VEICOLI A GUIDA AUTONOMA E ASSISTITA

Documenti analoghi
I robot fra noi. Alessandro Ridolfi Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Firenze

UD7. Ho visto cose che voi umani

SIRI. L Italia, infatti, ha contribuito all avvio del settore dell automazione e robotica proponendo importanti innovazioni quali:

MINISTERO DELLA DIFESA DGAA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI DGAA

La Teoria del Valore Lavoro nell epoca della robotica

Sicuri ma quanto? Introduzione alla Sicurezza Funzionale nei sistemi impieganti azionamenti elettrici ed alla normativa di riferimento.

il computer tra realtà e fantasia

Sistemi in tempo reale: applicazioni alla robotica. Sistemi in tempo reale: applicazioni alla robotica p.1/27

Emendamento 9 Beatrix von Storch Relazione A8-0005/2017 Mady Delvaux Proposta di risoluzione Paragrafo 1 bis (nuovo) 1 bis.

Convegno SICUREZZA E ROBOT COLLABORATIVI. Domenico Appendino Presidente SIRI Milano, 6 ottobre 2016

Role of artificial intelligence in relationship with patients

L urgenza etica dell Intelligenza Artificiale

Robotica educativa. Chiara Beltramini e Mauro Sabella

Progresso scientifico e innovazione tecnologica: aspetti etici e giuridici

INFORmazione+autoMATICA. Perché saperne di piu? Le fasi della programmazione. Cosa intendiamo per programmazione

ESISTE IL TPMS INDIRETTO

L etica e la business ethics

D ARIA - DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI DEL LICEO SOCIALE BESTA di MILANO

LUCINA PATERNESI FUORI CAMPO

ETICA GENERALE ETICA

BREVE INTRODUZIONE ALL INTELLIGENZA ARTIFICIALE. A cura di Buttolo Marco (2005)

Dall intelligenza artificiale alla robotica: le sfide normative dell Unione Europea

ASLA CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI MILANO L UDIENZA DI LAVORO AVV. SERGIO BAROZZI

LA SALUTE DEL CYBORG. Riflessioni su fisiologia e patologia per gli ibridi umano-macchina. di Gabriele Scardovi Bologna, 27 aprile 2016

Principio Responsabilità Principio Precauzione

filosofia minima conoscenza, etica, estetica

Intelligenza Artificiale. Introduzione. Intelligenza Artificiale Daniele Nardi, 2004 Introduzione 0

Controlli Automatici. Maria Gabriella Xibilia Blocco B piano 7 Tel. 7328

Scenari futuri di mobilità privata e pubblica: veicoli connessi, autonomi, condivisi ed elettrici. Cristina Cavicchioli

Thomas Hobbes

Corso di Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Automatica

Corso di Bioingegneria Informatica e Elettronica: Biomeccatronica

Che cosa si intende per INFORMATICA?

Thomas Hobbes

ATTIVITÀ 1. Controllo con telecomando

T4T-aggiornamento insegnanti Secondo incontro febbraio 2017

Le basi dell intelligenza artificiale

Progetto HuManS Capofila COMAU Piattaforma Regionale Fabbrica Intelligente

Fondamenti di automatica. Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione Università degli Studi di Pavia

Intelligenza Artificiale. Introduzione. Intelligenza Artificiale Daniele Nardi, 2003 Introduzione 0

Sistemi di sicurezza attiva Mercedes-Benz. Stefano Ferrari Mercedes-Benz Italia

INFERMIERI E CODICE DEONTOLOGICO fra l essere e il dover essere

Adesso anche con la nuova app per smartphone. Novità

Robotica educativacon il kit Lego EV3

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo)

GoalZERO per gli spostamenti casa-lavoro

Presentazione del gruppo di robotica educativa della SUPSI

Dallo sviluppo senza limiti ai nuovi limiti allo sviluppo

SOCIETÀ ITALIANA BREVETTI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA PER UN ETICA DELL OSPITALITA

I valori e principi sui quali si fonda l Unione europea

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA (nuovo ordinamento) C u r r i c u l u m G e n e r a l e 1 anno. Lingua inglese 4 CFU (*) 3 anno

Fichte Deduzione trascendentale dell Io e immaginazione produttiva

Auto: le «robot-mobile» negli scenari pratici e giuridici

LA RAGIONE UMANA. -tale capacità si basa sull esistenza del linguaggio, senza il quale non si potrebbe avere previsione;

