LA LEGGE REGIONALE 16 GIUGNO 2008, n. 14 E I PROGRAMMI DI FINANZIAMENTO

Documenti analoghi
LA LEGGE REGIONALE 16 GIUGNO 2008, n. 14 E I PROGRAMMI DI FINANZIAMENTO

Paesaggio e governance in Piemonte tra conservazione e innovazione. Il Piano paesaggistico del Piemonte. Torino, Villa della Regina 19 aprile 2016

I Paesaggi vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

La pietra come elemento qualificante nella progettazione del verde pubblico e privato

Riunione Rete Osservatori del 13 febbraio 2016 a Magliano Alfieri Documento brochure Rete allegato 5. Rete degli Osservatori del Paesaggio Piemontese

Regione Piemonte Il primo Piano Paesaggistico Regionale

Autorità di bacino del fiume Po. I Contratti di Fiume in Piemonte

NORMATIVA E STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE DELLA COMPATIBILITA PAESAGGISTICA DEGLI INTERVENTI

RETE DEGLI OSSERVATORI DEL PAESAGGIO DEL PIEMONTE

Marco Devecchi. Coordinatore della Rete piemontese degli Osservatori del Paesaggio

GLI OSSERVATORI DEL PAESAGGIO IN PIEMONTE

Corsi e seminari di formazione PAESAGGIO COME ELEMENTO DI QUALITA NELLA PROGETTAZIONE: COMMISSIONE DEL PAESAGGIO ESPERIENZE A CONFRONTO

PIANO OPERATIVO COMUNALE

ESPERIENZE DI PARTECIPAZIONE NELL ELABORAZIONE DELLE

Candidatura UNESCO "I Paesaggi vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato". Specificazioni sulla protezione della buffer zone.

Marco Devecchi. Coordinatore della Rete piemontese degli Osservatori del Paesaggio. Convegno Laboratorio internazionale sul Paesaggio

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LOMBARDIA E COORDINAMENTO REGIONALE AGENDE 21 LOCALI: PROGRAMMA PER LA DIFFUSIONE DI AGENDA 21 LOCALE IN LOMBARDIA

PROVINCIA DI ASTI Medaglia d Oro al Valor Militare

PROGETTO. Con la collaborazione di:

Piano Paesaggistico Regionale

MARCO DEVECCHI. CONVEGNO Colline, paesaggio, patrimonio culturale, educazione ambientale Castelnuovo Calcea (AT)

Ecomuseo Alto Astigiano Un progetto per la riscoperta dei valori del vivere rurale

ANIMAZIONE e PROGETTAZIONE verso il nuovo Piano di Sviluppo Locale LEADER - PSR

Il Paesaggio: un patrimonio della collettività. Castagnole Monferrato (AT)

IL PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI VENEZIA STRUTTURA E PRIMI CONTENUTI. Mestre 14 Novembre

S o m m a r i o analitico

Ambiente scolastico. Bambini (3-5 anni) Bambini (6-10 anni) Altro

COMUNE DI PAVIA Piazza Municipio, Pavia tel fax P. IVA

La nuova stagione del governo del territorio in Toscana. La legge 65/2014 Il Piano di indirizzo territoriale con valenza di piano paesaggistico

parc studio corso dante, asti (I) T F E

28 novembre 2017 Teatro Sociale ALBA Direttore Roberto Cerrato I paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato

Autorità di bacino del fiume Po CREARE UNA COMUNITA FLUVIALE

DUE NUOVE CITTÀ DI BOLOGNA DA COSTRUIRE IN EMILIA-ROMAGNA

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE giovedì 29 giugno 2017 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler

verifica preventiva di assoggettabilita' alla Valutazione Ambientale Strategica (V.A.S.)

