Biblioteca Comunale di Ripalta Cremasca organizza. Chiacchierare d Arte PICASSO

Documenti analoghi
Il Novecento Pablo Picasso e Il Cubismo

Scuola Primaria di RIVALTA Classi 4^ A 4^ B

Picasso, artista della scomposizione

Le Avanguardie Storiche: Il Cubismo. Pablo Picasso e Georges Braque

PABLO PICASSO E I PERIODI COLORATI

STORIA DELL ARTE IL CUBISMO

. d' Architettura. lstitito Universitario i VENEZIA DSTR B , - -~--- -~. BIBLIOTECA CENTRALE

GRANDI PERSONAGGI DELLA STORIA

VERSO L'ASTRATTISMO MARCO MARCHESINI STEFANO CATASTA

ARTE E IMMAGINE. Il cubismo

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE

CUBISMO. Principali esponenti: - PABLO PICASSO ( ) - GEORGES BRAQUE ( ) - JUAN GRIS ( si aggiunge più tardi)

AUn evento imperdibile per appassionati e non: Pablo PICASSO TONDO A TUTTO. Scuola. in movimento

Zucca. Zucca sulla tela! Noooo!! Pieter Bruegel. Vincenzo Campi. Andrè Derain. Nicolas Tarkhoff. Giuseppe Arcimboldo/i.

L impossibile è Noto, nella capitale del Barocco una mostra sui grandi del Novecento

IL CUBISMO.

IL CUBISMO. Immagine esempio visi da Les demoiselles d Avignon. Ritratto di Dora Maar visto di fronte e di profilo

ISTITUTO COMPRENSIVO P.M.POZZA LUSIANA CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE

ISTITUTO COMPRENSIVO P.M.POZZA LUSIANA CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE

DAGLI. capolavori della Johannesburg Art Gallery

Novecento Picasso e il Cubismo

S E Z I O N E C O C C I N E L L E. «In natura, la luce crea il colore Nella pittura, il colore crea la luce..» Hans Hofmann a.s.

Programmazione didattica annuale classi terze Disciplina Arte e Immagine

Post-impressinismo verso la completa rivoluzione dell arte

Arte e Immagine Classe Prima

Insegnante: Alessandro Ciulla Libro: Discipline Grafiche e Pittoriche, Macetti - Pinotti, edizioni Atlas

Disciplina: ARTE classi terze. Scuola secondaria di primo grado

I FAUVES prof.ssa Emanuela Pulvirenti 17. I FAUVES CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

IL SUBLIME e WILLIAM TURNER. ricerca a cura di Bianchetti Sara

- Rappresentare la figura umana con uno schema corporeo strutturato. - Comunicare le principali emozioni attraverso le forme e i colori.

ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA Scuola Primaria. COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE - Esplorare immagini, forme e oggetti presenti Percettivo visive

Verso il superamento dell Impressionismo

Antonio Bazzoni e Bruno Pruno: due pittori del gruppo 67

Mostra Personale. Vincenzo Corcelli. Dal 03 al 09 Aprile A cura di Cristina Ciullo Art Gallery. The riddle of the painting

IRPINIA ARTE E ARTIGIANATO

INDICATORE: ESPRESSIONE GRAFICA, PITTORICA E MANIPOLATIVA

ARTE IMMAGINE - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di Mestrino

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CLASSE PRIMA E SECONDA ARTE E IMMAGINE

ARTE IN CLASSE. Un progetto per le Scuole Primarie. per l anno scolastico di Senza titolo Associazione culturale

Le Distorsioni Totali di Alessandro Gozzuti: un'intervista Stefano Colonna

GUIDA ALLA NAVIGAZIONE

Gli inizi ASTRATTISMO XX SECOLO (1910) KANDINSKIJ. CAVALIERE AZZURRO (Kandinskij, Klee, Macke) ASTRATTISMO LIRICO ASTRATTISMO GEOMETRICO

I.C. VIA CASALOTTI, 259

LIVELLO 1 (CLASSE PRIMA PRIMARIA) Competenze Abilità ovvero Livelli di competenza raggiunti Conoscenze Leggere e comprendere immagini di diverso tipo

Lettura visiva (arti figurative)- Scheda N : Pablo Picasso Guernica a.s. 2013/14

Autoritratto con cappello

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ARTE e IMMAGINE - PRIMO ANNO COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

