GEOGRAFIA URBANA E REGIONALE

Documenti analoghi
Processi urbani e dinamiche di comunità

Processi urbani e dinamiche di comunità

Processi urbani e dinamiche di comunità

Geografia urbana e regionale

GEOGRAFIA URBANA E REGIONALE

GEOGRAFIA URBANA E REGIONALE

GEOGRAFIA URBANA E REGIONALE

GEOGRAFIA URBANA E REGIONALE

Processi urbani e dinamiche di comunità

2.4 LE VIE DI COMUNICAZIONE

12. I tessuti insediativi

Geografia urbana e regionale

COME SI COSTRUISCE UNA LEGENDA

Stralcio della Carta d Italia I.G.M (F. 108 IV) scala 1: (scala originale 1:50.000)

La civiltà nell acqua Breve storia dell uomo e dei suoi rapporti con l acqua

Corso regionale di formazione sul paesaggio edizione Il paesaggio agrario tra obsolescenza e degrado Azioni di recupero e valorizzazione

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: GEOGRAFIA GENERALE ED ECONOMICA

Consumo di suolo agricolo e degli spazi liberi

costituito dai seguenti comuni: Casnigo, Colzate, Fiorano al Serio, Gazzaniga e Vertova. La superficie territoriale del sub-ambito è di 51,71 km 2.

Centralità locali. Municipio IV. IV.1 Settebagni. IV.2 Fidene. IV.3 Conca D Oro. IV.4 Talenti. IV.5 Castel Giubileo

GUIDA ALLA REDAZIONE DELL ELABORATO D ANNO

COMUNE DI CAVA DE TIRRENI _ PIANO URBANISTICO COMUNALE - bozza di progetto _ SETTEMBRE 2009

SCHEDA QUANTATIVI DEI DATI URBANI

Stefania Ferrari a.s. 2003/2004. Stefania Ferrari, Scuola Media di Bomporto,

Processi urbani e dinamiche di comunità

Popolazione turistica (media annua) === === === === ===

Biodiversità e paesaggio. Bruno Zanon Comitato Scientifico step

Luisa Pedrazzini Direzione Generale Territorio e Urbanistica

Processi urbani e dinamiche di comunità II

Sezione 4. Ambito n 1 LUNIGIANA Province: Massa. BENI PAESAGGISTICI SOGGETTI A TUTELA AI SENSI DELL' ART.136 DEL D.Lgs.

Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione Urbanistica

PUC ELENCO ELABORATI A SEGUITO DELLA VARIANTE N 005 (NTA - SOTTOZONE C3) DI CUI AL B.U.R.A.S. N 49 DEL 02/11/ : /15 1:10.

Geografia urbana e regionale

Elementi di Analisi Territoriale

SCUOLA PRIMARIA MORI

Provincia di: Torino a. numero d'ordine 171. Comprensorio di: Torino b. numero geografico G087

Geografie in movimento: come è cambiato il territorio lombardo

UN VIAGGIO IDEALE: 1. Lo studio del paesaggio

FORMAZIONE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE SCHEDA QUANTITATIVA DEI DATI URBANI (art. 14. C.1. punto 2, L.R. 56/77) VAIE (TO)

COMUNE DI VILLAFRANCA PIEMONTE VARIANTE STRUTTURALE N. 04 AL P.R.G.C. VIGENTE PROGETTO PRELIMINARE

La matrice agro-forestale ed ecosistemica Componenti e dinamiche

Il paesaggio delle cascine: esemplificazione metodologica per l'analisi paesisitica ed un progetto di fruizione del territorio

L. 1497/1939 Protezione delle bellezze naturali L. 431/1985 Galasso sulla tutela delle zone di interesse ambientale TU 490/99 :

DOCENTE: Vio Enrico MATERIA: GEOGRAFIA GENERALE E TURISTICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019. CLASSE: Seconda A

COMUNE DI FROSSASCO PIANO REGOLATORE GENERALE

Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione Urbanistica B A R B A N I A

Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione Urbanistica

PIANO REGOLATORE GENERALE

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

Piano d'ambito - Elenco allegati grafici. n Titolo Scala Rev. Data

SCUOLA PRIMARIA BRENTONICO

L ESPERIENZA DEL COMUNE DI ROVERETO. Maurizio Tomazzoni Assessore all'urbanistica, patrimonio e cultura, Comune di Rovereto

Geografia Antropica Contenuti e articolazione del corso

Indice. Prefazione alla nuova edizione... L editore ringrazia... Un approccio visuale. Com è organizzato un capitolo di Geografia Umana?...

