Ravenna 15 marzo 2011 Monitoraggio del sistema costiero in Emilia-Romagna. Il monitoraggio dei danni da mareggiata

Documenti analoghi
Il quadro conoscitivo: le mappe della pericolosità e del rischio di inondazione marina

Mappe di pericolosità e rischio in ambito costiero

Risultati dei monitoraggi delle mareggiate recenti tra Savio e Fiumi Uniti

Il Progetto Micore: una procedura per la previsione e gestione dei rischi da mareggiata

I database integrati nel Sistema Informativo del Mare e della Costa dell'emilia-romagna

nazionale? Paolo Ciavola, Clara Armaroli, Mitchell Harley Coastal Processes Research Unit (COPRU) Università di Ferrara

Le mappe di pericolosità e rischio per l ambito costiero

Stato di avanzamento dell attività 2010 per lo sviluppo di una procedura di allertamento costiero in caso di mareggiate a supporto del Centro


L ambito marino costiero

Strumenti cartografici e banche dati per la gestione dei rischi costieri

Il rischio da inondazione marina in Emilia-Romagna: la Direttiva Alluvioni e gli Scenari Futuri Gabriele Bartolini, Luisa Perini, Lorenzo Calabrese e

Rischi costieri da mareggiata in Emilia-Romagna e analisi di scenari futuri Luisa Perini, Lorenzo Calabrese e Paolo Luciani

Il litorale e la metafora del cavallo!

Rischi costieri e scenari futuri

Morfodinamica delle spiagge

Stato del litorale emiliano-romagnolo erosione e interventi di difesa

TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA:

Rapporto di sintesi sull andamento dei principali parametri ambientali delle acque lagunari e costiere della provincia di Ferrara Gennaio 2017

Interazione delle sabbie e della Posidonia Oceanica con l ambiente delle dune naturali

INTERVENTI DI DIFESA SULLA COSTA ROMAGNOLA

Rapporto di sintesi sull andamento dei principali parametri ambientali delle acque lagunari e costiere della provincia di Ferrara Dicembre 2017

ESAURIMENTO ATTENUAZIONE STAZIONARIETA' INTENSIFICAZIONE ALTRO:

ESAURIMENTO ATTENUAZIONE STAZIONARIETA' INTENSIFICAZIONE ALTRO:

ESAURIMENTO ATTENUAZIONE STAZIONARIETA' INTENSIFICAZIONE ALTRO:

Progetti integrati per la valorizzazione ambientale e turistica della costa: il ruolo di Arpae. Giuseppe Bortone

La subsidenza della fascia costiera emiliano-romagnola: Ing. Mentino Preti

ESAURIMENTO ATTENUAZIONE STAZIONARIETA' INTENSIFICAZIONE ALTRO:

G3-GNRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 23 Settembre 2016

Buongiorno a tutti, sono Gianandrea Baroncini, Assessore del Comune di Ravenna con delega, fra altre, all ambiente e alla protezione civile.

ESAURIMENTO ATTENUAZIONE STAZIONARIETA' INTENSIFICAZIONE ALTRO:

G3-Giornate Giovani GNRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 21 Settembre 2012

1 VALIDAZIONE DATI DA SATELLITE: confronto dati da boe vs. dati da satellite

ESAURIMENTO ATTENUAZIONE STAZIONARIETA' INTENSIFICAZIONE ALTRO:

ESAURIMENTO ATTENUAZIONE STAZIONARIETA' INTENSIFICAZIONE ALTRO:

CARATTERIZZAZIONE E MONITORAGGIO AMBIENTALE DELLE AREE DI DRAGAGGIO E DELLE SPIAGGIE

ESAURIMENTO ATTENUAZIONE STAZIONARIETA' INTENSIFICAZIONE ALTRO:

BOLLETTINO BALNEAZIONE

BOLLETTINO BALNEAZIONE

La pianificazione e la gestione dei sedimenti costieri in Toscana

PROBLEMATICHE E CRITICITÀ DEL TERRITORIO COSTIERO ROMAGNOLO INTERVENTI DI DIFESA DELLA COSTA

BOLLETTINO BALNEAZIONE

ESAURIMENTO ATTENUAZIONE STAZIONARIETA' INTENSIFICAZIONE ALTRO:

BOLLETTINO BALNEAZIONE

BOLLETTINO BALNEAZIONE

Studio del trasporto solido alla foce della Fiumara Sfalassà e analisi idromorfodinamica del tratto costiero di Bagnara Calabra

BOLLETTINO BALNEAZIONE

BOLLETTINO BALNEAZIONE

BOLLETTINO BALNEAZIONE

REGIONE CALABRIA - ASSESSORATO AI LAVORI PUBBLICI

BOLLETTINO BALNEAZIONE

Rapporto di sintesi sull andamento dei principali parametri ambientali delle acque lagunari e costiere della provincia di Ferrara Febbraio 2017

