Strumenti Libri di testo e di consultazione Mezzi multimediali Materiale integrativo Laboratorio

Documenti analoghi
ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI. Alunni destinatari: classi terze. Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Poligoni e loro proprietà Misure di grandezza: perimetro e angoli dei poligoni Strategie di apprendimento in ambito scientifico-matematico

L alunno: Contenuti. Obiettivi. Metodo induttivo, deduttivo, grafico, della ricerca. Verifica e valutazione degli apprendimenti

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado Matematica -

CURRICULO VERTICALE COMPETENZE IN AMBITO LOGICO MATEMATICO. SCUOLA secondaria di secondaria di primo grado

Curricolo Verticale Scuola Secondaria di I Grado I. C. S. Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA

PROGETTAZIONE ANNUALE DI SCIENZE MATEMATICHE

Programmazione didattica annuale classi terze Disciplina Matematica

PROGRAMMAZIONE PIANO DI LAVORO MATEMATICA CLASSE TERZA. - Passare dal linguaggio comune al linguaggio specifico,

ISTITUTO COMPRENSIVO BRIGATA SASSARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO D ISTITUTO DISCIPLINA: MATEMATICA

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR)

Obiettivi di apprendimento

Obiettivi di apprendimento

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA CLASSE III SECONDARIA I GRADO LIVELLI DI COMPETENZE I QUADRIMESTRE

I principi di base del mondo naturale.

Competenze chiave europee

PIANO DI LAVORO ANNUALE DI MATEMATICA

SCIENZE MATEMATICHE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PER LE SCIENZE MATEMATICHE

Scuola Secondaria di primo grado di Legnaro e Polverara CURRICOLO di MATEMATICA. CLASSE PRIMA Obiettivi di apprendimento disciplinari NUMERI

Competenze chiave europee

DISCIPLINA: MATEMATICA SCUOLA SECONDARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO CAMERA SALA CONSILINA. DIDATTICA PER COMPETENZE SCHEDA PROGETTAZIONE DIPARTIMENTI DIPARTIMENTO Di Matematica.

CURRICOLO DISCIPLINARE PER COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO - CLASSE PRIMA

LINEE DI PROGETTAZIONE ANNUALE Disciplina: SCIENZE MATEMATICHE a.s

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Obiettivi di apprendimento

- Conoscere il concetto di insieme. - Sapere rappresentare un insieme. - Riconoscere insiemi uguali, inclusi, vuoti.

I.C. don Milani- Vimercate

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO SULLA BASE DEL CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO

Istituto Comprensivo Statale Falcone e Borsellino di Castano Primo PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSI TERZE SCUOLA SECONDARIA. anno scolastico2016/17

Curricolo di MATEMATICA

Risorse umane: Interne (Docenti di classe) Tempi di realizzazione: Settembre-Ottobre-Novembre. Metodologia

Competenze chiave europee

Nucleo fondante: Numero

MATEMATICA SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA

Nucleo Fondante Competenze-Conoscenze-Abilità Contenuti Metodi Materiali - Strumenti Raccordi disciplinari

Competenze chiave europee Consapevolezza ed espressione culturale. Imparare ad imparare.

CURRICOLO VERTICALE DI MATEMATICA SAPERI ESSENZIALI DOCENTI

Competenza: COMPETENZE IN MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA

CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA CURRICOLO DI MATEMATIC A CLASSE TERZA IC GORLE

FINE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE

Conoscenze - abilità Contenuti Metodologie Materiali - strumenti Possibili rapporti interdisciplinari

Scuola Secondaria di Primo di Grado

MATEMATICA - CLASSE PRIMA

MATEMATICA ARITMETICA U.A 1 LA PROPORZIONALITÁ. Obiettivi delle indicazioni per il curricolo

Competenze chiave europee

Obiettivi di apprendimento

Scuola secondaria di primo grado MATEMATICA I NUMERI. COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Primo anno. appropriato di operare. Sapere confrontare numeri

DISCIPLINA: MATEMATICA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni

COMPETENZE U.D.A. ABILITA CONTENUTI _ Saper operare con il sistema di numerazione decimale.

- Spiega il procedimento seguito, anche in forma scritta, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARVICO CURRICOLO DI MATEMATICA

MATEMATICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Obiettivi di apprendimento

Programmazione didattica annuale classi seconde Disciplina Matematica

MATEMATICA: CLASSE PRIMA

Obiettivi di apprendimento

Disciplina: Matematica secondaria - Terzo anno Traguardo Obiettivi di apprendimento Conoscenze e abilità Competenze chiave europee

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA 2016/2017

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO: MATEMATICA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

Competenze chiave europee

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Obiettivi di apprendimento

OBIETTIVI di APPRENDIMENTO INDICAZIONI (dalle indicazioni Nazionali)

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Obiettivi di apprendimento

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO - SCUOLA SECONDARIA I

CURRICOLO DI MATEMATICA

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Obiettivi di apprendimento

Ore di lezione previste nell anno: 132 (n. 4 ore sett. x 33 settimane)

Competenze chiave europee

Mediatori didattici. 1) Insiemi ed elementi di un insieme Rappresentazione degli insiemi Sottoinsiemi Operazioni con gli insiemi

Competenze chiave europee Consapevolezza ed espressione culturale Imparare ad imparare

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Regina CERNOBBIO (CO) 031/ / pec.istruzione.

