Cantone dei Grigioni, pianificazione direttrice. Poschiavo. Nome dell area. Settori: Settore 1. Settore 2 Settore 3

Documenti analoghi
Cantone dei Grigoni. Pianificazione direttrice Aree dei posti di lavoro GR. Piano delle zone 1:5'000. Poschiavo. Legende

Piano direttore cantonale dei Grigioni

CITTA' IN TRASFORMAZIONE

ART. 1 CAMPO DI APPLICAZIONE DEL P.A.C. pag. 2 ART. 3 ZONA PER ATTIVITA DI SUPPORTO COMMERCIALI E ARTIGIANALI. (zona b1 ) pag. 4

ELENCO ELABORATI COSTITUENTI LO STRUMENTO URBANISTICO ESECUTIVO

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

ALLEGATO 1b) analisi del PGT vigente e descrizione della struttura generale della variante anche in merito alle Norme di Attuazione.

COMUNE DI POVIGLIO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA. Piano Operativo Comunale P.O.C (Legge Regionale 24 marzo 2000 n 20 e s.m.

Adeguamento ISTAT 2015 Vigenti dal D.Leg.vo 27 dicembre 2002 n.301 Legge Regionale 65/2014

MICROZONIZZAZIONE DEL TERRITORIO COMUNALE

Adeguamento ISTAT 2014 Vigenti dal D.Leg.vo 27 dicembre 2002 n.301 Legge Regionale 65/2014

COSTO MEDIO REGIONALE EURO. OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA 12,41 1,155 14,33 Euro per Mc OPERE DI URBANIZZAZIONE SECONDARIA 37,51 1,155 43,32 57,66

PIANO REGOLATORE GENERALE

STABILIMENTO EX DUKE DI VIA RESSEL 4 in Comune di San Dorligo della Valle

TARIFFE PER LA DETERMINAZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE E DEL COSTO DI COSTRUZIONE

LOCALIZZAZIONE E CONSISTENZA DELL'INTERVENTO

Comune di Bollate. Piano dei Servizi

1. SOMMARIO 2. LE MANIFESTAZIONI DI INTERESSE IL DIMENSIONAMENTO SCHEDATURA DELLE RICHIESTE INSERITE... 5

TARIFFE PER LA DETERMINAZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE E DEL COSTO DI COSTRUZIONE

RELAZIONE PAESAGGISTICA AI SENSI DEL D.P.C.M. 12/12/2005

Imposta Municipale Propria Valori delle aree edificabili ai soli fini indicativi in vigore nel Comune di Adria dal

Analizziamo in quest ordine le diverse porzioni. Porzione abitativa padronale A

TARIFFE PER LA DETERMINAZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE E DEL COSTO DI COSTRUZIONE

OPERE DI COMPLETAMENTO E AMPLIAMENTO PER ATTIVITA' TURISTICO RICETTIVA ATR7

La pianificazione del territorio in Svizzera

RELAZIONE TECNICA. 1. Premessa

Legge 11 febbraio 1994, n. 109 e successive modificazioni, articolo 14, comma 11 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE 2013/2015

INQUADRAMENTO DEGLI AMBITI PERIURBANI DELLA CINTURA BOLOGNESE

SCHEDA N. 212 p.f. 1344/1 Baito del Livio - C.C. PANCHIA

SCHEDA N. 193 Baito Val Bona - C.C. PANCHIA

Anno 2014 COMUNE DI VECCHIANO TABELLE ONERI DI URBANIZZAZIONE E COSTO DI COSTRUZIONE. Provincia di Pisa

Comune di Montemurlo Provincia di Prato PIANO OPERATIVO. novembre QP - quadro progettuale QP 02. Dimensionamento del Piano Operativo.

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

CHIAVE DI LETTURA. Times New roman barrato: testo stralciato a seguito della presente variante

Obbligatorietà, scadenze, procedure, difficoltà tecniche ed operative - il ruolo del Tecnico Professionista -

PIANO DEGLI INTERVENTI VARIANTE N.

P A U. S-U SCHEDE DI RILIEVO da 1 a 4 COMUNE DI MARANELLO. Provincia di Modena BELL'ITALIA PIANO ACCESSIBILITA' URBANA STRUMENTO DI PIANIFICAZIONE

QUADRO DI SINTESI PER CATEGORIE DI OPERE

RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA

SCHEDA n 1 Localita Onara Data rilievo: Anno 2014

OPERE DI COMPLETAMENTO E AMPLIAMENTO PER ATTIVITA' TURISTICO RICETTIVA ATR7

PERIMETRAZIONE AMBITO - PIANO DI RECUPERO PER DEMOLIZIONE CON RICOSTRUZIONE E AMPLIAMENTO DI FABBRICATO RESIDENZIALE - COMMERCIALE DITTA: BOSCARO EZIO

