INDAGINE FOLLOW-UP - DIPLOMATI COORTE I.T.I.S. Meucci - Firenze

Documenti analoghi
INDAGINE FOLLOW-UP - DIPLOMATI COORTE I.T.I.S. Meucci - Firenze

INDAGINE FOLLOW-UP - DIPLOMATI COORTE I.T.I.S. Meucci - Firenze

EXECUTIVE SUMMARY RICERCA SULL IMPATTO DEL PROGRAMMA ERASMUS + SUI SISTEMI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE IN ITALIA

La condizione dei diplomati in Provincia di Lecco a due anni dal diploma. Luglio 2008 Maggio Maggio Sintesi

Placement Laureati Ingegneria. Rapporto Le principali evidenze

DATI DI INGRESSO, PERCORSO,USCITA

Il monitoraggio valutativo di Fondimpresa. Risultati delle prime rilevazioni

INDAGINE SULLA CUSTOMER SATISFACTION D ISTITUTO A.S. 2016/2017

Autovalutazione di istituto Anno scolastico 2013/14

SINTESI DELL INDAGINE INVALSI 2016 (II classe delle superiori, riformata)

QUESTIONARIO DIPLOMATI (diplomati a.s. 2013/14)

SINTESI DELL INDAGINE INVALSI 2017 (II classe delle superiori, riformata)

PROFILO DEI LAUREATI. 1. Anagrafica del campione analizzato. a. Profilo dei laureati. Figura 1. Profilo dei laureati. b.

ACTL Osservatorio Stage 2013

Progetto PLS Situazione di studio e/o lavorativa degli studenti diplomati negli anni 2001 e 2006

34 rispondenti pari all 83% dei diplomati

LA VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI REPORT CONCLUSIVO

Strumenti di valutazione dell efficacia interna ed esterna della scuola superiore e per l orientamento dei diplomati

COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE

RISULTATI AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO A.S

Conoscere il punto di vista degli stakeholders: il mondo delle imprese

Opinioni dei Laureati

Indagine pilota TECO-2017

Progetto di analisi di clima e benessere organizzativo. Ing. Giuseppe Galvan

RELAZIONE FINALE QUESTIONARI DI AUTOVALUTAZIONE Istituto Comprensivo Statale 1 Lavello

RISULTATI AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO A.S A CURA DEL NUCLEO INTERNO DI VALUTAZIONE PROF.SSA DORELLA DE TOMMASO PROF.

Corso di Studio in Ortottica ed Assistenza Oftalmologica

La valutazione ex post dei Dottorati di ricerca

Dottori di ricerca. Francesca Brait. Istat - Direzione Centrale delle Statistiche Socio-economiche

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PALENA-TORRICELLA ISTRUZIONE INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO. Dir. Scolastico: Prof.ssa VIZZARRI IRENE FRIDA

Viaggio d istruzione: il punto di vista dei docenti. I risultati dell indagine

ESITO QUESTIONARIO DIPLOMATI 2015/16

Questionario Studenti a.s.2018_2019

PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE PLS3 A.S

ACTL Osservatorio Stage 2012

Università degli Studi di Padova Audizioni del Nucleo di Valutazione di Ateneo

Alcuni dati e considerazioni sulla capacità di attrazione del Politecnico di Torino e sui risultati dell attività didattica

ITACA LA DISPERSIONE SCOLASTICA RISULTATI DI UNA INDAGINE E LINEE GUIDA

SINTESI DEL MONITORAGGIO DEI PERCORSI IeFP IN REGIONE CAMPANIA: SPUNTI DI RIFLESSIONE

Report. Alunni diplomati presso l'istituto San Giovanni Bosco e Cennino Cennini di Colle di Val d'elsa nel quinquennio :

QUESTIONARIO DIPLOMATI (diplomati a.s. 2014/15)

Questionario Studenti a.s.2017_2018

Ricerca attiva di lavoro e soddisfazione dell utenza dei Centri per l impiego

Valutare il modello di Partecipazione Costruttiva e Collaborativa

CONVEGNO ALMADIPLOMA 2019 XIII INDAGINE ESITI A DISTANZA DEI DIPLOMATI - RAPPORTO 2018

I.I.S. Leonardo da Vinci SAPRI. A cura del Docente Referente: Prof. Francesco Guida