MATEMATICA classe PRIMA

Obiettivi di apprendimento

MATEMATICA SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI A NUMERI

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

Curricolo MATEMATICA, SCIENZE e TECNOLOGIA PRIMARIA

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI. Alunni destinatari: classi seconde. Traguardi per lo sviluppo delle competenze

MATEMATICA. Competenza chiave europea: COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Obiettivi di apprendimento

U. A. 1 GLI INSIEMI CONOSCENZE

PRIMA Competenza Conoscenze Abilità Utilizza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico, rappresentandole anche in forma grafica.

SECONDARIA MATEMATICA

COMPETENZE SPECIFICHE. Comprendere il significato logicooperativo

CONOSCENZE ABILITA EVIDENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO 4 PESCARA. Pascoli RIgopiano MIchetti Silone (via Milano) San Giovanni Bosco CURRICOLO DI MATEMATICA E SCIENZE

CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA Anno scolastico Classe III D Prof.ssa Serena Schinaia

ALGEBRA CLASSE III A.S. 2016/2017 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità,

Obiettivi di apprendimento

Obiettivi di apprendimento

I sistemi di numerazione: operazioni e rappresentare. ordinamenti e confronti tra i proprietà.

CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MATEMATICA SEZIONE A: Traguardi formativi

Transcript:

UNITA DI APPRENDIMENTO N. 1 Disciplina: Matematica Utenti destinatari: classe TERZA Denominazione: Circonferenza e cerchio Competenze chiave europee Competenze di base in matematica Imparare ad imparare Conoscenze Cerchio e circonferenza Misure di grandezza: lunghezza della circonferenza e area del cerchio Strategie di apprendimento in ambito scientifico-matematico Abilità Riprodurre figure utilizzando in modo opportuno gli strumenti Conoscere definizioni e proprietà della circonferenza e del cerchio Conoscere il π e utilizzarlo nelle formule e nella risoluzione di problemi Conoscere e utilizzare il linguaggio specifico Traguardi di sviluppo delle competenze Riconosce e denomina le forme del piano, le loro rappresentazioni e ne coglie le relazioni tra gli elementi Utilizza e interpreta il linguaggio matematico Riconosce e risolve problemi valutando le informazioni Obiettivi riconoscere circonferenza, cerchio e le loro parti conoscere il numero π calcolare la lunghezza della circonferenza e l area del cerchio ricavare e applicare formule dirette e inverse risolvere problemi utilizzando le proprietà geometriche delle figure Contenuti circonferenza e cerchio e parti di essi lunghezza della circonferenza e area del cerchio poligoni inscritti e circoscritti Risorse umane: Interne (Docenti di classe) Tempi di applicazione: ott. novembre Metodologia Metodo deduttivo, induttivo, grafico, della ricerca Strumenti Libri di testo e di consultazione Mezzi multimediali Materiale integrativo Laboratorio

Verifica e valutazione degli apprendimenti (Ai sensi del DPR 122/09 e delle Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione 2012) La VERIFICA sarà svolta in itinere e a conclusione del percorso, mediante la somministrazione di schede strutturate e non, questionari a risposta multipla e a risposta aperta, per consentire di monitorare e calibrare costantemente l azione didattica. La VALUTAZIONE formativa e sommativa restituirà un feedback sia al docente sul proprio lavoro, che agli alunni, rappresentando un momento funzionale all apprendimento e alla formazione degli stessi. Per gli alunni stranieri e con DSA, le verifiche e la valutazione verteranno sull acquisizione dei contenuti e dei processi, senza dare rilievo alla forma. Per gli alunni con DSA, sarà consentito di espletare le verifiche con il 30% del tempo aggiuntivo, e con l utilizzo degli strumenti compensativi e le misure dispensative previste nel PDP.

