SCHEDA IMMOBILE SESTO CALENDE-ATU7

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCHEDA IMMOBILE SESTO CALENDE-ATU7"

Transcript

1 SCHEDA IMMOBILE SESTO CALENDE-ATU7 DATI URBANISTICI-CATASTALI PROV: VA COMUNE: SESTO CALENDE CATASTO TERRENI: F. 1 M. 2128, 2521, 2606 AZZONAMENTO DI PGT: Amb. di trasf. ATU 07 Sempione est - Turistico/ricett. DESTINAZIONE D USO URBANISTICA: ricettivo/commerciale SUPERFICIE TERRITORIALE: mq SERVITU L immobile è gravato da servitù come meglio specificato negli atti allegati. STATO Gli immobili sono attualmente affittati alla Coop. Agricola "Il Sole" a.r.l. sino al 10/11/2020. Il conduttore, con nota del 27/05/2016, ha dichiarato la sua disponibilità all'anticipata riconsegna. 1

2 Rappresentazione indicativa dell area mediante sovrapposizione della carta catastale regionale su base ortofoto. Resta esclusa ogni responsabilità sia della Fondazione Sviluppo che della Fondazione IRCCS in relazione ad eventuali difformità tra base catastale ed ortofoto con lo stato di fatto. 2

3 LOCALIZZAZIONE Sesto Calende è un comune di circa abitanti e si sviluppa lungo la sponda meridionale del Lago Maggiore, dove il fiume Ticino riprende la sua corsa verso sud. Il territorio comunale si caratterizza per l alta qualità ambientale ed un buona accessibilità data dall autostrada A8 (casello Sesto Calende-Vergiate), dalla stazione ferroviaria inserita all interno del sistema Trenord che permette rapidi e frequenti collegamenti con Milano e dalle linee del trasporto pubblico su gomma gestito da CTPI (Consorzio Trasporto Pubblico Insubria). L area si sviluppa lungo Via Sempione (SS33), a poche centinaia di metri dal casello autostradale dell A8. Un secondo lotto più piccolo è staccato rispetto al principale ed è leggermente arretrato rispetto alla strada statale. Il contesto di riferimento è prevalentemente agricolo con alcune piccole attività artigianali-produttive. 3

4 STATO DI FATTO L area in oggetto, ha un estensione di ca mq e si sviluppa lungo la SS33. Il terreno si presenta in parte boschivo (alberi e fitti arbusti) ed in parte coltivato. La porzione indipendente di forma regolare quadrata è coltivata e ben mantenuta. 4

5 5

6 STRUMENTO URBANISTICO L asset in esame risulta classificato dal vigente strumento urbanistico come ambito di trasformazione: ATU7 a destinazione turistico ricettiva. Nel dettaglio, per tale ambito urbano, lo strumento di pianificazione attuativa dovrà essere predisposto nel rispetto dei seguenti parametri: - sup. territoriale: mq - indice di edificabilità territoriale: 0,1 mq/mq, al netto di eventuali spazi per somministrazione e commercio - Rapporto di copertura: 20% - H max: 12 m - destinazioni d uso: turistico-ricettive La realizzazione dell intervento è subordinata alla realizzazione di un area a parcheggio pubblico, alla realizzazione di un cavalcavia di collegamento tra le due aree dell ambito ed alla realizzazione del tratto di pista cicloturistica prevista nelle tavole di piano. Resta esclusa ogni responsabilità sia della Fondazione Sviluppo che della Fondazione IRCCS in relazione a eventuali inesattezze o incompletezze della suddetta documentazione. Le informazioni riportate nella presente documentazione, la cui verifica dovrà essere acquisita a cura e spese dei soggetti interessati, non impegnano né la Fondazione Sviluppo né la Fondazione IRCCS. 6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

Come raggiungere il parcheggio TRENNO

Come raggiungere il parcheggio TRENNO Come raggiungere il parcheggio TRENNO Percorso dal casello autostradale A8 (pag.2) Percorso dal casello autostradale A4-Ovest (pag.3) Percorso dal casello autostradale A4-Est (pag.4) Percorso da Tangenziale

Dettagli

Elementi del Quadro Conoscitivo

Elementi del Quadro Conoscitivo R e g g i o E m i l i a 2 6 O t t o b r e 2 0 0 7 C o n f e r e n z a d i P i a n i f i c a z i o n e Sistema della Mobilità e delle Reti, Reggio Emilia nell Europa Elementi del Quadro Conoscitivo Andrea

Dettagli

Tabella n. 3 - Computo dell incidenza degli oneri relativi alle opere di urbanizzazione primarie per un insediamento teorico di 5.

Tabella n. 3 - Computo dell incidenza degli oneri relativi alle opere di urbanizzazione primarie per un insediamento teorico di 5. Tabella n. 3 - Computo dell incidenza degli oneri relativi alle opere di urbanizzazione primarie per un insediamento teorico di 5.000 abitanti opere di urbanizzazione primaria sistema viario pedonale e

Dettagli

COMUNE DI SAN MAURO PASCOLI VARIANTE PARZIALE N 18/2015. ai sensi dell art.15 comma 4 della Legge regionale n 47/1978 STESURA ADOTTATA

COMUNE DI SAN MAURO PASCOLI VARIANTE PARZIALE N 18/2015. ai sensi dell art.15 comma 4 della Legge regionale n 47/1978 STESURA ADOTTATA REGIONE EMILIA ROMAGNA PROVINCIA FORLI -CESENA P.R.G. PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNE DI SAN MAURO PASCOLI VARIANTE PARZIALE N 18/2015 ai sensi dell art.15 comma 4 della Legge regionale n 47/1978 STESURA

Dettagli

Garante della Comunicazione Artt. 19 e 20 L.R.T. n. 1/2005

Garante della Comunicazione Artt. 19 e 20 L.R.T. n. 1/2005 Garante della Comunicazione Artt. 19 e 20 L.R.T. n. 1/2005 RAPPORTO ATTIVITA DEL GARANTE PER ADOZIONE NELLA PROSSIMA SEDUTA CONSILIARE del 30 settembre 2013 DELLE SEGUENTI VARIANTI: - scheda norma 5-iru2,

Dettagli

PROGETTO DI AREA ARTIGIANALE IN COMUNE DI SAN GENESIO ED UNITI (PV)

PROGETTO DI AREA ARTIGIANALE IN COMUNE DI SAN GENESIO ED UNITI (PV) Variante di PRG Redatta ai sensi del DPR 447/98 S.U.A.P. Sportello Unico Attività Produttive PROGETTO DI AREA ARTIGIANALE IN COMUNE DI SAN GENESIO ED UNITI (PV) Luglio 2009 VIA SCOPOLI, 12 27100 PAVIA

