PROGRAMMA VEQ MORFOLOGIA CELLULARE CICLO 2018

Documenti analoghi
estratto a cura di GEAS Sanità -

PROGRAMMA VEQ MORFOLOGIA CELLULARE CICLO 2015

PROGRAMMA VEQ MORFOLOGIA CELLULARE CICLO 2016

II Convention Clinical Risk Manager Venezia 19 Ottobre 2017

1. Classificazione degli eventi 2. Metodologie per il reporting

DELIBERAZIONE N. 38/28 DEL

Il Rischio clinico del programma di screening con HPV primario: analisi multicentrica del percorso

Gestione del Rischio Clinico negli istituti penitenziari (PRISK)

definizione delle linee progettuali annuali per lo sviluppo della funzione di gestione del rischio clinico in tutta la Regione;

Gestione del rischio clinico. Analisi proattiva dei rischi clinico-assistenziali mediante la tecnica FMEA/FMECA

Relazione periodo Attività di Rischio Clinico. ai sensi delle legge dell articolo 2 comma 5 della legge 08 marzo 2017

L ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE. Aspetti e requisiti generali Requisiti specifici dei Laboratori

30 settembre 5 ottobre Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Vigevano

FMEA applicata ad un PDTA. Fabrizia Fregni, Risk manager AOU di Modena

Modalità organizzative e di funzionamento del Centro Regionale per la gestione del rischio sanitario e la sicurezza del paziente

Art. 1 Sicurezza delle cure in sanità

Patrizio Di Denia IRCCS Istituto Ortopedico Rizzoli Bologna

Cosa si intende per validazione o qualifica?

VEQ CHIMICA CLINICA Fiamma Balboni

RELAZIONE ANNUALE EVENTI AVVERSI ANNO 2018 Ai sensi dell art. 2 comma 5 della legge 08 marzo 2017

GESTIONE DELLE NON CONFORMITA' DEI CAMPIONI DI LABORATORIO

Sanita Academy FAD ECM INDICE

Emanuele Patrini Healthcare Practice Leader Milano Bodio

LEGGE N. 24/2017 (GELLI-BIANCO): CRITICITÀ MEDICO-LEGALI. Prof. Antonio Osculati Dott. Stefano Crenna

Indice. Il contesto nazionale e regionale. Applicazione delle FMEA: approccio metodologico. Modalità di sviluppo e tempi

ESAMI EMATOCHIMICI E ESAMI STRUMENTALI IN EMATOLOGIA

GESTIONE DELLE NON CONFORMITA' DEI CAMPIONI DI LABORATORIO PROCEDURE DI RIFERIMENTO

QUALITA E SICUREZZA NEL NURSING DEI TRAPIANTI

R. Marchitiello A. Sica G. Esposito. Dr.ssa Rosita Marchitiello U.O.C. Patologia Clinica P.O. Umberto I - Nocera Inferiore

La sinergia con la rete del rischio clinico

QUALITA E SICUREZZA NEL NURSING DEI TRAPIANTI

Relazione periodo Attività di Rischio Clinico. ai sensi delle legge dell articolo 2 comma 5 della legge 08 marzo 2017

XI Corso Nazionale Società Italiana Banche degli Occhi

La cartella infermieristica informatizzata: esperienza dell U.O. di Rianimazione

ATTIVITÀ RELATIVE A PROBLEMATICHE GESTIONALI DI UN CENTRO ESTERNO AFFERENTE AL CLV ASSOCIAZIONI E FEDERAZIONI

F.I.Te.La.B. IL PROTAGONISTA SEI TU

REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria

Le principali attività che se non correttamente gestite possono generare errori di sistema riguardano:

RELAZIONE ANNUALE CONSUNTIVA SUGLI EVENTI AVVERSI AO ORDINE MAURIZIANO DI TORINO ANNO 2016/2017. (Legge 8 marzo 2017, n. 24, art.

