PROGETTO "PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI STRADALI"

Documenti analoghi
PROGETTO DIARIO DELLA SALUTE - percorsi di promozione del benessere in preadolescenza (CATALOGO)

PROGETTO "ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" - PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI E ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA

SINTESI Gruppo di lavoro Promozione della salute Incidenti stradali. L Aquila 20 aprile 2007

Giornata di lavoro per la presentazione, consultazione e sostegno del Progetto Multicentrico di Prevenzione Incidenti stradali

PROGETTO Guida in stato di ebbrezza (catalogo)

PROGETTO Radar attività extra-ambulatoriali (in Catalogo)

PROGETTO GIOCARE IN CASA SICURA (Catalogo)

Stato di av anzamento dei progetti finanziati dal CCM La promozione della s alute: incidenti stradali

PROGETTO SASA' II livello Scuola Alimentazione sport aria aperta Progetto curriculare rivolto agli adolescenti della città di Torino- catalogo PDS

PROGETTO Lettura in vitro

PROGETTO ALCOOL E GUIDA - Viaggiare sobri ed informati

PROGETTO ALLACCIALI ALLA VITA: promozione della sicurezza dei bambini in auto

PROGETTO Alimentazione(CATALOGO)

PROGETTO SLEGHIAMOCI:

Regione Piemonte gruppo ASL Città di Torino. Progetto avviato nell'anno Ultimo anno di attività : Temi secondari :

PROGETTO Educazione alla salute.

PROGETTO Creativamente senza alcol (Catalogo-formazione congiunta)

"ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA

INSIEM E LA SICUREZZA

PROGETTO Metti in moto la prudenza. Programma di prevenzione agli incidenti stradali nella scuola secondaria di primo grado (Catalogo)

PROGETTO Prosit! Bacco e tabacco e salute vanno a braccetto? (Catalogo)

PROGETTO Protocollo d'intesa MIUR-ASL4 sull'educazione alla Salute - EDUCAZIONE STRADALE

PROGETTO Peer education su sessualità e incidenti stradali

PROGETTO PROGETTO?HAI DA SPEGNERE? - ASL TO4 LIBERA DAL FUMO? ASL TO 4 Mamme libere dal fumo.

PROGETTO Corsi infoeducativi di gruppo per cittadini con violazione dellâ art.186 del Codice della strada, guida in stato di ebbrezza

PROGETTO "Conoscere, discutere, prevenire, educazione sessuale alla pari" Educ. affettivo e relaz. per le Scuole Sec. di IIÂ grado dal 2010 al 2013

PIANO DELLA PREVENZIONE PER GLI INCIDENTI STRADALI ALCOOL DROGA CORRELATI NELLA ASL NAPOLI 4

Guadagnare Salute: i progressi delle aziende sanitarie per la salute in Italia Convegno nazionale - Napoli, settembre 2009

PROGETTO Che ne saids (Catalogo)

PROGETTO Con Meno sale la salute sale Incontri territoriali nell'asl TO3

PROGETTO MENO ALCOL..LIBERA...MENTE

Ambiente scolastico. Bambini (3-5 anni) Bambini (6-10 anni) Altro

PROGETTO?Il cellulare: istruzioni per l?uso?(catalogo)

PROGETTO Denti, Dentini, Dentoni (Catalogo)

PROGETTO Affy-Fiutapericoli: prevenzione degli incidenti domestici per soggetti di 3-6 anni (Catalogo)

PROGETTO Educazione nutrizionale: mi piace mangiare sano

Progetto di prevenzione degli incidenti stradali

PROGETTO C'è un messaggio per Te!(catalogo)

Quali indicazioni per le azioni di prevenzione a livello regionale? Prevenzione incidenti stradali

La sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici e stradali: un percorso per gli operatori

PROGETTO Va dove ti porta il cuore

SICURA LA NOTTE PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI STRADALI

PROGETTO "Brindiamo per la Salute: alcol proviamo a conoscerti" (edizione aggiornata)

PROGETTO Progetto sperimentale "Siamo sicuri?"

