Programma di studi per la scuola professionale

Documenti analoghi
Programma di formazione per i corsi interaziendali

Programma di formazione per l azienda. Assistente di manutenzione per automobili CFP

Programma di studi per la scuola professionale

Programma di formazione per l azienda

DATI TECNICI ŠKODA SUPERB MOTORI BENZINA

DATI TECNICI COUPE' Alfetta GTV A D. coupé 3 porte, 4 posti; scocca portante in lamiera di acciaio

Ramo Gestore pezzi di ricambio Obiettivi di valutazione, conoscenze specifiche del ramo

CARATTERISTICHE TECNICHE GTi Sintesi - 03/2013

Programma di formazione per i corsi interaziendali

CITARO (Euro VI) Piano di manutenzione. Dati base. Sostituzione lubrificanti Verifica e manutenzioni: tutti i Citaro Sostituzione lubrificanti

Lancia Delta HF 4WD. 03. DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA! Incollare le foto richieste in formato 10x15cm

Controllo tenuta impianto di climatizzazione: compressore, tubazioni refrigerante, condensatore ed evaporatore

Telaio Tecnica applicata ai veicoli leggeri

Guida per l identificazione veloce dei particolari Meccanica. Release 1.1

Lancia Delta HF integrale (evoluzione)

LISTINO PREZZI AB 14/1 GENNAIO

8. Dati tecnici. BMW 220i Coupé.

# $ % &' ()*+,-. & / 01 % &$%(& ') *+,-( *+,. / - 0 *+, 1 "-,, /) 2% 345 $6784$69.,,# :, " :,, -

Programma di formazione per l azienda

Serie N - F. Versione Euro VI OBD-C

Motore Tecnica applicata ai veicoli leggeri

CARATTERISTICHE TECNICHE gennaio 2012

DUCATO PER TRASPORTO MERCI

Serie N - F. Versione Euro VI OBD-C

CARATTERISTICHE TECNICHE GTi Sintesi - 07/2016

4550mm. Ingombri in mm Diametro spazzole 850 Larghezza senza spazzole Altezza con lampeggiatore ottico Interasse 1.800

per diesel (DPF) Diesel senza filtro antiparticolato per diesel (DPF)

FABIA Posizioni di montaggio N. 701 / 1 Edizione 02.09

DOBLÒ. tecnica/motori 05/2016 WORK UP. 3 anni di garanzia contrattuale o pure km Tagliando ogni km

N. cilindri,disposizione Tipo Distribuzione. Potenza max CV a giri/min 140 a Potenza max kw a giri/min 103 a 5000

Il nuovo ISUZU Serie-N Euro 4 NKR NPR NQR TRUCKS FOR LIFE LISTINO GIUGNO 2007

CANTER 7C15 DUONIC GUIDA A DESTRA


Hoftrac Specifiche tecniche FSD 1880 cabina

Serie N - F. Versione Euro VI OBD-C

Le informazioni seguenti sono riprese da altre pagine Web, per conseguenza non possiamo garantirne l affidabilità.

Dati tecnici Audi A4 allroad quattro 2.0 TDI S tronic (120 kw) Offerta in Germania Ultimo aggiornamento: aprile 2016

Dati tecnici. La nuova BMW X3. M40i.

Trasmissione Tecnica applicata ai veicoli leggeri

DOBLÒ. tecnica/motori 05/2016 TRASPORTO MERCI COMBI. 3 anni di garanzia contrattuale o pure km Tagliando ogni km

LISTINO PREZZI NOVEMBRE 2008

IL PACCHETTO DI SERVIZI ADATTO. Non importa quale tipo di veicolo scegliate.

Guida per l identificazione veloce dei ricambi Meccanica

Dati tecnici. La nuova BMW Serie 6 Gran Turismo. 630i.

Club Lancia Gamma Italia. Lancia Gamma. Repertorio degli argomenti dei Quaderni Gamma. curato dal socio Gianluca Ruiu

Standard Non disponibile Disponibile Opzionale costruito Escluso da un altro opzionale

LISTINO PREZZI NOVEMBRE 2008

Motore a benzina M132. Descrizione del motore. Motore M132

MECCANICA DELL AUTOMOBILE

SIGLA E IDENTIFICAZIONE. Pag. 5 CARATTERISTICHE. CURVE CARATTERISTICHE Di POTENZA, COPPIA MOTRICE, CONSUMO SPECIFICO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017

IDEAL SOLUTIONS FOR MEDIUM HAUL JOURNEYS

MINI ESCAVATORI 8040, 8045, 8050 ZTS

SCHEMI IMPIANTO PNEUMATICO

Motore a iniezione da 1,8 l 110kW / 132kW / 165 kw, motronic, 4 cilindri, sigle motore AUM / AUQ, ARY / BAM

Guida per l identificazione veloce dei ricambi Meccanica

&lang=it&print=1

Hoftrac. Specifiche tecniche. Esempio di configurazione

Dati tecnici. La nuova BMW Serie 5 Touring. 530i.

