RISOLUZIONE N. 347/E. Roma, 6 novembre OGGETTO: Istanza di Interpello n /2002. Art. 73 DPR n. 633 del Liquidazione IVA di gruppo.

Documenti analoghi
Dichiarazione Iva 2009: i gruppi di società a cura di Norberto Villa

Oggetto: Istanza di interpello art. 11, legge 27/07/2000, n XY S.p.A. in liquidazione Fusione inversa ed IVA di gruppo.

OGGETTO: Istanza di Interpello - ART.11, legge 27 luglio 2000, n.212. AZIENDA Trasporti Alfa

OGGETTO: IVA. Art. 7 del D.P.R. n. 633 del Territorialità delle prestazioni di servizio relative all organizzazione di un convegno.

Roma, 11 novembre 2005

RISOLUZIONE N. 145/E QUESITO. La X s.r.l. ha in affitto il complesso aziendale della Xi Ceramiche s.p.a., in liquidazione.

RISOLUZIONE N. 80/E. OGGETTO: Istanza di Interpello Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212

RISOLUZIONE N. 75/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 14/09/2016

Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO

Con l'interpello specificato in oggetto, concernente l'interpretazione dell'art. 17 comma 6 del DPR n. 633 del 1972, è stato esposto il seguente

OGGETTO: Istanza di interpello - ART.11, legge 27 luglio 2000, n.212. XX SPA- Articolo 6 della legge 13 maggio 1999, n. 133

RISOLUZIONE N. 155/E

OGGETTO: Istanza di interpello. Art. 11, legge , n Alfa Italia. Art. 98 del Tuir.

Istanza d interpello, articolo 11 legge 27 luglio 2002, n. 212, X S.p.a.

Marzo Liquidazione IVA di gruppo: commento a Risoluzione n. 21/E del 18 febbraio 2014

Iva di gruppo. La garanzia? E' tutta una questione di controllo

3) Società di Investimento Immobiliare Quotate: Circolare dell Agenzia delle Entrate

RISOLUZIONE 33/E. OGGETTO: Istanza di interpello - Trasferimento da cooperativa di immobili classificati nella categoria catastale C1 - Iva

RISOLUZIONE N. 400/E QUESITO

Fiscal News N. 78. Dichiarazione Iva autonoma anche dopo il 28 Febbraio. La circolare di aggiornamento professionale

Roma, 16 maggio Prot. 2006/53223

Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO

Risoluzione n. 379/E

RISOLUZIONE N.147/E. Roma,01 luglio 2003

RISOLUZIONE N.143/E. Roma, 21 giugno 2007

Roma, 10 agosto 2007

Appalto di opere pubbliche: applicazione aliquota agevolata

Risoluzione n. 136/E. RR Roma, 07 dicembre 2006

RISOLUZIONE N. 355/E

dicembre 2004 n. 310, e, pertanto, applicabile al periodo d imposta chiuso al 31 dicembre 2004, prevede che "Le attività e le passività in valuta, ad

Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO

Oggetto:Istanza di Interpello - Art. 11 legge 27 luglio 2000, n. 212 MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO

RISOLUZIONE N.79/E. OGGETTO: Istanza di interpello -ART.11, legge 27 luglio 2000, n.212. ALFA

OGGETTO: Istanza di interpello -ART.11, legge 27 luglio 2000, n.212. Società Alfa S.p.A.-

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione dell art. 66, comma 6 bis del DL n. 331 del 1993, è stato esposto il seguente

OGGETTO: Istanza d interpello - ART.11, legge 27 luglio 2000 n.212 FONDAZIONE ALFA

RISOLUZIONE N. 52/E. Soluzione prospettata dal contribuente

OGGETTO: Istanza di Interpello - Beneficio del credito d imposta Articolo 7, commi 1 e 2, Legge 23 dicembre 1998, n. 448.

RISOLUZIONE N. 291/E. CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Aliquota IVA applicabile ad edifici destinati ad attività di ricerca e formazione.

