90 **NOTIZIARIO AGRICOLTURA E AGROALIMENTARE** 90 **NOTIZIARIO AGRICOLTURA E AGROALIMENTARE** 23 - - I



Documenti analoghi
VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Stime 2012 degli investimenti e delle produzioni dei principali cereali in Italia. Maggio 2012

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA

Relazione sul mercato immobiliare di Manhattan. Secondo trimestre 2014

Bollettino Agrometeorologico Viticoltura

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

ECONOMIA NATALE, SPESA RIDOTTA PER SEI ITALIANI SU DIECI

Sommario Rassegna Stampa

La produzione di uva e di vino Anno 2005

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

1. La velocità dell ADSL in Italia: evoluzione dal 2010 ad oggi

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

RAPPORTO SPECIALE BIT 2013

Rapporto n. 488 del 29 Ottobre Osservatorio Economico sulla Patata. Borsa Patate

La crisi economica nel Veneto: il punto di vista delle piccole imprese

La Stampa in Italia ( )

Rapporto n. 514 del 05 Aprile B o r s a Patat e

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO

Aborto: Ru468, circa 10 mila confezioni vendute nel 2012, +30% rispetto a 2011

Torino, lì 21 ottobre Alle imprese interessate. Loro Sedi. Oggetto: O.C.M. Vitivinicolo Misura investimenti Prossima Apertura bando

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

Consumer trend: atteggiamenti e giudizi sul credito al consumo

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

Domanda e offerta di credito

La scuola integra culture. Scheda3c

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

Domanda e offerta di credito Resta ancora bassa la percentuale di imprese del commercio, del turismo e dei servizi che nel secondo trimestre 2014 si

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Relazione illustrativa. al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014

LA CRISI ECONOMICA NEL NORDEST: il punto di vista delle imprese

I debitori delle aziende del Triveneto. Aggiornamento al I trimestre 2011


Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 2014 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE Genova Evoluzione delle compravendite

ABBIGLIAMENTO, CALZATURE, ACCESSORI,PELLETTERIE, REP TESSILE PER LA CASA ED ARTICOLI SPORTIVI

Gestione del rischio

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

Quotidiano. Codice abbonamento: Soc. Ital. Gerontologia e Geri

CONFESERCENTI Martedì, 24 marzo 2015

INNOVAZIONE TURISMO SPORT INTERNET. Notizie locali Cinema Incipit Stasera Spettacoli Sigarette turche Stradario criminale

Il mercato mobiliare

ANSA VINO:COOPERATIVE,CORSA PREZZI (FINO +50%), CONFRONTO CON GDO

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

Flussi Turistici in Piemonte 2015

Un manifesto di Cna per dare più forza e più voce ai nuovi professionisti

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e

CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 3 trimestre 2015 e previsioni 4 trimestre 2015

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

Analisi dell evoluzione dell informazione online in Italia

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

RAPPORTO CER Aggiornamenti

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SIENA - Nucleo di valutazione di Ateneo

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

schede di approfondimento.

utenti inserzionisti aziende L utente L inserzionista Servizi business per le aziende

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

Vendemmia in corso, CONAF: qualità ottima ma netto calo della produzione in tutta Italia La prima...

La regolarità negli studi

Analisi settimanale N1 Settimana settembre

COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB

Vendere per crescere. Il caso della vendita di diritti di edizione nell editoria per ragazzi

Adecco Swiss Job Market Index

MOVIMPRESE RISTORAZIONE

Università per Stranieri di Siena Livello A2

Rapporto n. 506 del 06 Luglio 2012 OSSERVATORIO ECONOMICO SULLA PATATA BORSA PATATE

RILEVAZIONE SALDI INVERNALI Risultati di sintesi

Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia

Indagine Excelsior 2015 Provincia di Perugia

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

4 Osservatorio congiunturale sull Artigianato e la Piccola Impresa nel Comune di Venezia (Centro Storico e Terraferma)

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno a cura di Mirko Dancelli

RASSEGNA STAMPA. Campagna Vittima di un abusivo. Dicembre A cura dell Ufficio Comunicazione Relazioni esterne e Immagine

[VENETO: LA CIG DI GIUGNO 2012 E NEL

Indagine sul Cyber-bullismo

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI

Cementir Holding: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al 31 marzo 2015

ROADSHOW PMI TURISMO E PMI

Spending review: terremoto negli Ordini professionali con il dimezz...

Come capire se la tua nuova iniziativa online avrà successo

Settimana dal 28 settembre al 03 ottobre 2015 Mercato all origine - Settembre, 42^ settimana

TESTATA: IL SOLE 24 ORE Effetto Expo sulla pubblicità DATA: 6 NOVEMBRE 2015

Transcript:

90 **NOTIZIARIO AGRICOLTURA E AGROALIMENTARE** 90 **NOTIZIARIO AGRICOLTURA E AGROALIMENTARE** Roma, 23 set. (Adnkronos) - (a cura di Cristina Armeni) - I titoli di questo numero sono: - Vino: agronomi, vendemmia scarsa ma di ottima qualita' - Agricoltura: Coldiretti, arrivano i banchetti degli antichi romani al Circo Massimo - Agricoltura: arrivano le tecniche 'amiche' dell'ambiente nei frutteti - Agricoltura: campagna pere, buona qualita' ma forte calo produzione (Arm/Col/Adnkronos) 23-SET-12 11:59 NNNN 91 VINO: AGRONOMI, VENDEMMIA SCARSA MA DI OTTIMA QUALITA' 91 VINO: AGRONOMI, VENDEMMIA SCARSA MA DI OTTIMA QUALITA' CONAF, CALO PRODUZIONE PER SICCITA' IN MEDIA -30% MA FINO A -50% Roma, 23 set. (Adnkronos) - Siccita' e caldo prolungato sono i responsabili di una vendemmia che fara' segnare un deciso calo della produzione in tutta Italia. "Si prevede, secondo le stime del Conaf, una diminuzione uniforme rispetto alla vendemmia 2011, gia' scarsa", commenta Rosanna Zari, vicepresidente Conaf. Ma la qualita' sara' ottima, confermano gli agronomi. FRIULI VG - In Friuli Venezia Giulia la produzione subira' un calo del 20% in pianura e del 35% in collina rispetto al 2011. Il contenuto in zuccheri e' superiore alla media e buona acidita' totale, grazie alle basse temperature minime. Il deficit idrico pari al 75% del contenuto idrico ottimale. Sono state necessarie numerose irrigazioni di soccorso anche in collina. In pianura le irrigazioni sono state fondamentali per non perdere la produzione. Mentre appare ottima la sanita' dei grappoli. VENETO - La vendemmia nel Triveneto e' iniziata il 23 agosto, negli areali di pianura e limitatamente alle uve bianche precoci base spumante ( pinot grigio, chardonnay). In questi giorni si stanno praticamente completando le raccolte dei vitigni bianchi precoci (pinot grigio, pinot bianco, chardonnay), che riguardano una superficie complessiva pari a circa il 25-30 % del totale delle superfici vitate. Le rese produttive sono molto variabili, con le penalizzazioni piu' elevate nelle aree collinari dei Colli Orientali e nel Collio friulano (- 40/50 % rispetto al 2011), mentre i primi dati provenienti dagli areali collinari del Coneglianese (Prosecco) e del Valpolicella veronese segnalano cali di resa ettariali piu' contenuti, con una vendemmia ancora nella fase iniziale. Rese favorevoli nel Trentino. In decisa riduzione le rese nel Padovano (area dei Colli Euganei -20/30 %) e nel Rodigino. Sotto l'aspetto qualitativo i primi riscontri parlano di elevata qualita', quanto a gradazione alcoolica, mentre ci sono difficolta' a mantenere nei mosti livelli di acidita' idonei. (segue) (Arm/Col/Adnkronos) 23-SET-12 11:59 NNNN 92 VINO: AGRONOMI, VENDEMMIA SCARSA MA DI OTTIMA QUALITA' (2) 92 VINO: AGRONOMI, VENDEMMIA SCARSA MA DI OTTIMA QUALITA' (2) (Adnkronos) - PIEMONTE - La vendemmia in Piemonte e' in ritardo rispetto alle ultime annate; gli elevati gradi zuccherini che gia' si registrano non sono frutto di maturazione avvenuta ma di disidratazione delle bacche. Ad oggi, l'acidita' delle uve, soprattutto Barbera, risulta ancora elevata, sintomo ulteriore di incompleta maturazione. Le uve sono generalmente molto sane e non si segnalano inizi di marciumi provocati da muffa grigia. Oltre ad un basso peso dei grappoli, che verra' in parte superato grazie alle abbondanti piogge, e' inconsueta la loro scarsa presenza. I grappoli emessi dai tralci e' stata quest'anno inferiore anche del 50% rispetto alla norma. I prezzi delle uve si segnalano in salita ma verosimilmente, a causa delle basse rese produttive, non miglioreranno i ricavi ed i guadagni dei viticoltori. La qualita' delle varieta' bianche vendemmiate finora (Chardonnay, Sauvignon Blanc, Moscato e Arneis) e' buona, mentre per le varieta' nere precoci, soprattutto il Dolcetto, la qualita' e' molto buona solo nei vigneti meglio esposti e vocati, mentre negli altri e' media. E' ancora presto invece per giudicare il livello qualitativo delle varieta' piu' pregiate di Langa e Roero, ossia Nebbiolo e Barbera: a oggi sembra molto buono, sebbene quantitativamente inferiore agli scorsi anni. TOSCANA - Ha preso il via la vendemmia dei grandi rossi regionali. In provincia di Siena la situazione delle uve e' molto disomogenea a causa della siccita', persino a livello aziendale. Chi si era dotato di sistemi di irrigazione di soccorso ha potuto salvare e mantenere livelli qualitativi e quantitativi buoni. Ad aver sofferto maggiormente il merlot e le uve bianche che hanno giovato meno delle ultime ed uniche piogge di inizio settembre. Complessivamente si registra un calo di produzione stimabile intorno al 25-30%, ed in certe aree ritardo di maturazione per le alte temperature riscontrate durante l'estate. (segue) (Arm/Col/Adnkronos) 23-SET-12 11:59 NNNN 93 VINO: AGRONOMI, VENDEMMIA SCARSA MA DI OTTIMA QUALITA' (3) 93 VINO: AGRONOMI, VENDEMMIA SCARSA MA DI OTTIMA QUALITA' (3) (Adnkronos) - ABRUZZO - Causa siccita' nella provincia di Teramo si registra un calo della produzione vitivinicola del 15% circa rispetto all'anno 2011; ma ci si attende un prodotto di buona qualita'. SICILIA - Nella provincia piu' vitata d'italia, Trapani (che rappresenta oltre il 50% della produzione viticola siciliana) l'andamento piovoso scarso dell'annata agraria ha determinato un calo della produzione di uva di circa il 10% rispetto alla produzione del 2011. Per il 2012 si prevede quindi una produzione di circa 4.350.000