(recto) MODELLO PIÙ DETTAGLIATO DI RELAZIONE DI CONTROLLO TECNICO SU STRADA CONTENENTE UN ELENCO DEGLI ELEMENTI OGGETTO DI CONTROLLO

LISTINO PREZZI GENNAIO 2012

Dati tecnici. La BMW Serie 5 berlina. 530i, 530i xdrive.

CASE è un Marchio internazionale, noto e apprezzato per l affidabilità e la. produttività che caratterizzano tutta la sua vasta gamma di prodotti.

LISTINO PREZZI BO 14/1 FEBBRAIO

SS 2 Argani e freni, CLD. Allegato all attestato di esame «CE»

CarLife l estensione della garanzia Sicurezza garantita per tutta la durata di vita della vostra vettura

FORD B-MAX SCHEDA TECNICA PRESTAZIONI E CONSUMI

Motore diesel OM 660/1. Descrizione del motore. Motore diesel turbocompresso

Controllo dei motori a combustione interna

Dati tecnici. La nuova BMW Serie 6 Gran Turismo. 630i.

DW90. Imbattibile fuoristrada: il dumper gommato DW90

Dati tecnici. Fresa a freddo elettrica W 350 E

nuovo fiat scudo tecnica / motori 10/2013 TRASPORTO PERSONE Totale 3 anni di garanzia o pure km Tagliando ogni km

1880 Hoftrac. Specifiche tecniche. Dati del motore. Motore elettrico Batteria standard Batteria optional FSD 1880 cabina

980 mm 1363 mm. 319 Miniescavatori

9. Dati tecnici. BMW X1 sdrive20i BMW X1 xdrive20i

Dati tecnici MINI Cooper, MINI Cooper Automatik

1 di 13 11/07/ :17

nuovo fiat scudo tecnica / motori 01/2015 TRASPORTO PERSONE Totale 3 anni di garanzia o pure km Tagliando ogni km

DIMENSIONI E CAPIENZA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO

ALLEGATO AS SCHEDA CATEGORIA IDENTIFICAZIONE DELLA CATEGORIA PER L ABILITAZIONE AL BANDO SERVIZI E FORNITURE PER VEICOLI

fiat SCUDO tecnica / motori 10/2015 TRASPORTO MERCI COMBI Totale 3 anni di garanzia o pure km Tagliando ogni km

VOLSKWAGEN CRAFTER CARATTERISTICHE TECNICHE

COSTRUISCI LA VOLKSWAGEN GOLF GTI

Frizione e componenti trasmissione

Liberty 125 I-GET ABS

MP3 Yourban 300 IE. Sospensione anteriore Sospensione posteriore

MOTORI CON PISTONI A PRISMA ROMBICO SNODATO

Frizioni. Pompe Acqua. Dischi Freno, Tamburi Freno. Candele, Motorini e Alternatori, Sistemi termici. Guarnizioni, Serie Viti Testata

Maggiori informazioni sull'assegnazione e la validità del programma di manutenzione: vedere la Circolare tecnica (TR) 2167

SCUOLABUS MERCEDES BENZ L/50 NUOVO SPRINTER. Descrizione Tecnica

DATI MOTORISTICI. Motore Cod. CACX Numero cilindri / Tipo Cilindrata cm Rapporto di compressione 19.7 Potenza

Di questo FAHR ne furono costruiti solo 14, dal 1955 al Ricerca in internet del Dott. Ing. Giorgio Benvenuto Luglio 2018

Modello 4. Scheda descrittiva del veicolo

Frizione e componenti trasmissione

Vectra Station Wagon kW/122CV cambio a 5 marce 5 porte 1

NUOVO STRALIS MY2016

Transcript:

Programma di studi per la scuola professionale Meccanica di manutenzione per automobili AFC Meccanico di manutenzione per automobili AFC Indirizzo veicoli leggeri Indirizzo veicoli utilitari Versione 2.12.2016

