Alla scoperta della. montagna pordenonese. www.ecomuseolisaganis.it. pantone DE 66-1C C30M90Y100K30



Documenti analoghi
Tabelle riassuntive oneri istruttori

Griglia di progettazione dell Unita Didattica di Competenza di STORIA

MA TU QUANTO SEI FAI?

Museo del Territorio - San Daniele del Friuli

Topografie della Memoria

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE

Archeologia a scuola

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

La nostra idea di bambino...

LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

TURISMO DIDATTICO DELL ALTO PIEMONTE

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO

I CAMPI DI ESPERIENZA

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

Alla scoperta della BIODIVERSITA del Parco Alpi Liguri

PIANO ISS INSEGNARE SCIENZE SPERIMENTALI

BIOBLITZ Italia 2012:

UMAGO ARALDICA ATTRAVERSO GLI OCCHI DEL BAMBINO

PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Risultati e proposte per l a.s

Relazione attività esercizio 2012

Problemi tra prima e seconda

Neiade immaginare arte: Servizi per l Arte e la Cultura. Milano... Capitale ANCHE d Arte e Cultura

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo.

Mappe di Comunità come strumento di valorizzazione del territorio

Il progetto: DOLOMITI - MONTAGNE E PAESAGGI: DA TEATRO DI GUERRA A SIMBOLO UNIVERSALE

L Orto dei Bambini. Per trasmettere l amore e il rispetto della terra.

La formazione a Meduno e Claut/Cimolais

Un progetto educativo per giovani, famiglie e scuole

V^ Edizione e Ottobre 2003 Certaldo Alto

Piano annuale delle uscite Scuole dell infanzia

SCUOLA DELL INFANZIA SAN MARCO PROGETTO SALUTE E AMBIENTE

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

Percorsi fra vino e grandi architetture Un progetto unico in Italia

ALLE PENDICI DEL SAN GIORGIO E DEL FREIDOUR 1 SOGGIORNO 2 PARCHI SOGGIORNI DIDATTICI TRA PIOSSASCO E CANTALUPA

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

Unione Comuni Garfagnana

Tessere spazi tra intrecci di relazioni e trame di storie da un filo la trama del nostro vivere quotidiano.

presenta il progetto FATTORIA DIDATTICA

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

Provincia di Pordenone Settore Politiche Sociali AVVISO PUBBLICO

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.

Una Milano da abbracciare

Bologna Abstract: Hotel School S. Cristina è incontro tra formazione e accoglienza, turismo come esperienza e gioia dei sensi, sapori della città e

Percorsi didattici ed educativi

PROTOCOLLO D INTESA TRA. L Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. Club Alpino Italiano Gruppo Regionale Lazio. in tema di Collaborazione formativa

Piano Offerta Formativa

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA ISTITUTO SACRO CUORE BITONTO (BA)

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

Centro di Educazione Ambientale Legambiente Fillide

Le mille e una villa. Un videogioco alla scoperta delle ville venete

Assessorato Educazione e istruzione Direzione Centrale Educazione e Istruzione. Comune di Milano. Milano CASE VACANZA 2013

PERCORSI INTERCULTURALI PER LE SCUOLE DELL INFANZIA E PRIMARIE DEL CIRCOLO. NINNENANNE USI E TRADIZIONI DA TUTTO IL MONDO

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

IL NOSTRO PERCORSO OPERATIVO (8 comuni del Veneto gruppi di nidi e scuole del infanzia)

PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO VILLAGGIO (proverbio africano)

Oasi naturalistica del Parco del Roccolo

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

D&P Turismo e Cultura snc

Sviluppo di comunità

Proposta formativa per gli insegnanti delle scuole dell infanzia, primarie e secondarie del Pinerolese

RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A.