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

DAL RAV AL PdM. Priorità Motivazione della scelta Traguardi Obiettivi di processo Motivazione della scelta

REGIONE LAZIO Assessorato Formazione, Diritto allo Studio, Università e Ricerca, Attuazione del Programma

Anno scolastico 2018/2019 SCHEDA DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO. A.S. (2014/ / /17)-2017/18 PROFESSIONALE NOCI (diurno - serale)

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DAL SISTEMA DELLE CAMERE DI COMMERCIO Anno 2017

Customer satisfaction 2014 SINTESI DEI RISULTATI

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

CITTA DI VELLETRI Città metropolitana di Roma Capitale

INDAGINE SUI DIPLOMATI DEL LICEO G.COTTA NELL ANNO SCOLASTICO

Condizione Occupazionale dei Dottori di Ricerca. Indagine 2015, 2016,

LA VALUTAZIONE DEL PON SCUOLA

OPINIONE DEI LAUREANDI E DEI LAUREATI

Scheda del Corso di Studio - 29/09/2018

IL PROFILO E LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI IN INGEGNERIA MECCANICA DELL'UNIVERSITA' DI CAGLIARI

Riesame Sistema della Qualità

LICEO GRIGOLETTI ESITI OCCUPAZIONALI E SCELTE SCOLASTICHE DEI DIPLOMATI NEGLI ULTIMI CINQUE ANNI

Linee guida per la valutazione della didattica AA Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEI LAUREATI A 1, 3, 5 ANNI DALLA LAUREA Edizione 2016 RISULTATI RELATIVI AL CORSO DI LAUREA IN:

AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2017/2018

Direzione Programmazione e Controllo Servizio Studi Qualità APPORTO DI RENDICONTAZIONE, AGGIORNAMENTO E MIGLIORAMENTO

L'Alternanza Scuola-Lavoro come nuovo orizzonte di sviluppo

PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE PLS

Elettrotecnica- Elettronica: sicuramente una ottima prospettiva!

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DAL SISTEMA DELLE CAMERE DI COMMERCIO Anno 2017

QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE OCCUPAZIONALE

Orientamento a.s Legislazione e offerta scolastica

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO TABULAZIONE E ANALISI DEI DATI DEL QUESTIONARIO ASSISTENTI AMMINISTRATIVE

FSE REGIONE DELL UMBRIA. REPORT sintetico

Aspettative e motivazioni degli utenti dei corsi di formazione del Comune di Milano: un indagine conoscitiva

ACTL Osservatorio Stage Elena Corsi per ACTL GENNAIO BOZZA 1

progetti per l orientamento curricolo orientante PERCORSI FORMATIVI

IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR E L ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

IL PIANO DI MIGLIORAMENTO Leonardo Progetti:

Questionario Genitori a.s.2018_2019

Procedura GESTIONE DEL PTOF

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DAL SISTEMA DELLE CAMERE DI COMMERCIO Anno 2017

RILEVAZIONE SULL INTERESSE DELL INFORMAZIONE ANNO 2010

INDAGINE STATISTICA CONDIZIONI ECONOMICO-SOCIALI E RENDIMENTO SCOLASTICO

COMUNE DI APRILIA PROVINCIA DI LATINA

PROVINCIA DI LECCE SETTORE POLITICHE CULTURALI, SOCIALI, DI PARITÀ E DEL LAVORO SERVIZIO FORMAZIONE E LAVORO

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DAL SISTEMA DELLE CAMERE DI COMMERCIO Anno 2017

Indagine sulla percezione della Qualità della Vita presso la popolazione di Fiorenzuola d Arda

AZIONE DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PROCESSO CORSO PON C6 FSE "Fare azienda a scuola:simulazione aziendale" terza annualità

RESTITUZIONE DATI 2017

UN ANALISI DELLA STUDENT SATISFACTION PER LA FACOLTÀ DI ECONOMIA DI FOGGIA. Barbara Cafarelli

Giornata della Trasparenza Autovalutazione dei servizi: una storia che racconta il nostro impegno

