LE PRESTAZIONI ASSISTENZIALI DELLA CASSA DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI

Documenti analoghi
NON SOLO PREVIDENZA: IL WELFARE DELLA CNPADC

LA CASSA DI PREVIDENZA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI. 14 marzo 2018

Presente e Futuro della Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza a favore dei Dottori Commercialisti

CIRCOLARE INFORMATIVA CNPADC N 7 /2018

CIRCOLARE INFORMATIVA CNPADC N 6/2018

CIRCOLARE INFORMATIVA CNPADC N 8 /2018

LE PRESTAZIONI ASSISTENZIALI della CNPADC

LE PRESTAZIONI ASSISTENZIALI della CNPADC

1 Aggiornato con le ultime modifiche approvate il 25/1/16

Forme di welfare erogate agli iscritti di CNPR per l anno 2019

REGOLAMENTO EX ART. 19BIS DEL REGOLAMENTO DELL ENTE PER L EROGAZIONE DEI TRATTAMENTI DI ASSISTENZA Approvato dal Min. Lavoro e della Previdenza

Sommario FEBBRAIO 2015

La POLIZZA SANITARIA per gli associati CNPADC e il Servizio di accesso alla RETE ODONTOIATRICA Blue Assistance

Il 17/11/2014 scade il termine per effettuare la comunicazione dei dati reddituali prodotti nel La comunicazione telematica dei dati reddituali

BREVE GUIDA PER L ISCRIZIONE ALLA CASSA RAGIONIERI

NUOVO REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLE FUNZIONI DI ASSISTENZA E DI MUTUA SOLIDARIETÀ 1

CIRCOLARE INFORMATIVA CNPADC N 5/2018

CIRCOLARE INFORMATIVA CNPADC 1/2018

REGOLAMENTO GENERALE PER L EROGAZIONE DELLE PRESTAZIONI DI ASSISTENZA

a cura di Filippo Ravone Commissione Cassa di Previdenza e Welfare UNGDCEC e Delegato CNPADC per l Ordine di Prato

CASSA FORENSE L ASSISTENZA. Regolamento per l assistenza in vigore dal 1 gennaio 2016

ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI

LE PRESTAZIONI DEL PIANO SANITARIO

SEZIONE GARANZIE B - PIANI COPERTURE ASSICURATIVE INTEGRATIVE ALLE GARANZIE SEZIONE A

CIRCOLARE INFORMATIVA CNPADC N 3/2018

BANDO PER I TRATTAMENTI DI ASSISTENZA - PRIMO SEMESTRE SUSSIDI PER SPESE FUNERARIE

CIRCOLARE INFORMATIVA CNPADC 2/2018

CIRCOLARE INFORMATIVA CNPADC N 1/2019

TEMPI COMPLETAMENTO PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI AGG. 30 giugno 2019 Il responsabile del procedimento è il Dr. Fabio Angeletti Contatti

BANDO PER I TRATTAMENTI DI ASSISTENZA - PRIMO SEMESTRE ASSISTENZA DOMICILIARE

gratuitamente agli iscritti e ai pensionati in attività attraverso UniSalute S.p.A,

REGOLAMENTO PER I TRATTAMENTI ASSISTENZIALI E DI TUTELA SANITARIA INTEGRATIVA

BANDO PER I TRATTAMENTI DI ASSISTENZA - PRIMO SEMESTRE

NUOVO REGOLAMENTO DI ASSISTENZA ENPAF (approvato dai Ministeri vigilanti il 13/06/2017 ed in vigore dal 01/01/2018)

PRESTAZIONI INTEGRATIVE ENASARCO 2019

Torino, 09 dicembre A cura dei delegati CNPADC

Bandi di Concorso. Termine presentazione domanda 15/3/2017

Cara Collega e Caro Collega,

La polizza assicurativa in convenzione Cnpadc. Approfondimenti

Conoscere COMMISSIONE PARI OPPORTUNITÀ ORDINE ARCHITETTI P.P.C DI FIRENZE

Segnaliamo, inoltre, che per alcuni di essi la scadenza è molto vicina ( ).

Oggetto: Piano sanitario Base e Integrativo RBM Salute per l'annualità 2018 iscritti a Inarcassa

A Tutti gli. Viene confermata la possibilità di estensione facoltativa della copertura ai familiari.

