IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Documenti analoghi
DIREZIONE DIDATTICA STATALE P. VETRI RAGUSA

ISTITUTO COMPRENSIVO COLLEDARA COLLEDARA (TE) - VIA S. PAOLO - C.F C.M. TEIC Tel. 0861/ Fax.

sito web istitutocomprensivosantambrogio.gov.it Prot. 3686/A22 Sant Ambrogio di Torino, 30/10/2015 ATTI ALBO

Portella della Ginestra. Prot. n. 3990/C23 Vittoria li 13/10/2015

AL COLLEGIO DEI DOCENTI AL CONSIGLIO D ISTITUTO e p.c. AL DSGA AI GENITORI AGLI STUDENTI AL PERSONALE ATA

LA DIRIGENTE SCOLASTICA 0' VISTO Il Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/2019

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO , E

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RIESE PIO X Comune di Riese Pio X Via Merry del Val n Riese Pio X ( TV )

ISTITUTO COMPRENSIVO DANTE ALIGHIERI CARTIERA Foggia

Asolo, 25 novembre Prot. n. 5855/C23 Circolare n. 101 AL COLLEGIO DEI DOCENTI

Al Collegio Docenti. E, p. c.: al Consiglio d Istituto. ai Genitori. agli Alunni. al Personale ATA

DIREZIONE DIDATTICA STATALE P. VETRI RAGUSA

ISTITUTO COMPRENSIVO MANOPPELLO

LEGGE 107/2015..e PTOF. Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione

Atto d indirizzo del Dirigente Scolastico per l aggiornamento e predisposizione del Piano

REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIANA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. VERGA

Prot. n. 5031/C21 Pioltello, 27 novembre 2018

ATTO DI INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CHINI-MICHELANGELO LICEO LINGUISTICO

EMANA IL SEGUENTE ATTO DI INDIRIZZO

ATTO DI INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO triennale DELL OFFERTA FORMATIVA aa.ss.

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

PROT.N. 4013/I.1 A/24 Eboli, 5 ottobre Oggetto: Atto di indirizzo per l adeguamento del PTOF (a.s ).

Prot. n Viterbo 1/10/2015

Prot. n. 5835/A9 Cavezzo, 1 ottobre 2015

Alassio, li 03 Settembre 2018 AL COLLEGIO DEI DOCENTI E P.C. AL CONSIGLIO D ISTITUTO AI GENITORI AGLI ALUNNI AL PERSONALE ATA ATTI ALBO

ISTITUTO COMPRENSIVO I. COCCHI (MSIC81000T)

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Istituto Istruzione Superiore Q. Sella

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SORBOLO. Prot. n. Sorbolo, 2 dicembre 2015

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE A. VOLTA

Prot Castano Primo, 12 settembre 2016.

Prot. n. 3775/A19 Parma, 20 novembre 2015

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO E. MAJORANA

OGGETTO: ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.

PIANO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD PER IL PTOF

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prot. n. 3980/C23 Cesano Maderno 2 settembre 2015

Prot. 679 del 14/10/2015 Al Collegio dei docenti Al Consiglio d Istituto Al DSGA All albo Al sito web dell Istituto Agli atti

Progetto triennale dell Animatore digitale

Prot. N del 22/10/2016 Savona lì 13 ottobre 2016

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prot. n. 3230/A.22 Pavia lì 29 settembre 2015 AL DIRETTORE REGIONALE DELL USR LOMBARDIA

ATTO DI INDIRIZZO. Prot. n. 133 A/19 Petacciato 15 gennaio 2016 Al Collegio dei Docenti e p.c. Al Consiglio d Istituto Al DSGA SITO WEB Albo online