" DALL INFERMIERE PROFESSIONALE ALL INFERMIERE PROFESSIONISTA: DAL COLLEGIO IPASVI ALL ORDINE DELLE PROFESSIONI INFERMIERISTICHE"

Intelligenza Artificiale A (lezione introduttiva parte di teoria)

Etica e Governance dell intelligenza Artificiale

A scuola di sostenibilità

Da una grande rete derivano grandi responsabilità (legali) Quando la connessione IoT passa per la Privacy

NOVITà ED ANTICIPAZIONI DATABASE DIAGNOSTICO BRAIN BEE RANGE ROVER EVOQUE SERIE 1, SERIE 3, X1 YPSILON KANGOO II, LAGUNA III, MASTER II PH03 V40

Relazione umana e strumenti digitali: la consulenza evoluta dell agente immobiliare

INCIDENTALITÀ STRADALE

Elementi di Informatica. ( Lezione I ) Introduzione. Informatica = Informazione + Automazione

Corso di Automazione industriale

Corso di Automazione industriale

Dizionario di Bioetica

PRESENTAZIONE AZIENDALE

Incidentalità stradale: NUMERI, NORME, PREVENZIONE

DIGNITÀ della PERSONA ANZIANA e. QUALITÀ della CURA. RENZO PEGORARO (Padova-Roma) La contenzione nell anziano. Aspetti etici e legali.

La rivoluzione digitale sta producendo

ROBOTICA INDUSTRIALE PRIMO PERCORSO

PRIMA DELL UDIENZA. Cosa fare? 28/07/16

! istruttoria, valutazione e concessione degli interventi di espansione produttiva nelle aree colpite dal sisma, nell ambito dell Asse II

MODULO 07. La soluzione dei problemi mediante gli algoritmi

PROGETTO EDUCAZIONE STRADALE Patentino

XVI congresso FADOI Emilia Romagna Bologna, 30 gennaio 2015

INDIRIZZO ELETTRONICA ELETTROTECNICA

Fantascienza? Per nulla! Abbiamo

1 di 5 Formare professionisti 2.0: la corsa delle università italiane

Lezione 4: Il movimento

Unità didattica 1 - Formazione e funzionamento delle organizzazioni. Organizzazione e soggetti. Processi decisionali

Versione. Anno prima immatricolazione Km percorsi Cilindrata 1,500

La guida sicura: ruolo e responsabilità delle aziende

CONOSCERE LE CAUSE PER UNA CORRETTA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO 2018 /19 CLASSE IV B - E Liceo Scientifico

Valutazione del rischio, criticità e responsabilità. Dr. Daniele Tovoli Direttore Sistemi per la Sicurezza - AUSL di Bologna

come fare gps Usare il Navigatore di Google

L etica e la presa di decisioni. Principi, valori e diritti : come coniugare nella pratica questi concetti?

FLEET MANAGER ACADEMY 2014 FLEET RISK MANAGEMENT Giovanni Tortorici

Kierkegaard l esistenza come possibilità e fede

POLITECNICO DI TORINO ALLEGATO B - Bando D.R. n. 148 del Settore Scientifico disciplinare

Un approccio ai dilemmi etici nell infermieristica. Dott.ssa F. Lazzari Como, 27 febbraio

Sommario Tesi di Church, di Turing, e di Church Turing G delizzazione. Limiti della Calcolabilità

I.T.T.S. "Cerulli" GIULIANOVA -TE- Laboratorio di Robotica Educativa Tutorial Robot in... 5 minuti!

Settimana Europea della Mobilità Sostenibile

Transcript:

1 VEICOLI A GUIDA AUTONOMA E ASSISTITA Studio Legale Capponi MI 28/29 4 2017 Riflessioni etiche conclusive Franco Riva

2 In/off RESPONSABILITÀ DIFFICILE DA ATTRIBUIRE X Concorsi/senza concorsi Libertà/senza libertà Azioni/senza azioni Responsabilità/senza PROPOSTA IRONICA MA SERIA: Dichiarare la macchina soggetto morale giuridico