L evoluzione della pensione a seguito della riforma Lo Presti e della maggiore aliquota di computo. Padova, 22 maggio 2015

BANDO PER I TRATTAMENTI DI ASSISTENZA - PRIMO SEMESTRE

A Tutti gli. Oggetto: Piano sanitario Base e Integrativo RBM Salute per l annualità 2019 iscritti a Inarcassa

LA PREVIDENZA DEL COMMERCIALISTA

a cura di Andrea Ciuti Componente della Commissione Cassa di Previdenza e Welfare UNGDCEC e Delegato per l Ordine di Pisa

per l'attuazione delle disposizioni di cui all'articolo 4, commi 5, 6 dello Statuto dell Associazione.

Agevolazioni a donne e giovani nel nuovo Welfare di Cassa forense

REGOLAMENTO EX ART. 19BIS DEL REGOLAMENTO DELL ENTE PER L EROGAZIONE DEI TRATTAMENTI DI ASSISTENZA

A TuTTi i PensionATi non iscritti inarcassa e

BANDO PER I TRATTAMENTI DI ASSISTENZA 2017 I SEMESTRE

Chiarimento n. 5. Quesito 1) A pag. 5 art. 7 Valore dell appalto si legge:

BANDO PER I TRATTAMENTI DI ASSISTENZA 2016 II SEMESTRE

Previdenza e Assistenza (I pilastro) Previdenza complementare (II pilastro) Assistenza sanitaria integrativa e LTC (III pilastro)

BANDO PER I TRATTAMENTI DI ASSISTENZA I SEMESTRE 2009

ENPAPI BANDO PER I TRATTAMENTI DI ASSISTENZA ANNO 2013 * * * * *

CIPAG 50/ CIG: FD

Il Fondo di Previdenza dei medici e degli odontoiatri liberi professionisti (quota B)

WELFARE - PRESTAZIONI attuali attive

OFFERTA TECNICA LOTTO 7

Quali sono i destinatari della polizza sanitaria integrativa stipulata dalla CIPAG?

BANDO PER I TRATTAMENTI DI ASSISTENZA 2017 I SEMESTRE

Piano sanitario per l Università degli Studi di Pavia

Art. 1 - Trattamenti di assistenza

BANDO PER I TRATTAMENTI DI ASSISTENZA 2017 I SEMESTRE

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA FORENSE

Welfare WILA 2018: ancora più servizi, più cure, più assistenza per i dipendenti delle aziende artigiane.

FINALITA DELL ENTE PREVIDENZA OBBLIGATORIA E FORME ASSISTENZIALI PER I LIBERI PROFESSIONISTI

SERVIZIO COPERTURA SPESE SANITARIE CIPAG

BANDO PER I TRATTAMENTI DI ASSISTENZA 2017 I SEMESTRE

REGOLAMENTO DELLE FORME DI ASSISTENZA

NUOVO REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DELL ASSISTENZA

Associazione di Diritto Privato Via Mantova, Roma C. F

CASSA ITALIA DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA DEI GEOMETRI LIBERI PROFESSIONISTI

CIRCOLARE INFORMATIVA CNPR

DOMANDA DI INTERVENTO ASSISTENZIALE PER DANNI SUBITI A CAUSA DEGLI EVENTI SISMICI INTERVENUTI DAL 24 AGOSTO 2016

Introduzione dell addebito SDD-SEPA

Quando scade la domanda per gli assegni familiari?

Riscatti: totale deducibilità fiscale

anche se tali diritti sono stati maturati in misura notevolmente sproporzionata rispetto alle contribuzioni versate.

OGGETTO: Con riferimento al vs. BANDO DI GARA n...del.. Il/la sottoscritto/a... nato/a a... il... residente per la carica in. via... n...

Prot. n. C/2014/14/DIR Roma, 4 novembre 2014

segnali scostamenti negativi rispetto alle prestazioni spettanti.