Indice. Premessa all edizione italiana 13 di Dino Gavinelli. Introduzione 27. Parte prima. Fare geografia Il geografo 35

TITOLO I - NORME GENERALI

- PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 A039 - GEOGRAFIA CLASSI PRIME PROFESSIONALE

ELENCO ALLEGATI AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE. Prima elaborazione del Progetto di Piano di Bacino

ELENCO ATTI DEL PGT ATTI COSTITUTIVI DEL DOCUMENTO DI PIANO: Localizzazioni 1:7.500

FONDAMENTI DI URBANISTICA

Caratteri del linguaggio visivo: il segno e la linea.

VARIANTE OGGETTO: MODIFICHE

S C H E D A Q U A N T I T A T I V A D E I D A T I U R B A N I Art. 14, 1 comma, lettera 2c, della Legge Regionale n.56/77 e s.m.i..

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO COMUNALE PER LE SCHEDE INTERVENTO 41/2 E 41/3 E IL COMPARTO RESIDENZIALE IN CORSO OGGETTO RELAZIONE GENERALE

Le fasi di formazione della pianificazione comunale. Legge del 1865 «Sulle espropriazioni per pubblica utilità»

CONSORZIO AGRARIO di Bergamo è uno spazio di grande valore per la sua posizione nella città, la sua storia e la sua architettura.

Stralcio della Carta Topografica della Provincia di Forlì Foglio X scala 1: (scala originale 1:50.000)

la città è un luogo organizzato,complesso, formato da diversi elementi: abitazioni, edifici pubblici, strade, piazze, sistemi fognari, acquedotti,

PIANO PROVINCIALE PISTE CICLABILI

Cavaglià, Luglio 2018 T03. PROPOSTA TECNICA DI PROGETTO PRELIMINARE Scheda quantitativa dei dati urbani

Il Quadrante Ovest della Lombardia nel PTR: un area strategica nel sud Europa

UTOE 5/6 San Cataldo Via Moruzzi C.N.R.

I PROBLEMI DELLA CITTA

PIANIFICAZIONE PAESAGGISTICA: QUADRO REGIONALE

GEOGRAFIA URBANA E REGIONALE

Borghi incastellati tra passato, presente e futuro far apprendere dai testi cartografici [parte 3 su 3]

COMUNE DI VALGIOIE PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE. PRIMA REVISIONE (ART e 3 COMMA L.R.. 56/77 E S.M.I.)

P.R.G.I. DEI COMUNI BALOCCO-BURONZO-GIFFLENGA-ROVASENDA-VILLARBOIT

piano di lavoro di geografia classi prime

AMBITO PRIMARIO n. 3 - PIANA DI ARZENATE BREMBO Superficie 128 Ha

1. INTRODUZIONE... p LE AREE DESTINATE ALL AGRICOLTURA. p. 4. ED ECOLOGICHE p IL TESSUTO URBANO CONSOLIDATO. p. 6

Variaz. Assolute. Popolazione residente complessiva % di cui a) nel capoluogo

Geografia Economica CLEMST

Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione Urbanistica

Stralcio della Carta Topografica della Provincia di Forlì Foglio X scala 1: (scala originale 1:50.000)

15/11/2015. Foglio Isola d Ischia-Napoli: Parthenope e Neapolis. d Ischia- Napoli: Vesuvio (isoipse) Foglio Isola d Ischia-Napoli: Campi Flegrei

Geografia A2 Classi 3 a, 4 a, 5 a e secondaria Scheda n Sesamo 3 1 gennaio 2011

- Complesso immobiliare posto in San Casciano in Val di Pesa, via Achille Grandi via Dante Alighieri

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Geostoria

A cosa serve? Perché è richiesto?