ettolitri. Non ci sono state anomalie durante le fasi d'invaiatura e di maturazione la vendemmia per varieta' precoci Pinot grigio, Sauvignon Blanc e Chardonnay e' iniziata i primi di agosto. Nella seconda settimana sono state vendemmiate le varieta' Viognier, Muller Thurgau e Moscato bianco. La vendemmia delle uve a bacca rossa, in particolare il Merlot, e' iniziata a cavallo di ferragosto, ha proseguito con quelle di Syrah, di Nero D'Avola e di Frappato. Per quanto riguarda le varieta' autoctone a bacca bianca, la vendemmia e' iniziata con il Grillo e lo Zibibbo intorno al 20 Agosto. Ad oggi siamo in piena vendemmia di chiusura e nel giro di pochi giorni si completera' la vendemmia con il Catarratto e l'insolia. L'estate calda e secca e l'inverno poco piovoso hanno quindi anticipato la raccolta delle uve. (segue) (Arm/Col/Adnkronos) 23-SET-12 11:59 NNNN 94 VINO: AGRONOMI, VENDEMMIA SCARSA MA DI OTTIMA QUALITA' (4) 94 VINO: AGRONOMI, VENDEMMIA SCARSA MA DI OTTIMA QUALITA' (4) (Adnkronos) - SARDEGNA - In Sardegna la vendemmia ha evidenziato la contrazione delle produzioni per le uve bianche in misura del 20-30% rispetto all'annata precedente pero' in compenso la qualita' delle uve risulta buona. Per le uve rosse allo stato attuale non ho dati anche se penso che la tendenza venga rispettata. PUGLIA - A causa delle basse precipitazioni - commenta Alessandro Mele dell'ordine di Lecce - e delle alte temperature, gli acini si sono prosciugati e le piante hanno manifestato i classici sintomi di carenza idrica. Dal punto di vista fitosanitario le uve sono sane e hanno raggiunto un discreto grado di maturazione, senza la comparsa significativa di malattie crittogamiche come peronospora e oidio. Infine su vigneti coltivati a primitivo nell'ultima settimana di agosto si sono accentuati problemi di marciumi acidi. Tutto cio' ha anticipato la raccolta di almeno 10 giorni, con maturazione non al cento per cento, grappoli di ridotte dimensioni e di scarso peso stanno sicuramente caratterizzando una delle piu' magre vendemmia degli ultimi anni. Le riduzioni di quantita' riscontrate e che si stanno riscontrando nella zona del Salento sono: per quanto riguarda lo Chardonnay il calo e' stato mediamente del 30-40%, il primitivo del 35%, il Negroamaro del 30%, Merlot del 10-15%, Montepulciano non si registrano cali rilevanti. (Arm/Col/Adnkronos) 23-SET-12 11:59 NNNN

Vendemmia: gli agronomi confermano una qualità ottima in tutta Italia http://www.teatronaturale.it/strettamente-tecnico/mondo-enoico/14432-vendemmia:-gli-agronomi-conf... 1 di 7 24/09/2012 12.34 Anno 10 n. 34 24 Settembre 2012 Direttore LUIGI CARICATO redazione@teatronaturale.it international Prima Pagina Tracce Italia Mondo Società Cultura Libri Economia Ambiente Salute Formazione

Vendemmia: gli agronomi confermano una qualità ottima in tutta Italia http://www.teatronaturale.it/strettamente-tecnico/mondo-enoico/14432-vendemmia:-gli-agronomi-conf... 2 di 7 24/09/2012 12.34 Turismo Gastronomia Documenti Speciali Album Campo libero Visioni Voce al pensiero Figli della terra Rosso&Blu La Recensione Strettamente tecnico La voce dell'agronomo L'arca olearia Mondo enoico Bio e natura L'intervista Legislazione Biblioteca Eventi Borsino dell'olio Editoriali La voce dei lettori Lettere Sondaggi Contatti Chi Siamo Contatti Pubblicità Area Utenti Registrati Accedi