PROGETTO Combatti la febbre da gioco.

PROGETTO Educazione sessuale e malattie sessualmente trasmesse (catalogo)

Allegato n. 5 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL

PROGETTO Azione "Prendere il volo" Progetto continuità per il passaggio dall'asilo Nido alla Scuola dell'infanzia Asti Sud(catalogo)

PROGETTO MA?? PA?? PERCHE? NON PARLIAMO DI SESSO?

PROGETTO UNPLUGGED. Regione Piemonte gruppo ASL Novara. Progetto avviato nell'anno Ultimo anno di attività : 2016 LIFESKILLS

PROGETTO DISTRIBUTORI AUTOMATICI E VALORI NUTRIZIONALI DEGLI SNACK. Progetto pluriennale nella scuola secondaria di secondo grado di Novara (catalogo)

PROGETTO DRINK NO AL -COOL

PROGETTO LA PREVENZIONE E? UNO STILE DI VITA: PROMUOVIAMOLA (Bando Regionale HP, )

PROGETTO "Percorsi Ciclopedonali Sicuri Casa-Scuola" (PC)

PROGETTO Educazione ambientale e micologica

Regione Piemonte gruppo ASL Città di Torino. Progetto avviato nell'anno Ultimo anno di attività : 2011

PROGETTO SICUREZZA ALIMENTARE E NUTRIZIONALE

Diario della Salute: Percorsi di promozione del benessere tra i preadolescenti. Laura Marinaro - Antonella Ermacora

Prevenzione incidenti stradali e loro esiti

PROGETTO ADOLESCO Progetto di Prevenzione nelle scuole Dipartimento di Patologia delle Dipendenze ASL TO 4 (In Catalogo)

PROGETTO Forma sicurezza e guadagni salute

Il Monitoraggio e la comunicazione dei Programmi del Piano Locale della Prevenzione Presentazione del corso e obiettivi

PROGETTO L'EDUCAZIONE ALLA SALUTE COME POSSIBILE OCCASIONE DI PROMOZIONE DI SALUTE NELLA SCUOLA

PROGETTO C'è un ranocchio dentro di te... liberalo!

PROGETTO CATALOGO OFFERTA FORMATIVA ASL VCO RIVOLTO ALLA SCUOLA: LEGGI L'ETICHETTA 1

PROGETTO Una fabbrica senza fumo: promuovere l'astensione da fumo di sigaretta in azienda "PPG TOBACCO FREE"

PROGETTO IO LAVORO SOBRIO

Assemblea dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

Piano Nazionale della Prevenzione Relazione sullo stato di avanzamento al 31 dicembre 2007

PROGETTO diamoci una mossa laboratorio salute

PROGETTO Okkio alle 3 A (Alimentazione, Attività motoria & Abitudini)

PROGETTO In fondo alla rete: navigare senza rimanere impigliati. (Catalogo)

PROGETTO CATALOGO DELL'OFFERTA FORMATIVA ASL VCO: MIGLIORA LA MENSA

Servizio Sanitario Regionale; all incidentalità stradale;

PROGETTO PREVENZIONE DEI DISTURBI DELLA CONDOTTA ALIMENTARE (CATALOGO)

PROGETTO Batticuore - 2^ annualità

PROGETTO Sportello Psicologico (CATALOGO)

Regione Piemonte gruppo ASL Novara. Progetto avviato nell'anno Ultimo anno di attività : 2011

PROGETTO INFANZIA A COLORI

PLP ASL AL: Audit, punti di forza e aree di intervento aziendali

Piano Nazionale della Prevenzione Relazione sullo stato di avanzamento al 31 dicembre 2008

PROGETTO Strategie per la comunicazione efficace e la promozione del benessere nella classe

