REPORT DI MONITORAGGIO STATO DELL ARTE 31 DICEMBRE 2017

Documenti analoghi
STRATEGIA NAZIONALE AREE INTERNE

REPORT DI MONITORAGGIO STATO DELL ARTE 31 DICEMBRE 2018

Report di monitoraggio

PIANO DI AZIONE A SUPPORTO DELLA REALIZZAZIONE DEL PRE-REQUISITO ASSOCIATIVO PER AREA INTERNA

L AZIONE DI SUPPORTO ALL ASSOCIAZIONISMO

Forum Aree Interne Dipartimento per le Politiche di Coesione

«Le strategie di area alla prova dell attuazione» Carla Cosentino Agenzia per la Coesione Territoriale

FORMAZIONE, INNOVAZIONE E ZOOTECNIA SOSTENIBILE FORUM AREE INTERNE 2017

BOLLETTINO SULLA DISOCCUPAZIONE Dati mensili - Ottobre 2018 Dati trimestrali - 2 trim NUMERO 1. Aumentiamo i traffici

La Strategia Nazionale per le Aree Interne e i nuovi assetti istituzionali

Opportunità e risorse per il rilancio, lo sviluppo e la competitività del fermano

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

STRATEGIA NAZIONALE AREE INTERNE

Programmazione Strategia Nazionale Aree Interne. Linee guida giugno 2015

BOLLETTINO SULLA DISOCCUPAZIONE Dati mensili - Novembre 2018 Dati trimestrali - 3 trim NUMERO 2

BOLLETTINO SULLA DISOCCUPAZIONE Dati mensili - Dicembre 2018 Dati trimestrali - 3 trim NUMERO 3

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

STRATEGIA NAZIONALE AREE INTERNE

Gennaio-Febbraio 2018

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

La Strategia Nazionale per le Aree Interne. Roma, 28 marzo 2019

1. Allegato statistico: dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome

LAVORO OCCASIONALE DI TIPO ACCESSORIO. Report statistico al 1 giugno 2010

Osservatorio sul precariato REPORT MENSILE GENNAIO-APRILE Dati sui nuovi rapporti di lavoro

Gennaio-Novembre 2018

Verifica programma autosufficienza 2015

OSSERVATORIO VIOLENZA

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Nota alla Strategia delle Aree Interne: Il TURISMO COME OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO PER LE AREE INTERNE DEL PAESE 1

Osservatorio sul precariato REPORT MENSILE GENNAIO-MAGGIO Dati sui nuovi rapporti di lavoro

X Rapporto sul settore delle costruzioni in Sardegna

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

Analisi sulle istanze di sospensione

La politica di coesione: opportunità e risorse per gli investimenti dei Comuni

Analisi sulle istanze di sospensione

PRIMA ANALISI ECONOMICA DELL ANDAMENTO RELATIVO ALL ANNO 2016 (RILEVAZIONE AL

Analisi sulle istanze di sospensione

Analisi sulle istanze di sospensione

Il Piano Nazionale per la diffusione di buone pratiche nel settore della giustizia

Nota di commento ai dati sulla spesa nella Ricerca e Sviluppo e sull innovazione nelle imprese

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni


ORDINE DEGLI ARCHITETTI DI ROMA E PROVINCIA SERVIZI DELL ORDINE DI ROMA E PROVINCIA PER GLI ISCRITTI. consulenza nel settore specifiche

INCENTIVO OCCUPAZIONE NEET Nota di aggiornamento 31 dicembre 2018 (consolidati al 5 febbraio 2019)

INCENTIVO OCCUPAZIONE NEET Nota di aggiornamento 31 ottobre 2018

SIT Sistema Informativo Trapianti

Primi risultati dell osservatorio servizi on line. Progetto CRC. Stefano Kluzer Osservatorio Servizi On Line CRC

Risultati per le classi I secondarie di I grado

STRATEGIA NAZIONALE AREE INTERNE Lo sforzo strategico dei territori Sabrina Lucatelli Coordinatore Comitato Tecnico Aree interne

Risultati della Prova Nazionale Invalsi. classi II della Scuola Primaria IC Tiberio Gulluni

Caratteri stazionali Capitolo 16 - L'esposizione. INFC - Le stime di superficie

Allegato statistico Il dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome

gennaio-dicembre 2011 Movimento clienti nelle strutture ricettive della provincia di Rovigo gennaio - dicembre 2011

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

Analisi trimestrale produzione e consumo di globuli rossi Liviana Catalano Consultazione Plenaria 30/11/2018

Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia

Strategia Nazionale Aree Interne: Metodo e Stato di AKuazione

Risultati della Prova Nazionale Invalsi

10 RAPPORTO 2013 UIL (OTTOBRE 2013) LA CASSA INTEGRAZIONE PER MACRO AREE, REGIONI E PROVINCE

Risultati della Prova Nazionale Invalsi

L.R. 18/2012 «Gestioni associate delle funzioni fondamentali»

La Rilevazione Istat degli Incidenti stradali con lesioni a persone: caratteristiche e dati della Provincia di Roma Giordana Baldassarre

Percentuale delle scuole che hanno avviato la rilevazione

sdf La mappa degli Operatori dell Agricoltura Sociale

2 RAPPORTO 2014 UIL (Febbìraio 2014) LA CASSA INTEGRAZIONE PER REGIONI E PROVINCE AUTONOME

GARANZIA GIOVANI: AGGIORNAMENTO DEL PROGETTO IN CORSO FINANZIATO DALL'UNIONE EUROPEA.

Comunic ato stampa del 5 mag gio 2010 Lavoro occasionale di tipo acces s orio 1

Mara Pesaro. La gestione associata delle Funzioni dei Comuni

Processi associativi nei Comuni: stato dell arte e prospettive

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Dati nazionali Corrispondenza con i dati del RAV provincia di Bolzano Pag.

L incidentalità stradale nel 2015 nel Lazio e nelle Province di Viterbo e Rieti: i dati, i flussi e l organizzazione

Fig. 1 Numero di occupati dipendenti nel settore privato, FVG

INCENTIVO OCCUPAZIONE NEET Nota di aggiornamento 30 giugno 2018

INCENTIVO OCCUPAZIONE NEET Nota di aggiornamento 30 settembre 2018

Silvia Bruzzone. Istat

BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI IN LIEVE AUMENTO A SETTEMBRE 2016 MA I PRIMI NOVE MESI RESTANO NEGATIVI

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Imprese Veneto 03/05/2017

GARANZIA GIOVANI: AGGIORNAMENTO DEL PROGETTO IN CORSO FINANZIATO DALL'UNIONE EUROPEA.

Allegato A) UNIONE DEI COMUNI CANELLI MOASCA. Progetto organizzativo

Il turismo nel comune di Mantova

INCENTIVO OCCUPAZIONE GIOVANI Nota di aggiornamento 30 settembre 2017

I dati finanziari dei Comuni SINTESI

Plasma per frazionamento industriale Conferito e programmazione Fabio Candura

REPORT GARANZIA GIOVANI I PRIMI NUMERI DELL INIZIATIVA

Ritenuto necessario fissare i criteri e le modalità di erogazione dei contributi, che si ritiene debbano essere incentrati a:

INCENTIVO OCCUPAZIONE NEET Nota di aggiornamento 30 novembre 2018

INCENTIVO OCCUPAZIONE NEET Nota di aggiornamento 31 ottobre 2018

Statistiche flash. La soddisfazione dei toscani per le condizioni di vita nel 2016

UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI

Relazione annuale sulla Strategia nazionale per le aree interne

LE COSTRUZIONI IN BREVE: EMILIA-ROMAGNA

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

COMUNICATO STAMPA. Garanzia Giovani: a cinque settimane dall avvio sono i giovani che si sono registrati

INCENTIVO OCCUPAZIONE GIOVANI Nota di aggiornamento 31 ottobre 2017

SONO OLTRE 723 MILA I GIOVANI REGISTRATI, AL NETTO DELLE CANCELLAZIONI

Transcript:

STATO DELL ARTE 31 DICEMBRE 2017

SOMMARIO 1. Premessa 2 2. Il sistema di monitoraggio 2 3. Le attività di monitoraggio 3 3.1 Comuni 3 3.1.1. Aggiornamenti dei limiti amministrativi 4 3.1.2. Aggiornamento dati popolazione residente 5 3.2 Aree interne 5 3.2.1. Variazione intervenute in alcune aree interne 6 3.3 Forme Associative Intercomunali 7 3.4 Personale dei Comuni delle Aree Interne 12 1