Vendemmia: gli agronomi confermano una qualità ottima in tutta Italia http://www.teatronaturale.it/strettamente-tecnico/mondo-enoico/14432-vendemmia:-gli-agronomi-conf... 3 di 7 24/09/2012 12.34 pubblicato in Strettamente tecnico > Mondo enoico il 21 Settembre 2012 TN n. 38 Anno 10 Vendemmia: gli agronomi confermano una qualità ottima in tutta Italia di C. S. Siccità e caldo prolungato sono i responsabili di una vendemmia che farà segnare un deciso calo della produzione in tutta Italia. Si prevede secondo le stime del Conaf - una diminuzione uniforme rispetto alla vendemmia 2011, già scarsa, commenta Rosanna Zari, vicepresidente CONAF. Sono migliaia i dottori agronomi che in tutta Italia lavorano quotidianamente nelle aziende vitivinicole. Dietro ad ogni grande vino made in Italy, c è insomma un agronomo. Vendemmie in Italia FRIULI VG - In Friuli Venezia Giulia commenta l agronomo Giovanni Bigot la produzione subirà un calo del 20% in pianura e del 35% in collina rispetto al 2011. Il contenuto in zuccheri è superiore alla media e buona acidità totale, grazie alle basse temperature minime. Il deficit idrico pari al 75% del contenuto idrico ottimale. Sono state necessarie numerose irrigazioni di soccorso anche in collina. In pianura le irrigazioni sono state fondamentali per non perdere la produzione. Mentre appare ottima la sanità dei grappoli. VENETO - La vendemmia nel Triveneto commenta Edoardo Rossi, consigliere Ordine di Venezia - è iniziata il 23 agosto, negli areali di pianura e limitatamente alle uve bianche precoci base spumante ( pinot grigio, chardonnay). In questi giorni si stanno praticamente completando le raccolte dei vitigni bianchi precoci ( pinot grigio, pinot bianco, chardonnay), che riguardano una superficie complessiva pari a circa il 25-30 % del totale delle superfici vitate. Le rese produttive sono molto variabili, con le penalizzazioni più elevate nelle aree collinari dei Colli Orientali e nel Collio friulano (- 40/50 % rispetto al 2011), mentre i primi dati provenienti dagli areali collinari del Coneglianese (Prosecco) e del Valpolicella veronese segnalano cali di resa ettariali più contenuti, con una vendemmia ancora nella fase iniziale. Rese favorevoli nel Trentino. In decisa riduzione le rese nel Padovano (area dei Colli Euganei -20/30 %) e nel Rodigino. Buona tenuta delle rese ettariali invece nella zona delle Grave friulane, dotate di impianti di irrigazione fissi (- 5% rispetto al 2011), nelle aree del Piave e del Lison Pramaggiore, con alcune punte di produzione anche superiori al 2011, annata che aveva registrato dei danni ed una riduzione delle rese produttive, conseguenti alle gelate dell inverno 2009/2010. Nella norma le rese degli impianti viticoli nelle aree di bonifica dotate di subirrigazione, dove il mantenimento di una quota elevata della falda acquifera ha consentito alle viti di sopportare senza conseguenze oltre 100 giorni di mancanza assoluta di precipitazione piovose, con temperature molto elevate e condizioni generali simili, se non peggiori, all annata 2003. Nella media generale, per le rese ettariali

Vendemmia: gli agronomi confermano una qualità ottima in tutta Italia http://www.teatronaturale.it/strettamente-tecnico/mondo-enoico/14432-vendemmia:-gli-agronomi-conf... 4 di 7 24/09/2012 12.34 in uva dei vitigni bianchi del Triveneto si attende una diminuzione media del 10/15%, con riduzioni significative in prevalenza per la varietà Pinot grigio, compensate quantitativamente dalle elevate rese dei diffusi nuovi impianti di Prosecco della pianura veneziana. Tale circostanza sta influenzando anche l evoluzione del mercato delle uve, con quotazioni in crescita per la varietà Pinot grigio (0.80 euro/kg), molto ricercata dalle Cantine per coprire le ridotte produzioni, e quotazioni calanti per le uve Prosecco di pianura (0.75 euro/kg). Sotto l aspetto qualitativo i primi riscontri parlano di elevata qualità, quanto a gradazione alcoolica, mentre ci sono difficoltà a mantenere nei mosti livelli di acidità idonei. Sotto questo aspetto pertanto, si tratta di un annata decisamente particolare che metterà alla prova le qualità professionali degli enologi. PIEMONTE La vendemmia in Piemonte sottolinea l agronomo Alberto Pansecchi - è in ritardo rispetto alle ultime annate; gli elevati gradi zuccherini che già si registrano non sono frutto di maturazione avvenuta ma di disidratazione delle bacche. Ad oggi, l acidità delle uve, soprattutto Barbera, risulta ancora elevata, sintomo ulteriore di incompleta maturazione. Le uve sono generalmente molto sane e ad oggi non si segnalano inizi di marciumi provocati da muffa grigia. Oltre ad un basso peso dei grappoli, che verrà in parte superato grazie alle abbondanti piogge, è inconsueta la loro scarsa presenza. I grappoli emessi dai tralci è stata quest anno inferiore anche del 50% rispetto alla norma. Questo è probabilmente da imputarsi al clima della scorsa estate periodo nel quale avviene la differenziazione sui tralci delle gemme miste che porteranno i grappoli nella successiva campagna. Non ritengo che questa scarsa emissione di grappoli sia da mettere in relazione con le bassissime temperature invernali. I prezzi delle uve si segnalano in salita ma verosimilmente, a causa delle basse rese produttive, non miglioreranno i ricavi ed i guadagni dei viticoltori. I risultati definitivi conclude Pansecchi - saranno direttamente legati all andamento climatico dei prossimi 15 giorni: se le previsioni di clima asciutto e soleggiato verranno confermate, L uva che verrà raccolta, sia per l esiguità della produzione, sia per la sua sanità, dovrebbe risultare eccellente». «Per quasi tutte le varietà in provincia di Cuneo commenta il dottore agronomo Giampiero Romana il quantitativo e la resa in mosto delle prime pigiature effettuate sono inferiori ai limiti imposti dai disciplinari, a causa dell andamento climatico siccitoso e della grandine che ha danneggiato diverse zone in più eventi. Le piogge degli ultimi giorni potrebbero comunque alzare le rese. La qualità delle varietà bianche vendemmiate finora (Chardonnay, Sauvignon Blanc, Moscato e Arneis) è buona, mentre per le varietà nere precoci, soprattutto il Dolcetto, la qualità è molto buona solo nei vigneti meglio esposti e vocati, mentre negli altri è media. E ancora presto invece per giudicare il livello qualitativo delle varietà più pregiate di Langa e Roero, ossia Nebbiolo e Barbera: a oggi sembra molto buono, sebbene quantitativamente inferiore agli scorsi anni. Solo l andamento climatico di settembre e ottobre potrà definite bene non solo il quadro zuccherino e acido, già ora abbastanza equilibrati, ma soprattutto la maturità fenolica di queste varietà, destinate in molti casi a produrre grandi vini da invecchiamento» TOSCANA Ha preso il via la vendemmia dei grandi rossi regionali. «In provincia di Siena la situazione delle uve è molto disomogenea a causa della siccità, persino a livello aziendale commenta Rosanna Zari -. Chi si era dotato di sistemi di irrigazione di soccorso ha potuto salvare e mantenere livelli qualitativi e quantitativi buoni. Ad aver sofferto maggiormente il merlot e le uve bianche che hanno giovato meno delle ultime ed uniche piogge di inizio settembre. Complessivamente si registra un calo di produzione stimabile intorno al 25-30%, ed in certe aree ritardo di maturazione per le alte temperature riscontrate durante l estate». ABRUZZO - «Causa siccità nella provincia di Teramo commenta Marcella Cipriani, presidente dell Ordine di Teramo - si registra un calo della produzione vitivinicola del 15% circa rispetto all'anno 2011; ma ci si attende un prodotto di buona qualità». SICILIA - Nella provincia più vitata d Italia, Trapani (che rappresenta oltre il 50% della produzione viticola siciliana) l andamento piovoso scarso dell annata agraria ha determinato un calo della produzione di uva di circa il 10% rispetto alla produzione del 2011. Per il 2012 si prevede quindi una produzione di circa