PROGETTO ATTIVITA' FISICA & MOVIMENTO

PROGETTO I pre-requisiti per l'apprendimento della letto-scrittura: dalla teoria all'esperienza

REPORT Progetti di Prevenzione Ser.T Programma 2 (Guadagnare salute Piemonte - Comunità e ambienti di vita)

PROGETTO E DOPO LA SCUOLA? UN PERCORSO ALL?INSEGNA DEL MANGIAR SANO IN FAMIGLIA

UNA GUIDA AL LIMITE MODULO TORINO E PROVINCIA ASL TO

PROGETTO Cavoli e Cicogne. Percorso di educazione sessuale nella scuola primaria secondo il metodo narrativo (Catalogo)

PROGETTO Uno spazio per gli Insegnanti (catalogo)

PROGETTO Sportello d?ascolto psicologico presso gli Istituti Superiori di Novi Ligure (catalogo)

PROGETTO PROGETTO PEER EDUCATION - Educazione fra pari sulle problematiche giovanili ed adolescenziali

PROGETTO Scuole che fanno la differenza. Rifiuti, Ambiente e Salute.

PROGETTO Scuola, incominciamo dalla sicurezza. (Catalogo)

SICURA LA NOTTE. Prevenzione degli incidenti stradali da guida in stato di ebbrezza. Luoghi di divertimento notturno (bar, discoteche, pub)

PROGETTO M'ami - il luogo delle mamme

PROGETTO "UN PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE" - Corso di formazione per insegnanti

Dall attività motoria alla prescrizione dell esercizio fisico per la salute ASL TO 4

Michele Sanza Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Azienda USL di Cesena

Transcript:

PROGETTO "PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI STRADALI" Regione Piemonte gruppo ASL Vercelli Progetto avviato nell'anno 2011 - Ultimo anno di attività : 2014 Abstract Obiettivo generale - Diffondere la cultura della sicurezza alla guida attraverso la promozione di comportamenti di guida liberi dall'alcol e da sostanze psicoattive e/o attraverso la riduzione di altri comportamenti a rischio (es. eccesso di velocità, non uso dei dispositivi di sicurezza etc). - Progettare ed organizzare interventi di prevenzione degli incidenti stradali, in particolare dovuti al consumo di alcol, farmaci e droghe, in contesti educativi/formativi (autoscuole, scuole in occasione dei corsi per l'acquisizione del patentino per la guida del ciclomotore etc) e in contesti aggregativi e del divertimento. Analisi di contesto L'andamento del fenomeno incidenti stradali tra il 2008 e il 2009 in Piemonte è nel complesso meno favorevole di quello osservato nel periodo precedente: in particolare, la riduzione dei morti ( 4,5%) in Piemonte è inferiore di quella osservata in Italia ( 10,4%) e nell'unione Europea ( 8,9% in EU 15). L'indice di esposizione al rischio di morire in un incidente stradale (espresso come morti per 100.000 abitanti) è di 7,1 con una diminuzione di 0,4% rispetto al 2008 (7,5). Le Province di Cuneo e di Vercelli sono i territori con il più elevato numero di morti per 100.000 abitanti (più di 10). Nell'ASLVC nel 2009 si sono verificati 479 incidenti stradali, con 655 feriti e 19 decessi; l'indice di mortalità (n. di morti ogni 100 incidenti) nel 2009 è di 3,96 (nel 2008: 3,52). Nel territorio vercellese, rispetto al 2001, si è registrata una diminuzione del numero degli incidenti ( 22,2%), del numero di decessi ( 17,4%) e del numero dei feriti ( 31,5%). L'ASL VC ha aderito, da diversi anni, al Progetto Regionale di Sorveglianza e Prevenzione Incidenti stradali, e attuato numerose iniziative di promozione sicurezza stradale caratterizzate dallo sviluppo di sinergie tra gli enti istituzionali preposti, il privato sociale e cittadini competenti, con il coinvolgimento di stakeholders interessati al tema della "guida responsabile e sicurezza stradale". L'ASLVC ha coordinato nel periodo 2009 2011 a livello nazionale il progetto "Scegliere la strada della sicurezza", progetto CCM -Ministero della salute finalizzato a sensibilizzare e informare i "moltiplicatori dell'azione preventiva" (es. insegnanti ed istruttori di autoscuole, operatori ASL, operatori della Polizia Locale e Stradale, volontari delle associazioni territoriali etc) sui temi connessi alla guida sotto l'effetto di sostanze psicoattive. Metodi e strumenti Le attività si sono articolati in due sottoprogetti: - progetto CCM Ministero Salute "Scegliere la strada della sicurezza 2": prevede l'organizzazione e la realizzazione di percorsi di sensibilizzazione informazione rivolti prevalentemente ad insegnanti e istruttori di autoscuole, insegnanti scolastici del patentino, agenti di Polizia Stradale e Carabinieri sull'importanza di affrontare con i giovani i rischi connessi alla guida sotto l'effetto di sostanze psicoattive. Target finale:patentandi, neopatentati e guidatori a rischio. Intende sviluppare ed attivare iniziative di sensibilizzazione rivolteai "moltiplicatori dell'azione preventiva" nelle diverse realtà locali, in contesti educativi, sui rischi connessi alla guida sotto l'effetto di alcol e/o sostanze, conparticolare https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=2885 Pag. 1/16

