FARMACI PER IL TRATTAMENTO DELL IPERGLICEMIA IN OSPEDALE: Quali u>lizzare?

Documenti analoghi
Aspetti fisiopatologici nel diabete di tipo 2 e fenotipizzazione del Paziente

Aspetti fisiopatologici nel diabete di tipo 2 e fenotipizzazione del Paziente

Terapia del DM in ambiente ospedaliero. Edoardo Duratorre U.O. Medicina Interna Ospedale di Luino

LA DIFFICILE TERAPIA DEL DIABETICO CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ROCCO BULZOMI RESPONSABILE DIABETOLOGIA TERRITORIALE A.S.L. RM/B

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013

Angela Marie Abbatecola, MD, PhD Responsabile Centri Diurni Alzheimer ASL di Frosinone

Sulfoniluree: pro e contro

IPOGLICEMIZZANTE NEL GRANDE OBESO

L evoluzione della terapia del diabete tipo 2

Una marea di nuovi farmaci per il diabete.. all orizzonte

Personalizzazione della terapia del diabete tipo 2: dalla teoria alla pratica. Francesco Purrello Università di Catania

L'impatto delle nuove evidenze nella pratica clinica quotidiana

Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato

Nuovi approcci terapeutici nel DM Tipo 2

Vecchi e nuovi farmaci Antidiabetici orali e Insuline. Domande per un uso appropriato Marco Urago

Gestire il diabete mellito di tipo 2

Nuovi approcci terapeutici nel DM Tipo 2

A. Cimino U.O.Diabetologia Spedali Civili di Brescia

DIABETE MELLITO IPOGLICEMIZZANTI ORALI

La terapia farmacologica del Diabete Mellito Tipo 2

La terapia insulinica. Alessandra Cosma Noale, 28 Novembre 2014

Un algoritmo nella complessità

the Diabetic Pandemia in 21 st Century

LA TERAPIA IN AREA INTENSIVA

Pesaro 12 giugno 2018

Le ragioni dell Algoritmo

TERAPIA FARMACOLOGICA Indicazioni per il MMG

Linee guida del trattamento del Diabete in pazienti istituzionalizzati

La malattia diabetica

Approccio clinico al paziente oncologico con diabete: sfide e indicazioni

Analoghi del GLP-1 e Inibitori della DPPIV

Protocollo di infusione di insulina secondo Markowitz. 100 U di insulina regolare / 100 ml SF

Il Trattamento dell Iperglicemia. nel Paziente Ricoverato. Il Problema dell Iperglicemia. nel Paziente Ricoverato

Glinidi. La porzione solfonilureidica delle solfoniluree è rimpiazzata da un altro gruppo di natura acida

4 IPOGLICEMIA IN OSPEDALE: TRATTAMENTO E PREVENZIONE

Trasporto del glucosio

Mod. da UKPDS Group, The Lancet 1998;352:837-53

Andrea Giaccari. UO Patologia Endocrino- Metabolica

La chirurgia metabolica guarisce dal diabete?

Paziente diabetico in condizioni non

Conduzione della terapia insulinica nel paziente con insufficienza renale

Gestione condivisa del diabete tipo 2 ed innovazione terapeutica: ruolo del MMG e del Diabetologo

Dichiarazione di Conflitto di Interessi

Dichiarazione di Conflitto di Interessi

ame flash novembre 2012

DIABETE 2 INSULINO SENSIBILIZZANTI SECRETAGOGHI QUALE FARMACO PER IL DIABETE 2 : FRA EFFICACIA E FARMACO ECONOMIA DOTT.

E sempre vero che vecchio è sicuro? Gli effetti extra glicemici dei farmaci tradizionali

Nuove acquisizioni nella terapia del diabete mellito di tipo 2

Il paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato. Alfonso Bellia. UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA Dipartimento di Medicina dei Sistemi

A.O. Fatebenefratelli-Oftalmico S.C. Diabetologia Dir. Dr Giampaolo Testori

BMI DISTRIBUZIONE GRASSO CORPOREO SINDROME PLURIMETABOLICA

CONVEGNO REGIONALE AMD SID EMILIA ROMAGNA Bologna, 20 ottobre 2018

Rischio di Ipoglicemia Annalisa Natalicchio

METFORAL Metformina METFORAL è un farmaco a base di Metformina Cloridrato G RUPPO TERAPEUTICO: Antidiabetici orali. Indicazioni

58 CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA ITALIANA DI GERONTOLOGIA E GERIATRIA TORINO NOVEMBRE 2013

Gestione Medico- Infermieristica in Pronto Soccorso dell Iperglicemia. UOC Medicina I per l urgenza Breve Osservazione CPSI Piera Grattarola

Effetti sul metabolismo lipidico degli inibitori del DPP-4 in una popolazione umbra affetta da diabete mellito di tipo 2

Attività fisica,sport e. Diabete

TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE

La Terapia Ipoglicemizzante ed il Rene

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale diabetico. Ariella De Monte 10 marzo 2017

Effetti del Trattamento Insulinico Intensivo nei pazienti diabetici (glicemia 198 mg/dl) con STE- MI.