Vendemmia: gli agronomi confermano una qualità ottima in tutta Italia http://www.teatronaturale.it/strettamente-tecnico/mondo-enoico/14432-vendemmia:-gli-agronomi-conf... 5 di 7 24/09/2012 12.34 4.350.000 ettolitri. «Non ci sono state anomalie durante le fasi d invaiatura e di maturazione spiega Giuseppe Pellegrino, presidente dell Ordine di Trapani -: la vendemmia per varietà precoci Pinot grigio, Sauvignon Blanc e Chardonnay è iniziata i primi di agosto. Nella seconda settimana sono state vendemmiate le varietà Viognier, Muller Thurgau e Moscato bianco. La vendemmia delle uve a bacca rossa, in particolare il Merlot, è iniziata a cavallo di ferragosto, ha proseguito con quelle di Syrah, di Nero D Avola e di Frappato. Per quanto riguarda le varietà autoctone a bacca bianca, la vendemmia è iniziata con il Grillo e lo Zibibbo intorno al 20 Agosto. Ad oggi siamo in piena vendemmia di chiusura e nel giro di pochi giorni si completerà la vendemmia con il Catarratto e l Insolia. L estate calda e secca e l inverno poco piovoso hanno quindi anticipato la raccolta delle uve. La presenza dell agronomo in tantissime aziende agricole precisa Pellegrino -, permette la valorizzazione delle produzioni permettendo di procedere alla raccolta nel periodo migliore per l ottenimento di ottimi vini tenendo conto soprattutto dei parametri qualitativi fondamentali quali il grado zuccherino e l acidità. In Sicilia merita particolare attenzione la verifica delle produzioni a livello quantitativo. E singolare che, nonostante le diverse malattie della vite, si assiste spesso ad un enorme aumento delle rese dei vigneti esistenti, oltre all ingresso in Italia ed in Sicilia di vini di paesi extraeuropei che diventano prodotti siciliani». SARDEGNA - «In Sardegna dice Damiano Aresu, dell Ordine di Cagliari - la vendemmia 2012 ha evidenziato la contrazione delle produzioni per le uve bianche in misura del 20-30% rispetto all'annata precedente però in compenso la qualità delle uve risulta buona. Per le uve rosse allo stato attuale non ho dati anche se penso che la tendenza venga rispettata». PUGLIA - «A causa delle basse precipitazioni commenta Alessandro Mele dell Ordine di Lecce - e delle alte temperature, gli acini si sono prosciugati e le piante hanno manifestato i classici sintomi di carenza idrica. Dal punto di vista fitosanitario le uve sono sane e hanno raggiunto un discreto grado di maturazione, senza la comparsa significativa di malattie crittogamiche come peronospora e oidio. La peronospora è stata tenuta sotto controllo, in quelle poche zone dove si è manifestata, egregiamente con un paio di trattamenti sistemici o addirittura controllata con prodotti di copertura. L oidio rispetto alla peronospora si è manifestato con una maggiore persistenza e comunque lo sviluppo della malattia non ha destato grosse problematiche. Per quanto riguarda la altre malattie, la Tignoletta ha compiuto le sue tre generazioni e le due carpofaghe (da giugno ad agosto) hanno impegnato i viticoltori con più di un trattamento insetticida. Dove questi trattamenti non sono stati effettuati sono ben visibili i danni. Infine su vigneti coltivati a primitivo nell ultima settimana di agosto si sono accentuati problemi di marciumi acidi. Tutto ciò ha anticipo la raccolta di almeno 10 giorni, con maturazione non al cento per cento, grappoli di ridotte dimensioni e di scarso peso stanno sicuramente caratterizzando una delle più magre vendemmia degli ultimi anni. Dobbiamo ricordare che anche la scorsa campagna vitivinicola era stata caratterizzata come una delle meno produttive con un calo del 20-25%. Le riduzioni di quantità riscontrate e che si stanno riscontrando nella zona del Salento sono: per quanto riguarda lo Chardonnay il calo è stato mediamente del 30-40%, il primitivo del 35%, il Negroamaro del 30%, Merlot del 10-15%, Montepulciano non si registrano cali rilevanti. Veniamo da due stagioni asciutte consecutive conclude - non possiamo più pensare di consigliare la coltura di vite (almeno nelle nostre zone ma credo che ciò valga per qualsiasi territorio) senza un proporzionato e idoneo impianto di irrigazione, le rese più basse ovviamente si stanno registrando negli impianti giovani piantati su terreni poveri e con scarsa dotazione idrica». di C. S. RIPRODUZIONE RISERVATA pubblicato in Strettamente tecnico > Mondo enoico il 21 Settembre 2012 TN n. 38 Anno 10