Analisi del rischio presso le Unità di Raccolta. Claudia Rizzo

Gestione del Rischio Clinico negli istituti penitenziari (PRISK)

SICUREZZA IN DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

Relazione eventi avversi 2017

RIFERIMENTI LEGISLATIVI

REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria

Relazione annuale attività rischio clinico Anno 2017 ai sensi dell art. 2 comma 5 della Legge 8 marzo 2017, n. 24

GESTIONE DEL RISCHIO SANITARIO E SICUREZZA DEL PAZIENTE. Numero minimo 10 Numero massimo 50

Modalità di identificazione del paziente International Patient Safety Goals IPSG IPSG. 1 Accuratezza della identificazione del paziente

Corso di Laurea magistrale in Medicina Veterinaria (LM42) Anno Accademico 2018/2019

Quelli tra palco e realtà: un Risk Manager e le sue RCA. Master Hospital risk management 1

Dieci anni di sorveglianza delle malattie professionali nel quadro delle attività della Regione Lombardia

Tiziana Frittelli. Gestione per processi nelle Aziende da reingegnerizzare

PROBLEMATICHE MEDICO-LEGALI DELL'ATTIVITA' DEI MEDICI DI CONTINUITA' ASSISTENZIALE. Dr. Maurizio Golia Medico Legale 1

Il protocollo nazionale degli eventi sentinella

PATIENT SAFETY E RISK BASED THINKING. Corso strategico per risk manager degli enti del sistema

Ruolo del. Centro di Referenza Nazionale per la Ricerca di OGM. nel controllo ufficiale degli alimenti e dei mangimi

PREMESSE *****************

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 109 / 2019 del 29/03/2019

Questionario soddisfazione utenza esterna unità Operativa Medicina di Laboratorio ASL 7 Carbonia

Istruzione Operativa per l accesso all area riservata del sito web e l inserimento dei risultati

ESAME CHIMICO FISICO DELLE URINE E DEL SEDIMENTO per i presidi di Pescara, Penne, Popoli.

Silvia Deandrea ATS Città Metropolitana di Milano

LA RESPONSABILITA SANITARIA IN SEGUITO ALL APPROVAZIONE DELLA LEGGE GELLI, N.24/2017

Percorsi di formazione

RISK MANAGEMENT E SICUREZZA DELLE CURE MODELLO GESTIONALE

Disposizioni relative ai requisiti di qualità e sicurezza del sangue e degli emocomponenti.

PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO

FATTORE INTRINSECO. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

RELAZIONE ANNUALE CONSUNTIVA SUGLI EVENTI AVVERSI

REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria

La gestione di non conformità, reclami, reazione ed eventi avversi: un opportunità per il miglioramento continuo

Gestione del rischio clinico. Analisi dei processi diagnostici-terapeutici mediante la tecnica FMEA/FMECA

CAPITOLO 7. NON CONFORMITÀ (a)

LE RETI ONCOLOGICA ED EMATOLOGICA NEL VENETO

3 6 Training del personale Training del personale. 5 40

PROTEINE TOTALI (compreso tra gli esami urgenti)

REGOLAMENTO NUCLEO INTERNO CONTROLLO (NIC)

ALLEGATO A. Raccomandazioni per la realizzazione di un programma di Antibiotic Stewardship in ospedale

REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria

U.O.S Risk Management Resp. Dott.ssa Sara Mondino. Relazione annuale Ai sensi dell art.2 comma 5 Della legge 8 Marzo 2017 n.

«AZIENDA OSPEDALIERA SS. ANTONIO E BIAGIO E C. ARRIGO» «IL RICHIO CLINICO IN RADIOLOGIA: METODO, STRUMENTI E RISULTATI RAGGIUNTI»

Percorsi regionali per la promozione della sicurezza in chirurgia La check list di sala operatoria ed il progetto SOS.net

IL SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONALE: REQUISITI GENERALI DELL ORGANIZZAZIONE 19 Maggio 2009

TROPONINA (compreso tra gli esami urgenti)

SIMT-POS 051 Rev 1 GESTIONE DEL CAMPIONE DI SANGUE

II Congresso Regionale Sezione Veneto F.I.Te.La.B

USL 7, Azienda Ospedaliera Senese Dipartimento Interaziendale di Programmazione Sanitaria Sistema integrato provinciale della diagnostica per immagini

Laura Albertazzi. Responsabile Struttura Semplice Ematologia -Coagulazione Laboratorio Analisi Chimico-Cliniche ed Endocrinologia

La Gestione del Rischio Clinico all interno dei servizi sanitari delle carceri toscane

Striscio di formazione HD

REUMA TEST. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Brescia LA SOMMINISTRAZIONE

REGIONE LAZIO AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE RIETI Direttore UOC Politiche del Farmaco e dei Dispositivi Medici Dott.ssa E.

I VANTAGGI STRATEGICI DEL SIATEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA PER LE AZIENDE ULSS E AZIENDE OSPEDALIERE DEL VENETO.