Istituto Statale d Istruzione Superiore Vincenzo Moretti Cézanne

CUBISMO prof.ssa Emanuela Pulvirenti 18. IL CUBISMO CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

GUERNICA. Powered by triptofun.altervista.org

IL CORPO DELLA PITTURA

GUIDA ALLA NAVIGAZIONE

#cartadesign SCUOLA DELL INFANZIA PERCORSI E LABORATORI

CLASSI PRIME SCUOLA PRIMARIA PERTINI ISTITUTO COMPRENSIVO N.3 VICENZA

LA BELLEZZA SALVERA IL MONDO

testo di Lorenzo Canova

Caratteri del linguaggio visivo: il segno e la linea.

L ARTE COME STRATEGIA EDUCATIVA

Viaggio alla scoperta di «Matisse e il suo tempo»

CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE ALL'IMMAGINE

VALLAURIS MUSEO NAZIONALE PICASSO LA GUERRA E LA PACE

CORSO DI PITTURA (LIVELLO BASE) Prof. Maria Pina Bentivenga A.A. 2015/2016

Sull arte, specchio della vita

Pedro Cano. Matera, maggio 2009

Riprodurre visi e corpi con varie tecniche. Usare creativamente e/o in modo pertinente il colore.

PIANO ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE

CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSI TRIENNIO. Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità. Fare non è creare.

PABLO PICASSO. Ritratto di Zia Pepa

TRA ARTE E TECNICA: IL COLLAGE

Dopo la morte di Pablo Picasso, avvenuta a. Picasso ha sempre considerato la fotografia come L ESPLORAZIONE FOTOGRAFICA DI PABLO PICASSO

Il cinema tra arte e filosofia

OGNUNO DISEGNA IN MODO DIVERSO Pre-lettura / Motivazione

I PAESAGGI DELL ANIMA. Palazzo Soranzo Cappello, Venezia. Allegato al comunicato stampa: Biografie degli artisti, opere, storia della location

La pittura di Aldo Affortunati, con i valori indiscutibili insiti nei suoi soggetti, colpisce per la vicinanza a Giovanni Fattori.

CURRICOLO di ARTE E IMMAGINE COMPETENZE SPECIFICHE CONOSCENZE ABILITA ABILITA DI BASE

MONOENNIO ARTE E IMMAGINE

PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 3 Scuola Secondaria di 1 grado

DISCIPLINA: arte e immagine

Istituto Paritario L. Stefanini

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI PREVALLE

In copertina. Natura morta Olio su tela cm 35x45

FRIDA KAHLO PENSAVANO CHE ANCH IO FOSSI UNA SURREALISTA MA NON LO SONO MAI STATA. HO SEMPRE DIPINTO LA MIA REALTA, NON I

OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA FOGGIA

Arte e matematica, due lingue diverse per lo stesso messaggio

SCOPO DEL NOSTRO STUDIO

AVANGUARDIE SPAGNOLE

lstitito Universitario di Architettura VENEZIA DSTR BIBLIOTECA CENTRALE

Duco incontra Bernulia l artista che dipinge con caffè e salsa di pomodoro

Giugno 2000 AMBITO ARTISTICO LETTERARIO ARGOMENTO: Il male di vivere nella poesia e nell Arte del Novecento. A cura di SIMONETTA PERLATO

-Usare creativamente il colore per differenziare e riconoscere oggetti.

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria

Andrea Bonchi. Corso di Laurea Magistrale in Fisica. FisicArte. Giulia Lotti. Corso di Laurea Magistrale in Storia dell arte

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO/ COMPETENZE primaria(continua) AMBITI DI CONTENUTO CLASSE /I CLASSE PRIMA E SECONDA

Scuola primaria classe prima. Integrare i diversi linguaggi ed essere in grado di utilizzare i diversi codici della comunicazione.