Vendemmia: gli agronomi confermano una qualità ottima in tutta Italia http://www.teatronaturale.it/strettamente-tecnico/mondo-enoico/14432-vendemmia:-gli-agronomi-conf... 6 di 7 24/09/2012 12.34 Cerca Partners

Vendemmia: gli agronomi confermano una qualità ottima in tutta Italia http://www.teatronaturale.it/strettamente-tecnico/mondo-enoico/14432-vendemmia:-gli-agronomi-conf... 7 di 7 24/09/2012 12.34 TerraQuilia - La Cantina Vini a fermentazione naturale in bottiglia con metodo ancestrale www.terraquilia.it Spedizioni Bottiglie EU Gestione Pagamento Accise. Consegna in 10 Giorni Anche Piccole Quantità www.magazzinibrianza.it/ compressori a trattore attacco 3 punti con serbatoio e non la gamma più ampia, prezzi da 849 www.agrieuro.com Settimanale Telematico di Letture, Visioni e Approfondimenti dal Mondo Rurale Direttore responsabile: Luigi Caricato - Coordinatore Editoriale: Alberto Grimelli Direzione e redazione: Via Francesco Brioschi, 86-20141 Milano - Redazione Toscana: Loc. Termine Rosso, 222-57028 Suvereto (Livorno) Autorizzazione Tribunale di Livorno n. 12 del 19/05/2003 - ISSN 2239-5547 - Tutti i diritti sono riservati - Disclaimer - Privacy Realizzato da Aerostato - Pubblicità VinoClic - Newsletter inviate con MailCom Questo periodico è associato all'unione Stampa Periodica Italiana

Vendemmia, meno vino ma di ottima qualità - Economia http://www.stamptoscana.it/articolo/economia/vendemmia.-meno-vino... 1 di 6 24/09/2012 12.35 Lunedì, 24 Settembre A - A + RSS MYSTAMP Login / Registrati Home CRONACA POLITICA SOCIETA ECONOMIA AMBIENTE CULTURA INNOVAZIONE TURISMO SPORT INTERNET LEADER NOTIZIE SPETTACOLI DANZA E DINTORNI INCIPIT WEEKEND SIGARETTE TURCHE SONGS & LYRICS CUCINA IN RETE STRADARIO CRIMINALE ALTRE RUBRICHE ECONOMIA Venerdì 21 Settembre, 2012-14:20 da Andrea Lattanzi Vendemmia, meno vino ma di ottima qualità L'afosa e desertica estate si lascia alle spalle uve poco mature e di poca consistenza. L'esperienza salva i viticoltori: la qualità è salva 0 Firenze - Questo 2012 ci regalerà un'annata vinicola all'insegna dell'ottima qualità, ma

