S3 Calabria. L'edilizia sostenibile Mercati Innovazione Politiche. Lamezia Terme 11 dicembre 2015

Documenti analoghi
Protocollo di intesa EUREGIO nei settori dell edilizia sostenibile e green technologies. Rovereto (Manifattura), 3 maggio 2012

Tutti i diritti riservati Habitech Distretto Tecnologico Trentino GLI STRUMENTI PER LA GESTIONE DELLA SOSTENIBILITA

IL PROGETTO. Un sito esemplare per l impresa ecosostenibile

18 maggio Assemblea LEED AP

Comunicazione: Le politiche provinciali per l efficienza energetica e la sostenibilità

Risultati del progetto e Trento, 30 marzo 2012

Comunicazione: Le politiche provinciali per l efficienza energetica e la sostenibilità

Il Consorzio INTEGRA. Sostenibilità e Innovazione

Tutti i diritti riservati Habitech Distretto Tecnologico Trentino GLI STRUMENTI PER LA GESTIONE DELLA SOSTENIBILITA

SFIDE E PROSPETTIVE FUTURE

1.Edifici 2.Trasporti 3. Industria 23/03/2013 SOMMARIO. Emissioni di CO 2 per settore: MACRO DESIGN STUDIO srl

I sistemi di certificazione energetico-ambientale LEED e GBC. Green Building Council Italia

MCE 2018 presenta il Forum dell Energia: 28 incontri tecnici gratuiti

FORUM PA Convention Center La Nuvola Roma, 22 Maggio Evento Annuale

Forum partenariale. Aosta, 24 marzo 2015

EDIFICI A ENERGIA ZERO GLI ARTIGIANI DELLA CASA PROTAGONISTI DELL INNOVAZIONE

UNA STRATEGIA ITALIANA PER LA FABBRICA INTELLIGENTE

Italian Training qualification Workforce in building

CATANIA, 21 marzo Riqualificare il patrimonio pubblico. Thomas Miorin

TRENTINO SVILUPPO S.P.A. SPORTELLO IMPRESE-RELAZIONI CON IL PUBBLICO AREA INNOVAZIONE E NUOVE IMPRESE

Palermo, 8 marzo Possibili/necessarie evoluzioni dell edilizia in risposta alle politiche climatiche Gianni Silvestrini, Presidente GBC Italia

BANDO REGIONALE «SMART LIVING: INTEGRAZIONE TRA PRODUZIONE, SERVIZI E TECNOLOGIA NELLA FILIERA COSTRUZIONI LEGNO-ARREDO-CASA

FORUM INTERNAZIONALE EUROMONTANA

Percorso biennale ad ALTA SPECIALIZZAZIONE TECNOLOGICA Per formare i TECNICI DEL FUTURO

Brescia, 9 giugno Possibili/necessarie evoluzioni dell edilizia in risposta alle politiche climatiche Marco Caffi, Direttore GBC Italia

Ortofrutta competitiva con. l integrazione di filiera. Filiera Calabria Qualità. Prospettive nella Politica di Sviluppo Rurale

Trento, 19 aprile Possibili/necessarie evoluzioni dell edilizia in risposta alle politiche climatiche Marco Caffi, Direttore GBC Italia

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente

La nuova impresa come network di competenze

35 anni di attività nella realizzazione

Edilizia e Costruzioni

smartcalabria.regione.calabria.it

Domenico Mauriello Centro Studi Unioncamere

Tutti i diritti riservati Habitech Distretto Tecnologico Trentino GLI STRUMENTI PER LA GESTIONE DELLA SOSTENIBILITA

PRIMO FORUM REGREENRENATION Rigenerare come valore sostenibile crea valore immobiliare

Il quadro delle scelte strategiche della programmazione operativa

Le politiche per l innovazione e le startup innovative 12 luglio 2017 Enea Verso un ecosistema aperto e innovativo

La filiera edilizia alla luce della green economy

ARCA IL MARCHIO TRENTINO PER LA FILIERA DELLE COSTRUZIONI IN LEGNO. Abitare Sostenibile Esperienze a confronto

OSSERVATORIO PROFESSIONE ARCHITETTO CNAPPC-CRESME QUESTIONARIO PER GLI ISCRITTI

OSSERVATORIO PROFESSIONE ARCHITETTO CNAPPC-CRESME QUESTIONARIO PER GLI ISCRITTI

VERSO UNASTRATEGIA DI

requisiti dei crediti LEED

STORIA DI GRUPPO I valori e i punti di forza. Cliente Cittadino. Territori. Sviluppo. Efficienza. Sostenibilità