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Customer Satisfaction 2016

Locali scolastici Laboratorio di informatica e di simulazione aziendale Azienda di stage

kit per l autoanalisi e l autovalutazione d istituto sulla qualità dell inclusione

INDAGINE BENESSERE ORGANIZZATIVO REPORT FINALE -

Istituto Comprensivo Innocenzo IX

LA CUSTOMER SATISFACTION DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO IN ATO2. IL PUNTO DI VISTA DEI CITTADINI. Vercelli, 3 maggio 2017

Transcript:

INDAGINE FOLLOW-UP - DIPLOMATI COORTE 2015-2016 - I.T.I.S. Meucci - Firenze INDAGINE FOLLOW-UP - DIPLOMATI COORTE 2015-2016 - I.T.I.S. Meucci - Firenze

INDICE Introduzione... 2 Milestones... 3 Metodologia operativa e Criticità... 4 Quanti e quali diplomati sono stati intervistati per il primo contatto?... 5 Cosa accade dopo almeno 6 mesi dal diploma conseguito presso il nostro Istituto?... 6 Ci sono differenze significative tra le varie articolazioni e la possibilità di inserimento immediato nel mercato del lavoro?... 7 Qual è la percezione degli studenti relativamente ai rapporti di lavoro intrapresi?... 8 Gli studenti si considerano soddisfatti del loro percorso scolastico concluso?... 9 La soddisfazione del percorso scolastico è influenzata dalle articolazioni?... 10 Qual è il trend se si considerano i diplomati della coorte precedente?... 11 Cosa accade agli studenti dopo due anni dal diploma?... 11 Conclusioni... 12 1

Introduzione Uno degli obiettivi strategici del Piano di Miglioramento del nostro Istituto riguarda l'analisi dei risultati a distanza conseguiti dai diplomati. Questa non solo fornisce indicatori funzionali per orientare gli studenti, nonché per ridurre il drop out, ma allo stesso tempo invita ogni stakeholder a riflettere sulla nostra offerta formativa e sugli eventuali interventi correttivi. Con questa attività si è in grado di monitorare, con cadenza auspicabilmente annuale, lo stato occupazionale dei diplomati (lavoro, studio, ricerca, ecc ) effettuando dei confronti nel tempo e nello spazio valutando anche il grado di percezione di utilità del percorso scolastico concluso nonché l'eterogeneità tra le articolazioni per le variabili rilevate. 2

Milestones Il lavoro dell'anno attuale è consistito sia nella realizzazione di un' indagine statistica sull'intera popolazione dei diplomati nell'anno scolastico 2015-2016, detta indagine di primo contatto, sia nel ricontattare i diplomati nell'anno scolastico 2014-2015 per i quali si è trattato della seconda indagine. Infatti la nostra attività di follow-up prevede di contattare gli studenti diplomati per tre volte nel corso di un triennio. Nel rispetto di quanto previsto in materia di pubblicazione dei dati, delle informazioni e dei documenti, tenuto conto di quanto riportato anche nel Codice dell'amministrazione Digitale, si è provveduto a creare due dataset, in formato di tipo aperto, uno contenente dati sulle indagini di primo contatto e uno su quelle di secondo contatto. 3

Metodologia operativa e Criticità Metodologia operativa Tutti gli ex studenti sono stati contattati telefonicamente, presentando loro la tipologia di indagine e le finalità, e somministrando loro il questionario previsto solo nel caso in cui questi abbiano espresso consenso positivo. Criticità Le interviste telefoniche richiedono un lavoro notevole, sopratutto in termini di tempistica, per il quale si ringrazia il personale di segreteria. I problemi principali di questo lavoro si sono riscontrati proprio nella fase di data entry in quanto, nonostante che l'indagine fosse guidata da un modulo elettronico, alcune risposte non sono state codificate come indicato e in alcuni casi i rispondenti non sono stati inseriti nella sezione richiesta. Si è resa pertanto necessaria una delicata fase di preparazione dei dati prima di poter effettuare le analisi. La somministrazione del questionario è infatti solo apparentemente una fase semplice del lavoro in quanto errori di immissione, nonchè la creazione di data missing, possono inficiare l'intero lavoro. 4