Natalia Shchedrova. artworks portfolio

Transcript:

Biblioteca Comunale di Ripalta Cremasca organizza Chiacchierare d Arte PICASSO

Picasso è stato un artista innovatore e poliedrico, che ha lasciato un segno indelebile nella storia dell'arte mondiale per esser stato il fondatore del cubismo. Dopo aver trascorso una gioventù burrascosa, ben espressa nei quadri dei cosiddetti periodi blu e rosa, a partire dagli anni venti del Novecento conobbe una rapidissima fama: tra le sue opere universalmente conosciute Les demoiselles d'avignon (1907) e Guernica (1937). Pablo Picasso

Pablo Picasso nacque a Malaga, il 25 ottobre 1881; rivelò precocemente uno spiccato talento artistico. Il padre, anch egli pittore, lo introdusse alla pittura e allo studio dei grandi maestri e realizza nel 1888 9 il suo primo dipinto frequenta, a partire dal 1892, i corsi di disegno della Scuola di Belle Arti e produce i suoi primi quadri con uno stile tradizionale e realistico. Il giovane Pablo, in compagnia dell'amico Carlos Casagemas nell autunno del 1900 si recò nella Ville Lumière Il soggiorno non fu di lunga durata. L'amico Casagemas, aveva vissuto un amore tragico e Pablo si affrettò a ritornare insieme a lui a Malaga Pablo decise di adottare il cognome materno Picasso come nome d'arte, in Spagna, Picasso fu colto da un grave lutto: l'amico Casagemas, si suicidò.

Fu a partire dal 1901 che lo stile pittorico di Picasso iniziò a presentare tratti originali e nuove soluzioni artistiche; in quell'anno, infatti, ha inizio il cosiddetto «periodo blu», che si protrae sino alla primavera del 1904. Questa fase artistica picassiana, scaturì in seguito alla morte suicida dell'amico Carlos Casagemas, come affermato dallo stesso maestro andaluso: «Quando mi resi conto che Casagemas era morto, incominciai a dipingere in blu» In questo lavoro con protagonista un chitarrista Picasso, molti elementi sono scelti con cura: per prima cosa, la scelta dei colori e l utilizzo di forme bidimensionali sembrano quasi staccare del tutto la figura del protagonista dall ambiente circostante; il soggetto che sta suonando una chitarra, sembra essere quasi morto, senza più forza di vivere, e l eccessivo allungamento degli arti del servono a concentrare l attenzione dell utente proprio sulla triste figura. Gran parte della composizione è occupata dalla chitarra marrone, che costituisce l unico elemento di distacco in tutto il quadro, in netta composizione con i colori scuri che sono presenti su tela; allo stesso modo, la chitarra alla quale si aggrappa il vecchio protagonista, sembra essere l unica ancora di salvezza per lui. Questo quadro potrebbe rappresentare allegoricamente la vita degli artisti, la cui carriera è sempre permeata da tantissimi ostacoli, che lo portano ad una vita solitaria, mesta e distaccata dalla società.

Dal 1904 e per tutto il 1905, Picasso adottò una tavolozza composta da gradazioni più calde e delicate, dando così inizio al «PERIODO ROSA». Il colore qui impiegato, come si può facilmente dedurre, è il rosa nelle sue sfumature più tenere e chiare, che danno vita a un'atmosfera ingenua, fanciullesca, quasi dolcificata, enfatizzata dalla morbidezza e dall'eleganza del disegno. Famiglia di saltimbanchi è considerata in assoluto il lavoro più bello ed interessantedelperiodorosa del pittore spagnolo; tale lavoro è così rilevante a tal punto che molto spesso, si fa riferimento al periodo rosa anche con il nome periodo del circo

La nascita del CUBISMO Nel 1908 conosce Matisse e scopre l'arte africana. Attraversa un forte periodo di crisi. È grazie all'opera di Cezanne la montagna di Saint Victoire, che Picasso "capisce" che l'arte deve cambiare "Stile". Conosce Braque e con lui sviluppa la fondamentale concezione delle visioni multiple e simultanee su cui si fonda il cubismo. La prima fase è quella del protocubismo, caratterizzato da forme grandi e ampie, volumi potenti e colori "concreti come l'ocra e il bruno, il verde e il grigio. Segue il cubismo analitico e il cubismo sintetico con l'introduzione dei collage.

