Reinserimento e integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro.

Documenti analoghi
Dott. Stefano Putti D.C. Prestazioni socio sanitarie REINSERIMENTO DEI DISABILI DA LAVORO INCENTIVI AI DATORI DI LAVORO

Reinserimento Lavorativo

integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro. La Legge aggiunge un importante tassello al modello

Disabili INAIL ed inserimento lavorativo. L équipe multidisciplinare di I livello

Il Regolamento Inail per il reinserimento e l integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro

Servizi di Media Monitoring. Rassegna Stampa

Focus Lavoro L approfondimento di qualità

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

GLI INTERVENTI DI SOSTEGNO AL REINSERIMENTO LAVORATIVO DELLE PERSONE CON DISABILITA DA LAVORO

GLI INTERVENTI DI SUPERAMENTO E ABBATTIMENTO DELLA BARRIERE ARCHITETTONICHE NEI LUOGHI DI LAVORO. Consulenza tecnica per l edilizia

Inidoneità alla mansione e disabilità dei lavoratori. Nuovi diritti e contributi per l accomodamento ragionevole durante il rapporto di lavoro

REGOLAMENTO PER IL REINSERIMENTO E L INTEGRAZIONE LAVORATIVA DELLE PERSONE CON DISABILITA DA LAVORO

LE NUOVE COMPETENZE DELL INAIL IN MATERIA DI REINSERIMENTO E DI INTEGRAZIONE LAVORATIVA DELLE PERSONE CON DISABILITA DA LAVORO

Il ruolo delle OO.SS.

Diversity Management: l impegno prevenzionale dell I.N.A.I.L.

Le nuove competenze dell Inail in materia di reinserimento lavorativo delle persone con disabilità da lavoro

LE NUOVE COMPETENZE DELL INAIL IN MATERIA DI REINSERIMENTO LAVORATIVO DELLE PERSONE CON DISABILITA DA LAVORO

Fabrizio Benedetti Coordinatore generale Consulenza tecnica accertamento rischi e prevenzione

Importanza delle patologie da sovraccarico biomeccanico nel mondo del lavoro

Oggetto. Circolare n. 30. Roma, 25 luglio 2017

Trattato sul funzionamento dell'unione europea versione consolidata al 9 maggio Articoli 107 e 108, paragrafo 3.

BANDO ISI-AGRICOLTURA 2016

Assunzione categorie protette: norme e agevolazioni per il collocamento obbligatorio

I ragionevoli accomodamenti per il reinserimento lavorativo dei lavoratori inidonei alla mansione

Udine, Dr. Roberto Dovizio Dir. Medico Legale - sede INAIL di Pordenone. Gli stakeholders per una tutela efficace del lavoratore

DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE AL PIANO ESECUTIVO DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE IN SEDE DI RENDICONTAZIONE

L INSERIMENTO AL LAVORO DELLE PERSONE DISABILI IN ITALIA DOPO IL JOBS ACT E LA SFIDA DELL ACCOMODAMENTO RAGIONEVOLE

- La Legge Regionale 17 maggio 2016, n. 9, recante Disciplina dei servizi e delle politiche per il lavoro, con la quale viene istituita l ASPAL;

Le politiche regionali per l adattamento domestico delle persone anziane e con disabilità

BARRIERE ARCHITETTONICHE E QUALITÀ DELLA PROGETTAZIONE: IL TEMA DEL REINSERIMENTO AL LAVORO

DR.SSA STELLA LAZZARINI Psicologa-Psicoterapeuta BARRIERE E RESPONSABILITÀ

I CENTRI PROVINCIALI PER L ADATTAMENTO DELL AMBIENTE DOMESTICO - CAAD - NEL CONTESTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER ANZIANI E DISABILI

INAIL INFORTUNATO E PERSONA INAIL. Varese 24 giugno 2009 L ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO E LE MALATTIE PROFESSIONALI

Corso di Formazione per Operatore Paralimpico. L attività del Centro Protesi INAIL

CENTRO SERVIZI INTEGRATO ALLE IMPRESE

LA SICUREZZA DELLE PERSONE CON DISABILITA La sicurezza ampliata dal progetto alla gestione dell emergenza

Diversity management e accomodamenti ragionevoli

IL RUOLO DELL EQUIPE MULTIDISCIPLINARE NEI PROGETTI PER IL MANTENIMENTO DEL POSTO DI LAVORO

CONSIDERATO CHE SI CONVIENE QUANTO SEGUE: Art. 1 Oggetto della convenzione

Il contesto normativo

A) Accorgimenti tecnici idonei all istallazione di meccanismi per l accesso ai piani superiori, come segue:

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

la Legge Regionale n. 35 del 30/12/ Disposizioni per la formazione del Bilancio 2017/2019 della Regione Marche (legge di stabilità 2017);

Coordinatore: Andrea Panzavolta

L ADATTAMENTO DEI POSTI DI LAVORO A FAVORE DELLE PERSONE CON DISABILITA

RELAZIONE LEGGE 13/89

Incontro informativo

Obiettivi di accessibilità

Convenzione ONU e sistema di indicatori statistici per il monitoraggio della condizione delle persone con disabilità

IL RUOLO DELL I.N.A.I.L.