Per un Ospedale Sicuro: l approccio del Policlinico di Modena

AZIENDA OSPEDALIERA PAPARDO Risk Manager Dr. G. Francie

RAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO OSPEDALIERO

Il Rischio Clinico tra buone pratiche e nuove norme

La nuova disciplina della responsabilità professionale sanitaria

La documentazione infermieristica e/o integrata quale strumento per la qualità e la gestione del rischio.

Transcript:

PROGRAMMA VEQ MORFOLOGIA CELLULARE CICLO 2018 Alessandra Fanelli Firenze 29 maggio 2019 Laboratorio Generale Dipartimento dei Servizi

C1 2018

Eritrociti senza anomalie 1 Aggregati piastrinici 1 Neutrofili ipo-agranulati 0.5 Linfociti attivati 0.5

C2 2018

Anisopoichilocitosi eritrociti 1 Neutrofili nucleo ipersegmentato 0.5 Anisocitosi piastrinica 0.5 Aggregati piastrinici 0.5 Piastrine macrocitiche 0.5

Campione 3 ciclo 2018

C3 2018

92863622

Blasti 1 Elementi immaturi della serie mieloide 1 Anisocitosi e/opoichilocitosi eritrociti 0.5 NRBC 0.5

C4 2018

Blasti 1 Elementi immaturi della serie mieloide 1 Neutrofili con anomalia di Pelger 0.5 Anisocitosi e/opoichilocitosi eritrociti 0.5

C5 2018

Anisocitosi/poichilocitosi eritrociti 0.5 Emazie a bersaglio 0.5 Schistociti 0.5 Emazie a falce 0.5 NRBC 0.5 Echinociti 0.5

C6 2018

Ovalociti/Ellissociti 2.0 Anisocitosi e/o poichilocitosi eritrociti 0.5 Leucociti senza anomalie 0.5

Sicurezza del paziente e rischio clinico nel processo diagnostico ematologico di laboratorio

Rischio clinico quadro normativo : LEGGE 28 dicembre 2015, n. 208 comma 539. [..] tutte le strutture pubbliche e private che erogano prestazioni sanitarie attivino un'adeguata funzione di monitoraggio, prevenzione e gestione del rischio sanitario (risk management), per l'esercizio dei seguenti compiti: a) attivazione dei percorsi di audit o altre metodologie finalizzati allo studio dei processi interni e delle criticita' piu' frequenti, con segnalazione anonima del quasi-errore e analisi delle possibili attivita' finalizzate alla messa in sicurezza dei percorsi sanitari ; c) predisposizione e attuazione di attivita' di sensibilizzazione e formazione continua del personale finalizzata alla prevenzione del rischio sanitario; d bis) predisposizione di una relazione annuale consuntiva sugli eventi avversi verificatisi all interno della struttura, sulle cause che hanno prodotto l evento avverso e sulle conseguenti iniziative messe in atto. Detta relazione è pubblicata nel sito internet della struttura sanitaria».

LEGGE GELLI-BIANCO (LEGGE 8 MARZO 2017 N 24) Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonche' in materia di responsabilita' professionale degli esercenti le professioni sanitarie. Art.1 comma2. La sicurezza delle cure si realizza anche mediante l insieme di tutte le attività finalizzate alla prevenzione e alla gestione del rischio connesso all erogazione di prestazioni sanitarie e l utilizzo appropriato delle risorse strutturali, tecnologiche e organizzative. comma3. Alle attività di prevenzione del rischio messe in atto dalle strutture sanitarie e sociosanitarie, pubbliche e private, è tenuto a concorrere tutto il personale, compresi i liberi professionisti che vi operano in regime di convenzione con il Servizio sanitario nazionale. Art.2 comma 4 In ogni Regione è istituito,[ ] il Centro per la gestione del rischio sanitario e la sicurezza del paziente, che raccoglie dalle strutture sanitarie e sociosanitarie pubbliche e private i dati regionali sui rischi ed eventi avversi e sul contenzioso e li trasmette annualmente, mediante procedura telematica unificata a livello nazionale, all Osservatorio nazionale delle buone pratiche sulla sicurezza nella sanità.

SINDROME DEI SISTEMI VULNERABILI «l analisi proattiva è uno strumento indispensabile che mira all individuazione ed eliminazione delle criticità del sistema prima che l incidente si verifichi al fine di progettare sistemi sicuri.» (Reason, 2001)

Nel 2002 il principale ente di certificazione americano Joint Commission On Accreditation Of Healthcare Organizations promuove l uso della Fmeca come metodo di elezione per l analisi dei rischi nelle strutture sanitarie americane mediante il documento Failure mode and effects analysis in health care: proactive risk reduction.