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007

A relazione dell'assessore Valmaggia:

LA RETE DEGLI OSSERVATORI DEL PAESAGGIO IN PIEMONTE

REVISIONE GENERALE DEL COMUNALE COMUNE DI BARDONECCHIA NUOVO PIANO REGOLATORE COMUNALE

Università Roma Tre CdLM Architettura - Progettazione urbana

UNESCO e paesaggi vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato:

I QUADERNI DI MUSCANDIA

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

Dipartimento Ambiente e Territorio. Dirigente Generale Arch. Orsola Reillo

A relazione dell'assessore Valmaggia: Premesso che:

PREMESSO CHE: CONSIDERATO CHE:

Il Piano territoriale di coordinamento della Provincia di Pistoia. alla luce della normativa vigente

DIPARTIMENTO AMBIENTE E TERRITORIO INFRASTRUTTURE, OPERE PUBBLICHE E TRASPORTI IL DIRIGENTE GENERALE Via V. Verrastro 5, Potenza Tel

Paesaggi vitivinicoli in Piemonte. Progetti in corso sul territorio e prospettive per la gestione del sito UNESCO

Rilevato che Considerato che:

LR 11/04, "Norme per il governo del territorio" Sostituisce il regime urbanistico della LR 61/85 e della LR 24/85

(land)escape the disabilities - un paesaggio per tutti-

FRIULI VENEZIA GIULIA SICUREZZA STRADALE

F O R M A T O E U R O P E O

I PAESAGGI ASTIGIANI: DALLA CONOSCENZA ALLA GESTIONE

LA VARIANTE DEL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE. La Variante del Piano Paesaggistico Regionale: a che punto siamo CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE

I paesaggi Vitivinicoli del Piemonte di Langhe-Roero e Monferrato

PROGETTO PER LA CREAZIONE NELLA COMUNITA MONTANA DEL FRIULI OCCIDENTALE DI UNO SPORTELLO INFORMATIVO E DIVULGATIVO PER PROMUOVERE L UTILIZZO DELLE

Norme Generali di Piano

La riforma delle province e lo stato dell arte sul processo di attuazione

Prot. n Oliveto Citra, li 08/07/2016. Procedimento di redazione del P.U.C. AVVISO PUBBLICO

Di nuovo, per Sinnai

REGIONE PIEMONTE BU17 24/04/2013

COMUNE DI ORBASSANO REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO

Città metropolitana di Roma Capitale

PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO Art. 39, comma 2, D. Lgs. N. 33/2013 VARIANTI ALLO STRUMENTO URBANISTICO

PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE DI MILANO Il percorso di formazione del Piano

La pianificazione urbanistica in Toscana: il Piano territoriale di coordinamento PTC

Piano di Governo del Territorio dei comuni di Sermide e Felonica. di Carlo Peraboni

LIVELLI DI TRASFORMAZIONE A CARICO DELLE ZONE DI TUTELA

Le esperienze dei viaggi studio hanno favorito l approfondimento delle lingue straniere conosciute, il Francese e l Inglese.

CITTÀ DI ALBA (PROVINCIA DI CUNEO)

Università Roma Tre CdLin Scienze dell Architettura

Relazione Programmatica

INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE SMARRAZZO DOMENICO. Data di nascita 21 LUGLIO 1952

Trento e il suo fiume: progetto Le Albere. una iniziativa

PROTOCOLLO D INTESA. tra. I Ufficio scolastico regionale della Basilicata (di seguito denominato USR Basilicata)

Garda patrimonio Unesco. Paesaggi naturali e paesaggi umani del lago

ALLEGATOA alla Dgr n. 820 del 15 maggio 2012 pag. 1/7

Le aree protette lombarde: l informativa al Consiglio sulle iniziative regionali All. 5 Doc. 11/2016-

A relazione dell'assessore Vignale: Premesso che:

Comune di Roma Dipartimento X Politiche Ambientali ed Agricole. Dipartimento X- IV U.O. Sviluppo Sostenibile Arch. Mauro Degli Effetti

Ente di Governo dell Ambito n. 4 Cuneese

Indagine sul paesaggio della provincia di Rimini per il nuovo PTCP piano territoriale di coordinamento provinciale

ALLEGATO A DGR nr. 153 del 14 febbraio 2017

TERRITORIO E SVILUPPO: IL PIANO TERRITORIALE DELLA COMUNITA

Viene sottoposta all approvazione del Consiglio Comunale la seguente proposta di deliberazione:

Crea Formulario. Compilazione del formulario e della scheda tecnica della candidatura 1. DATI GENERALI DEL SOGGETTO PROPONENTE

Incarichi attualmente ricoperti Dirigente del Settore Pianificazione e Sviluppo del Territorio, Patrimonio, Espropri

Comune di Nicosia Provincia di Enna 1 Servizio - Ufficio del Piano e del Centro Storico

LA PARTECIPAZIONE NEI PROCESSI DI PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO E DEL PAESAGGIO. Conclusioni

