LE FRONTIERE DEL BURDEN SHARING: AGLI AZIONISTI DI UNA BANCA IN CRISI SI PUÒ IMPORRE LA RICAPITALIZZAZIONE DA PARTE DELLO STATO

Documenti analoghi
Padova, 21 giugno 2016 UNIONE BANCARIA: LA NUOVA VIGILANZA E GLI EFFETTI SUL SISTEMA BANCARIO DAL BAIL OUT AL BAIL IN

La nostra solidità. La nuova normativa del Bail-in

INDICE-SOMMARIO. Introduzione. Crisi finanziaria e reazione del sistema... Pag. 1

Bail-in: gli adeguamenti alla normativa comunitaria e nazionale IPOTESI DI LAVORO

Questo documento è la base per una presentazione orale, senza la quale ha quindi limitata significatività e può dar luogo a fraintendimenti.

Bail-in - Corte di Giustizia dell Unione Europea: non viola il diritto dell Unione la ripartizione degli oneri tra azionisti e creditori subordinati

PARERE DELLA 14 a COMMISSIONE PERMANENTE (Politiche dell Unione europea) (Estensore: GUERRIERI PALEOTTI)

Regolamentazione del sistema finanziario

La crisi finanziaria e l Unione Bancaria

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 744

DA VICENZA AD ETRURIA I CREDITORI NON SONO UGUALI PER I GIUDICI

IT Unita nella diversità IT A8-0419/1. Emendamento. Marco Valli, Laura Agea, Fabio Massimo Castaldo a nome del gruppo EFDD

Legislatura 17 ATTO CAMERA

Audizione presso le Commissioni congiunte Finanze e Tesoro del Senato e Finanze della Camera

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA

Riflessioni sul potenziale impatto del bail-in nel rapporto banca - cliente

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA

SENTENZA DELLA CORTE (Grande Sezione) 8 novembre 2016 (*)

Strumenti di risoluzione delle crisi bancarie

Roma, 24 luglio p. Il direttore generale del Tesoro: CANNATA

Introduzione... p. 13 Mario P. Chiti e Vittorio Santoro. La costituzione dell Unione bancaria e l influenza sull ordinamento italiano

Le imprese e gli artigiani hanno potuto continuare a lavorare in questi mesi di incertezza grazie al continuo sostegno delle due banche.

BAIL IN. A cura di Claudio Cacciamani,

Daniele Ravaglia Direttore Generale

ANALISI TECNICO-NORMATIVA. 1) Obiettivi e necessità di intervento normativo. Coerenza con il programma di governo.

1. Le nuove regole sulla prevenzione e la gestione delle crisi bancaria (dalla direttiva BRRD)

1. Le nuove regole sulla prevenzione e la gestione delle crisi bancaria (dalla direttiva BRRD)

GLI STRUMENTI DEL DIRITTO EUROPEO ED INTERNAZIONALE DI FRONTE ALLA CRISI FINANZIARIA: INQUADRAMENTO GENERALE E PROFILI DI CRITICITÀ

mod. 9 SEG BANCA CARIGE

Gennaio Un sistema bancario in affanno. Brevi note sul caso Carige.

10460/16 deb/rus/va/s 1 DGG 1C

Estratto conto corrente al 31/12/2015 DEL CONTO DI CORRISPONDENZA N.: C/O FILIALE DI CASTELLUCCHIO COMUNICAZIONE N.

Che cosa cambia nella gestione delle crisi bancarie

INDICE. Presentazione... PARTE PRIMA IL DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA CAPITOLO III

SOMMARIO. 2. Illustri il candidato le modifiche alla Costituzione introdotte dalla Legge Costituzionale 20 aprile 2012, n. 1.

ANALISI TECNICO-NORMATIVA. 1) Obiettivi e necessità dell intervento normativo. Coerenza con il programma di governo.

Orientamenti definitivi

Il 1 gennaio 2016 sono entrate in vigore anche in Italia le nuove regole, comuni a tutti i Paesi dell Unione Europea, volte a prevenire e gestire le

Enforcing contracts lo stato dell arte. Giulio Borella Roma, 17 novembre 2016

AUDIZIONE COMMISSIONE FINANZE E TESORO

Premessa... pag Le competenze dell Unione europea e i principi di funzionamento fondamentali

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA

DECISIONI ASSUNTE DAL CONSIGLIO DIRETTIVO DELLA BCE (IN AGGIUNTA

DISCIPLINA MODALITA OPERATIVE AUMENTO DI CAPITALE AZIONARIO CREDITO LOMBARDO VENETO SPA

NEI PIR UN DEPOSITARIO-CONTROLLORE?