Dettagli

BANDO DI ASTA PUBBLICA IMMOBILIARE N. 1/2013. LOTTO N. 11 Terreno in via Albrizzi Lido di Venezia. Direzione Patrimonio e Casa

BANDO DI ASTA PUBBLICA IMMOBILIARE N. 1/2013. LOTTO N. 11 Terreno in via Albrizzi Lido di Venezia. Direzione Patrimonio e Casa BANDO DI ASTA PUBBLICA IMMOBILIARE N. 1/2013 LOTTO N. 11 Terreno in via Albrizzi Lido di Venezia Direzione Patrimonio e Casa Agosto 2013 Lotto n. 11 1 Terreno in via Albrizzi - Lido UBICAZIONE: via Malamocco

Dettagli

Padova st innovazione. Riconversione e Riqualificazione sostenibile della ZIP nord di Padova PRESENTAZIONE

Padova st innovazione. Riconversione e Riqualificazione sostenibile della ZIP nord di Padova PRESENTAZIONE Padova st innovazione Riconversione e Riqualificazione sostenibile della ZIP nord di Padova PRESENTAZIONE La ZIP Nord 1.500.000 mq di superficie complessiva Oltre 150 lotti attrezzati Oltre 450 proprietari

Dettagli

COMUNE DI MONZA PIANO ATTUATIVO. AREA SISTEMA RESIDENZIALE Via della Birona_via Perosi

COMUNE DI MONZA PIANO ATTUATIVO. AREA SISTEMA RESIDENZIALE Via della Birona_via Perosi COMUNE DI MONZA PIANO ATTUATIVO AREA SISTEMA RESIDENZIALE Via della Birona_via Perosi Allegato N Relazione sul sistema della viabilità Settembre 2014_Novembre 2014_Luglio 2015 Pietro Giulio Malvezzi Architetto

Dettagli

La Briglia. Comune di Vaiano. Invest in Prato: Opportunità localizzative SETTORE TURISTICO. Scheda di valutazione.

La Briglia. Comune di Vaiano. Invest in Prato: Opportunità localizzative SETTORE TURISTICO. Scheda di valutazione. Invest in Prato: il progetto di Marketing territoriale della Provincia di Prato Opportunità localizzative SETTORE TURISTICO Comune di Vaiano Scheda di valutazione Sezione 1 - Sommario Mappa dell area Nome:.

Dettagli

Provincia di Roma Comune di San Cesareo (Rm)

Provincia di Roma Comune di San Cesareo (Rm) Arch. Alessia Papi Provincia di Roma Comune di San Cesareo (Rm) Relazione paesaggistica (redatta ai sensi del DPCM 12/12/2005) Oggetto: Progetto per l istallazione di un manufatto leggero per la fornitura

Dettagli

E dilizia P rivata/servizi U rbanistici RELAZIONE TECNICA DI ASSEVERAZIONE ALLEGATA ALLA D.I.A. PRATICA EDILIZIA n. INTESTATA A.

E dilizia P rivata/servizi U rbanistici RELAZIONE TECNICA DI ASSEVERAZIONE ALLEGATA ALLA D.I.A. PRATICA EDILIZIA n. INTESTATA A. Comune di Tradate E dilizia P rivata/servizi U rbanistici RELAZIONE TECNICA DI ASSEVERAZIONE ALLEGATA ALLA D.I.A. PRATICA EDILIZIA n. INTESTATA A I Sottoscritt nato/a a prov. il con studio a via/p.zza

Dettagli

Il/la sottoscritto/a. nato/a a il. con residenza anagrafica nel Comune di prov. via/loc. codice fiscale/partitaiva

Il/la sottoscritto/a. nato/a a il. con residenza anagrafica nel Comune di prov. via/loc. codice fiscale/partitaiva Al Comune di Piombino Via Ferruccio n 4 57025 PIOMBINO (LI) FASCICOLO N OGGETTO: Istanza di deposito di frazionamento catastale (articolo 30 5 comma DPR 6 giugno 2001 n 380) Il/la sottoscritto/a nato/a

Dettagli

80.000 mq di terreno adiacente all aeroporto di Milano Malpensa. Un ubicazione strategica e di prestigio per realizzare i vostri progetti.

80.000 mq di terreno adiacente all aeroporto di Milano Malpensa. Un ubicazione strategica e di prestigio per realizzare i vostri progetti. di terreno adiacente all aeroporto di Milano Malpensa. Un ubicazione strategica e di prestigio per realizzare i vostri progetti. Indice Generale 80.000 mq - UBICAZIONE GENERALE - DETTAGLIO INFRASTRUTTURE

Dettagli

Apertura al traffico Variante di Arcisate Bisuschio Strada Statale 344 di Porto Ceresio

Apertura al traffico Variante di Arcisate Bisuschio Strada Statale 344 di Porto Ceresio L Italia si fa strada Apertura al traffico Variante di Arcisate Bisuschio Strada Statale 344 di Porto Ceresio Intervento del Presidente di Anas S.p.A. Ing. Gianni Vittorio Armani Varese, 15 ottobre 2015

Dettagli

STIMA SINTETICA E DEFINIZIONE DELLA RESIDUA CAPACITA EDIFICATORIA TERRENO OSTRA

STIMA SINTETICA E DEFINIZIONE DELLA RESIDUA CAPACITA EDIFICATORIA TERRENO OSTRA STIMA SINTETICA E DEFINIZIONE DELLA RESIDUA CAPACITA EDIFICATORIA TERRENO OSTRA 1 Superficie Fondiaria relativa al lotto 2: mq. 1584,00 composto da Foglio 16 particella 925 di mq. 650 Foglio 16 particella

Dettagli

SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE. 4. Valtrompia

SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE. 4. Valtrompia SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE 4. Valtrompia Lodrino Quadro sintetico del sistema insediativo ed ambientale comunale Comune Lodrino Viabilità Il comune si trova in una vallata a est di Via Martiri dell Indipendenza;

Dettagli

TITOLO I - NORME GENERALI

TITOLO I - NORME GENERALI TITOLO I - NORME GENERALI - CAPO I - GENERALITÀ Art. 1 - Natura, scopi, contenuti e riferimenti del PRG pag. 1 Art. 2 - Modalità generali di attuazione, piani attuativi pag. 1 Art. 3 - Effetti e cogenza

Dettagli

REGOLAMENTO DI APPLICAZIONE DEGLI ONERI TABELLARI, DEL CONTRIBUTO PER IL COSTO DI COSTRUZIONE E DELLE MONETIZZAZIONI AGGIORNAMENTO 2016