RAPPORTI TECNICI DEL SERVIZIO GEOLOGICO SISMICO E DEI SUOLI. DTM TOPO- BATIMETRICO DELLA COSTA EMILIANO- ROMAGNOLA DTM 2012 Costa RER

LINEE GUIDA NAZIONALI PER LA DIFESA DELLA COSTA DALL EROSIONE E DAGLI EFFETTI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI

REL. 2 REGIONE CALABRIA PROGETTO NUOVO MARINA PORTO NUOVO DI CROTONE RELAZIONI. Studio meteomarino ed agitazione interna COMUNE DI CROTONE

TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA:

TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA:

ESCURSIONE A LIDO DI DANTE E FOCE FIUMI UNITI (RAVENNA).

Delimitazione fisica Comune Provincia Macro cella Unità geomorfologic a (SGSS)

Rapporto di sintesi sull andamento dei principali parametri ambientali delle acque lagunari e costiere della provincia di Ferrara Gennaio 2019

Rapporto di sintesi sull andamento dei principali parametri ambientali delle acque lagunari e costiere della provincia di Ferrara Marzo 2018

AUSL Dipartimenti di Sanità Pubblica Regione Emilia-Romagna ARPA Sezioni Provinciali Ferrara Ravenna Forlì-Cesena Rimini BOLLETTINO BALNEAZIONE

AUSL Dipartimenti di Sanità Pubblica Regione Emilia-Romagna ARPA Sezioni Provinciali Ferrara Ravenna Forlì-Cesena Rimini BOLLETTINO BALNEAZIONE

AUSL Dipartimenti di Sanità Pubblica Regione Emilia-Romagna ARPA Sezioni Provinciali Ferrara Ravenna Forlì-Cesena Rimini BOLLETTINO BALNEAZIONE

Le coste: basse (foci fluviali, spiagge, lagune) e alte (ciglione carsico) FVG 17 Lagune GFGeol - STAN 1

PROGETTO DEFINITIVO ELENCO ELABORATI. N. Sub. Descrizione Scala. Relazione tecnica studio morfodinamico a 30 anni

Romagna: riferimenti metodologie - prodotti. Perini L., Cibin U., Calabrese L., Luciani P., Lorito S.

Sea monitoring and evaluation of climate change effects Franco Zinoni - Director of Arpa

Acque destinate alla balneazione - Stagione 2017

TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA:

Clima meteomarino 2/3

Rapporto di sintesi sull andamento dei principali parametri ambientali delle acque lagunari e costiere della provincia di Ferrara Febbraio 2019

Comacchio, Sacca di Goro, Venezia, Caorle, Marano, Grado

La mareggiata del Ottobre 2018 in Liguria Inquadramento sinottico ANTONIO IENGO

Rapporto di sintesi sull andamento dei principali parametri ambientali delle acque lagunari e costiere della provincia di Ferrara Agosto 2018

Esperienze ed interventi pregressi nella spiaggia di S. Margherita di Pula

STUDIO DI INSERIMENTO AMBIENTALE E PAESAGGISTICO

Evoluzione della costa: studi eseguiti

L esperienza della Regione Molise nel settore della difesa della costa dalla erosione marina

GRUPPO NAZIONALE DI OCEANOGRAFIA OPERATIVA 2 Convegno Nazionale di Oceanografia Operativa

Evoluzione del territorio litorale molisano

PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE DI INTERVENTI PER IL CONTRASTO ALL EROSIONE

Osservazione dello stato delle coste italiane: Sistema Informativo Geografico Costiero

La strumentazione da utilizzare per le misure in continuo deve garantire la validità della misura e la durata nel tempo della strumentazione.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA

Canale di Sicilia Zona G

Le spiagge: un sistema dinamico che convive con le infrastrutture dell uomo Alberto Lamberti

SETTORE ACQUE OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO POLO REGIONALE VENETO

Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA

CAPITOLO 7: Ambiente costiero

Camera dei Deputati 81 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

ESAURIMENTO ATTENUAZIONE STAZIONARIETA' INTENSIFICAZIONE ALTRO:

Arturo Gallia Facoltà di Lettere e Filosofia Dottorato di ricerca in Storia

Le applicazioni del Sistema Informativo:

Rapporto dell evento meteorologico del 7 ottobre 2011

Geomorfologia Eolica

Elaborazione dati Lorenzo Calabrese, Samantha Lorito (1), Manuela Gardelli (1), Michele Montaguti (1)

Transcript:

Il monitoraggio dei danni da mareggiata Luisa Perini,, Paolo Luciani,, Lorenzo Calabrese

morfologici: erosione della duna e della spiaggia gli impatti erosione della spiaggia e danneggiamento delle strutture antropiche

gli impatti allagamenti delle strutture antropiche

Come affrontare queste criticità? Attraverso una conoscenza approfondita della risposta del territorio e mediante interventi mirati Previsione e allerta: tema del convegno finale di Micore (7 giugno 2011) e dell attività con ARPA-SIMC e Protezione Civile Monitoraggio dell evento e dei danni conseguenti osservatorio delle dinamiche territoriali

Un database delle mareggiate: oltre 50 eventi a partire dal 1936 La registrazione degli eventi: danni e interventi sono tra gli elementi chiave per una buona gestione dei rischi costieri da MICORE Con il contributo dei colleghi degli STB costieri

La mappa delle località colpite Esempio località colpite durante l evento del 1-16 dicembre 2008 Su 32 località segnalate; le maggiormente colpite (>15) sono: Lido di Volano Lido delle Nazioni Lido di Spina sud Cesenatico Nord Valverde

Rilievi LIDAR Strumenti di monitoraggio degli impatti Rilievi di terreno e misure GPS 500 250 0 500 Meters linea di massima ingressione di mareggiata a Lido di Dante 2004 (RER) 2006 (ENI) 2008 (PNT) 2009 (MICORE) 2010 (RER-Prot. Civ.)

Differenza: DSM LIDAR 2010 2008-2008 LIDO DI DANTE (RA) Elaborazioni con i dati Lidar

Il monitoraggio dell evento evento meteo-marino marino del 9 e 10 Marzo 2010

Registrazione dell evento (dati Arpa SIMC) pomeriggio del 9 marzo: forti venti da est/nord-est con velocità massime fino a 42 nodi. Velocità massima oraria del vento rilevata tra il pomeriggio del 9 e la mattinata del 10 marzo a Ravenna altezza dell'onda (m 5,0 4,0 3,0 2,0 1,0 0,0 0.00 4.00 9-10 marzo 2010 altezza dell'onda 8.00 12.00 16.00 20.00 0.00 ora 4.00 livello del mare 8.00 12.00 16.00 20.00 0.00 1,0 0,8 0,6 0,4 0,2 0,0 livello del mare (m) velocità del vento (m/s) 25 20 15 10 5 0 00:00 04:00 9-10 marzo 2010 Ravenna Rimini Volano 08:00 12:00 16:00 20:00 Ora (GMT+01:00) 00:00 04:00 08:00 12:00 16:00 20:00 9 ore consecutive di moto ondoso con altezza d onda superiore ai 3.5 metri (max 3.91 m) e concomitanza di un picco di marea nella nottata tra il 9 e 10 marzo, stimabile attorno a 0.9 metri Altezza dell onda misurata dalla Boa ondametrica di Cesenatico tra il 9 e 10 marzo 2010

Gli impatti Come riportato dai quotidiani del 10 Marzo 2010, numerose località della costa sono state colpite da allagamenti che hanno interessato le spiagge ed i centri abitati

Classificazione dell evento evento Onde con periodo di ritorno di 1, 10 e 100 anni per ciascuna direzione di provenienza (clima ricostruito dal 1971 1983; IDROSER, 1996) Per i valori corrisponde ad un evento T1-T10 T10 (onda) e >T1 (surge( surge) Aggravato dalla concomitanza di mareggiata e surge Direzione H s (m) T1 T10 T100 T (sec) H s (m) T (sec) H s (m) T (sec) 30 3.3 7.2 4.7 8.2 5.8 9.0 60 3.6 7.4 4.9 8.3 6.2 9.2 90 3.5 8.4 4.9 9.6 6.2 10.7 120 2.8 7.8 4.2 9.4 5.5 10.8 Valori medi Surge (m) 3.3 7.7 4.7 8.9 5.9 9.9 T1 T10 T100 0.85 1.039 1.28

Il rilievo del 3 Aprile 2010 - Lidar e aerofotogrammetrico Il rilievo è stato condotto dall Istituto di Oceanografia e Geofisica (OGS) di Trieste 1 rotta di volo parallela alla linea di riva (130 km) 9 rotte trasversali (di calibrazione) lunghe 1.5-2.5 km

Elaborazioni ed analisi effettuate Individuazione delle aree di perdita e di guadagno Calcolo delle perdite di sedimento dal 2008 ad aprile 2010 Estrazione dei profili e classificazione del grado di criticità Analisi delle variazioni a partire dal 2004 Fotointerpretazione delle morfologie da impatto Rilievi GPS di controllo - settembre 2010 e gennaio 2011