attenzione sia agli aspetti normativi e culturali di altri paesi, sia alla pedagogia e comunicazione con target specifici. - progetto CCM Ministero Salute "Guadagnare salute in adolescenza - Insieme per la sicurezza": il progetto intende sviluppare ed attivare interventi di prevenzione degliincidenti stradali in contesti aggregativi (luoghi del divertimento) e diffondere la cultura della sicurezza alla guida attraverso la riduzione di comportamenti a rischio (consumo di sostanze psicoattive legali e illegali, eccesso di velocità, non uso di dispositivi di sicurezza, stanchezza, etc). A tale scopo si individuano i "moltiplicatori dell'azione preventiva" che operano in contesti del divertimento (associazioni del soccorso, Forze dell'ordine, peer educator, gestori di locali e di eventi, ad es. sagre, festival, eventi sportivi). La realizzazione dei percorsi previsti nell'ambito è preceduta da un percorso di formazione nazionale/regionale. Il Progetto CCM - Ministero salute "Guadagnare salute in adolescenza Insieme per la sicurezza si integra a livello locale con il Progetto Fuori Posto, coordinato dalla Regione Veneto. Valutazione prevista/effettuata Il progetto prevede una valutazione di porcesso e di risultato attraverso schede di rilevazione presenza, questionari di gradimento e di valutazione delle conoscenze. Indicatori di risultato sono: - Incremento interventi integrati di prevenzione incidenti stradali dovuti a sostanze psicoattive in contesti educativi e nei luoghi del divertimento, con il coinvolgimento di operatori della sanità e dei moltiplicatori. -Incremento degli interventi di sensibilizzazione nei luoghi del divertimento sul territorio per raggiungere il maggior numero di destinatari finali. - Incremento comportamenti responsabili nella guida (dato riferito). - Incremento degli interventi di sensibilizzazione in contesti educativi sul territorio per raggiungere il maggior numero di destinatari finali. Tema di salute prevalente : Temi secondari : Setting : Destinatari finali : Mandati : Finanziamenti : Incidenti stradali: guida sotto l'effetto di droghe/alcol Ambiente scolastico Servizi Sanitari Luoghi informali Luoghi del tempo libero Operatori scolastici Operatori sanitari Altri professionisti del settore pubblico Altri professionisti del settore privato Piano Regionale di Prevenzione (PRP) Leggi Regionali Responsabili e gruppo di lavoro Dott.ssa MARINARO LAURA (responsabile) Medico chirurgo - Responsabile S.S.D. Epidemiologia, promozione salute e coordinamento attività di prevenzione ASL CN2 - DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE - S.S.D. Epidemiologia, promozione salute e coordinamento di prevenzione e-mail : lmarinaro@aslcn2.it Tel. : 0173/316622 https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=2885 Pag. 2/16