UNITA DI APPRENDIMENTO N. 2 Disciplina: Matematica Utenti destinatari: III Denominazione: Le funzioni e loro rappresentazione Competenze chiave europee Competenze di base in matematica Imparare ad imparare Conoscenze Il piano cartesiano e il concetto di funzione Leggi fisiche e matematiche Strategie di apprendimento in ambito scientifico-matematico Abilità Leggere, interpretare e costruire grafici e tabelle Interpretare, costruire e trasformare formule per esprimere in forma generale relazioni e proprietà Correlare nuove informazioni provenienti dalle diverse aree disciplinari e dalla realtà L alunno: Traguardi di sviluppo delle competenze Utilizza e interpreta il linguaggio matematico e ne coglie il rapporto col linguaggio naturale Analizza e interpreta rappresentazioni di dati Si muove con sicurezza nel calcolo Riconosce e risolve problemi in contesti diversi, valutando le informazioni e la loro coerenza Utilizza in molte situazioni gli strumenti matematici appresi per operare nella realtà Obiettivi Individuare e descrivere grandezze Riconoscere in fatti e fenomeni relazioni fra grandezze Distinguere tra funzioni empiriche e funzioni matematiche Usare il piano cartesiano per rappresentare relazioni e funzioni Analizzare alcune leggi fisiche e matematiche mediante le funzioni Contenuti Il piano cartesiano Grandezze costanti e grandezze variabili Funzioni empiriche e matematiche Costruzione e lettura grafici Risorse umane: Interne (Docenti di classe) Tempi di applicazione: ott. novembre e maggio Metodologia Metodo induttivo, deduttivo, grafico, della ricerca Strumenti Verifica e valutazione degli apprendimenti (Ai sensi del DPR 122/09 e delle Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione 2012) Libri di testo e di consultazione Mezzi multimediali Materiale integrativo Laboratori La VERIFICA sarà svolta in itinere e a conclusione del percorso, mediante la somministrazione di schede strutturate e non, questionari a risposta multipla e a risposta aperta, per consentire di monitorare e calibrare

costantemente l azione didattica. La VALUTAZIONE formativa e sommativa restituirà un feedback sia al docente sul proprio lavoro, che agli alunni, rappresentando un momento funzionale all apprendimento e alla formazione degli stessi. Per gli alunni stranieri e con DSA, le verifiche e la valutazione verteranno sull acquisizione dei contenuti e dei processi, senza dare rilievo alla forma. Per gli alunni con DSA, sarà consentito di espletare le verifiche con il 30% del tempo aggiuntivo, e con l utilizzo degli strumenti compensativi e le misure dispensative previste nel PDP.

UNITA DI APPRENDIMENTO N. 3 Disciplina: Matematica Utenti destinatari: classi III Denominazione: I numeri relativi e il calcolo letterale Competenze chiave europee Competenze di base in matematica Imparare ad imparare Conoscenze Abilità Numeri relativi: rappresentazione, Conoscere i numeri relativi e operare con ordinamento ed operazioni Espressioni algebriche Equazioni di I Strategie di apprendimento in ambito essi Conoscere monomi e polinomi e operare con essi Risolvere problemi utilizzando le equazioni scientifico-matematico Conoscere ed utilizzare il linguaggio specifico Traguardi di sviluppo delle competenze L alunno: Si muove con sicurezza nel calcolo, ne padroneggia le diverse rappresentazioni Utilizza e interpreta il linguaggio matematico e ne coglie il rapporto con il linguaggio naturale Riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le informazioni e la loro coerenza Confronta procedimenti diversi e produce formalizzazioni che gli consentono di passare da un problema specifico a una classe di problemi Obiettivi conoscere i numeri relativi e operare con essi conoscere monomi e polinomi e operare con essi risolvere un equazione di 1 grado ad una incognita risolvere problemi con un equazione Risorse umane: Interne (Docenti di classe) Tempi di applicazione: gen. aprile Contenuti i numeri relativi operazioni con i numeri relativi calcolo letterale: monomi e polinomi equazioni problemi con le equazioni Metodologia Metodo induttivo, deduttivo, grafico, della ricerca Strumenti Mezzi multimediali Libro di testo e di consultazione Materiale integrativo Laboratorio Verifica e valutazione degli apprendimenti (Ai sensi del DPR 122/09 e delle Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione 2012) La VERIFICA sarà svolta in itinere e a conclusione del percorso, mediante la somministrazione di schede strutturate e non, questionari a risposta multipla e a risposta aperta, per consentire di monitorare e calibrare costantemente l azione didattica. La VALUTAZIONE formativa e sommativa

restituirà un feedback sia al docente sul proprio lavoro, che agli alunni, rappresentando un momento funzionale all apprendimento e alla formazione degli stessi. Per gli alunni stranieri e con DSA, le verifiche e la valutazione verteranno sull acquisizione dei contenuti e dei processi, senza dare rilievo alla forma. Per gli alunni con DSA, sarà consentito di espletare le verifiche con il 30% del tempo aggiuntivo, e con l utilizzo degli strumenti compensativi e le misure dispensative previste nel PDP.