Individuazione delle aree in perdita e guadagno Ottenuto dalla differenza tra i DSM Lidar del 2008 (PNT) e del 2010 (PC) Identificazione delle zone maggiormente colpite e sulle quali approfondire le indagini

Individuazione delle aree in perdita e guadagno

Individuazione delle aree in perdita e guadagno

Individuazione delle aree in perdita e guadagno

Individuazione delle aree in perdita e guadagno

Calcolo delle perdite di sedimento dal 2008 ad aprile 2010 Siaggia DSM 2010 2008 Spiaggia emersa Differenza DSM 2010emersa Volo DSM 2008 2008 1- Estrazione DSM 2008 della spiaggia emersa 2- Estrazione DSM 2010 della spiaggia emersa 3- Differenza (sottrazione) DSM 2010 - DSM 2008

Calcolo dei volumi persi e/o guadagnati dal 2008 al 2010 PROVINCIA VOLUME PERSO RIMINI - 504 966 m 3 CESENATICO - 106 605 m 3 RAVENNA - 345 253 m 3 FERRARA - 141 759 m 3-1 098 583

Calcolo delle superfici perse e/o guadagnate dal 2008 al 2010 Erosione Stabile Accumulo

Estrazione profili e classificazione dei tratti critici Sul profilo si analizza RISULTATI con un maggior dettaglio l evoluzione morfologica di spiaggia e duna rispetto a diversi Su 105 rilievi km precedenti. analizzati Misurati gli abbassamenti massimi della quota di spiaggia. Criticità bassa 48,4 km verde Criticità media 30,2 km arancio Criticità alta 26,4 km rosso

Zone a maggior impatto Le zone più critiche in termini di erosione: Ferrara:Lido di Volano, Lido delle Nazioni e Lido di Spina sud Ravenna: Foce Reno, Punta Marina, Lido Adriano, Foce Bevano nord Cesenatico nord Riccione Misano Catalogo impatti mareggiate

Analisi delle variazioni della spiaggia a partire dal 2004 duna invernale Info DB Ripascimenti: cella 78 2000 2006 2001 2007 2002 2008 2003 2009 2004 2010 Essenziale il supporto dei diversi database contenuti nel Sistema informativo del Mare e della Costa

Fotointerpretazione delle morfologie da impatto Morfologie da impatto Ventaglio di Washover Terrazzo di tempesta Beach ridge Spiaggia allagata Canale di deflusso Washover fan: deposito da mareggiata con elevato run-up tipicamente nel back-shore A B

Fotointerpretazione delle morfologie da impatto Morfologie da impatto Ventaglio di Washover Terrazzo di tempesta Beach ridge Spiaggia allagata Canale di deflusso Beach ridge: deposito prodotta dalla mareggiata, parallelo alla linea di riva

Fotointerpretazione delle morfologie da impatto Morfologie da impatto Ventaglio di Washover Terrazzo di tempesta Beach ridge Spiaggia allagata Canale di deflusso Canali di deflusso: depressioni legate a un rapido deflusso dell acqua Canali di deflusso

Rilievi GPS di controllo: campagne settembre 2010 e gennaio 2011 Creata una rete di controllo: 21 sezioni Principali risultati del confronto: Molti profili registrano un ulteriore arretramento del fronte duna e abbassamento della spiaggia soprattutto della porzione intertidale Alcuni profili, della costa centro-sud che a settembre avevano recuperato la perdita di sedimento grazie ad interventi di ripascimento o alla ridistribuzione della sabbia usata per la duna invernale, sono tornati alla condizione di marzo 2010 non sono molto evidenti recuperi naturali della spiaggia

Vene di Bellocchio 7 m 32 m 70 m Fino a 70 m di arretramento del sistema spiaggia in 2 anni Sezione Sezione DSM DSM Sezione Sezione rete rete GPS GPS

Lido Nazioni 5 m 10 m

Conclusioni Il monitoraggio del territorio per la gestione dei rischi naturali necessita di efficaci tecniche ricognitive e di strumenti di analisi che gestiscano contestualmente tutte le informazioni. Per questo il SGSS-RER sta rafforzano il Sistema Informativo del Mare e della Costa affinché possa essere uno strumento chiave di supporto ai processi decisionali di pianificazione territorialee della progettazione degli interventi. In esso è stata creata una nuova sezione dedicata all osservazione dell impatto delle mareggiate, che integra l uso di tecniche di telerilevamento (es. Lidar) e i rilievi di terreno (con tecniche GPS). L obiettivo futuro è quello di dare continuità al monitoraggio, di potenziare la rete delle stazioni di misura e acquisire nuovi dati Questa attività anticipa inoltre anche alcuni requisiti della direttiva 2007/60 CE e dal dgl. 49/2010 per quel che riguarda la parte relativa ai piani di gestione

Grazie per l attenzione