LETTURA, RAPPRESENTAZIONE E INTERPRETAZIONE DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO

Tavolo tecnico dei Comuni: Piana di Lucca, Versilia, Valle del Serchio

Guida all elaborazione delle carte tematiche

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (ai sensi della L.R. 12/05 e succ. mod. e int.)

PIANO REGOLATORE GENERALE P.R.G.C. vigente approvato con D.G.R. n d el 03 agosto 2004

questioni Greater London Plan La crescita inarrestabile di Londra tra 700 e 800

SOCIAL COMMUNICATION CONTEST POSTERHEROES 5 >08TH NOVEMBER TH MARCH 2015 < PRODUCTION TRANSFORMATION DISTRIBUTION DISPOSAL

Transcript:

Anno accademico 2018-2019 Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione GEOGRAFIA URBANA E REGIONALE Renato Ferlinghetti Università degli Studi di Bergamo Centro Studi Sul Territorio (CST) L. Pagani Bergamo, 12 ottobre 2018

Il nostro percorso disciplinare modulo di Geografia urbana La geografia scienza dell umanizzazione della Terra Il processo di territorializzazione La varietà della geografia Il caleidoscopio urbano: tanti modi di essere città Dalla campagna alla città: l urbanizzazione del mondo Dalla città alla campagna: espansione e dispersione urbana Profilo storico urbanistico di Bergamo Funzioni e crescita delle città Ambiente e paesaggio Sistemi territoriali urbani e reti di città Politiche urbane Le città del mondo: Singapore la città del futuro? 1 Attività sperimentale La territorializzazione dell area di Palazzo Baroni, dal luogo di Formazione alla formazione del luogo;

Per una cultura dei luoghi La conoscenza sottintende che si sappia dare un significato agli oggetti territoriali, riconoscerne le valenze storiche, culturali, fisiche e ambientali, in modo che ogni azione o nuovo interventi si saldino armonicamente e funzionalmente con il contesto preesistente

Per una cultura dei luoghi, contro L entropia regionale, Attualmente le forze di trasformazione sembrano andare per lo più nella direzione di un uniformismo funzionale ed estetico, cioè verso un entropia globale. La competizione tra le regioni metropolitane dovrebbe ora più che mai creare una cultura della differenza! Al primo posto c è la cura del patrimonio geostorico, della base topografica, vegetativa e climatica del paesaggio urbano, che rappresenta al contempo il fondamento naturale della regione. Questa base naturale deve però essere sviluppata e consolidata attivamente. Thomas Sieverts, Al centro del margine: da periferia a paesaggio urbano regionale: passando per la città intermedia (2003)

Scarica e inserisci nel quaderno disciplinare il seguente articolo: http://www.fupress.net/index.php/sdt/article/view/22226

Le carte e la tabella il cuore dell elaborato Nell elaborazione delle carte e della tabella ricordati di inserire la didascalia e la legenda. Per la carta della destinazione d uso delle parcelle abbiamo concordato di colorare in nero gli edifici, in verde i prati, in arancio i giardini, in giallo orti e ortaglie, in rosso coltivi da vanga ed arativi, in viola i vigneti, in marrone gli incolti, i pascoli e gli zerbi. Giovedì 12 portare le prime bozze del lavoro, che andrà consegnato entro giovedi 18 ottobre

Stampa uno stralcio del catasto relativo all area di Palazzo Baroni e colora le diverse destinazioni d uso degli spazi aperti (arativo rosso, prato verde, giardino arancio, vigneto blu, orti e ortaglie giallo, incolti, zerbi, pascoli marrone) XXXX? JJJJ? ZZZZ?