CADIPROF. Cassa di Assistenza Sanitaria Integrativa per i Lavoratori degli Studi Professionali. Luca De Gregorio Firenze, 13 aprile 2019

Prot. n I/3 N. 676

CASSA FORENSE: BANDI A SOSTEGNO DELLA FAMIGLIA, DELLA SALUTE E DELLA PROFESSIONE

ENPAPI. L Infermiere Libero Professionista : previdenza ed assistenza

Piano sanitario UniSalute per Università di Pavia

Le prestazioni previdenziali

REGOLAMENTO DELLE FORME DI ASSISTENZA

Piano sanitario UNEBA

C O M U N E D I S E N N O R I P R O V I N C I A DI S A S S A R I AVVISO PUBBLICO. IL Responsabile dell Area Servizi Sociali

Piano Sanitario RBM per Università di Pavia

Transcript:

LE PRESTAZIONI ASSISTENZIALI DELLA CASSA DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI La Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza dei Dottori Commercialisti (CNPADC) è un Ente complesso che affianca il Dottore Commercialista in molti momenti e in modi diversi durante la sua vita professionale e privata. Oltre ai trattamenti previdenziali, l iscrizione ed il versamento dei contributi garantiscono al professionista una serie aggiuntiva di facilities e prestazioni in ambito assistenziale e di welfare integrato. Di seguito si riepilogano in modo schematico i principali trattamenti di tipo assistenziale che la Cassa garantisce ai suoi iscritti. DISPOSIZIONI COMUNI Per accedere agli interventi assistenziali è previsto un limite di reddito che varia in base al numero dei componenti il nucleo familiare del richiedente, salvo per gli istituti previsti per la tutela della maternità e per la tutela sanitaria. Se nel nucleo familiare del richiedente sono presenti uno o più figli portatori di handicap i limiti di reddito aumentano e sono: Ad esclusione dell indennità di maternità, in presenza di posizione contributiva irregolare il contributo, anche se riconosciuto, non viene liquidato. Ad esclusione degli interventi a tutela della maternità, l erogazione del contributo avviene a seguito di valutazione insindacabile dello stato di bisogno da parte del Consiglio di Amministrazione. TUTELA DELLA MATERNITA La modulistica per la richiesta delle singole prestazioni è reperibile sul sito della CNPADC, alla sezione assistenza (https://www.cnpadc.it/la-cassa-perme/assistenza.html) Le Prestazioni Assistenziali che la Cassa riconosce alle Dottoresse Commercialiste per la tutela della maternità sono: - Indennità di maternità - Contributo a sostegno della maternità - Interruzione della gravidanza Ad esclusione dell indennità di maternità e dell interruzione della gravidanza intervenuta dopo il 60 giorno in presenza di posizione contributiva irregolare il contributo, anche se riconosciuto, non viene liquidato. INDENNITA DI MATERNITA E una indennità riconosciuta in caso di gravidanza, adozione o affidamento preadottivo o temporaneo. Chi può richiederla: Dottoresse commercialiste, in possesso della partita Iva e dell iscrizione all Albo professionale nel periodo indennizzabile (due mesi antecedenti l evento e i tre mesi successivi) iscritte alla Cassa o che hanno presentato la domanda di iscrizione. L indennità di maternità non è riconosciuta qualora sussista il medesimo diritto in capo ad altro Ente di Previdenza. A cura dei Delegati CNPADC