Il termine è anche stavolta denigratorio. Nato da Matisse che aveva giudicato alcune opere di Braque composte da PICCOLI CUBI. Anchepericubistil'artediventa uno strumento conoscitivo. Il processo di scomposizione in piani e di successiva ricomposizione disintegra le forme, eliminando la distinzione tra figura e sfondo. Rinuncia definitivamente alla prospettiva rendendo difficile anche l'individuazione del soggetto. I soggetti più amati sono ritratti e nature morte che ben si prestano ad essere smontati e rimontati attraverso il ribaltamento dei piani osservati da più punti di vista. Ma Jolie I cubisti partono dallo studio della realtà per scomporla e ricomporla in un nuovo ordine che cancella la distinzione tra gli oggetti e lo spazio che li circonda. Un medesimo soggetto viene colto da diverse angolazioni che poi vengono sovrapposte, fuse, con l'intento di comunicare le percezioni in maniera simultanea.

MaJolie erailritornellodiunacanzonemoltoin voga durante gli anni della realizzazione di questo lavoro, ed inoltre, Ma Jolie era anche il soprannome dell amante al tempo dell artista, il cui vero nome era Marcelle Humbert. Protagonista della composizione è l amante di Picasso, scomposta in tante piccole parti sulla tela. Il triangolosottilealcentrodelquadroèlatestadella donna, poi si vede anche un piccolo gruppo di sei linee verticali, che richiamano alle sei corde della chitarra, che sembrano essere strimpellate dalla stessa protagonista. I colori utilizzati sono molto scuri e spaziano dal nero fino a giungere a varie sfumature marroni che permettono di dividere perfettamente le varie sezioni del quadro.

Les demoiselles d Avignon è in assoluto uno dei quadri più famosi di questo artista: terminato nel 1907 il celebre dipinto Les demoiselles d Avignon è fondamentale, perché segna il superamento di tutte le regole tradizionali e rappresenta di sicuro uno dei più importanti dipinti di tutto il XX secolo.

Ritorno al classicismo tra il 1917 e il 1924 si apre a una nuova svolta stilistica. È il periodo classico nato successivamente al viaggio in Italia. È un periodo non particolarmente felice per l artista ma grazie a Roma e Napoli, entra in contatto con una serie di realtà che si rivelano rigenerative del suo genio artistico.

Dal 1925 al 1937, chiuso il periodo classicheggiante, apre quello dell'età dei Mostri, poiché le figure rappresentate perdono ogni legame col reale; occhi, naso e bocca sono intercambiabili. Sono anni per Picasso difficili, anni in cui la Spagna assiste alla guerra civile, in un momento di crisi esistenziale e forti turbamenti, Picasso cominciò a creare opere narrative caratterizzate da elementi allusivi, simbolici e celebrativi di chiara interpretazione surrealista: a questa fase risalgono i lavori in cui gli elementi teatrali del combattimento della corrida si fondono con i principi dei miti dell'antichità. La sintesi del mito del Minotauro, il culto spagnolo del toro e i dettagli intimi della sua vita privata lo portano alla creazione di fantastici e surrealistici capolavori fra i quali il ciclo della spiaggia (3 opere) composto in soli 15 giorni

Maestro l'ha fatto lei quest'opera" No, rispose arrabbiato, l'avete fatta VOI All'artista venne commissionata la pittura di un pannello da esporre al Padiglione Spagnolo nell'esposizione Universale di Parigi dell'estate del 1937. la richiesta era senza tema. Ma l'idea venne all'artista a seguito del tragico bombardamento della cittadina basca Guernica. È l'opera che più testimonia la partecipazione dell'artista alla sofferenza umana eil suo furente giudizio morale sulla violenza sanguinaria. Il potere (il toro a sinistra) La religione (la donna che tende una lampada che non illumina) La saggezza o la scienza (la donna che cerca la luce, guardando verso l'alto nel tentativo di comprendere questo mondo irrazionale) La lealtà (braccio che ha in mano una spada spezzata, che richiama uno scontro che vede affrontarsi ad armi pari) lo stile può essere ancora definito cubista, per via della visione simultanea di più parti dell'oggetto. I corpi sono scomposti, semplificati, i dettagli appaiono infantili in una riscoperta del candore espressivo perduto nei secoli.

Il dipinto solo in apparenza dispone liberamente le figure nello spazio che in realtà è scandito strutturalmente in una piramide, verticalmente è diviso in quattro settori: in ciascuno si sviluppa una chiave scenica. Sono inoltre chiare le allusioni ad opere d'arte classiche.