BUTTIERO STEFANIA Educatore Professionale ASLVC - Ser.D. e-mail : stefania.buttiero@aslvc.piemonte.it Sig.ra DE LILLO DONATELLA Infermiera prof.le ASL VC - Dipartimento delle Dipendenze GARIBOLDI PAOLA ASL VC - SerD e-mail : paola.gariboldi@aslvc.piemonte.it Tel. : 0161501752 Dott.ssa NICOSIA SIGNORELLA Assistente Sociale ASL VC - Dipartimento delle Dipendenze PARVIS CRISTINA psicologo ASLVC - Servizio Psicologia e-mail : cristina.parvis@aslvc.piemonte.it Tel. : 0163426207 STROBINO SILVANA Assistente Sociale ASL VC - Servizio Sociale Aziendale e-mail : silvana.strobino@aslvc.piemonte.it Enti promotori e/o partner Categoria ente : Amministrazione Locale Polizia municipale del territorio di Vercelli e Borogosesia In fase di realizzazione; Categoria ente : Associazione CROCE ROSSA ITALIANA E PIONIERI: sezioni di Borgosesia evercelli. In fase di realizzazione; Categoria ente : Azienda Sanitaria ASLVC - S.C. Direzione Integrata Prevenzione; Dipartimento delle Dipendenze; S.C. Psicologia; Servizio Sociale Aziendale; Dipartimento di Prevenzione - SISP; Come promotore; In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; Categoria ente : Ministero Forze dell'ordine: Polizia di Stato e Carabinieri In fase di realizzazione; Categoria ente : Scuola Ufficio Scolastico Territoriale della provincia di Vercelli. Scuole medie Inferiori e Superiori del territorio dei Distretti della Valsesia e di Vercelli. In fase di realizzazione; Categoria ente : Altro ente Camera di Commercio di Vercelli - Consulta Imprenditorialità Giovanile In fase di realizzazione; https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=2885 Pag. 3/16

Documentazione del progetto 1. Documentazione progettuale https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=2885 Pag. 4/16