Obiettivi di accessibilità. Sito WEB per l anno

IL COLLOCAMENTO MIRATO INTERVENTI PER L OCCUPAZIONE DEI LAVORATORI DISABILI. Rovereto, 16 marzo 2017 Renata Magnago

Orientamenti della Regione e prospettive

Dott. Giovanni F. Misticoni

CORSO ESPERTO DI BARRIERE ARCHITTETTONICHE, PROGETTISTA PER L ACCESSIBILITÀ E L UTENZA AMPLIATA DAL AL

ACCORDO OPERATIVO TERRITORIALE

Incontro informativo. Disabili e azienda: la programmazione degli inserimenti e le convenzioni con le cooperative sociali come strumenti di gestione

PIANO PROVINCIALE PER L INSERIMENTO LAVORATIVO DELLE PERSONE DISABILI 2007/2009

PROTOCOLLO D INTESA. Tra

FAQ AVVISO PUBBLICO CONTRIBUTI ADATTAMENTO POSTI DI LAVORO

Introduzione... 2 C 1 INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO... 4

LE BARRIERE ARCHITETTONICHE

Studio associato Fabrica Progetti Via G. Pasquali, Firenze - Tel./fax:

LA PROMOZIONE DEI DIRITTI E L INTEGRAZIONE DELLE PERSONE CON DISABILITÀ IN ITALIA

Piano degli Obiettivi di Accessibilità agli strumenti informatici per l anno 2016

Emmanuele Massagli. Lezione 22. Pedagogia speciale e organizzazione scolastica. Lavoro e disabilità. a.a. 2018/2019 LUMSA

Premesso inoltre che. Al Sig. Sindaco del Comune di Bracciano. Al Sig. Presidente del Consiglio Comunale di Bracciano

DOMANDA DI CONTRIBUTO PER IL SUPERAMENTO E L ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEGLI EDIFICI PRIVATI LEGGE 13/89

RELAZIONE SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE - DPR 503/1996

1. Possono beneficiare del contributo i proprietari di immobili o i titolari di diritti reali o contratti di affitto, destinati a:

DOMANDA PER LA CONCESSIONE DEL CONTRIBUTO

Obiettivi di accessibilità per l anno Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179.

Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

Disabiltà i diritti. Nel mondo In Italia

PREMESSA AGENZIA PER L ITALIA DIGITALE. Circolare n. 61/2013 AGENZIA PER L ITALIA DIGITALE

I Progetti di vita indipendente (PRO.V.I ) in Puglia:

DIREZIONE COESIONE SOCIALE SETTORE EDILIZIA SOCIALE DOMANDA

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

UNA CASA ADATTA A FAVORIRE LA DOMICILIARITA. I bisogni espressi dai cittadini: analisi storica della rilevazione

Linee guida per il superamento delle barriere architettoniche nei luoghi di interesse culturale.

TERMINALI DI IMPIANTI

ARREDI AMBIENTE PRIVATO (D.M. 236/89) AMBIENTE PUBBLICO (D.P.R. 503/96) Arredi fissi. Art. 15. Unita ambientali e loro componenti

Mi prendo carico di chi? Di cosa? Per andare dove? Giovanni Merlo

ISTITUTO SUPERIORE PER LA PREVENZIONE E LA SICUREZZA DEL LAVORO Dipartimento di Roma

PIANO PROVINCIALE DISABILI DOTI DISABILI IN RETE AVVISO N.5/2014: AZIONE DI SISTEMA INTRODUZIONE DI TECNOLOGIE ASSISTIVE

COMUNE DI SOLBIATE OLONA PROVVEDIMENTI A FAVORE DEI SOGGETTI CON RIDOTTA O IMPEDITA CAPACITA MOTORIA E SENSORIALE. Settembre 2016

A relazione dell'assessore Ferrari:

Comune di Ceneselli Area Demografica e servizi sociali

PROGRAMMA OPERATIVO REGIONE CALABRIA FESR

d iniziativa dei senatori BOLDRINI, GIACOBBE, VATTUONE, CUCCA, PITTELLA, MANCA, D ARIENZO, GARAVINI, NANNICINI, FERRAZZI e ASTORRE

l ICF ed il reinserimento lavorativo dell infortunato-tecnopatico

3&24*&25 *3%('++6(11*%%(+'203%'*12(3'+*7')2$-0$$(*)*+2/*&'%(80'3%($*10*9

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE APPROVATO DAL SENATO DELLA REPUBBLICA. il 28 gennaio 2009 (v. stampato Senato n. 1279)

Intesa Sanpaolo a supporto delle strutture alberghiere

Schema di DOMANDA PER LA CONCESSIONE DEL CONTRIBUTO

Transcript:

Napoli Camera di Commercio - 8 Febbraio 2017 Giuseppina Barone Paolo Siniscalco Francesco Auciello INAIL Direzione regionale per la Campania Reinserimento e integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro.

PER INAIL UNA PERSONA CON DISABILITÀ DA LAVORO OCCUPA UN POSTO IMPORTANTE. IL SUO. (CIRCOLARE INAIL N. 51 DEL 30 DICEMBRE 2016) Ogni cittadino inabile al lavoro e sprovvisto dei mezzi necessari per vivere ha diritto al mantenimento e all'assistenza sociale. Costituzione della Repubblica Italiana (Art. 38), 1947

Interventi di sostegno al reinserimento lavorativo delle persone con disabilità da lavoro L articolo 1, comma 166, della legge 23 dicembre 2014, n. 190, ha attribuito all Inail competenze in materia di reinserimento e di integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro, operando un completamento del modello di tutela garantita dall Istituto finalizzata, a seguito del verificarsi dell evento lesivo, al reintegro dell integrità psicofisica degli infortunati e dei lavoratori affetti da malattia professionale. 06/02/2017 4

Interventi di sostegno al reinserimento lavorativo delle persone con disabilità da lavoro L attuazione di tale disposizione è assicurata dall Inail attraverso l emanazione del Regolamento per il reinserimento e l integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro. 06/02/2017 5

Destinatari I soggetti destinatari sono i lavoratori, sia subordinati che autonomi, con disabilità da lavoro tutelati dall Inail che, a seguito di infortunio o malattia professionale e delle conseguenti menomazioni o del relativo aggravamento, necessitano di interventi mirati per consentire o agevolare la prosecuzione dell attività lavorativa. 06/02/2017 6

Caratteristiche Gli interventi in materia di reinserimento e di integrazione lavorativa per la conservazione del posto di lavoro sono finalizzati a dare sostegno alla continuità lavorativa degli infortunati e dei lavoratori affetti da malattia professionale, prioritariamente con la stessa mansione ovvero con una mansione diversa rispetto a quella alla quale l'assicurato era adibito precedentemente al verificarsi dell'evento lesivo. 06/02/2017 7

Le tipologie di interventi previste sono: interventi relativi al superamento e all abbattimento delle barriere architettoniche nei luoghi di lavoro interventi relativi all adeguamento e all adattamento delle postazioni di lavoro interventi di formazione. 06/02/2017 8

We build too many walls and not enough bridges Isaac Newton Muro di Berlino Ponte delle torri - Spoleto Gli uomini costruiscono troppi muri e mai abbastanza ponti Isaac Newton 06/02/2017 9

Legge 3 marzo 2009, n. 18 -"Ratifica ed esecuzione della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità, con Protocollo opzionale, fatta a New York il 13 dicembre 2006 e istituzione dell'osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità" 1968 - Concetto spaziale, Attese - Lucio Fontana Senza sociale non si può gestire l'handicap. Umberto Galimberti, I miti del nostro tempo, 2009 Articolo 27 Lavoro e occupazione h) favorire l'impiego di persone con disabilità nel settore privato attraverso politiche e misure adeguate che possono includere programmi di azione antidiscriminatoria, incentivi e altre misure; i) garantire che alle persone con disabilità siano forniti accomodamenti ragionevoli nei luoghi di lavoro; k) promuovere programmi di orientamento e riabilitazione professionale, di mantenimento del posto di lavoro e di reinserimento nel lavoro per le persone con disabilità. 06/02/2017 10

È il lavoro che si deve adeguare all uomo e non viceversa Articolo 6, comma 2, lettera d della Direttiva 89/391/CEE Adeguare il lavoro all'uomo, in particolare per quanto concerne la concezione dei posti di lavoro e la scelta delle attrezzature di lavoro e dei metodi di lavoro e di produzione, in particolare per attenuare il lavoro monotono e il lavoro ripetitivo e per ridurre gli effetti di questi lavori sulla salute. 06/02/2017 11

