Si classifica come una grandezza intensiva



Documenti analoghi
TRASDUTTORI di TEMPERATURA

Termodinamica: legge zero e temperatura

Cenni sui trasduttori. Con particolare attenzione al settore marittimo

SENSORI E TRASDUTTORI

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti

TRASDUTTORI di FORZA E PRESSIONE

La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

Misure Elettroniche, Sensori e Trasduttori 1

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

MISURE DI GRANDEZZE ELETTRICHE

Strumenti di misura per audit energetici

LA CORRENTE ELETTRICA

Esperienza 15: taratura. della termocoppia. Laboratorio di Fisica 1 (II Modulo) A. Baraldi, M. Riccò. Università di Parma. a.a.

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico

Michele D'Amico (premiere) 6 May 2012

Estensimetri o Strain Gauges

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

P ARAMETRI FISICI, CHIMICI E CHIMICO-FISICI

Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore

Temperatura e Calore

3 PROVE MECCANICHE DEI MATERIALI METALLICI

E possibile classificazione i trasduttori in base a diversi criteri, ad esempio: Criterio Trasduttori Caratteristiche

SCIENZE INTEGRATE FISICA

Circuito di pilotaggio ON OFF con operazionale

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2

26/08/2010. del sistema tecnico) al cm² o al m² l atmosfera tecnica pari a 1 kg p. /cm², di poco inferiore all'atmosfera (1 atm= 1, at).

Programmazione Modulare

La corrente elettrica

Rapidamente al grado esatto Tarature di temperatura con strumenti portatili: una soluzione ideale per il risparmio dei costi

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica

Rilevazione della temperatura con NTC

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un

Tecnologie dei Sistemi di Automazione e Controllo

Elettricità e magnetismo

779 CAVI PER SISTEMI DI PESATURA

MISURE DI POTERE CALORIFICO E COMPOSIZIONE

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione

NTC E MISURA DELLA TEMPERATURA CON ARDUINO

APPUNTI DI OPTOELETTRONICA FOTORIVELATORI

Sensori termici. Caratterizzazione dei sensori termici: principio di funzionamento e grandezza misurata

Ripasso sulla temperatura, i gas perfetti e il calore

Estensimetro. in variazioni di resistenza.

Le macchine elettriche

Sensori di grandezze Fisiche e Meccaniche

TERMOMETRIA E PROCESSI TERMICI


PROGETTAZIONE DI UN CONTROLLO ON-OFF CON CRITERI E METODOLOGIA

Strumenti e metodi per la redazione della carta del pericolo da fenomeni torrentizi

PICCOLI EINSTEIN. Il liceo Einstein apre le porte dei propri laboratori per le classi delle scuole medie

PRINCIPI DI TRASDUZIONE

SENSORI e TRASDUTTORI. Corso di Sistemi Automatici

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi

Campagna termografica Energia ABM

Il trasporto di materia. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

SENSORI E TRASDUTTORI TEMPERATURA FORZA PRESSIONE POSIZIONE SPOSTAMENTO VELOCITA INTENSITA LUMINOSA

NOTE E CONSIDERAZIONI SULLA PESATURA DI SILOS E SERBATOI CON CELLE DI CARICO

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE

TERMOMETRI A RESISTENZA

PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

LE VALVOLE TERMOSTATICHE

MINIDATA LOGGER SERIE PICOVACQ

L E L E G G I D E I G A S P A R T E I

ISTITUTO TECNICO NAUTICO "L. GIOVANNI LIZZIO PROF. SALVATORE GRASSO PROGRAMMA SVOLTO MODULO 0 : "RICHIAMI RELATIVI AL PRIMO ANNO"

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche

Generatore di Forza Elettromotrice

Circuiti di condizionamento per sensori resistivi

Sono state usate altre scale ma sono tutte in disuso (Reamur e Rankine ad esempio).

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE

Sensori di temperatura

La corrente elettrica. Lezioni d'autore

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione.

Corrente elettrica. Esempio LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA. Cos è la corrente elettrica? Definizione di intensità di corrente elettrica

LEZIONE # 18. A.A. 2009/10 LEZ #18 pag. 1

Cap Misure di vi braz di vi ioni

BROCHURE QUADRO ABE_1200 CON ANALIZZATORE FISSO ABE_1000. Istruzioni operative

STRUMENTAZIONE GEOTECNICA DI MONITORAGGIO. ovvero Strumentazione geotecnica tradizionale utilizzata per il monitoraggio dei movimenti franosi

Inizia presentazione


CONDUTTORI, CAPACITA' E DIELETTRICI

TECNOLOGIA DELLE RESISTENZE

FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica. SISTEMI ELEMENTARI

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI

Sensori e Trasduttori

I.P.S.I.A. BOCCHIGLIERO

misura e sensori Parametri fondamentali sono: Scelta del dispositivo (caratteristica intrinseca) Localizzazione nel processo Modalità di installazione

NORME E DEFINIZIONI PER GLI STRUMENTI DI MISURE DELLE GRANDEZZE ETTROMAGNETICHE

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

CARATTERISTICHE TECNICHE. Dimensioni della custodia 108x70x72mm. Grado di protezione IP65

BCSGL 2.0. THEMIS Srl Via Genovesi, Torino

Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE

Campo elettrico per una carica puntiforme

Misure Termotecniche

Appunti redatti da Ing. Prof. Antonio Pontillo. Le termocoppie

Modulo DISPOSITIVI DI SICUREZZA E RIVELAZIONE

Transcript:

CAP 13: MISURE DI TEMPERATURA La temperatura È osservata attraverso gli effetti che provoca nelle sostanze e negli oggetti Si classifica come una grandezza intensiva Può essere considerata una stima del livello dell energia termica Il concetto di base della fisica che fornisce una base fondamentale per definire le scale di temperatura è la legge zero della termodinamica 1