GRUPPO IVA. Novità introdotta dalla Legge di Bilancio per il 2017 (L. 232/2016)

Roma, 06 ottobre 2008

RISOLUZIONE N. 79/E. Roma, 16 giugno 2006

Risoluzione del 11/11/2005 n Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa

RISOLUZIONE N 303/E. OGGETTO: Istanza di interpello -ART.11, legge 27 luglio 2000, n.212. ALFA S.r.l

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione dell art. 10 del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633, è stato esposto il seguente

Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente: QUESITO

RISOLUZIONE N. 243/E

RISOLUZIONE N. 4/DPF. eccedenze pregresse Art. 1, commi 63 e 64, legge finanziaria 2008.

La compensabilità preclude la strada del rimborso

Fiscal News N Cessazione attività. Il diritto al rimborso IVA si prescrive in dieci anni. La circolare di aggiornamento professionale

Guida al modello Iva (4)

RISOLUZIONE N. 69/E. OGGETTO: Istanza di interpello Trasferimento di immobili Imposte di registro, ipotecarie e catastali

RISOLUZIONE N. 108/E

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del DPR 26 ottobre 1972, n. 633 è stato esposto il seguente

Risoluzione n. 135/E. OGGETTO: Istanza di Interpello ART. 11, legge27 luglio 2000, n CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA

Risoluzione n. 218/E

Risoluzione n. 73/E. Roma, 19 aprile 2007

OGGETTO: Problematiche connesse alla cessione delle eccedenze IRES nell ambito del consolidato nazionale

OGGETTO: Istanza d interpello articolo 1, comma 275, della legge 30 dicembre 2004, n. 311 cessione di beni di Unione di comuni in favore di società.

Liquidazione IVA di gruppo

RISOLUZIONE N. 377/E QUESITO

NORME ATTUATIVE DEL GRUPPO IVA

RISOLUZIONE N. 25/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 5 febbraio 2003

Comunicazioni black list: indicazione codice fiscale della casa madre estera R.M. n. 71/E/2011

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso. Roma, 29 aprile 2003

Contratti preliminari - Dazione di somme a titolo di acconto o di caparra. Con istanza di interpello n..., presentata ai sensi dell'articolo

RISOLUZIONE N. 17/E QUESITO

Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente: QUESITO

OGGETTO: Interpello /2007-ART.11, legge 27 luglio 2000, n.212. CERASI PAOLO Codice Fiscale CRSPLA64A23H501Y Istanza presentata il 10/05/2007

Anno 2013 N.RF032. La Nuova Redazione Fiscale IVA DI GRUPPO - OPZIONE ENTRO IL 18 FEBBRAIO

Risposta n Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente

Oggetto: Assoggettamento ad IVA delle somme corrisposte all associato, nel quadro di un contratto di associazione in partecipazione.

Oggetto: Istanza d interpello Art. 11 della legge n. 212/2000 Società : X con sede in Olanda Consolidato nazionale Artt. 117 e 120 del Tuir.

Roma, 09 novembre 2006

Rideterminazione del valore dei terreni e delle partecipazioni - 1

RISOLUZIONE N. 312/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 46 /E

Il rappresentante fiscale

IVA - PRESTAZIONI DI INTERMEDIAZIONE RESA DA SOGGETTO NON RESIDENTE - ISTANZA D'INTERPELLO

RISOLUZIONE N. 143/E. Roma, 10 aprile 2008

Risoluzione del 30/11/2010 n Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa

RISOLUZIONE N. 47/E. Roma, 22 marzo 2004

RISOLUZIONE N. 235/E. Roma, 24 agosto Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

Risoluzione n.194 Roma 17/06/2002

RISOLUZIONE N. 78/E. Roma, 6 marzo Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

Liquidazione dell'iva secondo la contabilità di cassa

Fiscal Adempimento La circolare che guida passo passo al rispetto degli adempimenti

A cura della Redazione Omessi versamenti periodici e Dichiarazione Iva. Tavola sinottica

RISOLUZIONE 174/E. Roma, 08/08/03

Art. 5. Disposizioni per le pubbliche amministrazioni soggetti passivi dell'iva

RISOLUZIONE N. 92/E QUESITO

Transcript:

RISOLUZIONE N. 347/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 6 novembre 2002 OGGETTO: Istanza di Interpello n. 954-290/2002. Art. 73 DPR n. 633 del 1972. Liquidazione IVA di gruppo. Con istanza di interpello riguardante la corretta applicazione dell art. 73 del D.P.R. 26 ottobre 1972 n. 633 è stato esposto il seguente QUESITO La società XY, con sede sociale in Olanda, controlla alcune società di capitali italiane, operanti nel settore immobiliare di costruzione, gestione e vendita di complessi aziendali ed industriali. Il gruppo sta progettando una serie di interventi edilizi nel territorio dello Stato con le seguenti conseguenze: 1. erogazione di finanziamenti fruttiferi da parte della società controllante comunitaria a favore delle società controllate residenti, con conseguente pagamento di interessi da parte di quest'ultime a favore della capogruppo; 2. maturazione, in capo ad alcune società controllate residenti, di crediti IVA, a cui presumibilmente si contrapporranno opposte situazioni di debiti IVA per altre società del gruppo. Quanto precede rende quindi opportuno valutare la possibilità di ricorrere alla procedura prevista per l'attuazione di compensazioni infragruppo e la richiesta di crediti di imposta.

2 SOLUZIONE PROPOSTA DAL CONTRIBUENTE La società istante ritiene applicabile la disciplina dell'iva di gruppo, di cui all'art. 73 del D.P.R. 26 ottobre 1972 n. 633. Gli adempimenti connessi alla procedura di liquidazione e versamento dell'iva di gruppo saranno attuati tramite la nomina di un rappresentante fiscale, ai sensi dell'art. 17, secondo comma, del D.P.R. 26 ottobre 1972 n. 633. Detto rappresentante, inoltre, emetterà le fatture, per conto della società controllante, relative agli interessi pagati dalle società controllate e riceverà eventuali fatture per acquisti di beni e servizi dalla stessa effettuati nel territorio dello Stato. RISPOSTA DELL AMMINISTRAZIONE La tesi del contribuente non può essere accolta. In attuazione dell'art. 73, terzo comma, del D.P.R. n. 633/1972 il D.M. 13 dicembre 1979 n. 11065, reca "norme in materia di imposta sul valore aggiunto relative ai versamenti e alle dichiarazioni delle società controllate". La disciplina dell'iva di gruppo in tali norme contenuta prende le mosse dall'art. 4, par. 4, della VI Direttiva che attribuisce facoltà agli Stati membri di considerare quale unico soggetto passivo "le persone residenti all'interno del paese che siano giuridicamente indipendenti, ma strettamente vincolate fra loro da rapporti finanziari, economici e organizzativi". Ciò premesso, si sottolinea che per l'individuazione del profilo soggettivo di applicazione di tali disposizioni assume particolare rilevanza l'art. 2 del citato D.M. 13 dicembre 1979, rubricato "società controllate". L'articolo, infatti, circoscrive la nozione di società controllata a un elenco tassativo di tipi societari previsti dal diritto interno italiano, comprendente le società per azioni, le società in accomandita per azioni e le società a responsabilità limitata. Inoltre, per rientrare in tale definizione occorre che le azioni o quote delle predette società aventi diritto di voto siano possedute dalla società controllante o da altra società da quest'ultima controllata per una quota superiore al 50% del loro capitale fin dall'inizio dell'anno solare precedente.