Vendemmia, meno vino ma di ottima qualità - Economia http://www.stamptoscana.it/articolo/economia/vendemmia.-meno-vino... 2 di 6 24/09/2012 12.35 anche di un calo generalizzato delle uve raccolte. Secondo infatti il report che ogni autunno viene rilasciato dal Consiglio dell Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali (Conaf), «caldo e siccità hanno pesantemente condizionato la stagione in termini quantitativi». Per la vicepresidente Rosanna Zari si tratta di un trend in linea con gli andamenti dello scorso anno, «già scarsa», ma che comunque rivela e conferma l'indiscussa qualità del vino made in Italy. La vendemmia Toscana Lo screening del Conaf fotografa la situazione di tutti i vigneti italiani, divisi regione per regione. Per ciò che concerne la Toscana siamo ormai nel pieno della vendemmia dei grandi rossi regionali, ma si evidenzia soprattutto in provincia di Siena ha spiegato la Zari «una situazione delle uve molto disomogenea a causa della siccità, persino a livello aziendale». Sostanzialmente, chi si è potuto avvalere di impianti d'irrigazione di soccorso ha potuto salvare e mantenere livelli qualitativi e quantitativi buoni. Caldo e scarse precipitazioni hanno colpito soprattutto il merlot e le uve bianche, per un calo complessivo «stimabile intorno al 25-30%». Un trend negativo a livello nazionale Anche le altre regioni italiane hanno sofferto l'estate afosa e avara di pioggia che ci siamo lasciati alle spalle. Friuli Venezia Giulia, Sicilia, Puglia, Veneto e Piemonte fanno registrare cali produttivi compresi tutti fra il 20 e il 30%. In Friuli la siccità ha causato addirittura un deficit idrico pari al 75% del livello ottimale e per questo il Conaf richiede «irrigazioni di soccorso anche in collina». In Veneto la vendemmia è stata ancor più sofferta con picchi di calo attorno al 50% rispetto al 2011 sui Colli Orientali e nel Collio friulano. Di «incompleta maturazione» soffrono anche le viti piemontesi, particolarmente acide e funestate da «elevati gradi zuccherini». Malgrado il ritardo nella regione «le uve sono generalmente molto sane e ad oggi non si segnalano inizi di marciumi provocati da muffa grigia». 0 STAMPTOSCANA - RIPRODUZIONE RISERVATA ALTRI ARTICOLI DI ECONOMIA Tv locali, che passione! Ma quanta crisi NH Hotel, parte il piano di licenziamenti Strategie anticrisi, Unicoop Firenze sceglie il territorio COMMENTI

Agronomi: un osservatorio mondiale sull'uso di suolo e acqua - Agrinews.info... http://www.agrinews.info/agronomi-un-osservatorio-mondiale-sull-uso-di-suolo-e-acqua_news_x_123... 1 di 3 24/09/2012 12.28 E-mail Password Registrati gratis! Supplemento di Tecnici.it Quotidiano di informazione scientifica e tecnica cerca nel sito... Home News Community Ordini e Collegi Concorsi Aggiornamento Normativa Links Forum Newsletter Attribuzione assegni Borsa di studio Borse di ricerca Concorso Contratto Dottorato Formazione grad. Incarico Offerta di lavoro Premio Rettifica Supplenza News Varie Agronomi: un osservatorio mondiale sull'uso di suolo e acqua Agronomi: un osservatorio mondiale sull'uso di suolo e acqua E' la proposta del presidente del Conaf al Congresso mondiale degli agronomi in Canada 0 0 Consiglia 0 VARIE - 21 settembre 2012 Un osservatorio mondiale sull uso delle risorse suolo e acqua. È questa, in sintesi la proposta del presidente del Conaf, Andrea Sisti, al Congresso mondiale degli Agronomi che si chiude oggi a Quebec City, in Canada, dove ha aperto uno dei quindici workshop dedicati ai principali temi di attualità della professione del dottore agronomo.

Agronomi e forestali: in Abruzzo pochissime donne - Cronaca - Teramo, Teramo http://www.emmelle.it/prima-pagina/cronaca/agronomi-e-forestali-in-abruzzo-pochissime-donne/11... 1 di 2 24/09/2012 12.30 Cronaca» Agronomi e forestali: in Abruzzo pochissime donne I problemi della categoria a confronto nella prima convention a Mosciano Teramo - Teramo 22 settembre 2012 TERAMO Gli agronomi e i forestali abruzzesi, 430 professionisti iscritti all Ordine regionale degli Agronomi e dei Forestali, si riuniscono per la prima volta a confronto in una convention in programma venerdì 28 settembre, a Mosciano. Nel comparto, informa una nota, sono ancora poco presenti le donne, che costituiscono solo il 15% degli iscritti, mentre in provincia di Teramo, dove la percentuale sale al 20%, tre consiglieri su nove sono donne. Pochissimi, inoltre, sono i professionisti under 35 anni. L Ordine regionale ha promosso dunque questo evento per discutere dei problemi della categoria, alla luce della riforma professionale e delle nuove linee indicate dal Piano regionale per lo sviluppo rurale. L iniziativa sarà illustrata dal presidente regionale dell Ordine, Mario Di Pardo e dal presidente provinciale Marcella Cipriani, nel corso di una conferenza stampa, che si svolgerà lunedì nella sala riunione dell Ordine provinciale di Teramo, in Corso Porta Romana. Tags: convention, agronomi Commenti

Vendemmia in corso, Ordine dei dottori agronomi e forestali: "qualità ottima ma netto calo della produ... http://www.informamolise.com/ultime-notizie/95522-vendemmia-in-corso-ordine-dei-dottori-agronom... 1 di 1 24/09/2012 12.35 Vendemmia in corso, Ordine dei dottori agronomi e forestali: "qualità ottima ma netto calo della produzione in tutta Italia" Stampa Scritto da redazione Sabato 22 Settembre 2012 13:14 Caldo e siccità hanno pesantemente condizionato la stagione in termini quantitativi, ha commentato il presidente dell'ordine degli Agronomi e Forestali di Campobasso e Isernia Michele Paduano. Siccità e caldo prolungato sono i responsabili di una vendemmia che farà segnare un deciso calo della produzione in tutta Italia. Si prevede - secondo le stime del Conaf - una diminuzione uniforme rispetto alla vendemmia 2011, già scarsa, commenta In alcune zone della Ns penisola dove la vitivinicoltura opera da lunghi anni, la produzione subirà un calo del 20% in pianura e del 35% in collina rispetto al 2011. Il contenuto in zuccheri è superiore alla media e buona acidità totale, grazie alle basse temperature minime. Il deficit idrico pari al 75% del contenuto idrico ottimale. Sono state necessarie numerose irrigazioni di soccorso anche in collina. Paduano conclude nel dire: Sono migliaia i dottori agronomi che in tutta Italia lavorano quotidianamente nelle aziende vitivinicole. Dietro ad ogni grande vino made in Italy, c'è insomma un agronomo.