LABORATORIO ANTROPOLOGICO. La giraffa vanitosa

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

Wired:

PROGETTO GESTIONE BIBLIOTECA COMUNALE

L economia solidale. L economia solidale per: Valorizzare le relazioni prima che il capitale" Riconoscere un equa ripartizione delle risorse"

A scuola con il cigno. proposte per la scuola A.S

IMMAGINE. L anno duemilaquattordici addì. del mese di febbraio, in esecuzione della deliberazione della Giunta Comunale n. del..

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

attività didattiche per le scuole

UNITA 1 COSA CONOSCO DEL PASSATO DELLA MIA CITTA? ATTIVITA TEMPI OBIETTIVI DIDATTICI E MODALITA DI SOMMINISTRAZIONE Presentazione e patto formativo

SESSA AURUNCA PROGETTO INGLESE SCUOLA DELL INFANZIA PLESSO CORIGLIANO

Proposte didattiche per ogni età

ASILO NIDO NAVAROLI PIANO DI OFFERTA FORMATIVA (P.O.F.) ANNO SCOLASTICO

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

Corsi di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado: Didattica orientativa e percorsi di orientamento con approccio narrativo

MONTALI LORENZO MILANO: CHI RICERCA TROVA.

A TU PER TU CON IL PIANETA MARE

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari

Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2007/2013

Dalle macchie all intreccio di colori

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

!!"#$%&'"()!*"(+",'-./0-'"1%'.2-32$4/"5627'0-2"89:3$;.2"<=/32$42>"

LA SALUTE PRIMA DI TUTTO!

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2012 / 2013

1. Conoscere l importanza del diritto al cibo e della giusta alimentazione in tutto il mondo. In particolare in parti del mondo in via di sviluppo.

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Comune di San Vito al Tagliamento Consiglio Comunale dei Ragazzi

Obiettivi delle iniziative

LE MACCHINE DI LEONARDO DA VINCI

2/3 - Cantieri di Cittadinanza: educare alla legalità e costruire partecipazione

Progetto continuità scuola dell infanzia scuola primaria

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

Transcript:

Alla scoperta della montagna pordenonese pantone DE 66-1C C30M90Y100K30 www.ecomuseolisaganis.it

Ci presentiamo Lis Aganis - Ecomuseo delle Dolomiti Friulane nasce nel 2004 nell ambito dell Iniziativa Comunitaria Leader+, come strumento in grado di concorrere allo sviluppo del territorio della montagna pordenonese. È gestito dall Associazione Lis Aganis - Ecomuseo delle Dolomiti Friulane, in cui enti pubblici, associazioni culturali, istituzioni scolastiche condividono gli obiettivi di promozione culturale, sociale e civile del territorio attraverso il recupero e la valorizzazione attiva del patrimonio locale, con un occhio attento alla sostenibilità. Nel 2006 Lis Aganis - Ecomuseo delle Dolomiti Friulane è stato uno dei primi Ecomusei riconosciuti dalla Regione Friuli Venezia Giulia con L.R. 10/06. Lungo i percorsi tematici dell acqua, dei sassi e dei mestieri, si trovano le nostre 25 Cellule Ecomuseali luoghi in cui ognuno può vivere esperienze ed emozioni, incontrare altra gente, partecipare ad attività, acquisire conoscenze. Piccoli scrigni che raccontano, a quanti vengono a farci visita, il nostro territorio e le sue genti. Inoltre, sono stati riconosciuti patrimonio mondiale dall Unesco le Dolomiti Friulane e il sito palafitticolo di Palù di Livenza. Le attività che vi offriamo hanno il pregio di coinvolgere direttamente le comunità e gli esperti locali, proponendovi esperienze conoscitive attive ed emozionali che trasmettono i saperi e i luoghi che ancora sentiamo nostri e che vorremmo condividere con più persone possibili! Lis Aganis nella tradizione popolare sono figure femminili vivono grotte e luoghi d acqua; assumendo nomi e caratteristiche diversi a seconda della vallata in cui ci troviamo, e possono essere amiche fidate o streghe dispettose