Il nostro percorso disciplinare Geografia urbana La geografia scienza dell umanizzazione della Terra Il processo di territorializzazione La varietà della geografia Il caleidoscopio urbano: tanti modi di essere città Dalla campagna alla città: l urbanizzazione del mondo Dalla città alla campagna: espansione e dispersione urbana Profilo storico urbanistico di Bergamo Funzioni e crescita delle città Ambiente e paesaggio Sistemi territoriali urbani e reti di città Politiche urbane Le città del mondo: Singapore la città del futuro? 1 Attività sperimentale La territorializzazione dell area di Palazzo Baroni, dal luogo di Formazione alla formazione del luogo;

Geografia umana: persegue la conoscenza e la rappresentazione delle manifestazioni prodotte (il territorio!) sulla superficie terrestre dalla presenza umana e dalla sua interazione con la natura La Geografia urbana: localizzazione, distribuzione, struttura, storia e funzioni dell elemento città

La Geografia urbana una branca geografica assai recente! Karl Hassert, «Die Städte geographisch betrachtet» volume con un primo profilo di geografia urbana, 1907 Raoul Blanchard, volume relativo a Grenoble, 1911 In Italia lo studio della geografia urbana ebbe uno sviluppo significativo solo nella seconda metà del XX secolo in seguito alla netta differenziazione delle strutture e degli usi del suolo e per il manifestarsi dei problemi dell urbanesimo. (U. Toschi, La città urbana. Geografia urbana, Utet, Torino 1966). «Per molto tempo la città fu, per così dire, un oggetto di intuizione ma si lasciava che ad occuparsene fossero architetti ed uomini politici. I geografi le facevano posto soltanto nelle loro carte regionali»

La definizione di città un impresa assai complessa Si può tentare di definire la città in modo assai diverso. Tutte le città hanno in comune questo soltanto: che ciascuna è sempre un insediamento circoscritto, almeno relativamente: è una borgata, non una o più abitazioni isolate ( ): essa è una grossa borgata. Max Weber (1979), La città, p. 3 La città è quindi un insediamento agglomerato

Le prime città La città ha origine circa 10.000 anni fa nel Vicino e Medio Oriente. Comparsa di insediamenti agglomerati stabili che ospitavano attività diversificate commerciali, amministrative, militari, religiose, lavorazione dei metalli, ecc. Quali le condizioni necessarie alla nascita di una città?

La formazione delle città La città come archetipo Condizioni materiali, politiche e sociali necessarie alla formazione delle città Il sito e la posizione (il dove della città)

La formazione delle città La città come archetipo (schemi immaginativi dell inconscio collettivo) Il concetto di città, in termini archetipici e storici, rimanda all idea di uno spazio materno o femminile, ossia di uno spazio contenuto, protetto, racchiuso, delimitato, organizzato, destinato alle necessità primarie di un gruppo socialmente fuso. L idea di città contenitore non viene mai meno nell indefinita articolazione delle forme urbane.

La formazione delle città Il passaggio da un economia di caccia e raccolta a quella agricola, necessaria per la creazione di un surplus alimentare necessario alla nascita delle città, è un salto culturale che presuppone la modifica dell ambiente e, mediante l aratro, l esercitazione di un atto violento verso la madre Terra. La Terra è madre, perché ci fornisce spontaneamente gli alimenti e quindi ci nutre. Trasformare il suolo significa ferire la Terra, violentare la madre. Alcune culture si sono rifiutate di praticare l agricoltura - Indiani d America, aborigeni australiani, ecc. Il senso di colpa dell uomo che modifica il proprio ambiente attraversa tutta la storia dell umanità, dalla vicenda di Adamo fino ai movimenti ecologisti contemporanei La civitas diabuli Heliopolis (Baalbeck), Gerusalemme, Città del Rame, -.

Vivere con nulla negli ambienti più inospitali del mondo 26 Gennaio - Australia Day, a day of mourning for Aboriginals Indigenous Australians say the national holiday is deeply offensive and should be dubbed 'Invasion Day'. Australia Day, un giorno di lutto per gli aborigeni. Gli australiani indigeni dicono che la festa nazionale è profondamente offensiva e dovrebbe essere soprannominata "Invasion Day".

Caino conduce Abele alla morte, di James Tissot «[1]Adamo si unì a Eva sua moglie, la quale concepì e partorì Caino e disse: «Ho acquistato un uomo dal Signore». [2]Poi partorì ancora suo fratello Abele. Ora Abele era pastore di greggi e Caino lavoratore del suolo. Nel Libro dei Giubilei è scritto che Caino si stabilì, sposò sua sorella Awan e generò un figlio, Enoch (da non confondersi con l'antenato di Noè), approssimativamente 196 anni dopo la creazione di Adamo. Caino fondò una prima città, e la chiamò Enoch, come suo figlio, costruì una casa e visse lì, finché la casa non gli crollò addosso e morì nello stesso anno della morte di Adamo.