Elenco Comuni appartenenti all ambito, così come individuati dai provvedimenti regionali:

Il Piano Paesaggistico della Regione Calabria Sintesi di un percorso avviato

C O M U N I C A T O S T A M P A

!"#$%& "'$"($ )!%$#$%%!$#*!#$%

Determinazione dirigenziale n /03/2019

COSTRUZIONE DI UNA BASE DI CONOSCENZA CONDIVISA A SUPPORTO DELLA PROGRAMMAZIONE E PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO REGIONALE

DELIBERAZIONE N. 29/13 DEL Piano Sulcis. Atto di indirizzo per l attuazione del Progetto Strategico Sulcis.

Transcript:

LA LEGGE REGIONALE 16 GIUGNO 2008, n. 14 E I PROGRAMMI DI FINANZIAMENTO La Legge Regionale 16 giugno 2008, n. 14, Norme per la valorizzazione del paesaggio, in attuazione dei principi enunciati nell art. 9 della Costituzione, nella Convenzione Europea del Paesaggio, nel Codice dei beni culturali e del paesaggio e nello Statuto della Regione Piemonte, indirizza le azioni e gli interventi della Regione verso politiche di valorizzazione e di riqualificazione del paesaggio, riconoscendolo quale componente essenziale del contesto di vita della popolazione. L art. 2 della legge individua le azioni sulle quali indirizzare le politiche per il paesaggio quali il finanziamento, conseguente alla richiesta da parte di province, comuni, comunità montane e comunità collinari (ora unioni di comuni), e altre forme di associazionismo comunale con altri soggetti pubblici o privati, per la realizzazione di progetti di recupero, riqualificazione e valorizzazione della qualità paesaggistica e la realizzazione di elementi paesaggistici integrati con il contesto; prevede inoltre il finanziamento per la realizzazione di concorsi di idee o di progettazione riconosciuti quali mezzi idonei ad ottenere progetti di paesaggio di qualità. Individua inoltre azioni, perlopiù di iniziativa regionale, che abbiano come finalità la valorizzazione del paesaggio quali la promozione di attività di comunicazione e sensibilizzazione, educazione e formazione, elaborazione di studi e ricerche sui temi del paesaggio. Nello specifico l art. 2 della legge regionale stabilisce che la valorizzazione del paesaggio, a tutti i livelli di governo, si attua attraverso: a) la predisposizione di strumenti di pianificazione del paesaggio secondo le indicazioni contenute nella normativa in materia di governo del territorio; b) l'avvio di attività di comunicazione e di sensibilizzazione della società civile e degli operatori pubblici e privati al valore del paesaggio; c) la promozione di attività di formazione e di educazione nel settore della conoscenza e delle trasformazioni del paesaggio; d) l'elaborazione di studi, analisi e ricerche per l'individuazione, la conoscenza e la valutazione dei paesaggi e per la predisposizione di atti di indirizzo e di recepimento della normativa nazionale e comunitaria; e) l'incentivazione alla ricerca della qualità nel progetto di paesaggio attraverso il ricorso al concorso di idee o di progettazione; f) la promozione ed il finanziamento di progetti per il recupero, la riqualificazione e la valorizzazione della qualità paesaggistica e per la realizzazione di elementi paesaggistici coerenti ed integrati con il contesto, di cui agli articoli 3 e 4. Ogni anno la Giunta regionale, sulla base delle risorse disponibili, sentite le Province e acquisito il parere della Commissione per la salvaguardia del paesaggio, approva un Programma di interventi per il finanziamento delle azioni a sostegno del paesaggio tra quelle elencate sopra.