Attività di implementazione locale delle raccomandazioni di indirizzo regionali: alcuni esempi

DOCUMENTO DI INDIRIZZO SULLA RILEVAZIONE DELLE INAPPROPRIATEZZE DELLA CLASSE A 10: ANTIDIABETICI per il trattamento del Diabete mellito di tipo 2.

Prescrizioni inappropriate da ridurre e prescrizioni appropriate da aumentare per liberare risorse per l innovazione terapeutica in diabetologia

Prescrizioni inappropriate da ridurre e prescrizioni appropriate da aumentare per liberare risorse per l innovazione terapeutica in diabetologia

Sabato 23 Marzo 2013 Convegno Animo - Fadoi

La gestione del paziente diabetico anziano. Dr C.Giovannini -Servizio Territoriale Diabetologia - ASP 5 Reggio Calabria

Ovidio Brignoli MMG Brescia

I DIALOGHI SUL DIABETE FOCUS ON DPP4I

Indicazioni per la appropriata condotta terapeutica del Diabete Mellito. La terapia del Diabete Mellito

PIANO TERAPEUTICO PER L UTILIZZO APPROPRIATO DEGLI AGONISTI GLP-1R NEL DIABETE TIPO 2

Rischio ipoglicemico e scelte terapeutiche nel diabetico sportivo

Confli& d interesse. Eli Lilly BSI Bayer Diagnos8ci

METODO DELPHI. Il metodo Delphi fu usato nel 1948 durante la Guerra Fredda dagli esperti della Rand Corporation quando furono interrogati

NUOVE OPPORTUNITA TERAPEUTICHE E NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI PER LE PERSONE CON DIABETE

13 Congresso nazionale AME. Incretine long-acting: vantaggi, limiti e indicazioni REAL PRACTICE

COMPLICANZE DEL DIABETE

Piano terapeutico per la prescrizione di Linagliptin/metformina per il trattamento del diabete mellito di tipo 2

Evoluzione della diabetologia e del diabetologo: stanno andando di pari passo?

Estimated lifetime risk of developing diabetes for individuals born in the United States in Narayan et al, JAMA, 2003

I farmaci e l insulina nel trattamento del diabete: quali sono e quando sono indicati.

TINDARO IRACI I CONSIGLI PRATICI D USO DELLE NUOVE INSULINE PER IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE

L organizzazione dei PDTA in ospedale. Elisa Forte Alta professionalità in area metabolica SC diabetologia e endocrinologia PO Sud - ASL Latina

a seguito della nuova determina AIFA n. 878/14

Dott.ssa Elena Cimino UOC Medicina Generale a indirizzo Metabolico ASST Spedali Civili di Brescia

La complessità del diabete Enzo Bonora

Inibitori della DPP-4, analoghi del GLP-1 e inibitori del SGLT2 nel paziente diabetico over 65

GESTIONE DELLO SCOMPENSO CARDIACO NEL PAZIENTE DIABETICO

IMPORTANZA DELLA PRECOCE NA NEL PAZIENTE CRITICO: IL PUNTO DI VISTA DEL DIABETOLOGO

Diabete: gestione da parte di un team OMS 1998


Maria Chantal Ponziani. AOU Maggiore della Carità Novara Mal. Metaboliche Diabetologia e Endocrinologia

ARNO Diabete - Trend della terapia del diabete nel corso di 20 anni Roberto Miccoli Endocrinologia e Metabolismo Università di Pisa

Come l'obesità può condizionare la terapia medica del Diabete. Firenze 20 Maggio 2016 Do1.ssa Giusi Bere1a Anguissola

DIABETE MELLITO. glicosuria - poliuria - polidipsia

Piano terapeutico per la prescrizione di Saxagliptin per il trattamento del diabete mellito di tipo 2

Transcript:

FARMACI PER IL TRATTAMENTO DELL IPERGLICEMIA IN OSPEDALE: Quali u>lizzare? Andrea Palermo Endocrinologia e mala.e metaboliche Università Campus Bio- Medico di Roma a.palermo@unicampus.it