REGOLAMENTO DI APPLICAZIONE DEGLI ONERI TABELLARI, DEL CONTRIBUTO PER IL COSTO DI COSTRUZIONE E DELLE MONETIZZAZIONI AGGIORNAMENTO 2016 COMUNE DI PREGNANA MILANESE (Città Metropolitana di Milano) SETTORE ASSETTO ED USO DEL TERRITORIO UFFICIO URBANISTICA REGOLAMENTO DI APPLICAZIONE DEGLI ONERI TABELLARI, DEL CONTRIBUTO PER IL COSTO DI COSTRUZIONE

Dettagli

M A S T E RP L A N 2 0 1 4-2 0 2 9 RELAZIONE TECNICA GENERALE

M A S T E RP L A N 2 0 1 4-2 0 2 9 RELAZIONE TECNICA GENERALE 11. IL QUADRO ECONOMICO E LE FASI DI ATTUAZIONE 11.1 LE FASI DI ATTUAZIONE DEL PIANO Il nuovo piano definisce i caratteri generali del futuro assetto aeroportuale, le principali opere che lo compongono

Dettagli

COME RAGGIUNGERE fieramilano e fieramilanocity

COME RAGGIUNGERE fieramilano e fieramilanocity COME RAGGIUNGERE fieramilano e fieramilanocity MILANO COME RAGGIUNGERE fieramilano e fieramilanocity INDICE COME RAGGIUNGERE fieramilano pg. 1...Metropolitana pg. 2...Mezzi di superficie e Auto pg. 3...Mappa

Dettagli

Cassa depositi e prestiti PENTAGRAMMA PIEMONTE S.P.A.

Cassa depositi e prestiti PENTAGRAMMA PIEMONTE S.P.A. PENTAGRAMMA PIEMONTE S.P.A. Torino, Palazzo del Lavoro Veicolo societario 100% Pentagramma Piemonte S.p.A. (50% CDP Immobiliare S.r.l. - 50% G.E.F.I.M.) Localizzazione L edificio del Palazzo del Lavoro

Dettagli

Schedatura degli immobili di interesse storico-documentale. per la redazione del Quadro Conoscitivo del PSC, ai sensi della L.R.

Schedatura degli immobili di interesse storico-documentale. per la redazione del Quadro Conoscitivo del PSC, ai sensi della L.R. Schedatura degli immobili di interesse storico-documentale per la redazione del Quadro Conoscitivo del PSC, ai sensi della L.R. 20/2000 1 I IL PATRIMONIO Capo A-II Sistema insediativo storico dell Allegato

Dettagli

STUDIO TERMOTECNICO PANINI P.I. GIULIANO

STUDIO TERMOTECNICO PANINI P.I. GIULIANO STUDIO TERMOTECNICO PANINI P.I. GIULIANO Via Emilia Est n.575, 41122 Modena (MO) - Tel./Fax 059/364477 - Cell. 335/5241284 Mail: studio.panini@gmail.com - Pec: giuliano.panini@pec.eppi.it - www.studiopanini.it

Dettagli

SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE. 5. Val Sabbia

SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE. 5. Val Sabbia SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE 5. Val Sabbia Agnosine Quadro sintetico del sistema insediativo ed ambientale comunale Comune Agnosine Viabilità Il comune è raggiunto dalla S.P. 79 a est da via Valle Sabbia

Dettagli

COMUNE DI MUZZANA DEL TURGNANO PROVINCIA DI UDINE PEFC/18-21-01/39 BENI IMMOBILI 2013 alla data del 31-12-2013

COMUNE DI MUZZANA DEL TURGNANO PROVINCIA DI UDINE PEFC/18-21-01/39 BENI IMMOBILI 2013 alla data del 31-12-2013 PATRIMONIO DISPONIBILE 1. TERRENO distinto al F. 12 mapp. 10 posto a confine superficie di mq. 228.770 circa, seminativo di 2 con il Comune di Carlino in zona Ronchi RD 4.003.475 - RA 2.173.315 2. TERRENO

Dettagli

COMUNE DI FIORENZUOLA D ARDA PROVINCIA DI PIACENZA

COMUNE DI FIORENZUOLA D ARDA PROVINCIA DI PIACENZA COMUNE DI FIORENZUOLA D ARDA PROVINCIA DI PIACENZA PIANO DI EMERGENZA COMUNALE gennaio 2014 Appendice: IL PIANO IN BREVE MILANO - Sede legale Via Valtellina, 6-20159 Milano tel. +39 02 66823404 fax +39

Dettagli

Villa Guicciardini. Comune di Cantagallo. Invest in Prato: Opportunità localizzative SETTORE TURISTICO. Scheda di valutazione. Comune di Cantagallo

Villa Guicciardini. Comune di Cantagallo. Invest in Prato: Opportunità localizzative SETTORE TURISTICO. Scheda di valutazione. Comune di Cantagallo Invest in Prato: il progetto di Marketing territoriale della Provincia di Prato Opportunità localizzative SETTORE TURISTICO Comune di Cantagallo Scheda di valutazione Sezione 1 - Sommario Mappa dell area

Dettagli

Consiglio di Zona 6. Osservazioni al PGT (parte integrante della delibera sul PGT)

Consiglio di Zona 6. Osservazioni al PGT (parte integrante della delibera sul PGT) VIABILITA E TRASPORTI Osservazione n 1 Consiglio di Zona 6 Osservazioni al PGT (parte integrante della delibera sul PGT) Si richiede di stralciare dal PCU2 la strada indicata in Fig 1 poiché ritenuta di

Dettagli

DICHIARAZIONE AI SENSI DELL ARTICOLO 9.2 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITÀ 539/2015/R/eel. Il/La Sottoscritto/a

DICHIARAZIONE AI SENSI DELL ARTICOLO 9.2 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITÀ 539/2015/R/eel. Il/La Sottoscritto/a Al gestore della rete pubblica su cui insiste il punto di interconnessione principale. All impresa distributrice concessionaria responsabile sul territorio su cui insiste la maggior parte della rete privata.

Dettagli

2010-2015. Piano Operativo Comunale POCRUE PSC. Comune di Ravenna Area Pianificazione Territoriale

2010-2015. Piano Operativo Comunale POCRUE PSC. Comune di Ravenna Area Pianificazione Territoriale Elaborato prescrittivo POC.4c 2010-2015 PRG 2003 PSC POC POCRUE POC.4c Città di nuovo impianto Integrazione alla Scheda M02 relativa all Avamporto di Porto Corsini per la realizzazione di servizi alla

Dettagli

Comune di Fonte (TV) Piano di lottizzazione

Comune di Fonte (TV) Piano di lottizzazione Comune di Fonte (TV) Piano di lottizzazione RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA 1. Introduzione Il Comune di Fonte è dotato di: - P.A.T.I. approvato dalla Giunta Regionale del Veneto con deliberazione n.1790

Dettagli

PRODUTTORI AGRICOLI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA per VENDITA AL DETTAGLIO DI PRODOTTI DELL AGRICOLTURA art.4 del D.lgs 18.5.2001 n.