Lehrplan 1. Semester Berufsfachschule 1. Controllare e sottoporre a manutenzione i veicoli a motore Competenza operativa 1.2: Controllare e manutenere internamente il veicolo 1.2.03 variare la termini di sicurezza attiva e passiva e organizzare i sistemi di L/U 2 Competenza operativa 1.3: Controllare e sottoporre a manutenzione i componenti nel vano motore 1.3.02 stabiliscono i materiali d esercizio e ausiliari secondo la normativa e l impiego e li miscelano in base alle norme vigenti 1.3.03 spiegano i concetti di viscosità, additivo e le denominazioni SAE e ACEA degli oli motore 1.3.13 abbinano i concetti alla batteria di avviamento 1.3.14 spiegano i concetti di corrente, tensione, resistenza e legge di Ohm e svolgono semplici misure e calcoli 1.3.15 citano le varie possibilità che esistono per generare una tensione, gli effetti della corrente elettrica e sono in grado di distinguere tra corrente continua e corrente alternata Funzioni e proprietà dell olio motore (norme SAE e ACEA con l ausilio delle tabelle ASITA); funzioni e proprietà dei liquidi refrigeranti (tipi, rapporti di miscelazione in riferimento all antigelo); calcolo delle percentuali e con la regola del tre semplice Viscosità, additivo, denominazione delle norme SAE, ACEA e del produttore Tensione nominale, capacità, corrente di prova a freddo; norme di sicurezza per ponticelli Incl. unità, simboli, applicazioni del multimetro (introduzione di base) L/U 15 L/U 5 L/U 6 L/U 18 L/U 6 2. Sostituire le parti soggette a usura Competenza operativa 2.1: Sostituire gli pneumatici e le ruote 2.1.02 spiegano i tipi di ruote e degli pneumatici a struttura radiale, i tipi e i requisiti delle valvole, le coppie di serraggio e gli effetti del braccio utile della leva 2.1.03 applicano le necessarie conoscenze derivanti dai fondamenti di fisica Solo pneumatici radiali, denominazioni degli pneumatici ETRTO, avvertenze di sicurezza, kit di riparazione pneumatici, ruotino di emergenza, tipi di valvole (metallo, gomma, TPMS), sistemi di controllo della pressione degli pneumatici diretti o indiretti (TPMS), cerchioni a canale, H2 con pneumatici radiali, tabelle ASITA Calcolo della circonferenza teorica della ruota, rapporto larghezza/altezza e momento torcente, conversione delle misure in pollici e loro suddivisione nel sistema metrico decimale, unità di lunghezza, semplici prefissi SI, (nota metodologica: lettura di disegni) L/U 15 L/U 13 Campo di competenza operativa 3: Assistere durante i processi aziendali Competenza operativa 3.5: Seguire le disposizioni in materia di sicurezza sul lavoro, di tutela della saluta e dell ambiente 3.5.02 spiegano i pericoli e le misure in materia di sicurezza sul lavoro, di tutela della salute e di prevenzione degli infortuni Diagrammi di flusso sugli incidenti e sulle misure di primo soccorso, etichette di sicurezza, pittogrammi GHS, direttive SUVA e del produttore; pericoli durante la manipolazione di batterie e corrente elettrica, modalità di assimilazione delle sostanze tossiche e delle polveri sottili sulla scorta di esempi, effetti delle sostanze tossiche; direttive CFSL L/U 20 Pagina 2 di 14 Versione 2.12.2016

Programma di studi 2 semestre scuola professionale 1. Controllare e sottoporre a manutenzione i veicoli a motore Competenza operativa 1.1: Controllare e manutenere esternamente il veicolo 1.1.02 elencano gli impianti di segnalazione e d illuminazione e sono in grado di differenziare i vari tipi di lampadine Impianti di segnalazione e d illuminazione, lampadine, dati ECE, consultare le norme OETV; citare le funzioni dei fusibili elettrici L/U 5 Competenza operativa 1.3: Controllare e sottoporre a manutenzione i componenti nel vano motore 1.3.04 spiegano la struttura e il funzionamento dei motori di trazione e svolgono semplici calcoli con i parametri Principio di base, componenti del motore a 4 tempi e del motore ibrido; differenziare i tipi di costruzione del motore e i carburanti per motori a benzina e diesel; semplici calcoli sulla cilindrata, conversione da CV a kw, potenza, rendimento L/U 20 Competenza operativa 1.4: Controllare e manutenere i componenti situati sotto al veicolo 1.4.03 stabiliscono i materiali d esercizio e ausiliari in base a norme e impiego 1.4.10 sono in grado di distinguere tra alberi di trasmissione, giunti articolati e cuscinetti delle ruote 1.4.13 sono in grado di distinguere tra le varie sospensioni delle ruote e descrivono la struttura del relativo sistema di molle e ammortizzatori Funzioni e proprietà degli oli per cambi e oli ATF (API e norme del produttore con l aiuto delle tabelle ASITA); funzioni e proprietà dei liquidi dei freni (norme DOT, punto di ebollizione a umido e a secco) Struttura e caratteristiche delle trasmissioni a secco, omocinetiche e cardaniche 2. Sostituire le parti soggette a usura Competenza operativa 2.1: Sostituire gli pneumatici e le ruote 2.1.06 spiegano i nessi tra pressione degli pneumatici e variazione della temperatura così come gli effetti degli pneumatici estivi, invernali e a base larga sulla tenuta di strada e il consumo di energia L/U 4 L/U 6 L/U 7 Etichetta Energia L/U 3 Competenza operativa 2.2: Sostituire i componenti dell impianto frenante 2.2.03 citano i concetti in combinazione con l impianto frenante Concetti di freno di esercizio, freno ausiliario, freno di stazionamento, effetti dell uomo e della tecnica sulla frenata, percorso di reazione, tempo di applicazione. Come strumento ausiliario metodico, calcoli su: velocità media, spazio di frenata, spazio di arresto e trasmissione idraulica della forza frenante; leggere rappresentazioni grafiche Competenza operativa 2.3: Sostituire i componenti del sistema antinquinamento 2.3.04 consultano le ordinanze OETV e le direttive MSSL sull impianto di scarico Art. 34 Obbligo eccezionale dell esame, Art. 53 Livello sonoro, silenziatore, appendice 6, direttive ASA L/U 15 L/U 2 Pagina 3 di 14 Versione 2.12.2016