FASI DELLA METODICA 1. Creazione del gruppo di lavoro

2. Identificazione dell oggetto di analisi : nell ambito di un macroprocesso si effettua una scomposizione in processi singoli e più facilmente indagabili (prodotto/servizio, processo, ovvero parti o componenti degli stessi)

5) identificazione delle azioni (preventive/migliorative/correttive) per l errore selezionato in precedenza, con sviluppo di un piano di miglioramento che contenga anche le misure dei risultati attesi. 4) analisi e determinazione dell indice di priorità del rischio, per determinare l errore con priorità più elevata; Calcolo del peso del rischio (IPR): gravità x probabilità x rilevabilità

L esame emocromocitometrico oltre ad essere il test maggiormente richiesto nella pratica clinica ed uno tra i test di laboratorio più informativi e può avere ricadute dirette, immediate o a lungo termine, sul paziente. La gestione della diagnostica ematologica risulta complessa, in quanto caratterizzata da diversi sub processi talvolta scarsamente armonizzati e da una forte componente umana caratterizzata da un diverso grado di specializzazione dei professionisti Garantire la qualità del test di laboratorio e sviluppare strategie di gestione per il miglioramento diventa dunque una priorità ai fini della sicurezza del paziente. Tuttavia vi è la necessità di passare da un sistema che gestisce gli eventi avversi, quindi esclusivamente reattivo ad un sistema che gestisce i rischi, pro-attivo e preventivo.

MATERIALI E METODI L analisi del rischio clinico, applicata all intero processo diagnostico ematologico di laboratorio, è stata condotta applicando la tecnica pro attiva FMECA in 8 Laboratori del territorio italiano scelti su base volontaria e differenti per volumi di lavoro, organizzazione e provenienza geografica. Al fine di garantire la comparabilità dei risultati, è stata predisposta e condivisa una scheda per la conduzione dell analisi FMEA/FMECA, corredata di istruzioni per la compilazione, di scale di gravità, valutazione della probabilità e rilevabilità del rischio (espresse da un numero compreso tra 1 e 5) e di una matrice delle priorità

Punteggio Descrizione Note di valutazione GRAVITA 1 Nessun danno L evento non ha comportato alcun danno oppure ha comportato soltanto un maggior monitoraggio del paziente 2 Danno lieve L evento ha causato un danno temporaneo al paziente e ha reso necessari interventi o trattamenti supplementari o un prolungamento della degenza al di sopra del valore medio del DRG specifico 3 Danno medio L evento ha causato un danno temporaneo al paziente (invalidità temporanea) e ha reso necessari un inizio o un prolungamento della degenza 4 Danno grave L evento ha causato un danno permanente al paziente (invalidità permanente) oppure ha generato un evento prossimo alla morte 5 Morte Decesso del paziente VALUTAZIONE DELLA PROBABILITÀ 1 Remota (non esistono eventi noti) Si può verificare 1 caso su 10.000 2 Bassa (possibile ma non esistono dati noti) Si può verificare 1 caso su 5.000 3 Moderata (documentata ma infrequente) Si può verificare 1 caso su 2000 4 Alta (documentata e frequente) Si può verificare 1 caso su 100 5 Molta alta (documentata quasi certa) Si può verificare 1 caso su 20 RILEVABILITA 5 Remota (rilevazione praticamente impossibile) Si rileva 0 volte su 10 che l evento accada 4 Bassa (probabilità bassa di rilevazione dell errore) Si rileva 2 volte su 10 che l evento accada 3 Media (probabilità moderata di rilevazione dell errore) Si rileva 5 volte su 10 che l evento accada 2 Alta (errore probabilmente rilevato) Si rileva 7 volte su 10 che l evento accada 1 Altissima (errore sempre rilevato) Si rileva 9 volte su 10 che l evento accada

La scheda riassumeva i punti chiave dell analisi del rischio: 1) definizione delle fasi del processo Fase I: prescrizione medica Fase V: ricezione Fase II: accettazione Fase VI: processazione Fase III: prelievo Fase VII: refertazione Fase IV: trasporto Fase VIII: validazione del referto 2) identificazione degli errori (eventi avversi) e dei possibili effetti generati dall errore 3) identificazione dei fattori di contenimento già presenti nell organizzazione per ciascuno degli errori descritti 4) definizione dell indice di rischio clinico ottenuto moltiplicando i valori di gravità delle conseguenze dell errore, probabilità che esso si verifichi e rilevabilità dell evento valutati sulla base delle scale numeriche fornite per ogni errore 5) definizione delle priorità di intervento attraverso l utilizzo della matrice fornita 6) piano di contenimento dei rischi identificati come prioritari (azioni attuate) e monitoraggio dell indice di rischio a seguito delle azioni di contenimento applicate (rivalutazione dell indice al fine di evidenziare una riduzione o modifica).

