La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004



Documenti analoghi
Data di pubblicazione: Dicembre 2005

RAPPORTO DI EVENTO METEOIDROLOGICO DEL 15-17/12/2011

Definizione onda di calore:

METEOTRENTINO REPORT

METEOTRENTINO REPORT

Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta

Giugno Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Le onde di calore del luglio 2015

La scuola integra culture. Scheda3c

ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2015

ANALISI CLIMATICA DELL INVERNO

Bollettino del clima dell anno 2014

RAPPORTO DI EVENTO METEOIDROLOGICO DEL 15-17/02/2010

Rapporto dell evento meteorologico del febbraio 2014

Rendiconto idro-pluviometrico delle piogge del 4-5 novembre 2014 sul Varesotto

TRASMISSIONE DEI BOLLETTINI La trasmissione del bollettino avverrà tramite: Messaggi vocali

ANALISI METEOROLOGICA DEL TERRITORIO DI CASBENO

STAGIONE INVERNALE Analisi di due situazioni nivometeorologiche significative

I5 LA FORMAZIONE PROFESSIONALE REGIONALE TRA CONFERME E DISCONTINUITA

Rapporto dell evento meteorologico dal 24 al 26 agosto 2013

L INVERNO meteorologico 2011

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA

REPORT EVENTO METEO-IDROLOGICO DEI GIORNI FEBBRAIO 2014

PROVINCIA DI RAVENNA (Con la collaborazione di ARPA - SIMC)

ALLEGATO D ANALISI STATISTICA DEI DATI METEOROLOGICI

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

Ottobre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

IL TEMPO METEOROLOGICO

Bollettino Agrometeorologico Viticoltura

Dati Meteo XML. Previsioni Giornaliere, Orarie, Triorarie. a cura dello staff di

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes

Movimento turistico Stagione invernale 2012/13

Istituto Figlie di Betlem classe V a.s. 2006/2007

ANALISI CLIMATOLOGICA PER IL TERRITORIO DI CAMPI BISENZIO

STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE

Guardo le nuvole lassù

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

PROVINCIA DI POTENZA PROTEZIONE CIVILE Sala Operativa Provinciale Tel: Fax:

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

La primavera meteorologica 2010

Bollettino agrometeorologico mensile novembre 2008

Nota informativa 06 Aprile

UN CRITERIO PER LA DEFINIZIONE DI GIORNO CON NEVE AL SUOLO

/2 0 /1 9 0 colosi peri ni per il volo Fenome

Profilo della sicurezza nella Comunità di Primiero. A cura di Marco Bettega COMUNITÀ DI PRIMIERO

ANALISI DEL MUTUATARIO

HELP DESK SERVIZIO METEO INVERNALE PER I GESTORI DELLA VIABILITÀ

Meteorologia Sinottica Proprietà dell Atmosfera PRESSIONE ATMOSFERICA. (parte 3^) 1

La stagione invernale 2013/14 sulle Prealpi vicentine

Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale.

Sede legale ARPA PUGLIA

Cenni di meteorologia e valutazione oggettiva delle condizioni meteorologiche.

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

I venti intensi del 12 marzo 2006 Roberto Barbiero Meteotrentino

Report Monitoraggio Traffico

erogati per conto dell Agenzia Capitolina sulle Tossicodipendenze nel corso dell anno È stata

Rapporto dell evento meteorologico dal 13 al 15 dicembre 2012

I punti cardinali EST ORIENTE LEVANTE OVEST OCCIDENTE PONENTE SUD MEZZOGIORNO MERIDIONE NORD MEZZANOTTE SETTENTRIONE

MODENA E IL SUO CLIMA

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA NEL III TRIMESTRE 2010

Corso Base di Scialpinismo PREPARAZIONE E CONDOTTA DI UNA GITA IN AMBIENTE INVERNALE

ANALISI METEO-CLIMATICA SALENTINA: OTTOBRE 2010

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

Analisi dei ritmi urbani.

caso di studio temporale nella zona di Storo dalle 16:30 alle 18:00 del 18/06/2013

AUTUNNO 2011 Corpo idrico N. totale stazioni

IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA

ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL

ANALISI DEL PEGGIORAMENTO AVVENUTO SUL VENETO DAL 7 AL 10 SETTEMBRE 2010 A cura di Alessandro Buoso Una pubblicazione di SERENISSIMAMETEO.