Un Ecomuseo tutto nostro Non è facile definire un Ecomuseo Gli Ecomusei non hanno confini materiali Sono musei del tempo e dello spazio, percorsi di scoperta, luoghi e occasioni in cui le comunità locali contribuiscono a tutelare e a valorizzare il proprio territorio. Nell agosto 2004 abbiamo stretto un patto tra enti locali, associazioni, bambini, nonni, insegnanti, artigiani, produttori in cui ci siamo impegnati a prenderci cura di questi beni di comunità ricchi di saperi esperti da conservare, trasmettere e mantenere vivi Tutti insieme abbiamo costruito una rete di luoghi, di conoscenze e di persone, una rete confortevole, che sa accogliere chi ci viene a trovare, una rete a maglie larghe che non intrappola, ma che sa sempre adattarsi alle nuove situazioni e opportunità. Tutti insieme lavoriamo alla ricerca di nuovi stimoli, affinché il filo che lega passato e presente, tradizione e innovazione non si spezzi, ma si conservi e si rigeneri attraverso il racconto di luoghi e genti, della memoria collettiva e del fare quotidiano. A come archivio B come bambini C come cellule D come documentazione E come esperienza F come futuro G come gusto H come habitat I come incontri L come luoghi M come memoria N come nonni O come occasione P come paesaggio Q come quiete R come radici S come scoperta T come turismo U come usi V come valore Z come zaino

Passeggiate alla scoperta del territorio Passeggiare per camminare piano e ritrovare ritmi di vita ormai inconsu eti Sono davvero tanti gli itinerari che si snodano attraversando tutto il territorio raccontando storie di sassi, di acqua e di antichi mestieri. Grazie alla partecipazione attiva delle nostre comunità, vi proponiamo pas - seg giate e occasioni per visitare le Cellule Ecomuseali, alla scoperta delle valenze paesaggistiche, storiche, ambientali e culturali che hanno caratterizzato e connotano ancora oggi il nostro territorio. Adulti e bambini possono percorrere, in assoluta sicurezza e nel rispetto dei propri tempi, molteplici itinerari tematici, che condurranno in ambienti incontaminati e ancora poco conosciuti entrando a curiosare nelle botteghe artigiane, nei laboratori di produttori oppure degustando prodotti tipici e locali. Le passeggiate vogliono essere, infatti, non solo un occasione per vivere il territorio, ma anche per conoscere le nostre genti. Programmiamo le passeggiate sia all interno di calendari stagionali che su prenotazione con gruppi di almeno 8 persone. Inoltre i nostri percorsi possono svolgersi in autonomia con l ausilio delle cartine dell Ecomuseo, facilmente scaricabili dal nostro sito. Camminando si apprende la vita, camminando si conoscono le persone, camminando si sanano le ferite del giorno prima. Ruben Blades

Eventi, laboratori convegni, formazione e ricerca Lis Aganis promuove il territorio anche attraverso l organizzazione di eventi e manifestazioni culturali che valorizzano il folclore, le tradizioni e i prodotti del territorio. Feste della farina, del mosaico o delle arti e dei mestieri, ma anche rievocazioni legate alla religiosità popolare o a vicende storiche che hanno visto protagonisti i nostri castelli. Durante tutto l anno vi invitiamo, adulti e bambini, ai laboratori del fare per imparare a fare mosaico, cesti, formaggio o pane a lavorare la creta o tessere un arazzo oppure costruire spade, cappelli, mulini con i materiali di recupero. Organizziamo convegni e seminari tematici e svolgiamo attività di ricerca e documentazione, anche attraverso l ausilio di interviste e videoriprese. Pubblichiamo studi, ricerche, materiali didattici e informativi e re aliz ziamo corsi di formazione e aggiornamento in collaborazione con Università, Enti e centri di ricerca. Mappa di Comunità Tramonti di Sopra