Il DM2 è una patologia COMPLESSA

Conuna terapia COMPLESSA Analoghi del GLP-1 Miglioramento della secrezione di insulina glucosio-dipendente, soppressione della secrezione di glucagone, rallentamento della svuotamento gastrico Biguanidi (meeormina) Riduzione della produzione epa.ca del glucosio e aumento dell uptake di glucosio Sulfaniluree Aumento della secrezione di insulina da parte delle β-cellule Glinidi Aumento della secrezione di insulina da parte delle β-cellule Inibitori della DPP-4 Prolungamento dell azione del GLP-1, stimolazione della secrezione di insulina, soppressione della secrezione di glucagone Tiazolidinedioni Incremento dell uptake di glucosio nel muscolo scheletrico e riduzione della lipolisi nel tessuto adiposo Inibitori dell α-glucosidasi Riduzione dell assorbimento intestinale di glucosio Adapted from Cheng AY, Fantus IG. CMAJ 2005; 172: 213-226 DDP-4=dipeptidyl peptidase-4; GLP-1=glucagon-like peptide-1; T2DM=type 2 diabetes mellitus

Efficacia delle strategie ipoglicemizzank Intervento Riduzione HbA 1c (Monoterapia) SKle di vita MeEormina Insulina Sulfoniluree Glinidi Tiazolidinedioni ExenaKde LiragluKde Inibitori DPP4 Acarbosio Inibitori SGLT2 1.0-2.0 1.0-2.0 1.5-3.5 1.0-2.0 0.5-1.5 0.5-1.4 0.5-1.0 0.8-1.1 0.6-0.9 0.5-0.8 0.6-0.1

PERSONALIZZAZIONE NELLA TERAPIA DEL DM Il rapporto rischio beneficio delle terapie deve essere stabilikto su base individuale Funzione renale Età- durata mala.a fragilità Ipoglicemie Effetti avversi Rischio CV Incremento ponderale Controllo glicemico

Effe. dei diversi farmaci ipoglicemizzank Riduzione glicemia PP Riduzione glicemia a digiuno MeEormina Inibitori del DPP4 Farmaci Sulfoniluree Repaglinide Pioglitazone Acarbosio AgonisK del GLP- 1 Benefici lieve moderata moderata moderata lieve moderata moderata o forte SGLT- 2 moderata o forte moderata lieve moderata lieve lieve neutrale lieve moderata o forte Insulina moderata o forte moderata o forte Riduzione NAFLD lieve neutrale neutrale neutrale moderata neutrale lieve neutrale neutrale Rischi Ipoglicemia neutrale neutrale moderata lieve neutrale neutrale neutrale neutrale moderata o severa Disturbi GE moderata neutrale neutrale neutrale neutrale moderata moderata neutrale neutrale Pericolo in IRC severo Ridurre dosi Controindicata in insufficienza epakca o predisposizione a acidosi la.ca Insufficienza cardiaca/ edema moderato neutrale Moderato (edema) neutrale Ridurre dosi neutrale neutrale severo neutrale moderata moderata moderata neutrale neutrale infezioni neutrale usare con cautela neutrale neutrale neutrale Lieve/ moderata/ controindic. neutrale neutrale neutrale neutrale ( non associare a pioglitazone) Incremento beneficio beneficio lieve lieve moderato neutrale beneficio beneficio lieve moderato ponderale Fra_ure neutrale neutrale neutrale neutrale moderato neutrale neutrale Perdita ossea? neutrale Interazioni farmacologiche neutrale neutrale moderato moderato neutrale neutrale neutrale neutrale neutrale modificata da AACE 2013

Distribuzione della Glicemia all ingresso 12% 26% 62% Normale Diabete Noto Iperglicemia J Clin Endocrinol Metab 2002; 87: 978-981

Krinsley JS: Mayo Clin Proc 78: 1471-1478, 2003

Iperglicemia e Mortalità J Clin Endocrinol Metab 2002; 87:978-82

PAZIENTE CRITICO È un paziente ricovera daliero che necessita di alta intensita di cur ute gravi (infarto mio- cardico, ictus, shock s respiratoria grave) che richiede una terapia ensiva e che di norma, non si alimenta per os e. PAZIENTE NON CRITICO È u ato in ambiente non nece a di cure e, solitam er os auto

Target Glicemici in Paziente CriKco N Engl J Med 2010; 363:2540-2546

Target Glicemici in Paziente Non CriKco Glicemia Pre- Prandiale < 140 mg/dl Glicemia Post- Prandiale < 180 mg/dl (Livello di prova VI, Forza della raccomandazione B) J Clin Endocrinol Metab 2012; 97:16-38

199 144 5 T Penfold S Q J Med 2008; 101:87 90 unico tra_amento efficace infusione insulinica e.v.

Come scegliere?