OBIETTIVI Formare i moltiplicatori dell'azione preventiva in ambito di incidentalità stradale Formare operatori sanitari, insegnanti, rappresentanti delle Forze dell'ordine, istruttori di Scuola Guida allo scopo di fornire strumenti efficaci per l'intervento con i loro interlocutori privilegiati (studenti, patentandi, ecc.) Diffondere la cultura della sicurezza alla guida attraverso la promozione di comportamenti liberi dall'alcol. Formare operatori sanitari, insegnanti, rappresentanti delle Forze dell'ordine, istruttori di Scuola Guida allo scopo di fornire strumenti efficaci per l'intervento con i loro interlocutori privilegiati (studenti, patentandi, ecc.)diffondere la cultura della sicurezza alla guida attraverso la promozione di comportamenti di guida liberi dall'alcol, aumentare la consapevolezza del rischio e fornire strumenti per conoscere la propria tolleranza all'alcol. Promuovere comportamenti di guida responsabile e l'utilizzo dei dispositivi di sicurezza nei contesti educativi: 2012 Formare operatori sanitari, insegnanti, rappresentanti delle Forze dell'ordine, istruttori di Scuola Guida allo scopo di fornire strumenti efficaci per l'intervento con i loro interlocutori privilegiati (studenti, patentandi, ecc.)diffondere la cultura della sicurezza alla guida attraverso la promozione di comportamenti di guida liberi dall'alcol, aumentare la consapevolezza del rischio e fornire strumenti per conoscere la propria tolleranza all'alcol.promuovere comportamenti di guida responsabile e l'utilizzo dei dispositivi di sicurezza negli studenti delle Scuole Medie Inferiori e Superiori. Mantenere attiva la rete regionale in ambito di prevenzione degli incidenti stradali nel territorio della Regione Piemonte Formare operatori sanitari, insegnanti, rappresentanti delle Forze dell'ordine, istruttori di Scuola Guida allo scopo di fornire strumenti efficaci per l'intervento con i loro interlocutori privilegiati (studenti, patentandi, ecc.)diffondere la cultura della sicurezza alla guida attraverso la promozione di comportamenti di guida liberi dall'alcol, aumentare la consapevolezza del rischio e fornire strumenti per conoscere la propria tolleranza all'alcol.promuovere comportamenti di guida responsabile e l'utilizzo dei dispositivi di sicurezza negli studenti delle Scuole Medie Inferiori e Superiori. Uniformare la modalità di intervento in ambito di prevenzione degli incidenti stradali nel territorio della Regione Piemonte Sostenere la rete locale di operatori Formare operatori sanitari, insegnanti, rappresentanti delle Forze dell'ordine, istruttori di Scuola Guida allo scopo di fornire strumenti efficaci per l'intervento con i loro interlocutori privilegiati (studenti, patentandi, ecc.)diffondere la cultura della sicurezza alla guida attraverso la promozione di comportamenti di guida liberi dall'alcol, aumentare la consapevolezza del rischio e fornire strumenti per conoscere la propria tolleranza all'alcol.promuovere comportamenti di guida responsabile e l'utilizzo dei dispositivi di sicurezza negli studenti delle Scuole Medie Inferiori e Superiori. Uniformare la modalità di intervento in ambito di prevenzione degli incidenti stradali nel territorio della Regione PiemonteMantenere attiva la rete locale di operatori sanitari attivi sul progetto attraverso incontri periodici di verifica e di monitoraggio sull'andamento degli interventi. https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=2885 Pag. 5/16

INTERVENTO AZIONE #1-07/04/2011-18/04/2011 Formazione moltiplicatori: 07/04/2011-18/04/2011 Numero edizioni : 2 Ore singola edizione : 12 Totale persone raggiunte : 17 Setting : Ambiente scolastico Vercelli; Borgosesia; - Num. 2 Assistente sociale - ore 16 - Num. 1 Educatore professionale - ore 8 - Num. 1 Psicologo - ore 15 - Num. 1 Infermiere - ore 8 Il corso di formazione, rivolto ai moltiplicatori dei contesti educativi(insegnanti, rappresentanti delle Forze dell'ordine ecc.), si è articolato in due edizioni, una a Vercelli e una a Borgosesia, di tre ore ciascuna in cui sono state fornite informazioni relative alla parte sanitaria legata all'uso di sostanze psicoattive, informazioni sulla comunicazione e la conduzione/gestione del gruppo e informazioni sulla legislazione vigente. Inoltre a ciascun partecipante è stato fornito un kit formativo/informativo utilizzabile con i loro interlocutori. https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=2885 Pag. 6/16

INTERVENTO AZIONE #2-01/02/2012 Formazione Pionieri CRI di Vercelli: 11/02/2012 Numero edizioni : 1 Ore singola edizione : 2 Totale persone raggiunte : 13 Setting : Servizi Sanitari Vercelli; - Num. 1 Educatore professionale - ore 4 - Num. 1 Infermiere - ore 4 Incontro formativo rivolto ai Pionieri della Croce Rossa di Vercelli: gli operatori dell'asl VC hanno presentato il progetto e fornito cenni sui dati statistici inerenti gli incidenti stradali e la normativa vigente. Inoltre è stato condiviso il materiale da utilizzare durante gli interventi (scheda alcolimetrica, pieghevoli informativi, etilometro e Go-Card). https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=2885 Pag. 7/16