I COORDINATORI DELLE ATTIVITA' DIDATTICHE ED EDUCATIVE DI TUTTI GLI ORDINI DI STUDIO

Prot. n. 4648/ B18 Montepulciano, 21 ottobre 2015

ISTITUTO COMPRENSIVO 2 ROSSANO PIANO DIGITALE TRIENNALE ANIMATORE DIGITALE: Prof.ssa A.Amoriello

Allegato n. 3 Classe di concorso Funzioni Area di processo del PdM. 1 posto A011 Italiano e Latino (18 ore settimanali; 594 annuali)

Atto di Indirizzo al Collegio dei Docenti per la predisposizione del POF Triennale aa.ss. 2019/2022

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prot. n Torricella in Sabina, 09/10/15

Prot. N. 2693/c14 Milano 06 /10/2015 Al COLLEGIO DOCENTI

Liceo Classico - Liceo Artistico - Liceo Scientifico - I.P.S.I.A. CM: CTIS00900X

Prot. n. Modica, lì 29/09/2015

Al Collegio dei docenti Al Consiglio d istituto Al DSGA Albo Atti

Prot. n Bra, 1 dicembre 2015

EMANA IL SEGUENTE ATTO DI INDIRIZZO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI ALBAVILLA. Prot. n. 2746/A2 Albavilla, 7/10/2015

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI PER L ANNO SCOLASTICO

0983/ /81668 C.M.: CSIC8AG00G - C.F.:

ISTITUTO COMPRENSIVO A.GRAMSCI. Via Europa OSSI. Comprendente le scuole dei comuni di Cargeghe - Codrongianos. Tel. 079/ Fax 079/

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA NOME SCUOLA TRIENNIO DI RIFERIMENTO

Istituto Professionale di Stato - Servizi per l Enogastronomia e l Ospitalità Alberghiera S. Savioli - Riccione

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PTOF IC 7 MODENA A cura del DS in collaborazione con AD, Team Digitale e PST

La relazione tra. RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE e PIANO DI MIGLIORAMENTO

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO 2019/ / /22

ALLEGATO A: QUADRO SINOTTICO DEI CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS DI COMPETENZA DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prot. N. 2324/A19c Milano, 11 settembre 2017 AL COLLEGIO DEI DOCENTI p.c. AL CONSIGLIO D ISTITUTO AI GENITORI AGLI ALUNNI AL PERSONALE ATA

ISTITUTO COMPRENSIVO MICHELI-BOLOGNESI - LIVORNO PIANO D INTERVENTO TRIENNALE PER IL PNSD

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

Prot. n Fossano, li 29 settembre 2015 Pos. 94-C/4 AL COLLEGIO DEI DOCENTI

LEGGE 107/2015 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

PIANO DI MIGLIORAMENTO. aa.ss

nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti ;

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

AZIONI COERENTI CON IL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE (PNSD) PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PTOF A cura della

Prot.4211/B17 Modena, lì

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. DIAZ Viale della Vittoria, Vaprio d Adda (MI)

Prot.n del 22/10/2018

LICEO SCIENTIFICO STATALE "ETTORE MAJORANA" CALTAGIRONE

Al Collegio Docenti. Al Direttore SGA. Agli Atti e al Sito. e, p.c. Al Consiglio di Istituto

Piano triennale per l attuazione del Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD)

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE A cura della docente SCAVO ANNA MARIA

Attuazione del Piano Nazionale Scuola Digitale nel PTOF

PIANO NAZIONALE DELLA SCUOLA DIGITALE

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE -PNSD

PIANO TRIENNALE PER L AGGIORNAMENTO

LICEO ARTISTICO STATALE " B. MUNARI "

2 ISTITUTO COMPRENSIVO E. MORANTE

I.I.S. MARCELLO MALPIGHI CREVALCORE

Prot. n. 1677/A15e Napoli, 12 aprile 2017

Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF

PIANO DI MIGLIORAMENTO

Prot. n. 6416/A22 Catania, 30/10/2017

L. 13 luglio 2015 n Una prima lettura relativa ai principali adempimenti previsti per l a.s. 2015/2016

Transcript:

Prot. n. 5543 del -2-208 Per competenza Al Collegio dei Docenti Per conoscenza Al Consiglio d Istituto Al Personale ATA Alle famiglie e agli studenti All Albo-Sito Atto d Indirizzo dirigenziale finalizzato all elaborazione del Piano Triennale dell Offerta Formativa 209-2022 (ex art., comma 4, Legge n. 07/205) Presentato al Collegio dei Docenti del 6--208 IL DIRIGENTE SCOLASTICO Vista la legge n. 07 del 3.07.205, recante la Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti. Preso atto che l art. della predetta legge, ai commi 2-7, prevede che: Il Piano Triennale dell Offerta Formativa (PTOF) deve essere predisposto entro il mese di ottobre dell'anno scolastico precedente il triennio di riferimento; il PTOF è elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli indirizzi per le attività della scuola e delle scelte di gestione e di amministrazione definiti dal Dirigente scolastico; il PTOF è approvato dal consiglio d istituto. Tenuto conto delle istanze formative espresse dalle famiglie e dagli studenti nonché delle proposte e dei pareri formulati dagli enti locali, dalle diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel territorio, nonché dagli organismi e dalle associazioni dei genitori e degli studenti; EMANA ai sensi dell art. 3 del DPR 275/99, così come modificato e integrato dall art. comma 4 della legge 3.7.205, n. 07, il presente ATTO D INDIRIZZO per l elaborazione dell Offerta Formativa del triennio 209-2022 da parte del Collegio dei Docenti e per le connesse attività di gestione e di amministrazione del servizio scolastico. Priorità, traguardi, obiettivi formativi e miglioramento continuo

) Le priorità, i traguardi e gli obiettivi individuati dal rapporto di autovalutazione (RAV) e il conseguente piano di miglioramento di cui all art.6, comma, del Decreto del Presidente della Repubblica 28.3.203 n.80 dovranno costituire parte integrante del PTOF, cosi come di seguito indicato. PRIORITÀ Risultati scolastici TRAGUARDI Consolidare gli esiti degli studenti in Incremento della percentuale di studenti uscita relativamente agli Esami di Stato nella fascia di eccellenza rispetto alla media nazionale degli esiti degli Esami di Stato Risultati nelle prove standardizzate nazionali Potenziare le competenze di base di italiano nel I biennio attraverso percorsi specifici, che consentano il miglioramento degli esiti nelle prove standardizzate. Consolidare e migliorare gli esiti conseguiti nelle prove di matematica nelle prove standardizzate nazionali a livello di Istituto. Allineamento dei risultati delle prove INVALSI in italiano ai livelli nazionali di scuole con ESCS simile. Attenuazione della percentuale di studenti nei livelli e 2 con progressivo allineamento ai livelli nazionali di scuole con ESCS simile. Competenze chiave di Cittadinanza Adottare forme condivise di valutazione e Implementazione di strumenti di certificazione delle competenze chiave valutazione, autovalutazione e europee. certificazione dell'acquisizione di competenze chiave europee. Risultati a distanza Migliorare i risultati degli studenti nella prosecuzione degli studi universitari. Implementare un sistema di monitoraggio dei risultati a distanza, relativi alla prosecuzione degli studi universitari e/o all'inserimento nel mondo delle professioni. Progressivo allineamento ai benchmarks nazionali della media dei voti e dei valori percentuali dei crediti formativi (CFU) conseguiti dagli studenti nei primi due anni di università. Censimento progressivo dei risultati a distanza degli studenti ed intensificazione dei rapporti istituzionali liceo-università. 2) Nel definire le attività per il recupero ed il potenziamento del profitto, si terrà conto degli esiti relativi all ultimo anno di studi del ciclo precedente, risultati delle rilevazioni INVALSI, di quelli in itinere relativi nelle prove strutturate parallele, degli esiti degli scrutini del primo e del secondo periodo. 3) Nel definire le attività formative si terrà conto delle proposte e dei pareri formulati dagli enti locali e dalle diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel territorio, nonché dagli organismi e dalle associazioni dei genitori e degli studenti. 4) Il PTOF, in particolare, dovrà tener conto delle disposizioni di cui ai seguenti commi dell art. della Legge n. 07/205. Commi 4 (finalità della legge e compiti delle scuole) innalzare i livelli di istruzione e le competenze delle studentesse e degli studenti, rispettare i tempi e gli stili di apprendimento, contrastare le disuguaglianze socio-culturali e territoriali, recuperare l abbandono e la dispersione scolastica, realizzare una scuola aperta, quale laboratorio permanente di ricerca, sperimentazione ed innovazione didattica, di partecipazione e di cittadinanza attiva, garantire il diritto allo studio, le pari opportunità di successo formativo e di istruzione permanente dei cittadini. 2