Direttiva 89/654/CEE del Consiglio relativa alle prescrizioni minime di sicurezza e di salute per i luoghi di lavoro. Le persone con disabilità dovrebbero godere di un trattamento equo sul lavoro e quindi anche in materia di salute e sicurezza. La salute e la sicurezza non devono diventare una scusa per non assumere o per continuare a non assumere persone disabili. Inoltre, un luogo di lavoro che è accessibile e sicuro per i disabili è a maggior ragione più sicuro e più accessibile per tutti i dipendenti, clienti e visitatori. Proporrei più delicatezza con l'handicap, più riguardo. Ci ricambierà. Giuseppe Pontiggia, Nati due volte, 2000 06/02/2017 12

Circolare del Ministero del Lavoro e Previdenza Sociale n. 102 del 7 agosto 1995 (10. Titolo II - Luoghi di lavoro) Nei luoghi di lavoro, l adeguamento alle norme sulle barriere architettoniche è obbligatorio anche ai sensi del Decreto Legislativo 626/94 (ora divenuto Decreto legislativo 81/08). Il datore di lavoro deve, pertanto, provvedere ad abbattere tutte le barriere architettoniche eventualmente presenti nei luoghi di lavoro, anche, ad esempio, assicurando spazi adeguati tra i mobili e tra questi e le componenti edilizie, per consentire al lavoratore con disabilità il passaggio e la libera e agevole mobilità, soprattutto se si serve di sedia a rotelle. Disabilità non significa inabilità. Significa semplicemente adattabilità. Chris Bradford, Giovane Samurai. La via della spada, 2009 06/02/2017 13

La valutazione della sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro ove siano (*o possano essere) presenti persone disabili CIRCOLARE DEL MINISTERO DELL INTERNO N 4 del 1 MARZO 2002 Gli elementi strutturali, impiantistici e gestionali devono essere considerati in funzione di una possibile situazione di emergenza in un luogo di lavoro dove risultino presenti persone con difficoltà di mobilità e/o di orientamento e/o percezione, anche al fine di «conseguire adeguati standard di sicurezza per tutti senza determinare alcuna forma di discriminazione tra i lavoratori». 06/02/2017 14

Interventi di sostegno al reinserimento lavorativo delle persone con disabilità da lavoro BARRIERE FISICHE, BUROCRATICHE E MENTALI La disabilità è una questione di percezione. Se puoi fare anche una sola cosa bene, sei necessario a qualcuno. Martina Navrátilová 06/02/2017 15

Destinatari dell intervento Infortunati che hanno riportato un invalidità permanente o gli è stata riconosciuta una malattia professionale e vengono ricollocati all interno dell azienda dove lavoravano. 06/02/2017 16

LE BARRIERE FISICHE Ci sono due modi di vivere la vita. Uno è pensare che niente è un miracolo. L'altro è pensare che ogni cosa è un miracolo. (Albert Einstein) 06/02/2017 17

Interventi relativi al superamento e all abbattimento delle barriere architettoniche nei luoghi di lavoro Comprendono gli interventi edilizi, impiantistici e domotici nonché i dispositivi finalizzati a consentire l accessibilità e la fruibilità degli ambienti di lavoro. Si tratta ad esempio di: inserimento di rampe o di dispositivi di sollevamento verticale (piattaforma elevatrice, servoscala, ecc.); adeguamento dei percorsi orizzontali e dei corridoi di accesso alla postazione di lavoro; 06/02/2017 18

Interventi relativi al superamento e all abbattimento delle barriere architettoniche nei luoghi di lavoro modifica di un ascensore esistente o inserimento di un nuovo ascensore; modifica dei servizi igienici o inserimento di un nuovo servizio igienico accessibile dalla postazione di lavoro; modifica o automazione delle porte o degli infissi; adeguamento dei terminali degli impianti; interventi domotici con conseguente adeguamento impianti 06/02/2017 19

LE BARRIERE BUROCRATICHE gli edifici vincolati Villa Campolieto - Ercolano Villa Battista - Ercolano 06/02/2017 20

LA TECNOLOGIA ABBATTE LE BARRIERE 06/02/2017 21

DOVE NON ARRIVA LA TECNOLOGIA RICORRIAMO ALLA CREATIVITÀ Arthur C. Erickson - Robson Square - Vancouver, British Columbia - 1980 06/02/2017 22