Il Programma è redatto in base alle strategie che la Giunta individua anno per anno, alle priorità e ai Criteri. Progetti per la qualità paesaggistica, approvati dalla Giunta stessa nel 2009 con le Deliberazioni 27 aprile 2009, n. 16-11309 allegato 1, e 22 marzo 2010, n. 29-13615 allegato 1. PROGRAMMA 2009 Approvazione: DGR n. 16-12391 del 26 ottobre 2009 Finanziamento totale: euro 749.871,00 accompagnamento della fase di formazione del primo Piano Paesaggistico regionale con azioni che tendano a determinare nel tempo un cambiamento culturale che riconosca, a tutti i livelli, il paesaggio come irripetibile valore e risorsa per lo sviluppo culturale ed economico del territorio piemontese; a ccompagnamento del progetto di candidatura UNESCO dei paesaggi vitivinicoli delle colline centrali del Piemonte con azioni a supporto delle linee strategiche del Piano di gestione. Ente Parchi e Riserve Naturali del Canavese (TO): Valorizzazione del percorso paesaggistico intorno al Sacro Monte di Belmonte; Comune di San Marzano Oliveto (AT): Abbattimento torre piezometrica e costruzione serbatoio interrato; Comune di Settimo (TO): Realizzazione parco tematico Primo Levi La chiave a stella. Comune di Rivalta di Torino (TO): Riqualificazione paesaggistica lungo il torrente Sangone e valorizzazione dell Area Vasta della Collina Morenica; R.S.A. (risanamento e lo sviluppo ambientale della miniera di Balangero e Corio) (TO): Riqualificazione e sviluppo del sito minerario di Balangero e Corio; Comune di Ciriè (TO): Riqualificazione paesaggistica del sistema dei parchi urbani della città. attività di divulgazione del testo parte della collana Temi per il paesaggio intitolato Prospettiva Paesaggio, storia, geografia, psicologia, arte, e semiologia dei paesaggi per non addetti, nel territorio interessato al progetto di Candidatura UNESCO per il riconoscimento dei Paesaggi vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato. PROGRAMMA 2010 Approvazione: DGR n. 13-849 del 25 ottobre 2010 Finanziamento totale: euro 872.956,00

accompagnamento della fase di formazione del primo Piano Paesaggistico regionale con azioni che tendano a determinare nel tempo un cambiamento culturale che riconosca, a tutti i livelli, il paesaggio come irripetibile valore e risorsa per lo sviluppo culturale ed economico del territorio piemontese; a ccompagnamento del progetto di candidatura UNESCO dei paesaggi vitivinicoli delle colline centrali del Piemonte con azioni a supporto delle linee strategiche del Piano di gestione.

Comune di Cortemilia Ecomuseo dei Terrazzamenti e della vite (CN): Storia e paesaggio di Cortemilia: Luoghi antichi e nuovi attraverso i percorsi paesaggistici; Comune di Prunetto (CN): Riqualificazione area del Castello e del Santuario del Carmine; Comune di Valfenera (AT): Riqualificazione parco comunale Tommaso Villa demolizione serbatoio acquedotto; Comune di Rocca Canavese (TO): Riqualificazione paesaggistica area dei ruderi del castello; Comune di Agliè (TO): Riqualificazione paesaggistica di tratto del percorso storico Strada del Favro ; Comunità Collinare Via Fulvia (AT): Riqualificazione paesaggistica del territorio della Comunità Collinare della via Fulvia; Comunità Collinare Val Tiglione (AT): Riqualificazione paesaggistica del territorio della Comunità Collinare Val Tiglione. Comune di Piedicavallo (BI): Riqualificazione paesaggistica dell ambito denominato da Monteasinaro all Alpe Fontana. Elaborazione di studi e ricerche: Progetto Modelli per la progettazione della qualità paesaggistica nel Canavese Occidentale presentato dal Raggruppamento dei Comuni del Canavese Occidentale: riguarda diciotto comuni canavesani e una comunità collinare raggruppati in una struttura di governo del territorio denominata Sistema di Governance del Canavese che, tra gli altri, ha il compito di attivare politiche territoriali condivise, sostenibili e rispettose del paesaggio e dell ambiente. Obiettivo del progetto sperimentale è rafforzare i valori identitari del territorio sia attraverso la sensibilizzazione della popolazione sui temi del paesaggio e la ricerca di nuove forme di sviluppo compatibili con questi obiettivi, sia con la realizzazione di un sistema di regole condivise che, in attuazione delle indicazioni normative del Piano Paesaggistico Regionale, consentano agli enti locali di operare scelte di politica territoriale consapevoli e sostenibili, nell ottica della tutela e della valorizzazione del paesaggio; Progetto Valorizzazione del paesaggio di Langa presentato dall Unione dei Comuni delle Colline di Langa e del Barolo riguarda parte dell area interessata dal progetto di candidatura UNESCO Paesaggi vitivinicoli di Langhe, Roero e Monferrato ; in particolare la core zone del Barolo (Barolo, Serralunga d Alba, Castiglione Falletto, La Morra, Monforte d Alba, Novello, Diano d Alba) e parte della buffer zone (Grinzane Cavour, Monchiero, Montelupo Albese, Roddi, Roddino, Rodello, Sinio, Verduno). Obiettivo del progetto pilota è individuare le interferenze critiche dovute alla presenza di fabbricati e infrastrutture incongrui con il contesto e proporre progetti, realmente cantierabili, da trasferire nelle prescrizioni dei Piani Regolatori Generali o dei Regolamenti Edilizi comunali. Attività di comunicazione: adesione annuale alla Rete Europea degli enti locali e regionali per l attuazione della Convenzione Europea del Paesaggio (RECEP) in cui obiettivo è favorire la conoscenza e l applicazione della Convenzione a livello locale e regionale, esercitando attività di supporto di carattere tecnico-scientifico, politico e amministrativo ai Membri in materia di paesaggio.