Commi 5 7, 4 (fabbisogno di attrezzature e infrastrutture materiali, fabbisogno dell organico dell autonomia, potenziamento dell offerta e obiettivi formativi prioritari) Il fabbisogno dei posti di organico, comuni e di sostegno per il triennio di riferimento, è definito in base ai parametri previsti dalla normativa attualmente vigente. L organico di potenziamento, come parte funzionale del più ampio organico dell autonomia, sarà determinato, per ciascuno dei tre anni di vigenza del PTOF, in base ai progetti ed alle attività previsti dal PTOF. In particolare alcuni posti di potenziamento per l a.s. 209-2020 saranno utilizzati per l attuazione dei percorsi curricolari indicati nella tabella che segue. Classe concorso A03 Geco- Latino A027 Matemati ca-fisica A050 Scienze A048 Scienze Motorie AB24 - Inglese A09 Storia- Filosofia A054 Storia dell Arte A046 Diritto ed Economia N. Posti Attività Recupero/Potenziamento della lingua italiana, latina e greca Laboratori di percorsi di eccellenza (Certamina, Olimpiadi di Italiano e delle Civiltà Classiche etc.) Laboratori di orientamento per le facoltà matematico-scientifiche Pratiche laboratoriali (fisica, informatica, statistica, logica, robotica educativa etc.) Laboratori di percorsi di eccellenza (Olimpiadi di matematica e di fisica etc.) Laboratori di orientamento per le facoltà medico-sanitarie Pratiche laboratoriali (chimica, biologia, microbiologia etc.) Laboratori di percorsi di eccellenza (Olimpiadi di scienze chimiche, fisiche etc.) Laboratori di orientamento per le facoltà medico-sanitarie Recupero e Potenziamento della lingua inglese Supporto alle pratiche di insegnamento secondo la metodologia CLIL Laboratori di potenziamento finalizzati al conseguimento della certificazione in lingua inglese Modello Cambridge Laboratori di Logica e Filosofia della Scienza Laboratori didattici sui beni culturali, artistici e paesaggistici Laboratori di orientamento per le facoltà giuridico-economiche Con una parte del monte ore di cui ai posti dell organico di potenziamento si dovrà, prioritariamente, provvedere anche alla copertura delle supplenze brevi. 3