IL BAGNO PER DISABILI COMODO PER TUTTI 06/02/2017 23

SI PUÒ ESSERE DISABILE ANCHE TEMPORANEAMENTE 06/02/2017 24

STANDARD NORME TECNICHE - LEGGI 06/02/2017 25

L ERGONOMIA interventi relativi al superamento e all abbattimento delle barriere architettoniche nei luoghi di lavoro 06/02/2017 26

Interventi relativi al superamento e all abbattimento delle barriere architettoniche nei luoghi di lavoro Per tali tipologie di interventi è necessario il consenso del proprietario degli immobili dove viene svolta l attività lavorativa. Laddove tali immobili fossero detenuti dal datore di lavoro a titolo diverso dalla proprietà, nell individuazione degli interventi occorrerà effettuare una valutazione costi/benefici che tenga conto anche della durata del relativo contratto. 06/02/2017 27

Interventi relativi all adeguamento e all adattamento delle postazioni di lavoro Agenzia per l Italia Digitale Presidenza del Consiglio dei Ministri Circolare n. 2 del 23 settembre 2015 Specifiche tecniche sull hardware, il software e le tecnologie assistive delle postazioni di lavoro a disposizione del dipendente con disabilità. www.agid.gov.it 06/02/2017 28

Interventi relativi al superamento e all abbattimento delle barriere architettoniche nei luoghi di lavoro Il limite massimo complessivo di spesa rimborsabile dall Inail al 100% dei costi, comprensivi di ogni onere e imposta, è pari a: 95.000 euro. 06/02/2017 29

Interventi relativi all adeguamento e all adattamento delle postazioni di lavoro. 06/02/2017 30

Interventi relativi al superamento e all abbattimento delle barriere architettoniche nei luoghi di lavoro valutazione costi/benefici 1. Tariffe regionali dei prezzi; 2. Listini ufficiali (DEI, C.C.I.A., ecc.) 3. Analisi prezzi, desumendo l incidenza della manodopera dalle tariffe regionali e utilizzando listini prezzi ufficiali (ricerche di mercato) 06/02/2017 31

Interventi relativi all adeguamento e all adattamento delle postazioni di lavoro. Comprendono gli interventi di adeguamento di arredi facenti parte della postazione di lavoro, gli ausili e i dispositivi tecnologici, informatici o di automazione funzionali all adeguamento della postazione o delle attrezzature di lavoro, ivi compresi i comandi speciali e gli adattamenti di veicoli costituenti strumento di lavoro. 06/02/2017 32

Interventi relativi all adeguamento e all adattamento delle postazioni di lavoro. Soltanto, qualora l intervento di adeguamento o adattamento non dovesse risultare vantaggioso in termini di costi/benefici, può essere presa in considerazione la possibilità di acquisto di nuovi arredi o attrezzature o strumenti di lavoro purché adatti a conseguire il medesimo risultato. 06/02/2017 33

Interventi relativi all adeguamento e all adattamento delle postazioni di lavoro. Il limite massimo complessivo di spesa rimborsabile dall INAIL al 100% dei costi, comprensivi di ogni onere e imposta, è pari a: 40.000 euro. 06/02/2017 34

06/02/2017 35

Modalità di erogazione della prestazione Il datore di lavoro provvede alla realizzazione degli interventi secondo quanto previsto dal provvedimento di autorizzazione dell INAIL Le modalità relative all elaborazione e all approvazione del Progetto di reinserimento lavorativo personalizzato, nonché alla realizzazione e al rimborso delle spese degli interventi sono definite nel Regolamento. 06/02/2017 36

Interventi di formazione Comprendono sia gli interventi personalizzati di addestramento all utilizzo delle postazioni e delle relative attrezzature di lavoro connessi ai predetti adeguamenti, sia quelli di formazione e tutoraggio utili ad assicurare lo svolgimento della stessa mansione o la riqualificazione professionale funzionale all adibizione ad altra mansione. 06/02/2017 37

Modalità di erogazione della prestazione Gli interventi sono individuati nell'ambito di un Progetto di reinserimento lavorativo personalizzato (Prlp) elaborato dall'équipe multidisciplinare di I livello della Sede locale Inail competente per domicilio del lavoratore con l'apporto delle professionalità delle Consulenze tecniche territoriali dell'istituto e con il coinvolgimento del lavoratore e del datore di lavoro. 06/02/2017 38

Il limite massimo complessivo di spesa rimborsabile dall INAIL 60% dei costi, comprensivo di ogni onere e imposta entro il limite di 15.000 euro 06/02/2017 39