3 CAPRO ESPIATORIO Rischio: responsabilità UMANA diventi capro espiatorio Self Driving Car Il sistema è un SUPPORTO al guidatore, che resta RESPONSABILE nei momenti in cui la guida è più pericolosa e si rischiano incidenti Google car Se il passeggero rispetta una serie di regole per la cura dell auto, l azienda produttrice è RESPONSABILE del veicolo

Moral Machine 4

5 «MORAL MACHINE»: SONDAGGI E CONTRADDIZIONI Test promosso dal Massachusetts Institute of Technology Il test propone scelte difficili Alcuni risultati sono contradditori Lo stesso test, nella sua impostazione, è contradditorio Tra persona e macchina Tra domande e «risposte» Tra persone e criteri x sacrificabilità Tra macchina e garanzie di distinzione

«MORAL MACHINE»: ALCUNI RISULTATI 3 RISULTATI GIOVANI - FEM 1. Più persone rispetto singolo 2. Donne rispetto agli uomini 3. Persone rispetto animali 4. Giovani (o bambini) rispetto anziani 5. «onesti» (manager) rispetto ai ladri 6. + grassi che atleti 7. + pedoni che passeggeri 8. + semafori verdi (regole) 1 RISULTATO MATURO - MAS 1. Più persone rispetto singolo 2. Nessuna preferenza genere 3. Persone rispetto animali 4. Nessuna preferenza di età 5. «onesti» rispetto ai ladri Contraddizioni 1 (+ persone) vs 2 (donne), 4 (giovani), 5 (onesti) 2 (persone) vs (animali) 3 (persone) vs 2, 4, 5 (altre persone) Persone vs Animali Persone vs Persone 6

7 CRITERI DI SCELTA E SITUAZIONI Persone e loro incolumità Male minore Chi sacrificare? Algoritmi etici complessi Programmazione morale Scelta o Istinto Scelta inevitabile? Scelta corretta? Ridurre la scelta Scelta Standard Codificare in un programma i criteri che stabiliscono come la macchina debba agire in ogni possibile situazione

8 UN CONFLITTO A PRIORI DELLA PROGRAMMAZIONE A POSTERIORI DELLA DECISIONE Situazioni che normalmente vengono analizzate e valutate A POSTERIORI diventano problemi da affrontare A PRIORI PROBLEMA DELLE NUOVE CAPACITÀ PROBLEMA DELLA SICUREZZA INFORMATICA

Sacrificare 9

10 CHI SACRIFICARE? In sistemi di guida autonoma è il sistema a compiere al posto del pilota le normali scelte di guida E il test della «moral machine»?

11 EQUIVALENZE PREOCCUPANTI Prendere decisioni Fare scelte Fare preferenze Chi sacrificare? Chi più sacrificabile?

12 QUALE ETICA? Standard etico di riferimento

Livelli Zero 13

14 LIVELLI «0» E INCERTEZZE AUTO A GUIDA AUTONOMA SI CLASSIFICANO IN CINQUE LIVELLI Livello 0: NESSUNA AUTOMAZIONE Livello 1: GUIDA ASSISTITA Livello 2: AUTOMAZIONE PARZIALE Livello 3: AUTOMAZIONE CONDIZIONATA Livello 4: ALTA AUTOMAZIONE Livello 5: GUIDA INTERAMENTE AUTONOMA

15 LIVELLO «0» E LIVELLO «5» SONO... PARI: entrambi escludenti CAPOVOLTI: persona e macchina si escludono reciprocamente INESISTENTI: il livello «0» ha comunque delle automazioni, come il livello «5» ha una presenza umana RELATIVI: livello «0» è «5» rispetto a livelli inferiori scomparsi. Livello «5» sarà «0» rispetto a livelli superiori non apparsi

16 PARLARE DI AUTOPILOTA... Sembra prematuro, perché l attuale livello «5» è ancora lontano È opportuno, perché non si è mai a livello «0» VIVIAMO SEMPRE IN LIVELLI INTERMEDI, IN UNA INCERTEZZA STRUTTURALE

SEDRIC non è 17

SEDRIC NON È IBRIDO ---------------------- NON IBRIDO Asimov, Leggi della robotica: 1. Un robot non può recar danno a un essere umano né può permettere che, a causa del proprio mancato intervento, un essere umano riceva danno; 2. Un robot deve obbedire agli ordini impartiti dagli esseri umani, purché tali ordini non contravvengano alla prima legge; 3. Un robot deve proteggere la propria esistenza, purché questa autodifesa non contrasti con la prima o con la seconda legge. 18