L analisi, in ciascun laboratorio arruolato per lo studio, è stata condotta da un gruppo multidisciplinare coordinato da un referente e costituito da specialisti di medicina di laboratorio e tecnici di laboratorio con conoscenza dell intero flusso del processo oggetto dello studio

FASE ATTIVITA' REPARTO ATTIVITA' TERRITORIO PRINCIPALI MODALITA' DI ERRORE POSSIBILI EFFETTI IR 1 PRESCRIZIONE MEDICA (Reparto o Territorio) 1.1 COMPILAZIONE DELLA LISTA DI ESAMI (attività non informatizzata) 1.1 COMPILAZIONE DELLA RICETTA DEMATERIALIZZATA (attività informatizzata) Compilazione incompleta o errata (mdr lista/mdf ricetta) Mancata esecuzione esame e/o esecuzione di esame non richiesto 21 1.2 VERIFICA, CONTROLLO E TRASCRIZIONE DELLA LISTA (attività non informatizzata) Mancato/a o errato/a controllo/trascrizione (ipr da lista/mdf da lettera specialista) Mancata esecuzione esame e/o esecuzione di esame non richiesto 21 2 ACCETTAZIONE (Reparto o Punto Prelievi) 2.1 INSERIMENTO DATI ANAGRAFICA 2.1 INSERIMENTO DATI ANAGRAFICA Errato inserimento dei dati (es. codice fiscale, data di nascita, ecc.) Attribuzione dei risultati ad altro paziente 19 Generazione di un campione unmatched (mancata o ritardata refertazione) 16,6 2.2 INPUT CODICI ANALISI ROUTINE/URGENZE 2.2 INPUT CODICI ANALISI ROUTINE Attribuzione o imputazione di codice errato Mancata esecuzione dell'esame e/o esecuzione di esami non necessari 14,6 2.3 STAMPA ETICHETTE 2.3 STAMPA ETICHETTE Stampa di etichette errate Errata identificazione delle provette 12,4 2.4 ETICHETTATURA PROVETTE 2.4 ETICHETTATURA PROVETTE Errata etichettatura Mancata o ritardata esecuzione dell'esame 12,4 Mancata etichettatura Mancata esecuzione dell'esame 13,8

PRELIEVO 3.1 IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE PER LA PREPARAZIONE AL PRELIEVO Errata identificazione Preparazione di paziente errato 17,2 3.2 PREPARAZIONE DEL PAZIENTE 3.1 VERIFICA PREPARAZIONE DEL PAZIENTE Mancata o errata preparazione Risultato clinico non congruo 14,6 3.3 IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE AL MOMENTO DEL PRELIEVO 3.2 IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE AL MOMENTO DEL PRELIEVO Errata identificazione Attribuzione dei risultati ad altro paziente e mancata esecuzione esami al paziente 26,8 3.4 VENOPUNTURA (Raccolta urine e altri campioni biologici) 3.3 VENOPUNTURA (Raccolta urine e altri campioni biologici) Campione non idoneo (emolizzato, non sufficiente, coagulato, diluito, provetta vuota) (NOTA - cause Riempimento non idoneo delle provette Travaso tra due provette con anticoagulanti diversi, campione diluito per prelievo da via infusiva) Esame non eseguibile 12,2 Risultato clinico non congruo 18,4 3.5 REGISTRAZIONE DEL PRELIEVO 3.4 REGISTRAZIONE DEL PRELIEVO Errata o mancata registrazione Ripetizione del prelievo 13,8 3.6 ADOZIONE DELLE MODALITA' DI CONSERVAZIONE DEL CAMPIONE 3.5 ADOZIONE DELLE MODALITA' DI CONSERVAZIONE DEL CAMPIONE Errata conservazione Mancata o ritardata esecuzione esame 18 Possibile perdita o manomissione dei campioni Mancata o ritardata esecuzione esame 16,2 Risultato clinico non congruo 22,4 Ripetizione del prelievo 14 3.7 SMISTAMENTO DEL CAMPIONE 3.6 SMISTAMENTO DEL CAMPIONE Errato smistamento Mancata o ritardata esecuzione esame 14,25 In caso di provette uguali per più laboratori o per cambio della tipologia è elevata la possibilità di sbagliarne la destinazione Mancata o ritardata esecuzione esame 17,25 Errato smistamento Mancata o ritardata esecuzione esame 17