PRODUTTORI AGRICOLI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA per VENDITA AL DETTAGLIO DI PRODOTTI DELL AGRICOLTURA art.4 del D.lgs 18.5.2001 n. PRODUTTORI AGRICOLI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA per VENDITA AL DETTAGLIO DI PRODOTTI DELL AGRICOLTURA art.4 del D.lgs 18.5.2001 n.228 Unione di Comuni Montana Lunigiana Sportello Unico

Dettagli

BANDO PUBBLICO. ASSE 3 Qualità della vita nelle zone rurali e diversificazione dell economia rurale

BANDO PUBBLICO. ASSE 3 Qualità della vita nelle zone rurali e diversificazione dell economia rurale Programma di Sviluppo Rurale Regione Sicilia 2007-2013 Reg. CE 1698/2005 GRUPPO DI AZIONE LOCALE GAL BANDO PUBBLICO ASSE 3 Qualità della vita nelle zone rurali e diversificazione dell economia rurale MISURA

Dettagli

Via della Spiga 5, Milano (intero fabbricato cielo-terra)

Via della Spiga 5, Milano (intero fabbricato cielo-terra) Via della Spiga 5, Milano (intero fabbricato cielo-terra) Inquadramento territoriale L'immobile è ubicato nel centro di Milano, in Via della Spiga n.5, al centro del quadrilatero della moda, l area più

Dettagli

TRA. F.lli Schiavon ed Eredi e sas Lido di Schiavon Rag. Lino & C. Piazza Mazzini, Lido di Jesolo;

TRA. F.lli Schiavon ed Eredi e sas Lido di Schiavon Rag. Lino & C. Piazza Mazzini, Lido di Jesolo; SCHEMA DI ACCORDO DI PIANIFICAZIONE Finalizzato alla determinazione di previsioni del contenuto discrezionale degli atti di pianificazione territoriale ed urbanistica, ai sensi dell art. 7, della L.R.

Dettagli

COMUNE DI BOLOGNA AREA QUALITA URBANA SETTORE TERRITORIO E RIQUALIFICAZIONE URBANA URBANISTICA

COMUNE DI BOLOGNA AREA QUALITA URBANA SETTORE TERRITORIO E RIQUALIFICAZIONE URBANA URBANISTICA COMUNE DI BOLOGNA AREA QUALITA URBANA SETTORE TERRITORIO E RIQUALIFICAZIONE URBANA URBANISTICA PRG 85: CONVERSIONE DEGLI USI IN ADEGUAMENTO AL NUOVO REGOLAMENTO EDILIZIO (NORME DI PRINCIPIO) febbraio 2004

Dettagli

S.I.S.Te.M.A.: Cuneo come porta trasfrontaliera tra il sistema territoriale del Piemonte Meridionale, il territorio di Nizza e l arco l

S.I.S.Te.M.A.: Cuneo come porta trasfrontaliera tra il sistema territoriale del Piemonte Meridionale, il territorio di Nizza e l arco l PROGETTO PILOTA - S.I.S.Te.M.A. S.I.S.Te.M.A.: Cuneo come porta trasfrontaliera tra il sistema territoriale del Piemonte Meridionale, il territorio di Nizza e l arco l ligure FINANZIAMENTO: Programma complessivo:

Dettagli

COMUNE DI SASSETTA Provincia di Livorno

COMUNE DI SASSETTA Provincia di Livorno AREA 1 - UFFICIO TECNICO TABELLE RELATIVE AL CALCOLO DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE E DEL COSTO DI COSTRUZIONE (Titolo VII - Capo I - Legge regionale n.65/2014) Regolamentazione approvata con delibera Consiglio

Dettagli

Cassa depositi e prestiti. Residenziale Immobiliare 2004 SpA

Cassa depositi e prestiti. Residenziale Immobiliare 2004 SpA Residenziale Immobiliare 2004 SpA Residenziale Immobiliare 2004 S.p.A. Ex Uffici delle Dogane Roma, Via dello Scalo di San Lorenzo, 10 Veicolo societario Residenziale Immobiliare 2004 SpA: (75% CDP Immobiliare

Dettagli

PROPRIETA : ISTITUTO MISSIONARIO SCUOLA APOSTOLICA DEL SACRO CUORE

PROPRIETA : ISTITUTO MISSIONARIO SCUOLA APOSTOLICA DEL SACRO CUORE 1 PROPRIETA : ISTITUTO MISSIONARIO SCUOLA APOSTOLICA DEL SACRO CUORE COMUNE: MILANO (MI) Via Andolfato, 1 Arch. Luca Pietro Acquatl Via Lambro, 1 Monza (MB) 039. 2304811 Info@studioacquati.com Studio Ravasi

Dettagli

RISTRUTTURAZIONE EX COLONIA NANNINI Via del Casone, Calambrone - Pisa. PIANO DI RECUPERO (Ai sensi artt. 9 e 10 L.R.

RISTRUTTURAZIONE EX COLONIA NANNINI Via del Casone, Calambrone - Pisa. PIANO DI RECUPERO (Ai sensi artt. 9 e 10 L.R. RISTRUTTURAZIONE EX COLONIA NANNINI Via del Casone, Calambrone - Pisa PIANO DI RECUPERO (Ai sensi artt. 9 e 10 L.R. 21/05/1980 n 59) RELAZIONE TECNICA corredata da documentazione fotografica RELAZIONE

Dettagli

Proposta per la costruzione di un villaggio sociale a Sossano

Proposta per la costruzione di un villaggio sociale a Sossano Proposta per la costruzione di un villaggio sociale a Sossano Noventa Vicentina, 28/01/2013 1 L area Berica Si propone una lottizzazione nel Comune di Sossano, a 25 km circa da Vicenza e a 30 Km circa

Dettagli

DOCUMENTAZIONE ILLUSTRATIVA. Complesso Immobiliare PORTA MARGHERA

DOCUMENTAZIONE ILLUSTRATIVA. Complesso Immobiliare PORTA MARGHERA DOCUMENTAZIONE ILLUSTRATIVA Complesso Immobiliare PORTA MARGHERA AGENDA Descrizione generale Localizzazione Collegamenti Il Progetto Sezioni Dati Metrici Riferimenti DESCRIZIONE GENERALE Prospettiva SpA

Dettagli

RICHIESTA DI PERMESSO DI COSTRUIRE

RICHIESTA DI PERMESSO DI COSTRUIRE RICHIESTA DI PERMESSO DI COSTRUIRE PROGETTO Progetto per l istallazione di un manufatto leggero per la fornitura di beni e servizi ai soci UBICAZIONE DELL IMMOBILE ESTREMI CATASTALI DITTA SP. 53/B Gallicano-Colonna