Competenza operativa 2.3: Sostituire i componenti del sistema antinquinamento 2.3.07 applicano le necessarie conoscenze derivanti dai fondamenti di conoscenza dei materiali e tecnica di lavorazione Funzione, struttura e sollecitazione dei materiali: metalli, metalli leggeri e pesanti, leghe, metalli sinterizzati; metalloidi, materie plastiche, materiali termoplastici, materie plastiche termoindurenti ed elastomeri, silicone; sollecitazioni di base sulla scorta di esempi, concetti (durezza, resistenza, resilienza, elasticità, fragilità, effetto d intaglio) ed esempi di utilizzo; definire le viti in base alla forma, alla denominazione, alle misure, al passo del filetto e alla resistenza alla trazione L/U 20 3. Assistere durante i processi aziendali Competenza operativa 3.1: Gestire un contratto d officina 3.1.03 Spiegare i vantaggi di diagrammi, diagrammi di flusso e loro contenuti e applicazioni, conversione, addizione e sottrazione di informazioni di tempo (decimali e non decimali) Competenza operativa 3.4: Svolgere lavori di manutenzione su macchinari e utensili 3.4.06 spiegano le norme di sicurezza che riguardano l uso delle attrezzature aziendali e degli utensili Promemoria SUVA, manipolazione di apparecchi el. L/U 8 Pagina 4 di 14 Versione 2.12.2016

Programma di studi 3 semestre scuola professionale 1. Controllare e sottoporre a manutenzione i veicoli a motore Competenza operativa 1.4: Controllare e manutenere i componenti situati sotto al veicolo 1.4.05 citano le funzioni e le proprietà degli oli idraulici Minerale, biologico e sintetico L/U 1 2. Sostituire le parti soggette a usura Competenza operativa 2.1: Sostituire gli pneumatici e le ruote 2.1.04 citano la struttura, i singoli componenti e le parti del cerchione a canale e applicano le ordinanze della LCStr 2.1.05 spiegano gli effetti che le forze, le coppie, le temperature e il diametro della ruota esercitano sulla ruota stessa 2.1.07 applicano ai sistemi pneumatico-ruota le necessarie conoscenze derivanti dai fondamenti di fisica e dalle informazioni tecniche 2.1.09 valutano i modelli di usura degli pneumatici e le proprietà aquaplaning Solo pneumatici radiali, larghezza dello pneumatico, A/L, dimensioni della ruota, cerchioni in acciaio e lega leggera, portata LI, velocità SI, DOT, data di produzione, direzione di rotazione, protezione della spalla, pneumatici con sottostruttura rinforzata, indicatore tread-wear (TWI), M+S, pneumatici a risparmio di energia, coppie di serraggio (momento torcente), avvertenze di sicurezza, pneumatici runflat che consentono di continuare la marcia anche in condizioni di emergenza, kit di riparazione pneumatici, ruotino di emergenza Tabella ASITA, forze di propulsione sullo pneumatico così come coppie di serraggio e forze centrifughe sulla ruota, precarico di montaggio di un bullone della ruota, effetti del diametro dello pneumatico sulla velocità di marcia, (nota metodologica: semplici calcoli con raccolta di formule) Squilibrio statico e dinamico, equilibratura, raggio statico, circonferenza dinamica di rotolamento, superficie di appoggio dello pneumatico (Latsch), concetti di massa, forza (direzione di azione, punto di applicazione, linea di azione), forzapeso, forza centrifuga con modo di azione, conversione delle unità di pressione Pascal, bar, PSI, comportamento della pressione del gas al variare della temperatura, concetti di pressione, pressione assoluta / atmosferica / effettiva, diagrammi X-Y sulla trazione degli pneumatici estivi e invernali in funzione della temperatura, sugli spazi di frenata su fondo stradale bagnato con diverse profondità del profilo in funzione della temperatura di esercizio, rumorosità, velocità, effetti della pressione degli pneumatici sui consumi, aquaplaning, calcoli della pressione Tipologie di usura degli pneumatici, tipologie di danni, grafici sulle modalità di galleggiamento con spessori differenti della pellicola d acqua e differenti velocità. L/U 22 L/U 4 Pagina 5 di 14 Versione 2.12.2016