TRASPORTO 4.1 RACCOLTA CAMPIONI 4.1 RACCOLTA CAMPIONI Raccolta incompleta Mancata o ritardata esecuzione esame 16 4.2 MANTENIMENTO DELLE CORRETTE MODALITA' DI CONSERVAZIONE 4.2 MANTENIMENTO DELLE CORRETTE MODALITA' DI CONSERVAZIONE Errata conservazione Mancata o ritardata esecuzione esame 19,2 Risultato clinico non congruo 19,8 Ripetizione del prelievo 11,2 RICEVIMENTO (Laboratorio Settore Smistamento e Settore Ematologia) 5.1 CONSEGNA DEI CAMPIONI ALLO SMITAMENTO DEL LABORATORIO (CHECK-IN) Consegna mancata o errata o incompleta Mancata o ritardata esecuzione esame 21 Errati tempi e/o errata conservazione Mancata o ritardata esecuzione esame 16,6 Risultato clinico non congruo 20,4 Ripetizione del prelievo 11,6 5.2 CONSEGNA DEI CAMPIONI AL SETTORE EMATOLOGIA DEL LABORATORIO Consegna mancata o errata o incompleta Mancata o ritardata esecuzione esame 20,6 PROCESSAZIONE (Laboratorio Settore Ematologia) 6.1 CARICAMENTO DEI CAMPIONI SU ANALIZZATORI EMATOLOGICI Caricamento mancato o non corretto (es: campione scorretto/insufficiente) Mancata o ritardata esecuzione esame 13 Risultato clinico non congruo 14,2 6.2 ANALISI STRUMENTALE Generazione risultati errati o incompleti per problemi tecnici strumentali (sistema qualità) Mancata o ritardata esecuzione esame 14,8 Risultato clinico non congruo 13,4 Mancata generazione risultati per campione unmatched Mancata o ritardata esecuzione esame 14,6 REFERTAZIONE DELL'ESAME (Laboratorio Settore Ematologia) 7.1 VALIDAZIONE DEI RISULTATI STRUMENTALI Generazione risultati errati o incompleti per regole di validazione non adeguate o non controllate o non rispettate Mancata o ritardata esecuzione esame 13,2 Risultato clinico non congruo 18,4 7.2 REVISIONE MORFOLOGICA DELLO STRISCIO PERIFERICO Revisione morfologica mancata o errata o incompleta Risultato clinico non congruo 27,4 7.3 INSERIMENTO DI COMMENTI INTERPRETATIVI Inserimento mancato o errato o incompleto Risultato clinico non congruo 27,2

VALIDAZIONE DEL REFERTO (Laboratorio dirigente validatore e Sistema Informatico) 8.1 VALIDAZIONE DEL REFERTO Mancata o errata validazione Risultato clinico non congruo 33 8.2 PRODUZIONE DEL REFERTO FINALE Produzione mancata o errata o incompleta Risultato clinico non congruo 22,6 Ritardata produzione risultato clinico 18,6 8.3 COMUNICAZIONE DEI VALORI CRITICI Mancata o ritardata comunicazione Mancate o ritardate misure cliniche 19,4

RISULTATI L indice di rischio è risultato superiore a 20 in 11 attività su un totale di 25 attività descritte, appartenenti a loro volta a 6 fasi sulle 8 fasi totali individuate nello studio. In particolare le seguenti tre attività hanno evidenziato un indice di rischio superiore a 26: 3.3 identificazione del paziente al momento del prelievo 7.2 revisione morfologica dello striscio periferico 7.3 inserimento di commenti interpretativi Indipendentemente dal tipo del laboratorio, le maggiori criticità sono legate nella fase pre-analitica all identificazione del paziente nella fase analitica alla revisione microscopica nella fase post-analitica alla strutturazione dei commenti qualitativi informativi per il clinico

La valutazione morfologica delle cellule del sangue periferico rimane cruciale nella diagnosi ematologica bassa riproducibilità inter-operatore scarsa armonizzazione nell uso di un adeguata terminologia nelle segnalazioni di eventuali alterazioni Azioni per il contenimento del rischio: promozione di percorsi formativi adeguati mantenimento della formazione standardizzazione/armonizzazione referto

Grazie per la cortese attenzione