1. Premessa Il terzo Rapporto redatto alla data del 31.12.2017 illustra le attività e lo stato di avanzamento del monitoraggio delle aree interne realizzato nell ambito del Progetto La Strategia Nazionale per le Aree Interne e i nuovi assetti istituzionali, e, più specificatamente, dell Azione 1 Definizione dei processi associativi: stato dell arte, verifica e valutazione. Nell ultimo periodo le attività si sono concentrate sull aggiornamento e sulla sistemazione dei dati rilevati. Ciò ha richiesto un continuo miglioramento delle metodologie usate, soprattutto a causa della pluralità di situazioni a cui si è dovuti far fronte con l unico obiettivo di strutturare i dati per ciascuna area interna in modo standard. Nell ultimo trimestre, infine, il lavoro dell intero gruppo di monitoraggio è stato quello della riunificazione delle banche dati, tutte oramai tra di loro relazionate. Nel Rapporto verranno illustrati sia gli aggiornamenti del monitoraggio di progetto sia aspetti evolutivi che si sono resi necessari per migliorare la base informativa dei processi associativi osservati e in corso di analisi. 2. Il sistema di monitoraggio Come si è già detto nel documento Report di monitoraggio - Marzo 2017, il monitoraggio del progetto prevede un processo circolare continuo e si sviluppa in tre differenti fasi fra loro logicamente connesse. La prima fase (sviluppata in ambiente GIS) aveva l obiettivo di fornire una serie di informazioni grafiche e dati di base che sono serviti da supporto per le successive elaborazioni. Nella seconda fase, dopo la conversione dei dati di base, strutturati considerando quale unità minima di analisi il limite amministrativo comunale, c è stata l elaborazione dei dati grezzi e la verifica dei requisiti di area interna. Questa fase si è arricchita di ulteriori dati sul personale meglio descritti nel paragrafo 3.4 del presente documento. Figura 1 Schema del processo ciclo di monitoraggio 2

Le prime due fasi sono state già affrontate e descritte nel secondo Report. Il processo si è arricchito di una terza fase che prevede l implementazione del database con le soluzioni associative utili all assolvimento dell obbligo associativo previsto dalla SNAI. In particolare, oltre a rilevare gli estremi e la tipologia dei documenti amministrativi dei comuni, vengono messi a disposizione anche i documenti originali, in formati digitale. Come si è detto, al sistema di monitoraggio è associato un processo continuo di revisione dei dati che sostanzialmente comporta anche parziali modifica (ad esempio, attraverso la modifica di forme associative in un area monitorata oppure attraverso l inserimento di nuove forme associative e/o conseguenti funzioni/servizi in gestione associata intercomunale). Le attività di revisione alimentano il processo ciclico (si confronti lo schema in figura 1) connaturato alla capacità, intrinseca allo strumento, di potere rispondere con rapidità a nuove esigenze poste dai cambiamenti rilevati, siano essi di carattere demografico, territoriale, istituzionale, etc.., inoltre consentono di migliorare continuamente la qualità del dato in coerenza con quelli che sono gli obiettivi e le finalità del progetto. 3. Le attività di monitoraggio Le attività del progetto sono state articolate e si articolano su più fronti per poi riunificarsi nella strutturazione dell informazione finale. Nei sotto paragrafi che seguono verrà esposto nel dettaglio le attività intraprese per le singole banche dati e il loro incremento. Si specifica che l aggiornamento dei dati interessa non solo i comuni ricadenti le aree interne ma tutti i comuni italiani, ciò perché alcuni processi di riordino territoriale (ad esempio, la fusione di comuni tra comuni appartenenti e no alle aree interne) potrebbero comportare modifiche dei dati di base. 3.1 Comuni La banca dati dei Comuni, driver dell intero percorso di monitoraggio sviluppato, è stata ulteriormente aggiornata, infatti ci sono state ulteriori variazioni amministrative, ma nel periodo di riferimento nessuna ha riguardato nello specifico variazioni di perimetro per le aree interne. Nella tabella 1 si riporta il riepilogo generale del numero dei comuni Nazionale Nr Comuni Fonte al 31/12/2016 al 31/03/2017 al 31/12/2017 Variazione amministrative 2016 2017 Variazione amministrative 2017 8.046 7.981 7.978-65 - 2 Istat 2016 Istat 2017 Istat 2017 (aggiornamento) Aree interne Nr Comuni Fonte al 31/12/2016 al 31/03/2017 al 31/12/2017 991 1.065 1.070 Istat 2016 Istat 2017 Istat 2017 (aggiornamento) Variazione amministrative 2016-2017 + 74 Variazione amministrative 2017 + 5 Tabella 1 - Riepilogo dei dati su base comunale. Nella prima parte della tabella viene riportato il dato nazionale, nella seconda il riepilogo dei dati per le sole aree interne 3