Quanti e quali diplomati sono stati intervistati per il primo contatto? Siamo riusciti a contattare 119 studenti dei 129 diplomati nell'anno 2015-2016. Di questi 119 soltanto 6 hanno deciso di non rispondere all'indagine per cui il campione di analisi è composto da 113 studenti. Il grafico 1 rappresenta la distribuzione dei rispondenti per articolazione. Distribuzione dei diplomati rispondenti per articolazione 40 35 30 25 20 15 10 5 0 AT - Automazione EC - Elettronica riferimento A.S. 2015/2016 EN - Energia ET - Elettrotecnica IA - Informatica LG - Logistica MM - Meccanica e Meccatronica Grafico 1: Numero di diplomati per articolazione La quota di studenti raggiunti, indicatore di accuratezza di indagine per il primo contatto (anno 2017), che rappresenta la percentuale di studenti direttamente contattati rispetto al totale dei diplomati, definito IPA2017, è quindi 0,92. 5

Cosa accade dopo almeno 6 mesi dal diploma conseguito presso il nostro Istituto? Distribuzione dei Diplomati nel 2016 impegnati in attività lavorative Dopo 6 mesi dal conseguimento del diploma circa il 55% (Indicatore di occupabilità dopo 6 mesi dal diploma, IPO2017) degli intervistati lavora già, mentre il 45% che non lavora si distribuisce come segue (Tabella 1). Causa di non lavoro Frequenze relative gruppo dei non lavoratori Impegno totale in attività di studio e/o ricerca 0,69 Mancanza di offerte e quindi di lavoro 0,27 Motivi personali che determinano inabilità temporanea al lavoro 0,04 Tabella 1: Distribuzione degli studenti che non lavorano per causa di non lavoro Dieci studenti hanno dichiarato di essere iscritti ad un corso universitario o post diploma lavorando allo stesso tempo. 6

Ci sono differenze significative tra le varie articolazioni e la possibilità di inserimento immediato nel mercato del lavoro? Non emergono differenze significative tra le varie articolazioni salvo che per l'articolazione Elettrotecnica nella quale gli studenti hanno seguito un progetto di apprendistato di primo livello che ha dato loro la possibilità di proseguire il percorso lavorativo, già intrapreso in quarta superiore, presso l'azienda. Si evidenzia infatti che la quasi totalità della classe dichiara di lavorare. Quanto descritto nella tabella 2 seguente. LAVORA Automazione Elettronica Energia Elettrotecnica Informatica Logistica Meccanica NO 1,00 0,43 0,53 0,08 0,68 0,67 0,29 SI 0 0,57 0,47 0,92 0,32 0,33 0,71 Tabella 2: Distribuzione dello status lavorativo dei rispondenti condizionatamente alle articolazioni 7

Qual è la percezione degli studenti relativamente ai rapporti di lavoro intrapresi? I rapporti di lavoro intrapresi appaiono stabili in quanto la quasi totalità dei rispondenti che lavora non è impegnata nella ricerca di altri impieghi. Solo il 24% degli studenti che lavora risulta impegnato nella ricerca di migliori opportunità lavorative. Segue in Tabella 3 la distribuzione della variabile dicotomica, ricerca di migliori opportunità lavorative, condizionata allo status lavorativo. LAVORA\RICERCA NO SI NO 0,51 0,49 SI 0,76 0,24 Tabella 3: Distribuzione della ricerca di nuove opportunità condizionatamente allo status lavorativo La quota di studenti che sta lavorando con un contratto di lavoro, riconosciuto dalla normativa vigente, e non impegnata in ricerca di altri impieghi, Indicatore di soddisfazione dell'impiego IPS2017, è 0,76. 8