Attività per le scuole I nostri percorsi didattici, che si basano su esperienze attive, emozionali ed esplorative, ben si adattano ai bisogni formativi e conoscitivi di alunni e studenti, dalla scuola dell infanzia alla scuola secondaria e sono apprezzati da insegnanti che qui trovano occasioni per formazione e aggiornamento. Il nostro slogan è sicuramente impariamo facendo : le proposte offrono molteplici chiavi di lettura per interpretare, scoprire e imparare, facendo esperienze direttamente sul campo, ascoltando la voce di chi sa perché fa, vivendo emozioni a contatto con la natura, il paesaggio e le persone. Attraverso percorsi guidati e attività laboratoriali cerchiamo di stimolare i visitatori a porsi delle domande, a chiedersi il perché delle cose e a trovare delle risposte proprie. Le scuole, oltre che fruitrici, sono per noi dei partner privilegiati nella progettazione e realizzazione delle proposte; insegnanti e alunni diventano operatori e guide del territorio conducendo i nostri ospiti attraverso percorsi di didattica situata. Alcuni percorsi sperimentati sono quelli del latte, del coltello, del mosaico, della farina o dell acqua, ma la ricchezza e la varietà dei nostri contatti ci consentono di creare proposte personalizzate, costruite insieme agli insegnanti sulla base di specifici bisogni formativi e dei singoli piani di studio. Ciò che dobbiamo imparare a fare, lo impariamo facendo. Aristotele

Le Cellule Ecomuseali Belluno Cimolais Claut Tramonti di Sopra Tramonti di Sotto acqua Sentiero naturalistico di San Tomè - Dardago di Budoia Centro Didattico della Scuola d Ambiente - Barcis Pianpinedo - Parco faunistico della Valcellina - Cimolais Vajont - Continuità di vita - Erto e Casso I Magredi - Vivaro Mulino di Borgo Ampiano - Pinzano al Tagliamento Museo della Grotta - Pradis di Clauzetto Erto e Casso Caneva SS 251 Budoia Polcenigo Sacile I comuni aderenti all Ecomuseo sono contrassegnati con il colore della cellula prevalente Aviano Pordenone SS 251 SR 552 Clauzetto Frisanco Meduno Vito d Asio Andreis Cavasso Barcis Nuovo Castelnovo del Friuli Travesio Maniago Fanna Sequals Pinzano Montereale al Tagl.to Valcellina San Daniele Vajont Arba del Friuli Spilimbergo SS 464 Vivaro Cimpello-Sequals Udine sassi Centrale idroelettrica A. Pitter - Malnisio di Montereale Valc. Borgo Poffabro - Frisanco Borgo Palcoda - Tramonti di Sotto Antica Fornace - Tramonti di Sopra Castello di Toppo - Travesio Raccolta Archeologica - Lestans di Sequals I sentieri tematici di Castelnovo del Friuli Antiquarium di Tesis - Vivaro mestieri Museo Casa Clautana - Claut Museo Arte Cucinaria dell Alto Livenza - Polcenigo Museo Etnografico - Andreis Mostra Da li mans di Carlin - Frisanco Mostra scientifica Balthazar - Montereale Valcellina Museo dell arte fabbrile e delle coltellerie - Maniago Mostra Scuole Professionali ed Emigrazione - Cavasso Nuovo Casa Andreuzzi - Navarons di Meduno Villa Carnera - Sequals Museo Vecchi mestieri e Civiltà Contadina - Lestans di Sequals Grafica Interattiva Spilimbergo (Pn) Stampa Litoimmagine Rodeano Alto (Ud) Ecomuseo Lis Aganis Viale Venezia 18/A - 33085 Maniago (PN) Telefono e fax 0427 764425 - Mobile 393 9494762/3 - info@ecomuseolisaganis.it - www.ecomuseolisaganis.it

Emozioni in primo piano