Dettagli

PIANO OPERATIVO COMUNALE

PIANO OPERATIVO COMUNALE COMUNE DI BERTINORO PROVINCIA DI FORLI -CESENA PIANO OPERATIVO COMUNALE Piano particellare di esproprio I variante al P.O.C. per localizzazione di opera pubblica in variante al PSC ai sensi dell art. 12

Dettagli

PROVINCIA DI VITERBO

PROVINCIA DI VITERBO COMUNE DI VITORCHIANO PROVINCIA DI VITERBO TABELLE PARAMETRICHE PER IL CALCOLO DELLE INCIDENZE DELLE SPESE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA E SECONDARIA ED IL CALCOLO DEL COSTO DI COSTRUZIONE TABELLE PER URBANIZZAZIONE

Dettagli

portafoglio AREE PRODUTTIVE ZIP CONSORZIO ZONA INDUSTRIALE DI PADOVA

portafoglio AREE PRODUTTIVE ZIP CONSORZIO ZONA INDUSTRIALE DI PADOVA portafoglio AREE PRODUTTIVE ZIP CONSORZIO ZONA INDUSTRIALE DI PADOVA AREE PRODUTTIVE ZIP Il Consorzio Zona Industriale di Padova (ZIP), attraverso una rete di società di trasformazione urbana partecipate,

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER LO SVILUPPO DEL QUARTIERE FIERISTICO

PROTOCOLLO D INTESA PER LO SVILUPPO DEL QUARTIERE FIERISTICO PROTOCOLLO D INTESA PER LO SVILUPPO DEL QUARTIERE FIERISTICO Tra - La PROVINCIA DI BOLOGNA, rappresentata dalla Presidente pro-tempore Beatrice Draghetti, nata a Bologna il 3 marzo 1950, domiciliata per

Dettagli

COMUNE DI TORTONA INVENTARIO IMMOBILI STATO DEMANIALE

COMUNE DI TORTONA INVENTARIO IMMOBILI STATO DEMANIALE COMUNE DI TORTONA INVENTARIO IMMOBILI STATO DEMANIALE DENOMINAZIONE CIMITERO BETTOLE DI TORTONA CATEGORIA SUB-CATEGORIA CIMITERI UBICAZIONE BENE TITOLO STRADA MOLINO BRUCIATO INDISPONIBILE PROPRIETARIO

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE Oggetto: San Ranieri Hotel srl, ubicato in via F. Mazzei angolo via S. Biagio richiesta di deroga per ampliamento struttura ricettiva, ai sensi della L. R. n. 1/2005, art. 205. IL CONSIGLIO COMUNALE VISTA

Dettagli

Cittadino melzese da sempre Perché ho deciso di impegnarmi nei Meetup?

Cittadino melzese da sempre Perché ho deciso di impegnarmi nei Meetup? AmministratiVe 2014 IL CANDIDATO SINDACO: STEFANO PALILLA Cittadino melzese da sempre Perché ho deciso di impegnarmi nei Meetup? Il MoVimento 5 Stelle arriva a Melzo nel 2011 Quale identità e quale futuro

Dettagli

CANONI DI LOCAZIONE O DI AFFITTO PERCEPITI

CANONI DI LOCAZIONE O DI AFFITTO PERCEPITI DECRETO LEGISLATIVO 14/3/2013 N. 33 ART. 30 CANONI DI LOCAZIONE O DI AFFITTO PERCEPITI NR. IDENTIFICAZIONE IMMOBILE TIPO CONTRATTO CONDUTTORE CONCESSIONARIO CANONE ANNUO. DESTINAZIONE 1 PORZIONE AREA SITA

Dettagli

ALIQUOTE 2010. Aliquota 4

ALIQUOTE 2010. Aliquota 4 QUANTO SI DEVE PAGARE ALIQUOTE 2010 Aliquota 4 a. per l abitazione principale in proprietà, usufrutto, uso, abitazione delle persone fisiche che risiedono nel Comune, anche nel caso di soci di cooperative

Dettagli

COMUNE DI LANGHIRANO PROVINCIA DI PARMA. ALIENAZIONE DI FABBRICATO DI PROPRIETA COMUNALE denominato ex-scuola di Castrignano Costa

COMUNE DI LANGHIRANO PROVINCIA DI PARMA. ALIENAZIONE DI FABBRICATO DI PROPRIETA COMUNALE denominato ex-scuola di Castrignano Costa COMUNE DI LANGHIRANO PROVINCIA DI PARMA ALIENAZIONE DI FABBRICATO DI PROPRIETA COMUNALE denominato ex-scuola di Castrignano Costa Contatti Ufficio Tecnico Comunale Settore Gestione del Territorio Responsabile

Dettagli

COMUNE DI CENTO SPORTELLO UNICO PER L'EDILIZIA DATI DI PROGETTO E CALCOLO CONTRIBUTO INTERVENTI SULL'ESISTENTE ED AMPLIAMENTI

COMUNE DI CENTO SPORTELLO UNICO PER L'EDILIZIA DATI DI PROGETTO E CALCOLO CONTRIBUTO INTERVENTI SULL'ESISTENTE ED AMPLIAMENTI COMUNE DI CENTO SPORTELLO UNICO PER L'EDILIZIA Pratica n. DATI DI PROGETTO E CALCOLO CONTRIBUTO INTERVENTI SULL'ESISTENTE ED AMPLIAMENTI DITTA OGGETTO: ZONA DEL PRG (sigla) INDICE EDILIZIO AMMISSIBILE

Dettagli

All. 1 Individuazione geografica dell immobile

All. 1 Individuazione geografica dell immobile All. 1 Individuazione geografica Foto aerea Settembre 2014 foglio 02 All. 1 Individuazione geografica Foto aerea Settembre 2014 foglio 03 Foto aerea Settembre 2014 foglio 04 Vedute aeree esterne : Veduta

Dettagli

ESECUZIONE IMMOBILIARE N. 178/07

ESECUZIONE IMMOBILIARE N. 178/07 TRIBUNALE DI SALERNO TERZA SEZIONE CIVILE UFFICIO ESECUZIONI IMMOBILIARI G.E. DOTT. ALESSANDRO BRANCACCIO ESECUZIONE IMMOBILIARE N. 178/07 RIEPILOGO SINTETICO RELAZIONE C.T.U. Espedito e concluso il processo

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE DEI LAVORI PUBBLICI

PROGRAMMA TRIENNALE DEI LAVORI PUBBLICI Comune di Gallipoli (LE) Pagina 1 Comune di Gallipoli (LE) PROGRAMMA TRIENNALE DEI LAVORI PUBBLICI (2009-2011) Comune di Gallipoli (LE) Pagina 2 SCHEDA 1: PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE 2009/2011

Dettagli

SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE. 1. Brescia e Comuni Vicini

SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE. 1. Brescia e Comuni Vicini SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE 1. Brescia e Comuni Vicini Brescia Quadro sintetico del sistema insediativo ed ambientale comunale Comune BRESCIA Viabilità Le aree industriali si trovano sull asse nord-ovest

Dettagli

RAPPORTO OSSERVATORIO UIL SERVIZIO POLITICHE TERRITORIALI GLI IMMOBILI E L IMU: TUTTI I NUMERI TUTTI I NUMERI DELL IMU

RAPPORTO OSSERVATORIO UIL SERVIZIO POLITICHE TERRITORIALI GLI IMMOBILI E L IMU: TUTTI I NUMERI TUTTI I NUMERI DELL IMU ALLEGATO 1 RAPPORTO OSSERVATORIO UIL SERVIZIO POLITICHE TERRITORIALI GLI IMMOBILI E L IMU: TUTTI I NUMERI TUTTI I NUMERI DELL IMU IMU TOTALE I versamenti IMU totali ammontano a circa 23,7 miliardi di euro,

Dettagli

Sup. Utile Sup. Edilizia Totale Abitazioni 1.050 mq 1.800 mq. Altezze massime m Piani fuori terra - edifici di base residenziale 10,50 m 3

Sup. Utile Sup. Edilizia Totale Abitazioni 1.050 mq 1.800 mq. Altezze massime m Piani fuori terra - edifici di base residenziale 10,50 m 3 N 101: EX SCUOLA SAN PROSPERO (ADOTTATA) Strumento di attuazione: Permesso di costruire Descrizione e obiettivi delle trasformazioni PARTE I - DISPOSIZIONI GENERALI Realizzare una nuova zona Bc, completando

Dettagli

Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione

Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 17 giugno 2009 24 Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione Decreto del Presidente della Regione 1 giugno 2009, n. 0143/Pres.

Dettagli

Nota Informativa_Via Flaminia

Nota Informativa_Via Flaminia GRUPPORIGAMONTI REAL ESTATE Nota Informativa_Via Flaminia ROMA / VENDITA Cod. 02VE1528 Rigamonti Real Estate: International Advisor rigamontirealestate.com via Flaminia Importante stabile moderno con ingresso

Dettagli

COME RAGGIUNGERE fieramilano e fieramilanocity

COME RAGGIUNGERE fieramilano e fieramilanocity e fieramilanocity MILANO e fieramilanocity INDICE COME RAGGIUNGERE fieramilano pg. 1...Metropolitana pg. 2...Mezzi di superficie e Auto pg. 3...Mappa accessibilità pg. 4...Treno pg. 5...Mappa servizio

Dettagli

Milano: Via Quintiliano

Milano: Via Quintiliano Milano: Via Quintiliano Memorandum Maggio 2011 IPM Srl Confidenziale 1 Indice Il contesto di riferimento L immobile IPM Srl Confidenziale 2 Il contesto di riferimento L immobile è situato nella zona sud

Dettagli

TABELLE ONERI E CONTRIBUTI. aggiornamento Maggio 2010

TABELLE ONERI E CONTRIBUTI. aggiornamento Maggio 2010 Legge Regionale 03 Gennaio 2005 n 1 - Norme per il governo del territorio art. 120 e seguenti TABELLE ONERI E CONTRIBUTI allegate alla deliberazione del C.C. n 25 del 31/03/2005 aggiornamento Maggio 2010

Dettagli

GUIDA AL MERCATO DEGLI UFFICI DI MILANO E HINTERLAND 2013-2015

GUIDA AL MERCATO DEGLI UFFICI DI MILANO E HINTERLAND 2013-2015 ESTRATTO GUIDA AL MERCATO DEGLI UFFICI DI MILANO E HINTERLAND 2013-2015 Domanda, offerta e rating di zona per investire e vendere al meglio Il mercato degli uffici di Milano e hinterland è il più importante

Dettagli

Comune di San Vendemiano Provincia di Treviso

Comune di San Vendemiano Provincia di Treviso San Vendemiano, 12 agosto 2015 OGGETTO: Perizia di stima del valore di mercato di un area con soprastante fabbricato di proprietà comunale, situata in località Saccon - Via Trieste n. 79 (ex Scuola Elementare).

Dettagli

--- --- --- ESTIMO VALUTAZIONE DEL PROGETTO. Prof. Ezio MICELLI. CORSO DI LAUREA IN PRODUZIONE EDILIZIA a.a. 2008/2009 17/02/2010

--- --- --- ESTIMO VALUTAZIONE DEL PROGETTO. Prof. Ezio MICELLI. CORSO DI LAUREA IN PRODUZIONE EDILIZIA a.a. 2008/2009 17/02/2010 CORSO DI LAUREA IN PRODUZIONE EDILIZIA a.a. 2008/2009 ESTIMO VALUTAZIONE DEL PROGETTO Prof. Ezio MICELLI I --- U --- A --- V Antonio Francesco MIORIN matricola: 264120 Matteo ANDREETTA matricola: 264509

Dettagli

Veneto ANNONE VENETO (VE) LOGISTICA - INDUSTRIALE

Veneto ANNONE VENETO (VE) LOGISTICA - INDUSTRIALE Veneto ANNONE VENETO (VE) LOGISTICA - INDUSTRIALE ANNONE VENETO (VE) Ubicazione AUSTRIA TRENTINO BELLUNO SS51 BELLUNO PEDEMONTANA Conegliano UDINE PORDENONE ANNONE VENETO UDINE PORDENONE TRIESTE MILANO

Dettagli

SCHEDE DESCRITTIVE AREE DEGRADATE

SCHEDE DESCRITTIVE AREE DEGRADATE SCHEDE DESCRITTIVE AREE DEGRADATE In adeguamento al Regolamento n.1 di attuazione della legge regionale n. 50/2012, articolo 2 - comma 6, nel Comune di Tezze sul Brenta è stata individuata un area degradata

Dettagli

TECNOPOLO TIBURTINO ROMA - COMPLESSO SOFTWARE HOUSE OPPORTUNITA DI INVESTIMENTO

TECNOPOLO TIBURTINO ROMA - COMPLESSO SOFTWARE HOUSE OPPORTUNITA DI INVESTIMENTO TECNOPOLO TIBURTINO ROMA - COMPLESSO SOFTWARE HOUSE OPPORTUNITA DI INVESTIMENTO INDICE Contesto Territoriale....................... 4 Ubicazione - Accessibilità.................. 5 Caratteristiche principali..................

Dettagli

L'Albergo Ristorante Belvedere può essere raggiunto con vari mezzi. Questo documento vi fornirà utili indicazioni.