INTERVENTO AZIONE #3-01/09/2011 Interventi nei contesti del divertimento e di aggregazione notturna: settembre 2011 Numero edizioni : 3 Ore singola edizione : 4 Totale persone raggiunte : 43 Setting : Luoghi informali Cigliano; Vercelli; - Num. 1 Assistente sociale - ore 13 - Num. 1 Educatore professionale - ore 13 - Num. 1 Infermiere - ore 8 L'intervento si è realizzato nel corso di tre manifestazioni ludiche (sagre) e ha previsto le seguenti attività: - predisposizione di una postazione (tavolo o gazebo)ad uso degi operatori e del pubblico; - distribuzione di materiale informativo; - somministrazione di un questionario anagrafico e di indagine sul comportamento legato al consumo di bevande alcoliche; - misurazione dell'alcolemia attraverso l'utilizzo dell'etilometro; - breve counselling finalizzato ad aumentare la consapevolezza dei rischi e favorire comportamenti protettivi. https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=2885 Pag. 8/16

INTERVENTO AZIONE #4-27/01/2012-29/09/2012 Interventi nei contesti del divertimento e di aggregazione notturna: 2012 Numero edizioni : 8 Ore singola edizione : 4 Totale persone raggiunte : 352 Setting : Luoghi del tempo libero Borgo Vercelli; Borgosesia; Vercelli; - Num. 1 Psicologo - ore 20 - Num. 1 Educatore professionale - ore 20 - Num. 1 Infermiere - ore 54 - Num. 1 Assistente sociale - ore 30 Gli interventi si sono realizzati nei contesti locali del divertimento notturno (bar, discoteca, pub e Carnevale) e hanno previsto le seguenti attività: - predisposizione di una postazione (tavolo o gazebo)ad uso degi operatori e del pubblico; - distribuzione di materiale informativo; - somministrazione della scheda alcolimetrica; - misurazione dell'alcolemia attraverso l'utilizzo dell'etilometro; - breve counselling finalizzato ad aumentare la consapevolezza dei rischi e favorire comportamenti protettivi; - distribuzione della Go-Card, strumento che permette la tracciabilità, in anonimato, degli spostamenti dei giovani nei vari contesti aggregativi e/o del divertimento. Documentazione dell'intervento : Materiale di comunicazione e informazione Altro - Scheda/griglia osservazione Materiale di comunicazione e informazione Materiale di comunicazione e informazione https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=2885 Pag. 9/16

INTERVENTO AZIONE #5-01/03/2012 Intervento di sensibilizzazione ITI: 9/03/2012 Numero edizioni : 1 Ore singola edizione : 3 Totale persone raggiunte : 40 Setting : Ambiente scolastico Vercelli; - Num. 1 Medico - ore 5 - Num. 1 Infermiere - ore 4 - Num. 1 Educatore professionale - ore 4 Incontro di sensibilizzazione presso l'iti "Faccio" di Vercelli rivolto a due classi 2, gestito da tre operatori dell'asl VC a supporto dell'attività del docente formato (moltiplicatore). Sono state fornite informazioni circa le sostanze d'abuso, nello specifico l'alcol; è stato proposto un lavoro di gruppo su situazioni stimolo con successivo confronto/dibattito. https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=2885 Pag. 10/16

INTERVENTO AZIONE #6-10/01/2012-28/05/2012 Interventi di sensibilizzazione in classe: 2012 Numero edizioni : 6 Ore singola edizione : 2 Totale persone raggiunte : 156 Setting : Ambiente scolastico Vercelli; - Num. 1 Infermiere - ore 22 Gli incontri in classe sono stati condotti dagli insegnanti formati precedentemente come moltiplicatori dell'azione preventiva. L'operatore sanitario dell'asl VC ha raccolto i questionari compilati dagli studenti alla fine dell'intervento ed inserito i dati relativi nel data-base fornito dal coordinamento regionale del progetto. https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=2885 Pag. 11/16