Nella tabella 2 viene riportato su base regionale l evoluzione storica del monitoraggio in modo più dettagliato evidenziando, su base regionale, le variazioni amministrative e le date dei conseguenti aggiornamenti. Tabella 2 - Riepilogo per regioni delle variazioni amministrative dall inizio del progetto sia su base comunale che provinciale 3.1.1. Aggiornamenti dei limiti amministrativi Il processo di accorpamento dei comuni e gli assetti territoriali dei nuovi enti locali è stato il fattore che maggiormente ha richiesto un costante aggiornamento delle banche dati avendo assunto, come unità di base, il Comune. Nel 2017 sono state approvate 14 fusioni di comuni, di cui quattro per incorporazione, per un totale di 31 comuni soppressi. Il numero complessivo dei comuni italiani è diminuito di ventuno unità, passando da 7.981 1 a 7.978 comuni. Oltre alle fusioni già riportate nel precedente report, si sono registrate, nell ultimo periodo del 2017 le seguenti variazioni: - Regione Calabria - A decorrere dal 5 maggio 2017 è stata dichiarata l estinzione del Comune di Casole Bruzio (Calabria), che mediante la fusione dei comuni contigui di Pedace, Serra Pedace, Spezzano Piccolo e Trenta ha dato luogo all istituzione del nuovo comune di Casali del Manco. È la prima fusione di comuni che si registra nella regione Calabria. 1 Report di Monitoraggio Marzo 2017 4

- Regione Piemonte Il comune di Mappano (C.M. di Torino) è un nuovo comune istituito il 31 gennaio 2013 e nasce mediante il distacco di zone di territorio scorporate dai comuni di Borgaro Torinese, Caselle Torinese, Leini e Settimo Torinese. L'efficacia della legge istitutiva del nuovo comune è rimasta sospesa per 4 anni fino al 21 febbraio 2017, data della rinuncia al ricorso pendente dinanzi al T.A.R. Piemonte presentato dal Comune di Settimo Torinese. Il distacco del territorio amministrativo del comune di Mappano ha richiesto l aggiornamento demografico, territoriale e di densità per tutti i comuni coinvolti nelle procedure di distacco. 3.1.2. Aggiornamento dati popolazione residente L ultimo dato sulla popolazione residente 2 in Italia al 1 gennaio 2017 è pari a 60.596.457 3 contro un totale di popolazione al 2011 pari 59.433.744 con un incremento di 1.145.256 unità. Bisogna tenere presente che nonostante l incremento di popolazione i residenti di nazionalità straniera sono in aumento, mentre la popolazione residente italiana è in calo. Vale la pena sottolineare che la popolazione residente secondo il censimento del 2011 nelle 72 aree interne era di 2.119.960 con di dati del 2017 si registra un saldo negativo con una popolazione residente pari a 2.049.028 pari a - 70.932. Banca dati Comuni - Output realizzati: - Banca dati dei comuni italiani 3.2 Aree interne A differenza delle variabili di contesto (demografiche e territoriali) che sono state rilevate per tutte le Aree Interne previste dalla SNAI, per le altre variabili considerate si è proceduto per fasi di attivazione dell Aree Interne in coerenza con quanto stabilito dal Comitato. Di seguito la tabella che mostra lo stato di avanzamento del monitoraggio delle Aree Interne. Aree interne Dato Fonte al 31/12/2016 67 DPS-SNAI al 31/03/2017 al 31/12/2017 72 72 DPS-SNAI DPS-SNAI 2 L'ISTAT mette a disposizione i dati ufficiali più recenti sulla popolazione residente nei Comuni italiani derivanti dalle indagini effettuate presso gli Uffici di Anagrafe. Interrogazioni personalizzate (per anno, territorio, cittadinanza, ecc.) permettono di costruire le tabelle di interesse e scaricare i dati in formato rielaborabile 3 Aggiornamento al 20 dicembre 2017 - Bilancio demografico mensile - Periodo gennaio-agosto 2017 5

Dalla banca dati generali delle Aree Interne, sono state poi estratte le schede dati per ciascuna Area e prodotto il relativo materiale cartografico. 3.2.1. Variazione intervenute in alcune aree interne Nel corso di questi ultimi mesi due aree interne hanno registrato delle variazioni. Nell area interna Bassa Valle (regione Valle d Aosta) ai 22 comuni che fanno parte dell area interna si è aggiunto un altro comune, il comune di Emarèse passando così da 22 a 23 comuni. Il comune oltre a ricadere nell area di progetto ha anche aderito all unione dei comuni Valdotaines Evançon (che da 9 comuni passa a 10) uscendo ufficialmente dall unione dei comuni Valdotaines Mont-Cervin. Figura 2 Variazione dell area di progetto Bassa Valle con l entrata del comune di Emerese. Nel secondo riquadro con il cerchio in rosso la localizzazione del comune L Area Interna Appennino Basso Pesarese e Anconetano perde il comune di Pergola, che esce dall area di progetto. Il totale dei comuni di quest area interna risulta è pari a 9. Figura 3 A confronto la variazione del perimetro d area Basso Pesarese ed Anconetano. Nel riquadro A la perimetrazione con il comune di Pergola, a destra il riquadro B riporta la nuova perimetrazione 6