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO

Il clima degli ultimi 50 anni in Veneto

Gennaio INQUADRAMENTO METEOROLOGICO DEL 2011

Velocità commerciali dei mezzi pubblici di superficie

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

Il 69% del deficit sanitario è prodotto da Campania, Lazio e Sicilia

Ottobre Bollettino del clima Ottobre MeteoSvizzera. Inizio di mese freddo. Correnti da ovest e da sudovest. Breve estate indiana

IL SISTEMA DI PREVISIONE DEL DISAGIO BIOCLIMATICO IN EMILIA-ROMAGNA

II TRIMESTRE di 6. N. totale stazioni Laguna di Baseleghe 4 Laguna di Caorle 5 Area centrale Laguna di Venezia 15.

Gli stranieri alla ricerca del lavoro

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

Manutenzione straordinaria del Torrente Salsero

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO

4 I LAUREATI E IL LAVORO

Pasqua 2014: Aspettative degli operatori turistici

terremoto (evento n ) Data: 22/5/1868 Attendibilità evento: attendibile Attendibilità data: data certa

I consumi di alcol nella popolazione studentesca italiana. Studio ESPAD Italia. (European School Survey Project on Alcohol and Other Drugs)

COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO

PROGETTO MOBILITA SOSTENIBILE

Prezzi e reddittività nella filiera suinicola italiana nel 2014

Tecnologie chimiche industriali

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

TESTI SEMPLIFICATI LABORATORIO CORSO ALIS ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONTE NOSSA A CURA DI:

Executive Summary Rapporto 2013/2014

Previsione mensile: maggio 2015 (4 maggio 3 giugno)

Transcript:

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004 Roberto Barbiero Introduzione Un intensa nevicata ha interessato nella giornata dell 11 marzo 2004 molte regioni del nord Italia. Dalle prime ore della notte e fino al tardo pomeriggio la neve ha interessato gran parte della nostra regione fino ai fondovalle e al termine dell evento sono stati registrati valori compresi tra 70 e 130 cm in montagna. Nei fondovalle la neve, molto appesantita e umida, è stata dell ordine dei 10-20 cm ed è caduta un po ovunque ad eccezione del basso Trentino (Valle dei Laghi e bassa Val d Adige). (Foto a cura di Marco Gadotti) Si è trattato di uno degli eventi più intensi della stagione invernale 2003-2004 ed è stato piuttosto insolito per il periodo. L evento è stato previsto dai modelli meteorologici di riferimento con due giorni di anticipo ma decisamente sottostimato nelle quantità. La nevicata ha causato notevoli problemi sul territorio provinciale soprattutto per quanto riguarda il traffico e l aumento del rischio valanghe in montagna. Pagina 1 di 5

Analisi meteorologica della giornata dell 11 marzo 2004 L evento è stato determinato dal passaggio di una perturbazione che già nella giornata del 10 marzo si è avvicinata da nord sulle Alpi. Al mattino del 10 il cielo era irregolarmente nuvoloso con debolissime nevicate sparse. La nuvolosità si è intensificata dal pomeriggio e dalla nottata sono iniziate le precipitazioni diffuse, nevose anche a bassa quota. Una profonda saccatura ha successivamente attraversato l Italia settentrionale, con forte circolazione sudorientale. Le precipitazioni sono proseguite abbondanti fino al pomeriggio dell 11 marzo, nevose anche a quote basse. Per tutto l episodio sono stati osservati complessivamente quantitativi di neve fresca variabili dai 70 ai 130 cm con valori maggiori rilevati nella zona prealpina e sui settori occidentali. Di seguito sono riportate le immagine da satellite rispettivamente nel canale infrarosso (a sinistra) osservata alle ore 7 locali e nel canale del visibile (a destra) osservata alle ore 10 locali. In entrambe è evidente come gran parte dell Italia di fatto fosse interessata da condizioni di maltempo con cielo in prevalenza coperto. IR 11/3/04 ore 8 VIS 11/3/04 ore 11 Pagina 2 di 5