SEDRIC NON È Butler 1871: Erewhon Anders 1960c.: Bomba atomica L uomo è antiquato I, p. 230 «Supponiamo che la bomba venga impiegata: Non sarebbe appropriato continuare a parlare di agire. Il processo attraverso il quale una simile azione finirebbe con l essere effettuata sarebbe così indiretto e impenetrabile, consterebbe di tanti passi che nessuno sarebbe il passo, che alla fine, ognuno avrebbe fatto soltanto qualcosa, ma nessuno lo avrebbe fatto. Alla fine non sarà stato nessuno». Second Life & C. Diritto virtuale Ph. K. Dick: futuro ibrido; confine tra umani e androidi, robot mossi da intelligenza artificiale, estremamente labile; esseri sintetici capaci di provare sentimenti, oltre che eseguire movimenti 19 IBRIDO ---------------------- NON IBRIDO

Parole ironiche 20

21 ALCUNI ESEMPI BMW: hands, eyes, mind off entro il 2021 NISSAN RENAULT: produzione entro il 2020 AUDI: solo su autostrade FORD: commercio entro il 2021 UBER: in fase di test GOOGLE FIAT-CHRYSLER: in preparazione il van Chrysler Pacifica

22 PAROLE IRONICHE Auto Off Less Guida autonoma, Self Driving Car, Driverless, Autopilot / Self Pilot Guida Tutte parole per dire la stessa realtà Tutte parole che dicono realtà diverse Tutte parole che fanno memoria del loro contrario Pilot Off Less

Auto 23

24 AUTOMATICO AUTONOMO Automatico: Less/Off Connected Motore Immobile Indiff. Autonomo: Legge/Libero Rapporto Rapporto con altri è garantito da DIFFERENZA, non da connessione

25 LIBERTÀ E LEGGE Kant, Critica della Ragion Pratica (1788): Libertà è fondamento della legge Senza la legge non conosceremmo la libertà Wall Street Journal: le auto «dovranno avere una propria coscienza, e un etica a cui affidarsi in caso di pericolo che possano guidarle nelle situazioni in cui una persona agirebbe seguendo il proprio istinto».

26 Responsabili perché liberi (persone giuridiche)

27 Due premesse Ascrizioni responsabilità Aspetti giuridici SEDRIC e sinistro stradale proprietario, utente, produttore, conducente, algoritmo, Moral M. Diritto/ incorporamento virtuale Nissan minivan Serena sistema ProPILOT extraurbano Guida quasi totalmente robotizzata. Sistema attivato con pressione pulsante volante. Richiede mantenimento delle mani sul volante. Tolte, disattivo automat. dopo pochi secondi.

28 RESPONSABILI PERCHÉ LIBERI Liberi Responsabili Responsabili Liberi Si è responsabili solo finché liberi. Attribuire responsabilità è possibile finché si agisce.

29 RESPONSABILI PERCHÉ LIBERI 3 CONDIZIONI 3 INCERTEZZE Azione PERSONA Tra azione e non-azione Agire misto Agire Connected Libertà PERSONA Coscienza (intenzione) PERSONA Persona non libera nei cfr. macchina Macchina non libera nei cfr. se stessa Persona Macchina Macchina non è persona Coscienza = 1 Persona No Persone Collettive Coscienza Cervello Cervello collettivo non è Coscienza Coscienza «infusa»?

30 Capro espiatorio

31

Decidere 32

33 DECISIONI? PRIMA TENSIONE «Prendere decisioni» «Prendere decisioni intelligenti» «Fare scelte» Alberto Broggi: «Si tratta di un veicolo a guida automatica in grado di muoversi grazie all'ausilio di sensori e calcolatori che percepiscono l'ambiente, PRENDONO DECISIONI INTELLIGENTI E INFORMATE, agiscono su freno, acceleratore e sterzo (e comandi ausiliari) per far muovere il veicolo». AutoGuida AutoAgire Solidarietà della rete (universale?) Intelligenza artificiale

34 DECISIONI? SECONDA TENSIONE Morale personale/ comune Morale della rete

35 DECISIONI? TERZA TENSIONE Decisione etica Sacrificare