diffusione presso le Amministrazioni pubbliche, gli Ordini Professionali, le Associazioni e le Organizzazioni portatrici di interessi diffusi in materia di paesaggio, della revisione della seconda edizione del volume Progetti per la qualità paesaggistica CRITERI, finalizzato all attuazione della L.R. 14/2008. PROGRAMMA 2011 Approvazione: DGR n. 25-2932 del 28 novembre 2011 Finanziamento totale: euro 52.660,00 accompagnamento della fase di formazione del primo Piano Paesaggistico regionale con azioni che tendano a determinare nel tempo un cambiamento culturale che riconosca, a tutti i livelli, il paesaggio come irripetibile valore e risorsa per lo sviluppo culturale ed economico del territorio piemontese; a ccompagnamento del progetto di candidatura UNESCO dei paesaggi vitivinicoli delle colline centrali del Piemonte con azioni a supporto delle linee strategiche del Piano di gestione; Provincia di Asti: Recupero e valorizzazione di elementi di architettura locale, i muri astigiani; Comune di Vogogna (VCO): Recupero paesaggistico di Vogogna. Attività di comunicazione: adesione annuale alla Rete Europea degli enti locali e regionali per l attuazione della Convenzione Europea del Paesaggio (RECEP) in cui obiettivo è favorire la conoscenza e l applicazione della Convenzione a livello locale e regionale, esercitando attività di supporto di carattere tecnico- scientifico, politico e amministrativo ai Membri in materia di paesaggio. interventi di sensibilizzazione relativi al progetto di Candidatura UNESCO dei paesaggi vitivinicoli, nonché campagne di sensibilizzazione sulle tematiche paesaggistiche, pubblicando opuscoli, CD e manifesti diffusi capillarmente in vasti ambiti provinciali per sensibilizzare le popolazioni che abitano quei paesaggi e le amministrazioni preposte alla tutela. PROGRAMMA 2016 Approvazione: DGR n. 21-3505 del 20/06/2016 Finanziamento totale: euro 185.000,00 accompagnamento della fase di approvazione del primo Piano Paesaggistico regionale con azioni che tendano a determinare nel tempo un cambiamento culturale che riconosca, a tutti i livelli, il paesaggio come irripetibile valore e risorsa per lo sviluppo culturale ed economico del territorio piemontese; attività a supporto del sito UNESCO I paesaggi vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato ; in particolare azioni che possano costituire progetti pilota e buone pratiche in considerazione delle indicazioni derivanti dalla pianificazione paesaggistica in corso di