Elenco regolamenti di esecuzione, direttive e criteri LEGGE URBANISTICA PROVINCIALE - LP 11 AGOSTO 1997, N. 13 con succ. modifiche ed integrazioni

CONTRIBUTI RELATIVI AL PERMESSO DI COSTRUIRE E ALLE SEGNALAZIONI CERTIFICATE DI INIZIO ATTIVITA' Adeguamento ISTAT 2015

CONTRIBUTI RELATIVI AL PERMESSO DI COSTRUIRE E ALLE SEGNALAZIONI CERTIFICATE DI INIZIO ATTIVITA' Adeguamento ISTAT 2018

> Parte A: Indagine. Indice

LIVELLI DI PIANIFICAZIONE E TIPI DI PIANO

Centrale termica a cippato e rete di teleriscaldamento a Intragna

VARIANTE AL 1 PIANO OPERATIVO COMUNALE

Legge federale sulla pianificazione del territorio

PROGETTO DI PIANO PLANIVOLUMETRICO DI LOTTIZZAZIONE NELLA ZONA INDUSTRIALE DEL TERRAFINO

Lavori di ampliamento tratto terminale Viale dei PINI nord

Best practice. Thomas Eigenmann, ERR Raumplaner, San Gallo. Rapporto per la fondazione un futuro per i nomadi svizzeri. Indice

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA

P.G.T. di Daverio VA MODALITA DI TRASFORMAZIONE

COMUNE DI SAN PIETRO IN CASALE Capoluogo AMBITO A

Ristrutturazione 9,93 0,903 0,30 0,95 2,56 7,38 9,94 28,68 0,903 0,30 0,95

Ristrutturazione 10,07 0,903 0,30 0,95 2,59 7,48 10,08 29,08 0,903 0,30 0,95

ONERI DI URBANIZZAZIONE

ONERI DI URBANIZZAZIONE

SCHEDA IMMOBILE SESTO CALENDE-ATU7

Allegato 1. Stralcio aerofotogrammetrico - Carta tecnica Regionale

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

COMUNE DI GIARRE PROVINCIA DI CATANIA

AFFITTO APPARTAMENTI Monolocale locali RESIDENZA PANORAMA

In vigore dal 1 Gennaio 2018

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

Relazione tecnica descrittiva

RESIDENZIALE. Zona. costo medio aggiornato ZONA 3 1,00 1,13 1,21 16,87 ZONA 2 1,00 1,00 1,15 42,83 ZONA 4 1,00 0,96 1,08 12,79

RESIDENZIALE. Zona. costo medio aggiornato ZONA 3 1,00 1,13 1,21 50,92 ZONA 2 1,00 1,00 1,15 42,83 12,34 ZONA 3 1,00 1,13 1,21

PREMESSA. C:\Comm\U253\2009\RUEvariant.doc 1

DELIMITAZIONE DEL CENTRO URBANO E DELLE AREE DEGRADATE (art. 3, comma 1, lett. m), L.R. 50/2012) Schede aree degradate

In vigore dal 1 Gennaio 2019

COMUNE DI ACQUI TERME Provincia di Alessandria AREA CON DESTINAZIONE RESIDENZIALE EX CASEIFICIO MERLO

Gli oneri sono espressi in euro/metro cubo

COMUNE DI PISA DIREZIONE URBANISTICA - EDILIZIA PRIVATA SUAP ATTIVITA PRODUTTIVE MOBILITA

RELAZIONE TECNICA PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA SCHEDA URBANISTICA C10

Piano stralcio per il commercio. Norme di attuazione

ALLEGATO D MATRICI DI SCOPING: ANALISI DI INTERFERENZA

Comune di Vodo di Cadore Provincia di Belluno Piano Regolatore Generale Variante n.1/2014

Progetto Città Sicure Corso di formazione sulla Sicurezza Stradale per tecnici dell Amministrazione

SCHEDA n. AD/1 AREA DI VIA BORGO VICENZA

Schede delle Aree di Trasformazione 1

oggetto: variante urbanistica S.U.A.P. S.I.C.E.F. SOCIETÀ ITALIANA COSTRUZIONI EDIL FERRO SpA via Galileo Galilei Uboldo (VA)

COMUNE DI VARZO REGIONE PIEMONTE B-VP7 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI ALLE NTA. VARIANTE PARZIALE VP7 (art.17, 5 comma L.R. 56/77 e s.m.i.

Sopralluogo per l individuazione di postazioni idonee alla ricollocazione della centralina di monitoraggio della qualità dell aria Terni Le Grazie

Città di Castel San Giovanni Provincia di Piacenza Settore IV: Sviluppo Urbano

RESIDENZIALE. Zona. costo medio aggiornato ZONA 3 1,00 1,13 1,21 16,77 ZONA 2 1,00 1,00 1,15 42,57 ZONA 4 1,00 0,96 1,08 12,71

All.2 - Relazione allegato Inquadramento PRG/PI vigente e proposta di variante COMUNE DI TREVISO

INDICE. Norme Tecniche di Attuazione P.R.G. di Fabrica di Roma (VT) PREMESSA ART. 20 ZONA D : ZONA INDUSTRIALE ARTIGIANALE - COMMERCIALE PAG.