Di seguito è riportata l analisi della situazione meteorologica osservata a 500 hpa (altezza geopotenziale e temperatura) e al suolo (pressione) alle ore 12 UTC del 10 e dell 11 marzo fornita dal modello ECMWF. Geopotenziale e temperatura a 500 hpa Geopotenziale e temperatura a 500 hpa Mercoledì 10/3/04 ore 12 UTC Giovedì 11/3/04 ore 12 UTC In essa è facilmente osservabile la perturbazione in transito sull Italia. Una depressione con minimo tra la Francia e la Germania occupa gran parte dell Europa centrale muovendosi rapidamente verso sud e portando con sé masse d aria fredda in quota mentre ai livelli bassi la circolazione ciclonica ha favorito il richiamo di masse d aria umida dai settori meridionali. Pressione a livello del mare (hpa) Pressione a livello del mare (hpa) Mercoledì 10/3/04 ore 12 UTC Giovedì 11/3/04 ore 12 UTC Pagina 3 di 5

I dati osservati Nei grafici sottostanti sono riportati i dati osservati presso alcune delle stazioni di rilevamento meteorologico. Il primo grafico a sinistra riporta i valori di pioggia equivalente osservati presso alcune stazioni di proprietà dell Istituto Agrario di S.Michele all Adige. Ad eccezione della stazione di Arco, dove si è osservato in prevalenza pioggia, le misure delle altre stazioni sono da intendersi come valori che contengono sia la pioggia osservata che frazione di neve disciolta. Sulla città di Trento e dintorni sono caduti circa 20 cm di neve molto pesante e bagnata, al termine dell evento la pioggia equivalente è stata di circa 60-75 mm a seconda della stazione di rilevamento. Il secondo grafico invece riporta i valori della neve misurata dagli osservatori che ogni mattina compiono i rilievi manuali del manto nevoso. Di fatto le misure riportate contengono i valori cumulati della neve fresca caduta nelle 24 ore precedenti alla mattina dell 11 marzo e quella osservata nelle 24 ore precedenti alla mattina del 12 marzo. Si può notare che effettivamente i valori maggiori sono stati osservati sui settori prealpini, circa 100 cm, e su quelli occidentali, fino a 130 cm a Madonna di Campiglio. Il grafico seguente riporta l andamento orario dei principali parametri meteorologici osservati presso la stazione di Trento Laste. In essa sono riportati in particolare i valori della radiazione solare, della pressione, della temperatura, dell umidità e delle precipitazioni dalle ore 12 del 10 marzo alle ore 24 dell 11 marzo. Pagina 4 di 5

In esso si evince molto bene l evoluzione meteorologica dell evento. Il pomeriggio del 10 marzo è stato caratterizzato da cielo poco nuvoloso come lascia capire la presenza di radiazione solare. Nel corso del pomeriggio la pressione tende a calare e anche le temperature progressivamente calano. Dopo la massima di circa 4 C, misurata alle ore 10, la temperatura cala e si mantiene attorno ai 2 C fino alle ore 20 circa. In seguito la temperatura tende ancora a calare e si manterrà uniforme tra 0 e 1 C praticamente fino alle 14 quando tornerà ad aumentare lievemente. Verso sera, dopo le ore 21, si osserva anche un brusco calo della pressione fino alle 4 del mattino per poi rimanere pressoché stabile fino alle 12 del pomeriggio e quindi tornare a salire. In tarda serata iniziano le precipitazioni (ore 20 circa) che già verso l una diventano significative e che rapidamente assumono il carattere nevoso. L intensità si fa via via crescente fino a raggiungere il massimo orario tra le ore 7 e le ore 9. La neve cade copiosa ininterrottamente praticamente fino alle 13 circa per poi cessare e dare spazio ad un generale miglioramento. Complessivamente l evento nella zona di Trento è durato quindi circa 18 ore: si sono misurati complessivamente 61,8 mm di precipitazione e circa 20 cm di neve al suolo. Pagina 5 di 5