L indennità di maternità è pari a 5/12 dell 80% del reddito netto professionale dichiarato nell anno precedente a quello dell evento. In ogni caso, l importo dell indennità di maternità non può essere inferiore a 5.068,96 o superiore a 25.344,80. Quando e come richiederla: L indennità di maternità può essere richiesta a partire dalla 24 settimana di gravidanza ed entro il termine perentorio di 180 gg. dalla data dell'evento utilizzando il modulo di domanda di indennità di maternità o tramite il servizio DIM allegando la documentazione richiesta. CONTRIBUTO A SOSTEGNO DELLA MATERNITA È un contributo che si aggiunge all indennità di maternità riconosciuta ai sensi dell art. 44 del Regolamento Unitario. Dottoresse commercialiste alle quali è riconosciuta l indennità di maternità per l evento nascita, adozione ed affidamento preadottivo o temporaneo. Il contributo è pari a 1/12 dell'80% del reddito netto professionale dichiarato nell'anno precedente a quello dell'evento. L importo del contributo non può essere inferiore a 1.750,00. In ogni caso la somma del contributo e dell indennità di maternità riconosciuta non può superare 25.344,80. La Cassa procede d ufficio al riconoscimento del contributo a seguito del provvedimento di attribuzione dell indennità di maternità. INTERRUZIONE DI GRAVIDANZA E un importo riconosciuto in caso di interruzione della gravidanza. Dottoresse commercialiste, in possesso della partita Iva e dell iscrizione all Albo professionale nel periodo indennizzabile (data dell evento) iscritte alla Cassa o che hanno presentato la domanda di iscrizione. In caso di interruzione di gravidanza intervenuta dal 61 giorno di gestazione, il contributo non è riconosciuto qualora sussista il medesimo diritto in capo a un altro Ente di Previdenza. L importo varia a seconda del momento in cui avviene l interruzione della gravidanza: a) dall inizio della gravidanza fino al 60 giorno è pari a 1.013,79 (1/5 dell importo minimo dell indennità di maternità); b) dal 61 giorno della gravidanza e fino al termine del 6 mese è pari a 1/12 dell 80% del reddito professionale dichiarato nell anno precedente l interruzione. In ogni caso, l importo dell indennità non può essere inferiore a 1.013,79 o superiore a 5.068,96; c) dall inizio del 7 mese di gravidanza è pari a 5/12 dell 80% del reddito netto professionale dichiarato nell anno precedente l interruzione. In ogni

caso, l importo non può essere inferiore a 5.068,96 o superiore a 25.344,80. POLIZZA SANITARIA Quando e come richiederla: Nel caso a) la richiesta deve essere effettuata entro il termine perentorio di un anno dalla data di interruzione della gravidanza utilizzando il modulo di domanda di erogazione del contributo per interruzione di gravidanza intervenuta anteriormente al terzo mese o tramite il servizio DIM allegando la documentazione richiesta. Per i casi b) e c) la richiesta dell indennità deve essere effettuata entro il termine perentorio di 180 giorni dalla data di interruzione della gravidanza utilizzando il modulo di domanda di indennità di maternità o tramite il servizio DIM allegando la documentazione richiesta. POLIZZA BASE La Cassa, ad integrazione delle prestazioni assistenziali previste, ha stipulato una polizza sanitaria base gratuita in favore degli iscritti (ivi inclusi i pensionati attivi). La Polizza Base, prevede una copertura delle spese nei casi di Grande Intervento Chirurgico Grave Evento Morboso Prestazioni Accessorie alle Principali. Per i nuovi iscritti, l assicurazione decorre a partire dal giorno di delibera dell avvenuta iscrizione. Tra le prestazioni garantite, per i soli iscritti alla cassa, la polizza sanitaria base prevede la possibilità di fare un check up sanitario gratuito annuale che comprende le seguenti prestazioni: per tutti: - Prelievo venoso, Urea, ALT, AST, GammaGT, Glicemia, Colesterolototale, Colesterolo HDL, LDL, Trigliceridi, Creatinina, Emocromo, Tempo di tromboplastina parziale (PTT), Tempo di protrombina (PT), VES, Urine. - Elettrocardiogramma da sforzo. Oltre i 50 anni di età Per tutti - Ricerca sangue occulto feci - Radiografia polmonare - Ecodoppler - TSA Per gli uomini (una volta l anno) - PSA (specifico antigene prostatico) Per le donne (una volta l anno) - Mammografia ed Ecografia mammaria Il massimale annuo assicurato corrisponde a 2.000,00 per persona e/o per nucleo familiare. ESTENSIONE COPERTURA AL NUCLEO FAMILIARE (ENTRO IL 28/02/2019) L assicurazione Base può essere estesa al nucleo familiare (coniuge - convivente more uxorio - figli senza alcun limite di età) con un premio a carico di ciascun assicurato e variabile in base al numero dei familiari assicurati. I premi per l anno 2019 sono: - Euro 102,00 per 1 solo familiare assicurato oltre l iscritto; - 204,00 per 2 familiari assicurati oltre l iscritto; - Euro 306,00 complessivi nel caso di nucleo composto da 3 o più familiari assicurati oltre l iscritto. La domanda, con l indicazione del numero dei familiari da assicurare (e relativo premio), va presentata entro la scadenza fissata annualmente, compilando l apposito modulo di Estensione Copertura al Nucleo oppure utilizzando la piattaforma telematica dedicata (https://web.numera.it/realepercnpadc/)