INDICE. Capitolo II Gli interventi «non convenzionali» della BCE nella cornice giuridica dell Unione economica e monetaria

La liquidazione coatta amministrativa delle banche

Se il fine giustifica i mezzi il profitto giustifica il licenziamento

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

Niente conversione a tempo indeterminato per il lavoratore a termine di azienda di trasporto pubblico

Signori Obbligazionisti,

Il sistema della Convenzione. dott. Valerio Palombaro

Scheda informativa relativa alle azioni della Banca

EMENDAMENTI Relazione Gabriel Mato, Danuta, Maria Hübner A8-0219/2018 Emendamento 1 Proposta di decisione Considerando 1 , il

IL DIRITTO ALL OBLIO NELLA GIURISPRUDENZA ITALIANA ED EUROPEA

IL NOSTRO LAVORO PER UN SISTEMA BANCARIO PIÙ FORTE PER LA TUTELA DEL RISPARMIO

Autore: Guida Francesco In: Giurisprudenza amministrativa

Funzioni e struttura del sistema finanziario, ruolo di quello bancario

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

Informazioni generali sulla Banca

Principio di proporzionalità

versati su un conto corrente nel 2010, oggi hanno un potere d acquisto pari Una perdita del 6,7%.

Deliberazione n. 5/2016/PAR. Corte dei conti. Visto il decreto del Presidente della Repubblica 16 gennaio 1978 n. 21 e

RASSEGNA CRONOLOGICA DELLE PRINCIPALI DISPOSIZIONI INTERVENUTE DAL 1990 IN TEMA DI FONDAZIONI DI ORIGINE BANCARIA

INDICE SOMMARIO. VIG_967_CodiceUnioneEuropea_2016_1.indb 13 09/06/16 12:04

Proposta di provvedimento amministrativo n. 143/10^ di iniziativa del consigliere ESPOSITO recante:

INFORMATIVA AL PUBBLICO IN TEMA DI GOVERNO SOCIETARIO

Sapienza Roma, 1 aprile 2014

Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione di Banca Popolare di Vicenza S.c.p.A. sulla Proposta di trasformazione di BANCA POPOLARE DI

AGENZIE DI RATING E COSTITUZIONE DI PARTE CIVILE DELLE ASSOCIAZIONI DI

BANCA D ITALIA PARTE TERZA. Capitolo Aggiornamento della circolare n. 285 del 17 dicembre Disposizioni di vigilanza per le banche

OGGETTO: Interpello / ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA S.P.A.

BANKPEDIA. Abstract. Nell ambito del processo di rafforzamento dell integrazione economica, finanziaria e fiscale dell Unione Europea,

La congiuntura bancaria: faticoso percorso verso un miglioramento

Assemblea degli azionisti

La mancata indicazione dei costi di sicurezza aziendale determina sempre l'esclusione della ditta offerente dalla procedura di affidamento?

Regolamentazione del sistema finanziario. Domenico Curcio, Ph. D.

RMSTUDIO DISCUSSION PAPER STUDIO PRELIMINARE DI IMPATTO SUI COSTI BANCARI DELLA N 5. Gennaio

DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ

La cessione di azienda di imprese in crisi o insolventi: l originario art. 47, comma 5, legge n. 428/90

Scheda informativa relativa alle Azioni della Banca di Credito Cooperativo La Riscossa di Regalbuto

RELAZIONI INTERNAZIONALI

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO ALLE AZIONI EMESSE DA CASSA DI RISPARMIO DI ASTI S.P.A.

SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE A LIVELLO EUROPEO: GENESI ED EVOLUZIONE 1

Nozioni di base di diritto dell Unione europea

REGOLAMENTAZIONE NAZIONALE DEL CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO E ATTUAZIONE DEL DIRITTO DELL UNIONE

Reverse charge IVA violazione degli obblighi formali: la giurisprudenza europea e di Cassazione

La nuova Direttiva Comunitaria BRRD Bank Recovery and Resolution Directive. Paolino Donnarumma Banco Popolare Servizio Sviluppo e Alleanze

Provvedimento della Banca d Italia

SETTORE STUDI. Statuto della Società Europea

LA MEDIAZIONE PROFILI NORMATIVI E GIURISPRUDENZIALI.

SENATO DELLA REPUBBLICA 6ª COMMISSIONE PERMANENTE (FINANZE E TESORO)

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Il quadro istituzionale (3)

LLR n. 2/2018. Intervista sul diritto bancario europeo a Mauro Grande, componente del Single Resolution Board *

Decreto legislativo , n. 385 Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia (G.U , n. 230 )

Scheda informativa relativa alle Azioni della Banca

LEGITTIMA DIFESA COME FORMA DI CONTROMISURA

Transcript:

LE FRONTIERE DEL BURDEN SHARING: AGLI AZIONISTI DI UNA BANCA IN CRISI SI PUÒ IMPORRE LA RICAPITALIZZAZIONE DA PARTE DELLO STATO Daniele de Ferra * La crisi che ha colpito il sistema finanziario globale ha portato in alcuni casi alla nazionalizzazione di enti creditizi privati, attraverso misure emergenziali di sostegno pubblico. Nell ambito dell Unione europea, gli interventi dei singoli Stati membri avevano lo scopo di limitare il propagarsi del dissesto dei singoli istituti all intera economia nazionale o comunitaria. Come è noto, tuttavia, queste misure hanno imposto agli azionisti e ai creditori subordinati la condivisione degli oneri derivanti dalla crisi (cd. burden sharing). Attraverso la sentenza dell 8 novembre 2016 (Dowling et al. C-41/15), la Corte di Giustizia dell Unione Europea ha stabilito la legittimità di una misura di ricapitalizzazione realizzata contro il volere dell assemblea degli azionisti. In particolare, attraverso questa pronuncia è stata affermata la prevalenza dell interesse pubblico sulla tutela degli azionisti in situazioni di crisi per l economia nazionale e comunitaria. La crisi finanziaria ha generato in Europa una vera e propria rivoluzione della disciplina relativa alla regolamentazione dell attività bancaria e finanziaria. Per quanto riguarda la gestione delle crisi, nel 2014 è stata attuata la nota Bank Resolution and Recovery Directive (BRRD). Già prima dell adozione di un quadro normativo specifico, tuttavia, gli Stati membri sono stati chiamati ad intervenire con specifiche misure al fine di arginare * Freshfields Bruckhaus Deringer LLP - daniele.deferra@freshfields.com fchub - 23/12/2016 1

daniele de ferra la crisi che si stava propagando a tutta l economia mondiale. In alcuni casi, tuttavia, tali misure sono state intraprese in disaccordo con gli azionisti delle società in cui lo Stato è intervenuto, come ad esempio nel noto caso della Northern Rock. In questo contesto, la Corte di Giustizia dell Unione Europea ha assunto e continua a rivestire un ruolo centrale. Più volte, infatti, la Corte è stata chiamata a esprimersi su vicende che hanno interessato il salvataggio pubblico di banche anche prima della BRRD. In tali casi, in particolare, è stato necessario valutare la legittimità degli interventi pubblici di salvataggio rispetto alla normativa in vigore durante la crisi. Nella recente sentenza Dowling (C-41/15), la Corte di Giustizia è stata chiamata a pronunciarsi sulle misure intraprese dall Irlanda durante la crisi del debito sovrano per fronteggiare il dissesto della Irish Life and Permanent plc. Nel luglio del 2011, infatti, il Governo Irlandese aveva imposto all assemblea dei soci un iniezione di capitale pubblico per 2,7 miliardi di Euro, acquisendo il 99% delle azioni e nazionalizzando l istituto. Nella specie, il Ministro delle Finanze Irlandese aveva formulato una proposta di ordinanza ingiuntiva ai sensi del Credit Institutions (Stabilisation) Act 2010, a seguito della quale verificato il rispetto di tale legge e senza previo contraddittorio con la banca la High Court Irlandese aveva ordinato l aumento di capitale e l emissione di azioni a favore del Ministro stesso. Del resto, questa misura era stata ritenuta l unica strada perseguibile, in quanto né gli azionisti esistenti né ulteriori investitori privati sembravano disposti a riportare il patrimonio regolamentare della banca ai livelli richiesti dalla Banca Centrale Irlandese. A seguito dell imposizione del salvataggio, alcuni azionisti della banca si sono ritenuti lesi dall ingresso dello Stato nel capitale della società e hanno proposto ricorso al Tribunale irlandese. Il loro ricorso, in particolare, verteva su tre punti: il mancato coinvolgimento dell assemblea nell aumento di capitale, l esclusione del diritto di opzione e una determinazione del prezzo per azione inferiore al valore nominale. Questa misura, in particolare, si sarebbe posta in contrapposizione con la Seconda Direttiva societaria del 1977, oggi rifusa nella Direttiva 2012/30/UE. Ai sensi di tale Direttiva, sia la deliberazione degli aumenti di capitale che la limitazione del diritto di opzione sulle azioni di nuova emissione sono generalmente devolute all assemblea dei soci. Inoltre, la Direttiva vieta espressamente l emissione di nuove azioni per un importo inferiore al valore nominale. A ciò si aggiunge che nella Direttiva non è prevista al- 2 le frontiere del burden sharing: agli azionisti di una banca in crisi si può imporre la ricapitalizzazione da parte dello stato