INTERVENTO AZIONE #7-01/05/2011 Interventi di sensibilizzazione in classe: 2011 Numero edizioni : 4 Ore singola edizione : 2 Totale persone raggiunte : 46 Setting : Ambiente scolastico Serravalle Sesia; Borgosesia; - Num. 1 Psicologo - ore 2 Gli incontri in classe sono stati condotti dagli insegnanti formati precedentemente come moltiplicatori dell'azione preventiva. L'operatore sanitario dell'asl VC ha raccolto i questionari compilati dagli studenti alla fine dell'intervento e li ha inviati al coordinamento regionale del progetto per l'inserimento nel data-base. https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=2885 Pag. 12/16

INTERVENTO AZIONE #8-19/01/2012-18/09/2012 Riunioni di coordinamento regionale 2012 Numero edizioni : 6 Ore singola edizione : 2 Totale persone raggiunte : 12 Setting : Servizi Sanitari Omegna; Biella; Vercelli; Ivrea; Torino; - Num. 1 Infermiere - ore 15 - Num. 1 Psicologo - ore 36 Riunione del gruppo di lavoro regionale, confronto sull'andamento delle attività del progetto: criticità, punti di forza, programmazione futura, ricerca di strumenti di validazione. https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=2885 Pag. 13/16

INTERVENTO AZIONE #9-11/01/2012-09/10/2012 Riunioni periodiche 2012 Numero edizioni : 6 Ore singola edizione : 2 Totale persone raggiunte : 6 Setting : Servizi Sanitari Vercelli; - Num. 1 Psicologo - ore 24 - Num. 1 Educatore professionale - ore 12 - Num. 1 Infermiere - ore 12 - Num. 2 Assistente sociale - ore 12 Riunioni di confronto, monitoraggio e programmazione delle attività. https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=2885 Pag. 14/16

INTERVENTO AZIONE #10-30/01/2013-15/12/2013 Intervento nei contesti del divertimento e della vita notturna 2013 Numero edizioni : 4 Ore singola edizione : 4 Setting : Luoghi del tempo libero Gattinara; Borgosesia; Vercelli; - Num. 2 Assistente sociale - ore 21 - Num. 1 Psicologo - ore 15 - Num. 1 Educatore professionale - ore 6 Gli interventi si sono realizzati nei contesti locali del divertimento notturno (bar, discoteca, pub e Carnevale) e hanno previsto le seguenti attività: - predisposizione di una postazione (tavolo o gazebo)ad uso degi operatori e del pubblico; - distribuzione di materiale informativo; - somministrazione della scheda alcolimetrica; - misurazione dell'alcolemia attraverso l'utilizzo dell'etilometro; - breve counselling finalizzato ad aumentare la consapevolezza dei rischi e favorire comportamenti protettivi; - distribuzione della Go-Card, strumento che permette la tracciabilità, in anonimato, degli spostamenti dei giovani nei vari contesti aggregativi e/o del divertimento. https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=2885 Pag. 15/16

INTERVENTO AZIONE #11-15/01/2014-15/12/2014 Interventi nei contesti del divertimento e della vita notturna 2014 Numero edizioni : 2 Ore singola edizione : 4 Setting : Luoghi del tempo libero Gattinara; Borgosesia; - Num. 1 Assistente sociale - ore 10 - Num. 1 Psicologo - ore 5 Gli interventi si sono realizzati nei contesti locali del divertimento notturno (bar, discoteca, pub e Carnevale) e hanno previsto le seguenti attività: - predisposizione di una postazione (tavolo o gazebo)ad uso degi operatori e del pubblico; - distribuzione di materiale informativo; - somministrazione della scheda alcolimetrica; - misurazione dell'alcolemia attraverso l'utilizzo dell'etilometro; - breve counselling finalizzato ad aumentare la consapevolezza dei rischi e favorire comportamenti protettivi; - distribuzione della Go-Card, strumento che permette la tracciabilità, in anonimato, degli spostamenti dei giovani nei vari contesti aggregativi e/o del divertimento. https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=2885 Pag. 16/16