PIANO INTEGRATIVO (ENTRO IL 28/02/2019) Per una ulteriore tutela sanitaria gli Associati possono sottoscrivere, individualmente e a proprio carico, una polizza integrativa, utilizzando i moduli appositi oppure compilando la piattaforma telematica dedicata (https://web.numera.it/realepercnpadc/). Per il 2019 i premi previsti per il piano integrativo per l iscritto e per i propri familiari sono i seguenti: - Euro 990,00 per l'iscritto Cassa; - Euro 450,00 per familiari conviventi con età pari o inferiore ai 14 anni; - Euro 750,00 per familiari conviventi tra i 15 e i 25 anni; - Euro 990,00 per familiari conviventi sopra i 25 anni. Per ogni informazione relativa alle condizioni del contratto e per una consulenza medico-assicurativa è possibile contattare Blue Assistance al n. Verde 800.555.266. INTERVENTO ECONOMICO IN CASO DI BISOGNO ACCESSO ALLA RETE ODONTOIATRICA BLUE ASSISTANCE Con l'obiettivo di potenziare i servizi di welfare offerti agli Associati, la Cassa ha integrato la polizza sanitaria base per consentire l'accesso degli iscritti e del loro nucleo familiare (fino a 5 persone) - a tariffe convenzionate - alla rete odontoiatrica Blue Assistance, presente su tutto il territorio nazionale. Per usufruire, con modalità esclusivamente online, del servizio - gestito dalla Compagnia Reale Mutua Assicurazione attraverso la società Blue Assistance - è possibile accedere al portale dedicato www.mynet.blue seguendo le istruzioni contenute nella brochure. Il PIN per l accesso è presente sulla propria area riservata del sito della Cassa, alla sezione convenzioni. E un contributo riconosciuto al verificarsi di condizioni particolari quali: - eventi straordinari dovuti a caso fortuito o forza maggiore con rilevante incidenza sul bilancio familiare; - interruzione dell attività professionale per almeno 3 mesi a causa di malattia o infortunio; - decesso dell iscritto o del pensionato che ha determinato gravi difficoltà economiche al coniuge o ai figli superstiti. Ai sensi dell Art. 48 del Regolamento Unitario, in casi non rientranti nelle condizioni sopra descritte, il Consiglio di Amministrazione può comunque disporre un intervento economico. Gli iscritti o pensionati della Cassa, il coniuge o i figli superstiti con diritto alla pensione. In caso di eventi particolarmente gravosi, anche i dottori commercialisti che si sono avvalsi della facoltà di esonero o il coniuge o i figli superstiti se conviventi e a carico. In tutti i casi il reddito imponibile complessivo del nucleo familiare non deve superare il limite di reddito fissato dal Consiglio di Amministrazione per individuare lo stato di bisogno. In caso di interruzione dell attività professionale il contributo è determinato tenendo conto del periodo di interruzione e del reddito professionale dichiarato, con un minimo mensile di 1.175,00 ed un massimo di 2.540,00, rivalutati annualmente. Per le altre casistiche il contributo è determinato dal Consiglio di Amministrazione.

