762 Livello A2 78 Fig. 1 Fig. 2. Palazzo Poli con la Fontana di Trevi 79 A. Leggiamo

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DON MILANI

SCUOLA PRIMARIA DON MILANI SCUOLA PRIMARIA DON MILANI Anno scolastico 2013/2014 Classe IV A Laboratorio espressivo proposto dall esperta d arte Elisa Valzan. L idea... Il piccolo pezzo di argilla di Diana Engel Su in alto, nella

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ

PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ ISTITUTO COMPRENSIVO C. A. CARRIERO CAMPOMARINO PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ CLASSI 1 a A B C D D I S C I P L I N A: A R T E E I M M A G I N E Anno Scolastico 2014/2015 UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 IL CODICE

Dettagli

10 7 metri Il nostro pianeta, la Terra, vista da una distanza di chilometri dalla sua superficie.

10 7 metri Il nostro pianeta, la Terra, vista da una distanza di chilometri dalla sua superficie. 10 2 metri Qui parte il sentiero che vi porterà dal centro di Bologna, fino ai confini più estremi dell Universo visibile. Il nostro punto di partenza è a 100 metri di altezza su Piazza Maggiore. 10 3

Dettagli

Legatura quadra classica

Legatura quadra classica Quasi tutti pensano di conoscere bene la legatura quadra e di sapere tutto su di essa però forse qualcosa di nuovo da imparare c è ancora e vedremo qui non delle belle idee, ma il risultato di esperienze

Dettagli

Lo studio Staticfluid progetta e realizza opere il cui riferimento è l'acqua e l'esplorazione delle sue forme nella fluidità e nella quiete.

Lo studio Staticfluid progetta e realizza opere il cui riferimento è l'acqua e l'esplorazione delle sue forme nella fluidità e nella quiete. staticflud ricerca progettazione fontane Via U. Salis 28; 20161 Milano T : 02 6620 7014 M : 328 92 78 650 F : 02 999 82 152 e-mail: info@staticfluid.com http: www.staticfluid.com Lo studio Staticfluid

Dettagli

GEOGEBRA 4.0. guida introduttiva. Finita l installazione di GeoGebra 4.0 viene creata sul desktop una icona come questa:

GEOGEBRA 4.0. guida introduttiva. Finita l installazione di GeoGebra 4.0 viene creata sul desktop una icona come questa: GEOGEBRA 4.0 guida introduttiva Finita l installazione di GeoGebra 4.0 viene creata sul desktop una icona come questa: fai doppio clic e si apre una finestra come la seguente. Sotto la barra dei menu a

Dettagli

LA COORDINAZIONE MODULARE

LA COORDINAZIONE MODULARE Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Architettura Laurea Specialistica in Ingegneria Edile-Architettura Tecnologia dell Architettura I prof. arch. Sergio Russo Ermolli a.a. 2009-2010 LA COORDINAZIONE

Dettagli

ASSONOMETRIA E PROSPETTIVA

ASSONOMETRIA E PROSPETTIVA ASSONOMETRIA E PROSPETTIVA 2 Assonometria: trasformazione di uno spazio vettoriale a tre dimensioni in uno a due, in modo che i raggi di proiezione siano paralleli tra loro. Prospettiva: trasformazione

Dettagli

Anna Peiretti. Amici di Dio. illustrazioni di Chiara Fruttero. Editrice AVE

Anna Peiretti. Amici di Dio. illustrazioni di Chiara Fruttero. Editrice AVE Anna Peiretti Amici di Dio illustrazioni di Chiara Fruttero Editrice AVE Introduzione È TEMPO DELLA LETTURA DI STORIE BIBLICHE! La Bibbia è un libro straordinario, che da secoli accompagna gli uomini.

Dettagli

Iran - Persepoli Alla corte dei Re Achemenidi

Iran - Persepoli Alla corte dei Re Achemenidi L ammasso di rovine di Persepoli, la città di Parsa o città persiana, pur nel suo generale abbandono, dopo la distruzione voluta nel 331 a. C. da Alessandro Magno attuata, probabilmente, o per compiacere

Dettagli

Il terremoto del 6 aprile in Abruzzo: l'evento e la sua evoluzione Gli effetti sugli edifici esistenti

Il terremoto del 6 aprile in Abruzzo: l'evento e la sua evoluzione Gli effetti sugli edifici esistenti Avellino, 8 maggio 2009 Il terremoto del 6 aprile in Abruzzo: l'evento e la sua evoluzione Gli effetti sugli edifici esistenti Gerardo Mario Verderame gerardomario.verderame@unina.it Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

Lo scheletro assile.

Lo scheletro assile. Lo scheletro assile www.fisiokinesiterapia.biz La colonna vertebrale La colonna è il pilastro centrale del vertebrale corpo. La sua posizione cambia in rapporto alle regioni che attraversa. Funge da contenitore

Dettagli