cuna deroga sull applicazione delle relative disposizioni in caso di una crisi finanziaria. Alla luce di queste previsioni, il Tribunale Irlandese ha ritenuto necessaria la rimessione della questione alla Corte di Giustizia. Ciò, in particolare, al fine di valutare la legittimità della misura di salvataggio rispetto alle disposizioni comunitarie citate. Con la pronuncia emessa l 8 novembre 2016, la Corte ha ritenuto legittima la misura adottata dall Irlanda, in quanto non vi ha rinvenuto una violazione della Seconda Direttiva societaria. La sentenza, in particolare, afferma la derogabilità delle disposizioni della Seconda Direttiva sulla competenza per le deliberazioni attinenti al capitale azionario in situazioni straordinarie di crisi. In tal modo, viene espresso il principio secondo cui l interesse pubblico a garantire la stabilità del sistema finanziario prevale sulla tutela del patrimonio e dei diritti degli azionisti nella banca. Nel motivare la pronuncia, la Corte e l avvocato Generale danno particolare importanza al campo in cui si inserisce la Seconda Direttiva. In particolare, tale misura comporterebbe una armonizzazione solo parziale della materia, visto che essa si colloca principalmente nell ambito della realizzazione della libertà di stabilimento. Il principale scopo della Direttiva sarebbe pertanto quello di assicurare il rispetto dei diritti degli investitori da parte degli organi delle società nel normale ordinamento della società. Al contrario, invece, la Direttiva non assicurerebbe una tutela universale rispetto agli atti emanati dall autorità pubblica. Da queste argomentazioni consegue la derogabilità della tutela dei soci in favore delle misure adottate dallo Stato in alcune limitate ipotesi. Tra queste, la Corte individua proprio l insorgere di una crisi sistemica che minacci la stabilità finanziaria e che permetterebbe proprio il superamento degli strumenti di protezione adottati in favore dei soci. In ogni caso, la Sentenza precisa che le misure di intervento pubblico in violazione degli interessi dei soci devono comunque intendersi eccezionali. Ciò in quanto è sempre necessario un giudizio di bilanciamento alla luce del principio di proporzionalità e anche rispetto al diritto di proprietà dei soci, sancito a livello comunitario dall articolo 17 della Carta dei diritti fondamentali dell unione europea (cd. Carta di Nizza). I principi dettati dalla pronuncia in esame si pongono in continuità con la recente sentenza Kotnik del 19 luglio 2016 (C-526/14), con cui la Corte di Giustizia ha avuto modo di anticipare alcune delle conclusioni proposte in questo caso. La fattispecie trattata nella sentenza Kotnik aveva ad oggetto principalmente il tema degli aiuti di stato rispetto all applicazione fchub - 23/12/2016 3