EVENTI CALAMITOSI CONTRIBUTO A FAVORE DI GENITORI DI FIGLI PORTATORI DI HANDICAP O MALATTIE INVALIDANTI Il contributo deve essere richiesto entro due anni dall evento, saldo gravi impedimenti documentati utilizzando il modulo di domanda di intervento economico allegando la documentazione richiesta. In caso di eventi calamitosi - riconosciuti come tali da apposite norme o provvedimenti - la Cassa può disporre la sospensione di tutti i termini e le modalità di ripresa degli stessi. E un contributo riconosciuto annualmente al dottore commercialista con figli portatori di handicap o malattie invalidanti. - iscritti o pensionati della Cassa; - portatori di handicap o malattie invalidanti, orfani di iscritti o pensionati della Cassa; a condizione che il reddito imponibile complessivo del nucleo familiare non superi il limite di reddito fissato dal Consiglio di Amministrazione per individuare lo stato di bisogno. Il riconoscimento del contributo è precluso se l altro genitore usufruisce dello stesso beneficio presso un altro ente di previdenza. Per l anno 2019 è pari a 7.800,00. SPESE DI ASSISTENZA DOMICILIARE Il contributo deve essere richiesto ogni anno utilizzando il modulo di domanda di erogazione del contributo a favore di genitori di figli portatori di handicap o malattie invalidanti allegando la documentazione richiesta. E un contributo di partecipazione alle spese sostenute per l'assistenza domiciliare prestata da personale infermieristico o da collaboratori domestici a persone che versano in uno stato di non autosufficienza, in quanto impossibilitate a svolgere autonomamente almeno tre dei seguenti quattro atti della vita quotidiana: lavarsi, nutrirsi, deambulare e vestirsi. - iscritti o pensionati della Cassa per l assistenza a se stessi o per i familiari legati da vincolo di coniugio o di parentela in linea retta di primo grado; - iscritti o pensionati di invalidità della Cassa per l assistenza ai fratelli e alle sorelle; a condizione che il destinatario dell assistenza risulti nello stato di famiglia e a carico dell iscritto o del pensionato della Cassa e che, il reddito imponibile complessivo del nucleo familiare non superi il limite di reddito fissato dal Consiglio di Amministrazione per individuare lo stato di bisogno. Per l anno 2019 il contributo mensile massimo erogabile per 12 mesi è pari a 600,00. Il contributo deve essere richiesto entro l anno successivo a quello di sostenimento delle spese utilizzando il modulo di domanda di erogazione del contributo per spese di assistenza domiciliare allegando la documentazione richiesta.

SPESE DI OSPITALITÀ IN CASE DI RIPOSO O ISTITUTI DI RICOVERO SPESE DI ONORANZE FUNEBRI E un contributo di partecipazione alle spese sostenute per la permanenza in case di riposo o istituti di ricovero per anziani, malati cronici o lungodegenti riconosciuto a seguito della partecipazione al bando di concorso che la Cassa emana annualmente. Chi può partecipare al bando di concorso: - iscritti alla Cassa; - pensionati della Cassa; - coniuge superstite titolare di pensione; - familiari legati ai soggetti sopra indicati da vincoli di coniugio e di parentela in linea retta di primo grado risultanti dallo stato di famiglia; - fratelli e sorelle degli iscritti o pensionati di invalidità della Cassa risultanti dallo stato di famiglia; a condizione che sostengano a proprio carico la retta per la degenza, senza alcun rimborso da parte di altri enti e che il reddito imponibile complessivo del nucleo familiare non superi il limite di reddito fissato dal Consiglio di Amministrazione per individuare lo stato di bisogno, indicato nel bando di concorso. Requisiti specifici, importi del contributo, modalità e termini di partecipazione sono indicati nei bandi di concorso che vengono emanati annualmente. E un contributo di partecipazione alle spese di onoranze funebri. - iscritti o pensionati della Cassa in caso di decesso del coniuge, dei figli o dei genitori, purché facenti parte del nucleo familiare e a carico; - coniuge o figli superstiti, con diritto alla pensione, in caso di decesso dell iscritto o pensionato della Cassa; a condizione che il reddito imponibile complessivo del nucleo familiare, escluso quello del de cuius, non superi il limite di reddito fissato dal Consiglio di Amministrazione per individuare lo stato di bisogno. Per l anno 2019 il contributo massimo erogabile è pari a 3.000,00 in caso di commorienza 6.000,00. In caso di rimborso da parte di altri enti di assistenza pubblica o privata, la Cassa eroga la differenza, in considerazione dell importo massimo. Il contributo deve essere richiesto entro due anni dalla data dell evento utilizzando il modulo di domanda di erogazione del contributo per spese di onoranze funebri allegando la documentazione richiesta. BORSE DI STUDIO E un contributo allo studio riconosciuto a seguito della partecipazione al bando di concorso che la Cassa emana annualmente. Chi può partecipare ai bandi: - iscritti alla Cassa che hanno frequentato, nell anno precedente a quello di emanazione del bando, corsi universitari di laurea, dottorati di ricerca o master universitari; - figli di iscritti o pensionati della Cassa, ovvero figli superstiti con diritto alla pensione, che hanno frequentano con profitto, nell anno precedente a quello di emanazione del bando, istituti, scuole e università statali o legalmente riconosciuti dallo Stato; a condizione che il reddito imponibile complessivo del nucleo familiare dello