Grazie al secondo principio della termodinamica si è avuto a disposizione uno strumento concettuale per la definizione della temperatura termodinamica, indipendente dalla particolare sostanza usata per costruire il termometro. 2

Per la SIT-90 strumento di interpolazione tra 13,8 K e 1234,93 K è costituito dalla termoresistenza di Platino Metodi di taratura dei termometri I termometri vengono tarati mediante punti fissi e mediante termometri di riferimento posti alla stessa temperatura. 3

A temperature intermedia tra punti tripli e di fusione si possono impiegare termometri campione di riferimento e bagni termostatici riscaldati con resistenze elettriche o raffreddati ad esempio mediante celle ad effetto Peltier o forni ad aria. 4

Termometri ad espansione di liquido in vetro Sono costituiti da un contenitore di liquido, chiamato bulbo, relativamente grande che è in comunicazione con un capillare. Al capillare viene fissata una scala graduata. Dentro il capillare si espande un liquido termicamente sensibile. E=k N (T 1 -T 2 ) Termometri a lamina bimetallica Se due lamine di metalli A e B con diverse coefficienti di dilatazione termica α A e α B sono saldamente fissate tra loro, una successiva variazione di temperatura provoca una dilatazione differenziale delle due lamine. 5

Termometri a pressione Il termometro a pressione è composto da un bulbo sensibile contenente un fluido, un tubo capillare di interconnessione e un dispositivo per la misura della pressione. 6

Termometri a vapore saturo I termometri a vapor saturo sono costituiti da un bulbo in cui un liquido è in equilibrio col suo vapore e la superficie libera del liquido volatile verrà sempre a trovarsi all'interno del bulbo. Al variare della temperatura varia la tensione di vapore e quindi la pressione. Termocoppie Se due fili di materiali differenti A e B vengono collegati in modo da formare un circuito con una giunzione alla temperatura T 1 e l altra alla temperatura T 2 nel circuito nasce una forza elettromotrice E proporzionale alla differenza di temperatura. 7

L ampiezza della forza elettromotrice generata dipende da una proprietà dei materiali chiamata coefficiente di Seebeck K AB della termocoppia AB. E = K AB ( T 1 T 2 ) Effetto Peltier Effetto Thompson 8

Leggi delle termocoppie La forza elettromotrice generata da una termocoppia con le giunzioni alle temperature T e T 1 2 non è influenzata dalle temperature sulla lunghezza dei fili del circuito a patto che i due metalli siano entrambi omogenei. Se si inserisce un terzo metallo omogeneo, sia aprendo il circuito nella zona del materiale A, sia in quella del materiale B, qualora le nuove giunzioni termiche si trovino alla stessa identica temperatura, la forza elettromotrice risultante all interno del circuito rimane invariata, indipendentemente dalle temperature a cui è soggetto il materiale C al di fuori delle nuove giunzioni. Se il metallo C viene inserito tra A e B in corrispondenza di una delle giunzioni, la temperatura a cui è soggetto C al di fuori delle giunzioni AC e BC non produce alcun effetto. Se le giunzioni AC e CB sono entrambe mantenute alla temperatura originaria T 1, la forza elettromotrice risultante è la stessa del caso in cui il materiale C non sia presente. Se le forza elettromotrice prodotta dai metalli A e C tra due temperature è E AC e quella dei metalli B e C tra le stesse temperature è E BC, allora la forza elettromotrice prodotta dai metalli A e B alle medesime temperature è E AC + E BC. 9

Se una termocoppia produce una forza elettromotrice E 1 quando le sue giunzioni sono alle temperature T e T 1 2 ed E 2 quando le sue giunzioni sono alle temperature T 2 e T 3, allora con le giunzioni poste a T 1 e T 3 produrrà una forza elettromotrice pari a E + E 1 2. 10

11

Le termoresistenze La resistenza elettrica di vari materiali cambia con la temperatura. Si può dunque realizzare un sensore di temperatura impiegando un semplice filo metallico o un film metallico o di un materiale conduttore o semiconduttore. 12

Nelle applicazioni del circuito a ponte di Wheatstone per convertire le variazioni di resistenza di termoresistenze in variazioni ti tensione bisogna tener conto delle variazioni di resistenza anche sui fili di collegamento. 13

I termistori Sono sensori di temperatura a variazione di resistenza di materiali semiconduttori. Sono disponibili in commercio sotto forma di: gocce, grani, barre, dischi 14

Sensori di flusso termico Dalla legge della conduzione termica si ha che Incertezze di misura di temperatura mediante sensori I motivi di incertezza sono di tipo statico e dinamico e sono scambiati tra la sonda e l ambiente circostante. legati ai flussi di calore 15

16

Caratteristiche dinamiche dei sensori di temperatura La risposta dinamica di un sensore di temperatura dipende da una o più costanti di tempo che a loro volta dipendono molto dal coefficiente di scambio termico convettivo col fluido. Quest ultimo è legato alla velocità h = A + B V n Misure di temperatura senza contatto I Pirometri Si basano sul rilievo della radiazione termica che tutti i corpi emettono se si trovano a temperatura superiore a 0 K. 17

Misure di mappe termiche Termografia infrarossa Se una serie di elementi sensibili alla radiazione termica vengono realizzati in modo da formare una matrice di sensori su tale matrice è possibile rilevare un immagine termica formata mediante ottiche particolari, trasparenti alla radiazione infrarossa. 18

La termografia differenziale e la termoelasticità Il principio su cui si basa questa tecnica consiste nella corrispondenza tra deformazione, e quindi tensione applicata, e variazione di temperatura 19