L area interna Alto Aterno Gran Sasso Laga nella regione Abruzzo con DGR n. 458 del 01.09.2017 effettua una nuova perimetrazione all area interna, includendo ai 12 comuni dell area di progetto i comuni di Colledara, Fano Adriano e Pietracamela. Figura 4 Nel riquadro A la perimetrazione dell area composta da 12 comuni e con il tratteggio i nuovi comuni che sono stati inseriti nella nuova perimetrazione nel settembre del 2017. Nel riquadro B la nuova perimetrazione Banca dati Aree interne - Output realizzati: - Banca dati generale delle Aree Interne - Schede riepilogative per singola Area Interna dei dati rilevati; - Rappresentazioni cartografiche Aree Interne; - Banca dati dell Area Sisma; - Rappresentazioni cartografiche Aree Sisma 3.3 Forme Associative Intercomunali Nel trimestre in questione, è continuata la fase di monitoraggio delle forme associative ricadenti nelle Aree Interne. Ad oggi sono state censite e monitorate 165 Forme Associative ricadenti parzialmente o totalmente nelle Aree Interne. FA in Aree Interne Nr FA Fonte al 31/12/2016 155 Formez 2017 al 31/03/2017 al 31/12/2017 162 165 Formez 2017 Formez 2017 Variazione 2016 2017 Variazione mar dic 2017 + 7 + 3 7

. Per ciascuna forma associativa è stato altresì effettuato un monitoraggio sitografico, volto alla creazione di un database contenente i link ai siti web ove disponibili - delle Forme Associative individuate nelle Aree Interne. È stata quindi effettuata un analisi dettagliata sulla presenza di FA nelle Aree Interne e loro tipologia. Nella tabella A è riportato il numero ed il tipo delle forme associative che ricadono in aree interne e le colonne di monitoraggio su queste aree. Tabella A Forme Associative Denominazione area di progetto Unione di Comuni (U.C.) Avanzamento monitoraggio per le U.C. Comunità Montane Avanzamento monitoraggio per le C.M. Altre F.A 4 Avanzamento monitoraggio altre F.A. Alta Carnia 1 1 0 0 0 0 Alta Irpinia 2 2 2 2 0 0 Alta Marmilla 1 1 0 0 0 0 Alta Murgia 2 2 0 0 0 0 Antola Tigullio 3 3 0 0 1 1 Appennino Basso Pesarese e Anconetano 2 2 0 0 0 0 Appennino Emiliano 1 1 0 0 0 0 Appennino Lombardo - Oltrepo Pavese 1 3 1 1 0 0 Bassa Valle 3 3 0 0 0 0 Basso Ferrarese 2 2 0 0 0 0 Basso Sangro - Trigno 3 3 2 2 0 0 Beigua e Unione Sol 2 2 0 0 0 0 Casentino - Valtiberina 2 2 0 0 0 0 Dolomiti Friulane 1 1 0 0 0 0 Fortore 2 2 2 2 0 0 Garfagnana 4 4 0 0 0 0 Gennargentu - Mandrolisai 1 0 0 1 0 0 Grand Paradis 1 1 0 0 0 0 Grecanica 0 0 0 0 0 0 Madonie 2 2 0 0 0 0 Matese 2 2 2 2 0 0 Mercure Alto Sinni Val Sarmento 1 1 0 0 2 0 Montagna Materana 0 0 0 0 2 3 Monti Dauni 1 4 0 0 0 1 Monti Reatini 1 1 5 5 0 0 4 Per altre FA si intende Forme associative intercomunali quali associazioni intercomunali, comunità comprensoriali, aree programma che hanno una diversa denominazione ma che sono comunque forme di cooperazione cha hanno attivato servizi in gestione associata di alcune funzioni e servizi 8