OGNI ORFANO DI DOTTORE COMMERCIALISTA studente non superi il limite di reddito fissato dal Consiglio di Amministrazione per individuare lo stato di bisogno, indicato nei bandi di concorso. Requisiti specifici, importi del contributo, modalità e termini di partecipazione sono indicati nei bandi di concorso che vengono emanati annualmente. E un contributo annuo riconosciuto a favore di ogni orfano di dottore commercialista. Gli studenti dall'età prescolare fino al 26 anno di età anagrafica, orfani: - dell'iscritto alla Cassa al momento del decesso; - dei dottori commercialisti che, ancorché cancellati dalla Cassa al momento del decesso, hanno maturato un'anzianità sufficiente al riconoscimento di una pensione indiretta o di reversibilità, a condizione che il reddito imponibile complessivo del nucleo familiare non superi il limite di reddito fissato dal Consiglio di Amministrazione per individuare lo stato di bisogno. L importo varia in base alla fascia di appartenenza dell orfano. Per l anno 2019 è pari a: L ATTIVITA PROFESSIONALE Il contributo deve essere richiesto ogni anno utilizzando il modulo domanda di erogazione del contributo per orfano di dottore commercialista allegando la documentazione richiesta. E un contributo di partecipazione alle spese sostenute nelle fasi di avvio, specializzazione, aggiornamento e sviluppo dell attività professionale riconosciuto a seguito della partecipazione ai bandi di concorso che la Cassa emana annualmente. Chi può partecipare ai bandi: Gli iscritti alla Cassa nell anno di emanazione dei bandi a condizione che il reddito imponibile complessivo del nucleo familiare non superi il limite di reddito fissato dal Consiglio di Amministrazione per individuare lo stato di bisogno, indicato nei bandi di concorso. CONVENZIONI Requisiti specifici, importi del contributo, modalità e termini di partecipazione sono indicati nei bandi di concorso che vengono emanati annualmente. La Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza a favore dei Dottori Commercialisti negli ultimi anni ha avviato un importante percorso di rinnovamento istituzionale ed organizzativo volto a favorire un sistema previdenziale il più possibile adeguato,

WELFARE STRATEGICO NUOVI BANDI PER INFORMAZIONI equo ed innovativo. Attraverso le diverse iniziative la Cassa si è impegnata ad agevolare l'accesso da parte degli Associati a nuovi servizi e strumenti che possano accompagnarli e sostenerli nelle varie tappe della vita personale e professionale. La Cassa ha scelto di stipulare, convenzioni a favore degli iscritti, che riguardano sette aree di interesse: - famiglia, - vacanze, - attività professionale, - automotive, - editoria, - finanza, - salute e benessere. Tutti gli iscritti possono scaricare la CNPADC Plus, presente all'interno della sezione Convenzioni dell'area Riservata, ed accedere così alle iniziative per cui è richiesto di esibire la nuova tessera nominativa. Tutte le informazioni sono reperibili sul sito della CNADC, sezione convenzioni (https://www.cnpadc.it/la-cassa-per-me/convenzioni.html) Nel mese di dicembre 2018, il ministeri vigilanti hanno approvato alcune modifiche del Regolamento Unitario in materia di welfare strategico. A tal proposito, è stata costituita all interno del Consiglio di Amministrazione una apposita Commissione per elaborare e predisporre bandi utili ad allocare le risorse stanziate a favore delle misure di Welfare Strategico. E possibile fornire il proprio contributo, suggerendo, per il tramite dei delegati previdenziali eventuali misure e/o temi che possano essere portati all attenzione del Consiglio di Amministrazione, al fine di arrivare alla predisposizione di bandi, in tema di welfare strategico, che siano il più possibile vicini alle esigenze degli iscritti alla Cassa. Sito cassa www.cnpadc.it Numero verde 800.545.130 Delegati CNPADC: Piercarlo Bausola Giuseppe Chiappero Carmela Scandizzo Massimo Striglia Stefania Telesca