Gli studenti si considerano soddisfatti del loro percorso scolastico concluso? E' stato chiesto agli studenti di esprimersi sia sulla soddisfazione del percorso scolastico nonché sul grado di utilità percepito in termini di conoscenze e competenze acquisite durante gli studi ed oggi spendibili fuori dal contesto prettamente scolastico. Entrambe le variabili sono state rilevate secondo un punteggio variabile tra 1 e 5. Gli studenti che tendono a manifestarsi più soddisfatti sono coloro che percepiscono di aver raggiunto un buon bagaglio di conoscenze e competenze spendibili anche fuori dal contesto scolastico. In particolare i rispondenti, in base al livello di soddisfazione complessiva sul percorso scolastico, seguono la distribuzione successiva. Livello 2 3 4 5 Freq.relativa 0,035 0,133 0,513 0,319 Tabella 4: Distribuzione dei diplomati 2015-2016 per livello di soddisfazione complessivo La quota dei rispondenti che dichiara un livello di soddisfazione complessiva molto alta, ossia modalità 4 e 5, (Indicatore di Soddisfazione complessiva, IPSC2017) è di circa 83%. 9

La soddisfazione del percorso scolastico è influenzata dalle articolazioni? Si riporta il report del test ANOVA dal quale si desume che le differenze dei punteggi tra le articolazioni non sono così rilevanti. L'indicatore di eterogeneità per la soddisfazione del percorso scolastico, IPESC2017, assume valore 0. Il livello di riferimento, Intercept, è l articolazione automazione e i rimanenti coefficienti rappresentano l effetto differenziale rispetto a questo. Estimate Std. Error t value Pr(> t ) (Intercept) AUTOMAZIONE 4,667 0,440 10,61 <2e-16 *** artec - Elettronica -0,81 0,526-1,54 0,13 arten - Energia -0,533 0,482-1,11 0,27 artet - Elettrotecnica -0,347 0,465-0,74 0,46 artia - Informatica -0,549 0,459-1,20 0,23 artmm - Meccanica e Meccatronica -0,784 0,477-1,64 0,10 artlg- Logistica -0,576 0,496-1,16 0,25 10

Qual è il trend se si considerano i diplomati della coorte precedente? La percentuale dei diplomati che a distanza di circa 1 anno dal diploma lavora è salita del 5% rispetto al precedente anno di analisi. Questo può essere spiegato anche facendo riferimento alle sinergie che l Istituto sta attivando sia con le imprese, per quanto attiene l'alternanza Scuola lavoro, sia con gli altri soggetti con l'intento di creare ulteriori opportunità per i progetti di apprendistato di primo livello. La soddisfazione degli studenti sul percorso scolastico resta sempre su un livello alto che risulta tale all'interno di tutte le articolazioni. Cosa accade agli studenti dopo due anni dal diploma? Per quanto invece riguarda gli studenti diplomati nel 2015, per i quali è stato pubblicato l'anno scorso il report, si fa presente che è stata in queste settimane somministrata loro l'indagine detta secondo contatto. Si è potuto constatare che la percentuale di studenti che lavora, ISO2017, arriva a circa 54% rispetto al 50% rilevato nella loro prima indagine. Anche la valutazione complessiva del percorso scolastico, durante la seconda indagine, ISSC2017, continua a restare buona in quanto la maggior parte dei diplomati nel 2015, a distanza di due anni, conferma alta la soddisfazione del percorso scolastico. 11

Conclusioni Come già indicato nella premessa, questa analisi, condotta con strumenti di analisi statistica evoluti, ha come finalità primaria quella di aiutare l Istituto a perseguire o- biettivi qualitativi in termini di didattica, organizzazione e rapporti con aziende e territorio. Il presente monitoraggio dei nostri diplomati, congiuntamente ai questionari somministrati a studenti e genitori nell ambito del Rapporto di Autovalutazione, offre strumenti di Orientamento ai nostri futuri studenti ed alle loro famiglie. I risultati ottenuti sostanziale equivalenza di risultati tra i vari indirizzi, alti tassi occupazionali, soddisfazione formativa da parte dei diplomati ci incoraggiano a perseguire le politiche finora adottate nella cura della programmazione didattica e nello sviluppo di attività relative all Alternanza Scuola-Lavoro. Firenze, 19 maggio 2017 Prof. Francesco Ramalli 12

INDAGINE FOLLOW-UP - DIPLOMATI COORTE 2015-2016 - I.T.I.S. Meucci - Firenze Documento redatto 17.05.2017