L'Albergo Ristorante Belvedere può essere raggiunto con vari mezzi. Questo documento vi fornirà utili indicazioni. L'Albergo Ristorante Belvedere può essere raggiunto con vari mezzi. Questo documento vi fornirà utili indicazioni. PER CHI VIAGGIA IN AUTO Avvicinamento: Da nord (Tarvisio / Austria) è possibile raggiungere

Dettagli

Arch. Stefano Feriotti - via Mazzini 26 A 37128 Verona - tel. 045-594339

Arch. Stefano Feriotti - via Mazzini 26 A 37128 Verona - tel. 045-594339 COMMITTENZA PRIVATA (1982) Progetto per una agenzia della Banca Popolare di Verona a Monteforte d Alpone (1982) Progetto per un edificio residenziale turistico a Lazise (1983) Progetto per edifici ad uso

Dettagli

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITA' (articoli 24 e 25 del d.p.r. n. 380 del 2001)

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITA' (articoli 24 e 25 del d.p.r. n. 380 del 2001) RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITA' (articoli 24 e 25 del d.p.r. n. 380 del 2001) Bollo Comune di Positano Alla c.a. del Responsabile del Servizio 84017- Positano (SA) Riservato all Ufficio ESTREMI DI

Dettagli

ACCORDO DI PROGRAMMA TRA COMUNE DI MILANO REGIONE LOMBARDIA E FERROVIE DELLO STATO ITALIANE

ACCORDO DI PROGRAMMA TRA COMUNE DI MILANO REGIONE LOMBARDIA E FERROVIE DELLO STATO ITALIANE TRASFORMAZIONE URBANISTICA DELLE AREE FERROVIARIE DISMESSE E POTENZIAMENTO DEL SISTEMA FERROVIARIO DI MILANO Comune di Milano ACCORDO DI PROGRAMMA TRA COMUNE DI MILANO REGIONE LOMBARDIA E FERROVIE DELLO

Dettagli

Manuale di utilizzo dell applicativo web SIT PRG

Manuale di utilizzo dell applicativo web SIT PRG Manuale di utilizzo dell applicativo web SIT PRG L applicativo web SIT PRG permette di interrogare e visualizzare i dati del PRG. E possibile posizionarsi esattamente sul territorio se si conosce l indirizzo

Dettagli

Il Consorzio ZAI, consorzio per la zona agricolo-industriale di. Verona, è un consorzio di sviluppo industriale, costituito nel

Il Consorzio ZAI, consorzio per la zona agricolo-industriale di. Verona, è un consorzio di sviluppo industriale, costituito nel Consorzio Zai Il Consorzio ZAI, consorzio per la zona agricolo-industriale di Verona, è un consorzio di sviluppo industriale, costituito nel 1948 da Comune, Provincia e Camera di Commercio di Verona ed

Dettagli

COMUNE DI CAPENA (RM) REGOLAMENTO PER LA REALIZZAZIONE DEI MANUFATTI PERTINENZIALI

COMUNE DI CAPENA (RM) REGOLAMENTO PER LA REALIZZAZIONE DEI MANUFATTI PERTINENZIALI COMUNE DI CAPENA (RM) REGOLAMENTO PER LA REALIZZAZIONE DEI MANUFATTI PERTINENZIALI Allegato alla Delibera di Consiglio Comunale n. 15 del 08/04/2014 COMUNE DI CAPENA REGOLAMENTO PER LA REALIZZAZIONE DEI

Dettagli

LA PEREQUAZIONE URBANISTICA

LA PEREQUAZIONE URBANISTICA LA PEREQUAZIONE URBANISTICA Applicazione della disciplina perequativa Trasferimenti di diritti edificatori Palazzo Vaj 3 Dicembre 2011 LA PEREQUAZIONE La perequazione urbanistica nella LR 1/2005 La LR

Dettagli

VAS relazione di progetto verifica previsioni PGT

VAS relazione di progetto verifica previsioni PGT alla c.a. Al Comune di Paderno Dugnano (MI) Settore Gestione Territorio dottoressa Guglielmina Casciano architetto Alessandra Fini Via Grandi, 15 20037 Paderno Dugnano (MI) oggetto: AT6 progetto nuovo

Dettagli

COMUNE DI SEUI. Provincia d'ogliastra DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. Numero 5 del 12/02/2016 ARESU SILVIA MELIS PRIAMO P P P P A P P A A A P

COMUNE DI SEUI. Provincia d'ogliastra DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. Numero 5 del 12/02/2016 ARESU SILVIA MELIS PRIAMO P P P P A P P A A A P COMUNE DI SEUI rovincia d'ogliastra DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Numero 5 del 12/02/2016 COIA Oggetto: accettazione della donazione di un immobile sito in Via Roma 144 - donante Sig.ra Usala Maria

Dettagli

FORMAZIONE E DEFINIZIONE DEL CATASTO TERRENI

FORMAZIONE E DEFINIZIONE DEL CATASTO TERRENI 1 FORMAZIONE E DEFINIZIONE DEL CATASTO TERRENI RD 1572/31 1 ss. 1 PREMESSA Il Catasto può essere definito come l inventario generale dei beni immobili siti in un determinato territorio. In tal senso si

Dettagli

Modifiche del servizio dal giorno 9 SETTEMBRE 2013

Modifiche del servizio dal giorno 9 SETTEMBRE 2013 AU BT 065 / 2013 del 15/07/2013 (1-5) z205 Limbiate (T.2) -Varedo (FNM) -Nova M (T.166) -Muggiò -Monza (FS) z209 Cesano M. (FNM) -Bovisio M -Desio (T.166) -Nova M. -Muggiò -Monza (FS) z219 Paderno D (FNM)

Dettagli

EXPO 2015 Infrastrutture e sistema della mobilità per l Expo l. MOBILITY CONFERENCE Milano, 10 febbraio 2009

EXPO 2015 Infrastrutture e sistema della mobilità per l Expo l. MOBILITY CONFERENCE Milano, 10 febbraio 2009 EXPO 2015 Infrastrutture e sistema della mobilità per l Expo l 2015 MOBILITY CONFERENCE Milano, 10 febbraio 2009 LE OPERE ESSENZIALI (FONDI STATALI EXPO) PRIVATI PREVISTI COMUNI PROVINCIA REGIONE INTERVENTI

Dettagli

COMUNE DI POLIGNANO A MARE VARIANTE URBANISTICA IN ATTUAZIONE DEGLI INDIRIZZI PROGRAMMATICI DEL P.R.G. AI SENSI DELL ART. 59 U.C.