3 In proposito, la circolare del 28 febbraio 1986 n. 16, commentando l'art. 2, secondo comma, del D.M. 13 dicembre 1979, ha sottolineato come tale articolo preveda che le società controllate (società di capitali) possano assumere la veste di controllanti di altre società, lasciando chiaramente intendere che sia le une, sia le altre, debbono essere società di capitali appartenenti ai tipi previsti. E' pertanto evidente dall'esame della normativa richiamata che nella predetta definizione non possa rientrare un soggetto non residente, sia pure costituito sotto forma societaria, anche se questo abbia nominato un proprio rappresentante fiscale nel territorio dello Stato. Ne consegue che l'impossibilità di fare parte di un "gruppo" nel senso indicato dall'art. 73 del D.P.R. n. 633 del 1972, per il soggetto non residente, anche se costituito in forma societaria, non è legata tanto a difficoltà di ordine pratico relative all'espletamento materiale degli obblighi tributari, bensì alla mancanza di un presupposto giuridico soggettivo previsto dalla fattispecie normativa. La predetta interpretazione risulta in linea con la legislazione comunitaria in materia di IVA contenuta nell'art. 4, par. 4, della VI Direttiva sopra richiamato. Infatti, benché la disciplina relativa all'iva di gruppo di cui al citato art. 73 del D.P.R. n. 633 del 1972 non dia luogo ad una vera e propria unificazione soggettiva delle società facenti parte del gruppo stesso, tuttavia attua comunque una deroga, sia pure parziale, ai principi di soggettività, prevedendo una procedura unificata di compensazione e versamento del tributo. In tal senso si è già espressa l'amministrazione finanziaria con circolare n. 16 del 28 febbraio 1986 ove si legge testualmente che la disciplina dell'iva di gruppo, di cui all'art. 73 del D.P.R. n. 633 del 1972 e al relativo decreto di attuazione "prende le mosse dall'art. 4, punto 4, secondo comma, della VI Direttiva comunitaria, senza tuttavia accogliere il principio fondamentale in esso contenuto, consistente nel riconoscimento giuridico e fiscale della unitarietà del soggetto passivo in presenza di soggetti giuridicamente indipendenti, ma vincolati tra loro da rapporti economici ed organizzativi. Il principio contenuto nella citata norma comunitaria è stato

4 recepito, invero, in termini molto ristretti e con contenuto di carattere procedurale, cioè mantenendo sempre l'autonomia giuridica e fiscale delle società interessate, sufficiente a perseguire il fine prefissato che era quello di offrire a dette società un mezzo semplificato di recupero delle eccedenze di credito mediante la compensazione tra debiti e crediti di imposta emergenti dalle liquidazioni e dichiarazioni di società facenti parte di un gruppo". La conclusione sopra raggiunta circa la carenza del presupposto soggettivo per l'applicazione della disciplina dell'iva di gruppo nella società non residente operante nel territorio dello Stato con un rappresentante fiscale, non è in contraddizione con quanto precedentemente affermato nella risoluzione del 3 dicembre 1991, prot. n. 475921. In tale ultima pronuncia, infatti, si è chiarito che la semplice presenza nella catena di controllo di un gruppo di una società estera non operante nel territorio dello Stato è irrilevante ai fini dell'assolvimento degli obblighi di dichiarazione e liquidazione. E infatti precisa la risoluzione citata che "se nella fattispecie in esame, che si caratterizza per la presenza nella catena di controllo di società estere, i soggetti che partecipano alla compensazione IVA di gruppo possiedono tutti i requisiti previsti, appare irrilevante, ai fini della procedura di consolidamento, che alcune delle società costituenti anelli della catena siano ubicate all'estero". Al contrario, nel caso oggetto del presente interpello la società non residente sarebbe la capogruppo, responsabile quindi dell'adempimento degli obblighi dichiarativi e di versamento e inoltre partecipe, in relazione alle operazioni poste in essere nel territorio dello Stato tramite il proprio rappresentante fiscale, alla procedura di compensazione; in altri termini, il ruolo di tale società estera non sarebbe affatto irrilevante. In conseguenza delle suesposte considerazioni, la possibilità di avvalersi della disciplina di cui all'art. 73 del D.P.R. n. 633 del 1972 è inoltre esclusa anche nell'ipotesi in cui una società non residente (che evidentemente abbia effettuato acquisti ovvero operazioni attive in Italia), con stabile organizzazione ovvero

5 rappresentante fiscale nel territorio dello Stato ovvero identificatasi direttamente ai sensi dell'art. 35ter del D.P.R. n. 633 del 1972, faccia parte della catena di controllo senza rivestire il ruolo di capogruppo.