Competenza operativa 2.1: Sostituire gli pneumatici e le ruote 2.1.10 consultano le ordinanze della LCStr e i promemoria MSSL su ruote e pneumatici OETV Art. 58 Ruote e pneumatici, Art. 59 Ruote di scorta, ruote d emergenza, pneumatici invernali, Art. 103.5 TPMS, Art. 60 Rifacimento delle sculture degli pneumatici Art. 61 Pneumatici spikes, Art. 62 Limitazione d uso, contrassegno, Art. 56 Passo, allargamento della carreggiata, Art. 63 Catene per la neve e dispositivi antisdrucciolevoli (N), Art. 104 Coperture della ruota, etichettatura, promemoria asa RL2a, voce nell approvazione del tipo, cerchione originale su cerchione speciale e pneumatico 3. Assistere durante i processi aziendali Competenza operativa 3.2: Determinare i codici dei pezzi di ricambio 3.2.02 ordinano i veicoli a motore e i rimorchi in base alle classi e interpretano le carte di circolazione L/U 3 Categorie di veicoli L/U 5 Competenza operativa 3.4: Svolgere lavori di manutenzione su macchinari e utensili 3.4.07 utilizzano il computer, i sistemi di informazione dell officina e i programmi standard Effettuare una distinzione tra sistemi operativi (MS, Apple, Google) e programmi di utilità (Java, Flash, browser), fondamenti di informatica e conoscenze estese dei sistemi, fondamenti delle reti informatiche (LAN, WLAN, Bluetooth), utilizzo dei programmi per ufficio (Word, Excel), applicazioni internet e sicurezza L/U 40 Competenza operativa 3.5: Seguire le disposizioni in materia di sicurezza sul lavoro, di tutela della saluta e dell ambiente 3.5.03 spiegano le norme vigenti in materia di smaltimento, riciclaggio e tutela dell ambiente L/U 8 Batterie, pneumatici, metalli, materie plastiche, materiali d esercizio, materiali ausiliari e panni per la pulizia; concetto di riciclaggio, rifiuto e materia prima secondaria; misure per la tutela delle acque e dell aria Pagina 6 di 14 Versione 2.12.2016

Campo di competenza operativa 4: Controllare e riparare i sistemi Competenza operativa 4.2: Riparare l impianto frenante 4.2.02 descrivono il funzionamento dell impianto frenante idraulico Pinza fissa, pinza flottante, con freno di stazionamento meccanico ed elettrico; Simplex, servo, ceppi a disposizione interna ed esterna, freno di stazionamento; azionamento meccanico ed elettrico del freno di stazionamento; cilindro principale del freno in tandem, guasto del circuito dei freni, suddivisione del circuito dei freni; servofreno con e senza assistente di frenata, denominazione dei tubi flessibili dei freni; spiegare e calcolare i rapporti di trasmissione idraulici; schemi elettrici, rappresentazioni figurate e grafiche Competenza operativa 4.4: Riparare gli impianti di rete e di illuminazione 4.4.02 descrivono la struttura, il compito e il funzionamento dell impianto di illuminazione, dell impianto di segnalazione e della rete di bordo 4.4.03 descrivono i concetti elettrici e il funzionamento di relè e bobina Sistemi di fari (sistema a riflessione, a proiezione), alogeni, xenon, LED, laser, regolazione della profondità luminosa; schemi elettrici, rappresentazioni figurate e grafiche Circuiti in serie e paralleli inclusi calcoli, densità di corrente, sezione dei conduttori, calcolare la resistenza nei conduttori e la caduta di tensione, funzione e applicazione dei relè; schemi elettrici, rappresentazioni figurate e grafiche L/U 18 L/U 20 L/U 40 Pagina 7 di 14 Versione 2.12.2016

Programma di studi 4 semestre scuola professionale 1. Controllare e sottoporre a manutenzione i veicoli a motore Competenza operativa 1.1: Controllare e manutenere esternamente il veicolo 1.1.05 differenziano i sistemi di illuminazione regolati 1.1.08 spiegano la struttura di un gancio di traino e di una ralla Classificare i pittogrammi, sistemi alogeni, xeno, LED e laser; intensità luminosa (illuminamento) e unità; necessità dell impianto lavafari Testa sferica, ralla, agganciamento a perno L/U 6 U 3 Competenza operativa 1.3: Controllare e sottoporre a manutenzione i componenti nel vano motore 1.3.06 spiegano la struttura e le caratteristiche delle candele 1.3.10 spiegano i tipi di cinghie, le dimensioni e le pulegge tendicinghia Incl. grado termico e manipolazione durante la sostituzione Misura di lunghezza, galoppini eccentrici L 5 L/U 3 Competenza operativa 1.4: Controllare e manutenere i componenti situati sotto al veicolo 1.4.08 valutano il funzionamento dell impianto frenante sulla base delle norme di legge 1.4.15 spiegano con l aiuto di uno schema la struttura delle sospensioni pneumatiche Concetti di frenata, freno di servizio, freno ausiliario, freno di stazionamento e freno continuo, incl. calcoli, disposizioni OETV Consultare i simboli L/U 4 2. Sostituire le parti soggette a usura Competenza operativa 2.1: Sostituire gli pneumatici e le ruote 2.1.13 spiegano i tipi di catene da neve così come la struttura e il funzionamento dei dispositivi di spargimento Montaggio rapido, catene da neve a cingoli e a pioli Competenza operativa 2.2: Sostituire i componenti dell impianto frenante 2.2.04 spiegano i concetti in relazione all impianto frenante e descrivono il processo dal pedale del freno al fondo stradale 2.2.06 spiegano la struttura dei freni a disco e a tamburo e l'oggetto cui componenti Concetto di frenatura secondo OETV; come strumento ausiliario metodico, calcoli su: decelerazione, spazio di arresto, velocità periferica, forza-peso, accelerazione di gravità e trasmissione idraulica della forza frenante; viti (forme, dimensioni, passo del filetto e resistenza a trazione; leggere rappresentazioni grafiche (integrazione del punto 2.2.03) Simplex, Duo-Servo, freni a disco ventilati e non ventilati, incl. dispositivi di registrazione e correzione; tipi di attrito ed esempi di utilizzo, incl. freno a tazza integrato; concetti di forza normale, forza di attrito, coefficiente di attrito e slittamento; leggere rappresentazioni grafiche U 2 L/U 20 Pagina 8 di 14 Versione 2.12.2016