VENDEMMIA: OTTIMA QUALITa, POCA PRODUZIONE. "COLPA DI CALDO E SICCITa " - Mol... http://www.molisenews.net/2012/09/23/vendemmia-ottima-qualita-poca-produzione-colpa-di-caldo-e-... 1 di 4 24/09/2012 12.36 Online la nuova versione beta del primo Aggregatore Web2.0 di Notizie Locali del Molise! Home Ultimo aggiornamento 24 Settembre 2012 ore 12:08:07 - Monti: 2013 anno in crescita - ATLETICA LEGGERA: LE MARCHE VINCONO IL MEMORIAL MUSACCHIO - Obbligatorio l'abbigliamento ad alta visibilit per i raccoglitori di tartufo e di funghi epigei - Rete Imprese Italia sulla delega fiscale: Servono misure pi incisive per ridurre la pressione fiscale e burocratica - COMMENTI: Una risposta a Beppe - Occhio che uccide/de Bernardo, la disgiuntivite e le idee forti sulla sanit Per ricevere le ultime news direttamente nella tua e-mail iscriviti alla newsletter:

VENDEMMIA: OTTIMA QUALITa, POCA PRODUZIONE. "COLPA DI CALDO E SICCITa " - Mol... http://www.molisenews.net/2012/09/23/vendemmia-ottima-qualita-poca-produzione-colpa-di-caldo-e-... 2 di 4 24/09/2012 12.36 VENDEMMIA: OTTIMA QUALITa, POCA PRODUZIONE. "COLPA DI CALDO E SICCITa " News del 23 Sep 2012 @ 08:03 in molise La produzione cala, la qualita' resta ottima. Questo e' quello emerge dalla vendemmia 2012 attualmente in corso secondo l'ordine dei dottori agronomi e forestali. Nel Molise il dato viene confermato. "Qualita' ottima ma netto calo della produzione in tutta Italia" (23/09/12-08:03) ( continua su Primonumero.it aggregato da molisenews.net) Articoli Correlati Caldo: Coldiretti, Lucifero "soffia" sulla vendemmia, vino -10% Produzione vino a Vasto in calo del 15%, ma la qualità c è MIELE ITALIANO IN CRISI SICCITA E CRISI AGRICOLA, ATTIVATA PROCEDURA PER STATO DI CRITICITA COLLI ORIENTALI DEL FRIULI: INIZIATA LA VENDEMMIA Leave a Comment Leave a Reply Name (required) Mail (will not be published) (required) Website

VENDEMMIA: OTTIMA QUALITà, POCA PRODUZIONE. "COLPA DI CALDO E SICCITà" - Prim... http://www.primonumero.it/attualita/news/1348322285_-vendemmia-ottima-qualit-poca-produzione-c... 1 di 3 24/09/2012 12.26 chi siamo contattaci pubblicità home guestbook forum mailing list Cerca in Primonumero.it Cronache Politica Economia & Lavoro Cultura & Spettacolo Società & Costume Sport Promo Termoli Storia Immagini Luoghi di culto Mappa di Termoli Monumenti Numeri utili Scuole Termoli in cifre Termoli ieri e oggi Tradizione marinara Arte e Tradizioni Cucina tipica Manifestazioni Vernacolo Trasporti Come arrivare Autobus urbani Autobus extraurbani Orari traghetti Turismo Alberghi e pensioni Sei in Termoli e Basso Molise - visita anche Campobasso e Molise Centrale 23/09/2012 - VENDEMMIA: OTTIMA QUALITÀ, POCA PRODUZIONE. "COLPA DI CALDO E SICCITÀ" La produzione cala, la qualità resta ottima. Questo è quello emerge dalla vendemmia 2012 attualmente in corso secondo l Ordine dei dottori agronomi e forestali. Nel Molise il dato viene confermato. «Qualità ottima ma netto calo della produzione in tutta Italia» affermano. «Caldo e siccità hanno pesantemente condizionato la stagione in termini quantitativi» ha commentato il presidente dell ordine degli Agronomi e Forestali di Campobasso e Isernia Michele Paduano. «Sono queste le cause di una vendemmia che farà segnare un deciso calo della produzione in tutta Italia. Si prevede secondo le stime del Conaf una diminuzione uniforme rispetto alla vendemmia 2011, già scarsa». Tweet 1 0 Mi piace 0 LE ALTRE NEWS Attualità Primo Piano News Sport Gallerie Fotografiche Punti di Vista Speciali Rubriche Annunci gratuiti Arte Cinema Benessere Cucina Giochi Libri Musica Links c.a.p. codice fiscale Cinema MyMovies elenco telefonico orario fs altri links