Stato di "salute" dei condomini e interventi possibili. Roma, 30 gennaio 2018

Efficienza energetica e nuovi strumenti finanziari: la Direttiva EPBD e le opportunità per le aziende e gli Enti Locali

Smart Pisa. BUILDING Ridurre i consumi e riqualificare il costruito Obiettivi, strategie e piani del Comune di Pisa

LE FIGURE PROFESSIONALI, I RUOLI DEGLI OPERATORI, IL RUOLO DELL INNOVAZIONE PER ATTIVARE LA RIGENERAZIONE

NUOVE ENERGIE PER I COMUNI DELL APPENNINO BOLOGNESE Efficientamento energetico per le famiglie e le imprese

Il sistema agroalimentare nella Strategia di Specializzazione Intelligente (S3): risultati conseguiti GIORGIO MORETTI - ASTER

brainstorming società internet pianificazione consulenza edilizia progetti gestione industria spunti per alcune riflessioni sul risparmio energetico

Forum Internazionale sulle nuove energie per lo sviluppo delle smart cities e dei green ports

I protocolli energetico-ambientali LEED-GBC: misura e replicabilità

Il servizio mappatura prodotti rispetto allo standard LEED e il database greenmap

COSTRUZIONI E INNOVAZIONE TECNOLOGICA SCENARI PER IL SETTIMO CICLO EDILIZIO

Mario Zoccatelli Presidente Green Building Council Italia. Roma

L Agenda strategica ed i servizi per le imprese del Polo CLEVER

Marco Ramella Votta. Torino Smart City. Azione Matching Board. Giugno 2012

INCENTIVI ALLA BUONA EDILIZIA

Finanziamento retrofit patrimonio edilizio privato

Distre'o Tecnologico Energia e Ambiente. Thomas Miorin Dire.ore Habitech

ASSE I PROMOZIONE DELLA RICERCA E DELL'INNOVAZIONE

L INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ NEL SETTORE EDILIZIO

IL RUOLO DEGLI INSTALLATORI ALLA LUCE DELLE NUOVE NORMATIVE EUROPEE SU EFFICIENZA ENERGETICA E FONTI RINNOVABILI

EDILIZIA SOSTENIBILE: Strumenti e strategie

Risanamento energetico innovativo: opportunità, vantaggi, prospettive. Conferenza stampa

Le Esco per l ottimizzazione energetica degli edifici

SPAZI PER L INNOVAZIONE: ARCHITETTURA, RICERCA E IMPRESA

I Cluster Tecnologici Nazionali

SALONE DELL'ECONOMIA, DELLA CONSERVAZIONE DELLE TECNOLOGIE E DELLA VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI E AMBIENTALI

CNA TRAPANI PROGRAMMAZIONE DEI MESTIERI Temi per l elaborazione di proposte, iniziative e approfondimenti, per la

PO FESR OT1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE

OFFICINE GREEN BUILDING

INNOVAZIONE DI PRODOTTO E DI PROCESSO NELLA FILIERA DELL EDILIZIA. Arch. Mario Veronese

SMART SWAP BUILDING. Strategie per riqualificare l esistente. U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I F E R R A R A dipartimento di architettura

GBC Historic Building

Luigi Rossetti Il FESR ed il FSE in Umbria

LA RICONVERSIONE VERDE DEL SETTORE LEGNO

AGENDA DIGITALE: quali opportunità per la scuola, le nuove professioni e le imprese?

IL CHAPTER LOMBARDIA DI GBC ITALIA

Company Profile. Scoprici online su:

Evoluzione della domanda e crisi dell offerta nel ciclo edilizio

STAGIONE La finanza immobiliare a sostegno del paese

La certificazione LEED ed i Criteri Ambientali Minimi

POLITICA DI SOSTENIBILITÀ

Pianificazione urbanistica ed energia

I trend economici e le innovazioni attese nel settore dell emobility

Roma, Casa della Trasparenza 22 settembre sport & sostenibilità

PROGETTO uptogreen 2

Valori ed esperienze antiche in uno spirito giovane, intraprendente e al passo coi tempi.