Nell ambito delle scelte di organizzazione, dovranno essere previste le figure dei referenti di plesso, dei coordinatori di classe, del referente per l Alternanza Scuola Lavoro, del referente per la continuità e l Orientamento in Entrata e in Uscita, dell Animatore Digitale. Dovrà essere prevista l istituzione di Dipartimenti per Aree Disciplinari confluenti nei tre Assi Disciplinari, con l individuazione dei Coordinatori d Asse e dei Referenti delle Discipline di Studio. Nell ambito dell Area Organizzativa-Gestionale, si dovrà prevedere l istituzione di un Team Management costituito da: o lo Staff per il supporto organizzativo e didattico; o le Funzioni Strumentali al POF (Area Organizzazione e gestione del POTF; Area 2 Valutazione esterna-autovalutazione d istituto; Area 3 Formazione e supporto ai docenti Inclusione e integrazione; Area 4 Continuità e orientamento in entrata) o il Referente per l Alternanza Scuola-Lavoro o il Referente per la continuità e l Orientamento in uscita o l Animatore digitale e Team per l innovazione digitale; o o il GLH e il GLI; i Responsabili di laboratorio (Biblioteca; Fisica; Chimica, Biologia e Microbiologia, Robotica educativa; Linguistico; Multimediale); Sarà individuato e costituito il Comitato Scientifico di cui al DPR n. 89/200; Il fabbisogno dei posti di organico del personale amministrativo, tecnico e ausiliario, per il triennio di riferimento, è definito in base ai parametri previsti dalla normativa attualmente vigente. Per il fabbisogno delle attrezzature e delle infrastrutture laboratoriali si provvederà prevalentemente utilizzando le opportunità dei finanziamenti PON-FESR relativi alla programmazione 204-2020, unitamente alle economie relative ai contributi volontari accumulatesi negli esercizi finanziari dei decorsi anni scolastici. Commi 0, 2 (iniziative di formazione rivolte agli studenti per promuovere la conoscenza delle tecniche di primo soccorso, programmazione delle attività formative rivolte al personale docente e amministrativo, tecnico e ausiliario e definizione delle risorse occorrenti) Il PTOF dovrà prevedere, oltre all'aggiornamento del personale secondo quanto disposto dal D.Lvo 8/2008, l'attivazione, nei limiti delle risorse finanziarie disponibili, di appositi corsi di formazione in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro in favore degli studenti inseriti nei percorsi di alternanza scuola-lavoro Il PTOF dovrà prevedere le iniziative di formazione rivolte agli studenti, sui temi della sicurezza nei luoghi pubblici e, in particolare, per promuovere la conoscenza delle tecniche di primo soccorso. Commi 5, 6 (educazione alle pari opportunità, prevenzione della violenza di genere) Il PTOF dovrà prevedere l attuazione dei principi di pari opportunità promuovendo l educazione alla parità dei sessi, la prevenzione della violenza di genere e di tutte le discriminazioni, al fine di informare e di sensibilizzare gli studenti, i docenti e i genitori sulle tematiche indicate nell art.5, comma 2 del decreto legge 4 agosto 203, n.93, e ciò anche attraverso specifiche attività formative extracurricolari. Comma 29 (valorizzazione del merito degli studenti) Il PTOF deve prevedere percorsi formativi e iniziative diretti all orientamento e alla valorizzazione del merito scolastico e dei talenti. Tali attività e progetti di orientamento devono essere sviluppati con modalità idonee a sostenere eventuali difficoltà e problematiche proprie degli studenti di origine straniera (comma 32 della legge 07). Commi 33 43 (alternanza scuola lavoro - percorsi per le competenze trasversali e per l orientamento Finanziaria 209) In ottemperanza al comma 33 della legge 07/205, cosi come modificato dalla legge Finanziaria 209, il Piano dovrà prevedere, per le classi terze, quarte e quinte, 90 ore in percorsi per le competenze trasversali e per l orientamento in uscita dal ciclo di studi. In particolare, sulla base delle intese e delle convenzioni già attive con enti ed agenzie esterne, i percorsi da portare a termine per l a.s. 208-209 sono: Tour operator - Tour operator 2 (in filiera) - Professione giornalista - Il lavoro dello psicologo - Professioni sanitarie (in filiera) - Professione farmacista - Operatore di promozione e accoglienza turistica - Professioni legali, esperienze di legalità a confronto - I processi di innovazione economicofinanziari quali modelli di sviluppo per le nuove generazioni - Il biologo e il biotecnologo. 4