UNITA DI APPRENDIMENTO N. 4 Disciplina: matematica Utenti destinatari: classi III Denominazione: La geometria dello spazio Competenze chiave europee Competenze di base in matematica Imparare ad imparare Conoscenze Poliedri e solidi di rotazione Misure di grandezza: superfici e volume dei solidi, peso e peso specifico Strategie di apprendimento in ambito scientifico-matematico Abilità Conoscere definizioni e proprietà dei solidi Rappresentare oggetti e figure tridimensionali Determinare superfici e volume delle figure solide più comuni e dare stime di oggetti della vita quotidiana Risolvere problemi utilizzando le proprietà geometriche delle figure L alunno: Traguardi di sviluppo delle competenze Percepisce, descrive e rappresenta forme del piano e dello spazio relativamente complesse, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall uomo Utilizza e interpreta il linguaggio matematico Riconosce e risolve problemi valutando le informazioni e la loro coerenza Obiettivi Conoscere e classificare le figure solide e operare con esse conoscere i sistemi di misura Contenuti Retti e piani nello spazio Poliedri e solidi di rotazione Area laterale, totale, volume dei solidi (formule dirette e inverse) Relazione tra peso, peso specifico e volume ricavare e applicare formule dirette e inverse risolvere problemi con le figure solide risolvere problemi con solidi equivalenti Risorse umane: Interne (Docenti di classe) Tempi di applicazione: dic. maggio Metodologia Metodo induttivo, deduttivo, grafico, della ricerca

Strumenti Verifica e valutazione degli apprendimenti (Ai sensi del DPR 122/09 e delle Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione 2012) Mezzi multimediali Libro di testo e di consultazione Materiale integrativo Laboratorio La VERIFICA sarà svolta in itinere e a conclusione del percorso, mediante la somministrazione di schede strutturate e non, questionari a risposta multipla e a risposta aperta, per consentire di monitorare e calibrare costantemente l azione didattica. La VALUTAZIONE formativa e sommativa restituirà un feedback sia al docente sul proprio lavoro, che agli alunni, rappresentando un momento funzionale all apprendimento e alla formazione degli stessi. Per gli alunni stranieri e con DSA, le verifiche e la valutazione verteranno sull acquisizione dei contenuti e dei processi, senza dare rilievo alla forma. Per gli alunni con DSA, sarà consentito di espletare le verifiche con il 30% del tempo aggiuntivo, e con l utilizzo degli strumenti compensativi e le misure dispensative previste nel PDP.

UNITA DI APPRENDIMENTO N. 5 Disciplina: Matematica Utenti destinatari: CLASSE III Denominazione: Dati e previsioni Competenze chiave europee Competenze di base in matematica Imparare ad imparare Conoscenze Indagine statistica e calcolo dei valori medi Calcolo delle probabilità di un evento casuale Strategie di apprendimento in ambito scientifico-matematico L alunno: Traguardi di sviluppo delle competenze Abilità Rappresentare insiemi di dati di indagini statistiche Calcolare ed utilizzare i valori medi adeguati alla tipologia dei dati a disposizione Calcolare la probabilità in situazioni semplici Leggere, interpretare e costruire tabelle e grafici Analizza e interpreta rappresentazioni di dati per ricavarne misure di variabilità e prendere decisioni Si muove con sicurezza nel calcolo Riconosce e risolve problemi in contesti diversi, valutando le informazioni e la loro coerenza Nelle situazioni di incertezza si orienta con valutazioni di probabilità Obiettivi Contenuti Raccogliere e tabulare dati Rappresentare graficamente i dati con diversi metodi Interpretare una rappresentazione grafica di dati statistici indagine statistica e relative fasi calcolo della moda, media, mediana calcolo della probabilità Individuare la moda, la mediana e la media aritmetica dei dati statistici Calcolare la probabilità di un evento Applicare il calcolo della probabilità alla genetica Risorse umane: Interne (Docenti di classe) Tempi di applicazione: dicembre Metodologia Metodo induttivo, deduttivo, grafico, della ricerca

Strumenti Verifica e valutazione degli apprendimenti (Ai sensi del DPR 122/09 e delle Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione 2012) Mezzi multimediali Libro di testo e di consultazione Materiale integrativo Laboratorio La VERIFICA sarà svolta in itinere e a conclusione del percorso, mediante la somministrazione di schede strutturate e non, questionari a risposta multipla e a risposta aperta, per consentire di monitorare e calibrare costantemente l azione didattica. La VALUTAZIONE formativa e sommativa restituirà un feedback sia al docente sul proprio lavoro, che agli alunni, rappresentando un momento funzionale all apprendimento e alla formazione degli stessi. Per gli alunni stranieri e con DSA, le verifiche e la valutazione verteranno sull acquisizione dei contenuti e dei processi, senza dare rilievo alla forma. Per gli alunni con DSA, sarà consentito di espletare le verifiche con il 30% del tempo aggiuntivo, e con l utilizzo degli strumenti compensativi e le misure dispensative previste nel PDP.