Nebrodi 5 4 0 0 0 0 Nord - Est 0 0 1 2 0 0 Nuovo Maceratese 2 2 0 0 0 0 Reventino - Savuto 1 1 0 0 0 0 Sappada 1 1 0 0 0 0 Spettabile Reggenza 1 1 0 0 0 0 Sud - Ovest Orvietano 1 1 2 1 0 1 Tesino 0 0 0 0 1 1 Val di Sole 0 0 0 0 1 0 Val d'ossola 1 1 1 1 0 0 Val Fino - Vestina 2 2 2 2 0 0 Val Simeto 1 1 0 0 0 0 Valchiavenna 0 0 1 1 0 0 Valle del Comino 3 3 2 2 0 0 Valli Maira e Grana 1 2 1 1 0 0 Vallo di Diano 0 0 1 1 0 0 Valtellina 0 0 1 1 0 0 60 64 26 27 7 7 Nella tabella B vengono riportate ulteriori aree studiate ed analizzate con la situazione delle Forme Associative; in questa seconda tabella non è presente l avanzamento del monitoraggio che è iniziato progressivamente con l analisi delle stesse. Tabella B Forme Associative Denominazione Area di Progetto Unione di Comuni Comunità Montane Altre F.A Alto Aterno - Gran Sasso Laga 2 3 0 Subequana 0 2 0 Valle Roveto 0 1 0 Alto Bradano 1 0 2 Cilento Interno 2 3 0 Appennino Piacentino Parmense 3 0 0 Val Marecchia 1 0 0 Val Canale - Valli di Fella 1 0 0 Alta Tuscia 0 1 0 Monti Simbruini 3 2 0 Alta Valle Arroscia 1 0 0 Alto Lago di Como e Valli del Lario 2 2 0 Ascoli Piceno 3 0 0 9

Alto Medio Sannio 2 4 0 Val Bormida 4 0 0 Gargano 0 0 0 Sud Salento 4 0 0 Calatino 1 0 0 Sicane 3 0 0 Mugello - Bisenzio - Valdisieve 3 0 0 Val Nerina 0 1 0 Agordina 1 0 0 Contratto di Foce 1 0 0 38 19 2 Tra i prodotti predisposti per le forme associative, le schede di riepilogo delle FA organizzate per area di progetto sono state ulteriormente approfondite e da una prima versione, dove la banca dati di partenza risultava con dati di base essenziali sulle aree tali da poter fornire gli elementi minimi per un analisi, si è arrivati ad una versione con una serie di informazioni più strutturata. In pratica la scheda, nella versione rivista, mette in relazione non solo quante e quali forme associative sono presenti nell area interna, ma il confronto di dati e percentuali fra l area interna e le singole F.A, sia da un punto di vista territoriale che demografico. Figura 5 Schede di riepilogo delle forme associative a confronto. A destra sono stati inseriti dati relativi alle F.A. che ricadono in area interna selezionata e messi in relazione con i comuni delle aree di progetto Tutti i dati rilevati sono stati resi disponibili sia in formato tabellare che in formato grafico. Infine nel trimestre in questione è stata effettuata una rilevazione sulle soluzioni adottate ai fini dell assolvimento del requisito associativo previsto dalla SNAI. Le dimensioni analitiche esplorate hanno riguardato il tipo di soluzione associativa adottata, la composizione e le funzioni/servizi associati. A dicembre 2017, delle 22 aree prototipo, 18 hanno formalmente assolto il requisito associativo e 4 hanno completato il percorso (attualmente sono in fase di definizione i provvedimenti amministrativi correlati), come riportato nella tabella di seguito: 10