Commi 56 6 (piano nazionale scuola digitale, didattica laboratoriale) Come noto con Decreto MIUR prot. n. 85 del 27 ottobre 205, è stato adottato il Piano nazionale per la scuola digitale (PNSD). Il suddetto documento si inserisce nell ambito di un percorso in parte già avviato e diretto al potenziamento delle competenze e degli strumenti in materia di innovazione digitale. Al riguardo, il citato decreto destina specifiche risorse alle attività di diffusione e di organizzazione territoriale della formazione rivolta al personale docente, in particolare finalizzate a individuare e a formare in ciascuna istituzione scolastica un animatore digitale che possa favorire il processo di digitalizzazione delle scuole nonché diffondere le politiche legate all'innovazione didattica attraverso azioni di accompagnamento e di sostegno sul territorio del Piano nazionale Scuola digitale. L'animatore digitale avrà, dunque, un ruolo strategico nella diffusione dell'innovazione digitale nel Liceo. Il suo compito si focalizzerà sulle seguenti funzioni: o organizzare la formazione interna negli ambiti del PNSD, attraverso l'organizzazione di laboratori formativi; o coinvolgere la comunità scolastica, favorendo la partecipazione e stimolando il protagonismo degli studenti, con l'organizzazione di workshop e altre attività, anche attraverso momenti formativi aperti alle famiglie; o ideare soluzioni innovative attraverso soluzioni metodologiche e tecnologiche sostenibili da diffondere all'interno degli ambienti della scuola, coerenti con l'analisi dei fabbisogni della scuola stessa: o organizzare la formazione finalizzata alla costituzione di un Team digitale. Atteso il ruolo dell'animatore, questi sarà destinatario di un percorso formativo ad hoc su tutti gli ambiti e le azioni del PNSD inteso a sviluppare le competenze e le capacità dell'animatore digitale nei suoi compiti principali. Egli, inoltre, collaborerà con l intero Staff del Liceo, in particolare con i componenti del Team Digitale, con gli operatori della scuola, il dirigente e il DSGA. Comma 24 (formazione in servizio docenti) Il Piano di formazione del personale docente dovrà tener conto, prioritariamente, delle seguenti attività formative: sicurezza sui luoghi di lavoro (TU 8/2008) a sostegno della realizzazione delle priorità del PdM; potenziamento delle competenze digitali; potenziamento delle competenze di lingua straniera; valutazione e certificazione delle competenze; inclusione ed integrazione; valutazione, autovalutazione di sistema e rendicontazione sociale. Il Piano di formazione del personale ATA dovrà tener conto, prioritariamente, delle seguenti attività formative: Dematerializzazione delle procedure amministrative, didattico-organizzative e di comunicazione interna/esterna, attraverso l utilizzo di software gestionali; sicurezza sui luoghi di lavoro. Disposizioni finali Ogni figura di cui all oganigramma-funzionigramma indicato nel PTOF, provvederà, per ciascuna annualità di competenza, a redigere un Rapporto delle attività professionali svolte, avendo cura di documentare sui seguenti contenuti essenziali: descrizione dell attività; destinatari; eventuale analisi dei bisogni formativi; livelli di partenza; correlazioni alle azioni del PdM, agli obiettivi di processo nonché alle priorità e ai traguardi del RAV; obiettivi e risultati attesi annuali; indicatori/descrittori che, prioritariamente, dovranno essere quantitativi, vale a dire espressi in grandezze misurabili, ovvero qualitativi, cioè rappresentati da descrittori oggettivamente osservabili. Il suddetto Rapporto costituisce documento di rendicontazione utile anche ai fini dell accesso al bonus. Il PTOF dovrà essere predisposto a cura della Funzione Strumentale a ciò designata da Collegio dei Docenti, che si avvarrà della collaborazione di ciascuna funzione indicata nei precedenti Commi 5 7, 4. Il Dirigente Sebastiano Pesce Firma autografa omessa ai sensi dell art. 3 del D.Lgs. n. 39/993 5