Strategia di Specializzazione Intelligente della Regione del Veneto Incontri con il territorio Marzo 2015

Sostenibilità del poliuretano e protocollo LEED

Lo sviluppo locale tra partecipazione e sostenibilità

Bodio Center. Un caso studio di certificazione ambientale

Finanziamenti per le start-up: Smart & Start

Le politiche regionali a favore delle imprese e la nuova programmazione energetica regionale

PIANO DI AZIONE NAZIONALE SUGLI ACQUISTI PUBBLICI VERDI ED I CRITERI AMBIENTALI MINIMI PER L EDILIZIA SOSTENIBILE

PIANO DI ATTUAZIONE ANNO RETE POLITECNICA

Lo scenario futuribile, le principali problematiche in campo Gloria Domenighini

Moderatore. Marco Mari Vice Presidente

Transcript:

S3 Calabria L'edilizia sostenibile Mercati Innovazione Politiche Lamezia Terme 11 dicembre 2015

L'edilizia sostenibile Mercati Innovazione - Politiche Settore statico e non permeabile all'innovazione Prime vere innovazioni risalgono a 150 anni fa: vetro e elettricità / Assunto energie a basso prezzo illimitate / nessun danno per l'ambiente Prodotto casa maturo fermo agli anni '50: dimenticate le buone regole del costruire locale Innovazione di tipo adattativo governata da esigenze di organizzazione produttiva più che da evoluzione della domanda Frammentarietà e debolezza organizzativa del sistema costruzioni (standard, linguaggi, specializzazioni)

Mercati Con cauto ottimismo si apre il settimo ciclo edilizio dopo un settennio di caduta libera. Ediliza sostenibile a livello globale: 2005 2% 2008 10% 2013 30%

Trend di mercato 2013-2015

Impatto ambientale del settore

L'opportunità in Italia è grande... Elaborazione grafica: Energy Efficiency Report 2012

Cambiamenti in atto nell'innovazione La sostenibilità è l'innovazione strategica del cambiamento Emerge nuova domanda di innovazione del cliente La qualità del processo e del manufatto dipende dall'organizzazione e dalla circolazione dei saperi informazioni dall'idea sino alla gestione dell'edificio L'innovazione tecnologica è importante ma strumentale alla capacità di fare produzioni complesse I modelli di certificazione strumenti fondamentali di innovazione La Fabbrica mobile perde la sua centralità - nuovi modelli di business prefabbricazione fabbrica intelligente./..

L'innovazione non più monopolio di una singola impresa, ma di una filiera in processi di apprendimento collettivo La pubblica amministrazione mantiene un ruolo importante di regolatore e promotore dell'innovazione Le valenze macroeconomiche, ambientali, culturali e simboliche del prodotto edilizio impongono approcci integrati e partenariali delle politiche

Tecnologie emergenti Nuovi edifici ecologici Nuovi materiali Sistemi di climatizzazione Software ausilio alla progettazione (information technologies, building automation, building information modelling) Generazione e stoccaggio energie rinnovabili Digital manufacturing

Settore costruzioni in legno Mercato opportunità - rischi Mercato europeo 7,5 miliardi, Italia 550 milioni (crescita annua 4/5%) - 2008 5% settore edile - 2009 media nazionale 9.3 (Nord 10.6, Centro 8.1, Sud 8.4 - Trentino Alto Adige 28.4 Calabria 7.7

Opportunità Aumenta domanda rispetto energia ambiente comfort Disponibilità legname locale Assenza di un polo sud legno Rischi Scarsa conoscenza dei progettisti Diffidenza: modello costruttivo di emergenza Forza Competitivo nei profili energetici ambientali e sismici Elevati livelli comfort e salubrità Tempi brevi realizzazione e basso impatto cantiere Driver di innovazione per l'intero settore Punti debolezza Scarsa presenza di un mercato locale Necessità di formazione e apprendimento modelli certificazione Mancanza di una filiera unitaria Difficoltà logistiche e luoghi distanti

Fattori di successo Concorrenziale Nord Europa per design, flessibilità, personalizzazione Coniugazione alta professionalità lavoro artigianale con specializzazioni tecnologiche di tipo industriale Capacità di adeguare l'offerta ai gusti e agli stili di vita dei mercati locali Fornitura prodotti chiavi in mano Capacita orientare influenzatori di acquisto e servizi pre e post vendita

Settore costruzioni in legno Innovazione Dopo un decennio di innovazioni strutturali e costruttive si possono considerare stabilizzati tecnologie e processi Le innovazioni tecnologiche prevalenti sono nelle aree energetica, isolamento acustico, antisismica Tecnologia più diffusa Xlam Principali innovazioni nei particolari costruttivi e nell'ottimizzazione di prestazioni e abitabilità Funzione del general contractor (progettazione e supervisione in cantiere) Industrializzazione del processo

Riqualificazione edifici E' il secondo segmento di mercato in controtendenza con crescite negli ultimi due anni del 20%. 2013: 27 miliardi 2014: 33 miliardi