Periodo di rilevazione Regione Area Interna n. Comuni dic-16 Abruzzo Basso Sangro e Trigno 33 Sistema Intercomunale Permanente Convenzione tra Unioni e tra Unioni e Comuni Funzioni e servizi associati 5 Funzione c), Funzione e) mag-17 Basilicata Montagna Materana 8 Convenzione tra Comuni Funzione c), Funzione d), Funzione h) ott-17 Calabria Reventino Savuto 14 Convenzioni tra comuni (in fase di sottoscrizione) Funzione b), Funzione e) mag-17 Campania Alta Irpinia 25 Convenzione tra Comuni Funzione c), Funzione l-bis) set-17 gen-16 Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Appennino Emiliano 7 Unione Montana di Comuni Alta Carnia 21 ott-17 Lazio Valle del Comino 18 ott-16 Liguria Antola Tigullo 16 Unione Territoriale Intercomunale Convenzioni tra comuni (in fase di sottoscrizione) Convenzione tra Unioni di Comuni e Associazione Intercomunale lug-16 Lombardia Valchiavenna 12 Comunità Montana giu-16 Lombardia Valtellina 5 Comunità Montana giu-16 Marche Appennino Basso Pesarese ed Anconetano 9 Convenzione tra Unioni dei Comuni Montana e Comuni Funzione a), Funzione c), Funzione e), Funzione i), Servizi riconducibili ad una o più funzioni fondamentali di cui all art. 14 del D.L. 78/2010 Funzione a), Funzione c), Funzione d), Funzione e), Funzione i), Funzione l) Funzione l-bis) Funzione c), Funzione e) Funzione c) Servizi riconducibili ad una o più funzioni fondamentali di cui all art. 14 del D.L. 78/2010 Funzione a), Funzione b), Funzione c) Funzione d), Funzione e), Funzione g) Servizi riconducibili ad una o più funzioni fondamentali di cui all art. 14 del D.L. 78/2010 Funzione c), Funzione e) Servizi riconducibili ad una o più funzioni fondamentali di cui all art. 14 del D.L. 78/2010 Funzione b), Funzione c), Funzione h) Servizi riconducibili ad una o più funzioni fondamentali di cui all art. 14 del D.L. 78/2010 lug-17 Molise Matese 14 Convenzione tra Comuni Funzione c), Funzione h) apr-17 Piemonte Valli Grana e Maira 18 Convenzione tra Unioni Montane Funzione b), Funzione d), Funzione h) set-17 Prov. A. di Convenzione tra Comuni Tesino 3 Trento Comunità di Valle Funzione a), Funzione i) ott-17 Puglia Monti Dauni 29 Convenzioni tra comuni (in fase di sottoscrizione) Funzione a), Funzione c) dic-16 Sardegna Alta Marmilla 20 Unione di Comuni Funzione c), Funzione e), Funzione h) 5 Le aree hanno associato in alcuni casi intere funzioni, in altri l esercizio associato concerne segmenti di funzione ovvero servizi, comunque, riconducibili ad una delle funzioni fondamentali dei Comuni, definite dall art.19, comma 1, del DL 95/2012 convertito in Legge 135\2012, ai sensi dell articolo 117 comma 2, lettera p) della Costituzione: a) organizzazione generale dell'amministrazione, gestione finanziaria e contabile e controllo; b) organizzazione dei servizi pubblici di interesse generale di ambito comunale, ivi compresi i servizi di trasporto pubblico comunale; c) catasto, ad eccezione delle funzioni mantenute allo Stato dalla normativa vigente; d) la pianificazione urbanistica ed edilizia di ambito comunale nonché la partecipazione alla pianificazione territoriale di livello sovracomunale; e) attività, in ambito comunale, di pianificazione di protezione civile e di coordinamento dei primi soccorsi; f) l'organizzazione e la gestione dei servizi di raccolta, avvio e smaltimento e recupero dei rifiuti urbani e la riscossione dei relativi tributi; g) progettazione e gestione del sistema locale dei servizi sociali ed erogazione delle relative prestazioni ai cittadini, secondo quanto previsto dall'articolo 118, quarto comma, della Costituzione; h) edilizia scolastica per la parte non attribuita alla competenza delle province, organizzazione e gestione dei servizi scolastici; i) polizia municipale e polizia amministrativa locale; l) tenuta dei registri di stato civile e di popolazione e compiti in materia di servizi anagrafici nonché in materia di servizi elettorali, nell'esercizio delle funzioni di competenza statale; l-bis) i servizi in materia statistica. 11