La formazione delle città Natura incontaminata e il senso di peccato che si collega con ogni forma di antropizzazione Società statiche: perseguono l equilibrio ambientale e la compatibilità Società dinamiche: perseguono il cambiamento, l espansione, l accumulazione, talora aggressive L uomo è distruttore o costruttore d ambiente? Lo vedremo parlando della città come ambiente!!

La formazione delle città Il sinecismo (elezione di un domicilio comune) Condizioni necessarie alla formazione delle città Materiali: disponibilità alimentari (passaggio dalle economie basate sulla caccia e sulla raccolta a quelle agricole), presenza di una rete di comunicazioni adatta ai trasporti pesanti Politiche: egemonia della città sulla campagna Sociali: nuove mansioni e professioni, gerarchia sociale e controllo politico del territorio (città cerimoniali, città funzionali alla manutenzione territoriale)

Le parole chiave per lo studio delle città dove? Da quando? Come? Perché? Il dove della città Le più antiche città occupano una posizione nodale nel sistema delle grandi vie di comunicazione terrestri e marine o si collocavano in posizioni centrali nelle regioni amministrative dei grandi imperi dell antichità Il sito e la posizione Il sito si riferisce alla posizione puntuale del centro urbano, ad esempio su un colle, alla confluenza tra due corsi d acqua nell ansa di un fiume, ecc. La posizione si riferisce al contesto di prossimità e alle relazioni che lo caratterizzano

Il dove delle città Il sito, il contesto fisico La posizione, il contesto relazionale

Il sito una posizione geografica precisa Pianta della Verona romana, la città è posta nell ansa del fiume Adige

La posizione il contesto relazionale La posizione di Verona, tra monte e piano allo sbocco di un grande solco alpino, la valle dell Adige.

La localizzazione una trama di relazioni

Il sito e la posizione Sito difesa e possibilità di comunicazione con l esterno Rilievi Colle Bergamo, Orvieto Motta Crema, Verdellino Scarpata Ripalta Arpina, R. Guerina, R. Vecchia, R. Nuova o Cremasca, Arzago

Il sito e la posizione Posizione: la circolazione è un elemento fondamentale per la vita della città, quali che siano le sue funzioni. Crocevia (struttura radiale) Sbocco vallivo Fluviale (porto, ponte, guado, di foce) Marittima

Il dove della città: il caso di Bergamo Il sito, il contesto fisico La posizione, il contesto relazionale Quale il sito e la posizione di Bergamo?

Il sito e la posizione di Bergamo, dagli stereotipi alla realtà geografica

La posizione di Bergamo, tra monte e piano allo sbocco delle valli del Serio e del Brembo. L area tra monte e piano un contesto generatore di città

Il sito di Bergamo l apice sud-orientale di un monte orfano

La città sul colle, un gioco prospettico.di grande suggestione, ma falso! Immagine di Bergamo

Scendere in città alta, una inedita prospettiva di Bergamo.

Bergamo città d altura, dalla pianta palmare Peculiarità delle città d altura - mancanza di superficie piane - mancanza di fiumi fornitrici di acqua per la vita e per il lavoro - stretta relazione del costruito con le forme e i materiali del sito - l espansione urbana non avviene a macchia d olio intorno a un nucleo centrale, ma per parti e piani distinti

L orizzontalità di una città d altura una orizzontalità costruita

L orizzontalità di una città d altura una orizzontalità costruita

L orizzontalità costruita

Bergamo città d altura Peculiarità delle città d altura - mancanza di superficie piane - mancanza di fiumi fornitrici di acqua per la vita e per il lavoro - stretta relazione del costruito con le forme e i materiali del sito - l espansione urbana non avviene a macchia d olio intorno a un nucleo centrale, ma per parti e piani distinti

Profilo-storico urbanistico della città di Bergamo Peculiarità della città d altura: città senza fiumi, L acqua per la vita raccolta nelle sorgenti dei versanti settentrionale di colli, condotta in città con acquedotti, accumulata in cisterne e distribuita con fontane. L acqua per il lavoro condotta alla città mediante canali