Competenza operativa 2.4: Sostituire i componenti dell impianto elettrico 2.4.03 spiegano la struttura principale e i parametri caratteristici della batteria di avviamento 2.4.04 applicano le necessarie conoscenze e i fondamenti di fisica 2.4.08 spiegano le funzioni e le tipologie degli alternatori e dei motorini di avviamento e seguono le istruzioni di montaggio Struttura senza processo elettrochimico, tensione di riposo, tensione ai morsetti, tensione di carica, tensione di gasatura, tensione di scarica, tensione del motorino di avviamento, tensione di corto circuito, autoscarica, solfatazione, perdita di capacità, cortocircuito delle celle, scarica ciclica, scarica profonda, Concentrazione dell acido; spiegare i concetti di massa, densità e forza-peso e risolvere semplici esercizi di calcolo Senso di rotazione, cuscinetto, tensione della cinghia, ruota libera L/U 8 L/U 8 L/U 3 3. Assistere durante i processi aziendali Competenza operativa 3.4: Svolgere lavori di manutenzione su macchinari e utensili 3.4.08 spiegano la struttura e il funzionamento di un computer Principio EVA, hardware / software, interfaccia, RAM, ROM, USB, trasmissione dati seriale e parallela, cavo in fibra ottica, segnali analogici e digitali, unità di misura per esprimere le quantità di dati; esempi d impiego sul veicolo e in azienda; utilizzo dei programmi per ufficio (Word, Excel), applicazioni internet e sicurezza L/U 15 Campo di competenza operativa 4: Controllare e riparare i sistemi Competenza operativa 4.1: Riparare l autotelaio e sostituire i componenti 4.1.05 spiegano gli angoli della geometria dello sterzo 4.1.06 calcolano gli angoli in relazione alla registrazione della geometria dello sterzo 4.1.11 descrivono la struttura, i compiti e i tipi di sterzo così come il principio funzionale del servosterzo 4.1.12 descrivono la struttura, i compiti e i tipi di sterzo così come il principio funzionale del servosterzo 4.1.15 descrivono la struttura, il compito e il funzionamento del sistema di molle e ammortizzatori e delle sospensioni delle ruote Convergenza, campanatura, inclinazione, incidenza, braccio a terra e angolo di divergenza, asse geometrico di marcia e asse di simmetria, angolo di disassamento della ruota; convertire, addizionare e sottrarre angoli (decimali e non decimali) Convertire, addizionare e sottrarre angoli (decimali e non decimali) Sterzo con fuso a snodo, scatola dello sterzo a cremagliera, incl. rapporto di trasmissione variabile, sterzo attivo, assistenza elettrica, idraulica ed elettroidraulica; rappresentazioni figurate e grafiche Sterzo con fuso a snodo, scatola dello sterzo a cremagliera, idrosterzo con dado sferico, incl. rapporto di trasmissione variabile, assistenza elettrica, idraulica ed elettroidraulica; rappresentazioni figurate e grafiche Sospensioni ad elica cilindrica, a balestra, a barra di torsione e pneumatiche, smorzatore di vibrazioni, barra stabilizzatrice, ammortizzatori monotubo e bitubo, stadio di trazione e pressione, asse rigido, asse semirigido, sospensioni indipendenti; rappresentazioni figurate e grafiche L/U 12 L/U 4 L 8 U 8 L/U 15 Pagina 9 di 14 Versione 2.12.2016