COMUNE DI POLIGNANO A MARE VARIANTE URBANISTICA IN ATTUAZIONE DEGLI INDIRIZZI PROGRAMMATICI DEL P.R.G. AI SENSI DELL ART. 59 U.C. COMUNE DI POLIGNANO A MARE VARIANTE URBANISTICA IN ATTUAZIONE DEGLI INDIRIZZI PROGRAMMATICI DEL P.R.G. AI SENSI DELL ART. 59 U.C. DELLE NTA SCHEMA DI CONVENZIONE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO DI LOTTIZZAZIONE

Dettagli

Zona destinata a insediamenti produttivi artigianali e di attrezzature commerciali e ricettive alberghiere nonché attività produzione servizi.

Zona destinata a insediamenti produttivi artigianali e di attrezzature commerciali e ricettive alberghiere nonché attività produzione servizi. VARIANTE ALL ART.13 (zona omogenea D1-Insediamenti Produttivi), ART.14(zona omogenea D2-Insediamenti Produttivi), ART.16(zona omogenea F - Attrezzature Pubbliche di interesse Comprensoriale), ART.17(zona

Dettagli

Provincia di Venezia Comune di Chioggia 552_Edificio ex corderie Via Granatieri di Sardegna DUE DILIGENCE SCHEDA DESCRITTIVA

Provincia di Venezia Comune di Chioggia 552_Edificio ex corderie Via Granatieri di Sardegna DUE DILIGENCE SCHEDA DESCRITTIVA Provincia di Venezia Comune di Chioggia 552_Edificio ex corderie Via Granatieri di Sardegna DUE DILIGENCE SCHEDA DESCRITTIVA Anagrafica COMPLESSO Codice bene Denominazione bene Comune Provincia Indirizzo

Dettagli

SOMMARIO DEI PRINCIPALI CONTENUTI

SOMMARIO DEI PRINCIPALI CONTENUTI SOMMARIO DEI PRINCIPALI CONTENUTI PGT Piano di Governo del Territorio ASSESSORATO ALL URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA Area Territorio Direzione Centrale Sviluppo del Territorio Settore Pianificazione Urbanistica

Dettagli

Esperienze professionali ed imprenditoriali: 1977 al 1997 Libero professionista nel proprio Studio Professionale con quattro collaboratori.

Esperienze professionali ed imprenditoriali: 1977 al 1997 Libero professionista nel proprio Studio Professionale con quattro collaboratori. CURRICULUM VITAE Geom. Claudio Melotti Luogo di nascita: Bosco Chiesanuova Data di nascita: 20/10/1957 Residente a Bosco Chiesanuova (VR) residente in Via Farinata degli Uberti, 6 Stato civile: coniugato

Dettagli

La stima del valore di trasformazione: definizione e stima

La stima del valore di trasformazione: definizione e stima Corso di Estimo a.a. 2008-09 La stima del valore di trasformazione: definizione e stima Prof. Stefano Stanghellini Collaboratore: Arch. Alessandro Mascarello Presentazione: Dott.ssa Valeria Ruaro 1 Scopo

Dettagli

Villa Sperling. Comune di Vernio. Invest in Prato: Opportunità localizzative SETTORE TURISTICO. Scheda di valutazione.

Villa Sperling. Comune di Vernio. Invest in Prato: Opportunità localizzative SETTORE TURISTICO. Scheda di valutazione. Invest in Prato: il progetto di Marketing territoriale della Provincia di Prato Opportunità localizzative SETTORE TURISTICO Scheda di valutazione Sezione 1 - Sommario Mappa dell area Nome: Location: Vernio,

Dettagli

CRITERI PER LA DETERMINAZIONE DEL VALORE VENALE DELLE AREE EDIFICABILI

CRITERI PER LA DETERMINAZIONE DEL VALORE VENALE DELLE AREE EDIFICABILI ALLEGATO- A" CRITERI PER LA DETERMINAZIONE DEL VALORE VENALE DELLE AREE EDIFICABILI Art. 1 Finalità 1. Il regolamento determina le modalità di applicazione dell'imposta Comunale sugli Immobili alle aree

Dettagli

Allegato A alla deliberazione di Giunta Comunale n del COMUNE DI CERVETERI PROVINCIA DI ROMA

Allegato A alla deliberazione di Giunta Comunale n del COMUNE DI CERVETERI PROVINCIA DI ROMA Allegato A alla deliberazione di Giunta Comunale n del COMUNE DI CERVETERI PROVINCIA DI ROMA TARIFFE dell IMPOSTA COMUNALE sulla PUBBLICITÀ e del DIRITTO sulle PUBBLICHE AFFISSIONI Ai sensi del Decreto

Dettagli

AREA VERDE TRA VIA BARGAGNA E VIA CISANELLO VARIANTE ALLA SCHEDA 7.5 DEL REGOLAMENTO URBANISTICO

AREA VERDE TRA VIA BARGAGNA E VIA CISANELLO VARIANTE ALLA SCHEDA 7.5 DEL REGOLAMENTO URBANISTICO AREA VERDE TRA VIA BARGAGNA E VIA CISANELLO VARIANTE ALLA SCHEDA 7.5 DEL REGOLAMENTO URBANISTICO Adottata dal Consiglio Comunale il 8 Novembre 2012 COMUNE DI PISA DIREZIONE URBANISTICA REGOLAMENTO URBANISTICO

Dettagli

INVENTARIO DEI FABBRICATI (PATRIMONIO DISPONIBILE)

INVENTARIO DEI FABBRICATI (PATRIMONIO DISPONIBILE) 2 VIA ARCO S. ANTONIO N 65 INVENTARIO DEI FABBRICATI (PATRIMONIO DISPONIBILE) L'immobile sito in via Arco Sant'Antonio,è riportato in catasto al foglio 32 p.lla 641 sub 3 cat. A/2 vani 6. Il Comune di

Dettagli

www.prologis.com ITALIA

www.prologis.com ITALIA www.prologis.com ITALIA PROLOGIS IN ITALIA Anagni... p.04-05 Arena Po... p.06-07 Bologna - Castel San Pietro Terme... p.08-09 Bologna - Interporto... p.10-11 Castel San Giovanni... p.12-13 Cortemaggiore...

Dettagli

Comune di Gudo Visconti (Provincia di Milano) -- Ufficio Tecnico --

Comune di Gudo Visconti (Provincia di Milano) -- Ufficio Tecnico -- Prot. n. 392 del 11/03/2014 Albo n. 55 del 11/03/2014 Comune di Gudo Visconti AVVISO ESPLORATIVO PER L AFFIDAMENTO DI UN CONTRATTO DI CONCESSIONE INERENTE LA GESTIONE E LA MANUTENZIONE DEL LAGHETTO DI

Dettagli

Sistemazione attuale 30 posti auto

Sistemazione attuale 30 posti auto Area di sosta 33 Comune: Brione Verzasca Località: Ponte / cappella grande Proprietario: Patriziato Brione Verzasca Particella: 562 Zona di PR: EAP 30 posti auto Area di sosta 33 30 posti auto 1) 30 posteggi

Dettagli