Alla ricerca dell acqua per la vita

Alla ricerca dell acqua per la vita, l acquedotto dei Vasi

L acqua per la vita a Bergamo: acquedotti, cisterne, fontane Cisterna del Lantro

L acqua per il lavoro: il canale Serio a Torre Boldone. Il canale porta l acqua del Serio da Albino a Bergamo

Il canale Serio generatore dei luoghi e della toponomastica urbana legata ai siti del lavoro

Il canale Serio un asse organizzatore della città

Il canale della città, la città del canale.

L acqua per il lavoro e la cinta medievale delle Muraine, un dialogo continuo

Bergamo città d altura Peculiarità delle città d altura - mancanza di superficie piane - mancanza di fiumi fornitrici di acqua per la vita e per il lavoro - stretta relazione del costruito con le forme e i materiali del sito - l espansione urbana non avviene a macchia d olio intorno a un nucleo centrale, ma per parti e piani distinti

Il sito della città di Bergamo: un monte orfano

Il sito della città di Bergamo: un monte orfano formato da tre formazioni geologiche principali

Il Flysch di Bergamo il materiale più diffuso nella città di pietra

Il Flysch di Bergamo il materiale più diffuso nella città di pietra

Il Flysch di Bergamo, il volto della città storica e il racconto della paleogeografia del sito della città

Il Flysch di Bergamo, il volto della città storica

Il sito della città di Bergamo: un monte orfano formato da tre formazioni geologiche principali

Il sito della città di Bergamo: il Conglomerato di Sirone

Substrato geologico e volto ed assetto della città. Il conglomerato di Sirone

Substrato geologico e volto ed assetto della città. Il complesso di S. Agostino è posto su un affioramento del compatto Conglomerato di Sirone.

Il Conglomerato di Sirone e il farsi della città

Il sito della città di Bergamo: un monte orfano formato da tre formazioni geologiche principali

L Arenaria di Sarnico, una roccia sedimentaria dalle tonalità severe e friabili

Il candido marmo di Zandobbio, la cipria della città storica di pietra

Bergamo città d altura Peculiarità delle città d altura - mancanza di superficie piane - mancanza di fiumi fornitrici di acqua per la vita e per il lavoro - stretta relazione del costruito con le forme e i materiali del sito - l espansione urbana non avviene a macchia d olio intorno a un nucleo centrale, ma per parti e piani distinti

Bergamo non si sviluppa in modo compatto ma si distribuisce in parti e piani distinti Monte Bastia S. Vigilio

Le parti e i piani della città 3 piano S. Vigilio 2 piano Città alta 1 piano i borghi Le parti: i borghi e Città alta I piani: i borghi, Città alta, S. Vigilio

La morfologia urbana, la forma fisica di una città. Bergamo città dalla forma palmare 5 4 1 2 I borghi, lunghe articolazioni del palmo urbano: 1 Borgo S. Caterina, 2 Borgo Pignolo e Palazzo, 3 Borgo S. Leonardo, 4 Borgo Canale, 5 Borgo S. Lorenzo 3

I borghi linee di sviluppo urbano verso mete e città lontane 4 3 5 4 2 1 1 Borgo Santa Caterina, verso Val Seriana e prima della realizzazione della Via Priula anche verso la Val Brembana 2 Borgo Pignolo e B. Palazzo, verso Brescia, Venezia 3, Borgo S. Leonardo, verso Milano 4, Borgo Canale, verso Lecco Como 5, Borgo S. Lorenzo, verso la Val Brembana I borghi, lunghe articolazioni del palmo urbano: 1 Borgo S. Caterina, 2 Borgo Pignolo e Palazzo, 3 Borgo S. Leonardo, 4 Borgo Canale, 5 Borgo S. Lorenzo

La pianta palmare, un stretto alternarsi di conche rurale e di insediamenti, i borghi, a sviluppo lineare

Le conche urbane, storicamente dette valli, ambiti rurali articolati intorno a un centro monastico

Chiesa e monastero del Santo Sepolcro in Astino