approvazione e dalle Linee guida per l adeguamento dei piani regolatori e dei regolamenti edilizi del sito approvate dalla Giunta regionale nel settembre 2015. Comune di Moasca (AT): Valorizzazione del paesaggio del comune di Moasca: demolizione della torre dell acquedotto. Attività di comunicazione, sensibilizzazione, formazione: comunicazione e sensibilizzazione: campagna di comunicazione organica sui temi del paesaggio, dei suoi valori identitari e delle trasformazioni compatibili e realizzazione di un Giornale on-line con Newsletter collegata e Almanacco cartaceo annuale; formazione ed educazione: campagna di educazione ai valori del paesaggio organica e conseguente dedicata alla formazione scolastica elementare. interventi di sensibilizzazione mediante la distribuzione di libri, materiali a d isposizione negli archivi della Direzione e partecipazione a Convegni e seminari sul tema del paesaggio; attuazione coordinamento Osservatori del paesaggio. PROGRAMMA 2017 Approvazione: DGR n. 88-5519 del 03/08/2017 Finanziamento totale: euro 80.000,00 accompagnamento della fase di approvazione del primo Piano Paesaggistico regionale con azioni che tendano a determinare nel tempo un cambiamento culturale che riconosca, a tutti i livelli, il paesaggio come irripetibile valore e risorsa per lo sviluppo culturale ed economico del territorio piemontese; attività di comunicazione, sensibilizzazione, formazione proseguimento della campagna di comunicazione avviata nel 2016. Attività di comunicazione, sensibilizzazione, formazione: comunicazione e sensibilizzazione: proseguimento delle attività relative alla campagna di comunicazione sui temi del paesaggio, dei suoi valori identitari e delle trasformazioni compatibili: Giornale on-line con Newsletter collegata e Almanacco cartaceo annuale, realizzazione di tabloid e materiale divulgativo; formazione ed educazione: campagna di educazione ai valori del paesaggio organica e conseguente dedicata alla formazione scolastica elementare. interventi di sensibilizzazione mediante la distribuzione di libri, materiali a disposizione negli archivi della Direzione e partecipazione a Convegni e seminari sul tema del paesaggio; attuazione coordinamento Osservatori del paesaggio. PROGRAMMA 2018 Approvazione: DGR n. 34-7222 del 13/07/2018 Finanziamento totale: euro 580.000,00

accompagnamento all attuazione del primo Piano Paesaggistico regionale approvato nell ottobre 2017 con azioni che tendano a determinare nel tempo un cambiamento culturale che riconosca, a tutti i livelli, il paesaggio come irripetibile valore e risorsa per lo sviluppo culturale ed economico del territorio piemontese; attività di comunicazione, sensibilizzazione, formazione proseguimento della campagna di comunicazione avviata nel 2016; promozione di progetti di recupero e riqualificazione del paesaggio attraverso progetti pilota e buone pratiche di valorizzazione. Comune di Barge (CN): Valorizzazione del paesaggio del Monte Bracco: recupero della rete dei sentieri storici e realizzazione di belvedere ; Comune di Bricherasio (TO): Valorizzazione del paesaggio: ritorno ai luoghi dell Assedio (1594). Sant Ambrogio di Torino (TO): Recupero e valorizzazione ex Maglificio Bosio. Studi- progetti pilota: Castelnuovo Calcea e Agliano terme (AT): Orizzonti UNESCO tra Agliano e Castelnuovo: i paesaggi della via del mare indaga attraverso le analisi percettive del Piano paesaggistico regionale e le Linee guida UNESCO i coni visuali, la loro trasposizione all interno degli strumenti urbanistici e la realizzazione concreta di un modello da utilizzare negli interventi di mitigazione e riqualificazione di strutture esistenti non coerenti con il contesto; Barge, Envie, Revello, Rifreddo, Sanfront, Paesana (CN): Il paesaggio del Monte Bracco e le aree di cava, metaprogettazione percorsi e strategie di valorizzazione intende indagare tutta l area del Monte Bracco individuando i percorsi ad elevata valenza paesaggistica e i migliori punti di vista per la loro valorizzazione successiva attraverso opere. Prevede inoltre un approfondimento finalizzato a riqualificare le vecchie aree di cava dismesse e a coniugare, valorizzandole e integrandole, le attività produttive presenti sul territorio con quelle turistiche e culturali, stimolando la conoscenza e la sensibilità sui valori del paesaggio e del territorio. Attività di comunicazione, sensibilizzazione, formazione: comunicazione e sensibilizzazione: proseguimento delle attività relative alla campagna di comunicazione sui temi del paesaggio, dei suoi valori identitari e delle trasformazioni compatibili: Giornale on-line con Newsletter collegata e Almanacco cartaceo annuale, avvio collaborazione con CinemAmbiente per la realizzazione di un premio sul miglior film a tema paesaggio nell ambito della nota manifestazione cinematografica; formazione ed educazione: conclusione del kit didattico di educazione ai valori del paesaggio dedicato alla formazione scolastica elementare. interventi di sensibilizzazione mediante la distribuzione di libri, materiali a disposizione negli archivi della Direzione e partecipazione a Convegni e seminari sul tema del paesaggio; attuazione coordinamento Osservatori del paesaggio.