EVIDENCE Scarse IPOGLICEMIA DURATA AZIONE INTERFERENZE CONTROINDICAZIONI

NEJM 365;21 november 24, 2011

MECCANISMO D AZIONE DELLE SULFANILUREE Canali voltaggio-dipendenti del calcio Depolarizzazione (+) b-cellula Sulfaniluree K + ATP ( ) [ATP] Ca ++ libero canali [ADP] ( ) recettore Metabolismo Glucosio Rilascio di insulina Hu S, et al. J Pharmacol Exp Ther 2000; 293: 444 452.

Indicazioni: Ø funzione residua della β-cellula Ø Preferibilmente pazienti non obesi Effetti collaterali: Ø IPOGLICEMIA Ø aumento di peso Ø allergia (rara) I secretagoghi: caratteristiche generali GLIMEPIRIDE: emivita 10/12 ore; GLIBENCLAMIDE: 6/8 ore Controindicazioni: Ø diabete secondario a pancreopatie Ø insufficienza renale Ø abuso di alcool Ø uso di farmaci aumentano azione ipoglicemizzante Drugs 2005: 65 (3): 385-411 Medic Manag of Type 2 Diabetes. 4 th ed. Alexandria, Va: ADA; 1998:1-139.

JAMA. 2009 Apr 15;301(15):1556-64

Rischio CV in base alla terapia del diabete di tipo 2 Mortalità totale in diabetici in trattamento con Biguanide + Insulino Secretore Cumulative Survival 1.0 0.9 0.8 Gliclazide, Glimepiride Repaglinide Glibenclamide 0 10 20 30 40 Time (months) Fra i pazienti in trattamento con terapia ADO di combinazione, glibenclamide e repaglinide sono associate ad una mortalità totale significativamente maggiore rispetto a quelli trattati con gliclazide o glimepiride. M. Monami, E. Mannucci et al., Diab. Metab. Res. Rev. 2006; 22: 477-482

Non solo ipoglicemie da sovradosaggio ipoglicemizzanti ma anche da interazioni farmacologiche JAMA Intern Med. Publ.online September 1, 2014

In pazienti anziani e/o con comorbilità epatiche o renali i tempi di eliminazione dei farmaci sono prolungati Durante il ricovero il cambiamento del regime alimentare (ridotto apporto calorico e glicidico) può facilitare ipoglicemie

METFORMINA J Clin Endocrinol Metab. 2015 Feb;100(2):363-70 EMIVITA: emivita 6/8 ore; ELIMINAZIONE: prev renale Riduzione assorbimento intestinale dei carboidrati Aumento del metabolismo del glucosio METFORMINA Riduzione produzione di glucosio Potenziamento secrezione insulinica Inibizione lipolisi

QUANDO EVITARE LA METFORMINA Diabetes Care 2011;34:1431-37 Nello scompenso cardiaco congestizio Nelle sindromi coronariche acute Nell insufficienza renale Nell insufficienza respiratoria Le biguanidi aumentano la captazione del glucosio da parte della cellula muscolare e incrementano la glicolisi con accumulo di lattato e protoni che possono condurre ad apoptosi e facilitare aritmie. Tutti gli stati di disidratazione o di shock ipovolemico possono drammaticamente peggiorare tale rischio. L uso di anestetici allunga i tempi di eliminazione delle biguanidi mentre l uso contemporaneo di contrasti iodati può precipitare una insufficienza renale.

Raccomandazioni sull u.lizzo di medicinali a base di mevormina nella ges.one del diabete mellito di.po 2 in collaborazione con FOFI, SID, AMD, SIMG, SIF e SIFO Luglio 2011 sospendere per un breve periodo (2 giorni prima fino ad un giorno dopo) il tra[amento con me\ormina in corso di interven] chirurgici, somministrazione intravascolare di mezzi di contrasto a base di iodio o altra procedura che possa comportare un rischio di insufficienza renale acuta

Terapia OHA nel perioperatorio Profilo Di Cura Del Paziente Diabetico Ricoverato In Chirurgia per Intervento d elezione *Solo in presenza di evfg>60ml/min e se non sono previste procedure con mdc; altrimen] ome[ere il giorno prima dell intervento e per le successive 48 ore Modificata da NHS - Diabetes Care. Management of adults with diabetes undergoing surgery and elective procedures: improving standards. April 2011

Il problema METFORMINA JAMA 312:2668-2675,2014 a Questo approccio non è stato valutato o validato in un trial clinico; non esistono dak a supporto di efficacia, sicurezza o potenziale miglioramento degli outcome clinici.

Come passare dalla infusione iv continua di insulina all insulina sottocute o agli ipoglicemizzanti orali? 2011 IPOGLICEMIZZANTI ORALI - Reiniziarli quando il paziente inizia ad alimentarsi, dose uguale al preintervento chirurgico. - Se sulfanilurea ridurre la quantità se il paziente si alimenta di meno.

GesKone dell iperglicemia nel paziente ospedalizzato NON CRITICO