Competenza operativa 4.5: Riparare i sottosistemi del motore 4.5.05 descrivono il compito, la struttura e il funzionamento del sistema di raffreddamento 4.5.07 descrivono la funzione e la struttura della lubrificazione del motore Radiatore, pompa dell acqua (regolata, non regolata, termostato, scambiatore di calore, ventilatore (ventilatore elettrico, viscoventilatore), sensori e interruttori di temperatura; schemi elettrici, rappresentazioni figurate e grafiche Pompa dell olio, filtro dell olio, valvole di regolazione, pressostato, sensore di pressione, sensore di qualità, sensore di livello, sensore di temperatura, scambiatore di calore, tubazioni, ugello del pistone; schemi elettrici, rappresentazioni figurate e grafiche Competenza operativa 4.7: Riparare i sistemi di sicurezza e comfort 4.7.03 descrivono la struttura e i compiti dei sistemi di accesso e comfort 4.7.04 descrivono la struttura e i compiti dei sistemi di ritenuta Impianto tergi/lavacristalli, alza-cristallo, sistemi sul tetto, sistemi di abilitazione all accesso e all avviamento, aperture automatiche della carrozzeria, DWA, regolazione dei sedili, sistemi di riscaldamento elettrici, specchietti, schemi elettrici, rappresentazioni figurate Airbag, pretensionatori, limitatori della forza delle cinture incl. sensori; norme di sicurezza; schemi elettrici, rappresentazioni figurate e grafiche L/U 14 L/U 15 Pagina 10 di 14 Versione 2.12.2016

Programma di studi 5 semestre scuola professionale 1. Controllare e sottoporre a manutenzione i veicoli a motore Competenza operativa 1.3: Controllare e sottoporre a manutenzione i componenti nel vano motore 1.3.09 descrivono il compito, la struttura e il funzionamento della regolazione del motore Trasmissione a ruota dentata cilindrica, a catena e a cinghia, albero a camme, valvole, gioco delle valvole con effetti di un gioco non corretto, fasatura L/U 15 Competenza operativa 1.4: Controllare e manutenere i componenti situati sotto al veicolo 1.4.06 spiegano con l aiuto di uno schema la struttura e il funzionamento di un impianto di lubrificazione centralizzato Schema U 4 2. Sostituire le parti soggette a usura Competenza operativa 2.5: Sostituire i componenti della catena cinematica 2.5.02 citano il volano, i tipi di frizione ed esempi di utilizzo e spiegano il compito, la struttura e il funzionamento dei sistemi di frizione e i concetti di frizione a carter umido e secco 2.5.05 spiegano la struttura e il funzionamento dei comandi della frizione meccanici, idraulici e automatizzati 2.5.07 citano i tipi di giunti articolati e spiegano il compito e le caratteristiche dei giunti articolati e del cuscinetto centrale dell albero cardanico e descrivono i campi d impiego 2.5.08 applicano le necessarie conoscenze derivanti dai fondamenti di fisica e le usano per leggere le informazioni tecniche Volano a una massa e a doppia massa, innesto a frizione monodisco, frizione doppia, frizione a lamelle, frizione SAC, tirata e premuta Cilindro trasmettitore, cilindro ricevitore, cuscinetto reggispinta, comando elettrico Disco flessibile (Hardy), giunto in gomma, giunto cardanico, cuscinetto centrale cardanico, cinetico e omocinetico Nesso tra numero di giri e momento torcente, attrito; leggere rappresentazioni grafiche L/U 4 L/U 6 L/U 5 3. Assistere durante i processi aziendali Competenza operativa 3.4: Svolgere lavori di manutenzione su macchinari e utensili 3.4.09 utilizzano programmi standard Utilizzo dei programmi per ufficio (Word, Excel), applicazioni internet e sicurezza Campo di competenza operativa 4: Controllare e riparare i sistemi Competenza operativa 4.2: Riparare l impianto frenante 4.2.05 spiegano i compiti e la struttura dei sistemi ABS, ASR, ESP ed EDS 4.2.11 descrivono la struttura e i compiti dei freni ad aria compressa con l aiuto di uno schema 4.2.13 descrivono la struttura di un freno continuo Sistema globale incl. sensori attivi e passivi; concetti di comportamento autosterzante (sovrasterzo, sottosterzo), assi spaziali Solo EBS incl. ridondanza e freno della ruota, incl. rimorchio Freno motore a decompressione, retarder idraulico ed elettrico L/U 5 U 15 U 4 Pagina 11 di 14 Versione 2.12.2016

Competenza operativa 4.5: Riparare i sottosistemi del motore 4.5.08 descrivono le proprietà dei vari sistemi di filtri 4.5.10 descrivono la funzione e la struttura dell impianto di regolazione del motore a benzina 4.5.11 spiegano il compito e il funzionamento delle resistenze variabili 4.5.15 descrivono la funzione e la struttura dell impianto di regolazione del motore diesel Filtro dell olio centrifugo, filtro dell olio a portata totale e a portata parziale U 1 Serbatoio, unità di alimentazione del carburante, filtro, tubazioni, L 40 collettore/rail, pompa alta pressione, valvola di iniezione, iniettore, attuatori e sensori, bobina d accensione, cavo di accensione, candele d accensione, composizione della miscela, combustione, numero di ottani (iniezione indiretta nel condotto di aspirazione e iniezione diretta) energie e processi di trasformazione dell energia sulla scorta di alcuni esempi, potere calorifico, citare diversi vettori energetici e distinguerli in base all impiego rispettoso dell ambiente; spiegare il concetto di lavoro; schemi elettrici, rappresentazioni figurate e grafiche NTC, PTC, VDR ed LDR L/U 5 Serbatoio, unità di alimentazione del carburante, filtro/separatore d acqua, tubazioni, collettore/rail, pompa alta pressione, valvola di iniezione, iniettore, attuatori e sensori, impianto di incandescenza/impianto di avviamento ausiliario, preriscaldamento/preraffreddamento del carburante, combustione, numero di cetano, CFPP, precipitazione di paraffina. (PD, PLD, CR) energie e processi di trasformazione dell energia sulla scorta di alcuni esempi, potere calorifico, citare diversi vettori energetici e distinguerli in base all impiego rispettoso dell ambiente; spiegare il concetto di lavoro; schemi elettrici, rappresentazioni figurate e grafiche (continua nel 6 semestre) U 16 Pagina 12 di 14 Versione 2.12.2016