Periodo di rilevazione Regione Area Interna n. Comuni feb-16 Sicilia Madonie 21 ott-17 Sicilia Val di Simeto 3 dic-16 Toscana Casentino Valtiberina 9 Sistema Intercomunale Permanente Riordino e semplificazione delle Unioni esistenti e Convenzione tra Unioni e tra Unioni e Comuni Convenzioni tra comuni (in fase di sottoscrizione) Convenzione tra Unioni Montane e Convenzioni tra comuni esterni con le Unioni Montane Funzioni e servizi associati 5 Funzione a), Funzione b), Funzione e) Funzione g), Funzione h), Funzione l-bis) Funzione b), Funzione h) Funzione e), Funzione l-bis) feb-17 Umbria Sud-Ovest Orvietano 20 Convenzione tra Comuni Funzione c), Funzione e) giu-17 Valle d'aosta Bassa Valle 23 Convenzione tra Unioni Funzione a), Funzione b), Funzione g) dic-16 Veneto Spettabile Reggenza 8 Unione Montana di Comuni Funzione a), Funzione e), Funzione g) Anche le 20 seconde aree hanno avviato il processo di definizione e costruzione del sistema intercomunale: in alcuni casi, il requisito è già formalmente assolto (come per la Garfagnana), per altre (Vallo di Diano, Alta Valmarecchia, Alto Oltrepò Pavese, Valle Ossola, Area Nord-Est, Gran Paradis, Sappada Comelico) è in corso di formale approvazione, mentre per altre ancora non si è ancora completato il percorso istruttorio o quello di approvazione degli atti amministrativi. Banca dati Forme Associative - Output realizzati: - Banca dati generale delle Forme Associative per Aree interne - Schede riepilogative per singola Area Interna dei dati rilevati; - Rappresentazioni cartografiche di FA per Aree Interne; - Banca dati Aree Sisma; - Rappresentazioni cartografiche Aree Sisma 3.4 Personale dei Comuni delle Aree Interne Al 31 dicembre 2017 è stata implementata una nuova banca dati per l esplorazione delle dimensioni analitiche del Personale a tempo indeterminato dei comuni delle Aree Interne relativamente alle categorie A, B, C e D. Oltre alle banche dati sul Personale realizzate al 31 marzo 2017 (su base nazionale e Aree Interne), relativamente alla dimensione Occupazione (personale dei comuni classificato per categoria professionale e per tipo di contratto di lavoro part-time/full-time) e Fasce di Età (personale dei comuni classificato per categoria professionale e per fascia di età di appartenenza), nel periodo in questione è stata realizzata una terza banca dati volta ad esplorare la dimensione Titolo di Studio, ossia il personale dei comuni classificato per categoria professionale (A, B, C, D) e per ultimo titolo di studio conseguito. Come in precedenza, i dati di riferimento sul personale per la costruzione della banca dati sono quelli pubblicati dal MEF - Conto Annuale (2015), che a partire dal 1992 effettua rilevazioni di tipo censuario sulle amministrazioni pubbliche a cura del Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato ai sensi del 12

titolo V del decreto legislativo n. 165/2001. I dati disponibili sono stati scaricati e opportunamente riorganizzati, ri-codificati e ri-elaborati secondo le esigenze analitiche del Progetto. Anche in questo caso la rilevazione è stata condotta su base nazionale e Aree Interne per favorire percorsi di analisi comparativa. Le banche dati realizzate sul personale nel periodo precedente per le Aree Interne e per l Area Sisma sono state aggiornate e allineate con le variazioni intervenute nel database di anagrafica dei comuni di cui ai paragrafi precedenti. In questo periodo è stata creato, altresì, il database relativo al personale a tempo indeterminato (categorie A, B, C, D) delle Forme Associative intercomunali presenti nelle Aree Interne. La dimensione analitica considerata è quella relativa all Occupazione (personale classificato per categoria professionale e per tipo di contratto di lavoro part-time/full-time) attraverso la ricodifica e ri-elaborazione dei dati disponibili nella banca dati del MEF Ragioneria Generale dello Stato (Conto Annuale, 2015). Come fatto per la costruzione delle banche dati sul personale dei Comuni, anche in questo caso la rilevazione del dato è stata svolta su tutte le forme associative del territorio nazionale, ampliando così la popolazione di riferimento del Progetto e favorendo percorsi di analisi comparativa. Dalla banca dati generale sono state poi realizzate delle estrazioni specifiche per la definizione delle basi dati riferite alle Aree Interne. Infine, per le suddette banche dati realizzate sul personale (per comuni e forme associative delle Aree Interne) sono state create delle infografiche interattive allo scopo di migliorare la fruibilità dei dati e favorirne la consultazione sintetica. Tale strumento sviluppato attraverso Google Data Studio Beta - permette non solo l interrogazione sintetica dei dati, ma anche la generazione di report online (in formato.pdf) e lo scaricamento in formato open (.csv) dei dati tabellari (o grafici) realizzati in maniera integrale o secondo i criteri di selezione applicati Banca dati Personale - Output realizzati: - Banche dati sul Personale a tempo indeterminato (cat. A, B, C, D) dei comuni ( Occupazione, Fasce di Età e Titolo di Studio su base nazionale e Aree Interne); - Banche dati sul Personale a tempo indeterminato (cat. A, B, C, D) dei comuni delle Aree Sisma ( Occupazione e Posizioni Organizzative ); - Banche dati sul Personale a tempo indeterminato (cat. A, B, C, D) delle Forme Associative intercomunali (su base nazionale e Aree Interne); - Infografiche interattive sul Personale a tempo indeterminato (cat. A, B, C, D) dei comuni e delle forme associative delle Aree Interne 13