Riqualificazione edifici Situazione attuale Permane una scarsa capacità di spesa Esiste un patrimonio immobiliare in gran parte di categoria energetica inferiore a C Dal 1 al 2% di superficie riqualificata annualmente 18 milioni di appartamenti con abbattimento di consumi prevedibili nel 50% pari a 2 miliardi di mq: 1 casa al minuto da qui al 2050 Risparmio energetico: diventa la leva di estrazione del valore Riduzioni di consumi dal 20% al 60/80%

Riqualificazione edifici Condizioni di contesto Finanza innovativa (ESCo, EPC), supporto incentivi, creazione di filiere industriali, formazione a tutti i livelli Deep renovation: interventi radicali sino al 100% dei consumi (il caso Energysprong: costi zero, tempi una settimana, garanzia a lungo termine di alte prestazioni, nuova estetica dell'edificio)

Come? Superando il performance gap I modelli di certificazione debbono spingersi al dopo realizzazione sino alla gestione Protocollo GBC per riqualificazione di condomini con definizione di parametri prestazionali misurabili dalla progettazione alla gestione Automazione flessibile e digital manufacturing per rispondere alla necessità di customizzazione di massa con costi industriali e tempi certi Dalla qualità progettuale e nuova estetica del riuso ai piani di rigenerazione della qualità urbana partecipata

Approccio integrato e partenariale delle Policy Politiche pubbliche per il Green Trentino

Approccio integrato e partenariale delle Policy

Approccio integrato e partenariale delle Policy Cluster Partnership tra pubblico e privato Habitech (300 soci): - Green building - Energie rinnovabili - Tecnologie per l ambiente Green Building Council Italia (500 soci) Nuove misure per la promozione di poli di innovazione (distretti)

Approccio integrato e partenariale delle Policy Politiche pubbliche per il Green Trentino

Approccio integrato e partenariale delle Policy La leva pubblica: regole, incentivi, domanda Certificazione LEED per lavori pubblici Linee guida PAT per costruzioni in legno Performance energetica minima (classe B) per le nuove costruzioni Bonus volume e incentivi per green building e risparmio energetico Appalti offerte economicamente più vantaggiosa Contributi a comuni per riqualificazione immobili Defiscalizzazione oneri di urbanizzazione Piano di riqualificazione degli immobili pubblici Procurement strategico Fondo investimento immobiliare

Approccio integrato e partenariale delle Policy Politiche pubbliche per il Green Trentino

Approccio integrato e partenariale delle Policy Istruzione e formazione Formazione professionale focalizzata su energia e tematiche legate all edilizia sostenibile. Training specialistico e aggiornamento professionale, progettato e realizzato dal distretto Habitech. Green Innovation Academy (Progetto Manifattura e UniTN)

Approccio integrato e partenariale delle Policy Politiche pubbliche per il Green Trentino

Approccio integrato e partenariale delle Policy Politiche industriali e ricerca Fondo brevetti Accordi di programma (Università e Fondazioni) Accesso prioritario a finanziamenti alla ricerca e sviluppo (LP 6/99) Seed money Piano per l imprenditorialità giovanile (misura Hub ) Bando Seed money 2013: Su 80 progetti presentati circa il 40%, sono progetti legati al tema della sostenibilità (edilizia, cleantech, greentech, energie rinnovabili, riuso/riciclo).

Approccio integrato e partenariale delle Policy Politiche pubbliche per il Green Trentino

Approccio integrato e partenariale delle Policy Servizi per l'innovazione Progetto Manifattura: servizi per l incubazione di nuova impresa (Greenhouse) e per il consolidamento/accelerazione di imprese già costituite (Innovation Factory) DTTN: servizi di certificazione, formazione e consulenza GBC: definizione, mantenimento e aggiornamento standard tecnici

Approccio integrato e partenariale delle Policy Politiche pubbliche per il Green Trentino

Approccio integrato e partenariale delle Policy Certificazioni Obiettivo: Migliorare la qualità e l innovazione nella catena del valore dell edilizia sostenibile (ricerca, produzione, progettazione, consulenza). LEED Sistema di certificazione internazionale: il green building è uno strumento per fronteggiare il cambiamento climatico e il consumo di energia. ARCA Diffonde la cultura del legno come materiale di costruzione; richiede una trasformazione culturale professionale.

Approccio integrato e partenariale delle Policy Politiche pubbliche per il Green Trentino

Approccio integrato e partenariale delle Policy Alleanze Accordi di collaborazione del Distretto Habitech: British Columbia, Canada Quebec, Canada Accordi di collaborazione di Progetto Manifattura: Euregio Action (Association of Cleantech Incubators of New England) GCCA (Global Cleantech Clusters Association)

Approccio integrato e partenariale delle Policy Politiche pubbliche per il Green Trentino

Grazie per l'attenzione. Diego Loner