Programma di studi 6 semestre scuola professionale 3. Assistere durante i processi aziendali Competenza operativa 3.4: Svolgere lavori di manutenzione su macchinari e utensili 3.4.10 utilizzano legati programmi Office Utilizzo dei programmi per ufficio (Word, Excel), applicazioni internet e sicurezza Campo di competenza operativa 4: Controllare e riparare i sistemi Competenza operativa 4.3: Riparare i componenti accessori e le sezioni di carrozzeria 4.3.07 descrivono la struttura dei dispositivi di traino Giunto a bocca e giunto a gancio automatici, ralle Competenza operativa 4.5: Riparare i sottosistemi del motore 4.5.02 descrivono la funzione e la struttura del sistema di sovralimentazione e del sistema di carburazione 4.5.14 descrivono la funzione e la struttura dell impianto di regolazione del motore diesel 4.5.15 descrivono la funzione e la struttura dell impianto di regolazione del motore diesel 4.5.18 descrivono la funzione e la struttura dei dispositivi di riduzione delle emissioni nocive dei motori a benzina e diesel 4.5.19 descrivono la funzione e la struttura dei dispositivi di riduzione delle emissioni nocive dei motori diesel Sistemi di sovralimentazione a un compressore, con o senza VGT; intercooler, compressore con azionamento elettrico o meccanico, raffreddamento dell aria di sovralimentazione, convogliamento dell aria di sovralimentazione/aria, componenti del sistema di regolazione della pressione di sovralimentazione Serbatoio, unità di alimentazione del carburante, filtro/separatore d acqua, tubazioni, collettore/rail, pompa alta pressione, iniettore, attuatori e sensori, impianto di incandescenza, preriscaldamento/preraffreddamento del carburante, combustione, numero di cetano, CFPP, precipitazione di paraffina. (CR); schemi elettrici, rappresentazioni figurate e grafiche Serbatoio, unità di alimentazione del carburante, filtro/separatore d acqua, tubazioni, collettore/rail, pompa alta pressione, valvola di iniezione, iniettore, attuatori e sensori, impianto di incandescenza/impianto di avviamento ausiliario, preriscaldamento/preraffreddamento del carburante, combustione, numero di cetano, CFPP, precipitazione di paraffina. (PD, PLD, CR) energie e processi di trasformazione dell energia sulla scorta di alcuni esempi, potere calorifico, citare diversi vettori energetici e distinguerli in base all impiego rispettoso dell ambiente; spiegare il concetto di lavoro; schemi elettrici, rappresentazioni figurate e grafiche (continuazione dal 5 semestre) Sonda lambda, catalizzatore (a 3 vie, NOx, a ossidazione), sistemi EGR/AGR, iniezione aria secondaria, sensore NOx, DPF, sensore di pressione e temperatura, sfiato del serbatoio e del basamento, sistema SCR; concetti di emissione, trasmissione, immissione; schemi elettrici, rappresentazioni figurate e grafiche; consultare le norme sui gas di scarico, effettuare una distinzione tra misurazione dei gas di scarico e manutenzione dei gas di scarico Sonda lambda, catalizzatore (NOx, a ossidazione), sistemi EGR/AGR, sensore NOx, DPF, sensore di pressione e temperatura, sfiato del basamento, sistema SCR; concetti di emissione, trasmissione, immissione; schemi elettrici, U 2 L 25 U 28 L 25 U 20 Pagina 13 di 14 Versione 2.12.2016

rappresentazioni figurate e grafiche; consultare le norme sui gas di scarico, effettuare una distinzione tra misurazione dei gas di scarico e manutenzione dei gas di scarico Competenza operativa 4.6: Riparare i componenti della catena cinematica 4.6.02 descrivono la struttura del comando della frizione Idraulico, elettrico, pneumatico o combinazione Competenza operativa 4.7: Riparare i sistemi di sicurezza e comfort 4.7.07 quando lavorano sul climatizzatore applicano le necessarie conoscenze e i fondamenti di fisica e chimica Concetto di temperatura, unità di misura Kelvin e Celsius, motivare la dilatazione termica, abbinare gli stati di aggregazione con gli stati transitori, comportamento dei gas al variare della temperatura L/U 5 Pagina 14 di 14 Versione 2.12.2016