daniele de ferra del bail in. Tuttavia, già in quell occasione la Corte di Giustizia aveva avuto occasione di pronunciarsi sulla derogabilità della Seconda Direttiva attraverso misure straordinarie di condivisione degli oneri. Sia la sentenza Dowling che la sentenza Kotnik rappresentano un importante evoluzione rispetto alla precedente della Corte di Giustizia e - per la prima volta - affermano la possibilità di superare i diritti degli azionisti in situazioni straordinarie di crisi. La precedente cd. Pafitis del 1996 (C-441/93), infatti, aveva escluso la legittimità di un provvedimento di ricapitalizzazione adottato contro il volere dell assemblea dei soci. La Corte giustifica questo apparente revirement alla luce di due principali argomentazioni. La prima poggia sulla diversità delle fattispecie in esame, in quanto la sentenza Pafidis prendeva in esame un provvedimento adottato in un contesto economico ordinario. Da questo discende che l intervento pubblico in deroga ai diritti dei soci, in ogni caso, può considerarsi legittimo solo in ipotesi di assoluta straordinarietà. Ad esempio, questo si può dire nel caso in cui sono coinvolte le sorti dell economia di un intera nazione o dell Unione Europea. Inoltre, al fine di giustificare il nuovo orientamento, la sentenza fa leva sull evoluzione della disciplina finanziaria avvenuta negli anni. Tale evoluzione, in particolare, si è concretizzata nell attuazione della terza fase dell Unione Monetaria Europea, con la conseguente modifica dei Trattati. Attraverso la lettura combinata del nuovo Trattato sul Funzionamento dell Unione Europea e dello Statuto del SEBC e della BCE, in particolare, assume un ruolo centrale la posizione dei singoli Stati, che sono espressamente chiamati ad assicurare il funzionamento della vigilanza prudenziale e la stabilità finanziaria. Alla luce di queste previsioni, è possibile far rientrare nei poteri dei singoli Stati l adozione di un provvedimento con cui viene imposta una misura di condivisione degli oneri ai soci della banca. Ciò in quanto in tal modo si garantisce l interesse pubblico e la stabilità del sistema finanziario e, pertanto, si tutela un interesse superiore rispetto alla tutela dei soci approntata dalla Seconda Direttiva. Un ulteriore principio che emerge da questa pronuncia è quello della legittimità della condivisione degli oneri (cd. burden sharing), che si è affermato sempre di più a partire dalla crisi del 2007. Secondo la politica dell Unione Europea, infatti, nella risoluzione delle crisi del settore creditizio deve essere limitato il sostegno finanziario pubblico, dovendosi ricorrere anzitutto alle risorse degli azionisti e obbligazionisti subordinati. 4 le frontiere del burden sharing: agli azionisti di una banca in crisi si può imporre la ricapitalizzazione da parte dello stato

Nelle intenzioni delle autorità europee, la condivisione degli oneri con azionisti e creditori è volta a ripartire in modo più equo le perdite generate dalle crisi, riducendo il cd. moral hazard degli operatori economici. Questo principio è stato espresso dapprima attraverso provvedimenti di soft law e, in particolare, con la Comunicazione della Commissione sul settore bancario del 2013 in materia di aiuti di Stato. Nel 2014, invece, la BRRD ha dato compiuta espressione al principio di condivisione degli oneri, estendendolo a sua volta con il cosiddetto bail in. La BRRD, tra l altro, ha introdotto anche una deroga espressa alle disposizioni della Seconda Direttiva relative alla competenza dei soci sulle scelte relative al capitale, che opera nel momento in cui si applicano strumenti di risoluzione. Alla luce di queste previsioni, potrebbe dirsi su un piano più ampio che la Corte di Giustizia ha affermato la legittimità del cd. burden sharing a prescindere dall approvazione degli specifici provvedimenti di armonizzazione adottati dopo la crisi. Tuttavia, per quanto sia stata riconosciuta la legittimità delle misure pubbliche già alla luce del quadro normativo in essere durante la crisi, sarebbe sbagliato ritenere che i successivi interventi del legislatore europeo non fossero necessari. Al contrario, proprio la necessità di assicurare la piena certezza del diritto in situazioni di crisi e di ottenere un ordinata risoluzione delle banche, hanno imposto di fissare questi princìpi in uno specifico provvedimento vincolante e, quindi, di approvare la BRRD. fchub - 23/12/2016 5