Di seguito vengono chiariti e integrati i vari punti elencati nella richiesta pervenuta.

c) REQUISITI URBANISTICI, PAESISTICI, VINCOLI E CONDIZIONI

SCHEDA n 1 Localita Onara Data rilievo: Anno 2014

Aree soggette a interventi di riconversione e riqualificazione e di riordino in zona agricola

ESTRATTO R.U.E. 25.2

Transcript:

Cantone dei Grigioni, pianificazione direttrice Aree di lavoro Nome dell area Poschiavo Settori: Settore 1 Settore 2 Settore 3

Piano di zona settori 1 (1:1'000) Druckdatum: 05.02.2019 08:18

Livello di costruzione settori 1 (1:1'000) Druckdatum: 05.02.2019 08:18

Disponibilità settori 1 (1:1'000) Druckdatum: 05.02.2019 08:19

Piano di zona settori 2 (1:2'000) Druckdatum: 05.02.2019 08:21

Livello di costruzione settori 2 (1:2'000) Druckdatum: 05.02.2019 08:26

Disponibilità settori 2 (1:2'000) Druckdatum: 05.02.2019 08:25

Piano di zona settori 3 (1:2'500) Druckdatum: 05.02.2019 08:23

Livello di costruzione settori 3 (1:2'500) Druckdatum: 05.02.2019 08:23

Disponibilità settori 3 (1:2'500) Druckdatum: 05.02.2019 08:24

Poschiavo Stato della edificazione e disponibilità Totale Zona artigianale Zona artigianaleresidenziale Area di ampiamento 49.99 32.669 m² Di cui Superfici non edificate 12.082 m² Di cui Disponibile 2.609 m² 32.669 m² Non disponibile (fabbisogno 4.753 m² Non disponibile (altri motivi) 1.768 m² Disponibilità in preparazione Disponibilità sconosciuta 2.952 m² 32.669 m² Di cui Superfice edificate 37.908 m² Tipo d' area Di cui Nessun potenziale di destinazione ad altro 31.217 m² Di cui Potenziale di destinazione ad altro scopo 6.209 m² Di cui Disponibile Non disponibile (fabbisogno Non disponibile (altri motivi) Disponibilità in preparazione Disponibilità sconosciuta 6.209 m² Di cui Edificazione in preparazione 482 m² 3 - Aree con destinazione lavorativa nello spazio rurale e turistico Accessibilità ridotta Classa TP Classe F: offerta di base (offerta inferiore alla cadenza oraria), Classe D: collegamenti di media qualità Profilo odierno Copertura di esigenze locali e in maniera limitata microregionali. Settore 1: nell'area meridionale, sul lato est dei binari si trovano imprese del settore energetico e dell'edilizia nonché parcheggi (nei dintorni si trovano altre imprese dei medesimi settori), mentre a ovest dei binari l'area viene utilizzata quale deposito e piazza di trasbordo. Anche l'area settentrionale funge soprattutto da piazza di tra-sbordo/deposito. Nel settore 2 si trova un commercio all'ingrosso di vino. Nel settore 3 si trovano imprese attive nel settore dell'industria del legno nonché depositi per imprese edilizie. Profilo futuro Significato Area destinata al lavoro in una zona rurale e turistica. Copertura di esigenze locali e microregionali Profilo per tutte le ubicazioni parziali: Area artigianale In aggiunta, nel settore 3 viene escluso il commercio al dettaglio. Spiegazioni riguardo al profilo nel Piano direttore cantonale: Varie ubicazioni artigianali sono distribuite sul territorio comunale. Dato che di soli-to si tratta di ubicazioni di dimensioni ridotte e queste, fatta eccezione per l'area di ampliamento (settore 3), sono già edificate quasi del tutto, si rinuncia a una profila-zione più dettagliata. La classificazione comunale delle ubicazioni in GS II già oggi esclude imprese che generano emissioni. Osservazione relativa alla zona L'area d'espansione si trova parzialmente nella zona di pericolo 2. I proprietari dei terreni nell' area dell' ampliamento sono il comune di Poschiavo e dei privati. Le particelle del comune politico sono prevedibilmente disponibili. La disponibilità delle restanti di proprietà privata non è stata verificata, per cui va classificata come incerta. La zona con spazi riservato alle acque e lo progetto di circonvalazione vanno probabilmente consumare la grande parte della zona di ampiamento (esame preliminare della pianificazione locale dell 2016) Amt für Raumentwicklung Februar 2019